Matteo 15:1-39

1 Allora s'accostarono a Gesù dei Farisei e degli scribi venuti da Gerusalemme, e gli dissero:

2 Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? poiché non si lavano le mani quando prendono cibo.

3 Ma egli rispose loro: E voi, perché trasgredite il comandamento di Dio a motivo della vostra tradizione?

4 Dio, infatti, ha detto: Onora tuo padre e tua madre; e: Chi maledice padre o madre sia punito di morte; oi, invece, dite:

5 Se uno dice a suo padre o a sua madre: Quello con cui potrei assisterti è offerta a Dio,

6 egli non è più obbligato ad onorar suo padre o sua madre. E avete annullata la parola di Dio a cagion della vostra tradizione.

7 Ipocriti, ben profetò Isaia di voi quando disse:

8 Questo popolo mi onora con le labbra, ma il cuor loro e lontano da me.

9 Ma invano mi rendono il loro culto, insegnando dottrine che son precetti d'uomini.

10 E chiamata a sé la moltitudine, disse loro: Ascoltate e intendete:

11 Non è quel che entra nella bocca che contamina l'uomo; ma quel che esce dalla bocca, ecco quel che contamina l'uomo.

12 Allora i suoi discepoli, accostatisi, gli dissero: Sai tu che i Farisei, quand'hanno udito questo discorso, ne son rimasti scandalizzati?

13 Ed egli rispose loro: Ogni pianta che il Padre mio celeste non ha piantata, sarà sradicata.

14 Lasciateli; sono ciechi, guide di ciechi; or se un cieco guida un altro cieco, ambedue cadranno nella fossa.

15 Pietro allora prese a dirgli: Spiegaci la parabola.

16 E Gesù disse: Siete anche voi tuttora privi d'intendimento?

17 Non capite voi che tutto quello che entra nella bocca va nel ventre ed è gittato fuori nella latrina?

18 Ma quel che esce dalla bocca viene dal cuore, ed e quello che contamina l'uomo.

19 Poiché dal cuore vengono pensieri malvagi, omicidi, adulteri, fornicazioni, furti, false testimonianze, diffamazioni.

20 Queste son le cose che contaminano l'uomo; ma il mangiare con le mani non lavate non contamina l'uomo.

21 E partitosi di là, Gesù si ritirò nelle parti di Tiro e di Sidone.

22 Quand'ecco, una donna cananea di que' luoghi venne fuori e si mise a gridare: Abbi pietà di me, Signore, figliuol di Davide; la mia figliuola è gravemente tormentata da un demonio.

23 Ma egli non le rispose parola. E i suoi discepoli, accostatisi, lo pregavano dicendo: Licenziala, perché ci grida dietro.

24 Ma egli rispose: Io non sono stato mandato che alle pecore perdute della casa d'Israele.

25 Ella però venne e gli si prostrò dinanzi, dicendo: Signore, aiutami!

26 Ma egli rispose: Non è bene prendere il pan de' figliuoli per buttarlo ai cagnolini.

27 Ma ella disse: Dici bene, Signore; eppure anche i cagnolini mangiano dei minuzzoli che cadono dalla tavola dei lor padroni.

28 Allora Gesù le disse: O donna, grande è la tua fede; ti sia fatto come vuoi. E da quell'ora la sua figliuola fu guarita.

29 Partitosi di là, Gesù venne presso al mar di Galilea; e, salito sul monte, si pose quivi a sedere.

30 E gli si accostarono molte turbe che avean seco degli zoppi, dei ciechi, de' muti, degli storpi e molti altri malati; li deposero a' suoi piedi, e Gesù li guarì;

31 talché la folla restò ammirata a veder che i muti parlavano, che gli storpi eran guariti, che gli zoppi camminavano, che i ciechi vedevano, e ne dette gloria all'Iddio d'Israele.

32 E Gesù, chiamati a sé i suoi discepoli, disse: Io ho pietà di questa moltitudine; poiché già da tre giorni sta con me e non ha da mangiare; e non voglio rimandarli digiuni, che talora non vengano meno per via.

33 E i discepoli gli dissero: Donde potremmo avere, in un luogo deserto, tanti pani da saziare così gran folla?

34 E Gesù chiese loro: Quanti pani avete? Ed essi risposero: Sette e pochi pescetti.

35 Allora egli ordinò alla folla di accomodarsi per terra.

36 Poi prese i sette pani ed i pesci; e dopo aver rese grazie, li spezzò e diede ai discepoli, e i discepoli alle folle.

37 E tutti mangiarono e furon saziati; e de' pezzi avanzati si levaron sette panieri pieni.

38 Or quelli che aveano mangiato erano quattromila persone, senza contare le donne e i fanciulli.

39 E, licenziate le turbe, Gesù entrò nella barca e venne al paese di Magadan.

Capitolo 12

La crisi in Galilea

Matteo 14:1 - Matteo 15:1 - Matteo 16:1 .

LE vite di Giovanni e di Gesù, vissute così distanti, e con così poca intercomunicazione, sono state ancora intrecciate in modo straordinario, la connessione appare solo nei momenti più critici nella vita di nostro Signore. Questo intreccio, sorprendentemente anticipato negli episodi della natività come ricorda san Luca, appare non solo al momento del battesimo del nostro Salvatore e della prima introduzione alla sua opera messianica, ma ancora all'inizio del suo ministero in Galilea, che risale al il tempo in cui Giovanni fu gettato in prigione, e ancora una volta come il severo profeta del deserto termina il suo corso; poiché il suo martirio fa precipitare una crisi, alla quale gli eventi tendono da tempo.

Il periodo di crisi, che abbraccia i fatti registrati nei due Capitoli successivi e in parte del XVI, è segnato da eventi di vivo interesse. L'ombra della croce cade ora così molto oscura sul cammino del Salvatore, che possiamo cercare alcuni effetti di luce e ombra più sorprendenti, - tocchi di Rembrandt, se così possiamo dire con riverenza, - nel quadro dell'Evangelista. Molti contrasti impressionanti attireranno la nostra attenzione mentre procediamo a toccare brevemente la storia del tempo.

I-IL BANCHETTO DI ERODE E LA FESTA DI CRISTO Matteo 14:1

“Tra quelli che sono nati da donna non è sorto uno più grande di Giovanni Battista”. Tale fu la testimonianza del Salvatore al Suo precursore nell'ora della sua debolezza; e il seguito lo giustificava pienamente. La risposta che giunse alla domanda di Giovanni non gli diede alcun sollievo esteriore. I suoi chiavistelli erano saldamente fissati come prima, Erode era inesorabile, la prospettiva davanti a Lui era buia come sempre; ma aveva la certezza che Gesù era il Cristo, e che la Sua opera benedetta di guarire i malati e di predicare il vangelo ai poveri era in corso; e questo gli bastava.

Quindi era abbastanza contento di languire, riposando nel Signore e aspettandolo pazientemente. Apprendiamo da San Marco che Erode aveva l'abitudine di mandarlo a chiamare a volte, evidentemente interessato allo strano uomo, probabilmente in qualche misura affascinato da lui, e forse non senza qualche persistente speranza che ci potesse essere un modo per riconciliare il predicatore di giustizia e assicurando la benedizione di un così ben accreditato messaggero del cielo.

Non c'è dubbio che in quei tempi fosse aperta la via perché Giovanni fosse restituito alla libertà, se solo avesse voluto abbassare la sua testimonianza contro il peccato di Erode, o non acconsentire a non dirne altro; ma nessun pensiero simile attraversò mai la sua nobile anima. Aveva detto: "Non ti è lecito averla"; e nemmeno nell'ora della depressione più profonda e del dubbio più oscuro ha allentato per un momento il rigore delle sue esigenze come predicatore di giustizia.

Come aveva vissuto, così morì. Non ci soffermeremo sui dettagli della rivoltante storia. È abbastanza realistico nella semplice recita dell'evangelista. Non si può non ricordare a questo proposito quattro orribili quadri di Salomè con la testa di Giovanni Battista recentemente esposti, tutti in fila, al Salon di Parigi. Di quale possibile utilità sono tali rappresentazioni? Che tipo di gusto servono? Non c'era nessuna immagine di Giovanni che guardava con occhi lampeggianti il ​​monarca colpevole mentre diceva: "Non ti è lecito averla.

