Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Luca 5:1-14
Capitolo 10
LA CHIAMATA DEI QUATTRO.
QUANDO Pietro ei suoi compagni ebbero l'incontro con Gesù presso il Giordano e furono chiamati a seguirlo, fu la designazione, piuttosto che la nomina, all'Apostolato. Lo accompagnarono a Cana e di là a Cafarnao; ma qui le loro strade si divisero per un po', Gesù passando da solo a Nazaret, mentre i discepoli del noviziato ricadono nella routine della vita secolare. Ora, però, la sua missione è abbastanza inaugurata e deve attaccarli permanentemente alla sua persona.
Egli deve porre la Sua mano, dove i Suoi pensieri sono stati a lungo, sul futuro, provvedendo alla stabilità e alla permanenza della Sua opera, affinché il regno possa sopravvivere e fiorire quando le nuvole dell'Ascensione avranno reso il Re stesso invisibile.
San Matteo e San Marco inseriscono il loro racconto abbreviato della chiamata prima della guarigione dell'indemoniato e della guarigione della suocera di Pietro; e la maggior parte degli espositori pensa che l'impostazione "in ordine" di san Luca, almeno in questo caso, sia sbagliata; che ha preferito avere un'inesattezza cronologica, in modo che i suoi miracoli possano essere raccolti in gruppi correlati. Ma che il nostro evangelista sia in errore non è affatto certo; anzi, siamo inclini a pensare che l'equilibrio della probabilità sia dalla parte della sua disposizione.
In quale altro modo dovremmo spiegare le folle che ora premono su Gesù così insistentemente e con tale ardore galileo? Non era stata la voce dei suoi miracoli giudei che aveva svegliato questa tempesta di eccitazione, perché il viaggio a Gerusalemme non era ancora stato intrapreso. E che altro potrebbe essere, se la pesca miracolosa fu il primo dei miracoli di Cafarnao? Ma supponiamo di conservare l'ordine di S.
Luca, che la chiamata seguì da vicino quel sabato memorabile, quindi le folle si calano naturalmente nella storia; è la moltitudine che si era radunata intorno alla porta quando il sole del sabato era tramontato, mettendo un bagliore sulle colline, e sui cui malati Egli operò i Suoi miracoli di guarigione. Né il fatto che Gesù sia andato a essere ospite nella casa di Pietro ci impone di invertire l'ordine di san Luca; poiché da allora la conoscenza casuale del Giordano era maturata nell'intimità, così che Pietro avrebbe naturalmente offerto ospitalità al suo Maestro al suo arrivo a Cafarnao.
Anche in questo caso, tornando al sabato nella sinagoga, leggiamo come erano stupiti della sua dottrina; "poiché la sua parola era con autorità;" e quando quello stupore divenne stupore, quando videro il demone intimidito e messo a tacere, questa fu la loro esclamazione: "Che parola è questa!" E Pietro non si riferisce a questo, quando la stessa voce che ha comandato al demonio ora comanda loro di "Gettare le reti", e lui risponde: "Sulla tua parola lo farò"? Sembra certo che la "parola" della riva del mare fosse un'eco dalla sinagoga, e quindi una "parola" che giustifica l'ordine del nostro evangelista.
Probabilmente era ancora mattina presto perché i giorni di Gesù iniziassero all'alba, e molto spesso prima, quando cercava la quiete della riva del mare, forse per trovare un'ora tranquilla per la devozione, o forse per vedere come i suoi amici se la sono cavata con la loro pesca notturna. Poca quiete, tuttavia, riuscì a trovare, poiché da Cafarnao e Betsaida viene una folla frettolosa e invadente, che si accalca intorno a Lui con il turbinio e il ruggito di voci confuse, e si stringe in modo inopportuno vicino.
Non che la folla fosse ostile; era una moltitudine amichevole ma curiosa, ansiosa, non tanto di vedere una ripetizione dei suoi miracoli, quanto di sentirlo parlare, con quei rari, dolci accenti, "la parola di Dio". L'espressione caratterizza tutto l'insegnamento di Gesù. Sebbene le Sue parole fossero destinate alla terra, alle orecchie umane e ai cuori umani, non c'era alcuna terrena in esse. Sui temi in cui l'uomo è più esercitato e loquace, come gli eventi locali o nazionali, Gesù tace stranamente.
