Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Luca 1:57-80
capitolo 2
IL PRETE MUTO.
DOPO il suo personale preludio, il nostro evangelista passa a dare in dettaglio le rivelazioni pre-Avvento, collegando così il filo del suo racconto con il filo spezzato dell'Antico Testamento. La sua lingua, però, cambia improvvisamente carattere e accento; e i suoi frequenti ebraismi mostrano chiaramente che non sta più pronunciando le sue parole, ma che sta semplicemente registrando i racconti così come gli sono stati detti, forse da qualche membro della Sacra Famiglia.
"C'era ai giorni di Erode, re di Giudea". Anche il lettore superficiale della Scrittura osserverà quanto poco sia fatto nelle sue pagine dell'elemento tempo. C'è una voluta vaghezza nella sua cronologia, che difficilmente si accorda con le nostre idee occidentali di accuratezza e precisione. Osserviamo i tempi e le stagioni. Distruggiamo gli anni con il suono delle campane o il silenzio dei servizi solenni. Ogni giorno con noi viene elevato alla ribalta, avendo una personalità e una storia tutta sua, e mentre scriviamo la sua storia, lo teniamo lontano da tutti i suoi domani e i suoi ieri.
E così il giorno cresce naturalmente in una data, e le date si combinano in cronologie, dove tutto è nitido, esatto. Non così, però, era, o addirittura è, nel mondo orientale. Il tempo lì, se possiamo parlare in termini temporali, era di poco tempo. Per quel mondo lento e lento a pensare un giorno era come una sciocchezza, qualcosa di atomico; ci sono voluti un certo numero di loro per fare una quantità apprezzabile. E così dividevano il loro tempo, nel linguaggio ordinario, non minuziosamente come facciamo noi, ma in periodi più ampi, misurandone le distanze dalle ombre dei loro eventi sorprendenti.
Perché abbiamo quattro Vangeli, e in effetti un intero Nuovo Testamento, senza una data? perché non può essere un'omissione casuale. L'elemento tempo è così sommesso e arretrato, che le "cose temporali" non dovrebbero allontanare la nostra mente dalle "cose spirituali ed eterne"? Perché cos'è il tempo, dopo tutto, se non una quantità negativa? uno spazio vuoto, in sé tutto muto e morto, finché i nostri pensieri e le nostre azioni non lo colpiscono e lo rendono vocale? Anzi, anche nella vita celeste vediamo la stessa perdita dell'elemento tempo, perché leggiamo: "Il tempo non dovrebbe più esserci.
«Non che poi scompaia, inghiottita in quella durata infinita che chiamiamo eternità. Ciò farebbe del cielo una confusione; perché alle menti finite l'eternità stessa deve venire in battiti misurati, battendo, come le onde lungo la riva, in intervalli ritmici. Ma il nostro tempo non sarà più, deve essere trasfigurato, cessando di essere terreno, per diventare celeste nella sua misura e nel suo parlare.
E così nella Bibbia, che è un libro Divino-umano, scritto per i secoli, Dio ha volutamente velato i tempi, in ogni caso i "giorni" della resa dei conti terrena. Anche il giorno della nascita di nostro Signore, e il giorno della Sua morte, le nostre cronologie non possono determinare: misuriamo, indoviniamo, ma è a caso, come gli uomini accecati di Sodoma, che si stancavano di trovare la porta. Ai conti del Cielo le azioni sono più che giorni.
I battiti del tempo da soli sono solo silenzi infranti, ma metti un'anima in mezzo a loro e fai canzoni, inni e tutti i tipi di musica. "In quei giorni" può essere un ebraismo comune, ma non può essere qualcosa di più? non potrebbe essere un idioma del discorso celeste, il modo celeste di riferirsi alle cose terrene? In ogni caso sappiamo questo, che mentre il Cielo è attento a darci lo scopo, la promessa e l'adempimento, lo Spirito Divino non si preoccupa di darci il momento esatto in cui la promessa è diventata una realizzazione. E che sia così dimostra che è meglio che sia così. Il silenzio a volte può essere migliore della parola.
Ma nel dire tutto questo non diciamo che il Cielo è inosservante dei tempi e delle stagioni terrene. Fanno parte dell'ordine Divino, impresso su tutte le vite, su tutti i mondi. I nostri giorni e le nostre notti mantengono il loro passo alternato; le nostre stagioni osservano il loro ordine processionale, cantando in risposte antifonali; mentre il nostro mondo, allineato con altri mondi, scandisce i nostri anni e giorni terreni con una precisione assoluta.
