Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 13:8-16
CAPITOLO 13:8-16 ( Marco 13:8 )
IL GIUDIZIO IMMINENTE
"Poiché si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno; vi saranno terremoti in diversi luoghi; vi saranno carestie: queste cose sono l'inizio del travaglio. Ma badate a voi stessi: poiché vi consegneranno ai sinistri; e nelle sinagoghe sarete percossi, e davanti a governatori e re starete per causa mia, in testimonianza per loro.E il Vangelo deve prima essere predicato a tutte le nazioni.
E quando vi condurranno in giudizio e vi consegneranno, non siate ansiosi in anticipo di ciò che direte; ma di tutto ciò che vi sarà dato in quell'ora, dite, poiché non siete voi che parlate, ma lo Spirito Santo. E il fratello consegnerà a morte il fratello e il padre il figlio; ei figli insorgeranno contro i genitori e li faranno morire. e sarete odiati da tutti a causa del mio nome; ma chi persevererà sino alla fine, sarà salvato.
Ma quando vedrete l'abominio della desolazione stare dove non dovrebbe (chi legge comprenda), allora quelli che sono in Giudea fuggano sui monti; e chi è sul tetto non scenda, né entri, per togli qualcosa dalla sua casa e chi è nel campo non torni indietro a prendere il suo mantello." Marco 13:8 (RV)
QUANDO percepiamo che un pensiero centrale nel discorso di nostro Signore sulle cose ultime è il contrasto tra le cose materiali che sono effimere e le realtà spirituali che permangono, sorge spontanea una domanda che non dovrebbe essere trascurata. La predizione stessa era qualcosa di più che il risultato di una profonda intuizione spirituale? Siamo sicuri che la profezia in generale fosse qualcosa di più dell'acutezza della visione? Ora ci sono imperi fiorenti che forse un politico appassionato, e certamente un convinto sostenitore della giustizia retributiva che governa il mondo, deve considerare condannati.
E chi ha sentito la natura transitoria delle risorse terrene potrebbe aspettarsi un tempo in cui le banchine di Londra assomiglieranno alle lagune di Venezia, e lo Stato che ora predomina in Europa diverrà partecipe della decrepitezza della Spagna. Ma nessun simile presagio è una profezia in senso cristiano. Anche quando suggerito dalla religione, non rivendica una certezza maggiore di quella di una sagace inferenza.
La domanda generale si risponde meglio indicando profezie così specifiche e dettagliate, specialmente riguardanti il Messia, come il ventiduesimo Salmo, il cinquantatreesimo di Isaia e il nono di Daniele.
Ma la previsione della caduta di Gerusalemme, mentre abbiamo visto che non ha la minuzia e l'acutezza di un ripensamento, è anche troppo definita per un presentimento. L'abominio che contaminava il Luogo Santo, e tuttavia lasciava un'ultima breve opportunità di fuga precipitosa, le persecuzioni con cui quella catastrofe sarebbe stata annunciata e l'insorgere della crisi per il bene degli eletti, erano dettagli da non congetturare.
Così fu l'avvento della grande retribuzione, l'inizio del suo regno all'interno di quella generazione, limite che fu predetto almeno due volte in più ( Marco 9:1 ; Marco 14:62 ), con cui il "d'ora in poi" in Matteo 26:64 deve essere confrontato.
E così fu un'altra circostanza che non è sufficientemente considerata: il fatto che tra la caduta di Gerusalemme e la Seconda Venuta, per quanto lungo o breve sia l'intervallo, nessun secondo evento di carattere simile, così universale nel suo effetto sul cristianesimo, così epocale- fare, dovrebbe intervenire. La venuta del Figlio dell'uomo dovrebbe avvenire "in quei giorni dopo quella tribolazione".
I secoli successivi si stendevano come una pianura tra due cime di montagne, e non interrompevano la vista, poiché l'occhio passava dal giudizio dell'antica Chiesa, dritto al giudizio del mondo. Diremo dunque che Gesù predisse che la sua venuta sarebbe venuta presto? e che ha sbagliato? Gli uomini sono stati molto disponibili a portare questa accusa, anche di fronte alle Sue affermazioni esplicite. "Dopo molto tempo il Signore di quel servo viene... Mentre lo sposo indugiava, tutti dormivano e dormivano.. Se quel servo malvagio dirà in cuor suo: Il mio Signore ritarda la sua venuta."
È vero che queste espressioni non si trovano in San Marco. Ma al loro posto c'è una frase così sorprendente, così unica, che ha causato all'ortodossia mal istruita grandi ricerche del cuore. Almeno, tuttavia, la pretesa irriverente che Gesù abbia fissato una data anticipata per il suo ritorno, dovrebbe essere messa a tacere quando leggiamo: "Di quel giorno o di quell'ora nessuno conosce, nemmeno gli angeli del cielo, né il Figlio, ma il Padre."