Difficilmente dà loro un pensiero passeggero; perché quali furono gli avvenimenti del giorno per Colui che era "prima di Abramo" e che vide le due eternità? quali erano per Lui i pettegolezzi del momento, come marciavano e combattevano gli eserciti di Roma, o come abbaiavano "i cani della fazione"? Nella sua mente questi erano solo come polvere catturata nei vortici del vento. I pensieri di Gesù erano alti. Come le figure della visione del profeta, avevano davvero i piedi, per poter posare e riposare un po' sulle cose terrene, sebbene anche qui toccassero terra solo in punti comuni all'umanità, ed erano anche loro alati, avendo il movimento di gli spazi inferiori e dei cieli più alti.
E così c'era una paradisiaca sulle parole di Gesù, e una dolcezza, come se in esse fossero imprigionate armonie celesti. Mettono gli uomini a guardare in alto e ad ascoltare; poiché i cieli sembravano più vicini mentre parlava, e non erano più muti. E non solo le parole di Gesù portavano agli uomini una più chiara rivelazione di Dio, correggendo le dure vedute che l'uomo, nelle sue paure e nei suoi peccati, si era formato di Lui, ma gli uomini sentivano la Divinità del suo parlare; che Gesù era il portatore di un nuovo vangelo, l'ultimo messaggio di speranza e di amore di Dio. Ed Egli era il Portatore di un tale messaggio; Egli stesso fu quell'Evangelo, il Verbo di Dio incarnato, affinché gli uomini potessero udire le cose celesti negli accenti comuni del linguaggio terreno.
Né Gesù era restio a consegnare il suo messaggio; Non aveva bisogno di essere costretto a parlare delle cose relative al regno di Dio. Solo che veda il cuore che ascolta, il vuoto di un desiderio sincero, e la sua parola distillata come rugiada. E così nessun tempo Gli fu inopportuno; l'alba, il mezzogiorno, la notte erano tutti uguali per Lui. Nessun luogo era in disarmonia con il Suo messaggio: la corte del tempio, la sinagoga, il focolare domestico, la montagna, la riva del lago; Consacrò tutti allo stesso modo con la musica del suo discorso. Anzi, anche sulla croce, in mezzo alle sue agonie, apre ancora una volta le sue labbra, sebbene arse da una sete terribile, per parlare di pace all'anima penitente e per aprirle la porta del paradiso.
Attirate sulla riva, vicino al bordo dell'acqua, ci sono due barche, ormai vuote, perché Simone ei suoi compagni sono impegnati a lavare le reti, dopo la loro notte di infruttuose fatiche. Cercando uno spazio più libero di quello che la folla che spinge gli permetterà, e volendo anche un punto di vantaggio, dove la sua voce comanderà una gamma più ampia di ascoltatori, Gesù sale sulla barca di Simone e gli chiede di scostarsi un po' da terra.
"E si sedette e insegnò alle moltitudini fuori dalla barca", assumendo la postura del maestro, anche se l'occasione partecipava così ampiamente al carattere estemporaneo. Quando dispensava il pane materiale, faceva “sedere” le moltitudini; ma quando ha dispensato il pane vivo, la manna celeste, ha lasciato le moltitudini in piedi, mentre Lui stesso si è seduto, rivendicando così l'autorità di un Maestro, poiché la sua posizione enfatizzava le sue parole.
È alquanto singolare che quando il nostro Evangelista è stato così attento e minuzioso nella descrizione della scena, dandoci una specie di fotografia di quel gruppo lacustre, con aggiunte di colori artistici, che poi abbia omesso del tutto il soggetto- materia del discorso. Ma così fa, e cerchiamo invano di riempire il vuoto. Egli, come a Nazaret, rivolse su di sé le lampade della profezia e disse loro come la "grande Luce" era finalmente sorta sulla Galilea delle nazioni? o ha lasciato che il suo discorso riflettesse il luccichio del lago, come ha detto in parabola come il regno dei cieli era "come una rete che è stata gettata nel mare e raccolta di ogni tipo"? Forse lo fece, ma le sue parole, qualunque esse fossero, "come i flauti di Pan, morirono con le orecchie e il cuore di coloro che le udirono".
"Quando ebbe lasciato di parlare", congedata la moltitudine con la sua benedizione, si volge per dare una lezione privata ai suoi futuri discepoli, Pietro e Andrea. "Prendete il largo", disse, includendo Andrea ora nel Suo imperativo plurale, "e gettate le vostre reti per un sorso". Era una voce imperiosa, del tutto diversa nel tono dalle ultime parole che rivolse a Pietro, quando gli "pregò" di allontanarsi un po' dalla terra.
