Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 9:14-29
CAPITOLO 9:14-29 ( Marco 9:14 )
IL RAGAZZO DEMONIACO
"E quando furono giunti dai discepoli, videro una grande moltitudine intorno a loro e gli scribi che interrogavano con loro. E subito tutta la moltitudine, quando lo videro, rimasero molto stupiti, e correndogli verso di lui lo salutò. Ed egli chiese loro: Che domanda avete con loro? E uno della moltitudine gli rispose: "Maestro, ho portato da te mio figlio, che ha uno spirito muto; e dovunque lo prende, lo fa cadere a terra; ed egli schiuma, e digrigna i denti e si consuma e io ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non hanno potuto.
Ed Egli rispose loro e disse: O generazione infedele, fino a quando sarò con voi? per quanto tempo dovrò sopportare con te? portalo a Me. E lo condussero a lui: e quando lo vide, subito lo spirito lo scrutava dolorosamente; e cadde a terra, e sguazzava schiumando. E chiese a suo padre: Quanto tempo è passato da quando gli è capitato questo? E lui disse: Da bambino. E spesso lo ha gettato sia nel fuoco che nelle acque, per distruggerlo: ma se puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci.
E Gesù gli disse: Se puoi! Tutto è possibile a chi crede. Subito il padre del bambino gridò e disse: Credo; aiutami nella mia incredulità. E Gesù, vedendo che una moltitudine accorreva insieme, sgridò lo spirito immondo, dicendogli: Spirito muto e sordo, io ti comando, esci da lui e non entrare più in lui. E dopo aver gridato e dilaniato molto, uscì: e il bambino divenne come un morto; tanto che la maggior parte disse: È morto.
Ma Gesù lo prese per mano e lo fece alzare; e si alzò. E quando fu entrato in casa, i suoi discepoli lo interrogarono in privato, dicendo: Non potevamo scacciarlo. Ed Egli disse loro: Questa specie non può venir fuori da nulla, se non dalla preghiera." Marco 9:14 (RV)
PETER ebbe presto la prova lampante che non sarebbe stato "bene" per loro indugiare troppo a lungo sulla montagna. E il nostro Signore è stato richiamato con dolorosa improvvisa rapidità dalle glorie della trasfigurazione allo scetticismo degli scribi, al fallimento e alla vergogna dei discepoli e al trionfo delle potenze del male.
Ai Dodici aveva dato esplicitamente autorità sui demoni, e anche i Settanta, azzardando per fede a scacciarli, Gli avevano raccontato con gioia il loro successo. Ma ora, nel dolore e nella paura di questi ultimi giorni, privati del loro Maestro e dei loro tre principali, oppressi da tenebrosi presentimenti e contagiati dalla mondanità che manca di pregare, i nove avevano lottato invano. È l'unico rifiuto distinto registrato e gli scribi li attaccarono acutamente.
Dov'era il loro Maestro in questa crisi? Non professavano ugualmente di avere il potere necessario? Qui c'era un test, e alcuni fallirono, e gli altri non si presentarono. Possiamo immaginare la misera scena, in pietoso contrasto con quanto accaduto sulla sommità del colle. E al centro c'era un padre agonizzante e un ragazzo torturato.
In quel momento le folle, profondamente commosse, si precipitarono incontro al Signore e, vedendolo, si resero conto che il fallimento era finito. Forse l'eccessivo splendore indugiava ancora sul Suo volto; forse era solo la calma soprannaturale e vittoriosa della Sua consacrazione, visibile nel Suo aspetto; quello che è certo è che rimasero molto stupiti, e corsero da lui e gli resero omaggio.
Gesù sfidò subito una ripresa dell'attacco che era stato troppo per i suoi apostoli. "Che domanda hai con loro?" Ma il timore è caduto anche sugli scribi, e la miseria è lasciata a raccontare la sua storia. Il loro attacco di preferenza ai discepoli è molto naturale e non è affatto solo. Non chiesero a lui, ma ai suoi seguaci, perché mangiasse e bevesse con i peccatori, né se pagasse il mezzo siclo ( Marco 2:16 ; Matteo 17:24 ).
Quando si lamentavano con il Maestro stesso, era comunemente di qualche colpa nei suoi discepoli: perché i tuoi discepoli non digiunano? Perché di sabato fanno ciò che non è lecito? Perché mangiano con le mani contaminate? ( Marco 2:18 ; Marco 2:24 ; Marco 7:5 ).
