2-38

CAPITOLO 8:32 - 9:1 ( Marco 8:32 - Marco 9:1 )

IL RIPRODUZIONE DI PIETRO

"E disse apertamente la parola. E Pietro, presolo, cominciò a rimproverarlo...". "Ma quando si fu voltato e guardò i suoi discepoli, rimproverò Pietro, dicendo: 'Va dietro a me, Satana! Per te non si ricordano delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini». E dopo aver chiamato a sé il popolo e anche i suoi discepoli, disse loro: Chi vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.

Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà. Che giova infatti all'uomo se guadagna il mondo intero e perde la propria anima? O cosa darà un uomo in cambio della sua anima? Chi infatti si vergognerà di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, si vergognerà di lui anche il Figlio dell'uomo, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi.

'"(NKJV).. "E disse loro: In verità vi dico, ci sono alcuni di loro che stanno qui, che non gusteranno in alcun modo la morte, finché non avranno visto il regno di Dio venire con potenza. " Marco 8:32 - Marco 9:1 (RV)

LA dottrina di un Messia sofferente era strana al tempo di Gesù. E per l'apostolo di buon cuore l'annuncio che il suo amato Maestro avrebbe dovuto sopportare una morte vergognosa era profondamente doloroso. Inoltre, ciò che era appena passato lo rendeva particolarmente sgradito allora. Gesù aveva accettato e applaudito una confessione che implicava ogni onore. Aveva promesso di costruire una nuova Chiesa su una roccia; e reclamò, come Sua donazione, le chiavi del regno dei cieli.

Furono così eccitate speranze che non potevano sopportare la Sua severa repressione; e la carriera che l'Apostolo si prometteva era assai diversa da quella difesa di una causa perduta, e di un condottiero perseguitato e martirizzato, che ora lo minacciava. Il rimprovero di Gesù avverte chiaramente Pietro, che aveva calcolato male la sua prospettiva e quella del suo Signore, e che deve prepararsi per il peso di una croce. Soprattutto, è chiaro che Pietro era inebriato dalla grande posizione che gli era stata appena assegnata e si concedeva una libertà del tutto strana di interferire con i piani del suo Maestro. Egli «lo prese e cominciò a rimproverarlo», evidentemente traendolo da parte allo scopo, poiché Gesù «si voltò» per vedere i discepoli ai quali si era appena rivolto.

Così la nostra narrazione implica quella commissione delle chiavi a lui che omette di menzionare, e apprendiamo quanto sia assurda l'affermazione infedele secondo cui ogni evangelista ignorava tutto ciò che non registrava. L'appello contro quei cupi presentimenti di Gesù, la protesta che tale male non deve essere, il rifiuto di riconoscere una profezia nelle sue paure, ha suscitato qualche risposta nel cuore senza peccato? Non c'era simpatia, né approvazione, né alcuna sfumatura di disponibilità a cedere.

Ma il desiderio umano innocente di fuga, l'amore per la vita, l'orrore del suo destino, più intenso che vibrava nella voce tremante dell'apostolo, questi certamente li sentiva. Perché Egli ci dice con tante parole che Pietro gli fu d'inciampo, sebbene Egli, camminando in una giornata limpida, non inciampasse. Gesù, ripetiamolo ancora e ancora, ha sopportato non come uno stoico, smorzando gli impulsi naturali dell'umanità. Tutto ciò che oltraggiava la sua natura tenera e perfetta non era meno terribile per lui che per noi; lo era molto di più, perché la Sua sensibilità era schietta e squisitamente tesa.

A ogni pensiero di ciò che Gli stava davanti, la Sua anima tremava come uno strumento rozzamente toccato dalla struttura più delicata. Ed era necessario che respingesse la tentazione con sdegno e perfino con veemenza, con il rimprovero del cielo opposto al rimprovero presuntuoso della carne: «Vattene dietro di me... perché tu non ti ricordi delle cose di Dio, ma del cose da uomini».