"Questa è la scena che è degna di essere ricordata: che rimanga nella memoria e nel cuore; che la tragica fine serva solo da sfondo scuro per rendere luminosa la figura centrale, "una luce ardente e splendente".

Il tempo della visita misericordiosa di Erode è finito. Finché tenne il Battista al sicuro Marco 6:19 dalle macchinazioni di Erodiade, mantenne un legame con cose migliori. Il severo prigioniero era per lui come una seconda coscienza; e finché era lì a portata di mano, ed Erode continuava di tanto in tanto a vederlo e ad ascoltare ciò che aveva da dire, rimaneva qualche speranza di pentimento e di riforma. Se solo avesse ceduto ai suggerimenti della sua migliore natura e avesse obbedito al profeta, la via del Signore sarebbe stata preparata, il predicatore di giustizia sarebbe stato seguito dal Principe della pace; e il vangelo di Gesù, con tutta la sua indicibile benedizione, avrebbe avuto libero corso nella sua corte e in tutto il suo regno.

Ma il sacrificio del profeta alla crudeltà di Erodiade e la follia e la malvagità del suo voto posero fine a tali prospettive; e la fama delle opere di misericordia di Cristo, quando finalmente giunse alle sue orecchie, invece di suscitare in lui una viva speranza, suscitò il demonio della coscienza sporca, che non poteva liberarsi dal superstizioso timore che fosse Giovanni Battista risorto da la morte. Così svanì per sempre la grande opportunità di Erode Antipa.

I discepoli di Giovanni si ritirarono addolorati, ma non disperati. Avevano evidentemente catturato lo spirito del loro padrone; poiché, appena presero con riverenza e amore le spoglie mortali e le seppellirono, vennero e lo riferirono a Gesù.

Deve essere stato un colpo terribile per Lui, forse anche più di quanto lo fosse stato per loro, perché avevano Lui a cui rivolgersi; mentre non aveva nessuno sulla terra con cui consultarsi: doveva portare da solo il pesante fardello della responsabilità; poiché anche il più avanzato dei Dodici non poteva entrare in nessuno dei Suoi pensieri e propositi; e certamente nessuno di loro, potremmo anzi dire non tutti insieme, aveva in quel momento qualcosa di simile alla forza e alla fermezza del grand'uomo che era stato appena portato via.

Apprendiamo dagli altri racconti che contemporaneamente i Dodici tornarono dal loro primo viaggio missionario; in modo che sorgesse immediatamente la domanda: cosa si doveva fare? Era un momento critico. Dovrebbero incitare il popolo a vendicare la morte del loro profeta? Questo sarebbe stato alla maniera degli uomini, ma non secondo il consiglio di Dio. Molto tempo fa il Salvatore aveva messo da parte, in quanto del tutto a parte dal Suo modo di operare, tutti gli appelli alla forza; Il suo regno deve essere un regno della verità, e sulla verità Egli farà affidamento, senza nient'altro in cui confidare che il potere dell'amore paziente. Quindi porta i suoi discepoli dall'altra parte del lago, fuori dalla giurisdizione di Erode, con l'invito premuroso: "Venite in disparte in un luogo deserto e riposatevi un po'".

Quali sono le prospettive del regno ora? Il peccato e la giustizia sono stati a lungo in conflitto alla corte di Galilea; ora il peccato ha vinto e ha il campo. Il grande predicatore di giustizia è morto; e il Cristo, al quale rese così fedele testimonianza, è andato nel deserto. Ancora una volta si adempie la triste profezia: "Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo di dolore e familiare con il dolore". Quella piccola barca che attraversava le popolose rive di Genezaret alla terra deserta dall'altra parte - cosa significa? La sconfitta? Una causa persa? È questa la fine della missione in Galilea, iniziata alla musica di quella maestosa profezia che ne parlava come l'alba sulle colline e sulle rive di Neftali e Zabulon, Genesaret e Giordania? È questo il risultato di due potenti movimenti così pieni di promesse e di speranza? Tutta Gerusalemme e la Giudea non andarono dietro a Giovanni, confessando i loro peccati e accettando il suo battesimo? E tutta la Galilea non si è accalcata dietro a Gesù, portando i loro malati a guarire, e ascoltando, almeno con rispetto esteriore e spesso con stupore, le sue parole di verità e di speranza? Ora Giovanni è morto, e Gesù sta attraversando con i suoi discepoli e quelli di Giovanni su una barca - una barca abbastanza per contenerli tutti - per piangere insieme in un luogo deserto a parte.

Supponiamo che quel giorno fossimo stati seduti sulla riva e l'avessimo vista diventare sempre più piccola mentre attraversava il mare, cosa avremmo dovuto pensare delle prospettive? Avremmo dovuto trovare facile credere in Cristo quel giorno? In verità «il regno di Dio non viene con l'osservazione».

Le moltitudini non crederanno in Lui; eppure non lo lasceranno riposare. Hanno rifiutato il regno; ma vorrebbero ottenere quanto possono di quelle benedizioni terrene che sono state disperse così liberamente come i suoi segni. Così la gente, notando la direzione presa dalla barca, si accalca dietro di Lui, correndo a piedi intorno alla sponda settentrionale. Quando Gesù li vede, triste e stanco com'è, non può voltare le spalle.

Egli sa troppo bene che lo seguono senza pura ed elevata devozione; ma non può vedere una moltitudine di persone senza che il suo cuore sia mosso da un grande desiderio di benedirle. Così Egli "andò fuori e guarì i loro malati".

Continuò la sua opera d'amore, riversando la sua simpatia su coloro che non avevano simpatia per Lui, scese la sera ei discepoli suggerirono che era tempo di mandare via la gente, soprattutto perché cominciava a soffrire per la mancanza di cibo. "Ma Gesù disse loro: Non hanno bisogno di andarsene: date loro da mangiare. Ed essi gli dicono: Abbiamo qui solo cinque pani e due pesci. Egli disse: Portameli qui".

Il miracolo che segue ha un significato molto speciale. Molte cose indicano questo.

(1) È l'unico miracolo di cui parlano tutti e quattro gli evangelisti.

(2) Avviene in un momento critico nella storia di nostro Signore. C'è stato scoraggiamento dopo scoraggiamento, rifiuto dopo rifiuto, malgrado e rifiuto da parte dei capi, ostinata incredulità e impenitenza da parte del popolo, il buon seme trovando quasi ovunque terreno duro o poco profondo o spinoso, con poca o nessuna promessa dell'agognato -per il raccolto. E ora è arrivato il coronamento del disastro con la morte di John.

Possiamo meravigliarci che Cristo ne abbia ricevuto la notizia come una sua premonizione? C'è da meravigliarsi se d'ora in poi Egli dovrebbe prestare meno attenzione alla predicazione pubblica, e più alla formazione del piccolo gruppo di discepoli fedeli che devono essere preparati per i giorni delle tenebre che si avvicinano rapidamente, preparati per la croce, manifestamente ora l'unica via per il Corona?

(3) C'è l'osservazione significativa Giovanni 6:4 che "la Pasqua era vicina". Questa fu l'ultima Pasqua ma una della vita del nostro Salvatore. Il successivo doveva essere segnato dal sacrificio di Se stesso come "l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo". Un altro anno, e avrà compiuto il suo corso, come Giovanni ha compiuto il suo.

Non era, dunque, più naturale che la sua mente fosse piena, non solo dei pensieri della prossima Pasqua, ma anche di ciò che la prossima deve portare. Questa non è una semplice congettura; poiché appare chiaramente nel lungo e più suggestivo discorso che San Giovanni riferisce come immediatamente successivo al miracolo e progettato per la sua applicazione.

L'alimentazione dei cinquemila è infatti un segno del regno, come quelli raggruppati nella prima parte del Vangelo ( Matteo 8:1 , Matteo 1:1 ). Ha mostrato la compassione del Signore sulla moltitudine affamata e la Sua disponibilità a soddisfare i loro bisogni.