Poi parlò come l'Amico, forse l'Ospite, con una certa deferenza; ora Egli sale su un vero trono di potenza, un trono al quale nella vita di Pietro non abdica mai più. Simon riconosce le condizioni alterate, che una Volontà Superiore è ora nella barca, dove finora la sua volontà è stata suprema; e salutandolo come "Maestro", dice: "Abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma alla tua parola getterò le reti.
"Non esita; non esita un momento. Sebbene sia stanco delle sue fatiche notturne, e sebbene il comando del Maestro sia andato direttamente contro le sue esperienze nautiche, affonda i suoi pensieri e i suoi dubbi nella parola del suo Signore È vero che parla del fallimento della notte, di come non abbiano preso nulla, ma invece di invocare l'esitazione e il dubbio, è il contrasto per far risaltare con più audacia la sua fede indiscussa.
Peter era l'uomo d'impulso, l'uomo d'azione, con un cuore che batte veloce e una mano sempre pronta. Per la sua mente lungimirante la decisione era facile e immediata; e così, quasi prima che il comando fosse completato, le sue labbra veloci avevano risposto: "Farò cadere le reti". Era il linguaggio di una pronta e piena obbedienza. Dimostrò che la natura di Simone era sensibile e genuina, che quando una parola di Cristo colpiva la sua anima, faceva vibrare tutto il suo essere e cacciava tutti i pensieri più meschini.
Aveva imparato a obbedire, che era la prima lezione del discepolato; e avendo imparato a obbedire, era quindi idoneo a governare, qualificato per la guida e degno di essere affidato alle chiavi del regno.
E quanto manca nella vita per debolezza di risolutezza, mancanza di decisione! Quante sono le anime invertebrate, prive di volontà e prive di scopo, che invece di perforare le onde e vincere il flusso delle maree avverse, come le meduse, non possono che andare alla deriva, tutte molli e languide, nella corrente delle circostanze I Tali uomini non fare apostoli; non sono altro che cifre di carne e sangue, di nessun valore di per sé, e solo di qualche valore poiché sono attaccate all'unità di una volontà più forte.
Una povera cosa rotta è una vita trascorsa nel modo congiuntivo, tra i "potrebbe" e "dovrebbe", dove il "farò" attende "vorrei". Questa è la vita più vera, più degna, che si divide tra l'indicativo e l'imperativo. Come nello scuotimento dei sassi i più piccoli scendono sul fondo, il loro posto è determinato dalla loro grandezza, così nello scuotimento delle vite umane, nell'urto e nell'urto del mondo, le forti volontà invariabilmente salgono verso l'alto.
E quanto perdono anche i cristiani, per la loro obbedienza parziale o lenta! Come esitiamo e interroghiamo, quando il nostro dovere è semplicemente obbedire! Come ci aggrappiamo ai nostri modi, modi e volontà, quando il Cristo ci comanda di avanzare verso un servizio più elevato! Come stranamente dimentichiamo che nella grammatica della vita il "tu più scaltro" dovrebbe essere la prima persona, e il "voglio" un secondo lontano! Quando il soldato ascolta la parola di comando diventa sordo a tutte le altre voci, anche alla voce del pericolo, o alla stessa voce della morte; e quando Cristo ci parla, la sua parola deve riempire completamente l'anima, senza lasciare spazio all'esitazione, né spazio al dubbio.
Disse la madre ai servi di Cana: "Qualunque cosa vi dica, fatela". Quel "qualunque cosa" è la linea del dovere, e anche la linea della bellezza. Colui che fa della volontà di Cristo la sua volontà, che fa implicitamente "tutto ciò che dice", troverà ovunque una Cana, dove l'acqua della vita si trasforma in vino e dove le cose comuni della vita vengono esaltate in sacramenti. Colui che cammina verso la luce camminerà sicuramente nella luce.
Possiamo immaginare con quanta alacrità Simone obbedisca alla parola del Maestro, e come la delusione della notte e ogni senso di stanchezza si perdano nell'esaltazione delle nuove speranze. Assecondato dal più tranquillo Andrea, che coglie l'entusiasmo della fede del fratello, si tira fuori in acque profonde, dove calano le reti. Immediatamente rinchiusero "una grande moltitudine" di pesci, un peso del tutto al di là della loro capacità di sollevare; e quando videro che le reti cominciavano a cedere per lo sforzo, Pietro "faceva cenno" ai suoi compagni, Giacomo e Giovanni, la cui barca, probabilmente, era ancora tirata sulla riva. Venuti in loro aiuto, insieme assicurarono il bottino, riempiendo completamente le due barche, finché non rischiarono di affondare con il peso in eccesso.
Ecco dunque un miracolo di nuovo ordine. Finora, nel racconto del nostro Evangelista, Gesù ha mostrato la sua potenza soprannaturale solo in relazione all'umanità, allontanando i mali e le malattie che predavano il corpo umano e l'anima umana. E nemmeno qui Gesù si è servito di quel potere a caso, rendendolo comune ed economico; è stato suscitato dalla costrizione di un grande bisogno e di un grande desiderio.
Ora, però, non c'è né il desiderio né il bisogno. Non era la prima volta, né sarebbe stata l'ultima, che Pietro e Andrea trascorrevano una notte in inutili fatiche. Era una lezione che dovevano imparare presto e che non avrebbero mai potuto dimenticare a lungo. Si erano accontentati di lasciare la loro barca, come in effetti avevano inteso, sulla sabbia, finché la sera non li avesse richiamati al loro compito.
Ma Gesù offre il suo aiuto, e fa un miracolo sia di onnipotenza, sia di onniscienza, o di entrambi, non importa, né per alleviare qualche angustia presente, né per calmare qualche dolore, ma per riempire di pesci le barche vuote. . Non dobbiamo, tuttavia, valutare il valore del miracolo al prezzo di mercato della presa, perché evidentemente Gesù aveva qualche secondo fine e disegno. Come i tipi plumbei, che giacciono distaccati e privi di significato nel "caso", possono essere organizzati in parole ed essere fatti per esprimere il pensiero più alto, così queste barche e remi, reti e pesci non sono che tanti personaggi, il "codice" Divino come possiamo chiamarlo, spiegando, prima a questi pescatori, e poi all'umanità in generale, il pensiero profondo e lo scopo di Cristo. Possiamo scoprire quel significato? Pensiamo di poterlo fare.
In primo luogo, il miracolo ci mostra la supremazia di Cristo. Possiamo quasi leggere la Divinità della missione di Cristo nel modo in cui si manifesta. Se Gesù fosse stato solo uomo, con i suoi pensieri su linee umane e i suoi piani costruiti su modelli umani, avrebbe disposto un'altra Epifania all'inizio del suo ministero, mostrando all'inizio le sue credenziali e annunciando per intero lo scopo del suo missione.
Questa sarebbe stata la via dell'uomo, amante com'è delle sorprese e dei passaggi improvvisi; ma questa non è la via di Dio. Le forze del cielo non avanzano a balzi e capriole; i loro avanzamenti sono graduali e ritmici. L'evoluzione, e non la rivoluzione, è la legge divina, sia nel regno della materia che della mente. L'alba deve precedere il giorno. E così si manifesta la vita del Divin Figlio.
Colui che è la "Luce del mondo" entra in quel mondo dolcemente come un'alba, illuminando a poco a poco l'orizzonte del pensiero dei suoi discepoli, affinché una rivelazione troppo piena e troppo improvvisa non li abbagli e li accechi. Finora lo hanno visto esercitare il suo potere sulle malattie e sui demoni, o, come a Cana, sulla materia inorganica; ora vedono quel potere muoversi in nuove direzioni. Gesù pone il suo trono di fronte al mare, il mare con cui erano così familiari e sul quale rivendicavano una sorta di signoria.
Ma anche qui, sul proprio elemento, Gesù è supremo. Vede ciò che loro non vedono; Conosce queste profondità, riempiendo con la Sua onniscienza i vuoti che cercano di riempire con le loro ipotesi casuali. Qui, finora, le loro volontà sono state onnipotenti; potevano prendere le loro barche e gettare le reti proprio quando e dove volevano; ma ora sentono il tocco di una Volontà Superiore, e la parola di Cristo riempie i loro cuori, spingendoli avanti, proprio come le loro barche erano spinte dal vento.
Gesù ora assume il comando. La sua Volontà, come una calamita, attrae a sé e controlla le loro volontà minori; e come la Sua parola ora lancia la barca e getta le reti, così presto, a quella stessa "parola", barche e reti, e il mare stesso, saranno lasciati indietro.
