Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Matteo 1:1-25
Capitolo 1
La venuta del Cristo - Matteo 1:1
IL Nuovo Testamento si apre opportunamente con i quattro Vangeli; poiché, sebbene nella loro forma attuale siano tutte più recenti di alcune delle Epistole, la loro sostanza era la base di tutta la predicazione e la scrittura apostolica. Come il Pentateuco dell'Antico Testamento, così è il quadruplice Vangelo del Nuovo.
Era prevedibile e auspicabile che ci fosse una presentazione multiforme dei grandi fatti che stanno alla base della nostra fede e della nostra speranza. Il Vangelo di Gesù Cristo, come proclamato dai primi predicatori, pur essendo sostanzialmente sempre lo stesso, sarebbe vario nella forma, nel numero e nella varietà dei particolari, secondo l'individualità di chi parla, il tipo di uditorio davanti lui, e l'oggetto speciale che potrebbe avere in vista in quel momento.
Prima che si cristallizzasse qualsiasi forma di presentazione, ci sarebbe dunque un numero indefinito di Vangeli, ciascuno “secondo” il singolo predicatore di “Cristo e Lui crocifisso”. È quindi una prova meravigliosa della guida e del controllo dello Spirito Divino che da questi numerosi Vangeli orali ne emergano quattro, ciascuno perfetto in sé, e che insieme offrano, come con la completezza a tutto tondo della scultura, una vita- come rappresentazione del Signore Gesù Cristo.
È manifestamente di grande vantaggio avere questi diversi ritratti di nostro Signore, che ci permettono di vederlo da diversi punti di vista e con diverse disposizioni di luce e ombra; tanto più che, mentre tre di loro espongono con abbondante varietà di dettagli ciò che è più esterno, -il volto, i lineamenti, la forma, tutta l'espressione di quella meravigliosa Vita, -il quarto, giustamente chiamato per questo motivo" il Vangelo del cuore di Gesù», svela più particolarmente le ricchezze nascoste della sua Vita interiore.
Ma, oltre a questo, occorreva un Vangelo molteplice, per venire incontro ai bisogni dell'uomo nella poliedricità del suo sviluppo. Come la celeste "città quattro quadrati", con porte a est, a ovest, a nord e a sud, per ammettere estranei provenienti da tutti i punti cardinali; così nella presentazione del Vangelo deve esserci una porta aperta per tutta l'umanità. Si può facilmente mostrare come questo grande scopo sia raggiunto dal quadruplice Vangelo con cui si apre il Nuovo Testamento; e anche una breve dichiarazione può servire a uno scopo utile come introduzione al nostro studio di ciò che è noto come Primo Vangelo.
L'iscrizione sulla croce era in tre lingue: ebraico, latino e greco. Queste lingue rappresentavano le tre grandi civiltà che furono l'esito finale della storia antica: quella ebraica, quella romana, quella greca. Questi tre non erano come tante nazioni scelte a caso, ma rappresentavano tre principali tipi di umanità. L'ebreo era l'uomo del passato. Poteva rivendicare Mosè ei profeti; aveva Abramo per padre; i suoi dischi risalgono alla Genesi di tutte le cose.
Ha rappresentato antica prerogativa e privilegio, il conservatorismo dell'Oriente. Il romano era l'uomo del presente. Era padrone del mondo. Ha rappresentato il potere, l'abilità e. vittoria; e mentre serviva se stesso erede della cultura che veniva dalle rive del Mar Egeo, aveva unito ad essa la forza rozza e l'attività inquieta del barbaro e dello Scita del Nord. Il greco era l'uomo del futuro.
Aveva perso il suo impero politico, ma conservava ancora un impero nel mondo del pensiero. Rappresentava l'umanità, e l'ideale, e tutta la promessa che si sarebbe poi realizzata nella cultura delle nazioni dell'Occidente. L'ebreo era l'uomo della tradizione, il romano l'uomo dell'energia, il greco l'uomo del pensiero. Passando ora ai Vangeli, troviamo i bisogni di ciascuno di questi tre tipi previsti in modo mirabile.
San Matteo si rivolge in particolare all'ebreo con il suo Vangelo di compimento, san Marco al romano con "il suo racconto breve e conciso di una campagna di tre anni", san Luca al greco con quello spirito di umanità che tutto pervade e la cattolicità che è così caratteristica del suo Vangelo; mentre per coloro che sono stati raccolti tra i Giudei, i Romani e i Greci - un popolo che ora non sono più né Giudei né Greci, ma sono "tutti uno in Cristo Gesù", preparato a ricevere e ad apprezzare le cose più profonde di Cristo - c'è un quarto Vangelo, pubblicato in una data successiva, con caratteristiche particolarmente adatte a loro l'opera matura dell'allora venerabile Giovanni, l'apostolo del cristiano.
È evidente che per ogni ragione il Vangelo di san Matteo dovrebbe occupare il primo posto. "Prima all'ebreo" è l'ordine naturale, sia che si considerino le pretese dei "padri", sia la necessità di chiarire che il nuovo patto era strettamente legato al vecchio. "La salvezza è degli ebrei"; il Cristo di Dio, sebbene fosse il Salvatore del mondo, era stato in un senso molto speciale "la Speranza di Israele", e quindi è appropriato che Egli sia rappresentato per primo dal punto di vista di quella nazione.
Abbiamo, quindi, in questo Vangelo, una fedele messa in scena di Cristo mentre si presentava alla mente e al cuore di un ebreo devoto, "davvero israelita, in cui non c'era frode", gioendo di trovare in Lui Colui che ha adempiuto l'antica profezia e promessa, realizzò il vero ideale del regno di Dio e sostanziarono la Sua pretesa di essere Lui stesso il divino Salvatore-Re che la nazione e il mondo avevano atteso a lungo.
Le parole di apertura di questo Vangelo suggeriscono che siamo alla genesi del Nuovo Testamento, la genesi non dei cieli e della terra, ma di Colui che doveva fare per noi "nuovi cieli e nuova terra, in cui abita la giustizia". L'Antico Testamento si apre con il pensiero: "Ecco io faccio tutte le cose"; il Nuovo Testamento con ciò che equivale alla promessa: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". Inizia con l'avvento del "Secondo Uomo, il Signore dal Cielo.
"Che Egli fosse davvero un "Secondo Uomo", e non semplicemente uno dei tanti che sono scaturiti dal primo uomo, apparirà tra poco; ma prima deve essere chiaro che Egli è davvero un uomo, "osso delle nostre ossa, carne della nostra carne»; e perciò lo storico ispirato comincia dalla sua storica genealogia. Fedele al suo scopo, però, non fa risalire la discendenza di nostro Signore, come fa san Luca, al primo uomo, ma si accontenta di ciò che è particolarmente interessante per l'ebreo, presentandolo come "il figlio di Davide, il figlio di Abramo.
« C'è un'altra differenza tra le genealogie, di tipo più grave, che è stata occasione di molte difficoltà; ma che sembra anche trovare più pronta spiegazione nel diverso oggetto che ogni evangelista aveva in vista. S. Luca, scrivendo per i gentili , è attento a dare la discendenza naturale, mentre S. Matteo, scrivendo per l'ebreo, espone quella linea di discendenza - divergente dall'altra dopo il tempo di Davide - che ha chiarito all'ebreo che era il legittimo erede di il regno: l'uno ha lo scopo di erigerlo come Figlio dell'uomo, dell'altro di proclamarlo re d'Israele.
San Matteo dà la genealogia in tre grandi epoche o tappe, che, velate nella versione autorizzata dalla divisione in versi, sono chiaramente mostrate alla vista nei paragrafi della versione riveduta, e che sono riassunte e rese enfatiche alla chiusura dell'albero genealogico. Matteo 1:17 Il primo è da Abramo a Davide; il secondo da Davide alla cattività in Babilonia; il terzo dalla cattività a Cristo. Se diamo un'occhiata a queste, troveremo che rappresentano tre grandi tappe nello sviluppo delle promesse dell'Antico Testamento che trovano il loro compimento nel Messia.
"Ad Abramo e alla sua discendenza furono fatte le promesse". Come data ad Abramo stesso, la promessa recitava così: "Nella tua discendenza saranno benedette tutte le nazioni della terra". Come fatto a Davide, indicava che la benedizione delle nazioni sarebbe venuta tramite un re della sua stirpe. Queste erano le due grandi promesse a Israele. Ce n'erano molti altri; ma questi si distinguono dal resto come costituenti la missione e la speranza di Israele.
Ora, dopo una lunga attesa, entrambi devono realizzarsi in Cristo. Egli è il Seme prescelto in cui tutte le nazioni saranno benedette. Egli è il Figlio di Davide, che siederà per sempre sul Suo trono e regnerà, non solo su Israele, ma sugli uomini, come "Principe della pace" e "Re di gloria". Ma cosa c'entra la prigionia a Babilonia con questo? Molto; come mostrerà una piccola riflessione.
La prigionia in Babilonia, come è noto, fu seguita da due grandi risultati:
(1) guarì per sempre il popolo dall'idolatria, così che, mentre politicamente il regno era passato, in realtà, e secondo lo spirito, fu allora per la prima volta costituito come regno di Dio. Fino ad allora, sebbene politicamente separato dalle nazioni dei Gentili, spiritualmente Israele era diventato come uno di loro; poiché cos'altro era il regno settentrionale al tempo di Acab o il regno meridionale al tempo di Acaz se non una nazione pagana? Ma dopo la cattività, sebbene come nazione frantumata in frammenti, Israele divenne spiritualmente e continuò ad essere uno.
(2) L'altro grande risultato della prigionia fu la Dispersione. Solo una piccola parte del popolo tornò in Palestina. Dieci tribù scomparvero alla vista, e solo una frazione delle altre due tornò. Gli altri rimasero a Babilonia, o furono dispersi fra le nazioni della terra. Così i Giudei nella loro dispersione formarono, per così dire, una Chiesa in tutto il mondo antico, - i loro occhi sempre rivolti con amore e desiderio al Tempio di Gerusalemme, mentre le loro case e i loro affari erano tra i Gentili - nel mondo, ma non di esso; il prototipo della futura Chiesa di Cristo, e il terreno da cui dovrebbe poi germogliare.
Così dalla prigionia di Babilonia scaturì, in primo luogo, lo spirituale come distinto dal regno politico, e, poi, il mondo come distinto dalla Chiesa puramente nazionale. Chiaramente, quindi, la cattività babilonese non fu solo un evento storico molto importante, ma anche una tappa nella grande preparazione per l'avvento del Messia. La promessa originale fatta ad Abramo, che nella sua discendenza sarebbero state benedette tutte le nazioni della terra, si mostrò al tempo di Davide come una promessa che avrebbe dovuto trovare il suo compimento nella venuta di un re; e come il re secondo il cuore di Dio fu prefigurato in Davide, così il regno secondo il proposito divino fu prefigurato nella condizione del popolo di Dio dopo la cattività in Babilonia, purificato dall'idolatria, disperso fra le nazioni,
Abramo fu chiamato da Babilonia per essere testimone di Dio e della venuta di Cristo; e, dopo il lungo addestramento di secoli, i suoi discendenti furono riportati a Babilonia, per spargere da quel centro mondiale il seme del regno di Dio che verrà. Così avviene che in Cristo e nel suo regno vediamo il culmine di quella meravigliosa storia che ha per le sue grandi tappe di progresso Abramo, Davide, la cattività, Cristo.
Tanto per l'origine terrena dell'Uomo Cristo Gesù; ma bisogna anche narrare la Sua discesa celeste; e con quale squisita semplicità e delicatezza questo è fatto. Non si cerca di far corrispondere le parole alla grandezza dei fatti. Semplici e trasparenti come il vetro trasparente, lasciano che i fatti parlino da soli. Quindi è tutto il modo attraverso questo Vangelo. Quale contrasto qui prodotto con i vangeli spuri prodotti in seguito, quando gli uomini non avevano nulla da dire, e così dovevano inserire le loro povere finzioni, con l'intenzione devota talvolta di aggiungere lustro alla storia troppo semplice dell'infanzia, ma solo con l'effetto di degradare agli occhi di tutti gli uomini di gusto e giudizio.
Ma qui non c'è bisogno di finzione, nemmeno di retorica o di sentimento. Il fatto stesso è così grande che più semplicemente viene raccontato, meglio è. Il Santo d'Israele venne nel mondo senza orpelli di pompa terrena; e in stretta armonia con il suo modo di entrare, la storia della sua nascita è raccontata con la stessa semplicità. Il Sole di Giustizia sorge come il sole naturale, in silenzio; e in questo Vangelo, come in tutti gli altri, passa alla sua ambientazione attraverso il cielo del pensiero dell'evangelista, che sta, come quell'altro cielo, "maestoso nella sua semplicità".
La storia dell'Incarnazione è spesso rappresentata come incredibile; ma se coloro che la considerano così riflettessero solo su quella dottrina dell'ereditarietà che la scienza degli ultimi anni ha portato in tale rilievo, se considerassero solo ciò che è implicato nell'ovvia verità che "ciò che è nato dalla carne è carne", avrebbero visto che non era solo naturale ma necessario che la nascita di Gesù Cristo fosse "in questo modo.
Poiché "il primo uomo è della terra, terrestre", "il secondo uomo" deve essere "del cielo", altrimenti non sarà affatto un secondo uomo; sarà peccatore e terreno come tutti gli altri. Ma tutti ciò che è necessario è soddisfatto nel modo così casto e bello esposto dal nostro Evangelista, in parole che, angeliche nel loro tono e simili all'azzurro del cielo nella loro purezza, così bene diventano l'angelo del Signore.
Alcuni si meravigliano che qui non si parli di Nazaret e di ciò che vi accadde, e del viaggio a Betlemme; e c'è chi ha voglia anche di trovare qualche incongruenza, con il terzo Vangelo in questa omissione, come se ci fosse bisogno di meravigliarsi delle omissioni in una storia che racconta il primo anno in una pagina e il trentesimo nella successiva! Questi Vangeli non sono biografie. Sono memoriali, messi insieme per uno scopo speciale, per presentare questo Gesù come Figlio di Dio e Salvatore del mondo.
E lo scopo speciale, come abbiamo visto, di san Matteo è di presentarlo come il Messia d'Israele. In accordo con questo oggetto abbiamo raccontato la sua nascita in modo tale da mettere in risalto solo quei fatti in cui l'evangelista ha riconosciuto in modo speciale un adempimento della profezia dell'Antico Testamento. Anche qui i nomi ci danno i pensieri principali. Proprio come Abramo, Davide, Babilonia, suggeriscono l'oggetto principale della genealogia, così i nomi Emmanuele, Gesù, suggeriscono l'oggetto principale della registrazione della Sua nascita. "Tutto questo è stato fatto affinché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta".
Il primo nome menzionato è "Gesù". Per capirlo come fece San Matteo, dobbiamo tenere a mente che è il vecchio nome storico Giosuè, e che il primo pensiero della mente ebraica sarebbe, Ecco uno che adempirà tutto ciò che è stato caratterizzato nella vita e nell'opera dei due eroi dell'Antico Testamento che portavano quel nome, così pieno di significato pieno di speranza. Il primo Giosuè fu capitano di Israele in occasione del loro primo insediamento nella Terra Promessa dopo la schiavitù in Egitto; il secondo Giosuè era il sommo sacerdote d'Israele nel loro secondo insediamento nel paese dopo la schiavitù in Babilonia.
Entrambi erano quindi associati a grandi liberazioni; ma né l'uno né l'altro avevano dato il resto della piena salvezza al popolo di Dio; vedi Ebrei 4:8 ciò che avevano fatto era stato solo procurare loro la libertà politica e una terra che potevano chiamare loro, - un'immagine nella sfera terrena di ciò che il Venuto doveva compiere nella sfera spirituale.
La salvezza dall'Egitto e da Babilonia erano entrambe ma tipi della grande salvezza dal peccato che doveva venire attraverso il Cristo di Dio. Questi o simili devono essere stati i pensieri nella mente di Giuseppe quando udì le parole dell'angelo: "Chiamerai il suo nome Giosuè, perché è Lui che salverà il suo popolo dai suoi peccati".
Giuseppe, pur essendo un povero falegname di Nazaret, era un vero figlio di Davide, uno di quelli che aspettavano la salvezza d'Israele, che aveva accolto la verità esposta da Daniele, che il regno futuro doveva essere un regno dei santi di l'Altissimo, non di avventurieri politici, come era l'idea del giudaismo corrotto del tempo; così era pronto ad accogliere la verità che il Salvatore in arrivo era Colui che doveva liberare non dal dominio di Roma, ma dalla colpa, dal potere e dalla morte del peccato.
