Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Luca 18:18-27
Capitolo 22
L'ETICA DEL VANGELO.
QUALUNQUE sia in verità l'accusa di "aldilà", mossa ai moderni esponenti del cristianesimo, tale accusa non potrebbe nemmeno essere sussurrata al suo Divino Fondatore. È possibile che la Chiesa abbia guardato troppo fermamente al cielo e che non abbia studiato la scienza delle "Umanità" con lo zelo che avrebbe dovuto, e come ha fatto da allora; ma Gesù non permise che nemmeno le cose celesti cancellassero o offuscassero i confini del dovere terreno.
Avremmo potuto supporre che scendendo dal cielo e conoscendo i suoi segreti, avrebbe molto da dire sul Nuovo Mondo, la sua posizione nello spazio, la sua società e il modo di vivere. Ma no; Gesù dice poco della vita futura; è la vita che c'è ora che assorbe la Sua attenzione e quasi monopolizza la Sua parola. La vita con Lui non era al futuro; era un presente vivente, reale, serio, ma fuggitivo.
In effetti, quel futuro non era che il presente proiettato nell'eternità. E così Gesù, fondando il regno di Dio sulla terra e convocandovi tutti gli uomini, se non ha portato comandamenti scritti e litografati, come Mosè, tuttavia ha stabilito principi e regole di condotta, segnando, in tutti i dipartimenti di la vita umana, le linee dritte e bianche del dovere, l'eterno "dovrebbe". È vero che Gesù stesso non ha avuto origine molto in questo settore dell'etica cristiana, e probabilmente per la maggior parte dei suoi detti possiamo trovare un sinonimo colpito dalle pagine di moralisti precedenti e forse pagani; ma nell'ampio regno del diritto non può esserci una nuova legge.
I principi possono essere evoluti, interpretati; non possono essere creati. Il diritto, come la verità, contiene gli "anni eterni"; e attraverso i millenni prima di Cristo, come attraverso i millenni dopo, la Coscienza, quell'"intelletto etico" che parla a tutti gli uomini se vogliono solo avvicinarsi al suo Sinai e ascoltare, parlava ad alcuni con toni chiari e autorevoli. Ma se Gesù non fece più, raccolse le "luci spezzate" della terra, i lampi intermittenti che prima avevano giocato sull'orizzonte, in un raggio elettrico costante, che illumina la nostra vita umana verso l'esterno fino alla sua portata più lontana, e avanti verso la sua meta più lontana.
Nella mente di Gesù la condotta era l'espressione esteriore e visibile di una forza invisibile interiore. Come la nostra terra si muove intorno alla sua ellittica in obbedienza alle sottili attrazioni di altri mondi esterni, così le orbite delle vite umane, simmetriche o eccentriche, sono determinate principalmente dalle due forze, Carattere e Circostanza. La condotta è carattere in movimento; perché gli uomini fanno ciò che sono, i.
e . per quanto le circostanze lo consentiranno. Ed è proprio a questo punto che inizia l'insegnamento etico di Gesù. Riconosce l' imperium in imperio , quel mondo nascosto di pensiero, sentimento, sentimento e desiderio che, invisibile di per sé, è lo stampo in cui si plasmano le cose visibili. E così Gesù, nella sua influenza sugli uomini, agiva dall'esterno dall'interno. Cercò non la riforma, ma la rigenerazione, plasmando la vita cambiando il carattere, perché, per usare la sua stessa figura, come poteva la spina produrre l'uva, oi fichi di cardo?
E così quando fu chiesto a Gesù: "Cosa devo fare per ereditare la vita eterna?" Diede una risposta che a prima vista sembrò ignorare del tutto la domanda. Non disse alcuna parola sul "fare", ma ributtò l'interrogatore sull'"essere", chiedendo ciò che era scritto nella legge: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il tuo prossimo come te stesso».
Luca 10:27 E come Gesù qui fa dell'Amore la condizione della vita eterna, la sua sine qua non, così ne fa l'unico dovere onnicomprensivo, l'adempimento della legge. Se un uomo ama Dio in modo supremo, e il prossimo come se stesso, non può fare di più; poiché tutti gli altri comandamenti sono inclusi in questi, le sottosezioni della legge maggiore.
