Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Luca 6:47-9
Capitolo 23
L'ESCATOLOGIA DEL VANGELO.
COIFI, nella sua parabola ai signori e ai nobili del paese del North Humber, paragonò la vita presente dell'uomo al volo di un passero attraverso una delle loro sale illuminate, che esce dalla notte e poi scompare nel buio inverno da cui è venuto; e chiedeva al cristianesimo un'audizione sincera, se forse lei poteva raccontare i segreti dell'aldilà. E così fa davvero, illuminando il "buio inverno" con una luminosa, anche se parziale, apocalisse.
Non è nostro scopo entrare in una discussione generale sull'argomento; il nostro compito è semplicemente quello di arrestare i fasci di luce ispirata che si nascondono in questo Vangelo e, con una sorta di analisi dello spettro, di leggere da essi ciò che è loro consentito rivelare. E-
1. Il Vangelo insegna che la tomba non è il fine della vita. Può sembrare che affermassimo solo un truismo nel dire questo: tuttavia, se è un truismo, forse non gli è stato concesso il posto dovuto nel nostro pensiero, e la sua riaffermazione può non essere del tutto una parola superflua. Non possiamo studiare la vita di Gesù senza notare che le sue opinioni sulla terra non erano le opinioni degli uomini in generale. Per loro questo mondo era tutto; possederlo, anche in qualche quantità infinitesimale, era la loro suprema ambizione; e sebbene nei loro momenti migliori e più chiari intravedessero mondi diversi dal loro, tuttavia per la loro visione lontana erano come tegole scintillanti stelle dell'azzurro, lontane e fredde, che presto si perdevano nella foschia dell'irrealtà, o tramontavano in le ombre della terra imponente.
Per Gesù la terra non era che un frammento di un tutto più vasto, un frammento le cui sostanze non erano che le ombre di realtà superiori e celesti. Né questi spazi periferici erano per la Sua mente vuoti di silenzio, un "oscuro inane", senza vita o pensiero; erano popolati di intelligenze la cui personalità era distintamente marcata come lo è questo " Ego " umano ei cui movimenti, non appesantiti dalle pieghe della carne, sembravano sottili e rapidi come il pensiero stesso.
Con uno di questi mondi Gesù era perfettamente familiare. Con il cielo, che era la dimora del Padre suo, e incommensurabile schiere di angeli, Egli era in stretta e costante corrispondenza, e la frequente preghiera, i frequenti sguardi in alto ci dicono quanto vicini e quanto intensamente reali fossero a Lui i luoghi celesti. Ma nella mente di Gesù questo Empireo di felicità e di luce aveva i suoi antipodi di dolore e di tenebre, un regno penale di spaventosa ombra, e che, prendendo a prestito il linguaggio della città, Egli chiamò la Geenna del fuoco.
Tali erano i due regni invisibili, che giacevano lontani dalla terra, eppure la toccavano da vicino da direzioni opposte, e verso l'uno o l'altro dei quali tutte le vie della vita umana si dirigevano, per trovare la meta e il destino che si erano scelti.
E non solo, ma il passaggio dal visibile all'invisibile non è stato per Gesù il cambiamento brusco e totale che sembra all'uomo. Per noi la linea di demarcazione è sia oscura che ampia. Ci sembra una trasmigrazione verso un mondo nuovo e strano, dove dobbiamo iniziare la vita de novo . Per Gesù la linea era stretta, come uno dei meridiani immaginari della terra, il "qui" che sfumava nell'"aldilà", mentre entrambi non erano che gli emisferi di una vita rotonda.
E così Gesù non parlava spesso di "morte"; era una parola troppo umana. Preferiva i nomi più dolci di "sonno" o "esodo", rendendo così la morte il vivificante della vita, o paragonandola a una marcia trionfale dalla schiavitù alla libertà. Né "la valle dell'ombra" era per Gesù un luogo strano e sconosciuto. Conosceva tutti i suoi segreti, tutti i suoi meandri. Era il suo territorio, dove la sua volontà era suprema. Ancora e ancora getta una voce imperiosa attraverso la valle, una voce che va riverberante tra le alture al di là, e all'istante lo spirito defunto torna sui suoi passi, per animare di nuovo l'argilla fredda che aveva abbandonato.
