CAPITOLO 4:35-41; 6:47-52 ( Marco 4:35 ; Marco 6:47 )

LE DUE TEMPESTE (GESU' CHE CAMMINA SULL'ACQUA)

"E quel giorno, quando fu sera, disse loro: Passiamo dall'altra parte. E lasciata la moltitudine, lo portano con sé, proprio come era, nella barca. E altre barche erano con Lui. E si levò una grande tempesta di vento, e le onde si abbatterono sulla barca, tanto che la barca ora si stava riempiendo.Ed Egli stesso era a poppa, addormentato sul cuscino: ed essi lo svegliano e gli dicono: Maestro, non ti importa che periamo? Ed Egli si svegliò, sgridò il vento e disse al mare: "Pace, taci".

E il vento cessò, e ci fu una grande calma. Ed Egli disse loro: Perché avete paura? non hai ancora fede? E temevano grandemente e si dicevano l'un l'altro: Chi è dunque costui che anche il vento e il mare gli obbediscono? Marco 4:35 (RV)

"E quando fu sera, la barca era in mezzo al mare, ed Egli solo a terra. E vedendoli afflitti nel remare, poiché il vento era contrario a loro, verso la quarta notte venne da loro , camminando sul mare, e sarebbe passato da loro: ma essi, quando lo videro camminare sul mare, credettero che fosse un'apparizione, e gridarono: perché tutti lo videro e furono turbati.

Ma Egli subito parlò loro e disse loro: State di buon animo: sono io; non avere paura. E salì verso di loro nella barca; e il vento cessò: ed erano profondamente stupiti in se stessi. Poiché non compresero dei pani, ma il loro cuore si indurì." Marco 6:47 (RV)

POCHI lettori sono insensibili alla meravigliosa potenza con cui i Vangeli raccontano la storia delle due tempeste sul lago. Le narrazioni sono le preferite in ogni scuola domenicale; costituiscono la base di innumerevoli inni e poesie; e ad essi ricorriamo sempre con fresca delizia.

Nel primo racconto vediamo come in un quadro la stanchezza del gran Maestro, quando, finita la lunga giornata e congedata la moltitudine, si ritira attraverso il mare senza preparazione, e «come era», e si addormenta sul un cuscino a poppa, indisturbato dalla furiosa tempesta o dalle onde che si infrangono sulla barca. Osserviamo la riluttanza dei discepoli a destarlo fino a quando il pericolo è estremo e la barca "ora" si sta riempiendo.

San Marco, l'associato di San Pietro, il grido presuntuoso e caratteristico che esprime terrore, e forse timore che i suoi sonni tranquilli possano indicare una separazione tra la sua causa e la loro, che periscono mentre è indifferente. Ammiriamo ugualmente la parola calma e magistrale che placa la tempesta, e quelle che raccomandano una fede così alta da sopportare le ultime estremità del pericolo senza sgomento, senza agitazione nelle sue preghiere.

Osserviamo lo strano incidente, che non appena cessa la tempesta, le acque, ribollendo comunemente per molte ore dopo, si calmano. E il quadro è completato dalla menzione del loro nuovo terrore (la paura dell'Uomo soprannaturale che sostituisce il loro terrore tra le convulsioni della natura), e del loro interrogativo intimorito tra di loro.

Nella seconda narrazione vediamo la nave lontano nel lago, ma vegliata da Uno, che è solo sulla terra. Attraverso l'oscurità li vede "tormentati" da vogate infruttuose; ma sebbene questo sia il motivo per cui viene, sta per passare da loro. Si ricorda la veglia della notte; è il quarto. Il grido del loro allarme è universale, perché tutti Lo videro e furono turbati. Ci viene detto della prontezza con cui ha quindi alleviato i loro timori; lo vediamo salire sulla barca, e l'improvviso cessare della tempesta, e il loro stupore.

Né è omesso quel ripensamento in cui si incolpavano del loro stupore. Se i loro cuori non si fossero induriti, il miracolo dei pani avrebbe insegnato loro che Gesù era il padrone del mondo fisico.

Ora, tutto questo pittoresco dettaglio appartiene a un unico Vangelo. Ed è esattamente ciò che un credente si aspetterebbe. Per quanto la guarigione della malattia potesse interessare san Luca il medico, che racconta tutti questi eventi in modo così vivido, avrebbe impressionato ancora di più il paziente stesso, e un suo resoconto, se ne avessimo avuto, sarebbe pieno di tocchi grafici. Ora questi due miracoli furono compiuti per la salvezza degli stessi apostoli.