Queste parole non sono più sorprendenti di quanto sia cresciuto in saggezza; e si meravigliava della fede di alcuni e dell'incredulità di altri ( Luca 2:52 ; Matteo 8:10 ; Marco 6:6 ).
Sono coinvolti nella grande affermazione, che Egli non solo prese la forma di un servo, ma svuotò se stesso ( Filippesi 2:7 ). Ma decidono la questione della genuinità del discorso; per quando potrebbero essere stati inventati? E sono da prendere in connessione con altri, che parlano di Lui non nella sua condizione inferiore, ma come per natura e intrinsecamente, la Parola e la Sapienza di Dio; consapevole di tutto ciò che fa il Padre; e Colui in cui abita corporalmente tutta la pienezza della divinità ( Giovanni 1:1 ; Luca 11:49 ; Giovanni 5:20 ; Colossesi 2:9 ).
Ma questi erano "i giorni della sua carne"; e quell'espressione non intende trasmettere che da allora ha deposto il suo corpo, perché dice: "Lo spirito non ha carne, come vedete che ho me" ( Ebrei 5:7 ; Luca 24:39 ). Deve quindi esprimere i limiti, ora rimossi, dai quali un tempo si degnò di essere calpestato.
Ciò che ci vieta, dunque, di credere che la sua scienza, come la sua potenza, fosse limitata da un'umiltà non imposta, ma scelta per noi; e che come avrebbe potuto chiedere dodici legioni di angeli e tuttavia scegliere di essere legato e schiaffeggiato, così avrebbe potuto conoscere quel giorno e quell'ora, pur sottomesso all'ignoranza, per poter essere reso simile in tutti i punti ai suoi fratelli? Ci sono anime per le quali questo meraviglioso detto, "il Figlio non sa", è ancora più commovente delle parole: "Il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo".
Ma ora bisogna osservare il culmine che rese la sua ignoranza più sorprendente di quella degli angeli in cielo. Va ricordato il recente discorso, che aveva chiesto ai suoi nemici di spiegare il fatto che Davide lo chiamava Signore, e parlava di Dio come se non occupasse un trono solitario. E dobbiamo osservare la sua espressione enfatica, che il suo ritorno sarà quello del Signore della casa ( Marco 9:35 ), così diverso dal carattere che ha impresso ad ogni servo, e insegnando chiaramente la Lettera agli Ebrei a parlare del suo la fedeltà come quella di un figlio sopra la sua casa, e per contrastarla nettamente con quella dei più servo onorevole ( Marco 3:6 ).
È chiaro, tuttavia, che Gesù non ha fissato, e ha rinunciato al potere di fissare, una data rapida per la Sua seconda venuta. Ha controllato l'impazienza della Chiesa primitiva insistendo che nessuno conosceva l'ora.
Ma Egli tracciò l'analogia più stretta tra quell'evento e la distruzione di Gerusalemme, e richiese uno spirito simile in coloro che lo cercavano.
La persecuzione dovrebbe andare prima di loro. I segni indicherebbero il loro avvicinamento con la stessa certezza che il germoglio del fico raccontava dell'estate. E in ogni caso i discepoli di Gesù devono essere pronti. Quando venne l'assedio, non dovevano tornare indietro dal campo in città, né fuggire dal tetto della casa per la scala interna. Quando verrà il Figlio dell'uomo, i loro lombi dovrebbero essere cinti e le loro luci già accese.
Ma se la fine è stata così a lungo ritardata, e se c'erano segni dai quali il suo avvicinarsi potrebbe essere conosciuto, come potrebbe essere dovere pratico di tutti gli uomini, in tutte le età, aspettarla? Qual è il significato di invitarci a imparare dal fico la sua parabola, che è l'avvicinarsi dell'estate quando il suo ramo diventa tenero, e tuttavia affermare che non sappiamo quando sarà il momento, che verrà su di noi come un laccio, che il Maestro ci sorprenderà sicuramente, ma non deve trovarci impreparati, perché tutta la Chiesa dovrebbe essere sempre pronta?
Cosa significa, specialmente quando osserviamo, sotto la superficie, che nostro Signore era consapevole di rivolgersi a più di quella generazione, poiché ha dichiarato ai primi ascoltatori: "Ciò che dico a voi, lo dico a tutti, vigilate"? È uno strano paradosso. Ma tuttavia la storia della Chiesa fornisce abbondanti prove che in nessun tempo è scomparsa l'attesa del Secondo Avvento, e che i fedeli sono sempre stati derisi dall'illusione, oppure desiderosi di discernere il fatto che Egli è vicino, anche al porte.