Gesù cercò così di creare una nuova forza, nascondendola nel cuore, come la molla del dovere, provvedendo a quel dovere sia lo scopo che l'ispirazione. La chiamiamo una forza "nuova", e tale era praticamente; poiché sebbene fosse, in un certo senso, incorporato nella loro legge, era principalmente come una lettera morta, tanto che quando Gesù disse ai suoi discepoli di "amarsi gli uni gli altri" lo chiamò un "comandamento nuovo". Qui, dunque, troviamo quella che è insieme la regola di condotta e il suo movente.
Nel nuovo sistema etico, come insegnato e imposto da Gesù, e illustrato dalla Sua vita, la Legge dell'Amore doveva essere suprema. Doveva essere per il mondo morale ciò che la gravitazione è per il naturale, una forza silenziosa ma potente e onnipervasiva, che incantava le azioni isolate del giorno comune, dando impulso e direzione a tutta la corrente della vita, governando allo stesso modo i piccoli vortici del pensiero e le più ampie distese di attività benevole.
Per Gesù "l'anima del miglioramento era il miglioramento dell'anima". Posò la mano sul santuario più interno del cuore, costruendo quel tempio invisibile a quattro piazze, come la città dell'Apocalisse, e illuminando tutte le sue finestre con la luce calda e iridescente dell'amore.
Con questo dunque, come tono di base, percorrendo tutti gli spazi e lungo tutte le linee della vita, i pensieri, i desideri, le parole e gli atti devono tutti armonizzarsi con l'amore; e se non lo fanno, se suonano una nota che è estranea alla sua nota fondamentale, rompe subito l'armonia, gettando barattoli e discordie nel disordine. Una tale violazione della legge armonica sarebbe chiamata un errore, ma quando è una violazione della legge morale di Cristo è più che un errore, è un errore.
Prima di passare alla vita esteriore Gesù si sofferma, in questo Vangelo, a correggere alcune dissonanze della mente e dell'anima, del pensiero e del sentimento, che ci mettono in un atteggiamento sbagliato verso i nostri simili. Prima di tutto, ci proibisce di giudicare gli altri. Dice: "Non giudicate e non sarete giudicati; e non condannate, e non sarete condannati". Luca 6:37 Questo non significa che chiudiamo gli occhi con una cecità volontaria, facendoci strada nella vita come talpe; né significa che teniamo le nostre opinioni in uno stato di flusso, non permettendo loro di cristallizzarsi nel pensiero, o di indurirsi negli alfabeti plumbei del linguaggio umano.
C'è in tutti noi un senso morale, un Sinai in miniatura, e non possiamo sopprimere i suoi tuoni o inguainare i suoi fulmini più di quanto possiamo mettere a tacere i frangenti della riva o sopprimere il gioco dell'aurora boreale. Ma in quel giudizio inconscio passiamo sulle azioni degli altri, con la nostra condanna del male, giudichiamo la nostra sentenza sul malfattore, espellendolo mentalmente dalle cortesie e simpatie della vita, e se gli permettiamo di vivere del tutto , costringendolo a vivere a parte, come un inguaribile morale.
E così, con il nostro odio per il peccato, impariamo a odiare il peccatore, e chiamando da lui sia le nostre carità che le nostre speranze, lo scagliamo giù in una nostra piccola Geenna. Ma è proprio questo sentimento, questo tipo di giudizio, che la Legge dell'Amore condanna. Possiamo "odiare il peccato, eppure il peccatore ama", mantenendolo ancora nel cerchio delle nostre simpatie e delle nostre speranze. Non è giusto essere spietati chi ha sperimentato noi stessi tanta misericordia; né sta a noi trascinare gli altri in prigione, o esigere spietatamente l'ultimo centesimo, quando noi stessi al massimo siamo servitori errati e infedeli, tanto in piedi e tanto spesso bisognosi di perdono.
Ma c'è un altro " giudizio " che il comando di Cristo condanna, e cioè i giudizi affrettati e falsi che diamo sui motivi e sulla vita degli altri. Quanto siamo inclini a svalutare il valore di altri che non appartengono alla nostra cerchia! Cerchiamo così intensamente i loro difetti e le loro debolezze che diventiamo ciechi davanti alle loro eccellenze. Dimentichiamo che c'è del buono in ogni persona, qualcosa che possiamo vedere se solo guardiamo, e possiamo essere sempre sicuri che c'è qualcosa che non possiamo vedere.