E quella Divina Volontà non si muoveva sotto l'acqua come sopra di essa, controllando i movimenti del banco dei pesci, come in superficie controllava i pensieri e muoveva le mani dei pescatori? È vero che a Gennesaret, come nei nostri mari moderni, i pesci si muovevano talvolta in banchi così fitti che un enorme "prendere" sarebbe un evento puramente naturale, una meraviglia sì, ma non un miracolo.
Forse era così qui, nel qual caso il racconto si sarebbe risolto in un miracolo di onniscienza, come Gesù vide, ciò che nemmeno le vigilie addestrate dei pescatori avevano visto, i movimenti della secca, regolando poi i suoi comandi, rendendo così il i remi sopra e le pinne sotto colpiscono l'acqua all'unisono. Ma era tutto questo? Evidentemente no, almeno secondo Peter. Se fosse stato tutto per lui, un fenomeno puramente naturale, o avesse visto in esso solo la prescienza di Cristo, una visione un po' più chiara e più lontana della sua, non avrebbe creato tali sentimenti di sorpresa e stupore.
Avrebbe potuto ancora chiederselo, ma difficilmente avrebbe adorato. Ma Pietro si sente al cospetto di un Potere che non conosce limiti, Uno che ha autorità suprema sulle malattie e sui demoni, e che ora comanda anche ai pesci del mare. In questa improvvisa ricchezza di bottino legge la maestà e la gloria del Cristo ritrovato, la cui parola, detta o non detta, è onnipotente, sia nell'alto che nell'abisso.
E così, nel momento in cui i suoi pensieri sono disimpegnati dal compito impellente, si prostra ai piedi di Gesù, gridando con parole atterrite: "Allontanati da me, perché sono un peccatore, o Signore!" Forse non dobbiamo interpretarlo alla lettera, perché le labbra di Peter tendevano a tremare per l'eccitazione del momento, ea pronunciare parole che in uno stato d'animo più fresco avrebbe ricordato, o almeno modificato.
Quindi qui, sicuramente non intendeva dire che "il Signore", come ora chiama Gesù, lo avrebbe lasciato; come infatti dovrebbe partire, ora che sono a galla sull'abisso, lontano dalla terra? Ma tale era stata la rivelazione della potenza e della santità di Gesù, portata dal miracolo sull'anima di Pietro, che egli si sentì ricacciato, moralmente e in ogni modo, ad una distanza infinita da Cristo. La sua barca era indegna di portare, come la casa del centurione non era degna di ricevere, tali infinite perfezioni come ora vedeva in Gesù.
Fu davvero un'apocalisse, che rivelava, insieme alla purezza e alla potenza di Cristo, la piccolezza, il nulla del suo io peccatore; che, come Elia si coprì il volto al passaggio del Signore, così Pietro si sente come se dovesse stendere intorno a sé il velo di una distanza infinita, la distanza che sarebbe sempre stata tra lui e il Signore, se la sua misericordia e il suo amore non fossero giusti infinita come la sua potenza.
Il significato più pieno del miracolo, però, diventa evidente quando lo interpretiamo alla luce della chiamata che ne è seguita immediatamente. Leggendo l'improvviso timore che ha preso l'anima di Pietro, e che ha un po' confuso il suo discorso, Gesù prima placa l'agitazione del suo cuore con una parola di sicurezza e di allegria. "Non temere", dice, perché "d'ora in poi prenderai uomini". Si osserverà che S.
Luca pone l'incarico di Cristo al singolare, come rivolto al solo Pietro, mentre san Matteo e san Marco lo mettono al plurale, includendo anche Andrea: "vi farò diventare pescatori di uomini". La differenza, tuttavia, è solo irrilevante, e forse il motivo per cui San Luca introduce l'apostolo Pietro con una nomina così frequente per "Simone" è un nome familiare in questi primi capitoli che rendono la sua chiamata così enfatica e prominente, era perché in i tempi partigiani che vennero ma troppo presto nella Chiesa i cristiani gentili, per i quali il nostro Evangelista scrive, potrebbero pensare indegnamente e parlare con disprezzo di colui che fu l'Apostolo della Circoncisione.
Comunque sia, Simone e Andrea sono ora chiamati e incaricati di un servizio più elevato. Quel "d'ora in poi" colpisce la loro vita come un alto spartiacque, separando il vecchio dal nuovo, il loro futuro dal loro passato, e gettando tutte le correnti dei loro pensieri e progetti in direzioni diverse e opposte. Devono essere "pescatori di uomini", e Gesù, che si diletta nel dare lezioni oggettive ai suoi discepoli, usa il miracolo come una sorta di sfondo, sul quale può scrivere la loro commissione in caratteri grandi e duraturi; è il sigillo Divino sulle loro credenziali.
