Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Luca 23:1
Capitolo 25
LA PASSIONE.
MENTRE Gesù vegliava tristemente nel Getsemani, pigiando da solo sul torchio, i suoi nemici tenevano la loro in città. Il passo di Giuda, mentre sveniva nella notte, andava verborando dentro la casa del sommo sacerdote, e poi nel palazzo di Pilato stesso, risvegliando mille echi, mentre veloci messaggeri volavano di qua e di là, portando il frettoloso invito, richiamando i governanti e gli anziani dal loro riposo e schierando la coorte romana.
Finora i poteri delle tenebre sono stati trattenuti, e sebbene abbiano ripetutamente tentato la vita di Gesù, come se un incantesimo occulto fosse su di loro, non hanno potuto realizzare il loro scopo. Già nell'infanzia Erode aveva cercato di ucciderlo; ma sebbene il suo freddo acciaio mietesse un'ondata di sangue a Ramah, non poteva toccare il Divino Bambino. Gli uomini di Nazaret avevano cercato di scagliarlo giù dal precipizio, ma è fuggito; Gesù non era venuto al mondo per morire a Nazaret, gettato, come per caso, da una rupe galileiana.
Era venuto per "compilare la sua morte", come dicevano i celesti sul monte, "a Gerusalemme", e anche questo, come indicava chiaramente e frequentemente nel suo discorso, su una croce. Ora, però, è scoccata l'ora delle tenebre, ed è giunta la pienezza del tempo. La croce e la Vittima sono entrambe pronte, e il Cielo stesso acconsente al grande sacrificio.
Stranamente la prima ouverture della "Musica della passione" è di uno dei dodici - come lo chiama il nostro evangelista, "Giuda che fu chiamato Iscariota, essendo del numero dei dodici". Luca 22:3 Si osserverà che san Luca pone una parentesi di quaranta versetti tra il tradimento vero e proprio e le sue fasi preliminari, rimandando così la concezione della trama a una data anteriore alla vigilia dell'Ultima Cena, e la successiva narrativa si legge meglio alla luce del suo programma.
A prima vista sembrerebbe che la parte del traditore fosse superflua, visto che Gesù entrava quasi quotidianamente nel Tempio, dove parlava apertamente, senza né riserbo né timore. Che bisogno ci sarebbe di intermediario tra i capi dei sacerdoti e la Vittima del loro odio? La Sua Persona non era familiare a tutti i funzionari del Tempio? E non potrebbero coglierlo quasi a qualsiasi ora? Sì, ma una cosa si è messa in mezzo, ed era "la paura della gente.
"Gesù aveva evidentemente un seguito influente; le simpatie popolari erano dalla sua parte; e se l'attacco fosse stato sferrato contro di lui durante il giorno, nelle strade affollate della città o nei cortili del Tempio, ci sarebbe stato, quasi con certezza , una sollevazione popolare in suo favore. L'arresto deve essere effettuato "in assenza della moltitudine", Luca 22:6 che significa che devono piombare su di Lui in una delle sue ore tranquille, e in uno dei suoi tranquilli ritiri; deve essere un attacco notturno, quando le moltitudini dormono.
Ecco dunque posto per il traditore, che arriva al momento opportuno, e si offre per il compito spregevole, compito che ha fatto del nome di "Giuda" un sinonimo di tutto ciò che è traditore e vile. Era difficile dire come il pensiero vile sia mai potuto venire nella mente di Giuda, ma di certo non gli venne addosso come una sorpresa. Ma gli uomini si inclinano nella direzione della loro debolezza, e quando cadono è generalmente dal loro lato più debole, il lato su cui la tentazione è più forte.
Era così qui. San Giovanni lo scrive in una sola frase: "Era un ladro e, presa la borsa, portò via ciò che vi era messo". Giovanni 12:6 La sua passione dominante era l'amore del denaro, e nel delirio di questa febbre le sue mani ardenti si precipitavano a terra e facevano a pezzi le tavole della legge e dell'equità, colpendo tutte le morali. E tra il derubare il suo Maestro e il tradirlo non c'era molta distanza da percorrere, specialmente quando la coscienza giaceva in uno stato di torpore intorpidito, drogata dagli oppiacei, queste tinture d'argento.
Ecco, dunque, un traditore pronto alla loro mano. Egli sa qual è l'ora migliore e come condurli ai Suoi ritiri segreti. E così Giuda "comunciò" con i sommi sacerdoti e i capitani, o "parlò con loro" come significa la parola, la conferenza segreta che terminava in un affare, poiché "si impegnavano" a dargli denaro. Luca 22:5 Fu un affare duro e veloce; poiché la parola "patto" ha intorno un anello metallico, e aprendolo, ci fa vedere il verbo scherzare, mentre Giuda abbassa il suo prezzo all'offerta dei sommi sacerdoti, i trenta pezzi d'argento, che era il prezzo di mercato di un normale schiavo.
Non che Giuda intendesse partecipare alla sua morte, come mostra il seguito del suo rimorso. Probabilmente pensava e sperava che il suo Maestro scappasse, sgusciando tra le maglie che tanto astutamente gli avevano gettato addosso; ma avendo fatto la sua parte del patto, la sua ricompensa sarebbe stata sicura, perché i trenta pezzi erano già in suo possesso. Ah, non immaginava quanto sarebbe stata ampia la sua azione! Quella sua chiave d'argento avrebbe messo in moto la poderosa ruota che non si sarebbe fermata finché il suo Padrone non fosse stato la sua Vittima, giacendo tutto schiacciato e sanguinante sotto di essa! Ha scoperto il suo errore solo quando, ahimè! era troppo tardi per rimediare.
