Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Luca 18:1-14
Capitolo 11
RIGUARDO ALLA PREGHIERA.
QUANDO i Greci chiamavano l'uomo ό ανθρωπος, ovvero “l'alto”, non facevano che cristallizzare in una parola quello che è un fatto universale, l'istinto religioso dell'umanità. Ovunque e in tutti i tempi, l'uomo ha sentito, come per una sorta di intuizione, che la terra non era Ultima Thule, con nient'altro che oceani di vuoto e silenzio, ma che giaceva nell'ombra di altri mondi, tra i quali e le loro erano sottili modalità di corrispondenza.
Si sentivano al cospetto di Potenze diverse e superiori all'umano, che in qualche modo influenzavano il loro destino, di cui dovevano conquistare il favore e di cui evitare il dispiacere. E così il paganesimo eresse i suoi altari, quasi innumerevoli, dedicandoli anche al "Dio Ignoto", per timore che qualche divinità anonima si rattristasse per essere stata omessa dall'enumerazione. La prevalenza delle false religioni nel mondo, il chiacchierone della mitologia, non fa altro che dare voce all'istinto religioso dell'uomo; è solo un'altra Torre di Babele, attraverso la quale gli uomini sperano di trovare e scalare i cieli che devono essere da qualche parte sopra di loro.
Nell'Antico Testamento, invece, troviamo la rivelazione più chiara. Quello che a occhio nudo della ragione e della natura sembrava solo un'ondata di nebbia dorata attraverso il cielo "un incontro di luci gentili senza nome" ora diventa un vasto e luminoso regno, popolato di intelligenze di diversi ranghi e ordini; mentre al centro di tutto c'è la città e il trono del Re Invisibile, Geova, Signore di Sabaoth.
Nel soffio del nuovo mattino i fili sottilissimi che il Politeismo aveva teso durante la notte furono spazzati via, e sui pilastri della Nuova Gerusalemme, quella città celeste di cui la loro stessa Salem era un simbolo lontano e spezzato, lessero il iscrizione: "Ascolta, Israele: il Signore nostro Dio è un solo Signore". Ma mentre l'Antico Testamento rivelava l'unità della Divinità, sottolineava soprattutto la Sua sovranità, le glorie della Sua santità ei tuoni della Sua potenza.
Egli è il grande Creatore, che organizza il suo universo, comanda evoluzioni e rivoluzioni, e dà a ogni molecola di materia le sue segrete affinità e repulsioni. E ancora è il Legislatore, il grande Giudice, che parla dalla colonna nuvolosa e dalla tempesta di vento, che divide i firmamenti del bene e del male, la cui santità odia il peccato con un odio infinito, e la cui giustizia, con spada di fuoco, insegue il trasgressore come una Nemesi indimenticabile.
È del tutto naturale, quindi, che con tali concezioni di Dio, i cieli dovrebbero apparire distanti e un po' freddi. La quiete che regnava nel mondo era il silenzio della soggezione, della paura, piuttosto che dell'amore; poiché mentre la bontà di Dio era un tema familiare e preferito, e mentre la misericordia di Dio, che "dura in eterno", era il ritornello, spesso ripetuto, dei loro canti più alti, l'amore di Dio era un'altezza che l'Antica Dispensazione aveva non esplorato, e la Paternità di Dio, quel nuovo mondo di perpetua estate, giaceva tutta da scoprire, o solo vagamente appresa attraverso la nebbia.
L'Amore Divino e la Divina Paternità erano verità che sembravano tenute in serbo per la Nuova Dispensazione; e come la luce ha bisogno dell'etere sottile e simpatico prima di poter raggiungere il nostro mondo esterno, così l'amore e la paternità di Dio sono portati in noi da Colui che era Lui stesso il Figlio divino e l'incarnazione dell'amore divino.
