Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Levitico 26:30-33
LA LEGGE DELLA DECIMA
"E tutta la decima della terra, sia del seme della terra che del frutto dell'albero, è del Signore: è santa per il Signore. E se un uomo riscatterà parte della sua decima, aggiungerà a e la quinta parte di essa. E tutta la decima della mandria o del gregge, qualunque cosa passi sotto la verga, la decima sarà santa al Signore. Egli non cercherà se è buona o cattiva, né la cambierà. se lo cambia del tutto, allora sia esso e ciò per cui è cambiato sarà santo; non sarà riscattato".
Ultima di tutte queste esclusioni dal voto è menzionata la decima. "Se del seme della terra, o della mandria, o del gregge", è dichiarato essere "santo per il Signore, è del Signore". Che per questo non possa essere dato al Signore con un voto speciale, anche se non formalmente dichiarato, è evidente. Nessun uomo può dare via ciò che appartiene a un altro, o dare a Dio ciò che ha già. In Numeri 18:21 è detto che questo decimo dovrebbe essere dato "ai figli di Levi per il servizio della tenda di convegno".
La cosa più straordinaria è la tesi di Wellhausen e di altri, che poiché nel Deuteronomio non si parla di decima se non del prodotto della terra, quindi, a causa della menzione anche qui di una decima della mandria e del gregge, dobbiamo dedurre che noi abbiamo qui una tarda interpolazione nel "codice sacerdotale", che segna un'epoca in cui ormai le esazioni della casta sacerdotale erano state estese al limite estremo.
Non è questa la sede per approfondire la questione della relazione della legge del Deuteronomio con quella che abbiamo qui; ma dovremmo piuttosto, con Dillmann, dalle stesse premesse argomentare l'esatto contrario, cioè che abbiamo qui la primissima forma della legge della decima. Perché un'ordinanza che estendeva così i diritti della classe sacerdotale avrebbe dovuto essere "di nascosto" nelle leggi sinaitiche dopo i giorni di Neemia, come suppongono Wellhausen, Reuss e Kuenen, è semplicemente "impensabile"; mentre, d'altra parte, quando troviamo già in Genesi 28:22 Giacobbe promettere al Signore la decima di tutto ciò che gli avrebbe dato, in un tempo in cui viveva la vita di un pastore nomade, è inconcepibile che egli avrebbe dovuto significare "tutti, eccetto l'aumento dei greggi e degli armenti",
La verità è che la dedicazione di una decima, in varie forme, come riconoscimento di dipendenza e riverenza a Dio, è una delle pratiche più diffuse e meglio attestate della più remota antichità. Ne leggiamo presso i Romani, i Greci, gli antichi Pelasgi, i Cartaginesi ei Fenici; e nel Pentateuco, in pieno accordo con tutto ciò, troviamo non solo Giacobbe, come nel passo citato, ma, in un tempo ancora anteriore, Abramo, più di quattrocento anni prima di Mosè, che dà le decime a Melchisedec.
La legge, nella forma esatta in cui l'abbiamo qui, è quindi in perfetta sintonia con tutto ciò che sappiamo dei costumi sia degli ebrei che dei popoli circostanti, da un'epoca anche molto precedente a quella dell'Esodo.
Molto naturalmente il riferimento alla decima, in quanto così da anticamente appartenente al Signore, e quindi incapace di essere votata, dà occasione ad altre norme che la rispettano. Come gli animali, le case e le terre immonde che erano state votate, così anche la decima, o parte di essa, poteva essere riscattata dall'individuo per il proprio uso, dietro pagamento del consueto mult di un quinto in più rispetto al suo valore stimato .
Allo stesso modo viene inoltre ordinato, con particolare riguardo alla decima del gregge e del gregge, "che tutto ciò che passa sotto la verga" , cioè , tutto ciò che è contato, come si usava, per essere fatto entrare o uscire dal piega sotto il bastone del pastore, "il decimo" - cioè, ogni decimo animale come a sua volta viene - "sarà santo al Signore". Il padrone non doveva cercare se l'animale così scelto fosse buono o cattivo, né cambiarlo, in modo da dare al Signore un animale più povero e tenerne uno migliore per sé; e se violava questa legge, allora, come nel caso della bestia impura consacrata, come punizione doveva incamerare al santuario sia l'originale che il suo tentato sostituto, e perdere anche il diritto di redenzione.
Emerge proprio qui una questione molto pratica, circa l'obbligo continuato di questa legge della decima. Sebbene non si sappia nulla della decima nei primi secoli cristiani, essa cominciò ad essere sostenuta nel IV secolo da Girolamo, Agostino e altri, e, come è noto, il sistema della decima ecclesiastica si affermò presto come legge del Chiesa. Sebbene il sistema non sia affatto scomparso con la Riforma, ma sia passato dalle Chiese romane alle Chiese riformate, tuttavia lo spirito moderno è diventato sempre più avverso al sistema medievale, fino a quando, con la progressiva ostilità nella società a tutti i collegamenti della Chiesa e lo Stato, e nella Chiesa lo sviluppo di un volontarismo a volte esagerato, la decima come sistema sembra destinato a scomparire del tutto, come è già accaduto dalla maggior parte della cristianità.
Ma in conseguenza di ciò, e della totale separazione della Chiesa dallo Stato, negli Stati Uniti e nel Dominion del Canada, la necessità di assicurare un adeguato provvedimento per il mantenimento e l'estensione della Chiesa, sta indirizzando sempre più l'attenzione di coloro che si occupano dell'economia pratica della Chiesa, a questa venerabile istituzione della decima come soluzione di molte difficoltà.
Tra costoro ve ne sono molti che, mentre si oppongono del tutto a qualsiasi applicazione di una legge della decima a beneficio della Chiesa da parte del potere civile, tuttavia sostengono strenuamente che la legge della decima, come la abbiamo qui, è di obbligo permanente e vincolante per la coscienza di ogni cristiano. Qual è la verità in materia? in particolare, qual è l'insegnamento del Nuovo Testamento?
Nel tentare di dirimere da soli questa questione, è da osservare, al fine di chiarire il punto in proposito, che nella legge della decima qui dichiarata vi sono due elementi, l'uno morale, l'altro giuridico, che dovrebbero essere accuratamente distinto. Primo e fondamentale è il principio che è nostro dovere riservare a Dio una certa quota fissa del nostro reddito. L'altro elemento, tecnicamente parlando, positivo della legge è quello che dichiara che la proporzione da dare al Signore è precisamente un decimo.
Ora, di questi due, il primo principio è distintamente riconosciuto e riaffermato nel Nuovo Testamento come di continua validità in questa dispensazione; mentre, d'altra parte, quanto alla proporzione precisa del nostro reddito da destinare in tal modo al Signore, gli scrittori del Nuovo Testamento tacciono ovunque.
Per quanto riguarda il primo principio, l'apostolo Paolo, scrivendo ai Corinzi, ordina che «il primo giorno della settimana», giorno del culto cristiano primitivo, «ognuno si riponga presso di lui, come Dio gli ha fatto prosperare. " Aggiunge di aver dato lo stesso comando anche alle Chiese della Galazia. 1 Corinzi 16:1 Questo dà più chiaramente la sanzione apostolica al principio fondamentale della decima, cioè che una determinata parte del nostro reddito dovrebbe essere destinata a Dio.
Mentre, d'altra parte, né a questo riguardo, dove naturalmente ci si poteva aspettare una menzione della legge della decima, se fosse stata ancora vincolante quanto alla lettera, né in alcun altro luogo, né l'apostolo Paolo né alcuno un altro scrittore neotestamentario lasciava intendere che la legge levitica, che richiedeva la precisa proporzione di un decimo, fosse ancora in vigore; -fatto tanto più degno di nota quanto tanto si dice del dovere della benevolenza cristiana.
A questa affermazione generale riguardo alla testimonianza del Nuovo Testamento su questo argomento, le parole di nostro Signore ai Farisei, Matteo 23:23 riguardo alla loro decima di "menta, anice e cumino"-"questi avresti dovuto fare" -non può essere considerata un'eccezione, né una prova che la legge è vincolante per questa dispensa; per la semplice ragione che la presente dispensazione non era ancora cominciata a quel tempo, e coloro ai quali Egli parlava erano ancora sotto la legge levitica, la cui autorità ivi riafferma.
Da questi fatti concludiamo che la legge di questi versetti, in quanto richiede la messa da parte a Dio di una certa determinata proporzione del nostro reddito, è senza dubbio di obbligo continuato e duraturo; ma che, in quanto esige da tutti egualmente l'esatta proporzione di un decimo, non è più vincolante per la coscienza.
Né è difficile vedere perché il Nuovo Testamento non dovrebbe stabilire questa o qualsiasi altra precisa proporzione del dare al reddito, come legge universale. È solo secondo l'uso caratteristico della legge neotestamentaria lasciare molto alla coscienza individuale per quanto riguarda i dettagli del culto e della condotta, che sotto la legge levitica era regolata da norme specifiche; che l'apostolo Paolo spiega Galati 4:1 riferendosi al fatto che il metodo precedente era inteso e adattato a uno stadio inferiore e più immaturo di sviluppo religioso; fin da bambino, durante la sua minorità, è tenuto sotto tutori e inservienti, dalla cui autorità, quando diventa maggiorenne, è libero.