Ma cosa dire della parola difficile "Satana"? Certamente Pietro, che gli rimase fedele, non lo prese per uno sfogo di amarezza, un epiteto esagerato di risentimento sfrenato e indisciplinato. Il tempo stesso occupato nel guardarsi intorno, la "circonspezione" che si mostrava, mentre dava enfasi, toglieva passione dal detto.

Pietro capirebbe dunque che Gesù ha udito, nella sua voce, il suggerimento del grande tentatore, al quale aveva già rivolto una volta le stesse parole. Sarebbe stato avvertito che il sentimento morbido e indulgente, mentre sembra gentile, può diventare la trappola del distruttore.

E la parola forte che lo ha calmato continuerà ad essere un monito fino alla fine dei tempi.

Quando l'amore per gli agi o le prospettive mondane ci porterebbero a scoraggiare la devozione a se stessi ea reprimere lo zelo di qualsiasi convertito; quando la fatica o la liberalità oltre il livello riconosciuto sembra cosa da scontare, non perché forse fuorviata, ma solo perché eccezionale; quando, per un fratello o un figlio, siamo tentati di preferire una vita facile e prospera piuttosto che un corso fruttuoso ma severo e persino pericoloso, allora siamo nello stesso pericolo di Pietro di diventare il portavoce del Maligno.

Pericolo e durezza non vanno scelti per se stessi; ma rifiutare una vocazione nobile, perché questa è di ostacolo, è pensare non alle cose di Dio, ma alle cose degli uomini. Eppure la tentazione è quella da cui gli uomini non sono mai liberi, e che si intromette in ciò che sembra più santo. Osò assalire Gesù; ed è ancora pericolosissimo, perché spesso ci parla, come allora a Lui, per labbra compassionevoli e amorose.

Ma ora il Signore chiama a sé tutta la moltitudine e stabilisce la regola secondo la quale il discepolato deve essere regolato fino alla fine.

La legge inflessibile è che ogni seguace di Gesù deve rinnegare se stesso e prendere la sua croce. Non è detto: escogiti uno strumento aspro e ingegnoso di auto-tortura: l'auto-tortura sfrenata è crudeltà, ed è spesso dovuta alla disponibilità dell'anima piuttosto a sopportare qualsiasi altra sofferenza rispetto a quella che Dio assegna. Né è detto: Prenda la mia croce, perché il peso che Cristo ha portato non grava su nessun altro: la battaglia che ha combattuto è finita.

Ma parla di qualche croce assegnata, conosciuta, ma non ancora accettata, qualche forma umile di sofferenza, passiva o attiva, contro la quale la natura invoca, come Gesù ha sentito la propria natura supplicare quando Pietro ha parlato. Nel prendere questa croce dobbiamo rinnegare noi stessi, perché rifiuterà il terribile fardello. Di che cosa si tratta, nessun uomo può dirlo al suo prossimo, perché spesso ciò che sembra un tormento fatale è solo un sintomo e non la vera malattia; e l'irritabilità dell'uomo arrabbiato, e il ricorso dell'ubriacone agli stimolanti, sono dovuti al rimorso e al rimprovero di sé per un male più profondo e nascosto che divora la vita spirituale.

Ma l'uomo stesso lo sa. Le nostre esortazioni non colgono nel segno quando gli diciamo di riformarsi in una direzione o in un'altra, ma la coscienza non sbaglia; e ben discerne lo sforzo o la rinuncia, a lui odiosa come la stessa croce stessa, per la quale sola può entrare nella vita.

Per lui quella vita sembra la morte, la morte di tutto ciò per cui si preoccupa di vivere, essendo davvero la morte dell'egoismo. Ma fin dall'inizio, quando Dio nell'Eden pose una barriera contro l'appetito senza legge, fu annunciato che l'apparente vita di autoindulgenza e di disubbidienza era in realtà la morte. Nel giorno in cui Adamo mangiò del frutto proibito morì sicuramente. E così nostro Signore ha dichiarato che chiunque sia deciso a salvare la sua vita - la vita di egoismo ribelle e isolato - perderà tutta la sua realtà, la linfa, la dolcezza e il bagliore di essa. E chi si accontenta di perdere tutto questo per amore della Grande Causa, la causa di Gesù e del Suo vangelo, lo salverà.