Mostrava la signoria di Cristo sulla natura e serviva da rappresentazione in miniatura di ciò che il Dio della natura fa ogni anno, quando, per mezzo di agenti ben al di là della nostra comprensione, come quelli con cui Suo Figlio ha moltiplicato i pani quel giorno, Egli trasmuta la manciata di sementi nei ricchi raccolti di grano che nutrono le moltitudini degli uomini. Insegnava anche, implicitamente, che lo stesso Dio che nutre i corpi degli uomini con la ricca abbondanza dell'anno è capace e disposto a soddisfare tutti i loro bisogni spirituali.

Ma c'è qualcosa di più di tutto questo, come si può dedurre dal modo stesso in cui è narrato: «E comandò alla moltitudine di sedersi sull'erba, prese i cinque pani e, alzati gli occhi al cielo, benedisse e spezzi e diede i pani ai discepoli e i discepoli alla moltitudine». Possiamo leggere queste parole senza pensare a cosa fece il nostro Salvatore appena un anno dopo, quando prese il pane e lo benedisse, lo spezzò e lo diede ai discepoli e disse: "Prendete, mangiate, questo è il mio corpo?" Matteo 26:26 Non sta, infatti, istituendo la Cena ora; ma è molto chiaro che nella Sua mente sono gli stessi pensieri di quando, un anno dopo, lo fece.

E ciò che si può dedurre dalla narrazione di ciò che ha fatto, diventa ancora più evidente quando ci viene detto ciò che ha detto dopo, specialmente frasi come queste: "Io sono il pane della vita; il pane che io ti darò è la mia carne, che io darò per la vita del mondo; in verità vi dico: Se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi».

Abbiamo, quindi, qui, non solo un segno del regno, ma una parabola della vita eterna, vita da donare in nessun altro modo se non con la morte da compiere a Gerusalemme alla prossima Pasqua, vita per migliaia, vita amministrata attraverso i discepoli alle moltitudini, e non diminuito nel ministero, ma crescendo e moltiplicandosi nelle loro mani, così che dopo che tutti sono nutriti rimangono "dodici canestri pieni", - molto più che all'inizio: un bel accenno dell'abbondanza che rimarrà per le nazioni gentili della terra.

Quella parabola pasquale nasce dall'angoscia del cuore del grande Redentore. Già, mentre spezza quel pane e lo dona al popolo, sopporta la croce e ne disprezza l'onta, per la gioia che gli è posta davanti di dare il pane della vita a un mondo affamato.

Non si può a questo punto non confrontare la festa in onore del compleanno di Erode con la festa che simboleggiava la morte del Salvatore. "Quando venne un giorno conveniente, Erode nel giorno del suo compleanno preparò una cena per i suoi signori, alti capitani e capi di stato della Galilea; e "il resto è ben noto, - la festa, l'allegria e la baldoria, che si concludono nell'oscura tragedia , seguito dal rimorso di una coscienza sporca, dal rosicchiare del verme che non muore, dal bruciore del fuoco che non si spegne.

Pensa poi a quell'altra festa sull'erba verde, nell'aria pura della collina fresca e ventilata: le moltitudini affamate, la cucina casalinga, i pochi pani d'orzo ei due pesciolini; tuttavia per la benedizione del Signore Gesù fu offerto un pasto molto più piacevole a questi appetiti vivi di tutte le prelibatezze del banchetto dei signori di Galilea: una festa che indicava davvero una morte, ma una morte che doveva portare la vita e pace e gioia a migliaia, con abbondanza per tutti coloro che la riceveranno.

L'una è la festa alla quale il mondo invita; l'altro è il minimo che Cristo provvede per tutti coloro che sono disposti a "lavorare non per la carne che perisce, ma per quella che dura per la vita eterna".

II-CALMA SULLA MONTAGNA E PROBLEMI SUL MARE.

Apprendiamo dal quarto Vangelo che il risultato immediato dell'impressione suscitata dalla miracolosa alimentazione di nostro Signore dei cinquemila fu un tentativo da parte del popolo di prenderlo con la forza e farlo re. Così, come sempre, le loro menti si sarebbero concentrate sul cambiamento politico, e la speranza di migliorare con ciò le loro circostanze; mentre si rifiutano di permettersi di pensare a quel cambiamento spirituale che deve cominciare da loro stessi, e mostrarsi in quel pentimento, fame e sete di giustizia, che Egli tanto desiderava vedere in loro.

Anche i suoi discepoli, come sappiamo, non erano ora, né molto tempo dopo, del tutto liberi dallo stesso spirito di terrena; ed è molto probabile che l'entusiasmo generale li eccitasse non poco, e forse li portasse a porsi la questione, come spesso facevano volentieri, se non fosse finalmente giunto il momento che il loro Maestro si dichiarasse apertamente, ponesse Lui stesso alla testa di queste migliaia, approfitta del diffuso sentimento di irritazione e scontento suscitato dall'omicidio di Giovanni Battista, che tutti gli uomini consideravano un profeta, Marco 11:32scaglia Erode Antipa dall'alta posizione che ha disonorato e, con tutta la Galilea sotto il suo controllo e piena di entusiasmo per la sua causa, marcia verso sud su Gerusalemme. Questa era senza dubbio la linea d'azione che per la maggior parte si aspettavano e desideravano; e, con Uno alla loro testa Chi poteva fare tali meraviglie, cosa c'era da impedire il completo successo?

Non possiamo anche noi con riverenza supporre che questa sia stata una delle occasioni in cui Satana ha rinnovato quegli assalti che aveva iniziato nel deserto della Giudea? Poco dopo, quando Pietro stava cercando di distoglierlo dal cammino della Croce, Gesù lo riconobbe, non solo come un suggerimento del discepolo, ma come una rinnovata tentazione del grande avversario. Possiamo ben supporre, quindi, che in questa crisi l'antica tentazione di concedergli i regni del mondo e la loro gloria, non per se stessi, naturalmente (non poteva esserci alcuna tentazione in quella direzione), ma per il bene del progresso degli interessi del regno celeste mediante l'uso di metodi mondani della politica e della forza, gli fu presentato con particolare forza.

Però. questo potrebbe essere stato, le circostanze richiedevano un'azione tempestiva di qualche tipo. Era necessario che i discepoli fossero al più presto allontanati dalla tentazione; così li costrinse a salire su una barca e ad andare davanti a lui dall'altra parte, mentre disperdeva la moltitudine. E c'è bisogno di meravigliarsi che nelle circostanze Egli dovrebbe desiderare di essere completamente solo? Non poteva consultarsi con coloro di cui si fidava di più, perché erano completamente all'oscuro, e qualsiasi cosa avrebbero potuto dire avrebbe solo aumentato la pressione esercitata su di Lui dalla gente.

Aveva uno solo per suo consigliere e consolatore, suo Padre nei cieli, la cui volontà era venuto a fare; quindi deve essere solo con lui. Doveva essere in uno stato di grande esaurimento fisico dopo tutte le fatiche della giornata, perché sebbene fosse venuto a riposarsi, non ne aveva trovato; ma lo spirito coraggioso e forte vince la carne stanca, e invece di addormentarsi sale sull'altura vicina per passare la notte in preghiera.

È interessante ricordare che fu dopo questa notte trascorsa in preghiera che pronunciò il notevole discorso riportato nel sesto capitolo di san Giovanni, in cui parla così chiaramente di dare la sua carne per la vita del mondo. È evidente, quindi, che, se nella sua mente era sorta qualche domanda sulla via del dovere, quando si trovò improvvisamente di fronte al desiderio entusiasta delle moltitudini di incoronarlo subito, fu prontamente messa a tacere: ora Egli vide chiaramente che non era volontà del Padre suo celeste che Egli traesse vantaggio da un tale impulso di desiderio mondano, che Be non dovesse dare incoraggiamento a nessuno, eccetto a coloro che erano affamati e assetati di giustizia, a schierarsi sulla Sua lato.