Le loro censure su Se stesso erano di solito mormorate o mormorii muti, che Egli discerneva, come quando perdonava i peccati del paralitico; quando il fariseo si meravigliò di non essersi lavato le mani; quando accettò l'omaggio della peccatrice, e ancora quando parlò il suo perdono ( Marco 2:8 ; Luca 11:38 ; Luca 7:39 ).
Quando guarì la donna che uno spirito di infermità aveva piegato per diciotto anni, il capo della sinagoga parlò al popolo, senza osare rivolgersi a Gesù. ( Luca 13:14 ).
È importante osservare tali indicazioni, discrete e riportate da vari evangelisti, della maestà e dell'imponenza che circondavano nostro Signore, e intimorivano anche i suoi acerrimi nemici.
Il silenzio è rotto da un padre infelice, che era stato al centro del gruppo, ma che il brusco movimento per incontrare Gesù ha nuovamente fuso nella folla. Il caso di suo figlio è tra quelli che provano che la possessione demoniaca non implicava l'eccezionale colpa delle sue vittime, perché sebbene ancora giovane, ha sofferto a lungo. Il demonio che lo affligge è muto; agisce sotto le spoglie dell'epilessia, e come malattia è colpita dai cambiamenti della luna; un disegno malizioso è visibile nelle frequenti cadute nel fuoco e nell'acqua, per distruggerlo.
Il padre aveva cercato Gesù con lui, e poiché era assente si era rivolto ai suoi seguaci, ma invano. Qualche conseguente danno alla sua fede, chiaramente implicito in quanto segue, può essere già rilevato, in assenza di ulteriori richieste, e nel freddo epiteto, "Maestro", che usa.
Anche come prova la risposta di Gesù è notevole, essendo tale l'ingegno umano non l'avrebbe inventato, né lo spirito leggendario l'avrebbe concepito. Sarebbe sembrato naturale che si affrettasse a rivendicare le sue affermazioni e smascherasse la follia degli scribi, oppure rimproverava ai suoi seguaci il fallimento che lo aveva compromesso.
Ma gli scribi furono del tutto messi da parte dal momento in cui il Buon Medico fu invocato da un cuore sanguinante. Eppure il problema fisico viene affrontato deliberatamente, non in fretta, come da uno la cui padronanza è assicurata. L'ombra passeggera che è caduta sulla sua causa lo riguarda solo come parte del pesante fardello spirituale che lo opprime, che questa terribile scena mostra così vividamente.
Perché la vera importanza delle Sue parole è questa, che rivelano sofferenze che sono troppo spesso dimenticate e che pochi sono abbastanza puri da comprendere. Il male prevalente gravava su di Lui. E qui il potere visibile di Satana, l'ostilità degli scribi, il fallimento dei suoi, l'attesa e l'agitazione della folla, tutto respirava lo spirito di quell'epoca malvagia, estranea e aspra a Lui come un'atmosfera infetta.
Non incolpa nessuno più degli altri; è la "generazione", così infedele e perversa, che lo costringe a esclamare: "Fino a quando sarò con te? Fino a quando ti sopporterò?" È il grido del dolore di Gesù. Ci invita a considerare Colui che ha sopportato tale contraddizione dei peccatori, che erano anche peccatori contro se stesso. Così che l'angoscia di Gesù non era quella di un semplice testimone oculare del male o di chi ne soffriva. Il suo sacerdozio ha stabilito una connessione più stretta e angosciosa tra nostro Signore ei peccati che Lo torturavano.
Le parole ci fanno trasalire, con la suggestione di un limite alla sopportazione di Gesù, quasi raggiunto? C'era un tale limite. L'opera del Suo messaggero era stata richiesta, affinché la Sua venuta non fosse per colpire il mondo. La sua mente era la mente di Dio, ed è scritto: Bacia il Figlio, affinché non si arrabbi.
Ora, se Gesù attendeva con naturale ripugnanza la vergogna e l'angoscia, qui percepiamo un altro aspetto in cui si vedeva il suo imminente Battesimo di Sangue, e scopriamo perché era stremato finché non si fosse compiuto. C'è un'intima connessione tra questo versetto e il suo detto in san Giovanni: "Se mi amate, gioirete, perché vado da mio Padre".
