Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 3:1-6
capitolo 3
CAPITOLO 3:1-6 ( Marco 3:1 )
LA MANO APPASSIONATA
"Ed egli entrò di nuovo nella sinagoga; e là c'era un uomo che aveva la mano secca. Ed essi lo guardavano, se lo avrebbe guarito in giorno di sabato, per poterlo accusare. Ed egli disse all'uomo che aveva la sua mano si seccò: "Alzatevi". Ed egli disse loro: "È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male? salvare una vita o uccidere? Ma essi tacevano. E quando si fu guardato intorno su di loro con ira, addolorato per l'indurimento del loro cuore, disse all'uomo: Stendi la tua mano.
Ed egli lo stese: e la sua mano fu ristabilita. E i farisei uscirono e subito con gli erodiani tennero consiglio contro di lui, per fargli morire." Marco 3:1 (RV)
Nelle controversie appena registrate, abbiamo riconosciuto il Maestro ideale, chiaro nel discernere e rapido nell'esibire il punto decisivo in questione, incurante delle piccole pedanterie, armato di principi e precedenti che vanno al cuore della controversia.
Ma l'uomo perfetto deve essere competente in più della teoria; e ora abbiamo un meraviglioso esempio di tatto, decisione e autocontrollo in azione. Quando si parla di nuovo dell'osservanza del sabato, i suoi nemici hanno deciso di spingere le cose all'estremo. Vedono, non più per cavillare, ma per accusarlo. È nella sinagoga; e le loro aspettative sono acuite dalla presenza di un oggetto pietoso, un uomo la cui mano non solo è paralizzata nei tendini, ma avvizzita e senza speranza.
San Luca ci dice che fu la mano destra, che approfondì la sua miseria. E san Matteo riporta che chiesero a Cristo: è lecito guarire in giorno di sabato? esortandolo così con una sfida all'atto che essi condannavano. Che misero stato d'animo! Credono che Gesù possa operare la cura, poiché questa è la base stessa della loro trama; e tuttavia la loro ostilità non è scossa, perché credere in un miracolo non è conversione; riconoscere un prodigio è una cosa, e rinunciare alla volontà è un'altra.
O come dovremmo vedere intorno a noi tanti cristiani in teoria, reprobi nella vita? Desiderano vedere l'uomo guarito, ma non c'è compassione in questo desiderio, l'odio li spinge a desiderare ciò che la misericordia spinge Cristo a concedere. Ma mentre allevia il sofferente, esporrà anche la loro malizia. Perciò rende pubblica la sua intenzione e suscita la loro attesa, chiamando l'uomo in mezzo. E poi incontra la loro domanda con un'altra: è lecito in giorno di sabato fare il bene o il male, salvare la vita o uccidere? E quando hanno conservato il loro silenzio calcolato, sappiamo come ha spinto la domanda a casa, ricordando loro che nessuno di loro avrebbe mancato di tirare fuori le proprie pecore da una fossa il giorno di sabato.
L'egoismo faceva la differenza, perché un uomo era migliore di una pecora, ma non apparteneva a loro, come le pecore. Non rispondono: invece di metterlo in guardia dalla colpa, attendono con impazienza l'atto incriminante: si può quasi vedere il sottile sorriso dispettoso giocare sulle loro labbra esangui; e Gesù li segna bene. Si guardò intorno con rabbia, ma non con amaro risentimento personale, perché era addolorato per la durezza del loro cuore, e li compativa anche, pur sopportando tale contraddizione dei peccatori contro di sé. Questa è la prima menzione di san Marco di quello sguardo imponente, poi così frequente in ogni Vangelo, che scrutava lo scriba che rispondeva bene, e scioglieva il cuore di Pietro.
E ora, con una breve parola, la loro preda rompe le loro maglie. Qualsiasi tocco sarebbe stato un lavoro, un'infrazione formale alla legge. Quindi non c'è contatto, né l'uomo indifeso è invitato a prendere qualsiasi fardello, o istigato alla minima irregolarità rituale. Gesù gli ordina solo di fare ciò che non era proibito a nessuno, ma ciò che gli era stato impossibile eseguire; e l'uomo ci riesce, tende la mano: è guarito: l'opera è compiuta.
Eppure nulla è stato fatto; come opera di guarigione non è stata detta nemmeno una parola. Perché Colui che tanto spesso avrebbe sfidato la loro malizia ha scelto di mostrare una volta con quanta facilità può eluderla, e nessuno di loro è più esente da qualsiasi colpa, per quanto tecnica, di Lui. I farisei sono così completamente sconcertati, così impotenti nelle sue mani, così "pieni di follia": che invocano contro questo nuovo nemico l'aiuto dei loro nemici naturali, gli erodiani.
Questi compaiono sulla scena perché l'immensa diffusione del movimento messianico mette in pericolo la dinastia idumea. Quando i Magi cercarono per la prima volta un neonato Re dei Giudei, l'Erode di quel giorno fu turbato. Quell'istinto che colpì la sua culla è ora risvegliato, e non dormirà più fino al giorno fatale in cui il nuovo Erode lo metterà al tappeto e lo schernirà. Nel frattempo questi strani alleati sono perplessi con la difficile domanda, come è possibile distruggere un nemico così acuto.
Osservando la loro malizia e la squisita abilità che la sconcerta, non dobbiamo perdere di vista altre lezioni. È da osservare che nessuna offesa agli ipocriti, nessun pericolo per se stesso, ha impedito a Gesù di rimuovere la sofferenza umana. E anche che aspetta dall'uomo una certa cooperazione che implica la fede: deve stare in mezzo; ognuno deve vedere la sua infelicità; deve assumere una posizione che diverrà ridicola a meno che non si compia un miracolo.
Allora deve fare uno sforzo. Nell'atto di stendere la mano gli viene data la forza di stenderla; ma non avrebbe tentato l'esperimento se non si fosse fidato prima di scoprire il potere. Tale è la fede richiesta alle nostre anime colpite dal peccato e indifese; una fede che confessa la sua miseria, crede nella buona volontà di Dio e nelle promesse di Cristo, e riceve l'esperienza della benedizione per aver agito credendo che già la benedizione è un fatto nella volontà divina.
Né possiamo trascurare il misterioso potere spirituale impalpabile che effettua i suoi scopi senza un tocco, o anche un'opera esplicita di significato curativo. Che cos'è se non il potere di Colui che parlò e fu fatto, che comandò e rimase saldo?
E tutta questa vividezza di sguardo e di portamento, questa innocente sottigliezza di espedienti combinati con un'audacia che fece impazzire i Suoi nemici, tutta questa ricchezza e verosimiglianza dei dettagli, questa verità sul carattere di Gesù, questa libertà spirituale dai vincoli di un sistema pietrificata e irrigidita, questa osservanza in atto secolare delle esigenze del regno spirituale, tutta questa ricchezza di testimonianze interne va ad attestare uno dei miracoli minori che gli scettici dichiarano incredibili.