Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 1:29-34
CAPITOLO 1:29-34 ( Marco 1:29 )
UN GRUPPO DI MIRACOLI
"E subito, usciti dalla sinagoga, entrarono in casa di Simone e Andrea, con Giacomo e Giovanni. Ora la madre di Simone, moglie di Simone, giaceva con la febbre; e subito gli riferirono di lei: ed egli venne e la prese per mano e la sollevò, e la febbre la lasciò ed ella li serviva. E verso sera, quando il sole tramontò, gli portarono tutti i malati e gli indemoniati.
E tutta la città si radunò alla porta. E guarì molti che erano malati di diverse malattie e scacciò molti demoni; e non permise che parlassero i demoni, perché lo conoscevano." Marco 1:29 (RV)
NS. Matteo ci racconta che usciti dalla sinagoga entrarono nella casa di Pietro. San Marco, con le sue peculiari fonti di informazione, sa che Andrea condivideva la casa con suo fratello.
Particolare interesse riveste la menzione della suocera di Pietro, come prova che Gesù scelse un uomo sposato per essere un apostolo, lo stesso apostolo dal quale il ministero celibe di Roma professa di aver ricevuto le chiavi. Le prove non stanno da sole. Quando l'autorità apostolica di San Paolo è stata contestata, ha insistito sul fatto che aveva lo stesso diritto di portare con sé nei suoi viaggi una moglie credente, che esercitava Pietro.
E Clemente Alessandrino ci dice che la moglie di Pietro fungeva da sua coadiutore, assistendo le donne nelle proprie case, per cui il vangelo di Cristo penetrava senza scandalo nell'intimità degli appartamenti delle donne. Quindi la nozione di missione Zenana non è affatto moderna.
La madre di una tale moglie è afflitta da una febbre del genere che ancora perseguita quel distretto. "E gli dicono di lei." Indubbiamente c'era sollecitudine e speranza nelle loro voci, anche se il desiderio non si configurava come preghiera formale. Stiamo appena uscendo da quel primo periodo in cui la fede nel Suo potere di guarire potrebbe ancora essere unita a qualche dubbio sulla possibilità che Gli si possa applicare gratuitamente. I suoi discepoli potrebbero essere ancora poco saggi come quei teologi moderni che sono così occupati a studiare i miracoli come un segno che dimenticano di pensarli come opere d'amore. Ogni esitazione del genere doveva essere dissipata per sempre.
È possibile che questo sia il significato dell'espressione e, in tal caso, contiene un'utile lezione. A volte ci sono doni temporali per i quali non sappiamo se dovremmo pregare, così complessi sono i nostri sentimenti, così intrecciati i nostri interessi con quelli degli altri, così oscure e dubbie le molle che muovono il nostro desiderio. È presuntuoso chiedere? Ma può essere giusto trattenere qualcosa, nella nostra comunione con nostro Padre?
Ora c'è una curiosa somiglianza tra l'espressione "dicono di lei a Gesù" e quella frase che si applica alla preghiera solo quando san Paolo ci invita a pregare per tutto ciò che è nei nostri cuori. "In nulla siate ansiosi, ma in ogni cosa con la preghiera e la supplica con ringraziamento fate conoscere a Dio le vostre richieste". Così si compirà la grande benedizione: "La pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori ei vostri pensieri" ( Filippesi 4:6 ). Tutto ciò che è empio sarà purificato, tutto ciò che è imprudente sarà soggiogato, tutto ciò che è opportuno sarà concesso.
Se questa è davvero la forza della frase di san Marco, Gesù sentì che la loro modesta reticenza era un forte appello, poiché san Luca dice che "lo supplicavano", mentre san Matteo scrive semplicemente che la vide mentire. È molto probabile che l'"Interprete di San Pietro" abbia colto l'esatta sfumatura di ansia e di appello con cui le sue amiche attirarono la Sua attenzione, e che era davvero una preghiera.