I Dodici presero il posto tenuto negli altri da zoppi, fermi e ciechi: la suspense, l'appello e la gioia della liberazione erano tutte loro. Non c'è quindi da meravigliarsi se troviamo i loro resoconti di questi miracoli speciali così pittoreschi. Ma questa è una solida prova della verità delle narrazioni; poiché mentre il ricordo di tali eventi dovrebbe fremere di vita agitata, non c'è motivo per cui una leggenda del genere dovrebbe essere particolarmente chiara e vivida.

Lo stesso argomento potrebbe facilmente essere portato più lontano. Quando i discepoli cominciarono a rimproverarsi per il loro incredulo stupore, erano naturalmente consapevoli di non aver imparato la lezione che era stata insegnata loro poco prima. Studenti e moralisti successivi avrebbero osservato che un altro miracolo, un po' prima, era un precedente ancora più vicino, ma naturalmente si incolpavano maggiormente di essere ciechi a ciò che era immediatamente davanti ai loro occhi.

Ora, quando Gesù camminò sulle acque e i discepoli rimasero stupiti, non è detto che dimenticassero come aveva già calmato una tempesta, ma non considerarono il miracolo dei pani, perché il loro cuore era indurito. In tocchi come questo troviamo l'influenza di uno spettatore al di là della negazione.

Ogni studioso della Scrittura deve aver osservato il significato speciale di quelle parabole e quei miracoli che ricorrono una seconda volta con determinate variazioni progettate. Nelle pescate miracolose, Cristo stesso confessò un'allusione alla cattura degli uomini. E la Chiesa ha sempre scorto un'intenzione spirituale in queste due tempeste, in una delle quali Cristo dormiva, mentre nelle altre i suoi discepoli faticavano soli, e che esprimono, tra loro, tutta la tensione esercitata su uno spirito devoto dalle circostanze avverse.

I pericoli non hanno mai allarmato chi si rendeva conto sia della presenza di Gesù che della sua cura vigile. La tentazione si concentra solo perché è velata. Perché le avversità mi incalzano, se davvero appartengo a Cristo? Deve essere indifferente e addormentato, oppure essere del tutto assente dal mio latrato fragile e naufragante. È così che lasciamo andare la nostra fiducia e incorriamo in agonie di sofferenza mentale e nel rimprovero del nostro Maestro, anche se continua ad essere il Protettore del suo popolo indegno.

Nel viaggio della vita possiamo concepire Gesù come nostro Compagno, perché Egli è sempre con noi, o come ci guarda dalle colline eterne, dove era opportuno che andasse.

Tuttavia, siamo sbattuti dalla tempesta e in pericolo. Sebbene noi siamo Suoi, e non separati da Lui da alcuna disobbedienza cosciente, tuttavia le condizioni di vita sono impeccabili, i venti selvaggi, le onde spietate, la barca crudelmente "tormentata" come sempre. E nessun soccorso arriva: Gesù dorme: non gli importa che periamo. Allora preghiamo in modo così clamoroso, e con suppliche così simili a richieste, che sembriamo anche noi impegnati a svegliare il Signore.

Allora dobbiamo imparare dal primo di questi miracoli, e soprattutto dal suo ritardo. I discepoli erano salvi, se solo lo avessero saputo, se Gesù si sarebbe interposto di sua iniziativa, o se avrebbero avuto ancora bisogno di appellarsi a lui, ma in modo più dolce. Possiamo chiedere aiuto, purché lo facciamo con spirito sereno e fiducioso, non preoccupati di nulla, non cercando di estorcere concessioni, ma accostandoci con franchezza al trono della grazia, sul quale siede nostro Padre.

È così che la pace di Dio dominerà i nostri cuori e le nostre menti, per cui fu chiesto agli apostoli: Dov'è la vostra fede? Confrontando le narrazioni, apprendiamo che Gesù ha rassicurato i loro cuori ancor prima che sorgesse, e poi, dopo aver prima messo a tacere con la Sua calma la tempesta dentro di loro, si è alzato e ha rimproverato la tempesta intorno.

S. Agostino ha dato una falsa svolta alla domanda, quando ha detto: "Se Gesù non dormisse in te, tu saresti calmo e riposeresti. Ma perché dorme? Perché la tua fede è addormentata", ecc. (Sermone 63 .) Il sonno di Gesù era naturale e giusto; e risponde non al nostro torpore spirituale, ma alla sua apparente indifferenza e non intervento nel nostro tempo di angoscia. E la vera lezione del miracolo è che dovremmo confidare in Colui la cui cura non viene meno quando sembra fallire, che è in grado di salvare fino all'estremo, e al quale dovremmo avvicinarci nel più grave pericolo senza panico. Fu loro opportunamente insegnato per primo quando tutti i poteri dello Stato e della Chiesa si allearono contro di Lui, ed Egli come un cieco non vide e come un muto non aprì la sua bocca.