È proprio qui che inizia l'insegnamento di Gesù sulla preghiera. Non cerca di spiegarne la filosofia; Non dà allusioni a nessuna osservanza del tempo o del luogo; ma lasciando che queste domande si aggiustino da sole, cerca di avvicinare il cielo alla terra. E come può farlo così bene rivelando la paternità di Dio? Quando il filo elettrico collegava il Nuovo con il Vecchio Mondo le distanze si annientavano, le mille leghe di mare erano come se non lo fossero; e quando Gesù lanciò di traverso, tra terra e cielo, quella parola "Padre", le grandi distanze svanirono, e anche i silenzi divennero vocali.
Nei Salmi, quelle più alte espressioni di devozione, la Religione solo una volta si azzardò a chiamare Dio "Padre"; e poi, come spaventata dalla propria temerarietà, cade nel silenzio, e non pronuncia mai più la parola familiare. Ma quanto diverso il linguaggio dei Vangeli! È un nome che Gesù non si stanca mai di ripetere, colpendo la sua musica fino a settanta volte, come se con la frequente iterazione alloggiasse la parola celeste nel profondo del cuore del mondo.
Questa è la sua prima lezione nella scienza della preghiera: li esercita sulla Divina Paternità, ponendoli su quella parola, per così dire, per esercitarsi con la bilancia; poiché come colui che ha praticato bene la bilancia ha acquisito la chiave di tutte le armonie, così colui che ha imparato bene il "Padre" ha appreso il segreto del cielo, il sesamo che apre tutte le sue porte e apre tutti i suoi tesori.
"Quando pregate", disse Gesù, rispondendo a un discepolo che cercava istruzione nella lingua celeste, "dite, Padre", dandoci così quella che era la sua parola d'ordine per le corti del cielo. È come se dicesse: "Se preghi in modo accettabile, mettiti nella giusta posizione. Cerca di realizzare, e poi di rivendicare, la tua vera relazione. Non guardare Dio come un'astrazione lontana e fredda, o come una forza cieca. ; non considerarlo come ostile a te o incurante di te.
Altrimenti la tua preghiera sarà un gemito di amarezza, un grido che esce dall'oscurità e si perde di nuovo nell'oscurità. Ma guarda a Dio come tuo Padre, tuo Padre vivente, amorevole, celeste; e poi sali con santa audacia nel luogo del bambino, e là tutto il cielo si aprirà davanti a te».
E non solo Gesù così "ci mostra il Padre", ma si preoccupa di mostrarci che si tratta di una vera e propria paternità, e non di una paternità fittizia. Ci dice che la parola significa molto di più nel suo uso celeste che nel suo uso terreno; che il significato terreno, infatti, non è che un'ombra del celeste. Poiché «se dunque voi», egli dice, «essendo malvagi, sapete fare doni buoni ai vostri figli: quanto più il vostro Padre celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono?». Ci pone così un problema in proporzione divina.
Ci dona la paternità umana, con tutto ciò che essa implica, come nostre quantità conosciute, e da queste ci lascia elaborare l'incognita, che è la capacità e volontà divina di dare buoni doni agli uomini; poiché lo Spirito Santo include in Sé tutti i doni spirituali. È un problema, però, che le nostre figure terrene non possono risolvere. Il più vicino a cui possiamo avvicinarci alla risposta è che la Divina Paternità è la paternità umana moltiplicata per quel "quanto più" un fattore che ci dà una serie infinita.
Di nuovo, Gesù insegna che il carattere è una condizione importante della preghiera, e che in questo regno il cuore è più di qualsiasi arte. Le parole da sole non costituiscono la preghiera, perché possono essere solo come le bolle del gioco dei bambini, cangianti ma vuote, che non salgono mai nel cielo, ma ritornano alla terra da cui sono venute. E così quando gli scribi ei farisei fanno "lunghe preghiere", assumendo atteggiamenti devozionali e assumendo arie di santità, Gesù non poteva sopportarli.
Erano una stanchezza e un abominio per lui; poiché Egli lesse il loro cuore segreto e lo trovò vano e orgoglioso. Nella sua parabola Luca 18:11 mette fianco a fianco la preghiera genuina e quella contraffatta, disegnando il netto contrasto tra loro. Ci dà quello del fariseo, verboso, gonfiato, pieno dell'autoelogio "I.
È la preghiera senza orazione, che non aveva bisogno, e che era semplicemente un incenso bruciato davanti all'immagine argillosa di se stesso. Poi ci dà le poche brevi parole del pubblicano, il grido di un cuore spezzato: "Dio abbi pietà di peccatore", una preghiera che raggiungeva direttamente il cielo più alto, e che tornava carica della pace di Dio. "Se considero l'iniquità nel mio cuore", ha detto il salmista, "il Signore non mi ascolterà.
Ed è vero. Se nell'anima c'è il minimo peccato imperdonato, allunghiamo le mani, facciamo molte preghiere, invano; non facciamo che emettere "grida selvagge e deliranti" che il Cielo non ascolterà, o comunque riguardo. Il primo grido della vera preghiera è il grido della misericordia, del perdono; e finché questo non sarà detto, finché non ci innalzeremo per fede nella posizione di fanciulli, non facciamo che offrire vane oblazioni. Anzi, anche nel cuore rigenerato, se c'è una lacuna temporanea, e gli animi empi covano all'interno, le labbra della preghiera si paralizzano all'istante, o balbettano solo in un discorso incoerente.
Possiamo con le mani piene percorrere l'altare di Dio, ma né i doni né le preghiere possono essere accettati se dentro c'è amarezza e gelosia, o se nostro "fratello ha qualcosa contro" di noi. Il torto deve essere corretto con nostro fratello, o non possiamo essere giusti con Dio. Come possiamo chiedere perdono se noi stessi non possiamo perdonare? Come possiamo chiedere pietà se siamo duri e spietati, stringendo la gola di ogni offensore, mentre esigiamo l'ultimo centesimo? Chi può pregare per coloro che lo usano con disprezzo è sulla via del comandamento divino; è salito sulla cupola del tempio, dove si odono in cielo i sussurri della preghiera e persino le sue aspirazioni inarticolate. E così la connessione è più stretta e costante tra pregare e vivere, e pregano di più e meglio coloro che allo stesso tempo "fanno della loro vita una preghiera".
Di nuovo, Gesù traccia per noi il regno della preghiera, mostrandoci le vaste aree che dovrebbe coprire. San Luca ci dà una forma abbreviata della preghiera registrata da San Matteo, e che noi chiamiamo "Padre nostro". È un punto controverso, anche se non materiale, se le due preghiere non siano che interpretazioni diverse di una stessa enunciazione, o se Gesù abbia dato, in un'occasione successiva, una forma compendiata della preghiera che aveva prescritto in precedenza, sebbene da le prove indiziarie di S.
Luke, propendiamo per quest'ultimo punto di vista. Le due forme, tuttavia, sono identiche nella sostanza. È poco probabile che Gesù intendesse che fosse una formula rigida, alla quale dovremmo essere legati pedissequamente; poiché le varie interpretazioni dei due Evangelisti mostrano chiaramente che il Cielo non pone l'accento sull'ipsissima verba .
Dobbiamo prenderlo piuttosto come un modello divino, stabilendo le linee su cui devono muoversi le nostre preghiere. Si tratta, infatti, di una sorta di microcosmo di preghiera, che riflette in miniatura l'intero mondo della preghiera, come una goccia di rugiada rifletterà il cielo che lo circonda. Ci dà quelle che potremmo chiamare le specie della preghiera, i cui generi si diramano in infinite varietà; né possiamo facilmente concepire alcuna petizione, per quanto particolare o privata, la cui radice non si trovi nelle poche ma esaurienti parole del Padre nostro. Copre ogni desiderio dell'uomo, proprio come si addice a ogni luogo ea ogni tempo.
Nella preghiera scorrono due marcate divisioni, l'una generale, l'altra particolare e personale; e nell'ordine divino, contrariamente alla nostra abitudine umana, il generale sta per primo, e il personale per secondo. Le nostre preghiere spesso si muovono in circoli ristretti, come gli uccelli viaggiatori che ritornano a questo nostro "sé centrato", ea volte ci dimentichiamo di dare loro i più ampi spazi su un'umanità redenta. Ma Gesù dice: "Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome.