Non dobbiamo pregiudicare. Non dovremmo formare la nostra opinione su una dichiarazione ex parte . Non dovremmo lasciare il cuore troppo aperto ai germi volanti delle voci e dovremmo scartare pesantemente qualsiasi affermazione dannosa e denigratoria. Non dovremmo permetterci di trarre troppe deduzioni, perché chi è portato a fare inferenze attinge in gran parte alla sua immaginazione. Dovremmo pensare lentamente nel nostro giudizio sugli altri, perché chi salta alle conclusioni generalmente fa il salto nel buio.
Dovremmo imparare ad aspettare i secondi pensieri, perché spesso sono più veri dei primi. Né è saggio usare troppo "l'impulso del momento"; è un'arma affilata ed è adatta a tagliare in entrambe le direzioni. Non dovremmo interpretare le motivazioni degli altri in base ai nostri sentimenti, né dovremmo "supporre" troppo. Soprattutto, dovremmo essere caritatevoli, giudicando gli altri come giudichiamo noi stessi. Forse il raggio che è nell'occhio di un fratello non è che il granello ingrandito che è nel nostro.
È meglio imparare l'arte di apprezzare che quella di svalutare; poiché sebbene l'una sia facile e l'altra difficile, tuttavia colui che cerca il bene ed esalta il bene, farà fiorire e rallegrare lo stesso deserto; mentre chi disprezza tutto al di fuori del proprio piccolo sé impoverisce la vita e fa dello stesso giardino del Signore un arido, arido deserto.
Di nuovo, Gesù condanna l'orgoglio, in quanto contravvenzione diretta alla Sua Legge d'Amore. L'amore si rallegra dei beni e dei doni degli altri, né si preoccuperebbe di aggiungere ai suoi se ciò dovesse essere a scapito dei loro. L'amore è un equalizzatore, livellando le disuguaglianze che gli incidenti della vita hanno creato, e preferendo stare a un livello inferiore con i suoi simili piuttosto che sedersi solitaria su un Olimpo alto e freddo.
L'orgoglio, d'altra parte, è una forza repulsiva e separatrice. Disprezzando coloro che occupano i posti inferiori, si accontenta solo della sua vetta olimpica, dove si riscalda con i fuochi della sua autoadulazione. Il cuore orgoglioso è il cuore senza amore, un'enorme inflazione; se ne porta degli altri, è solo come una zavorra stabilizzatrice; non esiterà a buttarli giù ea buttarli giù, come polvere o sabbia, se la loro caduta l'aiuterà a rialzarsi.
L'orgoglio come l'aquila, costruisce il suo nido in alto, generando intere nidiate di passioni senza amore, predatrici, odi, gelosie e ipocrisie. L'orgoglio non vede fratellanza nell'uomo; l'umanità per lei non significa altro che tanti servi che aspettano il suo piacere, o tante vittime per il suo sacrificio! E come amava Gesù pungere queste bolle di arioso nulla, mostrando queste vanità come l'essenza stessa dell'egoismo! Non ha risparmiato le Sue parole, anche se hanno punto, quando "Ha segnato come hanno scelto i primi posti" durante la cena amichevole; Luca 14:7 e uno dei suoi amari " guai " Si scagliò contro i farisei proprio perché «amavano i primi posti nelle sinagoghe», adorando Sé, quando pretendevano di adorare Dio, così: fare della stessa casa di Dio un'arena per lo sport e il gioco delle loro ambizioni orgogliose.
"Colui che è il più piccolo tra tutti voi", disse, nel rimproverare la brama di preminenza dei discepoli, "è lo stesso grande". E tale è la legge del Cielo: l'umiltà è la virtù cardinale, la porta "stretta" e bassa che si apre nel cuore stesso del regno. L'umiltà è l'unica e l'unica via delle preferenze celesti e delle promozioni eterne; perché nella vita a venire ci saranno strani contrasti e inversioni, come chi si è esaltato ora è umiliato, e chi si è umiliato ora è esaltato. Luca 14:11
Seguendo ora le linee del dovere mentre percorrono la vita esteriore, li troviamo che seguono le stesse direzioni. Come la pietra miliare d'oro del Foro segnava il centro dell'impero, verso il quale convergevano le sue strade e da cui si misuravano tutte le distanze, così nella comunità cristiana Gesù fa dell'Amore la capitale, la potenza centrale e dominante; mentre al centro di tutti i doveri pone la sua Regola d'oro, che orienta tutte le vie della condotta umana: "E come volete che gli uomini facciano a voi, fate anche a loro".
Luca 6:30 In questa legge generale abbiamo quella che potremmo chiamare la bussola etica, poiché essa racchiude nel suo cerchio "tutto il dovere dell'uomo" verso il prossimo; e ha solo bisogno di una coscienza regolata, come l'ago delicatamente in bilico, e la linea del "dovrebbe" si legge subito, anche in quelle latitudini incerte dove non si trova una legge specifica.
Siamo in dubbio su quale condotta seguire, sul tipo di trattamento che dovremmo riservare al nostro prossimo? Possiamo sempre trovare la via recta con una breve trasposizione mentale. Non ci resta che metterci al suo posto, e immaginare rovesciate le nostre posizioni relative, e dal "volere" dei nostri supposti desideri e speranze leggiamo il "dovrebbe" del dovere presente. La Regola d'Oro è dunque un'esposizione pratica del Secondo Comandamento, che investe il nostro prossimo della stessa atmosfera luminosa che gettiamo intorno a noi stessi, l'atmosfera di un amore benevolo, benefico.
Ma al di là di questa legge generale Gesù ci dà una prescrizione per il trattamento dei nemici. Egli dice: "Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite quelli che vi maledicono, pregate per quelli che vi maltrattano. A chi vi percuote su una guancia offrite anche l'altra: e a chi vi toglie il tuo mantello non trattenere anche la tua tunica». Luca 6:27 Nel considerare queste ingiunzioni dobbiamo tenere presente che la parola "nemico" nel suo significato neotestamentario non aveva il significato ampio e generale che ha oggi.
Stava poi in antitesi alla parola "prossimo" come in Matteo 5:43 ; e poiché la parola "prossimo" all'ebreo includeva quelli, e solo quelli, che erano di razza e fede ebraiche, la parola "nemico" si riferiva a quelli al di fuori, che erano estranei alla repubblica d'Israele. Per la mente ebraica era sinonimo di "Gentile.
In queste parole, dunque, troviamo non una legge generale e universale, ma le istruzioni speciali circa la loro condotta nei confronti dei Gentili, ai quali sarebbero stati inviati di lì a poco. Qualunque sia il loro trattamento, devono sopportare con una pazienza senza lamentarsi. Spogliati, percossi, non devono resistere, tanto meno vendicarsi, non devono farsi possedere da alcun sentimento vendicativo, né devono prendere nella loro mano rovente la spada di una "dolce vendetta". devono anche portare buona volontà verso i loro nemici, ripagando il loro odio con l'amore, il loro disprezzo e la loro inimicizia con le preghiere, e le loro maledizioni con le benedizioni più sincere.
Si osserverà che non si fa menzione di pentimento o di restituzione: senza aspettarli, o anche aspettarli, devono essere preparati a perdonare e preparati ad amare i loro nemici, anche mentre li trattano vergognosamente. E cos'altro avrebbero potuto fare, date le circostanze? Se si fossero appellati al potere secolare sarebbe stato semplicemente un appello a una corte pagana, dai nemici ai nemici.
E quanto all'attesa del pentimento, i loro "nemici" li trattano solo come nemici, alieni e stranieri, facendo loro del male, è vero, ma per ignoranza, e non per malizia personale. Devono perdonare proprio per la stessa ragione per cui Gesù perdonò i suoi assassini romani, "perché non sanno quello che fanno".
Non possiamo, quindi, prendere queste ingiunzioni, che evidentemente avevano un'applicazione speciale e temporanea, come la regola letterale di condotta nei confronti di coloro che ci sono ostili o ostili. Questo, tuttavia, è chiaro, che anche i nostri nemici, la cui inimicizia è direttamente personale piuttosto che settoriale o razziale, non devono essere esclusi dalla Legge dell'Amore. Non dobbiamo sopportare loro né odio né risentimento; dobbiamo custodire sacramente i nostri cuori da tutti i sentimenti malevoli e vendicativi.