Fu così che il grande apostolo fu crocifisso con Cristo, eppure visse, e tuttavia non più lui, poiché Cristo stesso ispirò nel suo petto una vita più nobile e più profonda di quella che aveva perduto, per Gesù e per il vangelo. Il mondo sa, come la Chiesa, quanto sia superiore la dedizione all'autoindulgenza, e che un'ora affollata di vita gloriosa vale un'età senza nome. La sua immaginazione non è infiammata dall'immagine dell'indolenza e del lusso, ma dallo sforzo risoluto e vittorioso.

Ma non sa come dominare i sensi ribelli, né come assicurare la vittoria nella lotta, né come concedere alle masse, immerse nelle loro monotone fatiche, l'estasi della lotta trionfante. Questo può essere fatto solo rivelando loro le responsabilità spirituali della vita e la bellezza del suo amore che chiama i più umili a camminare sulle sue stesse orme sacre.

Colpisce molto la moderazione di Gesù, che non rifiuta il discepolato ai desideri egoistici, ma solo alla volontà egoistica, in cui i desideri sono maturati nella scelta, né esige che si accolga la perdita della vita inferiore, ma solo che dovremmo accettarlo. Può essere toccato dal sentimento delle nostre infermità.

E colpisce anche questo, che non condanna solo la vita viziosa: non solo l'uomo i cui desideri sono sensuali e depravati; ma tutti coloro che vivono per se stessi. Per quanto raffinate e artistiche siano le ambizioni personali, dedicarsi ad esse è perdere la realtà della vita, è diventare queruli o gelosi o vanitosi o dimentichi delle pretese degli altri uomini, o sprezzanti della folla. Non l'autocultura, ma il sacrificio di sé è la vocazione del figlio di Dio.

Molte persone parlano come se questo testo ci invitasse a sacrificare la vita presente nella speranza di ottenere un'altra vita oltre la tomba. Questa è apparentemente la nozione comune di salvare le nostre "anime". Ma Gesù ha usato una parola per la "vita" rinunciata e guadagnata. Parlò infatti di salvarlo per la vita eterna, ma i suoi ascoltatori erano uomini che confidavano di avere la vita eterna, non che fosse un'aspirazione lontana ( Giovanni 6:47 ; Giovanni 6:54 ).

Ed è senza dubbio nello stesso senso, pensando alla freschezza e alla gioia che sacrifichiamo per la mondanità, e quanto tristemente e presto siamo disillusi, che ha continuato a chiedersi: Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero e perdere la sua vita? O con quale prezzo lo ricomprerà quando scopre il suo errore? Ma quella scoperta è troppo spesso rimandata oltre l'orizzonte della mortalità. Poiché un desiderio si rivela vano, un altro cattura l'attenzione e in qualche modo riaccende la speranza spesso sconcertata.

Ma verrà il giorno in cui l'ultimo autoinganno avrà fine. La croce del Figlio dell'uomo, quel tipo di ogni nobile sacrificio, sarà poi sostituita dalla gloria del Padre suo con i santi angeli; e l'ignobile compromesso, consapevole di Gesù e delle sue parole, ma vergognandosi di loro in un'epoca viziosa e indulgente con se stessi, a sua volta sopporterà il suo volto sviato. Quale prezzo offriranno allora per riacquistare ciò che hanno perduto?

Gli uomini che stavano lì avrebbero visto l'inizio della fine, l'avvicinarsi del regno di Dio con potenza, nella caduta di Gerusalemme, e la rimozione del candelabro ebraico dal suo posto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità