Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 6:14-29
CAPITOLO 6:14-29 ( Marco 6:14 )
ERODE
"E il re Erode lo seppe, perché il suo nome era diventato noto; e disse: Giovanni Battista è risuscitato dai morti, e perciò queste potenze operano in lui. Ma altri dissero: È Elia. E altri dissero: È profeta, come uno dei profeti. Ma Erode, udito ciò, disse: "Giovanni, che io ho decapitato, è risorto. Erode stesso infatti aveva mandato a prendere Giovanni e lo aveva messo in prigione per amor di Erodiade, moglie di Filippo, suo fratello, perché l'aveva sposata.
Poiché Giovanni disse a Erode: Non ti è lecito avere la moglie di tuo fratello. Ed Erodiade si mise contro di lui, e volle ucciderlo; e lei non poteva; poiché Erode temeva Giovanni, sapendo che era un uomo giusto e santo, e lo proteggeva. E quando lo udì, rimase molto perplesso; e lo ascoltava volentieri. E quando venne un giorno conveniente, Erode, nel giorno del suo compleanno, fece una cena ai suoi signori, e agli alti capitani, e ai capi della Galilea; e quando la figlia di Erodiade stessa entrò e danzò, piacque a Erode ea quelli che erano a tavola con lui; e il re disse alla fanciulla: Chiedimi quello che vuoi, e io te lo darò.
Ed egli le giurò: Qualunque cosa tu mi chiederai, io te la darò, alla metà del mio regno. Ed ella uscì e disse a sua madre: Cosa devo chiedere? E lei disse: La testa di Giovanni Battista. Ed ella venne subito in fretta dal re, e gli domandò, dicendo: Voglio che tu mi dia subito in un destriero la testa di Giovanni Battista. E il re era estremamente dispiaciuto; ma per amore dei suoi giuramenti e di quelli che si sono seduti a tavola, non l'avrebbe rifiutata.
E subito il re mandò un soldato della sua guardia, e ordinò di portare la sua testa: ed egli andò e lo decapitò nella prigione, e mise la sua testa in un destriero, e la diede alla fanciulla; e la fanciulla lo diede a sua madre. E i suoi discepoli, udito ciò, vennero, ne presero il cadavere e lo deposero in un sepolcro." Marco 6:14 (RV)
LA crescente influenza di Gesù richiese la missione dei Dodici, e questo a sua volta accrebbe la Sua fama fino a spaventare il tetrarca Erode. Un sovrano idumeo di Israele fu costretto a temere ogni movimento religioso, poiché tutte le ondate di fanatismo ebraico si scontrarono contro il trono straniero. Ed Erode Antipa era soprattutto la creatura delle circostanze, un uomo debole e plastico. È l'Achab del Nuovo Testamento, ed è una curiosa coincidenza che abbia a che fare con il suo Elia.
Come Achab digiunò quando udì il suo destino e ritardò il male con la sua sottomissione, così Erode fu colpito e agitato dall'insegnamento del Battista. Ma Acab consegnò la sua anima all'imperiosa Izebel, ed Erode fu rovinato da Erodiade. Ognuno è lo sport di forti influenze dall'esterno, e ci avverte che un uomo, non più di una nave, può sperare, andando alla deriva, di giungere al sicuro.
Nessun contrasto potrebbe essere immaginato più drammatico di quello tra l'elegante seduttore della moglie di suo fratello e l'imperioso riformatore, rozzo nell'abbigliamento e frugale nel cibo, tuonante contro la generazione di vipere che erano i capi della sua religione.
Come sono stati messi insieme questi due? Il Battista entrò in tribunale senza essere convocato? I suoi astuti nemici hanno escogitato la sua rovina incitando il tetrarca a consultarlo? Oppure quell'inquieta curiosità religiosa, che poi desiderò vedere Gesù, indusse Erode a consultare il suo precursore? Le brusche parole di Giovanni non sono dissimili da una risposta a qualche debole domanda di casistica, a una richiesta di circostanze attenuanti che tutti possono invocare per mitigare le loro peggiori azioni. Egli afferma semplicemente e audacemente l'inflessibile ordinanza di Dio: non ti è lecito averla.
Quello che segue può insegnarci molto.
1. Ci avverte che le buone inclinazioni, la venerazione per la santità negli altri e le lotte inefficaci contro i nostri stessi vizi, non garantiscono la salvezza. Colui che li sente non è abbandonato da Dio, poiché ogni tale emozione è una grazia. Ma non deve dedurre che non potrà mai essere abbandonato, o che, poiché non è del tutto indifferente o disubbidiente, Dio un giorno gli farà tutto ciò che i suoi migliori umori desiderano.
Un tale uomo dovrebbe essere avvertito da Erode Antipa. Rimproverato rudemente e bruscamente, la sua anima riconobbe e omaggiò la veridicità del suo maestro. L'ammirazione sostituì l'ira con cui lo mise in prigione. Mentre si trovava tra lui e l'implacabile Erodiade, e "lo teneva al sicuro", forse credeva che la tenebrosa prigione, e l'interruzione totale di una grande carriera, fossero solo per la conservazione del Battista.
Ahimè, c'era un'altra causa. Era "molto perplesso": non osava provocare la sua tentatrice liberando l'uomo di Dio. E così, temporeggiando, e indebolendo ogni giorno la voce della coscienza con la disobbedienza, si perdeva.
2. È decisamente di cattivo auspicio che lo «ascoltasse con gioia», poiché non aveva pretese di una fondata felicità religiosa. Nostro Signore aveva già osservato la superficialità degli uomini che accolgono subito con gioia la parola, ma non hanno radice. Ma quest'uomo colpevole, inquietato dai rimproveri della memoria e dalle esigenze della coscienza, trovava un sollievo ascoltare la severa verità e vedere da lontano la bella luce della giustizia.
Non avrebbe riformato la sua vita, ma avrebbe voluto mantenere viva la sua sensibilità. Fu così che i briganti italiani usavano mantenere un prete. Ed è così che i truffatori britannici troppo spesso passano per religiosi. La gente piange vergogna per la propria ipocrisia. Eppure forse indossano meno spesso una maschera per ingannare gli altri che un mantello per scaldare il proprio cuore, e non dovrebbero essere citati per dimostrare che la religione è un inganno, ma come testimoni che anche l'anima più mondana ne brama tanto quanto lui può assimilare. Così è stato con Erode Antipa.
3. Ma nessun uomo può servire due padroni. Colui che rifiuta il comando di Dio di scegliere chi servire, in calma e meditazione, quando i mezzi della grazia e la guida dello Spirito sono con lui, sentirà un giorno la voce del Tentatore, derisoria e trionfante, in mezzo al male compagni, quando accesi da eccitazioni colpevoli e da desideri sensuali, e profondamente commessi da parole avventate e "onore radicato nel disonore", gli intimano di scegliere ora e scegliere finalmente.
Salomè non tollererà né deboli esitazioni né mezze misure; lei stessa deve possedere "immediatamente" la testa del nemico di sua madre, che vale più della metà del regno, poiché la sua influenza potrebbe derubarli di tutto. E il re era estremamente dispiaciuto, ma scelse di essere un assassino piuttosto che essere preso per spergiuro dai cattivi compagni che sedevano con lui. Che immagine di un'anima vigliacca, schiava anche nel viola.
E delle maglie per i propri piedi che tesse quell'uomo, che raccoglie intorno a sé tali amici che la loro influenza sicuramente ingannerà la sua anima solitaria nelle sue future lotte per essere virtuosi. Che luce spaventosa getta questo passaggio su un'altra e peggiore scena, quando incontriamo di nuovo Erode, non senza l'influenza tirannica dei suoi uomini di guerra.
4. Impariamo la misteriosa interconnessione del peccato con il peccato. Il lusso vizioso e l'indulgenza verso se stessi, la plastica debolezza di carattere che per metà si arrende a Giovanni, ma non può rompere del tutto con Erodiade, queste non sembrano destinate a finire in un omicidio. Non hanno abbastanza forza, pensiamo, per un grande crimine. Ahimè, hanno abbastanza debolezza per questo, perché chi si unisce alla danza delle grazie può avere la mano alle furie inconsapevolmente.
