Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Levitico 7:11-34
L'OFFERTA DI PACE
Levitico 3:1 ; Levitico 7:11 ; Levitico 19:5 ; Levitico 22:21
NEL capitolo 3 è data, anche se non con completezza, la legge dell'offerta di pace. La resa alternativa di questo termine, «offerta di ringraziamento» (marg. RV), esprime appunto una sola varietà dell'offerta di pace; e mentre è probabilmente impossibile trovare una parola che esprima in modo soddisfacente l'intera concezione di questa offerta, non è facile trovarne una migliore del termine familiare che i Revisori hanno felicemente conservato.
Come sarà chiarito nel. seguito, era l'oggetto principale di questa offerta, in quanto consisteva in un sacrificio che terminava in un pasto sacrificale festivo, per esprimere il concetto di amicizia, pace e comunione con Dio come assicurato dallo spargimento di sangue espiatorio.
Come l'olocausto e l'oblazione, l'offerta di pace era scesa dai tempi prima di Mosè. Genesi 31:54 leggiamo, anche se non esplicitamente nominato, in Genesi 31:54 , in occasione dell'alleanza tra Giacobbe e Labano, nella quale insieme presero Dio come testimone della loro alleanza di amicizia; e, ancora, in Esodo 18:12 , dove "Ietro prese un olocausto e sacrifici per Dio; e Aaronne e tutti gli anziani d'Israele vennero a mangiare il pane con il suocero di Mosè davanti a Dio.
Né questa forma di sacrificio, come l'olocausto, era confinata alla linea della progenie di Abramo. Infatti, dalla più remota antichità quasi nessuna usanza religiosa è stata più universalmente osservata di quella di un sacrificio essenzialmente connesso con un pasto sacrificale. Un esempio della forma pagana di questo sacrificio è dato anche nel Pentateuco, dove siamo Esodo 32:6 come il popolo, dopo aver fatto il vitello d'oro, lo adorava con offerte di pace e "sedette a mangiare e a bere" al pasto sacrificale che era inseparabile dall'offerta di pace; mentre in 1 Corinzi 10:1 , Paolo si riferisce a feste sacrificali simili come comuni tra gli idolatri di Corinto.
È appena il caso di rimarcare che non c'è nulla in fatti come questi per turbare la fede del cristiano, non più che nella generale prevalenza del culto e della preghiera tra le nazioni pagane. Piuttosto, in tutti questi casi allo stesso modo, dobbiamo vedere l'espressione da parte dell'uomo di un senso di bisogno e di bisogno, specialmente, in questo caso, di amicizia e comunione con Dio; e poiché la concezione di un sacrificio culminante in una festa era, in verità, più felicemente adattata a simboleggiare questa idea, sicuramente non era strano che Dio basasse le ordinanze del proprio culto su tali concezioni e costumi universali, correggendo in solo loro, come vedremo, ciò che potrebbe direttamente o indirettamente travisare la verità.
Laddove un alfabeto, per così dire, si trova dunque già esistente, sia nelle lettere che nei simboli, perché il Signore dovrebbe comunicare un simbolismo nuovo e sconosciuto, che, perché nuovo e sconosciuto, sarebbe stato, per questo motivo, molto meno probabile Essere capito?
Il piano del capitolo 3 è molto semplice; e c'è poco nella sua fraseologia che richiede una spiegazione. Vengono date prescrizioni per l'offerta di offerte di pace, in primo luogo, dal gregge ( Levitico 3:1 ); poi, dal gregge, sia delle pecore ( Levitico 3:6 ) che dei capri ( Levitico 3:12 ).
Dopo ciascuna di queste tre sezioni viene formalmente dichiarato di ogni offerta che si tratta di "un dolce sapore", "un'offerta fatta mediante il fuoco" o "il cibo dell'offerta fatta mediante il fuoco al Signore". Il capitolo si chiude poi con una proibizione, specialmente provocata dalle istruzioni per questo sacrificio, di ogni uso da parte di Israele di grasso o sangue come cibo.
Le norme relative alla scelta della vittima per l'offerta differiscono da quelle per l'olocausto in quanto consentono una maggiore libertà di scelta. Una femmina era permessa, così come un maschio; sebbene esempi registrati dell'osservanza dell'offerta di pace indichino che anche qui il maschio era preferito quando ottenibile. L'offerta di una colomba o di un piccione non è però menzionata come ammissibile, come nel caso dell'olocausto.
Ma ciò non fa eccezione alla regola di una maggiore libertà di scelta, poiché queste erano escluse dall'oggetto dell'offerta come pasto sacrificale, per il quale, ovviamente, un uccellino sarebbe insufficiente. Normalmente, la vittima deve essere senza macchia; e tuttavia, anche in questa materia, era concessa una libertà più ampia Levitico 22:23 nel caso di quelle che erano chiamate "offerte volontarie", dove era permesso offrire anche un bue o un agnello che potesse avere "qualche parte superflua o carente.
"La latitudine di scelta così concessa trova la sua sufficiente spiegazione nel fatto che mentre l'idea della rappresentazione e dell'espiazione aveva un posto nell'offerta di pace come in tutte le offerte cruente, tuttavia questa era subordinata all'intento principale del sacrificio, che era quello di rappresentare la vittima come cibo dato da Dio a Israele nel pasto sacrificale, da notare che nella vittima sono quindi ammessi solo quei difetti che non potrebbero intaccare il suo valore come cibo.
E così già già, in queste norme sulla scelta della vittima, abbiamo un accenno che ora abbiamo a che fare con un tipo, in cui il pensiero dominante non è tanto Cristo, la Santa Vittima, nostro rappresentante, quanto Cristo l'Agnello di Dio, il cibo dell'anima, attraverso la partecipazione alla quale abbiamo comunione con Dio.
Come prima osservato, gli atti rituali nei sacrifici cruenti sono, in tutto, sei, ciascuno dei quali, nell'offerta di pace, ha il suo posto. Di questi, i primi quattro, cioè la presentazione, l'imposizione della mano, l'uccisione della vittima e l'aspersione del sangue, sono esattamente gli stessi dell'olocausto, e hanno lo stesso significato simbolico e tipico . Sia nell'olocausto che nell'offerta di pace, la vittima innocente simboleggiava l'Agnello di Dio, presentato dal peccatore nell'atto di fede a Dio come espiazione del peccato mediante la morte sostitutiva: e l'aspersione del sangue sull'altare significa in questo, come nell'altro, l'applicazione di quel sangue verso Dio da parte del Divin Sacerdote che agisce in nostro favore, e così procurandoci la remissione dei peccati, la redenzione attraverso il sangue dell'Agnello immolato.
Nelle altre due cerimonie, cioè l'incendio e il pasto sacrificale, l'offerta di pace è in forte contrasto con l'olocausto. Nell'olocausto tutto fu bruciato sull'altare; nell'offerta di pace tutto il grasso, e solo quello. Le indicazioni dettagliate che vengono date nel caso di ciascuna classe di vittime mirano semplicemente a dirigere la selezione di quelle parti dell'animale in cui si trova principalmente il grasso.
Sono esattamente gli stessi per ciascuno, tranne nel caso delle pecore. Riguardo a tale vittima, si aggiunge il particolare, secondo la versione di King James, "l'intera groppa"; ma i Revisori hanno con abbondante ragione corretto questa traduzione, dandola correttamente come "la grossa coda intera". Il cambiamento è istruttivo, poiché indica l'idea che ha determinato questa selezione di tutto il grasso per l'offerta tramite il fuoco.
Perché il riferimento è a una razza ovina speciale che si trova ancora in Palestina, Arabia e Nord Africa. Con questi, la coda raggiunge una grandezza immensa, pesando talvolta quindici libbre o più, e consiste quasi interamente di una sostanza ricca, di carattere tra grasso e midollo. Dagli orientali nelle regioni dove si trova questa varietà di pecora è ancora stimata come la parte più pregiata dell'animale per il cibo.
E così, come nell'oblazione di cibo era richiesto all'israelita di trarre da tutto il suo grano il meglio e dal suo pasto il più fine, così nell'offerta di pace è tenuto a portare il grasso, e nel caso delle pecore questa coda grassa, come le parti migliori e più ricche, da bruciare sull'altare a Geova. E l'incendio, come in tutto l'olocausto, era, per così dire, l'appropriazione divina visibile di ciò che era posto sull'altare, la migliore dell'offerta, come designata per essere "il cibo di Dio".
Se il simbolismo, a prima vista, lascia perplessi, non resta che ricordare con quanta frequenza nella Scrittura "grasso" e "grasso" sono usati come simbolo di ciò che è più ricco e migliore; come, ad esempio , dove dice il Salmista, "Saranno abbondantemente saziati della grassezza della tua casa"; e Isaia: "Vieni a me, e l'anima tua si diletta nella grassezza". è ordinato che il grasso sia dato a Dio nel fuoco dell'altare, la stessa lezione è insegnata come nell'oblazione, cioè, Dio deve essere sempre servito per primo e con il meglio che abbiamo. "Tutto il grasso è del Signore».
Nell'olocausto, l'incendio poneva fine al cerimoniale: nella natura del caso, poiché tutto doveva essere bruciato, l'oggetto del sacrificio veniva raggiunto quando l'incendio era terminato. Ma nel caso dell'offerta di pace, alla combustione del grasso sull'altare seguiva ora l'atto culminante del rituale, nel mangiare il sacrificio. In questo, però, bisogna distinguere dal mangiare dell'offerente e della sua famiglia, dal mangiare dei sacerdoti; di cui solo il primo nominato propriamente apparteneva al cerimoniale del sacrificio.
L'assegnazione di alcune parti del sacrificio a lui mangiato dai sacerdoti ha lo stesso significato che nell'oblazione. Queste parti erano considerate nella legge come date, non dall'offerente, ma da Dio, ai suoi servi, i sacerdoti; affinché potessero mangiarli, non come un atto cerimoniale, ma come loro stabilito sostentamento dalla Sua tavola che servivano. Su questo ritorneremo in un capitolo successivo, e quindi non è necessario soffermarci qui.
Questo consumo del sacrificio da parte dei sacerdoti non ci ha quindi ancora portati oltre la concezione dell'oblazione, con una parte della quale, allo stesso modo, per disposizione di Dio, sono stati nutriti. Ben diverso, tuttavia, è il mangiare sacrificale da parte dell'offerente che segue. Aveva portato la vittima designata; era stato ucciso in suo favore; il sangue era stato spruzzato per l'espiazione sull'altare; il grasso era stato tolto e bruciato sull'altare; la coscia e il petto erano stati restituiti da Dio al sacerdote officiante; e ora, per ultimo, l'offerente stesso riceve da Dio, per così dire, il resto della carne della vittima, affinché egli stesso possa mangiarla davanti a Geova.
Il capitolo davanti a noi non dà indicazioni su questo mangiare sacrificale; questi sono dati in Deuteronomio 12:6 ; Deuteronomio 12:17, a cui passo, per la piena comprensione di ciò che è più caratteristico nell'offerta di pace, dobbiamo fare riferimento. Negli ultimi due versetti citati, abbiamo un regolamento che copre, non solo i sacrifici di pace, ma con essi tutti gli altri cibi sacrificali, così: "Non puoi mangiare entro le tue porte la decima del tuo grano, o del tuo vino, o dell'olio, né dei primogeniti del tuo gregge o del tuo gregge, né dei tuoi voti che hai fatto, né delle tue offerte volontarie, né dell'offerta elevata della tua mano: ma li mangerai davanti al Signore tuo Dio in il luogo che il Signore tuo Dio sceglierà, tu e tuo figlio, e tua figlia, e il tuo schiavo, e la tua schiava, e il levita che sarà entro le tue porte; e gioirai davanti al Signore tuo Dio in tutto ciò che tu ci metti la mano».
In queste direzioni sono tre particolari; le offerte dovevano essere mangiate, dall'offerente, non a casa sua, ma davanti a Geova nel santuario centrale; doveva includere in questa festa sacrificale tutti i membri della sua famiglia e qualsiasi levita che potesse fermarsi con lui; e doveva fare della festa un'occasione di santa gioia davanti al Signore nel lavoro delle sue mani. Qual era ora il significato speciale di tutto questo? Poiché questa era la caratteristica peculiare dell'offerta di pace, la risposta a questa domanda ci indicherà il suo vero significato, sia per Israele in primo luogo, sia poi anche per noi, come tipo di Colui che doveva venire.
Non è difficile percepire il significato di una festa come simbolo. È un'espressione naturale e adeguata di amicizia e fratellanza. Colui che dà la festa mostra così agli ospiti la sua amicizia verso di loro, invitandoli a prendere parte al cibo della sua casa. E se, in ogni caso, vi è stata interruzione o rottura dell'amicizia, tale invito a una festa, e associazione in essa delle parti precedentemente alienate, è una dichiarazione da parte di colui che dà la festa, come anche di quelli che accettano il suo invito, che la breccia è sanata, e che dove c'era inimicizia, ora c'è pace.
È così naturale questo simbolismo che, come sopra osservato, era un'usanza molto diffusa tra i popoli pagani di osservare feste sacrificali, molto simili a questa offerta di pace degli Ebrei, in cui una vittima viene prima offerta a qualche divinità, e la sua carne poi mangiato dall'offerente e dai suoi amici. Di tali feste sacrificali leggiamo nell'antica Babilonia e in Assiria, in Persia, e, in epoca moderna, tra gli Arabi, gli Indù, i Cinesi, e varie razze autoctone del continente americano: sempre con lo stesso intento e significato simbolico, cioè, un'espressione di desiderio dopo l'amicizia e l'intercomunione con la divinità così adorata.
L'esistenza di questa usanza ai tempi dell'Antico Testamento è riconosciuta in Isaia 65:11 (RV), dove Dio Isaia 65:11 gli israeliti idolatri di preparare "una mensa per il dio Fortuna" e di riempire "vino mescolato al (dea) Destino" -alcune divinità babilonesi; e nel Nuovo Testamento, come già osservato, l'apostolo Paolo fa riferimento alla stessa usanza tra gli idolatri greci di Corinto.
E poiché questo significato simbolico di una festa è tanto adatto e naturale quanto universale, troviamo che nel simbolismo della Sacra Scrittura il mangiare e il bere, e specialmente la festa, si è appropriato dello Spirito Santo per esprimere esattamente le stesse idee di riconciliazione, amicizia e intercomunione tra colui che dà la festa e l'ospite, come in tutte le grandi religioni pagane. Incontriamo questo pensiero, per esempio, in Salmi 23:5 : "Tu apparecchi davanti a me una mensa in presenza dei miei nemici"; Salmi 36:8 , dove si dice del popolo di Dio: "Saranno abbondantemente saziati con il grasso della tua casa"; e ancora, nella grande profezia in Isaia 25:1, della redenzione finale di tutte le nazioni da tempo estranee, leggiamo che quando Dio distruggerà sul monte Sion «il velo steso su tutte le nazioni e inghiottirà la morte per sempre», allora «il Signore degli eserciti farà a tutti popoli un banchetto di cose grasse, un banchetto di vini sui lieviti, di cose grasse piene di midollo, di vini sui lieviti ben affinati». E nel Nuovo Testamento, il simbolismo è ripreso, e usato ripetutamente da nostro Signore, come, ad esempio, nelle parabole della Grande Cena Luca 14:15 e del Figliol Prodigo Luca 15:23 le Nozze di il figlio del re, Matteo 22:1riguardo alle benedizioni della redenzione; e anche in quell'ordinanza della Santa Cena che Egli ha stabilito per essere un continuo promemoria della nostra relazione con Se stesso, e mezzo per la comunicazione della Sua grazia, attraverso il nostro simbolico mangiare in essa la carne dell'Agnello di Dio immolato.
Quindi, nulla nel simbolismo levitico ci è meglio certificato del significato della festa dell'offerta di pace. Impiegando un simbolo già familiare al mondo da secoli, Dio ha ordinato che questo mangiare dell'offerta di pace in Israele fosse l'espressione simbolica della pace e della comunione con Lui stesso. In Israele doveva essere mangiato "davanti al Signore" e, come potrebbe essere, "con allegrezza".
Ma, proprio a questo punto, è sorta la domanda: come concepire la festa sacrificale dell'offerta di pace? Era una festa offerta e presentata dall'israelita a Dio, o una festa data da Dio all'israelita? In altre parole, in questa festa, chi era rappresentato come ospite e chi come ospite? Tra le altre nazioni oltre agli ebrei, in questi casi si pensava che la festa fosse data dall'adoratore al suo dio.
Questo è ben illustrato da un'iscrizione assira di Esarhaddon, il quale, nel descrivere il suo palazzo a Ninive, dice: "Ho riempito di bellezze il grande palazzo del mio impero, e l'ho chiamato 'il palazzo che rivaleggia con il mondo'. Assur, Ishtar di Ninive e gli dei dell'Assiria, tutti loro, ho banchettato al suo interno. Vittime, preziose e belle, ho sacrificato davanti a loro e ho fatto sì che ricevessero i miei doni".
Ma qui ci imbattiamo in uno dei contrasti più sorprendenti e istruttivi tra la concezione pagana della festa sacrificale e lo stesso simbolismo usato nel Levitico e in altre Scritture. Nelle feste sacrificali pagane è l'uomo che festeggia Dio; nell'offerta di pace del Levitico, è Dio che dà festa all'uomo. Alcuni hanno infatti negato che questa sia la concezione dell'offerta di pace, ma in modo più strano.
È vero che l'offerente, in prima istanza, aveva portato la vittima; ma sembra da tale dimenticato che prima del banchetto aveva già dato la vittima a Dio, per essere offerta in espiazione del peccato. Da quel momento la vittima non era più, in nessuna parte di essa, proprietà sua, ma di Dio. Dio, avendo ricevuto l'offerta, ora stabilisce l'uso che se ne farà; una parte sarà bruciata sull'altare; un'altra parte la dà ai sacerdoti, suoi servi; con la restante parte ora festeggia l'adoratore.
E come per chiarire ancora meglio, mentre Esar-Addon, per esempio, dà la sua festa agli dei, non nei loro templi, ma nel suo stesso palazzo, come lui stesso l'ospite e il donatore della festa, l'israelita, il al contrario, -perché non possa, come i pagani, immaginarsi compiaciuto di banchettare Dio, -è ordinato di mangiare l'offerta di pace, non a casa sua, ma a casa di Dio. In questo modo Dio fu presentato come l'ostia, Colui che dava la festa, alla cui casa era invitato l'israelita, alla cui tavola doveva mangiare.
Profondamente suggestivo e istruttivo è questo contrasto tra l'usanza pagana in questa offerta e l'ordinanza levitica. Perché non colpiamo qui uno dei punti di contrasto più profondi tra tutta la religione dell'uomo e il Vangelo di Dio? L'idea dell'uomo è sempre, fino a quando non sarà meglio insegnata da Dio, "Sarò religioso e farò di Dio mio amico, facendo qualcosa, dando qualcosa per Dio". Dio, al contrario, ci insegna in questo simbolismo, come in tutta la Scrittura, l'esatto contrario; che diventiamo veramente religiosi prendendo, prima di tutto, con gratitudine e gioia, ciò che Egli ci ha fornito.
Una rottura dell'amicizia tra l'uomo e Dio è spesso implicata nei rituali pagani, come nel rituale del Levitico; come anche, in entrambi, un desiderio per la sua rimozione e una rinnovata comunione con Dio. Ma nella prima l'uomo cerca sempre di raggiungere questa intercomunione di amicizia mediante qualcosa che egli stesso farà per Dio. Egli festeggerà Dio, e così Dio si compiacerà. Ma la via di Dio è l'opposto! La festa sacrificale in cui l'uomo avrà comunione con Dio non è fornita dall'uomo per Dio, ma da Dio per l'uomo, e deve essere mangiata, non nella nostra casa, ma partecipata spiritualmente alla presenza del Dio invisibile.
Possiamo ora percepire l'insegnamento dell'offerta di pace per Israele. In Israele, come tra tutte le nazioni, c'era il desiderio innato di comunione e amicizia con Dio. Il rito dell'offerta di pace gli insegnò come ottenerla e come realizzare la comunione. La prima cosa da fare era portare e presentare una vittima designata da Dio; e poi, l'imposizione della mano sul capo con la confessione del peccato; poi, l'uccisione della vittima, l'aspersione del suo sangue e l'offerta delle sue parti migliori a Dio nel fuoco dell'altare.
Finché tutto questo non fosse stato fatto, finché non fosse stata fatta un'espiazione simbolica per il peccato dell'israelita, non ci sarebbe stata festa che parlasse di amicizia e comunione con Dio. Ma dopo aver fatto questo prima, Dio ora, in segno del suo perdono gratuito e della restaurazione in favore, invita l'israelita a una festa gioiosa nella sua stessa casa.
Che bel simbolo! Chi può non apprezzarne il significato una volta indicato? Immaginiamo che per qualche nostra colpa un caro amico si sia allontanato; mangiavamo e bevevamo a casa sua, ma ormai da molto tempo non c'è più niente di tutto questo. Siamo turbati, e forse cerchiamo qualcuno che sia amico del nostro amico e anche nostro amico, al cui benevolo interesse affidiamo il nostro caso, per riconciliarci con quello che abbiamo offeso.
È andato a mediare; attendiamo con ansia il suo ritorno; ma o mai è tornato di nuovo, arriva un invito da colui che si era allontanato, proprio nel vecchio modo amorevole, chiedendo che mangeremo con lui a casa sua. Ognuno di noi lo capirebbe; dovremmo essere subito sicuri che il mediatore aveva sanato la breccia, che siamo stati perdonati e che siamo stati i benvenuti come un tempo a tutto ciò che l'amicizia del nostro amico aveva da dare.
Ma Dio è il buon Amico che abbiamo allontanato; e il Signore Gesù, il Suo diletto Figlio, e anche nostro Amico, è il Mediatore; e ha sanato la breccia; dopo aver espiato il nostro peccato offrendo il proprio corpo in sacrificio, è asceso al cielo, per apparire alla presenza di Dio per noi; Non è ancora tornato. Ma intanto da Lui scende il messaggio a tutti coloro che hanno fame di pace con Dio: "La festa è fatta, e voi tutti siete invitati; venite! Ormai tutto è pronto!" E questo è il messaggio del Vangelo.
È l'offerta di pace tradotta in parole. Possiamo esitare ad accettare l'invito? Oppure, se abbiamo inviato la nostra accettazione, abbiamo bisogno che ci venga detto, come nel Deuteronomio, che dobbiamo mangiare "con allegrezza".
Ed ora possiamo ben osservare un'altra circostanza di profondo significato tipico. Quando l'israelita venne alla casa di Dio per mangiare davanti a Geova, vi fu nutrito con la carne della vittima uccisa. La carne di quella stessa vittima, il cui sangue era stato dato per lui sull'altare, diventa ora il suo cibo per sostenere la vita così redenta. Possiamo facilmente dubitare che l'israelita abbia compreso il pieno significato di questo; ma ci porta ora a considerare, alla luce più chiara del Nuovo Testamento, il significato più profondo dell'offerta di pace e del suo rituale, come tipico di nostro Signore e della nostra relazione con Lui.
Che la vittima dell'offerta di pace, come di tutte le offerte di sangue, era destinata a simboleggiare Cristo, e che la morte di quella vittima, nell'offerta di pace, come in tutte le offerte di sangue, prefigurava la morte di Cristo per i nostri peccati, -questo non ha bisogno di ulteriori prove. E così, ancora, come l'incendio dell'intero olocausto rappresentava Cristo come accettato per noi in virtù della sua perfetta consacrazione al Padre, così l'offerta di pace, in quanto si brucia il grasso, rappresenta Cristo come accettato per noi, in quanto Ha dato a Dio in nostro favore il meglio che aveva da offrire.
Perché in quell'incomparabile sacrificio dobbiamo pensare non solo alla completezza della consacrazione di Cristo per noi, ma anche alla suprema eccellenza di ciò che Egli ha offerto a Dio per noi. Tutto ciò che c'era di meglio in Lui, la ragione, l'affetto e la volontà, come anche le membra del suo santo corpo, anzi, la divinità e l'uomo, nel santo mistero della Trinità e dell'Incarnazione, Egli offrì per noi al Padre.
Questo, tuttavia, ci ha portato ancora poco oltre il significato dell'olocausto. L'atto conclusivo del rituale, il mangiare sacrificale, tuttavia, raggiunge nel suo significato tipico ben oltre questa o una qualsiasi delle offerte sanguinose.
Primo, in quanto colui che aveva posto la mano sulla vittima e per il quale era stato spruzzato il sangue, è ora invitato da Dio a banchettare nella sua casa, con il cibo dato da lui stesso, il cibo del sacrificio, che è chiamato in il rito "il pane di Dio". il mangiare l'offerta di pace ci insegna simbolicamente che se abbiamo davvero presentato l'Agnello di Dio come nostra pace, non solo il Sacerdote ha asperso per noi il sangue, affinché il nostro peccato sia perdonato, ma, in segno di amicizia ora restaurata, Dio invita il credente penitente a sedersi alla propria mensa, -in una parola, alla gioiosa comunione con se stesso! Il che significa, se la nostra debole fede lo accoglie, che l'Onnipotente e Santissimo Dio ora ci invita alla comunione in tutte le ricchezze della Sua Divinità; mette tutto ciò che ha al servizio del peccatore credente,
Il figliol prodigo è tornato; il Padre ora lo festeggerà con il meglio che ha. Fratellanza con Dio attraverso la riconciliazione mediante il sangue dell'Agnello immolato, -questa è dunque la prima cosa adombrata in questa parte del rituale dell'offerta di pace. È un pensiero sufficientemente meraviglioso, ma c'è una verità ancora più meravigliosa nascosta sotto questo simbolismo.
Infatti, quando chiediamo quale fosse allora il pane o il cibo di Dio di cui Egli ha invitato a partecipare colui che ha portato l'offerta di pace, e apprendiamo che era la carne dell'ucciso; qui incontriamo un pensiero che va ben oltre l'espiazione mediante lo spargimento di sangue. La stessa vittima il cui sangue è stato versato e spruzzato in espiazione per il peccato è ora data da Dio come cibo dell'israelita redento, dal quale sarà sostenuta la sua vita! Sicuramente non possiamo confondere il significato di questo.
Perché la vittima dell'altare e il cibo della mensa sono la stessa cosa. Così Colui che ha offerto se stesso per i nostri peccati sul Calvario, ora è dato da Dio per essere il cibo del credente; che ora vive così «mangiando la carne» dell'Agnello di Dio immolato. Questo immaginario, a prima vista, sembra strano e innaturale? Così sembrò strano anche agli ebrei, quando in risposta all'insegnamento di nostro Signore chiesero con stupore, Giovanni 6:52 "Come può quest'uomo darci da mangiare la sua carne?" Eppure Cristo e quando si era dichiarato per la prima volta ai Giudei come l'Antitipo della manna, il vero Pane disceso dal cielo, ha poi proseguito dicendo, con parole che trascendevano di gran lunga il significato di quel tipo, Giovanni 6:51 «Il pane che io darò è la mia carne, per la vita del mondo.
Come comincia ora a rifluire la luce dal Vangelo alla legge levitica, e da questo, di nuovo, al Vangelo! In quello si legge: "Mangerete con gioia la carne dei vostri sacrifici di ringraziamento davanti al Signore" ; nell'altro, la parola del Signore Gesù su di sé: Giovanni 6:33 ; Giovanni 6:55 ; Giovanni 6:57 "Il pane di Dio è quello che discende dal cielo e dà la vita al mondo la mia carne è davvero carne e il mio sangue è davvero bevanda. Come il Padre vivente mi ha mandato e io vivo per il Padre, così chi mangia di me vivrà anche per me.