Venga il tuo regno." È una cancellazione temporanea di sé, poiché l'anima dell'adoratore è assorbita in Dio. Nella sua vicinanza al trono dimentica per un po' i suoi piccoli bisogni; i suoi pensieri a bassa quota sono catturati nel più alto correnti del pensiero e del proposito divino, muovendosi con esse verso l'esterno. E questa è la prima richiesta, che il nome di Dio sia santificato in tutto il mondo, cioè che le concezioni umane della Divinità diventino giuste e sante, finché la terra non dia torna in eco il Trisagio dei serafini.
La seconda petizione è una continuazione della prima; poiché proprio nella misura in cui le concezioni umane di Dio sono corrette e santificate, il regno di Dio sarà stabilito sulla terra. La prima richiesta, come quella del Salmista, è per l'invio della "tua luce e della tua verità"; la seconda è che l'umanità possa essere condotta al "monte santo", lodando Dio sull'arpa, e trovando in Dio la sua "smisurata gioia". Trovare Dio come Padre-Re significa farsi avanti nel regno.
La preghiera ora discende nel piano inferiore dei desideri personali, coprendo (1) i nostri bisogni fisici e (2) i nostri bisogni spirituali. Ai primi viene data una richiesta: "Dacci giorno per giorno il nostro pane quotidiano", una frase confessamente oscura, e che ha suscitato molte controversie. Alcuni la interpretano solo in senso spirituale, poiché, come si dice, qualsiasi altra interpretazione infrangerebbe l'uniformità della preghiera, i cui altri termini sono tutti spirituali.
Ma se, come abbiamo suggerito, l'intera preghiera deve essere considerata come un'epitome della preghiera in generale, allora deve includere qualcosa in cui i nostri bisogni fisici, o un campo ampio e importante della nostra vita è lasciato scoperto. Sul significato dell'aggettivo singolare έπιούσιον non occorre dire molto. Che possa a malapena significare il pane di "domani" è evidente dall'avvertimento che Gesù dà di non "pensare" per il domani, e non dobbiamo permettere che la preghiera travalichi il comando.
L'interpretazione più naturale e verosimile è quella che il cuore dell'uomo gli ha sempre dato, come il nostro pane "quotidiano", ovvero pane sufficiente per la giornata. Gesù sceglie così, qual è il più comune dei nostri bisogni fisici, il pane che ci viene in modo puramente naturale e naturale, come il bisogno esemplare della nostra vita fisica. Ma quando innalza così questa misericordia comune, sempre ricorrente nella regione della preghiera, vi mette un'aureola di Divinità, e includendola ci insegna che non manca nemmeno la nostra vita fisica che è esclusa dal regno di preghiera. Se siamo invitati a parlare con Dio del nostro pane quotidiano, allora non dobbiamo certo tacere su nient'altro.
I nostri bisogni spirituali sono inclusi nelle due petizioni: "E perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo a chiunque ci sia debitore. E non ci indurre in tentazione". La parentesi non implica che tutti i debiti debbano essere rimessi, poiché il pagamento di questi è imposto come uno dei doveri della vita. L'indebitamento di cui si parla è piuttosto l'indebitamento neotestamentario, il mancato rispetto del dovere o della cortesia, l'omissione di qualche "dovrebbe" della vita o di qualche offesa o offesa.
È quel perdono umano, l'opposto del risentimento, che cresce all'ombra del perdono divino. La prima di queste richieste, quindi, è per il perdono di tutti i peccati passati, mentre la seconda è per la liberazione dal peccato presente; poiché quando preghiamo: "Non ci indurre in tentazione", è una preghiera per non essere tentati "al di sopra di quanto possiamo", il che, amplificato, significa che in tutte le nostre tentazioni possiamo essere vittoriosi, "serbati dalla potenza di Dio».