La gentile cortesia delle guarigioni di nostro Signore non può essere troppo studiata da coloro che vorrebbero conoscere la Sua mente e amarlo. Non lancia mai una benedizione negligente come i rozzi benefattori lanciano le loro elemosine; vedremo in seguito quanto fosse lontano dal lasciare che il pane caduto fosse ghermito come da un cane, anche da uno che avrebbe accolto un dono così sprezzantemente dato a lei; e nell'ora del suo arresto, quando voleva guarire l'orecchio di un persecutore, la sua cortesia fa appello a coloro che lo avevano afferrato: "Soffrite fino a questo punto.
"Così Egli andò da questa donna, la prese per mano e la sollevò, posando un tocco fresco sul suo palmo febbrile, conferendo la Sua forza alla sua debolezza, guarendola come avrebbe voluto guarire l'umanità. Perché al Suo tocco la malattia fu bandita; con il suo impulso la sua forza tornò.
Non leggiamo che ella si sentì in dovere di divenire un'invadente testimone pubblica dei Suoi poteri: quella non era la sua funzione; ma nella sua tranquilla casa non mancò di servire Colui che aveva restaurato i suoi poteri. Vorrei che tutti i cui poteri fisici Gesù rinnova dalla malattia, potessero dedicare le loro energie a Lui. Vorrei che tutti coloro per i quali ha calmato la febbre delle passioni terrene, si levassero ed energici per la sua causa.
Pensa allo stupore, alla letizia e alla gratitudine della loro umile festa. Ma se sentissimo bene la malattia delle nostre anime e la grazia che le guarisce, uguale gratitudine riempirebbe le nostre vite mentre Lui cena con noi e noi con Lui
La notizia dei due miracoli si è presto diffusa, e mentre il sole tramonta e la restrizione del sabato è rimossa, tutta la città raccoglie tutti i malati intorno alla sua porta.
Ora, ecco un curioso esempio del pericolo di pressare troppo avidamente le nostre deduzioni dalle espressioni di un evangelista. San Marco ci dice che portarono "tutti i loro malati e quelli che erano indemoniati. Ed Egli guarì" (non tutti, ma) "molti che erano malati, e cacciò molti demoni". Con quanta facilità possiamo distinguere tra i "tutti" che vennero e i "molti" che furono guariti. La mancanza di fede spiegherebbe la differenza, e le analogie spirituali spiegherebbero la differenza, e le analogie spirituali si troverebbero per coloro che rimasero non guariti ai piedi del buon Medico. Queste lezioni potrebbero essere molto edificanti, ma sarebbero fuori luogo, poiché San Matteo ci dice che li ha guariti tutti.
Ma chi può non contrastare questo movimento universale, la ricerca urgente della salute del corpo e la disponibilità di amici e vicini di portare i loro malati a Gesù, con la nostra indifferenza per la salute dell'anima e la nostra negligenza nel condurre gli altri al Salvatore? . Essendo la malattia l'ombra fredda del peccato, la sua rimozione era una specie di sacramento, un segno esteriore e visibile che il Guaritore delle anime era vicino. Ma il gelo dell'ombra ci affligge più dell'inquinamento della sostanza, e pochi cristiani che si professano lamentano un irascibile sinceramente come una febbre.
Quando Gesù scacciò i demoni, permise loro di non parlare perché lo conoscevano. Non possiamo credere che il suo rifiuto della loro impura testimonianza sia stato solo prudenziale, qualunque sia stata la possibilità di quell'accusa di complicità che è stata poi effettivamente mossa. Qualsiasi aiuto che potesse essergli venuto dalle labbra dell'inferno era scioccante e rivoltante a nostro Signore. E questa è una lezione per tutti i partigiani religiosi e politici che smettono di fare il male loro stessi, ma non rifiutano alcun vantaggio che le cattive azioni degli altri possano conferire.
Non così fredda e negativa è la morale di Gesù. Considera contaminazione tutto ciò che può cedere la frode, la soppressione della verità, l'ingiustizia da parte di chiunque abbia operato. Li respinge per un istinto di ripugnanza, e non solo perché la vergogna e il disonore sono sempre accaduti alla causa più pura che si è piegata ad alleanze empie.
Gesù quel giorno si mostrò potente allo stesso modo nella congregazione, nella casa e nelle strade, e allo stesso modo sugli spiriti maligni e sulle malattie fisiche.