"Egli non è il Dio dei morti, ma dei vivi", disse Gesù, mentre rivendicava per Abramo, Isacco e Giacobbe un'esistenza del tutto separata dalla polvere sgretolata di Ebron; e mentre vediamo Mosè ed Elia venire al Monte della Trasfigurazione, vediamo che i defunti non sono così lontani da non interessarsi alle cose terrene e da non sentire il battito delle ore terrene. E come si vede chiaramente questo nella vita di risurrezione di Gesù, con la quale si chiude questo Vangelo! La morte e la tomba gli hanno fatto del loro peggio, ma quanto poco è questo peggio! Quanto è insignificante il vuoto che fa nella Vita Divina! Le poche ore nella tomba non furono che un riposo semibreve nella musica di quella Vita; la mattina di Pasqua ha colpito un bar fresco, e la musica è andata avanti, negli spazi più alti, è vero, ma nella stessa tonalità e nella stessa dolcezza.
E così è per tutta la vita umana"; la tomba non è il nostro obiettivo". Le condizioni e le circostanze cambieranno necessariamente, poiché il mortale si veste di immortalità, ma la vita stessa sarà una sola e medesima vita, qui tra le cose visibili e temporali, e là tra l'invisibile e l'eterno.
2. Il Vangelo mostra sotto quali aspetti cambieranno le condizioni dell'aldilà. In Luca 20:27leggiamo come i sadducei andarono da Gesù, tentandolo. Erano i freddi materialisti dell'epoca, che negavano l'esistenza degli spiriti e quindi negavano la resurrezione. Gli presentarono un caso estremo, anche se non impossibile, di una donna che era stata moglie, successivamente, di sette fratelli; e chiedono, con l'onda di una risata interiore nella loro domanda: "Nella risurrezione dunque di chi sarà ella moglie?" Gesù rispose: "I figli di questo mondo si sposano e si sposano; ma quelli che sono ritenuti degni di raggiungere quel mondo e la risurrezione dai morti, non si prendono né si sposano, perché non possono nemmeno morire più: perché sono uguali agli angeli e sono figli di Dio, essendo figli della risurrezione.
"Si osserverà come Gesù gioca con la parola attorno alla quale ruota la mente sadducea. Per loro matrimonio era una parola chiave che chiudeva le porte di un aldilà, e respingeva la resurrezione tra le impossibilità e le assurdità. Ma Gesù prende la loro parola chiave e, girandola e rigirandola nel suo discorso, fa aprire e aprire l'anima interiore di questi uomini, mostrando come, nonostante la loro intellettualità, la deriva dei loro pensieri fosse solo bassa e sensuale.
Allo stesso tempo Gesù mostra che la loro parola di prova è del tutto mondana. È fatto solo per la terra; poiché avendo una natura di carne e sangue, non può entrare nel regno superiore della gloria. Il matrimonio ha il suo posto nella vita i cui termini sono nascita e morte. Esiste principalmente per la perpetuazione e l'aumento della razza umana. Ha quindi a che fare con la natura inferiore dell'uomo, quella fisica, quella terrena; ma nel mondo a venire la nascita, il matrimonio, la morte saranno sorpassati, termini obsoleti. L'uomo allora sarà "uguale agli angeli", la natura più rozza che lo conveniva alla terra essendo stata scrollata di dosso e lasciata indietro, tra le altre mortalità.
Ed esattamente la stessa verità è insegnata dalle tre apparizioni postume registrate in questo Vangelo. Quando apparvero sul Monte della Trasfigurazione, Mosè ed Elia risiedevano nell'altro mondo, l'uno da nove secoli, l'altro da quattordici secoli. Ma pur possedendo la forma, e forse le caratteristiche del vecchio corpo della terra, il corpo glorioso che indossano ora è in condizioni e leggi completamente diverse.
Come sono facili e aerei i suoi movimenti! Sebbene non possieda ali, ha la leggerezza e il galleggiamento di un uccello, che si muove nello spazio rapidamente e silenziosamente mentre la luce pulsa attraverso l'etere. Oppure prendi il corpo della vita di risurrezione di Cristo. Non è ancora diventato il corpo glorificato della vita celeste; è nel suo stato di transizione, tra i due: eppure come è cambiato! Elevato al di sopra dei bisogni e delle leggi della nostra natura terrena, il Cristo risorto non vive più tra i suoi; Egli abita in disparte, dove non possiamo dirlo.
Quando appare, viene improvvisamente su di loro, senza avvisare del suo avvicinarsi; e poi, dopo la luminosa ma breve apocalisse, svanisce misteriosamente come è venuto, passando infine sulle nuvole al cielo. C'è dunque una certa corrispondenza tra il corpo della vecchia e quello della nuova vita, sebbene non si possa dire fino a che punto si estenda la somiglianza; non possiamo che rifarci alle parole dell'Apostolo, che al nostro orecchio umano suonano come un paradosso, ma che ci danno la nostra unica soluzione dell'enigma: "È risorto un corpo spirituale".
1 Corinzi 15:44 Non è più il "corpo naturale", ma soprannaturale, con una forma spirituale anziché materiale, e secondo leggi spirituali.
Ma prendendo le parole dell'Apostolo come nostra linea di base e misurando da esse, possiamo gettare le nostre linee di vista attraverso l'aldilà, leggendo almeno quanto questo, che qualunque possano essere i piaceri o i dolori dell'aldilà, saranno di di tipo spirituale e non fisico. È proprio qui che a volte la nostra visione si fa offuscata e indistinta, poiché tutte le descrizioni di quell'aldilà, anche nella Scrittura, sono date in figure terrene.
E così abbiamo costruito davanti a noi un cielo materiale, con mura di diaspro, e porte di perla, e giardini di frutti perenni, con corone e altre delizie di palazzo. Ma è evidente che queste non sono che le ombre terrene delle realtà celesti, gli occhiali oscurati del nostro discorso terreno, che aiutano la nostra visione ottusa a contemplare glorie che l'occhio della nostra mortalità non ha visto, e che il suo cuore non può concepire, tranne debolmente, come poche "luci spezzate" passano attraverso le lenti scure di queste figure terrene.
Non sappiamo quali nuovi sensi possano essere creati, ma se il corpo dell'aldilà è "un corpo spirituale", allora tutto il suo ambiente deve essere cambiato. Le sostanze materiali non possono più intaccarlo, né per provocare piacere né per provocare dolore; e sebbene non possiamo ancora dire in che cosa consisteranno le delizie di uno stato, o le pene dell'altro, sappiamo che devono essere qualcosa di diverso dalle palme e dalle corone letterali, e dai fuochi materiali. Queste cifre non sono che i balbettii del nostro discorso terreno, che cerca di raccontare l'indicibile.
3. Il nostro Vangelo insegna che il carattere determina il destino. "La vita dell'uomo", disse Gesù, rimproverando la cupidigia, Luca 12:15 "non consiste nell'abbondanza delle cose che possiede". Questi non sono lo scopo più nobile della vita, né la sua ricchezza più vera. Non sono che gli accidenti della vita, le particelle di polvere fluttuante, catturate dalla corrente; saranno lasciati indietro appena il sedimento, se non prima, quando raggiungeranno la barriera della tomba.
I beni di un uomo non costituiscono la vera vita, non costituiscono il vero sé, l'uomo. Qui non è ciò che un uomo ha, ma ciò che un uomo è. E un uomo è proprio ciò che il suo cuore lo rende. La vita esteriore non è che lo sbocciare dell'anima interiore, e ciò che chiamiamo carattere, nel suo significato oggettivo, non è che l'influenza sottile e silenziosa, l'odore, come potremmo chiamarlo, fragrante o meno, che l'anima inconsciamente espelle. .
E anche in questo mondo il carattere è più che la circostanza, poiché dà scopo e direzione a tutta la vita. Non sempre gli uomini raggiungono il loro scopo nelle cose terrene, ma nel mondo morale ogni uomo va al suo "posto", il posto che lui stesso ha scelto e cercato; è l'arbitro del proprio destino.
E quella che troviamo essere una legge della terra è la legge del regno dei cieli, come Gesù affermava costantemente. La vita futura sarebbe semplicemente la vita presente, con l'eternità come coefficiente. Il destino stesso non sarebbe che il raccolto delle azioni terrene, l'aldilà non sarebbe che l'aldilà. Gesù ci mostra come mentre siamo sulla terra possiamo accumulare "tesori nei cieli", facendoci "borse che non invecchiano" e diventando così "ricchi verso Dio".
Egli traccia un'immagine vivida di "un certo uomo ricco", la cui unica stima della vita era "l'abbondanza delle cose che possedeva", la dimensione e l'abbondanza dei suoi granai, e la cui anima gli era richiesta proprio quando era congratulandosi con lui per gli anni di abbondanza garantita, dicendogli: "Stai tranquillo, mangia, bevi e sii allegro" Luca 12:16Non ci traccia qui il destino di un'anima simile - lo fa in un'altra parabola - ma la immagina improvvisamente strappata, ed eternamente separata, da tutto ciò che aveva posseduto prima, lasciandola, forse, da sperperare senza risparmio. , o consumato dai fuochi della lussuria; mentre, affamata e avvizzita, l'anima povera è scacciata dalla sua amministrazione terrena, per trovare, ahimè! nessun benvenuto nei "tabernacoli eterni". Nella valutazione di questo mondo un tale uomo sarebbe ritenuto saggio e felice, ma per il Cielo è lo "stolto", che commette la grande, l'eterna follia.
La stessa lezione viene insegnata nelle parabole dei Costruttori Luca 6:47 e dei Talenti. Luca 19:12 In ciascuno viene la prova inevitabile, la caduta del diluvio e la resa dei conti del signore, prova che lascia sicuri e felici gli obbedienti, i fedeli promossi a onori e ricompense, passati tra i re; ma i disubbidienti, se non sepolti nelle rovine delle loro false speranze, eppure tutti senza riparo dalla tempesta spietata, e il servo infedele e indolente spogliato anche di quel poco che aveva, cadevano nel disonore e nella vergogna.
In un'altra parabola, quella del ricco e di Lazzaro, Luca 16:19 abbiamo una luce gettata sul nostro soggetto che è allo stesso tempo vivida e lurida. In poche parole grafiche Egli disegna per noi l'immagine di strani contrasti. L'uno è ricco, abitando in una sontuosa residenza, la cui imponente porta guardava dall'alto la folla volgare; vestito di abiti di porpora di Tiro e di bisso egiziano, che solo una grande ricchezza poteva acquistare, e ogni giorno se la cavava sontuosamente.
Così, con banchetti perpetui, il ricco viveva la sua vita egoistica e sensuale. Con il pensiero tutto centrato su se stesso, e che il suo sé più basso, non ha pensieri o simpatie da risparmiare per il mondo esterno. Non si spingono nemmeno fino al povero mendicante che ogni giorno viene gettato alla sua porta, nella speranza che alcune briciole scosse del banchetto cadano alla sua portata. Tale è il contrasto: l'estremo della ricchezza e l'estremo della povertà; l'uno con schiere di amici, l'altro senza amici, poiché il verbo mostra che le mani che lo deposero presso la porta del ricco non erano le mani gentili dell'affetto, ma le mani ruvide del dovere o di una fredda carità; l'uno vestito con abiti splendidi, l'altro che non ne possedeva abbastanza nemmeno per coprirsi le piaghe; l'uno si rimpinzava, l'altro rattrappito e affamato; quello l'anonimo epicureo,
Tali erano i due personaggi ritratti da Gesù; e poi, alzando il velo delle ombre, mostra come il contrasto marcato riappaia nell'aldilà, ma con uno strano capovolgimento. Ora il povero è beato, il ricco è nell'angoscia; l'uno è avvolto nel seno di Abramo, l'altro avvolto dalle fiamme; l'uno ha tutte le delizie del Paradiso, l'altro chiede solo una goccia d'acqua con cui rinfrescare la lingua riarsa.
Si può dire che questa è semplicemente una parabola, esposta in un linguaggio che non deve essere preso alla lettera. Così è; ma le parabole di Gesù non erano solo parole-immagini; tenevano in soluzione verità essenziali. E quando abbiamo eliminato tutta questa colorazione figurativa, rimane ancora questa verità residuale, elementare, quel carattere determina il destino che gettiamo nel nostro futuro l'ombra del nostro io presente; che il bene sarà benedetto e il male non benedetto, che significa maledetto; e che il paradiso e l'inferno sono realtà tremende, i cui piaceri e i cui dolori si trovano ugualmente in profondità al di là del suono del nostro debole discorso.
Quando il ricco ha dimenticato i suoi doveri verso l'umanità; quando scacciò Dio dalla sua dimora e proscrisse la misericordia dai suoi pensieri; quando lasciò il trovatello del paradiso ai cani, stava scrivendo il suo libro di sventura, pronunciandosi una sentenza su se stesso. L'albero giace come cade, e cade quando si piega; e dove c'è posto per l'imperdonabile, l'irregenerato, per il sensuale e l'egoista, l'ingiusto e l'impuro, ma da qualche parte nell'oscurità esteriore che loro stessi hanno contribuito a creare? Per il sensuale e il vile cielo stesso sarebbe un inferno, le sue stesse gioie che si raggrumano in dolore, le sue strade, affollate dalle moltitudini dei redenti, offrendo all'anima colpevole e non rinnovata solo una solitudine di silenzio e di angoscia; e anche se non ci fosse stato un giudizio definitivo, nessun solenne pronunciamento del destino, il male non potrebbe mai fondersi con il bene, il puro con il vile; graviterebbero, proprio come fanno ora, in direzioni opposte, cercando ciascuna il proprio "posto". Dovunque e qualunque sia il nostro ultimo paradiso, nessuno è un emarginato se non chi si caccia fuori, un autoimmolato, un suicida.