Non dobbiamo essere i nostri stessi vendicatori, vendicandoci dei nostri avversari, mentre lasciamo andare il Cerbero che abbaia per rintracciarli e perseguitarli. Tutti questi sentimenti sono contrari alla Legge dell'Amore, e così sono di contrabbando, del tutto estraneo al cuore che si dice cristiano. Ma con tutto questo non dobbiamo affrontare ogni sorta di offese e torti senza protestare o resistere. Non possiamo perdonare un torto senza esserne complici.
Difendere la nostra proprietà e la nostra vita è tanto nostro dovere quanto era la saggezza e il dovere di coloro ai quali Gesù ha parlato di offrire una guancia senza lamentarsi al percotore dei gentili. Non farlo significa incoraggiare il crimine e dare un premio al male. Né è incompatibile con un vero amore cercare di punire, con mezzi leciti, il trasgressore. La giustizia qui è il tipo più alto di misericordia, e i dolori e le pene hanno una virtù riparatrice, domando le passioni che erano diventate troppo selvagge, o raddrizzando la coscienza che si era deformata.
E così Gesù, parlando delle "offese", delle occasioni di inciampo che sarebbero venute, disse: "Se il tuo fratello pecca, rimproveralo; e se si pente, perdona". Luca 17:3 Non è la paziente, tacita acquiescenza adesso. No, dobbiamo rimproverare il fratello che ha peccato contro di noi e ci ha offeso. E se questo è vano, dobbiamo dirlo alla Chiesa, come dice S.
Matteo completa l'ingiunzione; Matteo 18:17 e se l'offensore non vuole ascoltare la Chiesa, sia scacciato, espulso dalla loro comunione, e convenga al loro pensiero come un pagano o un pubblicano. Il torto, anche se è un fratello che lo fa, non deve essere coperto con lo smalto di un eufemismo; né deve essere taciuto, velato da un silenzio colpevole.
Deve essere portato alla luce del giorno, deve essere rimproverato e punito; né deve essere perdonato finché non se ne pentirà. Vi sia, tuttavia, un sincero pentimento, e da parte nostra ci deve essere il pronto e completo perdono del torto. Dobbiamo allontanarlo dalla nostra vista, tra le cose dimenticate. E se si ripete il torto, se si ripete il pentimento, si deve ripetere anche il perdono, non solo per sette volte sette offese, ma per settanta volte sette. Né è lasciato alla nostra scelta se perdoniamo o no; è un dovere, assoluto e imperativo; dobbiamo perdonare, come noi stessi speriamo di essere perdonati.
Di nuovo, Gesù tratta del vero uso della ricchezza. Egli stesso assunse una povertà volontaria. Argento e oro non ne aveva; in effetti, l'unica moneta che leggiamo abbia maneggiato era il penny romano preso in prestito, con l'iscrizione di Cesare su di esso. Ma mentre Gesù stesso preferiva la povertà, scegliendo di vivere della beneficenza traboccante di coloro che sentivano sia un privilegio che un onore servirGli delle loro sostanze, tuttavia non condannò la ricchezza.
Non era un errore di per sé . Nell'Antico Testamento era stato considerato come un segno del favore speciale del Cielo, e tra i ricchi Gesù stesso trovò alcuni dei suoi amici-amici più affettuosi e veri che vennero nobilmente al fronte quando alcuni che avevano fatto professioni più rumorose erano fuggiti ignominiosamente. Né Gesù richiedeva la rinuncia alla ricchezza come condizione del discepolato. Non sosteneva quella fittizia egalite della Comune.
Cercava piuttosto di salire di livello che di scendere di livello. È vero che disse al sovrano: "Vendi tutto ciò che hai e distribuiscilo ai poveri"; ma questo era un caso eccezionale, e probabilmente gli fu posto davanti come un comando di prova, come il comando ad Abramo di sacrificare suo figlio - che non era inteso per lui eseguito letteralmente, ma solo per quanto riguardava l'intenzione, il volere. Non c'era una tale richiesta da Nicodemo, e quando Zaccheo testimoniò che era sua abitudine (il tempo presente indicherebbe una regola retrospettiva piuttosto che prospettica) dare la metà del suo reddito ai poveri, Gesù non trova da ridire con la sua divisione, e pretendere l'altra metà; Lo loda, e lo passa, proprio sopra la scomunica dei rabbini, tra i veri figli di Abramo.