Nulla di formidabile si vede in Erode, fino al momento fatale in cui la baldoria, l'influenza dei suoi compagni e la danza aggraziata di una donna la cui bellezza era spietata, lo spinsero irresistibilmente a bagnare di sangue le sue mani che si rimpicciolivano. E da questo momento in poi è un uomo perduto. Quando si dice che un più grande di Giovanni stia operando miracoli, ha una spiegazione selvaggia per il nuovo presagio, e la sua agitazione è tradita nelle sue parole spezzate: "Giovanni, che ho decapitato, è risorto.
"Poiché" San Marco aggiunge con un significato tranquillo ma grave, "Erode stesso aveva mandato e si era impadronito di Giovanni, e lo legava". Altri potrebbero parlare di un semplice maestro, ma la coscienza di Erode non permetterà che sia così; è la sua vittima; ha appreso il segreto dell'eternità; "e quindi questi poteri operano in lui." Eppure Erode era un sadduceo.
5. Queste parole sono abbastanza drammatiche da mettersi alla prova; avrebbe incaricato Shakespeare di inventarli. Ma implicano l'attribuzione a Gesù dal primo dei poteri soprannaturali, e smentiscono, ciò che gli scettici vorrebbero persuaderci, che i miracoli furono inevitabilmente attribuiti, dalla credulità dell'epoca, a tutti i grandi maestri, poiché Giovanni non ne fece nessuno, e il la stupefacente teoria che si fosse laureato in un altro mondo, fu inventata da Erode per spiegare quelle di Gesù.
Com'era inevitabile che un uomo simile mettesse a tacere nostro Signore. Terrore e repulsione morale, e il sospetto che lui stesso fosse il bersaglio contro il quale sarebbero state dirette tutte le potenze del vendicatore, non avrebbero prodotto uno stato d'animo in cui comprendere Colui che non si sforzava né piangeva. Per loro era un sollievo supremo poter disprezzare Cristo. Altrove possiamo rintracciare la graduale cessazione dell'allarme di Erode.
All'inizio teme la presenza del nuovo Maestro, eppure non osa assalirlo apertamente. E così, quando fu consigliato a Gesù di andare di là, altrimenti Erode lo avrebbe ucciso, capì subito chi aveva istigato l'astuta monizione e rimandò la sua sfida a quella volpe. Ma anche la paura muore rapidamente in un cuore insensibile e solo la curiosità sopravvive. Erode è presto contento di vedere Gesù e spera che possa compiere un miracolo.
Perché la curiosità religiosa e l'amore per l'eccitazione spirituale spesso sopravvivono alla grazia, proprio come l'amore per gli stimolanti sopravvive al sano appetito per il pane. Ma nostro Signore, che tanto spiegò a Pilato, non gli disse una parola. E il miserabile, che una volta il precursore aveva quasi vinto, ora ha messo a tacere il Cristo stesso e lo ha deriso. Così ancora il dio di questo mondo acceca gli occhi degli increduli. Tanto grandi sono ancora i pericoli dell'esitazione, poiché non essere per Cristo è essere contro di Lui.
6. Ma il sangue del martire non fu sparso prima che la sua opera fosse compiuta. Come il fiore che cade lascia entrare la luce del sole sul frutto, così l'araldo morì quando la sua influenza avrebbe potuto scontrarsi con la crescente influenza del suo Signore, che i Dodici furono infine addestrati a proclamare in lungo e in largo. Di colpo, i suoi migliori seguaci furono naturalmente trasferiti a Gesù, di cui aveva preparato la via. Giustamente, quindi, san Marco ha collocato la narrazione in questo frangente, e in modo molto significativo san Matteo riferisce che i suoi discepoli, dopo averlo seppellito, "vennero e riferirono a Gesù".
Sul sentiero di nostro Signore stesso questa morte violenta cadde come un'ombra pesante. Né era inconsapevole della sua minaccia, poiché dopo la trasfigurazione si collegava distintamente con una predizione della propria morte, il fatto che avevano fatto anche a Elia tutto ciò che avevano elencato. Tali connessioni di pensiero ci aiutano a realizzare la verità, che non solo una volta, ma durante tutto il Suo ministero, Colui Che ci ordina di portare la nostra croce mentre Lo seguiamo, stava portando consapevolmente la Sua. Non dobbiamo limitare a "tre giorni" i dolori che hanno redento il mondo.