Avrebbe volentieri restituito i suoi trenta pezzi, sì, e trenta volte trenta, per richiamare il suo perfido "Salve", ma non poteva. Quel "Salve, Maestro", era andato oltre il suo ricordo, riecheggiando lungo i secoli e su tra le stelle, mentre anche i suoi echi, tornando a lui in ricordi dolorosi, lo gettavano fuori dal mondo, un suicidio non amato e colpevole!
Tra l'astuzia dei sommi sacerdoti e i freddi calcoli di Giuda, la cui mente era esercitata nel valutare le probabilità e nel provvedere alle contingenze, la trama è ben strutturata. Nessun dettaglio è tralasciato: la banda di soldati, che apporre l'impronta dell'ufficialità sulla procedura, mentre allo stesso tempo intimidiscono la popolazione e reprimono ogni tentativo di salvataggio; le spade ei bastoni, qualora dovessero ricorrere alla forza; le lanterne e le torce, con cui illuminare gli oscuri nascondigli del giardino; le corde o catene, con cui legare il loro Prigioniero; il bacio, che dovrebbe essere insieme segno di riconoscimento e segnale di arresto, tutto è predisposto e fornito; mentre dietro a questi i sommi sacerdoti fanno la veglia di mezzanotte, pronti per il finto processo, per cui i testimoni subornati stanno ancora provando le loro parti. La prudenza mondana o l'abilità malvagia potrebbero andare più lontano?
Di nascosto, mentre il leopardo si avvicina alla sua vittima, la folla eterogenea entra nel giardino, arrivando con passi smorzati per prendere e condurre via l'Agnello di Dio. Solo il bagliore delle loro torce dava l'avviso del loro avvicinamento, e anche queste ardevano spente nell'intenso chiaro di luna. Ma Gesù non aveva bisogno di alcun avvertimento udibile o visibile, poiché Egli stesso sapeva come andavano alla deriva gli eventi, leggendo il futuro prossimo chiaramente come il passato prossimo; e prima che siano venute in vista ha svegliato le tre sentinelle addormentate con una parola che efficacemente scaccerà il sonno dalle loro palpebre: "Alzati, andiamo: ecco, è vicino colui che mi tradisce". Matteo 26:46
Si vedrà da questo che Gesù avrebbe potuto facilmente eludere i suoi inseguitori se avesse voluto farlo. Anche senza fare appello ai Suoi poteri soprannaturali, avrebbe potuto ritirarsi col favore della notte, e lasciare che i segugi umani sventassero le loro prede e abbaiassero invano alla luna. Ma invece di questo, non fa alcun tentativo di fuga. Cerca persino le radure del Getsemani, quando semplicemente andando altrove avrebbe potuto sconcertare il loro complotto e vanificare i loro consigli.
Ed ora si consegna alla sua morte, non solo passivamente, ma con tutto il concorso attivo della sua volontà. Egli "offrì se stesso", come si esprime lo scrittore della Lettera agli Ebrei, Ebrei 9:14un'Offerta volontaria, un Sacrificio volontario. Avrebbe potuto, come disse Lui stesso, chiamare in suo aiuto legioni di angeli; ma non volle dare il segnale, benchè fosse non più che alzato, guarda e così non rifiuta nemmeno il bacio di tradimento; Lascia che le calde labbra del traditore gli brucino le guance; e quando altri avrebbero scosso la vipera nel fuoco, o l'avrebbero schiacciata con il calcagno di una giusta indignazione, Gesù riceve pazientemente il marchio d'infamia, essendo la sua unica parola una questione di sorpresa, non per il tradimento stesso, ma per il suo modo: "Tradisci il Figlio dell'uomo con un bacio?" E quando per il momento, come S.
Giovanni ci dice che una strana soggezione cadde sulla moltitudine, ed essi "andarono indietro e caddero a terra", Gesù, per così dire, chiamò nelle gloriose glorie, mascherandole con l'umanità stanca e macchiata di sangue che indossava, così calmando il tremore che era sui suoi nemici, mentre snervava le stesse mani che avrebbero dovuto prenderlo. E ancora, quando lo legano, non oppone resistenza; ma quando la spada veloce di Pietro balena dal fodero, e strappa l'orecchio destro di Malco, il servo del sommo sacerdote, e così uno dei capi dell'arresto, Gesù chiede l'uso della Sua mano ammanettato-perché così leggiamo il "Soffrite fin qui" - e toccando l'orecchio, lo guarisce immediatamente.
Lui stesso è disposto ad essere ferito fino alla morte, ma solo sue devono essere le ferite. I suoi nemici non devono condividere il suo dolore, né i suoi discepoli devono passare con lui in questo tempio delle sue sofferenze; e si ferma perfino a chiedere per loro una libertà condizionale: "Lasciateli andare per la loro strada".
Ma mentre per i discepoli Gesù ha solo parole di tenero rimprovero o di preghiera, mentre per Malco ha una parola e un tocco di misericordia, e mentre anche per Giuda ha un tenero epiteto, "amico", per i sommi sacerdoti, capitani e anziani Ha parole più severe. Sono i capi, i cospiratori. Tutto questo trambusto, questa inutile parata di forza ostile, questi insulti superflui non sono che la schiuma del loro furore rabbioso, il fiorire del loro odio malizioso; e rivolgendosi a loro mentre stanno in piedi esultando nel loro superbo disprezzo, Egli chiede: "Siete usciti, come contro un ladro, con spade e bastoni? Quando ero ogni giorno con voi nel tempio, non avete steso le vostre mani contro di me ; ma questa è la tua ora e la potenza delle tenebre.