Quindi, senza dubbio, la natura vagliante del discorso che ha pronunciato il giorno seguente. Egli è ansioso di radunare le moltitudini a Sé; ma Egli non può permettere che subiscano false supposizioni; -Deve avere discepoli di mentalità spirituale, o nessuno: di conseguenza rende il suo discorso così fortemente spirituale, dirige la loro attenzione così lontano dalle questioni terrene alle questioni dell'eternità ("Lo risusciterò nell'ultimo giorno" è promessa che Egli fa più e più volte, mentre volevano essere innalzati lì per lì alle alte sfere del mondo), che non solo la moltitudine perse tutto il suo entusiasmo, ma «da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono, e non camminava più con lui", mentre anche i Dodici stessi erano scossi nella loro fedeltà, come appare evidente dalla dolente domanda con cui si rivolse loro: "Volete andarvene anche voi?" Possiamo quindi con riverenza supporre che nostro Signore fosse occupato, durante la prima parte della notte, con pensieri come questi, in preparazione, per così dire, per le parole fedeli che pronuncerà e per il triste dovere che compirà l'indomani. .

Nel frattempo sul lago è scoppiata una tempesta, una di quelle tempeste improvvise e spesso terribili a cui sono soggette ovunque le acque interne, ma che qui sono molto aggravate dal contrasto tra il clima tropicale del lago, 620 piedi sotto il livello del Mediterraneo , e l'aria fresca sulle alture che la circondano. La tempesta si fa più violenta con l'avanzare della notte. Il Salvatore è stato molto assorbito, ma non può fare a meno di notare quanto si sta arrabbiando il lago ea quale pericolo sono esposti i Suoi amati discepoli.

Poiché la Pasqua era vicina, la luna sarebbe stata quasi piena e ci sarebbero state frequenti occasioni, tra il passare delle nuvole, di guardare la piccola barca. Finché sembra che possano superare la tempesta con i loro sforzi, Egli li lascia a se stessi; ma quando sembra che non stiano facendo progressi, sebbene sia evidente che stanno "faticando a remare", si mette subito in loro soccorso.

Il salvataggio che segue ricorda un precedente incidente sullo stesso lago. Matteo 8:23 Ma i punti di differenza sono sia importanti che istruttivi. Allora era con i suoi discepoli sulla nave, sebbene addormentato; nella loro estremità non avevano che da svegliarlo con il grido: "Salva, Signore, o periamo!" per garantire calma e sicurezza immediate.

Ora non era con loro; Era fuori dalla vista, e al di là della portata anche delle grida più acute. Fu quindi una prova molto più severa della precedente, e ricordando il significato speciale del miracolo dei pani, difficilmente si può non notare in questa una corrispondente suggestione. Quello aveva vagamente prefigurato la sua morte; questo, allo stesso modo, non prefigurava i rapporti che avrebbe mantenuto con i suoi discepoli dopo la sua morte? Non possiamo noi considerare la Sua ascesa su questa montagna come un'immagine della Sua ascensione al cielo - il suo recarsi al Padre ora come un'ombra del suo andare al Padre allora - la sua preghiera sul monte come un'ombra della sua intercessione celeste? Era per pregare che Egli ascese; e sebbene senza dubbio avesse bisogno, in quel momento difficile, di pregare per se stesso,

E questi discepoli costretti a partire da soli in barca, -non sono forse un'immagine della Chiesa dopo che Cristo è andato dal Padre suo, lanciato sul mare in tempesta del mondo? Cosa faranno senza di Lui? Cosa faranno quando i venti si alzeranno e le onde ruggiranno nella notte oscura? Oh! se solo fosse qui, che quel giorno dormiva nella barca, e aveva solo bisogno di essere svegliato per simpatizzare e salvare! Dov'è lui adesso? Là in cima alla collina, intercedendo, guardando giù con tenera compassione, osservando ogni sforzo dei rematori affaticati.

No, è ancora più vicino! Guarda quella Forma sulle onde! "È uno spirito", gridano; e hanno paura, tanto quanto, poco più di un anno dopo, quando venne improvvisamente in mezzo a loro con il suo "Pace a voi", furono terrorizzati e spaventati, e credettero di aver visto uno spirito. Luca 24:37 Ma subito sentono la voce familiare: "Rallegratevi: sono io; non abbiate paura.

"Non c'è dubbio che il ricordo di quella notte sul lago di Galilea sarebbe stata una meravigliosa consolazione per questi discepoli durante le tempeste di persecuzione attraverso le quali dovevano passare dopo che il loro Maestro era salito al cielo; e la loro fede nel la presenza del Suo Spirito e la Sua costante disponibilità ad aiutare e salvare, sarebbero stati grandemente rafforzati dal ricordo di quella Forma apparentemente spettrale che avevano visto attraversare il mare agitato con loro sollievo.

Non abbiamo dunque qualche ragione per dire che anche qui abbiamo non solo un altro dei tanti segni del regno che mostrano il potere di nostro Signore sulla natura e la costante disponibilità ad aiutare il suo popolo nel momento del bisogno, ma una parabola del futuro, seguendo nel modo più appropriato quella parabola della vita attraverso la morte esposta nel nutrire le migliaia il giorno prima?

Sembra, infatti, che uno strano elemento profetico percorre tutte le scene di quel periodo meraviglioso. Abbiamo già accennato alla disposizione da parte anche dei Dodici, manifestatasi l'indomani alla fine del discorso sul «pane di vita», ad abbandonarlo, a manifestare lo stesso spirito che poi, quando la crisi raggiunse il suo altezza, li demoralizzava così tanto che "tutti lo abbandonarono e fuggirono"; e non abbiamo, nell'episodio finale, in cui Pietro figura in modo così cospicuo, un mite presagio della sua terribile caduta, quando la tempesta della passione umana infuriava a Gerusalemme così ferocemente come i venti e le onde sul lago di Galilea quella notte ? C'è la stessa fiducia in se stessi: "Signore, se sei tu, ordinami di venire a te sull'acqua"; lo stesso allarme quando si trovava di fronte al pericolo di cui aveva affrontato il pensiero; poi il naufragio, sprofondando come sul punto di perire, ma non senza speranza (perché il Maestro aveva pregato per lui che la sua fede non venisse meno); poi l'umile preghiera: "Signore, salvami"; e subito la mano gentile si tese per salvare.

Se l'avventuroso discepolo avesse imparato bene la lezione quel giorno, cosa lo avrebbe salvato! Non si può dire che non c'è mai stata una grande e terribile caduta, per quanto improvvisa possa sembrare, che non sia stata preceduta da avvertimenti, anche molto tempo prima, che, se ascoltati, l'avrebbero certamente scongiurata? Quanto bisogno hanno i discepoli di Cristo di apprendere a fondo le lezioni che il loro Signore insegna loro nei Suoi modi più gentili, affinché quando verranno giorni più bui e prove più pesanti possano essere pronti, avendo preso su di sé tutta l'armatura di Dio per resistere nel male giorno, e dopo aver fatto tutto, di stare in piedi.

Ci sono molte altre lezioni importanti che potrebbero essere apprese da questo incidente, ma potremmo non soffermarci su di esse; una mera enumerazione di alcuni di essi può, tuttavia, ha tentato. Fu la fede, almeno in parte, che spinse l'apostolo a fare questa impresa; e questo è, senza dubbio, il motivo per cui il Signore non lo ha proibito. La fede è troppo preziosa per essere repressa; ma la fede di Pietro in questa occasione è tutt'altro che semplice, chiara e forte: c'è in essa una larga misura di volontà, di impulsività, di fiducia in se stessi, forse di amore per l'ostentazione.

Una fede confusa e ingombra di questo genere porterà sicuramente al male, - a mettere in piedi imprese avventate, che mostrano grande entusiasmo, e forse sembrano rimproverare la cautela dei meno fiduciosi per il momento, ma che vengono a patire, e alla fine non dare credito alla causa di Cristo. L'impresa del discepolo avventato non è, tuttavia, un totale fallimento: finora ci riesce; ma subito si tradisce la debolezza della sua fede.