Ed ora la luce della Shekinah dell'antica tenda del convegno comincia ad illuminare anche la mensa sacramentale, e mentre ascoltiamo le parole di Gesù: “Prendete, mangiate! questo è il mio corpo che è stato spezzato per voi", ci viene in mente la festa dei sacrifici di comunione. L'Israele di Dio deve essere nutrito con la carne dell'Agnello immolato che divenne la loro pace.
Teniamoci dunque saldi a questo pensiero profondissimo dell'offerta di pace, verità troppo poco compresa anche da tanti veri credenti. Lo stesso Cristo che è morto per i nostri peccati, se per fede abbiamo accettato la Sua espiazione e siamo stati perdonati per amor suo, ora ci è dato da Dio per il sostentamento della nostra vita acquistata. Utilizziamo Lui, nutrendoci quotidianamente di Lui, affinché possiamo vivere e crescere fino alla vita eterna!
Ma c'è ancora un pensiero su questo argomento, che l'offerta di pace, per quanto possibile, ha messo in ombra. Sebbene Cristo diventi il pane di Dio per noi solo attraverso la Sua offerta di Sé stesso prima per i nostri peccati, come nostra espiazione, tuttavia questo è qualcosa di ben distinto dall'espiazione. Cristo è diventato il nostro sacrificio una volta per tutte; l'espiazione è completamente un fatto del passato. Ma ora Cristo è ancora, e continuerà ad essere per tutto il Suo popolo, il pane o cibo di Dio, mangiando colui che vive.
Era la propiziazione, come la vittima uccisa; ma, in virtù di ciò, ora è diventato la carne dell'offerta di pace. Quindi Egli deve essere questo, non come morto, ma come vivente, nella presente vita di risurrezione della sua umanità glorificata. Qui evidentemente c'è un fatto che non potrebbe essere simbolizzato direttamente nell'offerta di pace senza che un miracolo si ripeta. Perché Israele ha mangiato della vittima, non come viva, ma come morta.
Non potrebbe essere altrimenti. Eppure c'è un regolamento del rituale Levitico 7:15 ; Levitico 19:6 ; Levitico 19:7 che suggerisce nel modo più chiaro possibile questa fase della verità senza un miracolo.
Fu ordinato che nessuno della carne dell'offerta di pace potesse rimanere oltre il terzo giorno; se qualcuno non veniva mangiato, doveva essere bruciato con il fuoco. La ragione di ciò risiede in superficie. Non c'era dubbio che non ci potesse essere un possibile inizio di decadenza; e così fu assicurato che la carne della vittima con cui Dio nutriva l'israelita accettato doveva essere la carne di una vittima che non doveva vedere la corruzione.
Ma questo non ci ricorda subito come fu scritto dell'Antitipo: "Non permetterai che il tuo Santo veda la corruzione"? mentre, del resto, l'estremo limite del tempo concesso ci ricorda ulteriormente come proprio il terzo giorno Cristo risuscitò dai morti nella vita incorruttibile della risurrezione, affinché continuasse in ogni tempo ad essere il pane vivo della sua le persone.
E così questo regolamento speciale ci indica non indistintamente verso la verità del Nuovo Testamento che Cristo è ora per noi il pane di Dio, non solo come Colui che morì, ma come Colui che, vivendo di nuovo, non fu autorizzato a vedere la corruzione. Infatti così sostiene l'Apostolo, Romani 5:11 che "giustificati per la fede", e avendo così "pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo", la nostra offerta di pace, essendo stati così "riconciliati mediante la sua morte, ora saremo salvati dalla Sua vita.
"E così, come ci appropriamo di Cristo crocifisso come nostra espiazione, così per una fede simile dobbiamo appropriarci di Cristo risorto come nostra vita, per essere per noi come la carne dell'offerta di pace, il nostro nutrimento e la nostra forza per la quale viviamo.