Ma presto la mente di Gesù ritorna alla miseria che attende aiuto; e ordina loro di portargli il bambino. Ora la dolce influenza della Sua presenza avrebbe lenito e mitigato qualsiasi semplice malattia. È a tale influenza che gli scrittori scettici sono soliti rivolgersi per una spiegazione, così com'è, delle opere che ha compiuto. Ma era il contrario nei casi di possesso. Là si manifestava un selvaggio senso di antagonismo e di rivolta.
E potremmo apprendere che questo era qualcosa di più dell'epilessia, anche se fosse stato lasciato dubbioso altrimenti, dall'esplosione di rabbia satanica. Quando lo vide, subito lo spirito lo scosse profondamente, ed egli cadde sguazzando e schiumando. Eppure Gesù non è né frettoloso né agitato. In nessuno dei Suoi miracoli la precipitazione, o il semplice impulso, si mescola alla Sua compassione grave e contenuta. Interroga gli scribi mentre l'uomo dalla mano secca attende il suo aiuto.
Rimprovererà i discepoli prima di placare la tempesta. A Nain toccherà la bara e arresterà i portatori. Quando nutre la moltitudine, comanderà prima di cercare i pani. Starà fermo e chiamerà a sé Bartimeo. Evocherà, anche con apparente durezza, la fede della donna di Canaan. Farà rotolare la pietra dal sepolcro di Lazzaro. Quando Egli stesso si alza, si trovano le vesti funerarie piegate e il tovagliolo che avvolgeva il Suo capo deposto in un posto a parte, l'ultimo tributo dei mortali alla Sua mortalità non viene gettato da parte con disprezzo.
Tutti i suoi miracoli sono autenticati dal timbro dello stesso carattere: sereno, non in fretta né in ritardo, poiché ha visto la fine dall'inizio. In questo caso è necessario un ritardo, per risvegliare il padre, anche solo interrogandolo, dalla sua ottusa delusione e disperazione. Chiede quindi "Quanto tempo è passato da quando questo gli è venuto addosso?" e la risposta mostra che adesso era almeno un ragazzino, perché aveva sofferto fin da bambino.
Allora l'infelice è travolto dalle sue emozioni: mentre racconta i loro dolori, e pensa che vita miserabile o morte miserabile sta davanti a suo figlio, scoppia in un appello appassionato. Se puoi fare qualcosa, fallo. Lascia che la pietà per tale miseria, per la miseria del padre come del figlio, evochi tutto il tuo potere di salvare. La forma è più irrispettosa della sostanza del suo grido; la sua stessa veemenza è la prova che qualche speranza lavora nel suo petto; e c'è più vera fiducia nella sua selvaggia urgenza che in molte preghiere riverenti e attentamente ponderate.
Eppure quanta avventatezza, autoaffermazione e ostinazione (che in realtà è incredulità) si mescolavano alla sua fede germinante e avevano bisogno di rimprovero. Perciò Cristo ha risposto con la sua stessa parola: "Se tu puoi: tu lo dici a me, ma io ritorco la condizione su te stesso: con te sono davvero le questioni della tua stessa applicazione, poiché tutte le cose sono possibili a chi crede".
Questa risposta è importante sotto due aspetti. C'è stato un tempo in cui la religione popolare si occupava troppo dell'esperienza interiore e della realizzazione. Ma forse ci sono scuole tra noi ora che rasentano l'estremo opposto. La fede e l'amore sono generalmente più forti quando dimenticano se stessi, e non dicono "Io sono fedele e amorevole", ma "Cristo è degno di fiducia, Cristo è adorabile". Questo è vero, e queste virtù stanno diventando artificiali, e così false, non appena diventano compiacenti.
Eppure dovremmo prestare almeno abbastanza attenzione ai nostri risultati per metterci in guardia dalle nostre deficienze. E ovunque troviamo una mancanza di beatitudine, possiamo cercare la ragione dentro di noi. Molti sono portati a dubitare che Cristo "può fare qualcosa" di pratico per lui, poiché la preghiera privata e le ordinanze pubbliche lo aiutano poco, e le sue tentazioni continuano a prevalere, la cui vera necessità è quella di essere svegliati con forza alla consapevolezza che è non Cristo che ha fallito; è lui stesso: la sua fede è fioca, la sua stretta sul suo Signore è timida, è ristretto nei propri affetti. Le nostre esperienze personali non dovrebbero mai insegnarci la fiducia, ma spesso possono servire ad umili e ad avvertirci.
Questa risposta ci imprime anche la dignità di Colui che parla. Il fallimento era già venuto per i difetti spirituali dei suoi discepoli, ma per lui, sebbene "mite e umile di cuore", non è nemmeno contemplato un simile pericolo. Nessun appello a Lui può essere frustrato se non per colpa del supplicante, poiché tutto è possibile a chi crede.
Ora, la fede in sé non è nulla, e può anche essere perniciosa; tutto il suo effetto dipende dall'oggetto. La fiducia riposta in un amico giova o svia secondo il suo amore e le sue risorse; la fiducia in un traditore è rovinosa e rovinosa in proporzione alla sua energia. E poiché la fiducia in Gesù è onnipotente, chi e cosa è Lui?
La parola trafigge come una spada a doppio taglio, e rivela al padre agitato il conflitto, l'impurità del suo cuore. L'incredulità è lì, e da solo non può vincerla. Eppure non è del tutto incredulo, altrimenti cosa lo ha attirato là? Quale impulso portò a quell'appassionato racconto dei suoi dolori, a quell'audace grido di angoscia? E che cos'è ora questo ardente senso in lui di una Presenza grande e ispiratrice, che lo spinge a un più audace appello per un miracolo ancora più spirituale e Divino, un grido ben rivolto all'Autore e al Compitore della nostra fede? Mai la medicina fu giustificata meglio dalla sua azione sulla malattia, che il trattamento che convertì un clamore troppo importuno per il sollievo del corpo in una contrita preghiera per la grazia.
"Credo, aiutami nella mia incredulità". Lo stesso senso di fiducia mista imperfetta eppure reale dovrebbe esistere in ognuno di noi, oppure il nostro credere di essere perfetti dovrebbe essere irresistibile nella sfera morale, e nel mondo fisico così rassegnata, così fiduciosa nell'Amore che governa, come mai essere cosciente di ogni desiderio importuno e corrosivo. E dallo stesso senso di bisogno dovrebbe scaturire lo stesso grido di aiuto.
Leggende miracolose si sono raccolte intorno alla vita di molti uomini buoni e gentili all'interno e al di fuori della cristianità. Ma non possono pretendere di pesare sulla storia di Gesù, finché non si possa produrre almeno un esempio di tale azione spirituale diretta, così profonda, penetrante ed efficace, inestricabilmente intrecciata nel tessuto di qualsiasi favola.
Per tutto questo tempo l'agitazione della gente era aumentata. Una moltitudine si stava precipitando in avanti, la cui eccitazione avrebbe fatto più distrarre la mente del padre che un ulteriore indugio per aiutarlo. E Gesù, anche nel mezzo del suo trattamento delle anime, non era cieco a tali considerazioni pratiche, o all'influenza delle circostanze. A differenza dei moderni mercanti di sensazioni, non si può mai dimostrare che Egli abbia mirato all'eccitazione religiosa, mentre era Sua abitudine scoraggiarla.
Perciò ora rimproverò lo spirito immondo nel ragazzo, rivolgendosi direttamente a lui parlandogli come un superiore. «Spirito sordo e muto, ti comando, esci da lui», e aggiungendo, con un'esplicitazione dovuta forse all'ostinata ferocia di «questa specie», o forse destinata ad aiutare la persistente incredulità del padre, «non entrare più dentro di lui". L'essere malvagio obbedisce, ma dimostra la sua riluttanza urlando e scuotendo la sua vittima per l'ultima volta, così che, sebbene guarito, giace completamente prostrato, e "la maggior parte ha detto: È morto.
"Era una spaventosa esibizione della delusa malizia della fossa. Ma richiama solo un'altra manifestazione della potenza e dell'amore di Gesù, il quale non lascerà il sofferente a una graduale guarigione, né parlerà, come al demonio, con parole di semplice autorità, ma stende la sua mano benigna e lo solleva, ristorato. Qui troviamo lo stesso cuore che provvide a nutrire la figlia di Giairo, e diede suo figlio alla vedova di Nain, e per primo ricordò agli altri che Lazzaro era ingombrato dalle sue vesti funerarie.Le buone opere di Gesù non erano meraviglie melodrammatiche per effetto scenico: erano atti naturali di potere e di amore soprannaturali.