Finché durò l'impulso e il suo sguardo fu fisso sul suo Maestro, tutto andò bene; ma quando il primo impeto di entusiasmo fu esaurito, e ebbe il tempo di guardare le onde intorno, cominciò ad affondare. Ma quanto è incoraggiante osservare che, messo all'estremo, ciò che è genuino nell'uomo lo sovrasta su tutto il resto! La fede che era stata appesantita si districa e diventa semplice, chiara e forte; l'ultimo atomo di fiducia in se stessi è andato, e con esso tutto il pensiero di esibizione; non rimane altro che semplice fede in quel suo grido forte: "Signore, salvami!"

Niente potrebbe essere immaginato più adatto di questo incidente a discriminare tra fiducia in se stessi e fede. Pietro entra in questa esperienza con i due ben amalgamati, -tanto bene mischiati che né lui stesso né i suoi condiscepoli potevano distinguerli; ma il processo di verifica accelera l'uno e chiarisce l'altro, lascia andare tutta la fiducia in se stessi e fa emergere la fede pura e forte.

Subito, dunque, il suo Signore è al suo fianco ed è salvo; -una grande lezione questa sulla fede, soprattutto nel rivelarne la semplicità. Pietro cercò di farne una cosa grandiosa: doveva tornare al grido semplice, umile, e alla stretta della mano tesa del suo Salvatore.

La stessa lezione è insegnata su scala più ampia nel breve resoconto delle guarigioni che il Maestro fece quando raggiunsero l'altro lato, dove tutto ciò che si chiedeva era il privilegio di toccare l'orlo della sua veste, "e quanti furono toccati furono resi perfettamente integri. "; non i grandi, non i forti, ma "quanti toccati". Rimaniamo solo in contatto con Lui, e tutto andrà sicuramente bene con noi sia nel tempo che nell'eternità.

III-ISRAELE DOPO LA CARNE E ISRAELE DOPO LO SPIRITO. Matteo 15:1

La questione è ora unita ai capi ecclesiastici a Gerusalemme, che inviano una deputazione per presentare una denuncia formale. Quando Gerusalemme è stata menzionata l'ultima volta nel nostro Vangelo era in connessione con un movimento di carattere completamente diverso. La fama delle opere di misericordia del Salvatore in Galilea era allora appena giunta alla capitale, tanto che molti si misero subito a cercare quale cosa nuova potesse essere: «Gli seguirono grandi folle di gente dalla Galilea e dalla Decapoli , e da Gerusalemme, e dalla Giudea, e dall'aldilà del Giordano.

" Matteo 4:25 Quell'ondata di interesse per il sud era ormai scemata; e invece di moltitudini ansiose c'è una piccola banda sinistra di critici freddi, acuti e senza cuore. Fu un triste cambiamento, e deve aver portato nuova angoscia al cuore travagliato del Salvatore, ma Egli è nondimeno pronto ad affrontare la prova con il suo consueto coraggio e l'immancabile prontezza di risorse.

La loro denuncia è abbastanza banale. Va ricordato, naturalmente, che non si trattava di pulizia, ma di rito; nemmeno del rito designato da Mosè, ma solo di quello prescritto da certe tradizioni dei loro padri che tenevano in superstiziosa venerazione. Queste tradizioni, con una moltitudine di minuti regolamenti e restrizioni, imponevano un peso intollerabile a coloro che pensavano fosse loro dovere osservarle; mentre l'ingrandimento delle sciocchezze aveva l'effetto naturale di tenere nascoste le cose più importanti della legge.

Non solo così, ma le regole più banali erano talvolta così gestite da fornire una scusa per trascurare i doveri più semplici. Nostro Signore non poteva quindi perdere l'occasione di denunciare questo male, e di conseguenza lo espone nel linguaggio più chiaro e forte.

La domanda con cui apre il suo attacco è più incisiva. È come se dicesse: "Sono accusato di trasgredire la tua tradizione. Qual è la tua tradizione? È essa stessa trasgressione della legge di Dio". Segue poi l'impressionante illustrazione, che mostra "come secondo le loro regole di tradizione mettono in potere di qualsiasi figlio senza cuore di sottrarsi completamente all'obbligo di fornire anche al suo vecchio padre o madre - un'illustrazione, si ricordi, che ha fatto emergere più che una violazione del quinto” comandamento; perché in che modo il figlio ingrato è sfuggito al suo obbligo? nominando invano il nome del Signore; perché sicuramente non potrebbe esserci disonore più grande per il nome di Dio che segnare meschinamente come dedicato a Lui (" Corban ") ciò che avrebbe dovuto essere dedicato all'adempimento di un imperativo dovere filiale.

Inoltre, non era affatto necessario che il denaro o la proprietà fossero effettivamente destinati ad usi sacri; bastava dire che lo era, bastava pronunciarvi sopra quella parola magica Corban, e poi l'ipocrita meschino poteva usarla per i fini più egoistici - per qualsiasi scopo, infatti, scegliesse, eccetto quello per cui era suo dovere usarlo. È davvero difficile concepire una tale iniquità avvolta in un mantello della cosiddetta religione.

Non c'è da stupirsi che nostro Signore si sia indignato e abbia applicato ai suoi critici il linguaggio forte del profeta: "Ipocriti, ben profetizzò di voi Isaia, dicendo: Questo popolo mi onora con le labbra; ma il loro cuore è lontano da me, insegnando come loro dottrine i precetti degli uomini» (RV). Non c'è da stupirsi che si allontanò da uomini così profondamente impegnati in un sistema così vile, e che spiegò, non ai suoi interrogatori, ma alla moltitudine che si era radunata intorno, il principio in base al quale agiva.

Sembra, tuttavia, che ci fosse più dolore che rabbia nel suo tono e nei suoi modi. In quale altro modo i discepoli avrebbero potuto rivolgergli una domanda come quella che segue: "Sapete che i farisei si sono scandalizzati, dopo aver udito questo detto?" Naturalmente i farisei erano offesi. Avevano ottime ragioni. E i discepoli avrebbero saputo che non aveva alcuna intenzione di risparmiarli, e non si preoccupava se si offendessero o no, se sua.

il tono era stato quello che una persona comune avrebbe naturalmente messo in una tale invettiva. È probabile che abbia detto tutto con calma, ardore, tenerezza, senza la minima traccia di passione; da cui non sarebbe affatto innaturale per i discepoli dedurre che non si era reso pienamente conto di quanto fosse stato forte il suo linguaggio, e in quale grave collisione si fosse portato con i capi di Gerusalemme.

Di qui la loro gentile rimostranza, l'espressione di quei sentimenti di sgomento con cui videro il loro Maestro rompersi con una parte dopo l'altra, come se fosse deciso a naufragare del tutto la sua missione. Non era una cattiva politica offendere persone di tale importanza in un momento così critico?

La risposta del Salvatore è proprio quella che c'era da aspettarsi. La politica non aveva posto nel Suo piano. Il suo regno era della verità; e tutto ciò che non era vero doveva sparire, ne sarebbero state le conseguenze. Quel sistema di tradizionalismo aveva le sue radici profonde e salde nel suolo ebraico; le sue fibre lo attraversavano tutto; e disturbarla significava andare contro un sentimento che era nientemeno che nazionale nella sua estensione.

Ma non importa: per quanto saldamente, profondamente, ampiamente radicato, non fu piantato da Dio, e quindi non può essere lasciato solo: "Ogni pianta, che il Padre mio celeste non ha piantata, sarà sradicata". Spetta a tutti i ritualisti, antichi e moderni, a tutti coloro che insegnano per dottrine che sono solo comandamenti di uomini, riflettere seriamente su questa espressione più radicale di Colui il cui diritto è parlare con un'autorità dalla quale non c'è appello.

