Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 8:22-26
CAPITOLO 8:22-26 ( Marco 8:22 )
UOMINI COME ALBERI
"E vennero a Betsaida. E gli condussero un cieco, e lo pregarono di toccarlo. Ed egli afferrò il cieco per mano, e lo fece uscire dal villaggio; e quando ebbe sputato sul suo occhi e pose le mani su di lui, gli domandò: "Vedi qualcosa? Ed egli alzò gli occhi e disse: Vedo gli uomini; perché li vedo come alberi che camminano. Poi di nuovo pose le mani sui suoi occhi; ed egli guardò con fermezza, fu ristabilito e vide ogni cosa chiaramente. E lo rimandò a casa sua, dicendo: Non entrare nemmeno nel villaggio". Marco 8:22 (RV)
Quando i discepoli arrivarono a Betsaida, furono accolti dagli amici di un cieco, che lo pregarono di toccarlo. E ciò diede occasione al più notevole di tutti i miracoli progressivi e incerti, in cui si adoperarono mezzi, e il risultato fu a poco a poco raggiunto. Le ragioni per avanzare verso questa cura per stadi progressivi sono state molto discusse. San Crisostomo e molti altri hanno ipotizzato che il cieco avesse poca fede, dal momento che non ha trovato la sua strada verso Gesù, né ha perorato la propria causa, come Bartimeo.
Altri lo portarono e intercedettero per lui. Può darsi che sia così, ma poiché era chiaramente un partito consenziente, possiamo dedurre poco dai dettagli che spiegherebbero la timidezza costituzionale, o l'impotenza (poiché le risorse dei ciechi sono molto varie), o lo zelo degli amici o dei domestici pagati, o la semplice ansia di una folla, che lo spinge in avanti nel desiderio di vedere una meraviglia.
Non possiamo aspettarci di penetrare sempre i motivi che hanno variato il modo di agire del nostro Salvatore; è sufficiente che possiamo discernere abbastanza chiaramente alcuni principi che hanno portato alla loro varietà. Molti di loro, inclusi tutti i più grandi, sono stati realizzati senza mezzi e senza indugio, mostrando il Suo potere illimitato e senza limiti. Altri erano graduali e lavorati con mezzi. Questi collegavano i suoi "segni" con la natura e il Dio della natura; e potevano essere così osservati da mettere a tacere molti cavilli; ed esibivano, per la stessa sproporzione dei mezzi, la grandezza dell'Operaio.
Sotto questo aspetto le fasi successive di un miracolo erano come le suddivisioni con cui un abile architetto aumenta l'effetto di una facciata o di un interno. In ogni caso i mezzi impiegati erano tali da connettere il risultato più intimamente con la persona nonché con la volontà di Cristo.
Bisogna anche ripetere che il bisogno di agenti secondari si manifesta, solo quando la crescente volontà di Israele separa tra Cristo e il popolo. È come se il primo impeto di potere generoso e spontaneo fosse stato congelato dal gelo della loro ingratitudine.
Di nuovo Gesù, come quando guarisce i sordomuti, si sottrae alla oziosa curiosità. E leggiamo, cosa molto impressionante quando ricordiamo che a qualcuno dei discepoli poteva essere stato ordinato di condurre il cieco, che Gesù stesso lo trasse per mano fuori dal villaggio. Quella che sarebbe stata affettazione in altri casi era una graziosa cortesia verso i ciechi. E ci rivela la cordiale benignità umana e la condiscendenza di Colui che vedere era vedere il Padre, che avrebbe dovuto stringere nella sua mano utile la mano di un cieco supplicante per la sua grazia. Inumidendo gli occhi dalle Sue stesse labbra e imponendogli le mani, in modo da trasmettere la massima sicurezza del potere effettivamente esercitato, Egli chiese: Vedi qualcosa?
La risposta è molto sorprendente: è come la conoscenza di quel giorno difficilmente avrebbe potuto immaginare; eppure è nel più stretto accordo con la scoperta scientifica successiva. Quello che chiamiamo atto della visione è in realtà un duplice processo; c'è in esso la relazione dei nervi al cervello, e anche un'inferenza, tratta dalla mente, che l'esperienza precedente aveva educato a capire che cosa implica quella relazione.
In mancanza di tale esperienza, un bambino pensa che la luna gli sia vicina quanto la lampada, e si protende verso di essa. E quando la scienza cristiana compie l'opera del suo Maestro aprendo gli occhi agli uomini che sono nati ciechi, essi non sanno dapprima quali apparenze appartengano ai globi e quali agli oggetti piatti e quadrati. È certo che ogni immagine trasmessa al cervello lo raggiunge capovolta, e vi viene corretta.
Quando poi Gesù restituì a un cieco il perfetto godimento di una visione intelligente ed efficace, fece un doppio miracolo; uno che istruì l'intelligenza del cieco e gli aprì gli occhi. Questo era del tutto sconosciuto a quell'età. Ma lo scetticismo del nostro secolo si lamenterebbe che aprire gli occhi non bastasse, e che un tale miracolo avrebbe lasciato perplesso l'uomo; e rifiuterebbe di accettare narrazioni che non tengano conto di questa difficoltà, ma che il cavillo è previsto.
Il miracolo ora davanti a noi lo confuta in anticipo, poiché riconosce, ciò che nessuno spettatore e nessun primo lettore della meraviglia avrebbe potuto capire, lo stadio intermedio, quando la vista è acquisita ma è ancora incompresa e inefficace. Il processo è mostrato così come il lavoro completato. Solo dal loro movimento poteva dapprima distinguere le creature viventi dalle cose senza vita di massa molto maggiore. "Alzò lo sguardo" (segna questo dettaglio pittoresco) "e disse: Vedo gli uomini, perché li vedo come alberi che camminano".
Ma Gesù non lascia alcuna opera incompiuta: "Poi pose di nuovo le mani sui suoi occhi, e guardò fisso, e fu ristabilito, e vide ogni cosa chiaramente".
In questa narrazione c'è un significato profondo. Quella visione, persa finché la grazia non la ristabilisce, per la quale guardiamo le cose che non si vedono, non è sempre del tutto ristabilita in una volta. Siamo coscienti di una grande perplessità, oscurità e confusione. Ma una vera opera di Cristo può essere iniziata in mezzo a molto che è imperfetto, molto che è persino errato. E il sentiero dei giusti è spesso una foschia e un crepuscolo all'inizio, eppure la sua luce è reale, e una che risplende sempre di più fino al giorno perfetto.