Non che capissero subito il pieno significato delle Sue parole. La frase "pescatori di uomini" era uno di quei pensieri seme che avevano bisogno di essere meditati nel cuore; si sarebbe gradualmente dispiegato nei successivi mesi di discepolato, maturando infine nella calura estiva e nella luce estiva della Pentecoste. Ora dovevano essere pescatori dell'arte superiore, la loro ricerca delle anime degli uomini. Questo deve essere ora l'unico scopo, lo scopo supremo della loro vita, una vita ora nobilitata da una chiamata superiore.
Progetti, viaggi, pensieri e parole, tutti devono portare il marchio del loro grande incarico, che è quello di "catturare gli uomini", non fino alla morte, tuttavia, come i pesci spirano quando vengono presi dal loro elemento nativo, ma fino alla vita, poiché tale è il significato della parola. E "prenderli vivi" è salvarli; è toglierli da un elemento che soffoca e distrugge, e attirarli, per i vincoli della verità e dell'amore, nel regno dei cieli, il quale regno è giustizia e vita, anzi vita eterna.
Ma se il pieno significato delle parole del Maestro cresce su di loro, si capisce che una conseguenza da raccogliere nei mesi successivi è sufficiente per rendere chiara la linea del dovere presente. Quel "d'ora in poi" è chiaro, netto e imperativo. Non lascia spazio né a scuse né a rinvii. E così subito, «quando ebbero portate a terra le loro barche, lasciarono tutto e lo seguirono», per imparare seguendo come potevano essere anch'essi vincitori di anime, e in un senso minore, inferiore, salvatori di uomini.
La storia di San Luca si chiude un po' bruscamente, senza ulteriori riferimenti ai compagni di Simone; e dopo averli "chiamati" nella sua scena centrale, e riempito la loro barca, allora, come in una visione dissolvente, la penna del nostro Evangelista disegna intorno a loro la foschia del silenzio, ed essi scompaiono. Gli altri sinottisti, invece, riempiono il vuoto, raccontando come Gesù sia venuto da loro, probabilmente più tardi nella giornata, perché stavano rammendando le reti, che erano state aggrovigliate e un po' strappate dal peso del bottino che avevano appena preso.
Non pronunciando alcuna parola di spiegazione e non dando alcuna parola di promessa, dice semplicemente, con quella sua voce imperiosa: "Seguimi", mettendosi così al di sopra di tutte le associazioni e tutte le relazioni, come Guida e Signore. Giacomo e Giovanni riconoscono la chiamata, per la quale senza dubbio erano stati preparati, come essere solo per se stessi, e lasciando immediatamente il padre, i "servitori" e le reti mezzo rammendate, e rompendo completamente con il loro passato, seguono Gesù , dando a Lui, con l'eccezione di un'ora oscura, esitante, una devozione per tutta la vita.
E abbandonando tutto, i quattro discepoli trovarono tutto. Hanno scambiato un sé morto per un Cristo vivente, la terra per il cielo. Seguendo pienamente il Signore, senza distogliere lo sguardo da se stessi o da guadagni egoistici, dopo la conclusione e l'illuminazione della Pentecoste hanno trovato nella presenza e nell'amicizia del Signore il "centuplo" nella vita presente. Alleandosi con Cristo, anch'essi sorsero con il sole nascente.
Oscuri pescatori, scrissero i loro nomi tra gli immortali come i primi Apostoli della nuova fede, portatori delle "chiavi" del regno. Seguendo Cristo, hanno guidato il mondo; e come la Luce che sorse sulla Galilea delle nazioni diventa sempre più intensa e luminosa, così rende sempre più intense e vivide le ombre di questi pescatori galilei, mentre le proietta per tutte le terre e tutti i tempi.
E tale anche adesso è la vita più vera e più nobile. La vita "nascosta con Cristo" è la vita che più brilla e che racconta di più. Sia nelle vie e scene più tranquille del discepolato, sia nei doveri più responsabili e pubblici dell'apostolato, Gesù esige da noi una devozione vera, piena d'anima e per tutta la vita. E qui infatti è vero il paradosso, perché perdendo la vita la troviamo, anche la vita più abbondante; per
"Gli uomini possono sorgere sui gradini dei loro sé morti verso cose più alte."
Anzi, possono raggiungere le cose più alte, anche i cieli più alti.