Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 7:24-30
CAPITOLO 7:24-30 ( Marco 7:24 )
I BAMBINI E I CANI
"E di là si alzò e se ne andò ai confini di Tiro e di Sidone. Ed entrò in una casa e nessuno voleva che lo sapesse; e non poteva essere nascosto. Ma subito una donna, la cui figlioletta aveva un spirito immondo, udito parlare di lui, venne e si gettò ai suoi piedi.Ora la donna era greca, di stirpe sirofenicia, e lo supplicò che cacciasse via il diavolo da sua figlia.
Ed Egli le disse: Lascia prima che i bambini siano sazi, perché non è conveniente prendere il pane dei bambini e gettarlo ai cani. Ma lei rispose e Gli disse: Sì, Signore: anche i cani sotto la tavola mangiano le briciole dei bambini. Ed Egli le disse: Per questo detto va' per la tua strada; il diavolo è uscito da tua figlia. E se ne andò a casa sua, e trovò il bambino disteso sul letto, e il diavolo uscì." Marco 7:24 (RV)
L'ingratitudine e la perversità dei suoi compatrioti hanno ora spinto Gesù al ritiro "ai confini" del paganesimo. Non è chiaro che abbia ancora varcato la frontiera, e qualche presunzione contraria si trova nell'affermazione che una donna, attratta da una fama che da tempo si era diffusa in tutta la Siria, "usciva da quei confini" per raggiungerlo . Non era solo "una greca" (per lingua o per credo, come può decidere la congettura, sebbene molto probabilmente la parola significhi poco più che una gentile), ma anche della razza particolarmente maledetta di Canaan, la reproba dei reprobi.
Eppure il profeta Zaccaria aveva previsto un tempo in cui anche il Filisteo sarebbe stato un residuo per il nostro Dio, e come un capo in Giuda, e in cui la razza più ostinata di tutti i Cananei sarebbe stata assorbita in Israele tanto quanto quella che aveva dato ad Arauna. ai rapporti più gentili con Davide, perché Ekron dovrebbe essere come un Gebuseo ( Zaccaria 9:7 ).
Ma l'ora della demolizione del muro di mezzo non era ancora del tutto giunta. Né alcun amico supplicò per questa donna infelice, che amava la nazione e aveva costruito una sinagoga; nulla ancora la elevava al di sopra del livello morto di quel paganesimo al quale Cristo, nei giorni della sua carne e sulla terra, non aveva alcun incarico. Persino il grande campione e apostolo dei Gentili confessò che il suo Signore era un ministro della circoncisione per grazia di Dio, e fu grazie al Suo ministero verso i Giudei che i Gentili dovevano essere infine conquistati.
Non dobbiamo quindi essere sorpresi dal suo silenzio quando ella lo supplicò, perché questo potrebbe essere calcolato per suscitare qualche espressione di fede, qualcosa che la separi dai suoi simili, e così gli permetta di benedirla senza abbattere prematuramente tutte le distinzioni. Inoltre bisogna considerare che nulla poteva più offendere i suoi concittadini che esaudire la sua preghiera, mentre ancora era impossibile sperare in un raccolto compensativo tra i suoi simili, come era stato mietuto in Samaria.
Ciò che sorprende è l'apparente durezza di espressione che segue quel silenzio, quando anche i suoi discepoli sono indotti ad intercedere per lei. Ma la loro era solo la dolcezza che cede al clamore, come molti fanno l'elemosina, non al valore silenzioso, ma all'insistenza rumorosa e pertinace. E hanno anche avuto la presunzione di gettare sulla bilancia il proprio disagio, e sollecitare come motivo di questa intercessione, che ella gridi contro di noi. Ma Gesù era occupato con la sua missione e non voleva andare più lontano di quanto fosse stato mandato.
Nella sua agonia si strinse ancora più vicino a Lui quando Egli rifiutò, e lo adorò, non più come il Figlio di Davide, poiché ciò che era ebraico nella sua commissione fatta contro di lei; ma si è semplicemente appellato alla sua compassione, chiamandolo Signore. L'assenza di questi dettagli dal racconto di san Marco è interessante e mostra l'errore di pensare che il suo Vangelo sia semplicemente il più grafico e il più completo. È tale quando nostro Signore stesso è in azione; le sue informazioni derivano da uno che rifletteva e raccontava tutte le cose, non come fossero pittoriche in se stesse, ma come illustravano l'unica grande figura del Figlio dell'Uomo.
