Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 1:23
CAPITOLO 1:23 ( Marco 1:23 )
MIRACOLI
"E subito c'era nella loro sinagoga un uomo con uno spirito immondo". Marco 1:23 (RV)
Abbiamo appena letto che l'insegnamento di Cristo ha stupito gli ascoltatori. Stava per stupirli ancora di più, perché siamo ora giunti al primo miracolo di cui parla San Marco. Con quali sentimenti si dovrebbe affrontare una narrazione del genere? L'evangelista lo collega enfaticamente con l'affermazione dell'autorità di Cristo. Subito dopo l'impressione che produsse il suo modo di insegnare, subito nella sinagoga ci fu un uomo con uno spirito immondo. E dopo la sua espulsione, ciò che più impressionò la gente fu che, come insegnava con autorità, così "con autorità comanda anche agli spiriti immondi, ed essi Gli obbediscono".
Proviamo se questo non può essere un indizio provvidenziale, per guidarci tra gli imbarazzi che assillano, ai nostri giorni, tutto il tema dei miracoli.
Un miracolo, ci viene detto, è un'interferenza con le leggi della natura; ed è impossibile, perché sono fissi e il loro funzionamento è uniforme. Ma queste parole audaci non devono sconcertare chi ha imparato a chiedere: In che senso sono uniformi le operazioni della natura? Il funzionamento delle leggi che regolano il vento è uniforme, sia che il mio timone sia a babordo oa tribordo? Non posso modificare il funzionamento delle leggi sanitarie con la deodorizzazione, con il drenaggio, con mille risorse di civiltà? La verità è che mentre le leggi naturali restano fisse, l'intelligenza umana modifica profondamente il loro funzionamento.
Come dimostrerà allora l'obiettore che nessun Essere superiore può fare altrettanto naturalmente? Risponde, Perché la somma totale delle forze della natura è una quantità fissa: nulla può essere aggiunto a quella somma, nulla tolto da essa: l'energia di tutti i nostri macchinari esisteva secoli fa nel calore dei soli tropicali, poi nella vegetazione, e da allora, sebbene latente, nei nostri giacimenti di carbone; e la pretesa di aggiungere qualcosa a quel totale è sovversiva della scienza moderna.
Ma ancora una volta chiediamo: Se il medico non aggiunge nulla alla somma delle forze quando bandisce una malattia mediante vaccinazione e un'altra prosciugando una palude, perché Gesù deve aver aggiunto alla somma delle forze per espellere un demonio o per raffreddare un febbre? Non basterà rispondere, perché i suoi metodi sono contrari all'esperienza. Sono al di là dell'esperienza. Ma lo erano anche le meraviglie dell'elettricità per i nostri genitori e del vapore per i loro.
La chimica che analizza le stelle non è incredibile, sebbene trent'anni fa i suoi metodi fossero "contrari" all'esperienza universale dell'umanità. L'uomo ora sta facendo ciò che non ha mai fatto prima, perché è un agente più abile e meglio informato di quanto non sia mai stato. Forse in questo momento, nel laboratorio di qualche studente sconosciuto, qualche nuova forza si prepara a stupire il mondo. Ma la somma delle forze della natura rimarrà invariata.
Perché si presume che un miracolo debba cambiarli? Semplicemente perché gli uomini hanno già negato Dio, o perlomeno negato che Egli sia presente nel suo mondo, così veramente come lo è il chimico in esso. Se pensiamo a Lui che interrompe i suoi processi dall'esterno, imponendo alla vasta macchina una presa così potente da arrestarne il funzionamento, allora in effetti la somma delle forze è disturbata e le lamentele della scienza sono giustificate.
Questo può, o non può, essere stato il caso in epoche creative, di cui la scienza non sa più che dell'inizio della vita e della coscienza. Ma non ha nulla da dire contro la dottrina dei miracoli di Gesù. Poiché questa dottrina presuppone che Dio sia sempre presente nel suo universo; che per Lui consistono tutte le cose; che Egli non è lontano da nessuno di noi, poiché in Lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, sebbene gli uomini possano essere inconsapevoli di Lui come della gravità e dell'elettricità.
Quando questi vennero a conoscenza dell'uomo, la stabilità del diritto rimase inalterata. Ed è assurdo che se esiste una forza suprema e vitale, un Dio vivente, Egli non può rendere visibili le sue energie senza intaccare la stabilità della legge.
Ora Cristo stesso si appella espressamente e ripetutamente a questa presenza immanente di Dio come spiegazione delle sue «opere».
"Mio Padre ha lavorato finora, e io lavoro". "Il Padre ama il Figlio e gli mostra tutte le cose che Egli stesso fa". "Io, per il dito di Dio, scaccio i demoni".
Così un miracolo, anche nell'Antico Testamento, non è un'interruzione della legge da parte di Dio, ma una manifestazione di Dio che è sempre nella natura; agli eventi comuni è come il fulmine alla nuvola, una rivelazione dell'elettricità che già c'era. Dio è stato reso noto, quando invocato dai suoi agenti, in segni dal cielo, nel fuoco e nella tempesta, nella siccità e nella peste, un Dio che giudica. Questi sono i miracoli di Dio che interpone per il suo popolo contro i suoi nemici.
Ma i miracoli di Cristo sono quelli di Dio che porta all'estremo la Sua presenza nel mondo, Dio manifestato nella carne. Sono le opere di Colui nel quale abita corporalmente tutta la pienezza della divinità.
E questo spiega ciò che altrimenti sarebbe così sconcertante, la natura essenzialmente diversa dei suoi miracoli da quelli dell'Antico Testamento. L'infedeltà pretende che questi siano i modelli su cui il mito o la leggenda hanno formato i miracoli di Gesù, ma la semplice risposta è che non sono costruiti su nessun modello del genere. La differenza è così grande da essere sorprendente.
Tremende convulsioni e visite d'ira sono ora sconosciute, perché Dio ora sta riconciliando a sé il mondo e manifestando nei miracoli la presenza di Colui che non è lontano da ognuno di noi, la sua presenza nell'amore per redimere la vita comune dell'uomo, e benedire, condividendolo. Pertanto i suoi doni sono familiari, riguardano la vita media e le sue necessità, pane, vino e pesce sono più utili che l'uomo dovrebbe mangiare il cibo degli angeli, il salvataggio di pescatori sbattuti dalla tempesta che l'ingorgo di eserciti inseguitori, la guarigione di una malattia prevalente rispetto al flagello dell'Egitto o alla distruzione di Sennacherib.
Tale Presenza così manifestata è la dottrina coerente della Chiesa. È una teoria che gli uomini possono rifiutare a loro rischio e pericolo, se lo desiderano. Ma non devono pretendere di confutarla facendo appello né all'uniformità del diritto né alla stabilità della forza.
Gli uomini ci dicono che la divinità di Gesù fu un ripensamento; che dire allora di questo fatto, che gli uomini hanno notato fin dall'inizio una differenza tra il modo dei suoi miracoli e tutto ciò che è stato registrato nelle loro Scritture, o che avrebbero potuto ritenere opportuno? È esattamente la stessa particolarità, portata al livello più alto, come già sentivano nei Suoi discorsi. Sono fatti senza alcun riferimento a una volontà superiore.
Mosè gridò al Signore, dicendo: Che cosa devo fare? Elia disse: Ascoltami, o Signore, ascoltami. Ma Gesù ha detto, lo farò. Ti ordino di uscire. Sono in grado di farlo. E così marcato è il cambiamento, che anche i suoi seguaci scacciano i demoni nel suo nome e non dicono: Dov'è il Signore Dio d'Israele? ma, Nel nome di Gesù Cristo di Nazareth. Il suo potere è inerente, è padrone di sé, e i suoi atti nei sinottici sono spiegati solo dalle sue parole in S.
Giovanni: "Ciò che fa il padre, anche il figlio le fa allo stesso modo". Non c'è da stupirsi che San Marco aggiunga al Suo primissimo resoconto di un miracolo, che la gente rimase stupita e chiese: Che cos'è questo? un nuovo insegnamento! con autorità comanda anche agli spiriti immondi ed essi Gli obbediscono! Era la divinità che, senza riconoscerla, sentivano, implicita nel suo portamento. Non c'è da meravigliarsi inoltre che i suoi nemici si siano sforzati di fargli dire: Chi ti ha dato questa autorità? Né riuscivano a trarre da Lui alcun segno dal cielo. Il centro e la fonte del soprannaturale, per l'apprensione umana, si è spostato, e la visione di Gesù è anche la visione del Padre.