Così, ora, il tempo dell'Avvento è stato scelto divinamente, per interi millenni inalterabilmente fissato; né è stato permesso alle grida delle speranze impazienti di Israele di affrettare il proposito divino, rendendolo così prematuro. Ma perché l'Avvento dovrebbe essere così a lungo ritardato? Nel nostro modo superficiale di pensare, avremmo potuto supporre che il Redentore sarebbe venuto subito dopo la Caduta; e per quanto riguardava il Cielo, non c'era ragione per cui l'Incarnazione e la Redenzione non si facessero immediatamente.
Già allora il Divin Figlio era pronto a deporre le sue glorie e ad incarnarsi. Potrebbe essere nato dalla Vergine dell'Eden, così come dalla Vergine di Galilea; e anche allora avrebbe potuto offrire a Dio quella perfetta obbedienza mediante la quale "molti sono resi giusti". Perché, allora, questo strano ritardo, mentre i mesi si allungano in anni e gli anni in secoli? I Patriarchi vanno e vengono, e vedono solo la promessa "lontano.
" Poi vengono secoli di oppressione, poiché Canaan è completamente eclissata dall'ombra oscura dell'Egitto; poi l'Esodo, le peregrinazioni, la conquista. I giudici amministrano una giustizia rozza; i re giocano con le loro piccole corone; i profeti rimproverano e profetizzano, raccontando del "Meraviglioso" chi sarà; ma ancora il Messia ritarda la sua venuta. Perché questo strano rinvio delle speranze del mondo, come se la profezia trattasse solo di illusioni? Troviamo la risposta in S.
Lettera di Paolo ai Galati (cap, iv. 4). La "pienezza del tempo" non era ancora arrivata. Il tempo stava maturando, ma non era ancora maturo. Il Cielo era stato preparato molto tempo fa per un'Incarnazione, ma la Terra no; e se l'Avvento fosse avvenuto in una fase precedente della storia del mondo, sarebbe stato un anacronismo che l'epoca avrebbe frainteso. Ci deve essere un percorso verso i doni di Dio, o le Sue benedizioni cessano di essere benedizioni.
Il mondo deve essere preparato per il Cristo, o virtualmente Lui non è Cristo, nessun Salvatore per loro. Il Cristo deve venire nella mente del mondo come un pensiero familiare, deve venire nel cuore del mondo come un bisogno profondo, prima di poter venire come Verbo Incarnato.
E quando è questa "pienezza del tempo"? "Ai giorni di Erode, re di Giudea". Tale è la frase che ora suona l'ora divina e conduce all'alba di una nuova dispensazione. E quali giorni bui furono quelli per il popolo ebreo, quando sul trono del loro Davide sedeva quell'ombra idumea del terribile Cesare! La loro terra brulica di orde di Gentili, e sul suolo dedicato a Geova sorgono maestosi, splendidi templi, dedicati a strani dei.
È un'irruzione del paganesimo, come se il Pantheon romano si fosse svuotato sulla Terra Santa. Anzi, sembrava che la stessa fede ebraica si sarebbe estinta, strangolata da favole pagane, o comunque che sarebbe sopravvissuta, solo il fantasma dell'altro suo sé, camminando come un'apparizione, col volto velato e le labbra sigillate, in mezzo alle scene delle sue glorie passate. "I giorni di Erode" erano la mezzanotte ebraica, ma ci danno la Lucente e la Stella del Mattino. E così su questo quadrante della Scrittura il grande Erode, con tutti i suoi diritti, non è altro che l'ombra oscura e vuota che segna un'ora divina, "la pienezza del tempo".
La vita aziendale di Israele è iniziata con quattro secoli di silenzio e oppressione, quando l'Egitto ha affidato loro il doppio compito, e il Cielo si è stranamente immobile, non dando loro né voce né visione. Non è che una delle casuali ripetizioni della storia che anche la vita nazionale di Israele si concluda con quattrocento anni di silenzio? poiché tale è la coincidenza, se, invero, non possiamo chiamarla qualcosa di più. Si tratta, tuttavia, proprio di una coincidenza che la mente ebraica, pronta a tracciare somiglianze e a discernere segni, coglierebbe con fermezza e avidità.