La seconda tempesta avrebbe dovuto trovarli più coraggiosi per l'esperienza della prima; ma spiritualmente oltre che fisicamente erano più lontani da Cristo. Il popolo, profondamente commosso dall'omicidio del Battista, desiderava mettere Gesù sul trono, e i discepoli erano troppo ambiziosi per poter essere presenti mentre congedava le moltitudini. Dovevano essere mandati via, e fu dal lontano pendio della collina che Gesù vide il loro pericolo.

Certamente è istruttivo che né le ombre della notte, né il fervore distratto delle sue preghiere, gli impedirono di vederlo, né le acque tempestose di portare aiuto. E significativo anche che l'esperienza della lontananza, sebbene non peccaminosa, poiché li aveva allontanati, era ancora il risultato della loro stessa mondanità. È quando non abbiamo simpatia per Gesù che è più probabile che siamo soli nei guai.

Nessuno era nella loro barca per salvarli, e anche in cuor loro erano usciti dalla presenza del loro Dio. Perciò non si fidavano della Sua guida che li aveva mandati sulla nave: non avevano senso di protezione né di sorveglianza; ed era un momento terribile quando si vedeva vagamente una forma scivolare sulle onde. Cristo, sembrerebbe che sarebbe andato prima e li avrebbe condotti al porto dove sarebbero stati.

O forse "sarebbe passato da loro", come sarebbe poi andato oltre Emmaus, per suscitare qualsiasi mezzo riconoscimento fiducioso che potesse chiamarlo ed essere ricompensato. Ma gridarono di paura. E così è continuamente con Dio nel suo mondo, gli uomini sono terrorizzati dalla presenza del soprannaturale, perché non riescono a comprendere la presenza permanente del Cristo soprannaturale. Eppure c'è almeno un punto in ogni vita, l'ultimo momento, in cui tutto il resto deve recedere e l'anima deve essere lasciata sola con gli esseri di un altro mondo.

Allora, e in ogni prova, e specialmente in tutte le prove che ci opprimono con la coscienza dell'universo spirituale, bene è per colui che sente la voce di Gesù che dice: Sono io, non temere.

Perché solo attraverso Gesù, solo nella sua persona, quell'universo sconosciuto ha cessato di essere spaventoso e misterioso. Solo quando è accolto la tempesta cessa di infuriare intorno a noi.

Fu il primo di questi miracoli che per primo insegnò ai discepoli che non solo i disordini umani erano sotto il suo controllo e doni e benedizioni a sua disposizione, ma anche l'intera gamma della natura era soggetta a lui e i venti e il mare gli obbedivano .

Diremo forse che il suo rimprovero rivolto a costoro fu un mero modo di dire? Alcuni hanno dedotto che le convulsioni naturali sono così direttamente opera di angeli malvagi che le parole di Gesù furono realmente dette a loro. Ma la semplice affermazione è che ha rimproverato i venti e le onde, e questi non diventerebbero identici a Satana anche supponendo che li ecciti. Noi stessi personifichiamo continuamente il corso della natura, e persino ci lamentiamo di esso, abbastanza arbitrariamente, e la Scrittura non nega a se stessa l'uso delle comuni forme di linguaggio umane.

Eppure la parola molto particolare usata da Gesù non può essere senza significato. È lo stesso con cui aveva già affrontato la violenza dell'indemoniato nella sinagoga, Metti la museruola. Almeno esprime una severa repressione, e così ci ricorda che la stessa creazione è soggetta alla vanità, il mondo sconvolto dal peccato, così che tutto intorno a noi richiede un riadattamento altrettanto vero che tutto dentro, e Cristo creerà finalmente una nuova terra così come un nuovo paradiso.

Alcune persone pie si rassegnano troppo passivamente ai danni dell'universo materiale, supponendo che i problemi che non sono causati da loro stessi debbano essere un'inflizione divina, che richiede solo la sottomissione. Ma Dio manda opposizioni da vincere e pesi da portare; e anche prima della caduta il mondo doveva essere sottomesso. E il nostro dominio finale sull'universo circostante fu espresso, quando Gesù nostro Capo rimproverò i venti e calmò le onde quando si levarono.

Quando videro, un nuovo senso cadde sui Suoi discepoli di una presenza più terribile di quella che avevano ancora individuato. Hanno chiesto non solo che tipo di uomo è questo? ma, con supposizioni che andavano oltre i limiti della grandezza umana, chi è dunque costui che anche i venti e il mare gli obbediscono?

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità