Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 3:14-19
CAPITOLO 3:14-19 ( Marco 3:14 )
CARATTERISTICHE DEI DODICI
«E ne costituì dodici, affinché fossero con lui e li mandasse a predicare e ad avere il potere di scacciare i demòni: Simone lo soprannominò Pietro, Giacomo figlio di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo; e li soprannominò Boanerge, cioè Figli del tuono; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo figlio d'Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, anch'egli l'ha tradito». Marco 3:14 (RV)
I quadri dei Dodici, quindi, sono tratti da un gruppo vivente. E quando vengono esaminati in dettaglio, questa apparenza di vitalità è rafforzata, dalle indicazioni più ricche e più vivide del carattere individuale, tali infatti in diversi casi da illuminare la scelta di Gesù. Inventare tali tocchi è l'ultima conquista del genio drammatico, e l'artista raramente ci riesce se non con una deliberata e palpabile pittura del personaggio.
L'intera storia di Amleto e di Lear è costruita con questo fine in vista, ma nessuno ha mai congetturato che i Vangeli fossero studi psicologici. Se, in essi, potremo scoprire più personaggi ben definiti, armoniosamente disegnati da vari scrittori, tanto naturali quanto soprannaturale è la figura centrale, e da riconoscere ugualmente nelle narrazioni comuni e miracolose, questa sarà una prova di altissimo valore .
Conosciamo tutti il vigore impetuoso di San Pietro, una qualità che lo tradì in errori gravi e quasi fatali, ma quando fu punito dalla sofferenza lo rese un nobile e formidabile condottiero dei Dodici. Lo riconosciamo quando dice: "Non mi laverai mai i piedi", "Sebbene tutti gli uomini ti rinneghino, io non ti rinnegherò mai", "Signore, da chi dovremmo andare? Tu hai parole di vita eterna", "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente", e nel suo rimprovero a Gesù per il sacrificio di sé, e nel suo colpo temerario nel giardino.
Questa, la qualità mentale più consolidata di qualsiasi apostolo, viene meno o sbiadisce nelle storie miracolose che sono condannate come accrescimenti di un tempo successivo? In tali storie si racconta che abbia gridato: "Vattene da me, perché sono un uomo peccatore, o Signore", avrebbe camminato sul mare a Gesù, ha proposto di riparare Mosè ed Elia dall'aria notturna in capanne ( una nozione così naturale per un uomo sconcertato, così squisito nella sua officiosa assurdità ben intenzionata da provare se stessa, perché chi avrebbe potuto inventarlo?), si avventurò nel sepolcro vuoto mentre John stava sbalordito al portale, si tuffò nel lago per cercare il suo Signore risorto sulla riva, e fu subito il primo a tirare la rete per atterrare.
Osserva l'inquieta curiosità che fece cenno a Giovanni di chiedere chi fosse il traditore, e confrontala con la sua domanda: "Signore, e cosa farà quest'uomo?" Ma il secondo di questi fu dopo la risurrezione, e in risposta a una profezia. Ovunque troviamo una persona reale e la stessa, e la veemenza è ovunque quella di un cuore caldo, che potrebbe fallire clamorosamente ma potrebbe anche piangere amaramente, che potrebbe imparare a non pretendere, benché invitato due volte, un amore più grande di quello degli altri, ma quando gli è stato chiesto "Mi ami", è scoppiato in un appello appassionato: "Signore, tu conosci ogni cosa, tu sai che io ti amo". Stupido è l'orecchio del critico che qui non riconosce la voce di Simone. Eppure la storia implica la resurrezione.
La mente di Gesù era troppo alta e grave per un epigramma; ma ha messo la volontaria fiducia in se stesso che Pietro doveva sottomettere anche alla crocifissione, in una frase delicata e sottile: "Quando eri giovane, ti cingevi e andavi dove volevi". Quel passo caparbio, con i lombi cinti, è l'andatura naturale di Pietro, quando era giovane.
San Giacomo, il primo martire apostolico, sembra aver superato per un po' di tempo il fratello maggiore San Giovanni, davanti al quale viene solitamente chiamato, e che un tempo si distingueva come "il fratello di Giacomo". Condivide con lui il titolo di Figlio del Tuono ( Marco 3:17 ). Erano insieme nel desiderio di rivaleggiare con il miracolo ardente e vendicatore di Elia, e di partecipare al battesimo profondo e al calice amaro di Cristo.