Avrebbe fatto rivivere le loro speranze a lungo rimandate e morenti, coprendo il prossimo futuro con il suo oro. Forse è stata proprio questa coincidenza che ora ha trasformato la loro speranza in attesa, e ha messo i loro cuori in ascolto dell'avvento del Messia. Non è venuto Mosè quando il compito è stato raddoppiato? E il silenzio di quattrocento anni non fu rotto dai tuoni dell'Esodo, come l'IO SONO, affermandosi ancora una volta, "mandò la redenzione al suo popolo"? E così, contando indietro i loro anni di silenzio da quando l'ultima voce del Cielo è giunta loro attraverso il loro profeta Malachia, hanno colto nei suoi stessi silenzi un suono di speranza, il passo del precursore e la voce del Signore che viene.
Ma dove e come sarà rotto il lungo silenzio? Dobbiamo andare per la nostra risposta e qui, ancora una volta, vediamo una corrispondenza tra il nuovo Esodo e il vecchio alla tribù di Levi, e alla casa di Amram e Iochebed.
Risiedere in una delle città sacerdotali della regione montuosa della Giudea, sebbene non a Hebron, come comunemente si suppone, poiché è molto improbabile che un nome così familiare e sacro nell'Antico Testamento venga qui omesso nel Nuovo fosse "un certo sacerdote di nome Zaccaria». Lui stesso discendente di Aronne, anche sua moglie era dello stesso lignaggio; e oltre ad essere "delle figlie di Aronne", portava il nome della loro madre ancestrale, Elisabetta.
Come Abramo e Sara, erano entrambi molto avanti negli anni, e senza figli. Ma se non potevano avere alcun pegno sui posteri, proiettandosi nelle generazioni future, supplivano alla mancanza di rapporti terreni coltivando quelli celesti. Proibito, come pensavano, di guardare avanti lungo le linee delle speranze terrene, potevano guardare verso il cielo e lo fecero, poiché leggiamo che erano entrambi "giusti" una parola che implica una perfezione mosaica "camminando in tutti i comandamenti e ordinanze del Signore irreprensibile.
Potremmo non essere in grado, forse, di dare la distinzione precisa tra "comandamenti" e "ordinanze", poiché a volte erano usati in modo intercambiabile; ma se, come l'uso generale delle parole ci consente, facciamo riferimento ai "comandamenti" alla morale, e le "ordinanze" alla legge cerimoniale, vediamo quanto sia ampio il terreno che coprono, abbracciando, come fanno, l'(allora) "intero dovere dell'uomo". in tali termini elogiativi, e che dovrebbero essere qui applicati a Zaccaria ed Elisabetta mostra che erano avanzati in santità, oltre che negli anni.
Forse san Luca aveva un altro scopo in vista nel darci i ritratti di questi due cristiani pre-Avvento, completando nel capitolo successivo il quarternion, con la sua menzione di Simeone e Anna. È alquanto strano, a dir poco, che sia stato l'evangelista gentile a darci questo straordinario gruppo di quattro Templari anziani, che, "quando era ancora buio", si alzarono per cantare il loro mattutino e per anticipare l'alba.
Che l'evangelista lo intendesse o no, il suo racconto saluta l'Antico, mentre preannuncia la Nuova dispensazione, rendendo a quell'Antico un tributo alto ma inconsapevole. Ci mostra che l'ebraismo non era ancora morto; poiché se sul suo stelo centrale, entro l'area limitata dei suoi cortili del Tempio, si potesse trovare un tale grappolo di belle vite, chi racconterà il raccolto dei suoi rami periferici? L'ebraismo non era del tutto un meccanismo, elaborato ed esatto, con uno scatto metallico e senz'anima di riti e cerimonie.
Era un organismo, vivente e senziente. Aveva nervi e sangue. Posseduta di un cuore stesso, ha toccato i cuori dei suoi figli. Ha dato loro aspirazioni e ispirazioni senza numero; e anche le sue ombre erano le interpreti, come fossero le creazioni, della luce celeste E se ora è destinata a tramontare, superata e superata, non è perché è cattiva, senza valore; poiché era una concezione divina, la cosa "buona", che preparava e proclamava la "cosa migliore" di Dio. Il giudaismo era "l'angelo glorioso, che custodiva le porte della luce"; e ora, ecco, lei apre i cancelli, accoglie il Mattino e poi scompare lei stessa.
È il servizio autunnale per il corso di Abia che è l'ottavo dei ventiquattro corsi in cui era diviso il sacerdozio e Zaccaria procede a Gerusalemme, per svolgere qualsiasi parte del servizio che la sorte gli assegna. Probabilmente è la sera del sabato la presenza della moltitudine farebbe quasi pensare che e questa sera la sorte attribuisce a Zaccaria l'ambito riconoscimento che poteva capitare solo una volta nella vita di bruciare incenso nel Luogo Santo.
A un dato segnale, tra l'uccisione e l'offerta dell'agnello, Zaccaria, scalzo e vestito di bianco, sale i gradini, accompagnato da due aiutanti, uno dei quali porta un turibolo d'oro contenente mezzo libbra dell'incenso profumato, il l'altro recante un vaso d'oro di carboni ardenti prelevato dall'altare. Lentamente e con riverenza passano all'interno del Luogo Santo, in cui solo ai Leviti è permesso di entrare; e dopo aver disposto l'incenso, e sparso i carboni ardenti sull'altare, gli aiutanti si ritirano, lasciando Zaccaria solo nella fioca luce del candelabro a sette bracci, solo accanto a quel velo che non può sollevare, e che nasconde alla sua vista il Santo dei Santi, dove Dio abita "nella fitta oscurità". Tale è il luogo, e tale il momento supremo, quando il Cielo rompe il silenzio di quattrocento anni.
Non ci interessa spiegare il fenomeno che seguì, o attenuarne gli elementi soprannaturali. Data un'Incarnazione, allora il soprannaturale diviene non solo probabile, ma necessario. Infatti, non potremmo ben concepire alcuna nuova rivelazione senza di essa; e invece di essere una debolezza, una macchia sulla pagina della Scrittura, è piuttosto una prova della sua celestialità, un segno distintivo che ne imprime la Divinità.
Né c'è bisogno, credendo come noi nell'esistenza di intelligenze altre e superiori a noi, che ci scusiamo per l'apparizione degli angeli, qui e altrove, nella storia; tale deferenza ai dubbi sadducei non è richiesta.
Improvvisamente, mentre Zaccaria sta in piedi con le mani alzate, unendosi alle preghiere offerte dalla silenziosa "moltitudine" esterna, appare un angelo. Sta "alla destra dell'altare dell'incenso", velato a metà dal fumo fragrante, che arricciandosi verso l'alto, riempiva il luogo. Non c'è da stupirsi che il prete solitario sia pieno di "paura" e che sia "turbato" una parola che implica un tremito esteriore, come se il corpo stesso tremasse per l'insolita agitazione dell'anima.
L'angelo in un primo momento non annuncia il suo nome, ma cerca piuttosto di calmare il cuore del sacerdote, calmando il suo tumulto con un "Non temere", come Gesù ha calmato le acque con la sua "Pace". Poi fa conoscere il suo messaggio, parlando nel linguaggio più familiare e più umano: "La tua preghiera è esaudita". Forse una traduzione più esatta sarebbe: "La tua richiesta è stata esaudita", poiché il sostantivo implica una preghiera specifica, mentre il verbo indica un "ascolto" che diventa "assenso".
"Quale fosse la preghiera possiamo dedurre dalle parole dell'angelo; poiché l'intero messaggio, sia nella sua promessa che nella sua profezia, non è che un'amplificazione della sua prima frase. Per l'ebreo, l'assenza di figli era il peggiore di tutti i lutti. Implicava, almeno così pensavano, il disappunto divino, mentre effettivamente li escludeva da ogni partecipazione personale a quelle care speranze messianiche.Al cuore ebreo il messaggio: "Un figlio è nato a te", era la musica di un Vangelo inferiore.
Ha segnato un'epoca nella loro storia di vita; ha portato la realizzazione dei loro desideri e una ricchezza di dignità aggiunte. E Zaccaria aveva pregato, ardentemente e a lungo, che potesse nascere loro un figlio; ma la luminosa speranza, con gli anni, si era allontanata e offuscata, finché alla fine era caduta oltre l'orizzonte dei loro pensieri, diventando un'impossibilità. Ma quelle preghiere furono ascoltate, sì, e anche esaudite nel proposito divino; e se la risposta è stata ritardata, è che potrebbe arrivare carica di una benedizione più grande.
Ma dicendo che questa era la preghiera specifica di Zaccaria non si vuole screditare le sue motivazioni, confinando i suoi pensieri e le sue aspirazioni in un cerchio così ristretto ed egoistico. Questa speranza minore di prole, come un satellite, ruotava attorno alla speranza più grande di un Messia, e in effetti da essa nacque. Traeva tutto il suo splendore e tutta la sua bellezza da quella speranza più grande, la speranza che illuminava il cupo cielo ebraico con le aurore di un'alba nuova e senza tramonto.
Quando i marinai "prendere il sole", come lo chiamano, leggendo dal suo disco le loro longitudini, lo portano al livello dell'orizzonte. Ottengono il più alto nella visione inferiore, e la vera direzione dei loro sguardi non è la direzione apparente. E se i pensieri e le preghiere di Zaccaria sembrano avere una deriva terrestre, la sua anima sembra più alta della sua parola; e se guarda lungo il livello dell'orizzonte delle speranze terrene, è per leggere la promessa celeste.
Non è un figlio che cerca, ma il Figlio, il "Seme" in cui "tutte le famiglie della terra saranno benedette". E così, quando la lingua muta riacquista le sue facoltà di parola, dà le sue prime e più alte dossologie per quell'altro Bambino, che è Lui stesso la promessa "redenzione" e "corno di salvezza"; il proprio figlio si ritira, molto indietro nell'ombra (o meglio nella luce) di Colui che chiama il "Signore". È la prossima realizzazione di entrambe queste speranze che l'angelo ora annuncia.
Un figlio nascerà loro, anche nella loro età avanzata, e lo chiameranno "Giovanni", che significa "Il Signore è misericordioso". "Molti si rallegreranno con loro alla sua nascita", perché quella nascita sarà il risveglio di nuove speranze, la prima ora di un nuovo giorno. "Grande agli occhi del Signore", deve essere un nazireo, astenendosi completamente da "vino e bevanda inebriante" le due parole greche che includono tutte le sostanze intossicanti, comunque siano fatte.
"Riempito di Spirito Santo dal grembo di sua madre" quell'originario pregiudizio o propensione al male, se non cancellato, ma più che neutralizzato sarà l'Elia (in spirito e potenza) della profezia di Malachia, trasformando molti dei figli di Israele " al Signore loro Dio». "Andando davanti a Lui" e l'antecedente di "Lui" deve essere "il Signore loro Dio" del versetto precedente, tanto presto è la porpora della Divinità gettata intorno al Cristo che "volgerà i cuori dei padri ai loro figli", ristabilendo pace e ordine alla vita domestica, e il «disubbidiente» inclinerà «a camminare nella sapienza dei giusti» (R.
V.), riportando i piedi che hanno sbagliato e scivolato sulle «vie della rettitudine», che sono le «vie della sapienza». In breve, sarà l'araldo, preparando un popolo preparato per il Signore, correndo davanti al carro reale, annunciando la venuta, e preparando la sua strada, poi lasciando scomparire le sue piccole orme, gettate nella polvere del carro di Colui che era più grande e più potente di lui.
Possiamo facilmente comprendere, anche se non ci scusiamo per l'incredulità di Zaccaria. Ci sono crisi nella nostra vita quando, sotto una profonda emozione, la stessa Ragione sembra smarrita e la Fede perde la sua fermezza di visione. La tempesta del sentimento getta nella confusione i poteri riflessivi, e il pensiero diventa sfocato e indistinto, e il discorso incoerente e selvaggio. E una tale crisi era adesso, ma intensificata nella mente di Zaccaria da tutte queste aggiunte del soprannaturale.
La visione, con i suoi accessori di luogo e di tempo, il messaggio, così sorprendente, anche se così gradito, deve necessariamente produrre uno strano turbamento dell'anima; e che sorpresa c'è che quando il prete parla è con gli accenti melodiosi dell'incredulità? Poteva benissimo essere altrimenti? Pietro "non sapeva che era vero ciò che era stato fatto dall'angelo, ma credeva di avere una visione"; e sebbene Zaccaria non abbia nessuno di questi dubbi di irrealtà, non è per lui un sogno dell'estasi del momento, tuttavia non è ancora consapevole del grado e della dignità del suo angelo-visitatore, mentre è perplesso al messaggio, che così direttamente contravviene ragione ed esperienza.
Non dubita del potere divino, si osservi, ma cerca un segno che l'angelo parli con autorità divina. "Per quale motivo lo saprò?" chiede, ricordandoci con la sua domanda del "Dimmi il tuo nome" di Giacobbe. L'angelo risponde, in sostanza: "Tu chiedi per quale motivo tu possa conoscere questo; cioè, vuoi sapere per autorità di chi ti dichiaro questo messaggio. Ebbene, io sono Gabriele, che sto alla presenza di Dio; ed ero mandato per parlarti e per portarti questa buona novella.
E poiché chiedi un segno, un'approvazione del mio messaggio, ne avrai uno. Metto il sigillo del silenzio sulle tue labbra e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole". i cieli, lasciando Zaccaria a portare, in una terribile immobilità dell'anima, questo nuovo "segreto del Signore".
Questa inflizione di mutismo a Zaccaria è stata generalmente considerata come un rimprovero e una punizione per la sua incredulità; ma se ci riferiamo ai casi paralleli di Abramo e di Gedeone, tale non è la risposta abituale del Cielo alla richiesta di un segno. Dobbiamo intenderla piuttosto come la prova cercata da Zaccaria, qualcosa di soprannaturale e significativo insieme, che dovrebbe aiutare la sua fede inciampata. Un tale segno, e molto efficace, era.
A differenza della rugiada di Gideon, che sarebbe presto evaporata, lasciando nient'altro che un ricordo, questa era sempre presente, mai sentita, almeno fino a quando la fede non fosse stata scambiata con la vista. Né si trattava semplicemente di mutismo, poiché la parola ( Luca 1:22 ) resa "senza parola" implica l'incapacità di udire così come l'incapacità di parlare; e questo, unito al fatto di cui alla ver.
Luca 1:62 , che "gli fecero dei segni" che difficilmente avrebbero fatto se avesse udito le loro voci ci costringe a supporre che Zaccaria fosse diventato improvvisamente sordo oltre che muto. Il cielo ha messo il sigillo del silenzio sulle sue labbra e sulle sue orecchie, affinché la sua propria voce potesse essere più chiara e forte; e così i profondi silenzi dell'anima di Zaccaria non erano che gli spazi vuoti su cui era scritta la dolce musica del Cielo.
Quanto è durato il colloquio con l'angelo non possiamo dirlo. Tuttavia, deve essere stato breve; perché a un dato segnale, il colpo del Magrefa, il sacerdote custode sarebbe rientrato nel luogo santo, per accendere le due lampade che erano state lasciate spente. E qui bisogna cercare l'"indugio" che tanto lasciava perplessa la moltitudine, che attendeva fuori, in silenzio, la benedizione del sacerdote incensante.
Rientrato nel Luogo Santo, l'inserviente trova Zaccaria colpito come da una paralisi improvvisa, muto, sordo e sopraffatto dall'emozione. Che meraviglia che la strana eccitazione li dimentichi del tempo e, per il momento, del tutto dimentichi dei loro doveri nel Tempio! I sacerdoti sono al loro posto, raggruppati sui gradini che portano al Luogo Santo; il sacerdote sacrificante è salito al grande altare di bronzo; pronto a gettare i pezzi dell'agnello immolato sul fuoco sacro; i Leviti stanno pronti con le loro trombe e i loro salmi, tutti aspettando i sacerdoti che indugiano così a lungo nel luogo santo.
Alla fine appaiono, prendendo posizione in cima ai gradini, sopra le file dei sacerdoti, e sopra la moltitudine silenziosa. Ma Zaccaria non può oggi pronunciare la solita benedizione. Il "Geova ti benedica e ti protegga" non è detto; il prete può solo "farlo cenno" a loro, magari posando il dito sulle labbra silenziose, e poi indicando i cieli silenziosi a loro sì silenziosi, ma a se stesso ormai tutto vocale.
E così il prete muto, terminati i giorni del suo ministero, torna alla sua casa in campagna, ad aspettare l'adempimento delle promesse, e fuori dai suoi profondi silenzi per tessere un canto che dovrebbe essere immortale; poiché il Benedictus, la cui musica avvolge oggi il mondo, prima di colpire l'orecchio e il cuore del mondo, aveva riempito, durante quei mesi tranquilli, il tempio silenzioso della sua anima, innalzando il sacerdote e il profeta tra i poeti, e tramandando il nome di Zaccaria come uno dei primi dolci cantori del nuovo Israele.
E così l'Antico si incontra e si fonde nel Nuovo; e al matrimonio sono le mani parlanti del prete muto che uniscono le due Dispensazioni, come ciascuna si dà all'altra, non più per essere scissa, ma per essere «non più due, ma uno», uno Scopo, un Piano, un Pensiero Divino, una Parola Divina.