"Parole vere, poiché coloro che avrebbero dovuto essere sacerdoti del cielo sono in combutta con l'inferno, ministri volenterosi delle potenze delle tenebre. E questa era davvero la loro ora, ma l'ora della loro vittoria sarebbe stata l'ora del loro destino.
San Luca, come fanno gli altri sinottisti, omette il processo preliminare davanti ad Anna, l'ex sommo sacerdote, Giovanni 18:13 e ci conduce direttamente al palazzo di Caifa, dove conducono Gesù legato. Invece, tuttavia, di perseguire la narrazione principale, si sofferma a raccogliere le luci laterali del cortile del palazzo, poiché gettano una luce fosca sul personaggio di Simone.
Qualche tempo prima, Gesù lo aveva preavvisato di una prova imminente, e che chiamò vagliatura satanica; mentre solo poche ore prima aveva profetizzato che questa notte, prima che il gallo cantasse due volte, Pietro lo avrebbe rinnegato tre volte: una predizione singolare, e che all'epoca sembrava molto improbabile, ma che si è rivelata vera alla lettera. Dopo l'incontro in giardino, Peter si ritira per un po' dalla nostra vista; ma la sua fuga non fu né lunga né lunga, perché mentre la processione si dirigeva verso la città, Pietro e Giovanni la seguono come retroguardia, fino alla casa di Anna, e ora alla casa di Caifa.
Non abbiamo bisogno di ripetere i dettagli della storia: come Giovanni lo fece passare attraverso la porta nel cortile interno, e come sedeva, o "stava in piedi", come dice San Giovanni, vicino al fuoco di carbone, scaldandosi con gli ufficiali e servi. I diversi verbi mostrano solo l'inquietudine dell'uomo, che è stata una caratteristica di Pietro per tutta la vita, ma che qui sarebbe doppiamente accentuata, con occhi sospettosi puntati su di lui.
In effetti, nell'intera scena del cortile, come ci è stata abbozzata nei vari ma non discordanti racconti degli Evangelisti, si possono rilevare le vibrazioni del movimento costante e le increspature di un'intensa eccitazione.
Quando fu sfidato la prima volta, dalla cameriera che custodiva la porta, Pietro rispose con una brusca, brusca negazione: non era un discepolo; non lo conosceva nemmeno. Alla seconda sfida, da parte di un'altra cameriera, rispose con una smentita assoluta, ma aggiunse alla sua smentita la conferma di un giuramento. Alla terza sfida, da parte di uno degli uomini in piedi vicino, negò come prima, ma aggiunse alla sua negazione sia un giuramento che un anatema.
È piuttosto sfortunato che la nostra versione lo renda, Matteo 26:74 , Marco 14:71 "Cominciò a maledire ea giurare"; poiché queste parole hanno un sapore particolarmente cattivo, un sapore di Billingsgate, che le parole originali non hanno. Per il nostro orecchio, "imprecare e giurare" sono le realizzazioni di una lingua sciolta e ripugnante, che getta i suoi fuochi di passione in parolacce, o in volgari oscenità, mentre si diletta in immoralità di parola.
Le parole del Nuovo Testamento, tuttavia, hanno un significato completamente diverso. Qui "giurare" significa prestare giuramento, come nei nostri tribunali, ovvero fare un'affermazione. Si parla anche di Dio stesso come di un giuramento, come nel canto di Zaccaria, Luca 1:73 dove si dice che abbia ricordato la sua santa alleanza, "il giuramento che fece ad Abramo nostro padre.
"In effetti, questa forma di discorso, il giuramento o l'affermazione, era entrata in un uso troppo generale, come si vede dal paragrafo sui giuramenti nel discorso della montagna. Matteo 5:33 Gesù qui lo condannò, è vero , perché a Colui che era la Verità stessa, la nostra parola doveva essere come nostro vincolo; ma il suo riferimento ad essa mostra quanto fosse prevalente l'usanza, anche tra i legalisti e i moralisti severi.
Quando, poi, Pietro "giura", non significa che è diventato improvvisamente profano, ma semplicemente che ha sostenuto la sua smentita con una solenne affermazione. Così anche con la parola "maledizione"; non ha il nostro significato moderno. Tradotto letteralmente, sarebbe "Si è sottoposto a un anatema", che "anatema" era il vincolo o la pena che era disposto a pagare se le sue parole non fossero state vere. In Atti degli Apostoli 23:12 abbiamo la parola affine, dove l'"anatema" era: "Non avrebbero né mangiato né bevuto finché non avessero ucciso Paolo". La "maledizione" quindi non era nulla di immorale in sé; era una forma di discorso che poteva usare anche il più puro, una sorta di affermazione sottolineata.
Ma se il linguaggio di Pietro non era né profano né immondo, sebbene nel suo "giuramento" e nella sua "maledizione" non vi sia nulla di cui il gusto più puro debba scusarsi, tuttavia ecco il suo peccato, il suo grave peccato: si serviva del giuramento e la maledizione per sostenere una bugia deliberata e codarda, proprio come gli uomini oggi baceranno il libro per fare della Parola di verità di Dio una copertura per spergiuro. Come spiegare la triste caduta di questo capitano-discepolo, che era prima di tutto dei Dodici? Erano queste negazioni se non le "grida selvagge e vaganti" di qualche delirio? Troviamo che le labbra di Pietro talvolta sputavano parole irragionevoli e fuori luogo, parlando come in sogno, mentre proponeva i tre tabernacoli sul monte, «non sapendo quello che diceva.
"Ma questo non è delirio, non è estasi; la sua mente è chiara come il cielo sopra la sua testa, il suo pensiero luminoso e acuto come lo era la sua spada poco fa. No, non è stato un fallimento nella ragione; è stato un fallimento più triste nel cuore . Di coraggio fisico Simone aveva abbondanza, ma era un po' carente di coraggio morale. Il suo cognome "Pietro" era ancora solo un prenome, una profezia, perché il granito "roccia" era ancora in uno stato di flusso, flessibile , un po' vacillante e troppo facilmente impressionabile.
Deve "essere immerso in bagni di lacrime sibilanti" prima che si indurisca nella roccia di fondazione per il nuovo tempio. In giardino era troppo pronto, troppo coraggioso. "Possiamo colpire con la spada?" chiese, confrontando il "noi", che contava due spade, contro un'intera coorte romana; ma ciò era in presenza del suo Maestro, e nella coscienza della forza che quella Presenza gli dava. Adesso è diverso. Il suo Maestro è lui stesso un prigioniero legato e indifeso.
La sua stessa spada gli viene tolta, o, che è la stessa cosa, le viene rimessa nel fodero. Il luminoso sogno della sovranità temporale, che come un bel miraggio aveva giocato all'orizzonte del suo pensiero, era improvvisamente svanito, ritirandosi nelle tenebre. Simone è deluso, perplesso, sconcertato e con le speranze infrante, la fede stordita e l'amore stesso in un momentaneo conflitto con l'amor proprio, perde d'animo e si demoralizza, la sua natura migliore cade a pezzi come un esercito in rotta.
Tali erano le condizioni del rinnegamento di Pietro, la tensione e la pressione sotto cui il suo coraggio e la sua fede cedettero, e quasi prima che se ne rendesse conto, aveva rinnegato tre volte il suo Signore, gettando via il Cristo per cui sarebbe morto sulle sue parole audaci e impetuose, poiché, con una sfumatura di mancanza di rispetto nel tono e nella parola, lo chiamava "l'Uomo". Ma appena la smentita era stata fatta e l'anatema era stato detto, quando improvvisamente il gallo cantò.
Era solo il richiamo familiare di un uccello inconsapevole, ma colpì l'orecchio di Peter come un tuono quasi; gli fece venire in mente quelle parole del suo Maestro, che aveva pensato fossero una parabola incerta, ma che ora trova profezia certa, e così lasciarono entrare un'ondata di dolci ricordi d'altri tempi. Colto dalla coscienza, e con un carico di terribile colpa che preme sull'anima sua, alza timidamente lo sguardo verso il Signore che ha rinnegato.
Sarà Lui nega lui , su uno dei suoi "guai" amare lo colata fino alla Geenna si merita? No; Gesù guarda Pietro; anzi, si "volge" perfino verso di lui, per guardare; e come Pietro vide quello sguardo, il volto tutto rigato di sangue e segnato da un'angoscia indicibile, quando sentì fissare su di sé quello sguardo di un rimprovero, ma di un amore pietoso e clemente, quello sguardo di Gesù trafisse l'anima intima del rinnegante , discepolo agnostico, rompendo le sorgenti del suo cuore, e mandandolo a piangere «amaramente.
"Quello sguardo fu il momento supremo della vita di Pietro. Perdonò, mentre lo rimproverava; attraversò la sua natura come fuoco che raffina, bruciando ciò che era debole, ed egoista, e sordido, e trasformando Simone, il millantatore, l'uomo di parole, in Pietro, l'uomo dei fatti, l'uomo della "roccia".
Ma se nel cortile esterno la verità viene gettata alle ortiche, all'interno del palazzo viene parodiata la stessa giustizia. Sembrerebbe che il primo colloquio di Caifa con Gesù sia stato privato, o al massimo in presenza di pochi assistenti personali. Ma in questa riunione, poiché il Sommo Sacerdote del Nuovo fu chiamato in giudizio davanti al Sommo Sacerdote dell'Antica Dispensazione, non fu suscitato nulla. Interrogato sui suoi discepoli e sulla sua dottrina, Gesù mantenne un silenzio dignitoso, parlando solo per ricordare al suo pseudo-giudice che c'erano alcune regole di procedura alle quali lui stesso era tenuto a rispettare.
Non l'avrebbe illuminato; ciò che aveva detto l'aveva detto apertamente, nel Tempio; e se vuole sapere deve appellarsi a coloro che lo ascoltano, deve chiamare i suoi testimoni; una risposta che gli procurò un colpo secco e crudele da parte di uno degli ufficiali, il primo di una triste pioggia di colpi che gli ferirono la carne e gli resero il viso più deturpato di quello di qualunque uomo.
Terminato il colloquio privato, le porte furono spalancate alla compagnia mista di capi sacerdoti, anziani e scribi, probabilmente gli stessi che avevano assistito all'arresto, con altri del consiglio che erano stati convocati frettolosamente e che erano noti per essere dichiaratamente ostile a Gesù. Certamente non era un tribunale propriamente costituito, un consiglio del Sinedrio, che da solo aveva il potere di giudicare su questioni puramente religiose.
Era piuttosto una giuria gremita, una Star Chamber di assessori autoproclamati. Con l'eccezione che venivano chiamati i testimoni (e anche questi erano "falsi", con storie discrepanti che neutralizzavano la loro testimonianza e la rendevano senza valore), l'intero procedimento era una frettolosa parodia della giustizia, incostituzionale e quindi illegale. Ma tale era l'odio virulento della gerarchia del Tempio, erano pronti a sfondare ogni legalità per ottenere la loro fine; sì, avrebbero anche infranto loro stessi le tavole della legge, se solo avessero lapidato il Nazareno con i frammenti, e poi lo avessero seppellito sotto il rozzo tumulo.
L'unica testimonianza che potevano trovare era che aveva detto che avrebbe distrutto il tempio fatto con le mani, e in tre giorni ne avrebbe costruito un altro fatto senza; Marco 14:58 e anche in questo le dichiarazioni dei due testimoni non erano d'accordo, mentre entrambi erano false dichiarazioni confuse della verità.
Finora Gesù era rimasto in silenzio, e quando Caifa balzò dal suo posto, chiedendo: "Non rispondi niente?" cercando di estrarre qualche discorso spezzato dalla pressione di un aspetto imperioso e parole inquietanti, Gesù rispose con un maestoso silenzio. Perché dovrebbe gettare le Sue perle davanti a questi porci, che già ora si rivolgevano a Lui per squarciarlo? Ma quando il sommo sacerdote chiese: "Sei tu il Cristo?" Gesù rispose: "Se ve lo dico, non crederete; e se ve lo chiedo, non mi risponderete.
Ma d'ora in poi il Figlio dell'uomo siederà alla destra della potenza di Dio", anticipando così la sua intronizzazione al di sopra di tutti i principati e le potestà, nel suo regno eterno. Le parole "Figlio dell'uomo" risuonarono con forti vibrazioni sul orecchie dei suoi giurati infuriati, suggerendo l'antitesi, e subito parlano tutti insieme, mentre gridano: "Sei tu dunque il Figlio di Dio?" domanda che Caifa ripete come un'esortazione, e alla quale Gesù risponde con un breve, calmo: "Dici che lo sono.
Era una confessione divina, insieme confessione della sua messianità e confessione della sua divinità. Era tutto ciò che volevano i suoi nemici; non c'era bisogno di ulteriori testimoni, e Caifa si stracciò le vesti e chiese ai suoi echi cosa il bestemmiatore era degno?E aprendo i denti serrati, i suoi echi gridarono: "Morte!"
L'alba persistente non era spuntata quando il sommo sacerdote ei suoi cani abbaianti avevano trascinato la loro preda fino alla morte, cioè fin dove era loro permesso di andare; e siccome la riunione del concilio al completo non poteva tenersi fino al pieno giorno, gli uomini che hanno Gesù in carica improvvisano un loro piccolo interludio. Mettendo Gesù in mezzo, lo deridono, lo scherniscono, ammucchiando su quel Volto ancora striato del suo sudore di sangue, tutte le indegnità che una maligna ingenuità può suggerire.
Ora "coprono il suo volto", Marco 14:65 gettandogli intorno una delle loro vesti Marco 14:65 ; ora lo "bendano" e poi "lo colpiscono in faccia", Luca 22:64 mentre chiedono con scherno che Egli profetizzerà chi Lo ha colpito; mentre, ancora, gli "sputano in faccia", Matteo 26:67 con il veleno di labbra impure e sibilanti! E in mezzo a tutto ciò il paziente sofferente non risponde una parola; Tace, muto, l'Agnello davanti ai suoi tosatori.
Non appena il giorno si è quasi alzato, i sinedristi, con i capi dei sacerdoti, si riuniscono in pieno concilio, per dare effetto alla decisione del precedente conclave; e poiché non è in loro potere fare morel, decidono di consegnare Gesù al potere secolare, recandosi in corpo da Pilato, dando così il loro informale avallo alla richiesta della sua morte. Così ora la scena si sposta dal palazzo di Caifa al Pretorio, una distanza breve misurata dalla scala lineare, ma molto lontana se valutiamo il pensiero o se consideriamo le influenze climatiche.
Il palazzo di Caifa era rivolto verso l'Oriente; il Pretorio era una crescita dell'Occidente, un pezzetto di vita occidentale trapiantato nell'Oriente un tempo fecondo, ma ora sterile. Dentro il palazzo l'aria era chiusa e ammuffita; il pensiero non riusciva a respirare, e la religione era poco più di una mummia, strettamente legata dalle tombe della tradizione, e tutta profumata di cosmetici d'altri tempi. All'interno del Pretorio l'atmosfera era almeno più libera; c'era più spazio per respirare: perché Roma era una sorta di libertina nella religione, trovando posto nel suo Pantheon per tutte le divinità di questo e di quasi ogni altro mondo.
In materia di religione il potere romano era perfettamente indifferente, la sua unica politica era la politica del laissez faire ; e quando Pilato vide per la prima volta Gesù e la sua folla di accusatori, cercò di congedarli subito, rimettendolo a essere giudicato "secondo la tua legge", mettendo, senza dubbio, un'inflessione di disprezzo per il "tuo". Fu solo dopo aver spostato del tutto l'accusa, facendone una di sedizione invece che di blasfemia, poiché accusano Gesù di "pervertire la nostra nazione e proibire di rendere omaggio a Cesare", che Pilato prese seriamente in mano il caso. Ma fin dall'inizio le sue simpatie erano evidentemente per lo strano e solitario Profeta.
Rimasto relativamente solo con Pilato - poiché la folla non avrebbe rischiato la contaminazione del Pretorio - Gesù mantenne ancora un dignitoso riserbo e silenzio, senza nemmeno parlare alla domanda sorpresa di Pilato: "Non rispondi niente?" Gesù non avrebbe pronunciato alcuna parola per legittima difesa, nemmeno per eliminare la distorsione che i Suoi accusatori avevano messo nelle Sue parole, poiché ne distorcevano il significato. Quando, tuttavia, fu interrogato sulla sua missione e regalità, parlò direttamente, come aveva parlato prima a Caifa, non affermando però di essere re dei Giudei, come affermavano i suoi nemici, ma Signore di un regno che non era di questo mondo; cioè, non come gli imperi terreni, i cui confini sono montagne e mari, e i cui troni poggiano su colonne d'acciaio, le armi carnali che prima li edificano e poi li sostengono.
Era davvero un re; ma il Suo regno era il vasto regno della mente e del cuore; Il suo era un regno in cui l'amore era legge e l'amore era forza, un regno che non aveva limiti di parola, né limiti, né di tempo né di spazio.
Pilato era perplesso e intimorito. Sebbene fosse governatore, rese mentalmente omaggio allo strano imperatore la cui natura era imperiale, qualunque fosse il suo regno. "Non trovo alcun difetto in quest'Uomo", disse, attestando l'innocenza che aveva scoperto nell'aspetto e nei toni del suo Prigioniero; ma la sua attestazione suscitò solo un grido più feroce dai capi dei sacerdoti, "che era una persona sediziosa, che aizzava il popolo e preparava l'insurrezione anche dalla Galilea a Gerusalemme.
La parola Galilea colse l'orecchio di Pilato, e subito suggerì un piano che avrebbe spostato da sé la responsabilità. Avrebbe cambiato sede dalla Giudea alla Galilea; e poiché il Prigioniero era galileo, lo avrebbe mandato dal tetrarca di Galilea, Erode, che in quel momento si trovava a Gerusalemme, era lo stratagemma di una mente vacillante, di un uomo il cui coraggio non era all'altezza delle sue convinzioni, di un uomo con un duplice scopo.
Vorrebbe salvare il suo Prigioniero, ma deve salvare se stesso; e quando i due propositi si scontrarono, come fecero presto, la "potenza" di un timido desiderio dovette cedere il posto al "must" di una necessità prudenziale; il Cristo fu messo da parte e inchiodato su una croce, affinché il Sé potesse sopravvivere e regnare. E così «Pilato lo mandò da Erode».
Erode era orgoglioso di avere questa deferenza mostrata a Gerusalemme, e anche dal suo rivale, e "molto lieto" che, per un capriccio di fortuna, il suo desiderio a lungo accarezzato, che era stato sconcertato fino a quel momento, di vedere il profeta di Galilea , dovrebbe essere realizzato. La trovò, tuttavia, un'intervista deludente e sterile; perché Gesù non avrebbe operato miracoli, come aveva sperato; Non avrebbe nemmeno parlato. A tutte le domande e minacce di Erode, Gesù mantenne un silenzio rigido e quasi sprezzante; e sebbene a Pilato avesse parlato a lungo, Gesù non volle avere rapporti con l'assassino del Battista.
Erode aveva messo a tacere la Voce del deserto; non dovrebbe ascoltare il Verbo Incarnato. Gesù così mise da parte Erode, considerandolo un nulla, ignorandolo di proposito e del tutto; e punto dalla rabbia che la sua autorità fosse così disprezzata davanti ai sommi sacerdoti e agli scribi, Erode non fece nulla per la sua Vittima, schernendolo con volgari battute; e come se tutto il procedimento fosse una farsa, un po' di commedia, lo investe di una delle sue vesti scintillanti, e rimanda il Profeta-Re a Pilato.
Per un breve momento Gesù trova rifugio presso il tribunale, lontano dalla presenza dei suoi accusatori, sebbene ancora a portata di mano delle loro grida, come lo stesso Pilato tiene a bada i lupi. Intensamente desideroso di assolvere il suo Prigioniero, lascia la sede del giudizio per farsi suo avvocato. Fa appello al loro senso di giustizia; che Gesù è del tutto innocente di qualsiasi crimine o colpa. Rispondono che secondo la loro legge dovrebbe morire, perché si è chiamato "Figlio di Dio".
Fa appello alla loro abitudine di far liberare qualche prigioniero a questa festa, e suggerisce che sarebbe un favore personale se gli permettessero di liberare Gesù. Rispondono: "Non quest'uomo, ma Barabba". loro a metà, in una sorta di compromesso, e per deferenza ai loro desideri castigherà Gesù se acconsentiranno a lasciarlo andare, ma non è il castigo che vogliono, avrebbero potuto farlo loro stessi, ma la morte.
Fa appello alla loro pietà, portando avanti Gesù, indossando la veste di porpora, come per chiedere: "Non è già abbastanza?" ma piangono ancor più ferocemente per la sua morte. Poi si arrende al loro clamore fino a consegnare Gesù perché venga schernito e flagellato, come i soldati giocano a "regalità", lo vestono di porpora, mettendogli in mano una canna come scettro di finzione e una corona di spine sulla sua testa, poi voltandosi per colpirlo sulla testa, per sputargli in faccia e per inginocchiarsi davanti a Lui in un finto omaggio, salutandolo: "Ti saluto, Re dei Giudei!" E Pilato permette tutto questo, guidando lui stesso Gesù in questo atteggiamento beffardo, mentre dice alla folla: "Ecco il tuo re!" E perché? Ha provato una tale repulsione di sentimenti verso il suo Prigioniero che ora può competere con i capi dei sacerdoti nel suo grossolano insulto a Gesù? Non così;
È un contentino gettato alla plebaglia, nella speranza che possa placare la loro terribile sete di sangue, un sacrificio di dolore e di vergogna che possa forse impedire il più grande sacrificio della vita; mentre allo stesso tempo è una dimostrazione oculare dell'incongruenza della loro carica; poiché la sua regalità, qualunque essa fosse, non era nulla che il potere romano avesse da temere; non era nemmeno da prendere sul serio; era una questione di scherno, e non di vendetta, qualcosa con cui potevano facilmente permettersi di giocare.
Ma quest'ultimo appello fu vano come lo erano stati gli altri, e la folla si fece solo più feroce quando vide in Pilato tracce di indebolimento e di esitazione. Alla fine il coraggio di Pilato crolla del tutto davanti alla minaccia che non sarà amico di Cesare se lascia andare quest'uomo, e consegna Gesù al loro volere, non prima però di aver chiesto dell'acqua, e con un simbolico il lavaggio delle sue mani ha respinto, o ha cercato di respingere, sui suoi accusatori, il crimine di spargere sangue innocente. Pilato debole e vacillante-
"Rendendo il suo alto luogo il trespolo senza legge di ambizioni alate";
sopraffatto dalle sue paure; governatore, ma governato dai suoi sudditi; sedersi sul seggio del giudizio, e poi abdicare alla sua posizione di giudice; la personificazione della legge, e condannando l'Innocenzo contrario alla legge; rinunciando all'estremo supplizio e castigo Colui che tre volte ha proclamato innocente, senza colpa, e anche questo, di fronte a un monito mandato dal Cielo, sognò nel selvaggio impeto delle sue paure, che lo travolse come un in- rompendo il mare, la sua debole volontà fu abbattuta, e ragione, ragione, coscienza, tutti furono annegati. In verità Pilato si lava le mani invano; non può cancellare la sua responsabilità o cancellare le profonde macchie di sangue.
Ed ora veniamo all'ultimo atto dello strano dramma, che i quattro Evangelisti danno da loro diverse angolazioni, e così con vari ma non differenti particolari. Lo leggeremo principalmente dal racconto di San Luca. L'ombra della croce è stata a lungo una vivida concezione della Sua mente, e ancora e ancora possiamo vederne il riflesso nella corrente del Suo chiaro discorso; ora, invece, è presente alla Sua vista, a portata di mano, una realtà cupa e terribile.
È posto sulla spalla del Sofferente, e la Vittima porta il suo altare per le vie della città e su verso il Monte del Sacrificio, finché non sviene sotto il peso, quando il prezioso carico è posto su Simone il Cireneo, che, uscendo dal paese, incontrò il corteo che usciva dal cancello. Fu probabilmente durante questa sosta per il modo in cui avvenne l'incidente, raccontato solo dal nostro evangelista, quando le donne che seguivano con la moltitudine scoppiarono in forti lamenti e pianti, la prima espressione di simpatia umana che Gesù ha ricevuto attraverso tutte le agonie di la lunga mattinata.
E anche questa simpatia ha restituito a coloro che l'hanno offerta, ordinando a queste "figlie di Gerusalemme" di piangere non per lui, ma per se stesse e per i loro figli, a causa del giorno del giudizio che stava rapidamente arrivando sulla loro città e su di loro. Così Gesù allontana da Lui il calice dell'umana simpatia, come poi rifiutò il calice di vino misto e mirra: ne berrebbe la bevanda amara senza zucchero; da solo e senza aiuto avrebbe lottato con la morte e vinto.
È alquanto singolare che nessuno degli Evangelisti ci abbia lasciato un indizio per riconoscere con certezza la scena della Crocifissione. Nei nostri pensieri e nei nostri canti il Calvario è un monte, che svetta alto tra i monti di Dio, più alto dello stesso Sinai. E così è, potenzialmente; poiché ha l'estensione di tutta la terra e tocca il cielo. Ma le Scritture non lo chiamano "monte", ma solo "luogo".
In effetti, il nome di "Calvario" non compare nella Scrittura, se non nella traduzione latina del greco " Kranion " o dell'ebraico " Golgota " , entrambi i quali significano "il luogo del cranio". dire con certezza è che si trattava probabilmente di qualche eminenza tondeggiante, come indicherebbe il nome, e come suggerirebbero le moderne esplorazioni, a nord della città, vicino alla tomba di Geremia.
Ma se il luogo della croce ci è dato solo in modo casuale, la sua posizione è annotata con esattezza da tutti gli evangelisti. Era tra le croci di due malfattori o banditi; come dice san Giovanni, in un'enfatica, divina tautologia, "Da una parte e dall'altra uno, e Gesù in mezzo". Forse lo intendevano come il loro ultimo insulto, accumulando vergogna su vergogna; ma inconsapevolmente hanno solo adempiuto la Scrittura, che aveva profetizzato che sarebbe stato "numerato tra i trasgressori" e che avrebbe fatto la sua tomba "con gli empi" nella sua morte.
S. Luca omette alcuni particolari, che S. Giovanni, che fu testimone oculare, potrebbe dare più compiutamente; ma rimane a parlare della separazione del suo vestito, e aggiunge, ciò che gli altri omettono, la preghiera per i suoi carnefici: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno", un incidente che probabilmente aveva sentito da uno della banda dei crocifissori, forse il centurione stesso.
Con una vera abilità artistica, tuttavia, e con brevi tocchi, disegna per noi la scena su cui tutte le età guarderanno con riverenza. In primo piano è la croce di Gesù, con la sua soprascritta trilingue: "Costui è il re dei Giudei"; mentre accanto ad essa sono le croci dei ladroni, i cui volti stessi San Luca si illumina di vita e di carattere. Sono vicini i soldati, che alleviano la noia con un gioco crudele, mentre inveiscono contro il Cristo, offrendogli aceto e ordinandogli di scendere.
Poi abbiamo i governanti, che si accalcano vicino alla croce, scherniscono e bersagliano la loro Vittima con scherzi ribaldi, il "popolo" indietreggiando, guardando; mentre "lontano", in lontananza, sono i suoi conoscenti e le donne di Galilea. Ma se il nostro evangelista tocca con leggerezza questi episodi, si sofferma a darci per intero una scena della croce, che gli altri evangelisti omettono. Gesù ha trovato un avvocato in Pilato? Ha trovato un crocifisso nel Cireneo e simpatizzanti nelle donne che si lamentano? Egli trova ora sulla sua croce una testimonianza della sua messianicità più chiara ed eloquente dei geroglifici di Pilato; poiché quando uno dei ladri si è scagliato contro di Lui, gridando "Cristo" in segno di scherno, Gesù non ha risposto.
L'altro rispose per lui, rimproverando il suo simile, mentre attestava l'innocenza di Gesù. Poi, con una preghiera in cui penitenza e fede si mescolavano stranamente, si rivolse alla Divina Vittima e disse: "Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo regno". Fede rara! Attraverso le lacrime della sua penitenza, come attraverso lenti di luce, vede la nuova Alba che questa notte paurosa partorirà, il regno, che è certo di venire e che, venendo, dimorerà, e saluta il morente come Cristo, il Re! Gesù non ha risposto al paracadutista; Ricevette in silenzio i suoi scherni pungenti; ma a questo grido di misericordia Gesù ebbe una pronta risposta: "Oggi sarai con me in paradiso", così ammettendo subito il penitente nel suo regno, e, prima che il giorno sia trascorso, passandolo fino alle dimore dei Beati , anche al Paradiso stesso.
E ora arriva il silenzio di un grande silenzio e il timore reverenziale di una strana oscurità. Dall'ora sesta alla nona, sopra la croce, e la città, e la terra, pendeva l'ombra di una notte inopportuna, quando la «luce del sole si spense», come dice il nostro Evangelista; mentre nel Tempio era un altro portento, il velo, che era sospeso tra il Luogo Santo e il Santissimo, si squarciava in mezzo! L'oscurità misteriosa non era che la cappa di una morte misteriosa; poiché Gesù gridò a gran voce nell'oscurità: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito", e poi, come si legge in un linguaggio che non si applica all'uomo mortale, "Egli rese lo spirito". Congedò il suo spirito, un sacrificio perfettamente volontario, deponendo la vita che nessun uomo poteva togliergli.
E perché? Che cosa significava questa morte, che era insieme la fine e la corona della Sua vita? Che cosa significava la croce, che attira così a sé tutte le linee della sua vita terrena, mentre proietta la sua ombra nell'Antica Dispensazione, su tutti i suoi altari e le sue pasqua? Per gli altri mortali la morte non è che un'appendice alla vita, una negazione, qualcosa di cui potremmo fare a meno, se fosse possibile così essere esentati dal vincolo che tutti dobbiamo pagare alla Natura.
Ma non è stato così con Gesù. È nato per morire; Visse per morire; fu per quest'ora sul Calvario che venne nel mondo, il Verbo fatto carne, affinché la carne sacra potesse essere trafitta su una croce e sepolta in una tomba terrena. Sicuramente, dunque, non fu come uomo che Gesù morì; Morì per l'uomo; Morì come Figlio di Dio! E quando sulla croce l'orrore di una grande oscurità cadde sulla sua anima, e Colui che aveva sopportato ogni tortura che la terra poteva infliggere senza un mormorio di impazienza o un grido di dolore, gridò, con una terribile angoscia nella sua voce: "Mio Dio Dio mio, perché mi hai abbandonato?" possiamo interpretare il grande orrore e lo strano grido ma in un modo: l'Agnello di Dio portava via il peccato del mondo; Stava assaporando per l'uomo i dolori amari della seconda morte; e mentre beve il calice dell'ira di Dio contro il peccato, sente passare su di sé la terribile solitudine di un'anima priva di Dio, il gelo delle stesse "tenebre esterne". Gesù ha vissuto come nostro Esempio; È morto come nostra espiazione, aprendo con il suo sangue il più santo di tutti, anche il suo cielo più alto.
E così la croce di Gesù deve restare sempre «in mezzo», unico centro luminoso di tutte le nostre speranze e di tutti i nostri canti; deve essere "in mezzo" alla nostra fatica, allo stesso tempo il nostro modello di servizio e la nostra ispirazione. Anzi, la croce di Gesù sarà «in mezzo» al cielo stesso, il centro verso cui si inchineranno i cerchi dei santi redenti, e intorno al quale girerà l'incessante «Alleluia»; perché cos'è "l'Agnello in mezzo al trono" Apocalisse 7:17 se non la croce trasfigurata e l'Agnello eternamente in trono?