Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Marco 9:2-8
Capitolo 9
CAPITOLO 9:2-8 ( Marco 9:2 )
LA TRASFIGURAZIONE
"E dopo sei giorni Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni, e li fece salire su un alto monte, separati da loro; e fu trasfigurato davanti a loro; e le sue vesti divennero luccicanti, bianchissime, così come non più piene terra può imbiancarli. E apparve loro Elia con Mosè: e parlavano con Gesù. E Pietro, rispondendo, disse a Gesù: "Rabbì, è bello per noi essere qui; e facciamo tre tabernacoli, uno per te". , e uno per Mosè, e uno per Elia.
Perché non sapeva cosa rispondere; perché ebbero molta paura. E venne una nuvola che li adombrava; e venne una voce dalla nuvola: Questo è il mio diletto Figlio: ascoltatelo. E improvvisamente, guardandosi intorno, non videro più nessuno, salvo Gesù solo con se stessi." Marco 9:2 (RV)
LA Trasfigurazione è un evento senza paralleli in tutta la storia di nostro Signore. Questa irruzione di splendore soprannaturale in una vita di autonegazione, questo miracolo operato senza soffrire per essere alleviato o da non volere, e in cui Egli sembra non essere il Datore di Aiuto ma il Ricevitore di Gloria, attira meno la nostra attenzione per il grandezza della meraviglia che dalla sua solitudine.
Ma se il mito o la leggenda avessero a che fare con la realizzazione dei nostri Vangeli, avremmo avuto abbastanza meraviglie che non benedicono nessun supplicante, ma incoronano solo la sacra testa di allori. Sono abbondanti nei falsi Vangeli come nelle storie successive di Maometto o Gautama. Possiamo trovare una differenza sufficiente tra questi racconti romantici e questo evento memorabile - cause sufficienti per portarlo ad esso e fini sufficienti per servire?
Una risposta è suggerita dall'accento posto in tutte e tre le narrazioni sulla data della Trasfigurazione. Era "dopo sei giorni" secondo i primi due. San Luca calcola le parti rotte del primo giorno e dell'ultimo, e lo fa "circa otto giorni dopo questi detti". È trascorsa una settimana dal solenne annuncio che il loro Signore era in cammino verso una morte crudele, che l'autocommiserazione era discordante con le cose di Dio, che tutti i suoi seguaci dovevano sopportare in spirito la croce, che la vita doveva essere conquistata perdendola.
Di quella settimana non si registra alcuna azione, e possiamo ben credere che sia stata spesa in profonde ricerche del cuore. Il ladro Iscariota sarebbe più che mai estraniato. Il resto aspirava, lottava e indietreggiava, e spiegava le Sue parole in modi così strani, come quando al momento non riuscivano a capire cosa dovesse significare la risurrezione dai morti ( Marco 9:10 ).
Ma nel profondo del cuore di Gesù c'era la pace, la stessa che lasciò in eredità a tutti i suoi seguaci, la calma perfetta di una volontà assolutamente arresa. Aveva fatto il terribile annuncio e aveva respinto l'insidioso ricorso; il sacrificio era già compiuto nel suo intimo e la parola detta: Ecco, io vengo per fare la tua volontà, o Dio. Dobbiamo resistere fermamente all'idea che la Trasfigurazione fosse necessaria per confermare la Sua consacrazione; o, dopo che sono trascorsi sei giorni da quando ha ordinato a Satana di seguirlo, per completare e perfezionare la Sua decisione.
Eppure senza dubbio aveva il suo significato anche per Lui. Questi tempi di devozione più che eroica richiedono grandi esigenze alle energie vitali. E Colui che gli angeli più di una volta sostenevano, ora cercava refrigerio nell'aria pura e nel silenzio solenne dei colli, e soprattutto in comunione con suo Padre, poiché leggiamo in san Luca che salì a pregare.
Chi dirà quanto vasta, quanto totalizzante sarebbe una tale preghiera? Quale età, quale razza non può sperare di aver condiviso le sue intercessioni, ricordando come una volta Egli pregò espressamente non solo per i Suoi seguaci immediati. Ma non c'è bisogno di dubitare che ora, come nel giardino, pregava anche per se stesso e per essere sostenuto nell'imminente lotta contro la morte. E i Dodici, così intensamente provati, sarebbero stati particolarmente ricordati in questa stagione.
E anche tra questi ci sarebbero distinzioni; poiché conosciamo i suoi modi, ricordiamo che quando Satana ha affermato di averli tutti, Gesù ha pregato specialmente per Pietro, perché la sua conversione avrebbe rafforzato i suoi fratelli. Ora questo principio di beneficio a tutti attraverso la scelta del più adatto, spiega perché tre furono scelti per essere i testimoni oculari della Sua gloria. Se gli altri fossero stati lì, forse sarebbero stati trascinati in fantasticherie millenarie.
Forse le aspirazioni mondane di Giuda, così infiammate, si sarebbero diffuse lontano. Forse avrebbero mormorato contro quel ritorno alla vita comune, che S. Pietro era tanto ansioso di rimandare. Forse anche i tre prescelti furono salvati dall'ubriachezza e dalle speranze illusorie solo grazie alla consapevolezza che ciò che avevano visto sarebbe rimasto un segreto fino a qualche evento misterioso. L'immaturità degli altri per rivelazioni speciali fu abbondantemente dimostrata, l'indomani, dalla loro incapacità di scacciare un diavolo.
Bastava che i loro capi avessero questa grande conferma della loro fede. C'era tra loro, d'ora in poi, una fonte segreta di incoraggiamento e fiducia, in mezzo alle circostanze più oscure. Il panico in cui tutti Lo hanno abbandonato avrebbe potuto essere definitivo, se non fosse stato per questa visione della Sua gloria. Perché è degno di nota che questi tre sono i primi dopo nella sincera ma fragile devozione: uno che offre di morire con lui, e gli altri che desiderano bere dal suo calice ed essere battezzati con il suo battesimo.
Mentre Gesù prega per loro, è Lui stesso la fonte del loro risveglio. Di recente aveva promesso che coloro che volevano perdere la loro vita l'avrebbero trovata per la vita eterna. Ed ora, in Colui che aveva così perfettamente voluto, videro risplendere la gloria eterna, finché le sue stesse vesti furono impregnate di luce. Non c'è bisogno di provare che lo spirito ha potere sul corpo; la questione è solo di grado.
Le vili passioni possono degradare permanentemente la bellezza umana. E c'è una bellezza oltre quella della linea o del colore, vista in vivide ore di emozione, sui lineamenti di una madre accanto al suo bambino addormentato, di un oratore quando la sua anima arde in lui, di un martire quando il suo volto è come il volto di un angelo, e spesso facendo fiorire più bella della giovinezza la vecchiaia che ha sofferto a lungo ed è stata gentile. Questi ci aiutano, per quanto debolmente, a credere che esiste un corpo spirituale e che possiamo ancora portare l'immagine del celeste.
E così una volta, se solo una volta, è dato agli uomini peccatori di vedere come uno spirito perfetto può illuminare il suo tabernacolo carnale, come una fiamma illumina una lampada, e com'è la vita in cui sgorga l'auto-crocifissione. In quest'ora di rapita devozione il suo corpo era immerso nello splendore che era naturale alla santità e che non si sarebbe mai affievolito se non fosse stato che il grande sacrificio doveva ancora essere compiuto nell'azione. Penseremo meglio alle glorie della trasfigurazione non come riversate su Gesù, ma come una rivelazione dall'interno.
Inoltre, mentre guardano, i capi conquistatori dell'Antico Testamento si avvicinano all'Uomo dei dolori. Poiché lo spirito dell'ora è quello della devozione di sé, non vedono Abramo, il prospero amico di Dio, né Isaia le cui parole ardenti si addicono alle labbra che furono toccate dal fuoco di un altare ultraterreno, ma l'eroico legislatore e il profeta dal cuore di leone, i tipici campioni dell'antica dispensazione.
Elia non aveva visto la morte; una maestosa oscurità velava le ceneri di Mosè dall'eccesso di onore; ma costoro non furono offesi dalla croce, che tanto crudelmente mise alla prova la fede degli apostoli. Parlarono della Sua morte, e la loro parola sembra essersi attardata nella narrazione come stranamente appropriata per uno degli oratori; è l'"esodo" di Cristo. [7]
Ma San Marco non si sofferma su questo particolare, né accenna alla sonnolenza con cui si dibattevano; egli appoggia tutto il peso della sua vivida narrazione su un grande fatto, l'evidenza ora data dell'assoluta supremazia di nostro Signore.
Perché, in questo frangente, si interpose Peter. Ha "risposto", una frase che indica la sua consapevolezza che non era uno spettatore indifferente, che la visione era in qualche modo indirizzata a lui e ai suoi compagni. Ma risponde a caso, e come un uomo sconvolto. "Signore, è bello per noi essere qui", come se non fosse sempre bello essere dove ha condotto Gesù, anche se gli uomini dovrebbero portare una croce per seguirlo.
Inebriato dalla gioia di vedere il Re nella sua bellezza, e senza dubbio dal disgusto di una nuova speranza in luogo dei suoi dolorosi presentimenti, si propone di soffermarsi lì. Avrà più di quanto è concesso, così come, quando Gesù gli ha lavato i piedi, ha detto "non solo i miei piedi, ma anche le mie mani e la mia testa". E se così fosse, era conveniente che questi personaggi sovrumani si facessero fare dei tabernacoli.
Non c'è dubbio che l'affermazione che non sapesse cosa dire, riguarda specialmente questa strana offerta di proteggere i corpi glorificati dall'aria notturna e di fornire a ciascuno un luogo di riposo separato. Le parole sono incoerenti, ma sono del tutto naturali di uno che ha cominciato a parlare così impulsivamente che ora deve continuare a parlare, perché non sa come fermarsi. Sono le parole dello stesso Pietro di cui conosciamo così bene le azioni.
Come un tempo camminava sul mare, prima di considerare quanto fossero turbolente le onde, e presto avrebbe colpito con la spada, e si sarebbe avventurato nel palazzo del Sommo Sacerdote, senza vedere la sua strada attraverso nessuna delle due avventure, esattamente così in questa presenza sconcertante si avventura in una frase senza sapere come chiuderla.
Ora, questa perfetta accuratezza di carattere, così drammatica eppure così inalterata, è la prova della verità di questo grande miracolo. Per uno studente franco che conosce la natura umana, è una prova molto ammirevole. Per chi sa quanto goffamente tali effetti siano prodotti da tutti tranne che dai più grandi maestri della letteratura creativa, è quasi decisivo.
Parlando così, ha abbassato il suo Maestro al livello degli altri, inconsapevole che Mosè ed Elia erano solo assistenti di Gesù, che sono venuti dal cielo perché è sulla terra, e che parlano non delle loro conquiste ma delle sue sofferenze. Se Pietro lo sapeva, era suonata l'ora in cui la loro opera, la legge di Mosè e le parole dei profeti rappresentati da Elia, avrebbero cessato di essere l'impulso principale nella religione e, senza essere distrutti, avrebbero dovuto essere "adempiuti" e assorbiti. in un nuovo sistema.
Era là a cui resero testimonianza Mosè nella legge e i profeti, e alla sua presenza non ebbero gloria a causa della gloria che eccelle. Eppure Pietro vorrebbe costruire tabernacoli uguali per tutti allo stesso modo.
Ora san Luca ci dice che si era interposto proprio quando partivano, e apparentemente nella speranza di trattenerli. Ma tutti i racconti trasmettono una forte impressione che le sue parole abbiano accelerato la loro scomparsa e ne abbiano deciso il modo. Poiché mentre ancora parlava, come se tutta la visione fosse eclissata dall'essere stato così frainteso, una nuvola investì i tre - luminosa, ma li adombrava - e la voce di Dio proclamò che il loro Signore era il suo Figlio prediletto (non fedele solo , come Mosè, come maggiordomo della casa), e disse loro, invece di desiderare di arrestare la fuga dei maestri rivali, di ascoltarlo.
Troppo spesso le anime cristiane sbagliano allo stesso modo. Ci aggrappiamo a insegnanti autorevoli, ordinanze familiari e punti di vista tradizionali, per quanto buoni possano essere e persino dati divinamente, come se non fossero interamente destinati a condurci a Cristo. E in tante eclissi spirituali, da tante nubi in cui il cuore teme di entrare, risuona nella coscienza del credente la grande lezione, Ascoltalo!
Le parole ricordavano a Pietro come ultimamente aveva cominciato a rimproverare il suo Signore? La gloria visibile, il ministero degli spiriti beati e la voce di Dio gli insegnarono d'ora in poi ad ascoltare ea sottomettersi? Ahimè, potrebbe contraddire di nuovo Gesù e dire che non mi laverai mai i piedi. Non ti rinnegherò mai. E noi, che lo meravigliamo e lo biasimiamo, dimentichiamo facilmente ciò che ci viene insegnato.
Si osservi che la voce miracolosa e divina non rivela loro nulla di nuovo. Perché le parole, Questo è il mio figlio prediletto, e anche la loro deriva nell'elevarlo al di sopra di ogni rivalità, sono state coinvolte nella recente confessione di questo stesso Pietro che non era né Elia né uno dei profeti, ma il Figlio del Dio vivente. È così vero che possiamo ricevere una verità nel nostro credo e persino apprenderla con una fede così vitale da renderci "beati", molto prima che afferri e soggioghi la nostra natura e satura le regioni oscure dove l'impulso e l'eccitazione sono controllati. Ciò di cui tutti abbiamo più bisogno non sono visioni più chiare e più solide, ma sottoporre i nostri pensieri alla mente di Gesù.
[7] Ancora una volta nel Nuovo Testamento questa frase è stata applicata alla morte. Era quello di San Pietro che parlava dei suoi, quando il pensiero della trasfigurazione fluttuava nella sua mente, e le sue voci inconsciamente indugiavano nella sua memoria (2Pt 1,15, cfr 2 Pietro 1:17 ). La frase, sebbene non anticlassica, non è comune.