Gesù non si atteggiava a assessore; Lasciò che gli uomini si dividessero la propria eredità. Gli bastava se riusciva a mettere nell'anima questa nuova forza, la "dinamica morale" dell'amore a Dio e all'uomo; allora le relazioni esterne si formerebbero, regolate come da qualche azione automatica.
Ma con tutto questo, Gesù riconobbe le peculiari tentazioni e pericoli della ricchezza. Ha visto come le ricchezze tendono ad assorbire e monopolizzare il pensiero, distogliendolo dalle cose superiori, e così ha classificato le ricchezze con cure, piaceri, che soffocano la Parola di vita, e la rendono infruttuosa. Vide come la ricchezza tendesse all'egoismo; che agiva come un astringente, chiudendo le valvole del cuore e chiudendo così il deflusso delle sue simpatie.
E così Gesù, ogni volta che parlava di ricchezza, parlava con parole di avvertimento: "Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno di Dio!" Disse, quando vide come il ricco sovrano anteponeva la ricchezza alla fede e alla speranza. E singolarmente, le uniche volte che Gesù, nelle sue parabole, alza il sipario del destino è per raccontare di "certi ricchi" - quello la cui anima oscillava egoisticamente tra i suoi banchetti e i suoi granai, e chi, ahimè! non aveva accumulato tesori in cielo; e l'altro, che barattava la sua porpora e il bisso con le pieghe delle fiamme avvolgenti, e il sontuoso cibo della terra per l'eterno bisogno, l'eterna fame e sete del dopo-retribuzione!
Qual è, allora, il vero uso della ricchezza? E come possiamo ritenerlo così che si riveli una benedizione, e non una rovina? In primo luogo, dobbiamo tenerlo in mano e non riporlo nel cuore. Dobbiamo possederlo; non ci deve possedere. Possiamo dedicarvi il nostro pensiero, moderatamente, ma non bisogna permettere che i nostri affetti si concentrino su di essa. Leggiamo che i farisei "erano amanti del denaro", Luca 16:14 e che la passione argentina era la radice di tutti i loro mali.
L'amore per il denaro, come un oppiaceo, a poco a poco si insinua su tutta la cornice, attutendo la sensibilità, pervertendo il giudizio, e indebolendo la volontà, producendo una specie di ebbrezza, in cui si perde la ragione migliore, e il discorso confuso può solo articolare, con Shylock, "I miei ducati, i miei ducati!" il vero modo di detenere la ricchezza è conservarla nella fiducia, riconoscendo la proprietà di Dio e la nostra amministrazione.
Mettilo in banca, non dargli sfogo, e la tua ricchezza diventa una pozza stagnante, che genera malaria e febbri brucianti; ma apri il canale, dagli uno sfogo, e porterà vita e musica a mille valli inferiori, aumentando la felicità degli altri e aumentando ancora di più la tua. E così Gesù colpisce con il suo frequente imperativo, "Date" - "Date e vi sarà dato; buona misura, pigiata, scossa insieme, traboccante, ti daranno nel seno".
Luca 6:38 E questo è il vero uso della ricchezza, la sua consacrazione ai bisogni dell'umanità. E non possiamo dire che qui è il suo piacere più vero? Colui che ha imparato l'arte del dono generoso, che fa della sua vita una generosa benevolenza, vivendo per gli altri e non per se stesso, ha acquisito un'arte bella e divina, un'arte che trasforma i deserti in giardini del Signore e che popola il cielo di Arieli cantanti invisibili. Dare e vivere sono sinonimi celesti, e legame chi dà di più vive meglio.
Ma non solo dalle parole di Gesù leggiamo le righe del nostro dovere. Egli è nella Sua Persona una Stella Polare, alla quale si rivolgono tutti i meridiani della nostra vita rotonda, e dalla quale emanano. La sua vita è quindi la nostra legge, il suo esempio il nostro modello. Vogliamo imparare quali sono i doveri dei figli nei confronti dei genitori? I trent'anni silenziosi di Nazaret parlano in risposta. Ci mostrano come il Bambino Gesù è sottomesso ai suoi genitori, dando loro una perfetta obbedienza, una perfetta fiducia e un perfetto amore.
Ci mostrano la Divina Giovinezza, ancora chiusa in quella cerchia ristretta, che serve a quella cerchia, con il duro lavoro manuale che diventa il soggiorno di quella casa senza padre. Vogliamo imparare i nostri doveri verso lo Stato? Guarda come Gesù camminò in una terra sulla quale l'aquila romana aveva proiettato la sua ombra! Non predicò una crociata contro gli invasori barbari, ma riconobbe alla loro presenza e al loro potere l'ordinazione di Dio, che erano stati inviati a castigare un Israele decaduto.
E così Gesù non pronunciò alcuna parola di denuncia, nessuna parola di fuoco, che avrebbe potuto rivelare la scintilla di una rivoluzione. Si è allontanato dalle moltitudini quando lo avrebbero fatto re con la forza. Ha parlato in termini rispettosi dei poteri che erano; Ha anche giustificato il pagamento del tributo a Cesare, riconoscendo la sua signoria, mentre allo stesso tempo ha parlato del tributo più alto al grande Signore supremo, anche Dio.
Quando fu processato per la vita o per la morte, davanti a un tribunale romano, rimase persino a chiedere scusa per la debolezza di Pilato, ributtando il peccato più pesante sulla gerarchia che lo aveva comprato e consegnato; mentre sulla croce, tra le sue indicibili agonie, sebbene le sue labbra fossero incollate da una sete paurosa, le aprì per esalare un'ultima preghiera per i suoi carnefici romani: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno".
Ma Gesù era dunque un estraneo ai suoi parenti secondo la carne? Il patriottismo era per Lui una forza sconosciuta? Ignorava l'amor di patria, quell'ispirazione che ha trasformato gli uomini comuni in eroi e martiri, quell'amore che gli oceani non possono spegnere, né la distanza indebolire, che getta un fulgore aurorale intorno ai lidi più sterili, e che fa ammalare l'emigrante di uno strano " Heimweh ?" Il Figlio dell'uomo, l'Uomo ideale, non sapeva nulla di tutto questo? Lo sapeva, e lo sapeva bene.
Si è identificato completamente con il suo popolo; Si sottopose alla legge, osservandone i riti e le cerimonie. Dopo l'esilio dell'infanzia in Egitto, uscì appena dai sacri confini; nessuna tempesta di aspre persecuzioni potrebbe scacciare la colomba celeste, o mandarlo via dalle sue colline native. E se non ha predicato la ribellione, ha predicato quella giustizia che dà a una nazione la sua più vera ricchezza e la più ampia libertà.
Denunciava gli inganni farisaici, le ipocrisie vuote, che avevano divorato il cuore e le forze della nazione. E come amò Gerusalemme, dimenticando il proprio trionfo nella visione della sua umiliazione, e piangendo le desolazioni che venivano sicure e rapide! Questa, la Città Santa, fu il centro al quale Egli tornò sempre, e al quale diede il suo ultimo lascito: la sua croce e la sua tomba. Anzi, quando la croce è deposta e la tomba è vuota, Egli si attarda a dare il loro incarico ai Suoi Apostoli; e quando Egli ordina loro: "Andate in tutto il mondo", aggiunge, "cominciando da Gerusalemme". Il Figlio dell'uomo è ancora il Figlio di Davide, e nel suo profondo amore per l'umanità in generale c'era un amore particolare per i suoi "propri", poiché l'arca stessa era custodita all'interno del Santo dei Santi.
E così potremmo attraversare l'intero dominio etico, e non dovremmo trovare alcun dovere che non sia imposto o suggerito dalle parole o dalla vita del grande Maestro. Come dice il dottor Dorner, "C'è solo una morale; l'originale è in Dio; la copia è nell'Uomo di Dio". Felice è colui che vede questa Stella Polare, la cui luce risplende chiara e calma al di sopra dell'impeto degli anni umani e degli alti e bassi della vita umana! Ancora più felice è colui che modella il suo corso da essa, che legge tutti i suoi orientamenti dalla sua luce! Colui che costruisce la sua vita secondo il modello divino, leggendo la vita-Cristo nella sua, edificherà un'altra città di Dio sulla terra, squadrata e compatta insieme, una città di pace, perché città di giustizia e città di amore.