Ma, ancora di più, sembra essere spesso dimenticato da coloro che sostengono l'obbligo attuale e permanente di questa legge, che essa è stata qui per la prima volta formalmente nominata da Dio come legge vincolante, in connessione con un certo sistema istituito da Dio. del governo teocratico, che, se attuato, impedirebbe, come abbiamo visto, di fatto l'eccessivo accumulo di ricchezze nelle mani dei singoli, e quindi garantirebbe agli israeliti, in un grado che il mondo non ha mai visto, un'equa distribuzione dei beni .
In un tale sistema è evidente che sarebbe possibile esigere una certa quota fissa e definita di reddito per scopi sacri, con la certezza che il requisito funzionerebbe con perfetta giustizia ed equità verso tutti. Ma da noi le condizioni sociali ed economiche sono così diverse, la ricchezza è distribuita in modo così disuguale, che nessuna legge come quella della decima potrebbe funzionare diversamente che in modo ineguale e ingiusto.
Per i più poveri deve spesso essere un pesante fardello; ai molto ricchi, una proporzione così piccola da essere una pratica esenzione. Mentre, per il primo, la legge, se insistesse, a volte richiederebbe a un povero di togliere il pane dalla bocca di moglie e figli, lascerebbe comunque il milionario con migliaia da spendere in lussi inutili. Quest'ultimo potrebbe spesso dare più facilmente nove decimi del suo reddito che il primo potrebbe dare un ventesimo.
Non sorprende quindi che gli uomini ispirati che hanno posto le basi della Chiesa del Nuovo Testamento non abbiano riaffermato la legge della decima quanto alla lettera. Eppure, d'altra parte, non dimentichiamo che la legge della decima, per quanto riguarda l'elemento morale della legge, è ancora in vigore. Vieta al cristiano di lasciare, come tante volte, la cifra che darà per l'opera del Signore, all'impulso e al capriccio.
Dichiaratamente e coscienziosamente deve "riporre presso di lui in serbo come il Signore lo ha fatto prosperare". Se qualcuno chiedesse quanto dovrebbe essere la proporzione, si potrebbe dire che per giusta deduzione il decimo potrebbe tranquillamente essere preso come un minimo medio di dare, contando ricchi e poveri insieme. Ma il Nuovo Testamento 2 Corinzi 8:7 ; 2 Corinzi 8:9 risponde in modo diverso e caratteristicissimo: «Guardate di abbondare di questa grazia, poiché conoscete la grazia del Signore nostro Gesù Cristo, che, benché ricco, si è fatto povero per voi, affinché voi attraverso la sua povertà possa diventare ricco.
"Non ci sia che una donazione regolare e sistematica all'opera del Signore, secondo la legge di una proporzione fissa dei doni al reddito, e sotto la santa ispirazione di questo sacro ricordo della grazia di nostro Signore, e allora il tesoro del Signore non sarà mai vuoto, né il Signore sarà derubato della sua decima.
E così qui il libro del Levitico si chiude con la dichiarazione formale - riferendosi, senza dubbio, strettamente parlando, alle norme di quest'ultimo capitolo - che «questi sono i comandamenti che il Signore comandò a Mosè per i figli d'Israele sul monte Sinai. " Le parole affermano esplicitamente l'origine e l'autorità mosaica per queste ultime leggi del libro, come le parole iniziali affermano la stessa cosa per la legge delle offerte con cui inizia. Il significato di queste ripetute dichiarazioni circa l'origine e l'autorità delle leggi contenute in questo libro è stato più volte sottolineato, e qui non occorre aggiungere altro.
Per riassumere: ciò che il Signore, in questo libro del Levitico, ha detto, non era solo per Israele. La lezione suprema di questa legge è ora per gli uomini, anche per la Chiesa del Nuovo Testamento. Per l'individuo e per la nazione, la SANTITÀ, consistente nella piena consacrazione del corpo e dell'anima al Signore e nella separazione da tutto ciò che contamina, è l'ideale divino, al cui raggiungimento sono chiamati sia ebrei che gentili.
E l'unico modo per raggiungerlo è attraverso il Sacrificio espiatorio e la mediazione del Sommo Sacerdote nominato da Dio; e l'unica prova del suo conseguimento è una gioiosa obbedienza, cordiale e senza riserve, a tutti i comandamenti di Dio. Per tutti noi sta scritto: "SIATE SANTI; PERCHÉ IO, GEOVA, IL VOSTRO DIO, SONO SANTO".