Ma è destino? Può essere chiesto. Non potrebbe esserci un dopo-probazione, in modo che il carattere stesso possa essere trasformato? Non potrebbe scomparire, o almeno essere colmato, il «grande abisso» stesso, affinché il penitente esca dai suoi fuochi penali ma purificatori? Tale, infatti, è la credenza, o meglio la speranza, di alcuni; ma "la speranza più grande", come si compiacciono di chiamarla, per quanto riguarda questo Vangelo, è un sogno bello ma illusorio.
Colui che era Lui stesso la "Resurrezione e la Vita", e che tiene nelle proprie mani le chiavi della morte e dell'Ades, non dà alcun accenno a una tale palingenesi postuma. Parla ancora e ancora di un giorno di prova e di esame, in cui saranno soppesate le azioni e valutati i caratteri, e quando gli uomini saranno giudicati secondo le loro opere. Ora è alla "venuta" del Figlio dell'uomo, nella gloria del Padre suo, e con un seguito di "santi angeli"; ora è il ritorno del signore e la resa dei conti con i suoi servi; mentre ancora è alla fine del mondo, come gli angeli mietitori separano il grano dalla zizzania; o come Lui stesso, il grande Giudice, con il suo "venite", passa i fedeli al regno dei cieli, e nello stesso tempo, con il suo "andatevene",
Né Gesù dice una parola per suggerire che il giudizio non è definitivo. La bestemmia contro lo Spirito Santo, qualunque cosa significhi, non sarà perdonata, Luca 12:10 come dice san Matteo, "né in questo mondo, né in quello futuro". Il servo infedele è "fagliato a pezzi"; Matteo 12:46 vengono uccisi i nemici che non Matteo 12:46 che il loro Signore regnasse su di loro Luca 19:27 ; e quando la porta è chiusa è tutto vano che quelli fuori gridano: "Signore, aprici!" avevano una porta aperta, ma la disprezzavano e disprezzavano, e ora devono attenersi alla loro scelta, fuori della porta, fuori del regno, con gli "operai di iniquità", dove "è pianto e stridore di denti" Luca 13:28 .
Oppure, se torniamo alla parabola del ricco, dove c'è spazio per "la speranza più grande?" dov'è il suggerimento che questi "dolori dell'inferno" possano essere attenuati e alla fine sfuggiti del tutto? Ascoltiamo invano una sillaba di speranza. Invano fa il suo appello a "padre Abramo"; invano supplica i buoni uffici di Lazzaro; invano chiede un momentaneo alleviamento del suo dolore, nel dono di una goccia d'acqua: tra lui e l'aiuto, sì, tra lui e la speranza, c'è un «grande abisso fissato che nessuno può varcare». Luca 16:26
"Che nessuno possa attraversare." Tali sono le parole di Gesù, sebbene qui messe in bocca ad Abramo; e se la finalità non è qui, dove possiamo trovarla? Quale può essere il giudizio dato su coloro che, pur sbagliando, sono ignoranti, non possiamo dirlo, sebbene Gesù indichi chiaramente che il numero delle strisce varierà, poiché sapevano, o non sapevano, la volontà del Signore; ma per coloro che hanno avuto la luce e si sono allontanati da essa, che hanno visto il giusto, ma non l'hanno fatto, che hanno ascoltato il Vangelo dell'amore, con la sua grande salvezza, e solo l'hanno respinto, per questi c'è solo un "buio esterno" di eterna disperazione. E cos'è l'oscurità esterna stessa se non l'oscurità della loro cecità interiore, una cecità che era intenzionale e persistente?
Il nostro Vangelo insegna così che la morte non altera il carattere, che il carattere fa il destino, e che il destino, una volta determinato, è inalterabile ed eterno. O, per dirla con le parole dell'angelo al veggente: "Chi è ingiusto, faccia ancora l'ingiustizia; e chi è sporco, sia reso ancora sporco; e chi è giusto, faccia la giustizia. ancora: e sia ciò che è santo, sia reso santo ancora". Apocalisse 22:11