Non basta pensare che, per ogni anima, la dissoluzione è stata l'avvento preliminare di Colui che ha promesso di venire di nuovo e riceverci a Sé, e l'Angelo della Morte è davvero l'Angelo dell'Alleanza. Bisogna affermare che per la Chiesa universale i piedi del Signore sono sempre stati sulla soglia, e il tempo si è prolungato solo perché il Giudice sta alla porta.
I "dolori del parto" di cui parlava Gesù non sono mai stati del tutto placati. E il cammino del tempo non è stato verso una lontana eternità, ma lungo il margine di quell'oceano misterioso, dal quale deve essere finalmente inghiottito, e nel quale, frammento dopo frammento, la spiaggia che calpesta si sgretola.
Ora, questa necessità, quasi dichiarata, di dare segni che non facessero che avvertire la Chiesa della continua vicinanza del suo Signore, senza mai consentirle di assegnare la data del suo effettivo arrivo, è la probabile spiegazione di quanto già osservato, il modo in quale il giudizio di Gerusalemme è fatto per simboleggiare il giudizio finale. Ma questo simbolismo rende per sempre fruttuoso l'avvertimento rivolto a quell'epoca.
Come non dovevano indugiare nella città colpevole, così noi non dobbiamo permettere che interessi terreni arrestino la nostra fuga, non torniamo indietro, ma prontamente e risolutamente fuggi verso le colline eterne. Come dovrebbero pregare che la loro fuga attraverso le montagne non avvenga d'inverno, così dovremmo guardarci dal dover cercare la salvezza nell'inverno dell'anima, quando le tempeste della passione e dell'appetito sono più selvagge, quando le cattive abitudini hanno aperto la strada scivoloso sotto i piedi, e sofismi e ostinazione hanno nascosto gli abissi in una perfida corona di neve.
L'attenzione, un senso del pericolo circostante e del pericolo dei tempi, ha lo scopo di ispirarci mentre leggiamo. Il discorso si apre con un avvertimento contro l'eresia: "Bada che nessuno ti inganni". Continua mettendoli in guardia contro la debolezza della loro stessa carne "Badate a voi stessi, perché vi consegneranno". Li invita a guardare, perché non sanno quando è il momento. E la via per la vigilanza è la preghiera; così che subito, nel Giardino, quando non potevano vegliare con Lui un'ora, furono invitati a vegliare ea pregare, affinché non entrassero in tentazione.
Così è la Chiesa in attesa di vegliare e pregare. Né il suo umore deve essere di attesa passiva oziosa, desiderio sognante del cambiamento promesso, trascuratezza dei doveri nell'intervallo. Si dice che il progresso di tutta l'arte e della scienza, e anche della cultura del suolo, sia stato arrestato dalla persuasione universale che l'anno Mille dovrebbe vedere il ritorno di Cristo. Il lusso dell'attesa millenaria sembra anche oggi sollevare alcune coscienze dai doveri attivi della religione.
Ma Gesù insegnò ai suoi seguaci che, uscendo dalla sua casa, per soggiornare in un paese lontano, li considerava ancora suoi servi e diede a ciascuno il suo lavoro. Ed è il compagno di quel discepolo al quale Gesù diede le chiavi, e al quale specialmente disse: "Come, non potresti vegliare con me un'ora?" È San Marco a dare l'ordine al portiere di vigilare. Guardare non è guardare dal tetto attraverso le strade lontane.
È avere i lombi cinti e una lampada accesa; non si misura con l'attesa eccitata, ma con la prontezza. Ci sembra che il mondo non sia più ostile, perché le persecuzioni e le torture sono finite? Che sia finita la necessità di una netta distinzione tra lei e noi? Questa stessa convinzione può provare che ci stiamo addormentando. Non c'è mai stata un'epoca alla quale Gesù non abbia detto Veglia. Mai uno in cui il suo ritorno sarebbe altro che un laccio per tutti coloro la cui vita è al livello del mondo.
Ora, ripensando a tutto il discorso, veniamo a chiederci: Qual è lo spirito che ha cercato di infondere nella Sua Chiesa? Chiaramente è quella dell'attesa leale dell'Assente. Non c'è in esso alcun indizio che, poiché non possiamo non essere ingannati senza di Lui, la sua infallibilità e il suo Vicario saranno per sempre lasciati sulla terra. Il suo posto è vuoto finché non ritorna. Chi dice: Ecco, qui è Cristo, è un ingannatore, e non prova nulla che ingannerà molti.
Quando Cristo si manifesterà di nuovo, sarà come il bagliore del fulmine nel cielo. Non c'è forse un testo in questo discorso che colpisca direttamente il Papato; ma l'atmosfera che lo pervade è mortale simile alle sue affermazioni, e agli istinti e ai desideri su cui si basano quelle affermazioni.