Tale, dunque, è il vasto ambito della preghiera, come indicato da Gesù. Ci assicura che non c'è reparto del nostro essere, nessuna circostanza della nostra vita, che non rientri nel suo raggio d'azione; Quello
"Tutto il mondo rotondo è in ogni modo legato con catene d'oro ai piedi di Dio",
e che su queste catene d'oro, come su un'arpa, il tocco della preghiera possa risvegliare una dolce musica, lontana o vicina allo stesso modo. E quanto ci manca trattenendo la preghiera, riservandola per le occasioni speciali, o per le maggiori crisi della vita! Ma se solo facessimo un giro con il cielo ogni ora successiva, se solo facessimo scorrere il filo della preghiera attraverso gli eventi e i compiti comuni, troveremmo l'intera giornata e l'intera vita oscillare su un livello più alto e più calmo.
Il compito comune cesserebbe di essere comune, e il terreno sarebbe meno terreno, se gli gettassimo sopra un po' di cielo, o lo aprissimo al cielo. Se in ogni cosa potessimo far conoscere a Dio le nostre richieste, cioè se la preghiera diventasse l'atto abituale della vita, troveremmo che il cielo non era più la terra "lontana", ma che era vicino a noi, con tutte le sue offerte ministeri.
Di nuovo, Gesù insegna l'importanza della serietà e dell'insistenza nella preghiera. Egli abbozza il quadro perché non è quasi una parabola dell'uomo la cui ospitalità è reclamata, a tarda notte, da un amico di passaggio, ma che non ha provveduto all'emergenza. Si avvicina a un altro amico e, svegliandolo a mezzanotte, chiede in prestito tre pani. E con quale risultato? Risponde l'uomo dal di dentro: "Non disturbarmi: la porta ora è chiusa e i miei figli sono con me nel letto; non posso alzarmi e darti"? No, sarebbe una risposta impossibile; poiché "anche se non si alzerà e non gli darà perché è suo amico, tuttavia a causa della sua insistenza si alzerà e gli darà quanto gli occorre" Luca 11:8 .
È l'irragionevolezza, o comunque l'inattualità della richiesta che Gesù sembra sottolineare. L'uomo stesso è sconsiderato, imprevidente nella gestione della casa. Disturba il suo vicino, svegliando tutta la sua famiglia a mezzanotte per una cosa così banale come il prestito di tre pani. Ma ottiene la sua richiesta, non neppure per amicizia, ma per pura audacia, impudenza; poiché tale è il significato della parola, piuttosto che l'insistenza.
La lezione si impara facilmente, perché il paragone soppresso sarebbe: "Se l'uomo, essendo malvagio, si metterà da parte per servire un amico, anche in quest'ora inopportuna, colmando con la sua premura la mancanza di pensiero dell'amico, come molto di più il Padre celeste darà al figlio le cose di cui ha bisogno?"
Abbiamo la stessa lezione insegnata nella parabola del Giudice Ingiusto Luca 18:1 , che "gli uomini devono sempre pregare e non svenire". Qui, però, i caratteri sono invertiti. Il supplicante è una vedova povera e offesa, mentre la persona a cui si rivolge è un uomo duro, egoista, senza Dio, che si vanta del suo ateismo. Non chiede un favore, ma i suoi diritti per avere la dovuta protezione da qualche avversario arrogante, che in qualche modo l'ha presa in suo potere; perché giustizia piuttosto che vendetta è la sua richiesta.
Ma "non volle per un po'", e tutte le sue grida di pietà e di aiuto battevano su quel cuore insensibile solo come la risacca su una spiaggia rocciosa, per essere ributtata su se stessa. Ma poi disse tra sé e sé: «Anche se non temo Dio e non guardo all'uomo, tuttavia, poiché questa vedova mi dà fastidio, la vendicherò, perché non mi sfinisca con la sua continua venuta». E così è mosso a prender parte a lei contro il suo avversario, non per alcun motivo di compassione o senso di giustizia, ma per mero egoismo, per sottrarsi al fastidio delle sue frequenti visite per timore che la sua continua venuta mi "preoccupasse", come l'espressione colloquiale potrebbe essere resa.
Qui il confronto, o meglio il contrasto, si esprime, almeno in parte. È: «Se un giudice ingiusto e abbandonato concede finalmente una giusta petizione, per ignobili motivi, quando spesso è sollecitata, a una persona indifesa di cui nulla gli importa, quanto più un Dio giusto e misericordioso ascolterà il grido e vendicare la causa di coloro che Egli ama ?"* (*Farrar.)
È una risoluta perseveranza nella preghiera che la parabola sollecita, il continuo chiedere, cercare e bussare che Gesù ha sia lodato che comandato Luca 11:9 , e che ha la promessa di risposte così certe, e non le stuzzicanti derisioni delle pietre per il pane , o scorpioni per i pesci. Alcune benedizioni sono a portata di mano; dobbiamo solo chiedere e riceviamo, riceviamo anche mentre chiediamo.
Ma altre benedizioni sono più lontane, e possono essere nostre solo con una continuazione nella preghiera, con una insistenza insistente. Non che il nostro Padre celeste abbia bisogno di stancarsi nella misericordia; ma la benedizione potrebbe non essere matura, o noi stessi potremmo non essere pienamente preparati a riceverla. Una benedizione per la quale non siamo preparati sarebbe solo una benedizione prematura, e come una rondine di dicembre, presto morirebbe, senza nido né covata.
E a volte il lungo ritardo non è che una prova di fede, che stuzzica e acuisce il desiderio, finché la nostra stessa vita sembra dipendere dall'esaudimento della nostra preghiera. Finché le nostre preghiere sono tra i "forse" e "forse" ci sono paure e dubbi che si alternano con la nostra speranza e fede. Ma quando i desideri si intensificano e le nostre preghiere diventano i "must-be", allora le risposte sono a portata di mano; perché quel "deve essere" è il Mahanaim dell'anima, dove gli angeli ci incontrano, e Dio stesso dice "lo voglio". I ritardi nelle nostre preghiere non sono affatto smentite; spesso non sono che l'estate prolungata per la maturazione delle nostre benedizioni, rendendole più grandi e più dolci.
E ora non ci resta che considerare, cosa che dobbiamo fare brevemente, la pratica di Gesù, il luogo della preghiera nella sua stessa vita; e troveremo che in ogni punto coincide esattamente con il suo insegnamento. Per noi della visione offuscata il paradiso a volte è una speranza più che una realtà. È un obiettivo invisibile, che ci attira attraverso il deserto, e che uno di questi giorni potremmo possedere; ma non è per noi come il cielo ampio e avvolgente, che getta il suo sole in ogni giorno e illumina le nostre notti con le sue mille lampade.
Per Gesù il paradiso era sempre più vicino di quanto non lo sia per noi. L'aveva lasciato alle spalle; eppure non l'aveva lasciato, perché parla di se stesso, il Figlio dell'uomo, come se fosse ora in cielo. E così era. I suoi piedi erano sulla terra, a casa in mezzo alla sua polvere; ma il suo cuore, la sua vita più vera, erano tutti al di sopra. E quanto è costante la sua corrispondenza, o meglio comunione, con il cielo! A prima vista ci sembra strano che Gesù abbia bisogno del sostentamento della preghiera, o che possa anche adottarne il linguaggio.
Ma quando si è fatto Figlio dell'uomo ha volontariamente assunto i bisogni dell'umanità; Egli "svuotò se stesso", come esprime un grande mistero l'Apostolo, come se si spogliasse per il momento di tutte le prerogative divine, scegliendo di vivere come uomo tra gli uomini. E così Gesù pregò. Era solito, come noi, ristorare una forza sprecata con gli spruzzi delle sorgenti celesti; e come Anteo, nel suo dibattersi, si riprese mentre toccava la terra, così troviamo Gesù, nelle grandi crisi della sua vita, che ricadde in Cielo.
San Luca, nel suo racconto del Battesimo, inserisce un fatto gli altri sinottisti omettono che Gesù era in atto di preghiera quando i cieli si aprirono, e lo Spirito Santo discese, in sembianza di colomba, su di Lui. È come se i cieli aperti, la colomba che scende e la voce udibile non fossero che la risposta alla Sua preghiera. E perchè no? Stando sulla soglia della sua missione, non chiederebbe naturalmente che una doppia porzione dello Spirito possa essere sua affinché il cielo possa mettere il suo sigillo manifesto su quella missione, se non per la conferma della sua stessa fede, ma per quella della sua prima corridore? Ad ogni modo, il fatto è chiaro che fu mentre era nell'atto di preghiera che ricevette quel secondo e più alto battesimo, anche il battesimo dello Spirito.
Una seconda epoca in quella vita divina fu quando Gesù istituì formalmente l'Apostolato, chiamando e iniziando i Dodici nella più stretta fratellanza. Era, per così dire, la nomina di una reggenza, che doveva esercitare autorità e regnare nel nuovo regno, seduto, come lo esprime figurativamente Gesù Luca 22:30 , «su troni, a giudicare le dodici tribù d'Israele.
« È facile intuire quali tremende questioni fossero implicate in questa nomina; perché se queste pietre miliari fossero false, deformate da gelosie e vane ambizioni, l'intera sovrastruttura sarebbe stata indebolita, buttata fuori dalla piazza. E così prima che la selezione sia fatta, una selezione che richiede tale intuizione e lungimiranza, un tale bilanciamento di doni complementari, Gesù dedica tutta la notte alla preghiera, cercando la solitudine dell'altezza del monte, e all'alba che scende, con le rugiade della notte sulla sua veste e con le rugiade del cielo sulla sua anima, che, come cristalli o lenti di luce, rendevano visibile l'invisibile e il lontano vicino.
Una terza crisi in quella vita divina fu alla Trasfigurazione, quando fu raggiunta la vetta, la linea di confine tra la terra e il cielo, dove, tra saluti celesti e nuvole di gloria adombranti, quella vita senza peccato avrebbe avuto il suo naturale passaggio al cielo. E anche qui troviamo la stessa coincidenza della preghiera. Sia san Marco che san Luca affermano che l'"alto monte" è stato scalato con il preciso scopo della comunione con il Cielo; essi «salirono sul monte a pregare.
È solo san Luca, tuttavia, che afferma che fu "mentre pregava" la forma del suo volto fu alterata, rendendo così la visione una risposta, o almeno un corollario, alla preghiera. Egli è ad un punto in cui si incontrano due vie: l'una passa subito in cielo, da quell'alto livello a cui con una vita senza peccato Egli ha raggiunto, l'altro sentiero scende improvvisamente in una valle di agonia, una croce di vergogna, una tomba di morte; e dopo questa ampia deviazione si raggiungono nuovamente le vette celesti.
Quale strada sceglierà? Se prende colui che passa solitario in cielo; se prende l'altro porta con sé un'umanità redenta. E questo non ci dà, in una sorta di eco, il peso della sua preghiera? Trova l'ombra della croce proiettata su questa sommità illuminata dal cielo perché quando Mosè ed Elia apparissero non avrebbero introdotto un argomento del tutto nuovo; nella loro conversazione colpirebbero con il tema con cui la sua mente è già preoccupata, cioè la morte che dovrebbe compiere a Gerusalemme e mentre il gelo di quell'ombra si posa su di lui, facendo rimpicciolire e tremare la carne per un po', Non cerca la forza di cui ha bisogno? Non avrebbe chiesto, come più tardi, nel giardino, che il calice passasse da lui; o se ciò non fosse possibile, affinché la Sua volontà non contrastasse con la volontà del Padre, anche per un momento passeggero? Ad ogni modo possiamo supporre che la visione fosse, in qualche modo, la risposta del Cielo alla Sua preghiera, dandogli il conforto e il rafforzamento che cercava, poiché la voce del Padre attestava la Sua Figliolanza, e i celesti si fecero avanti per salutare l'Amato, e per incoraggiarlo verso la sua meta oscura.
Proprio così fu quando Gesù fece la sua quarta guardia nel Getsemani. Che cosa fosse il Getsemani e cosa significasse la sua spaventosa agonia, lo considereremo in un capitolo successivo. È sufficiente per il nostro scopo presente vedere come Gesù consacrò quella profonda valle, come prima aveva consacrato l'altezza della Trasfigurazione, alla preghiera. Lasciando i tre fuori dal velo delle tenebre, passa nel Getsemani, come in un altro Santo dei santi, per offrire per sé e per sé il sacrificio della preghiera; mentre come nostro Sommo Sacerdote asperge con il suo stesso sangue, quel sangue dell'alleanza eterna, il sacro suolo.
E che preghiera era quella! quanto intensamente fervente! Che se fosse possibile il terribile calice passasse da Lui, ma che in ogni caso fosse fatta la volontà del Padre! E quella preghiera era il preludio alla vittoria; poiché, come il primo Adamo è caduto per l'affermazione di sé, per lo scontro della sua volontà con quella di Dio, il secondo Adamo vince per l'abbandono totale della sua volontà alla volontà del Padre. L'agonia si perdeva nell'acquiescenza.
Ma non fu solo nelle grandi crisi della Sua vita che Gesù ricadde in Cielo. La preghiera con Lui era abituale, l'atmosfera profumata in cui viveva, si muoveva e parlava. Le sue parole scivolano come per un naturale passaggio nel suo linguaggio, come un uccello i cui piedi hanno appena toccato il suolo prende improvvisamente le ali; e ancora e ancora Lo troviamo fermarsi nell'intreccio del Suo discorso, per gettare attraverso l'ordito terrestre la trama celeste della preghiera.
Era una necessità della Sua vita; e se le folle invadenti non gli concedevano tempo per il suo esercizio, era solito eluderle, per trovare sulla montagna o nel deserto la sua camera di preghiera sotto le stelle. E quante volte leggiamo del suo "guardare il cielo" tra le pause del suo compito quotidiano! fermandosi prima che spezzi il pane, e sullo specchio del suo sguardo rivolto all'insù, conducendo i pensieri e il ringraziamento della moltitudine al Padre di ogni cosa, che dà a tutte le sue creature il cibo a suo tempo; o soffermandosi mentre opera qualche miracolo improvvisato, prima di pronunciare l'onnipotente "Effata", affinché con lo sguardo rivolto verso l'alto possa segnalare ai cieli! E che luce viene accesa sulla Sua vita e sulla Sua relazione con i Suoi discepoli da un semplice incidente che si verifica la notte del tradimento! Leggendo il segno dei tempi,
Con occhio preveggente vede il crollo temporaneo; come, nel calore feroce della prova, la "roccia" sarà gettata in uno stato di flusso; così debole e docile, sarà tutto increspato dall'agitazione e dall'inquietudine, o respinto al solo respiro di una serva. Dice tristemente: "Simone, Simone, ecco. Satana ha chiesto di averti, per poterti vagliare come il grano: ma io ho supplicato per te, affinché la tua fede non venga meno" Luca 22:31 .
Così Gesù si identifica completamente con i suoi, facendo dei loro bisogni separati la sua cura (perché questo non era senza dubbio un caso solitario); ma proprio come il Sommo Sacerdote portava sulla sua corazza i dodici nomi tribali, portando così tutto Israele alla luce di Urim e Thummim, così Gesù porta nel suo cuore sia il nome che il bisogno di ogni singolo discepolo, chiedendo per loro nella preghiera cosa , forse, non sono riusciti a chiedere per se stessi.
Né le preghiere di Gesù sono limitate da una cerchia così ristretta; hanno pervaso il mondo, illuminando tutti gli orizzonti; e anche sulla croce, tra gli scherni e le risate della folla, dimentica le sue stesse agonie, come con le labbra riarse prega per i suoi assassini: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno".
Così, più di ogni figlio dell'uomo, Gesù «pregava incessantemente», «in ogni cosa pregando e supplicando con rendimento di grazie», facendo richiesta a Dio. Non dovremmo copiare il Suo brillante esempio? non dovremo anche noi vivere, lavorare e sopportare, come "vedendo Colui che è invisibile"? Chi vive una vita di preghiera non metterà mai in dubbio la sua realtà. Colui che vede Dio in ogni cosa, e ogni cosa in Dio, trasformerà la sua vita in una terra meridionale, con sorgenti di benedizione superiori e inferiori in un flusso incessante; poiché la vita che giace piena verso il cielo giace nell'estate perpetua, nell'eterno mezzogiorno.