E così la risposta di Gesù è pienamente data, anche se non sembra che la grazia sia stata riversata nelle sue labbra. “Si sazino prima i figli, perché non è opportuno prendere il pane dei figli e gettarlo ai cani”. Potrebbe sembrare che difficilmente si sarebbero potute pronunciare parole più severe, e che la Sua gentilezza fosse solo per gli ebrei, che anche nella loro ingratitudine erano i migliori dei Gentili come bambini rispetto ai cani.
Eppure lei non lo contraddice. Né lei replica, poiché le parole "Vero, Signore, ma. " sono giustamente scomparse dalla Versione Riveduta, e con esse un certo aspetto polemico che danno alla sua risposta. Al contrario, ella acconsente, accetta tutta l'apparente severità del suo punto di vista, perché la sua fede penetrante ne ha individuato il sottofondo gentile e la triplice opportunità che offre a un'intelligenza pronta e fiduciosa.
È davvero commovente riflettere su quanto fosse inespugnabile Gesù in polemica con le intelligenze più acute del giudaismo, con come arma affilata strappasse le loro insidie e ritorcesse le loro argomentazioni alla loro confusione, e poi osservarlo invitare, tentare, preparare la via per argomento che lo avrebbe condotto, vinto volentieri, prigioniero della sagacia importuna e fiduciosa di un pagano e di una donna. È la stessa divina condiscendenza che diede a Giacobbe il suo nuovo nome di Israele perché aveva lottato con Dio e aveva prevalso.
E riflettiamo con riverenza sul fatto che questa madre pagana di un bambino demoniaco, questa donna il cui nome è perito, è l'unica persona che ha ottenuto una vittoria dialettica lottando con la Sapienza di Dio; una vittoria che un padre concede al figlio avido, quando solleva dolci ostacoli, e assume anche una maschera trasparente di durezza, ma non supera mai il limite della fiducia e dell'amore che sta sondando.
La prima e più ovvia opportunità che Egli le dà è tuttavia difficile da mostrare in inglese. Avrebbe potuto usare un epiteto adatto a quelle creature feroci che di notte si aggirano per le strade orientali senza alcun padrone, vivendo di rifiuti, un pericolo anche per gli uomini disarmati. Ma Gesù usò un diminutivo, non trovato altrove nel Nuovo Testamento, e del tutto inadatto a quelle bestie feroci, una parola «in cui l'idea di impurità lascia il posto a quella di dipendenza, di appartenenza all'uomo e alla famiglia.
Nessuno applica il nostro epiteto colloquiale "cagnolino" a un bruto feroce o rabbioso. Così Gesù ha realmente addomesticato il mondo dei Gentili. E lei ha usato nobilmente, avidamente, ma molto modestamente questa tacita concessione, quando ha ripetuto la sua parola accuratamente selezionata e ha dedotto da si che il suo posto non era tra quei vili "cani" con sono "senza", ma con i cani domestici, i cagnolini sotto il tavolo.
Di nuovo, ella osservò la promessa che si celava sotto un apparente rifiuto, quando Egli disse: "Lasciate che prima i bambini siano sazi", e così sottintese che sarebbe venuto il suo turno, che era solo questione di tempo. E così lei risponde che cani come Lui farebbe di lei e dei suoi non digiunano completamente fino all'ora del pasto dopo che i bambini sono stati saziati; aspettano sotto il tavolo, e lì arrivano alcuni frammenti non rancorosi, alcune "briciole".
Inoltre, e forse soprattutto, il pane che brama non deve essere strappato ai bambini affamati. La loro Benefattrice ha dovuto vagare nel nascondimento, hanno lasciato cadere, incuranti, non solo briciole, sebbene il suo nobile tatto lo esprima così con leggerezza al loro concittadino, ma molto più di quanto lei abbia indovinato, anche il Pane stesso della Vita. Sicuramente la sua stessa illustrazione ha ammesso il suo diritto di trarre profitto dalla disattenzione dei "figli.
Ed Egli aveva ammesso tutto questo: aveva voluto essere così sopraffatto. Si ama pensare alla prima fiammata di speranza nel cuore greve di quella madre tremante, quando ella comprese la Sua intenzione e disse dentro di sé: "Oh, certo non sono sbagliato; In realtà non rifiuta affatto; Vuole che io Gli risponda e prevalga." Si suppone che lei abbia alzato lo sguardo, quasi timorosa di pronunciare la grande replica, e abbia preso coraggio quando ha incontrato il suo sguardo interrogativo e invitante.
E poi arriva la lieta risposta, non più detta freddamente e senza epiteto: "O donna, grande è la tua fede". Non loda la sua destrezza né la sua umiltà, ma la fede che non dubiterebbe, in quell'ora buia, che la luce fosse dietro la nuvola; e così non pone altro limite alla Sua ricompensa che il limite dei suoi desideri: "Sia a te come vuoi".