È una coincidenza non progettata nel carattere, che mentre il secondo di questi eventi è registrato da San Matteo e San Marco, il primo, che, si osserverà, implica una perfetta fiducia nel potere soprannaturale di Cristo, si trova in S. Luca solo, che non ha menzionato il titolo che giustifica così curiosamente ( Matteo 20:20 ; Marco 10:35 ; Luca 9:54 ).
È più notevole che colui al quale Cristo ordinò di condividere il suo titolo distintivo con un altro, non dovrebbe essere nominato una volta come se avesse agito o parlato da solo. Con un fuoco come quello di Pietro, ma senza un tale potere di iniziativa e di capo, com'è naturale che il suo compito assegnato fosse il martirio. Si obietta che anche suo fratello, il grande apostolo san Giovanni, ricevette solo una partecipazione a quel titolo diviso? Ma il tratto familiare è altrettanto palpabile in lui.
Raramente le opere di Giovanni furono compiute sotto la sua responsabilità, mai se non l'introduzione di Pietro nel palazzo del sommo sacerdote. È un acuto osservatore e un profondo pensatore. Ma non può, come il suo Maestro, combinare le qualità di leader con quelle di studente e saggio. In compagnia di Andrea trovò il Messia. Abbiamo visto James guidarlo per un po'. Fu in obbedienza a un segno di Pietro che chiese chi fosse il traditore.
Con Pietro, quando Gesù fu arrestato, lo seguì da lontano. È molto caratteristico che si ritrasse dall'entrare nel sepolcro fino a Pietro, venendo da dietro, quando in primo luogo, sebbene fosse Giovanni che allora "vide e credette". [5]
Con altrettanto discernimento fu il primo a riconoscere Gesù in riva al lago, ma poi fu altrettanto naturale che lo dicesse a Pietro, e lo seguisse sulla nave, trascinando la rete a terra, come Pietro si cingeva e si tuffava nel lago . Pietro, quando Gesù lo trasse da parte, si voltò e vide seguire il discepolo che Gesù amava, con lo stesso affetto silenzioso, dolce e socievole, che fino a poco tempo prima lo aveva unito al più triste e tenero di tutti i compagni sotto la croce.
A questo punto c'è un giro di parole delicato e suggestivo. Per quale incidente qualsiasi penna, tranne la sua, avrebbe scelto di descrivere l'amato discepolo come lo vide allora Pietro? Sicuramente avremmo dovuto scrivere: Il discepolo che Gesù amava, che lo seguì anche lui al Calvario e al quale confidò sua madre. Ma dallo stesso san Giovanni ci sarebbe stata una traccia di vanagloria in una frase del genere.
Ora l'autore del quarto vangelo, scegliendo di parlare più di privilegio che di servizio, scrive: «Il discepolo che Gesù amava, il quale si chinò anche lui sul petto durante la cena e disse: Signore, chi è colui che ti tradisce?».
San Giovanni era di nuovo con San Pietro alla Porta Bella, e sebbene non fosse lui a guarire lo storpio, tuttavia la sua cooperazione è implicita nelle parole: "Pietro, fissando gli occhi su di lui, con Giovanni". E quando il Concilio avrebbe voluto farli tacere, l'audacia che parlava nella risposta di Pietro era "l'audacia di Pietro e Giovanni".
Potrebbe una serie di eventi giustificare più perfettamente un titolo che implicava molto zelo, ma uno zelo che non richiedeva uno specifico epiteto non condiviso? Ma questi eventi sono intrecciati con le narrazioni miracolose.
A ciò si aggiunga l'acutezza e la deliberazione che tanta parte della sua storia esibisce, che all'inizio non offriva frettolosi omaggi, ma seguiva Gesù per esaminare e per imparare, che vedeva il significato della disposizione ordinata delle vesti funerarie nel sepolcro vuoto, che per primo ha riconosciuto il Signore sulla spiaggia, che prima di questo aveva sentito qualcosa nel riguardo di Cristo per i più piccoli e deboli, incompatibile con il divieto a nessuno di scacciare i demoni, e noi abbiamo le stesse qualità richieste per completare quelle di Pietro , senza risultare discordante o poco congeniale.
E quindi è con Pietro, ancor più che con suo fratello, che abbiamo visto Giovanni associarsi. Infatti Cristo, che ha inviato i suoi apostoli a due a due, si unisce a questi in cose così piccole come il rintracciare un uomo con una brocca nella casa dove avrebbe celebrato la Pasqua. E così, quando Maria di Magdala annunziò la risurrezione, trovò il penitente Simone in compagnia di questo amorevole Giovanni, confortato, e pronto a cercare la tomba dove incontrò il Signore di tutti i perdoni.
per il quale certi mondani astuti hanno supposto che la sua ira fosse quella che meglio capiscono, personale e forse un po' dispettosa. Il temperamento di Giovanni rivelato in tutto, era quello di agosto, cupo e caldo e silenzioso e fruttuoso, con bassi brontolii di tempesta nella notte.
È notevole che tra Pietro e Andrea esista un'altra somiglianza di famiglia come quella tra Giacomo e Giovanni. L'immediatezza e il sacrificio di suo fratello maggiore possono essere scoperti anche nei pochi incidenti registrati di Andrew. All'inizio, e dopo un colloquio con Gesù, quando trova suo fratello e diventa il primo dei Dodici a diffondere il vangelo, pronuncia il breve annuncio senza esitazione: "Abbiamo trovato il Messia.
"Quando Filippo è incerto sull'introduzione dei greci che vedrebbero Gesù, consulta Andrea, e non c'è più esitazione, Andrea e Filippo dicono a Gesù. E allo stesso modo, quando Filippo sostiene che duecento penny di pane non sono sufficienti per la moltitudine, Andrea interviene con informazioni pratiche sui cinque pani d'orzo e sui due pesciolini, per quanto insufficienti sebbene sembrino.Un uomo pronto e pronto, e non cieco alle risorse che esistono perché appaiono scarse.
Due volte abbiamo trovato menzionato Filippo insieme a lui. Fu Filippo, a quanto pare avvicinato dai greci a causa del suo nome gentile, che non poteva assumersi la responsabilità di dire a Gesù il loro desiderio. Ed è stato lui, quando è stato consultato in merito all'alimentazione dei cinquemila, che è andato a calcolare il prezzo del cibo richiesto: duecento penny, dice, non sarebbero stati sufficienti.
Non è del tutto coerente con questa lenta deliberazione il fatto che si fosse rivolto a Natanaele con un'affermazione così misurata ed esplicita: «Abbiamo trovato colui del quale scrivono Mosè nella legge e i profeti, Gesù di Nazaret, il Figlio di Joseph." Che contrasto con l'annuncio conciso di Andrea: "Abbiamo trovato il Messia". E quanto è naturale che Filippo risponda all'obiezione: "Può mai venire qualcosa di buono da Nazaret?" con l'invito ragionevole e senza passione: "Vieni e vedrai.
Fu nello stesso modo prosaico privo di fantasia che disse molto tempo dopo: "Signore, mostraci il Padre, e ci basta". "Seguimi, disse, e fu obbedito. Non sarebbe facile comprimere in note così brevi e incidentali un'indicazione di carattere più grafica.
Degli altri sappiamo poco tranne i nomi. La scelta di Matteo, uomo d'affari, si spiega principalmente con la natura del suo Vangelo, così esplicito, ordinato e metodico, e fino ad avvicinarsi alla crocifissione, così privo di fuoco.
Ma quando arriviamo a Tommaso, ci accorgiamo ancora una volta di una personalità definita e vivida, un po' perplessa e malinconica, di poche speranze ma di salda fedeltà.
Tutti e tre i detti riferiti di lui appartengono a un temperamento abbattuto: "Andiamo anche noi, per morire con lui" - come se non ci potesse essere significato più luminoso della morte nella proposta di Cristo di interrompere il sonno di un morto. "Signore, non sappiamo dove vai, e come possiamo conoscere la via?" -- queste parole esprimono esattamente la stessa scoraggiata incapacità di comprendere. E così avviene che solo un'esperienza tangibile lo convincerà della risurrezione.
Eppure c'è un cuore caldo e devoto da riconoscere nella proposta di condividere la morte di Cristo, nel desiderio di sapere dove è andato, e anche in quell'agonia di incredulità, che si è soffermata sui dettagli crudeli della sofferenza, fino a quando non ha ceduto a un lieto grido di riconoscimento e di adorazione; perciò la sua richiesta fu accolta, sebbene fosse riservata una benedizione più ricca a coloro che, non avendo visto, credettero.
[5] È anche molto naturale che, nel raccontare la storia, ricordi come, pur esitando ad entrare, si sia “chinato” a contemplare, nell'alba selvaggia della sua nuova speranza.