Come il nome Giosuè, o Gesù, è venuto dai primi tempi della storia nazionale di Israele, il nome Emmanuel è venuto dal suo ultimo, anche dai giorni bui del re Acaz, quando la speranza del popolo era diretta alla nascita di un bambino chi dovrebbe portare questo nome. Alcuni hanno pensato che fosse sufficiente mostrare che c'era un compimento di questa speranza al tempo di Acaz, per rendere evidente che san Matteo si sbagliava nel trovare il suo compimento in Cristo; ma questa idea, come tante altre dello stesso genere, è fondata sull'ignoranza del rapporto della storia dell'Antico Testamento con i tempi del Nuovo Testamento.
Abbiamo visto che sebbene Giosuè dei primi tempi e il suo successore con lo stesso nome facessero ciascuno un'opera propria, tuttavia entrambi erano in relazione al futuro ma prototipi del Grande Giosuè che doveva venire. Esattamente allo stesso modo, se c'era, come crediamo, una liberazione al tempo di Acaz, alla quale il profeta si riferiva principalmente, era, come in tanti altri casi, ma un'immagine di quella maggiore in cui il misericordioso scopo di Dio, manifestato in tutte queste liberazioni parziali, doveva essere "adempiuto", i.
e., riempito al massimo. L'idea nel nome "Emmanuel" non era nuova nemmeno ai tempi del re Acaz. "Sarò con te"; "Certamente sarò con te"; "Non temere, perché io sono con te", tali parole di gentile promessa erano state echeggiate e riecheggiate lungo tutto il corso della storia del popolo di Dio, prima che fossero custodite nel nome profeticamente usato da Isaia nel giorni del re Acaz; e finalmente furono incarnati, incarnati, nel Bambino nato a Betlemme nella pienezza dei tempi, al quale specialmente appartiene quel nome di somma speranza, "Emmanuele", "Dio con noi".
Se, ora, guardiamo a questi due nomi, vedremo che non solo indicano un adempimento, nel senso più ampio, della profezia dell'Antico Testamento, ma l'adempimento di ciò di cui tutti abbiamo più bisogno: la soddisfazione del nostro più profondo desideri e desideri. "Dio è luce"; il peccato è oscurità. Presso Dio è la fonte della vita; "il peccato quando è compiuto genera la morte". Qui brilla la stella della speranza; lì giace l'abisso della disperazione.
Ora, senza Cristo siamo legati al peccato, separati da Dio. Il peccato è vicino; Dio è lontano. Questa è la nostra maledizione. Pertanto ciò di cui abbiamo bisogno è che Dio venga avvicinato e il peccato sia tolto, le stesse benedizioni garantite in questi due preziosi nomi di nostro Signore. Come Emmanuele, ci avvicina Dio, vicino nella sua stessa persona incarnata, vicino nella sua vita amorosa, vicino nella sua perfetta simpatia, vicino nella sua presenza perpetua, secondo la promessa: «Ecco, io sono con voi sempre, anche fino alla fine del mondo.
Come Gesù, Egli ci salva dai nostri peccati. Come lo fa è esposto nella sequela del Vangelo, culminante nel sacrificio della croce, "per porre fine alla trasgressione, e per porre fine ai peccati, e per rendere riconciliazione per l'iniquità e per portare nella giustizia eterna." Poiché Egli non deve solo far scendere Dio fino a noi, ma anche elevarci a Dio; e mentre l'incarnazione effettua l'unica, l'espiazione, seguita dall'opera del Spirito Santo, è necessario per assicurare l'altro.
Tocca l'uomo, la creatura, alla sua culla; Egli giunge fino all'uomo, il peccatore, alla sua croce, alla fine della sua discesa a noi, all'inizio della nostra ascesa con Lui a Dio. Là lo incontriamo e, salvati dal peccato, lo conosciamo come il nostro Gesù; e riconciliati con Dio, lo abbiamo con noi come Emmanuele, Dio con noi, sempre con noi, con noi in tutti i cambiamenti della vita, con noi nell'agonia della morte, con noi nella vita futura, per guidarci in tutta la sua saggezza e onore e ricchezza e gloria e benedizione.