Avendo così condannato l'insegnamento rituale del giorno, dispone poi dei falsi maestri. Lo fa in un modo che avrebbe dovuto essere un avvertimento per quei persecutori e cacciatori di eresie che, con il loro uso incauto della forza e della legge, hanno dato solo maggiore valore alle dottrine malvagie che hanno cercato di sopprimere. Dice semplicemente: "Lasciateli stare: sono i ciechi che guidano i ciechi. E se i ciechi guidano i ciechi, entrambi cadranno nella fossa". Esporre il loro errore con tutti i mezzi; sradicalo se possibile; ma quanto agli uomini stessi, "lasciateli stare".

Il principio che Egli espone come alla base dell'intero argomento è lo stesso che sta alla base del Suo insegnamento nel Discorso della Montagna, cioè che "dal cuore vengono le questioni della vita". Il ritualista pone l'accento su ciò che entra nell'uomo: il tipo di cibo che entra nella sua bocca, gli oggetti che incontrano il suo occhio, l'incenso che entra nella sua narice; Cristo mette tutto questo da parte come di nessuna conseguenza rispetto allo stato del cuore ( Matteo 15:16 ). Tale insegnamento non solo era inconciliabile con quello degli scribi e dei farisei di Gerusalemme, ma si collocava al polo opposto.

Fu per questo motivo che dopo questo colloquio Gesù si ritirò il più lontano possibile da Gerusalemme? È limitato, infatti, nel suo raggio d'azione alla Terra Santa, come indica nel suo colloquio con la donna di Canaan; ma come dopo la morte di Giovanni si era ritirato dalla giurisdizione di Erode a oriente, così ora, dopo questa collisione con la deputazione di Gerusalemme, si ritira all'estremo nord, ai confini di Tiro e di Sidone.

Ed era solo una coincidenza che, proprio come Gerusalemme aveva fornito tali miseri esemplari di morto formalismo, i lontani confini delle pagane Tiro e Sidone avrebbero subito dopo fornire uno dei più nobili esempi di fede viva? La coincidenza è certamente molto eclatante e molto istruttiva. I capi di Gerusalemme erano stati congedati con la condanna del loro stesso profeta: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me"; mentre dal paganesimo lontano viene uno il cui cuore è rivolto a Lui in una preghiera sincera, perseverante e dominante. È uno di quei contrasti con cui abbonda questa parte della storia di nostro Signore, la cui forza apparirà più chiaramente man mano che procediamo.

La supplica era "una donna di Canaan", o, come è descritta più decisamente altrove, una donna siro-fenicia. Eppure ha imparato a conoscere Gesù - Lo conosce come il Cristo, poiché Lo chiama "Figlio di Davide" - Lo conosce come Salvatore, poiché viene a chiedere che sua figlia possa essere guarita. La sua richiesta deve essere stata di grande consolazione per il Suo cuore ferito. Gli è sempre piaciuto che gli si chiedessero tali benedizioni; e, rifiutato com'era stato dai suoi compatrioti, doveva essere un incoraggiamento speciale essere avvicinato in questo modo da uno sconosciuto.

Che fosse così si può dedurre da ciò che disse in occasioni simili. Quando il centurione romano venne per far guarire il suo servo, Gesù lodò la sua meravigliosa fede, e poi aggiunse: "Io vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e si siederanno con Abramo, Isacco e Giacobbe, nel regno dei cieli». Allo stesso modo, quando gli fu annunciato che alcuni Greci desideravano vederlo, il primo effetto fu di acuire l'agonia del suo rifiuto da parte dei suoi stessi concittadini; ma subito si riprende, guarda oltre la croce e la vergogna alla gloria che seguirà, ed esclama: "Io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me". Non c'è dubbio che in questo tempo di rigetto in Galilea doveva essere una consolazione simile ricevere questa visita dalla donna di Canaan.

Come possiamo allora spiegare il modo in cui l'ha trattata? Primo, non le rispose una parola. Poi le ricordò che non apparteneva a Israele, come se quindi non potesse avere alcun diritto su di Lui. E quando ancora lei incalzava la sua causa, in un modo che avrebbe potuto piacere al cuore più duro, le diede una risposta che sembra così incredibilmente dura, che è con un sentimento di dolore che la si sente ripetere dopo milleottocento anni.

Cosa significa tutto questo? Significa "lode, onore e gloria" per la povera donna; per i discepoli, e per tutti i discepoli, una lezione da non dimenticare mai. Colui che sapeva cosa c'era nell'uomo, sapeva cosa c'era nel cuore di questa nobile donna, e ha voluto tirarlo fuori, farlo uscire perché lo vedessero i discepoli, perché lo vedessero gli altri discepoli, affinché di generazione in generazione e secolo dopo secolo dovrebbe vederlo, ammirarlo e impararne la lezione.

Le costò qualche minuto di dolore: anche lui, - come doveva avergli stretto il cuore trattarla in un modo così estraneo a ogni fibra della sua anima! Ma se non si fosse comportato così con lei, che perdita per lei, per i discepoli, per innumerevoli moltitudini! Ha molto bisogno di un fulgido esempio di fede viva per contrapporsi al formalismo morto di questi tradizionalisti; ed eccolo qui: deve farlo uscire dalla sua oscurità, e porlo come una stella nel firmamento del suo vangelo, perché risplenda nei secoli dei secoli.

La mise alla prova fino all'estremo, perché sapeva che alla fine di tutto avrebbe potuto dire: "O donna, grande è la tua fede: ti sia come vuoi". Il cuore del Salvatore non fu mai colmo di una tenerezza più profonda o di un amore più saggio e lungimirante di quando respinse ripetutamente questa donna e la trattò con quella che al momento sembrava la più inescusabile e inesplicabile durezza.

Le lezioni che traspaiono nella semplice storia di questa donna possono essere solo minimamente toccate. Abbiamo già accennato al contrasto tra i grandi uomini di Gerusalemme e questa povera donna di Canaan; osserviamo ora come si suggerisce in modo sorprendente la distinzione tra Israele secondo la carne e Israele secondo lo spirito. L'idea corrente del tempo era che la discendenza diretta da Abramo determinava chi apparteneva alla casa d'Israele e chi no.

Il Salvatore colpisce alla radice di questo errore. In effetti non lo attacca direttamente. Per questo non è ancora giunto il momento: il velo del Tempio non è ancora stato squarciato in due. Ma Egli scosta un poco il velo, per far intravedere la verità e preparare la via alla sua piena rivelazione quando verrà il momento. Non dice genericamente: "Questa donna di Canaan è una brava israelita come nessuno di voi"; ma Egli dice: "Io non sono stato mandato se non alla pecora smarrita del cavallo d'Israele" e nonostante ciò guarisce sua figlia. Non era dunque evidente che questa povera donna, dopo tutto, apparteneva in un certo senso alla pecora smarrita della casa d'Israele che Gesù era venuto a salvare?

La casa d'Israele?-cosa significa Israele? Impara a Peniel. Vedi Giacobbe in grande angoscia al ruscello Jabbok. Un uomo sta lottando con lui, lottando con lui tutta la notte, fino all'alba. Non è un semplice uomo, perché Giacobbe scopre prima che tutto sia finito di essere stato faccia a faccia con Dio. L'uomo che lottò con lui era davvero lo stesso che lottò con questa donna di Canaan. L'Uomo Divino si sforza di cavarsela senza benedire il patriarca.

Giacobbe grida, nella stessa disperazione della sua fede: "Non ti lascerò andare, se non mi benedica!" La vittoria è vinta. La benedizione è concessa, e si aggiungono queste parole: "Qual è il tuo nome? Giacobbe". "Il tuo nome non sarà più chiamato Giacobbe, ma Israele" (cioè, principe con Dio): "poiché come principe hai potere con Dio e con gli uomini, e hai prevalso". Questa donna, allora, era o non era "un principe" presso Dio? Apparteneva o no alla vera casa d'Israele? Torniamo ora ai vv.

8 e 9 Matteo 15:8 : "Questo popolo" (cioè) i figli d'Israele secondo la carne "mi onora con le labbra: ma il loro cuore è lontano da me. Ma invano mi adorano". Invano adorano: sono dunque principi con Dio? No, in verità; sono solo attori davanti a Lui, come dice chiaramente il Salvatore.

Veramente non sono tutti Israele quelli che sono d'Israele; e altrettanto veramente non sono l'unico Israele che è di Israele, perché qui c'è questa donna di Canaan che si guadagna il nome di Israele con una gara così dura e una vittoria così grande come quella di Giacobbe al torrente Iabbok, quando prima il nome è stato dato.

Un altro istruttivo contrasto è inevitabilmente suggerito tra il primo degli apostoli e questa donna senza nome di Canaan. L'ultima illustrazione della fede è stata l'avventura di Pietro sull'acqua. Che differenza tra l'uomo forte e la donna debole! All'uomo forte e coraggioso il Maestro doveva dire: "O tu di poca fede! perché hai dubitato?" Alla donna debole: "O donna, grande è la tua fede". Che incoraggiamento qui per i piccoli, i discepoli oscuri, inosservati! "Molti dei primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi".

L'incoraggiamento alla perseverante preghiera, specialmente ai genitori ansiosi per i propri figli, è così evidente che basta nominarlo. Quel silenzio prima, e poi questi apparenti rifiuti, sono prove di fede, alle quali molti cuori sinceri non sono stati estranei. Per tutti costoro l'esempio di questa donna di Canaan è di grande valore. La sua serietà nel fare propria la causa della figlia (non dice: "Abbi pietà di mia figlia"; ma: "Abbi pietà di me"; e ancora: "Signore, aiutami"), e la sua invincibile perseveranza fino la risposta è arrivata, sono stati un'ispirazione da allora e lo saranno fino alla fine del mondo.

La lezione insegnata dal rapporto di nostro Signore con la donna di Canaan è riproposta su una scala più ampia da quanto è accaduto nella regione della Decapoli, a est del Mar di Galilea; poiché fu in quella regione, come apprendiamo dal racconto più dettagliato nel secondo Vangelo, che avvennero gli eventi che seguirono.

La distanza da un luogo all'altro è considerevole, e il percorso che nostro Signore ha preso non è stato affatto diretto. Il suo scopo in questo momento sembra essere stato quello di cercare il ritiro il più possibile, per potersi dedicare alla preparazione dei suoi discepoli - e possiamo aggiungere con riverenza, anche la sua stessa preparazione - per il triste viaggio verso sud verso Gerusalemme e il Calvario. . Inoltre, la Sua opera nel nord è compiuta: non più circuiti in Galilea ora; così Egli rimane all'estrema periferia del paese, passando per Sidone, attraverso la cresta meridionale del Libano, oltre la base del potente Hermon, poi verso sud fino a Decapoli, fino al territorio di confine, dove la gente era più pagana che ebraica in razza e religione.

Possiamo immaginarlo in questo lungo e faticoso viaggio, guardando in entrambe le direzioni con strana emozione, verso le nazioni dei Gentili con amore e desiderio; e (con quali sentimenti misti di dolore e di ansia chi può dire?) a quella Gerusalemme, dove presto dovrà offrire il terribile sacrificio. Quando, dopo il lungo viaggio, si avvicinò al mare di Galilea, cercò la solitudine salendo su una montagna.

Ma anche in questa terra di confine Egli non può essere nascosto; e quando gli ammalati e i bisognosi si accalcano intorno a Lui, Egli non può allontanarsi da loro. Si mantiene ancora nei limiti dei Suoi. commissione, come esposto nella Sua risposta alla donna di Canaan; ma, sebbene non vada a cercare quelli oltre il pallido, quando lo cercano, non può mandarli via; di conseguenza, in queste regioni pagane o semipagane, abbiamo un'altra serie di cure e un'altra alimentazione della moltitudine affamata.

Non abbiamo bisogno di soffermarci su questi incidenti, poiché sono una ripetizione, con variazioni, di ciò che aveva fatto al termine della sua opera in Galilea. Quanto alla ripetizione, - strano a dirsi, c'è chi cavilla, ogni volta che simili eventi si presentano successivamente nella storia della vita e dell'opera di Cristo. Come se fosse possibile che un'opera come la Sua possa essere esente da ripetizioni! Quante volte un medico si ripete nel corso della sua pratica? Cristo si ripete sempre.

Ogni volta che un peccatore viene a Lui per la salvezza, si ripete, con varianti; e quando sorse un bisogno in Decapoli, simile a quello che era sorto in precedenza a Betsaida, solo più urgente, poiché la moltitudine nel presente caso era stata a tre giorni da casa ed era pronta a svenire di fame, i loro bisogni non dovevano essere risolti solo per evitare ripetizione? Quanto a raccontarlo - poiché questo naturalmente si sarebbe potuto evitare, poiché un simile evento era stato raccontato in precedenza - non c'era una ragione eccellente per ciò, nel fatto che queste persone non erano della casa d'Israele in senso letterale? Omettere la registrazione di questi atti di misericordia sarebbe stato tralasciare l'evidenza che offrivano che l'amore di Cristo non si è rivolto solo agli ebrei, ma a tutti i malati e gli affamati.

Malato e affamato: queste parole suggeriscono i due grandi bisogni dell'umanità. Cristo viene per guarire le malattie, per soddisfare la fame; in particolare, per guarire la malattia alla radice del peccato, e soddisfare la profonda fame dell'anima di Dio e della vita in Lui. E quando leggiamo come guarì ogni sorta di malattia tra le moltitudini della Decapoli, e da allora in poi le sfamò abbondantemente quando erano pronte a svenire di fame, vediamo come Egli è presentato come Salvatore dal peccato e Rivelatore di Dio oltre i confini della terra d'Israele.

Vale la pena notare come questo racconto generale segua bene la storia della donna di Canaan. Proprio come ella, sebbene non di Israele secondo la carne, dimostrò di essere di Israele secondo lo spirito, così questi pagani o semipagani della Decapoli abbandonano il loro paganesimo quando vedono il Cristo; poiché non parlano di divinità pagane: essi "glorificavano il Dio d'Israele". Matteo 15:31Abbiamo così un contrasto simile a quello che abbiamo riconosciuto nel caso della donna di Canaan, tra quegli scribi e farisei di Gerusalemme - che si avvicinarono al Dio di Israele con le labbra mentre il cuore era lontano - e questo popolo di Decapoli, che, sebbene "lontani"' nella stima di questi dignitari di Gerusalemme, sono in verità "vicini" al Dio di Israele. Non c'è negli eventi del capitolo una luce meravigliosa proiettata sul vero significato del nome Israele, non secondo la carne, ma secondo lo spirito?

IV-IL FINE DELLA CRISI.- Matteo 16:1

Per tutto questo tempo Gesù si è tenuto lontano dai Suoi ingrati compatrioti quanto i limiti del Suo incarico consentivano, aggirandosi, per così dire, intorno alla periferia settentrionale del paese. Ma quando nel corso di questo più vasto circuito di tutti i suoi viaggi settentrionali, raggiunge la Decapoli, è così vicino a casa che non può fare a meno di attraversare il lago e rivisitare le scene familiari. Come viene accolto? La gente si accalca intorno a Lui come prima? Se fosse stato così, ce l'avremmo sicuramente detto. Sembra che non ci sia stata una sola parola di benvenuto. Di tutte le moltitudini che aveva sanate e benedette, non c'è nessuno che gridi: "Osanna al Figlio di Davide!"

I suoi amici, se ne ha, sono tornati indietro e non camminano più con lui; ma i suoi vecchi nemici, i farisei, non lo deludono; e non sono soli ora, né, come prima, in alleanza solo con quelli naturalmente in simpatia con loro, ma hanno effettivamente stretto un patto con i loro grandi avversari, i due partiti rivali del fariseo e del sadduceo trovando nel loro comune odio per il Cristo di Dio un sinistro vincolo di unione.

Questa è la prima volta che i sadducei sono menzionati in questo Vangelo come entranti in contatto con Gesù. Alcuni di loro erano venuti al battesimo di Giovanni, con suo grande stupore; ma, al di là di questo, non hanno ancora fatto apparizione. Erano l'aristocrazia del paese e ricoprivano i più importanti uffici della Chiesa e dello Stato nella capitale. Non c'è quindi da meravigliarsi se fino a quel momento il falegname di Nazareth fosse stato al di sotto della loro attenzione.

Ora, tuttavia, la notizia delle Sue grandi imprese nel nord ha finalmente attirato l'attenzione; il risultato è questo accostamento con i farisei, già da tempo impegnati nel tentativo di abbatterlo. Vi è indicazione altrove Marco 8:15 che anche gli Erodiani si erano uniti a loro; quindi possiamo considerare questo come il culmine della crisi in Galilea, quando tutte le forze del paese sono state sollevate a un'ostilità attiva e amara.

I farisei ei sadducei, come è noto, erano ai poli opposti del pensiero; l'uno erano i tradizionalisti, l'altro gli scettici, dell'epoca, per cui era abbastanza straordinario che si unissero in qualcosa. Tuttavia, si unirono in questa richiesta di un segno dal cielo. Nessuno di loro poteva negare che erano stati dati segni, che i ciechi avevano riacquistato la vista, i lebbrosi erano stati mondati, gli zoppi guariti e le opere di misericordia compiute da ogni parte.

Ma nessuna delle parti era soddisfatta di questo. Ciascuno era legato a un sistema di pensiero secondo il quale i segni sulla terra non avevano alcun valore probatorio. Un segno dal cielo era ciò di cui avevano bisogno per convincerli. La richiesta era praticamente la stessa di quella che avevano fatto prima i farisei e gli scribi, Matteo 12:38 anche se qui è posta più specificamente come un segno dal cielo.

Il motivo per cui i farisei adottarono lo stesso metodo di attacco di prima non è lontano da cercare. Il loro scopo non era ottenere soddisfazione per le sue pretese, ma trovare il modo più semplice per screditarle; e, sapendo come sapevano dalla loro passata esperienza che la richiesta di un segno speciale sarebbe stata rifiutata, contavano in anticipo sul rifiuto, per essere usati dai loro nuovi alleati e da loro stessi come un'arma contro di Lui.

Non erano delusi, perché nostro Signore non faceva differenza tra le persone; perciò, quando i superbi sadducei erano presenti, parlò altrettanto chiaramente e severamente come aveva fatto prima che apparissero.

Le parole sono severe e forti; ma anche qui è «più con dolore che con ira» che Egli parla. Impariamo da San Marco che, mentre dava le sue risposte, "sospirava profondamente nel suo spirito". C'erano stati così tanti segni, ed erano così chiari e chiari - segni che parlavano da soli, segni che dicevano così chiaramente le parole: "Il regno dei cieli è in mezzo a voi" - che era indicibilmente triste pensare che avrebbero dovuto sii cieco verso tutti loro e trova nel loro cuore di chiedere qualcos'altro, che per sua natura non sarebbe affatto un segno, ma solo un presagio, uno sterile miracolo.

Possiamo vedere in questo quanto nostro Signore fosse determinato a non assecondare la brama del meramente miracoloso. Non farebbe miracoli al solo scopo di suscitare stupore o anche di produrre convinzione, quando ce n'era abbastanza per tutti coloro che erano disposti a riceverlo, nello sviluppo regolare, naturale e necessario della Sua opera di Guaritore di l'ammalato, il Pastore del popolo, il Rifugio degli afflitti e degli afflitti.

Se non ci fossero stati i segni dei tempi, ci sarebbe stata qualche ragione per i segni nei cieli; ma quando c'erano segni in abbondanza del tipo da fare appello a tutto ciò che c'era di meglio nelle menti e nei cuori degli uomini, perché questi dovrebbero essere screditati ricorrendo a un altro tipo di segno molto inferiore e molto meno adatto a garantire l'oggetto speciale per cui il Re del cielo era venuto nel mondo? I segni dei tempi erano dopo tutto molto più facilmente discernibili di quei segni nei cieli dai quali erano abituati ad anticipare sia il bel tempo che il temporale.

C'erano abbastanza segni di benedizione da convincere chiunque dubitasse che l'estate del cielo era facilmente alla Sua portata; d'altra parte, nello stato della nazione, e le circostanze in rapido sviluppo che stavano affrettando l'adempimento della più terribile delle profezie che la riguardavano, c'erano segni sufficienti per dare un'indicazione molto più certa di un giudizio prossimo, di quando il il mattino rosso e calante dava segno dell'imminente temporale ( Matteo 16:2 ).

Così dice loro, convincendoli di cecità volontaria; e poi ripete in termini quasi identici il rifiuto che aveva dato agli scribi e ai farisei prima: "Una generazione malvagia e adultera cerca un segno; e nessun segno le sarà dato, se non il segno del profeta Giona". vedi Matteo 12:39 , e commenti su di esso

"E li lasciò e se ne andò". Com'è triste per Lui; che orrore per loro! Se nei loro cuori ci fosse stata una sola aspirazione al vero e al bene, Egli non li avrebbe lasciati così. Dove sono ora questi farisei e sadducei? Cosa pensano ora del lavoro di quel giorno?

"Li lasciò, e di nuovo entrando nella barca partì dall'altra parte." Marco 8:13 Ha mai più attraversato il lago? Se lo ha fatto, non c'è traccia di ciò. Passò in vista di essa in quel doloroso viaggio verso sud verso Gerusalemme, che doveva iniziare subito; ed Egli visiterà di nuovo la stessa riva dopo la Sua risurrezione per rallegrare gli apostoli per la loro fatica; ma questa sembra essere stata l'ultima traversata.

Che triste dev'essere stato! - dopo un inizio così luminoso da essere annunciato come l'alba sulla spiaggia di Genezaret, dopo tutta la sua fatica di abnegazione, dopo tutte le parole di saggezza che ha pronunciato e le opere di misericordia che ha compiuto su queste rive, per lasciarli, come fa ora, respinti e disprezzati, un emarginato, in apparenza un fallimento. Non c'è da stupirsi che taccia in quella traversata del lago; non c'è da stupirsi che sia perso nei pensieri più tristi, rigirando nella sua mente i segni dei tempi costretti così dolorosamente alla sua attenzione!

I discepoli con Lui nella barca non partecipavano a questi tristi pensieri. Le loro menti, a quanto pare, erano occupate per la maggior parte dall'errore che avevano fatto nel rifornire la barca. Di conseguenza, quando alla fine ruppe il silenzio, li trovò completamente lontani da Lui. Aveva pensato alla triste incredulità di questi farisei e sadducei, e al terribile pericolo di lasciare che lo spirito che era in loro dominasse la vita; da qui il solenne ammonimento: "Badate, e guardatevi dal lievito dei farisei e dei sadducei.

«I discepoli intanto contavano i loro pani, o meglio, guardando con tristezza l'unico pane che, frugando nelle loro ceste, trovarono essere tutto ciò che avevano; e quando la parola lievito colse il loro orecchio, unito all'avvertimento di un una specie particolare, si dicevano l'un l'altro: "È perché non abbiamo preso pane!" Un'altra causa di tristezza per il Maestro. Egli era stato in lutto per la cecità dei farisei e dei sadducei; ora deve piangere la cecità di i suoi stessi discepoli; e non solo cecità, ma anche dimenticanza di una lezione tre volte insegnata: perché perché la semplice fornitura di pane dovrebbe essere motivo di ansia per loro, dopo quello che avevano visto una volta e ancora in queste stesse regioni in cui erano stavamo andando?

Ma questi cuori non erano chiusi contro di Lui; la loro non era la cecità di coloro che non vedranno; di conseguenza, il risultato è molto diverso. Non li lasciò e se ne andò; né d'altra parte spiegò con tante parole ciò che voleva dire. Era molto meglio che lo scoprissero da soli. Gli enigmi della natura e della vita non sono forniti di chiavi. Devono essere individuati con un'attenzione premurosa; così, invece di fornire loro una chiave della sua piccola parabola, li mette in condizione di trovarla da soli ponendo loro una serie di domande che li hanno convinti della loro sconsideratezza e infedeltà, e li hanno portati a riconoscere il suo vero significato ( Matteo 16:8 ).

Continua dopo la pubblicità