Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Matteo 16:13-28
Capitolo 13
La Nuova Partenza (Fondazione della Chiesa.) - Matteo 16:13 ; Matteo 17:1
QUESTA conversazione a Cesarea di Filippo è universalmente considerata come l'inizio di una nuova era nella vita di Cristo. Il suo rifiuto da parte di "His own" è ora completo. Gerusalemme, turbata alla Sua nascita, era stata turbata ancora una volta quando Egli venne improvvisamente al Suo Tempio e cominciò a purificarlo nel nome di Suo Padre; e sebbene molti alla festa fossero attratti dalle sue opere di misericordia, Egli non poteva affidarsi a nessuno di loro: Giovanni 2:24 non vi era pietra su cui edificare la sua Chiesa.
Era passato per la Samaria e vi aveva trovato campi bianchi per la mietitura, ma non era ancora il tempo della mietitura. La Galilea aveva fatto una promessa migliore: più e più volte era apparso come se le fondamenta del nuovo regno sarebbero state saldamente poste nella terra di "Zebulon e Neftali"; ma c'era stata una delusione amara e schiacciante, - anche le città dove erano state fatte la maggior parte delle Sue potenti opere non si erano pentite.
Il popolo aveva accolto con entusiasmo le Sue cose terrene; ma quando cominciò a parlare loro delle cose celesti, "tornarono indietro e non camminarono più con lui". E sebbene fosse data loro un'opportunità dopo l'altra mentre Egli si librava nei sobborghi, tornando di tanto in tanto alle scene familiari, non si pentivano; non avrebbero accolto e nemmeno ricevuto il regno di Dio che Cristo è venuto a fondare.
Il paese è stato attraversato dal deserto della Giudea, nell'estremo sud, fino a Dan; e come non c'era stato posto per il Re Bambino nella locanda, così non ce n'era in tutto il paese per il regno nascente.
Avviene così che, con la piccolissima banda che ha raccolto intorno a sé - chiamato appunto nella terra, ma ora necessariamente chiamato a uscirne - si ritira nei pressi della città gentile di Cesarea di Filippo; non solo per reclusione, ma, come mostra l'evento, per fondare una Ecclesia- Sua Chiesa. Il paesaggio in questa regione è eccezionalmente bello e il luogo era in ogni modo adatto per una stagione di tranquilla comunione con la natura e con il Dio della natura.
Era, inoltre, appena fuori la terra; e nel luogo e nei dintorni c'era molto che doveva essere suggestivo e stimolante. Non è questa grande montagna, su uno dei fianchi meridionali di cui ora riposano, il possente Hermon, il grande punto di riferimento del nord, che alza in alto la sua testa innevata per catturare le preziose nuvole del cielo e arricchire con esse i venti che soffierà verso sud sulla Palestina? E queste sorgenti che sgorgano dalla roccia accanto a loro non sono forse le sorgenti del Giordano, il fiume sacro? Come la rugiada dell'Ermon, e come lo scorrere delle sorgenti d'acqua, sarà quella Chiesa del Dio vivente, che, come si svolgerà in seguito, ebbe le sue prime fondamenta su questa collina rocciosa e presso queste sorgenti di fiume.
In questa regione remota e rocciosa, dunque, il Maestro si è ritirato con la piccola schiera di fedeli discepoli, sui quali solo Lui può dipendere per il futuro. Ma può dipendere anche da loro? Non sono stati contaminati dall'apostasia generale? Non conosce già uno di loro essere nel cuore un traditore? cfr. Giovanni 6:70 E non hanno tutti bisogno proprio della cautela stessa per guardarsi dal lievito dei farisei e dei sadducei? Sono davvero uomini forti di fede, come il "fedele Abramo", o devono essere come canne agitate dal vento? È arrivato il momento di metterlo alla prova.
Lo fa, prima chiedendo loro cosa pensano di se stesso, e poi mostrando loro cosa devono aspettarsi se lo seguiranno ancora. Prima ci deve essere la prova della fede, per accertare ciò che hanno imparato dal loro rapporto con Lui in passato; poi la prova della speranza, affinché il loro attaccamento a Lui non si basi su aspettative destinate alla delusione.
I-IL CRISTO. Matteo 16:13
La prova di fede è strettamente personale. Abbiamo visto come il Maestro ha, per così dire, focalizzato il Suo vangelo in Sé stesso. Aveva cominciato predicando il Vangelo del Regno e chiamando gli uomini al pentimento; ma col passare del tempo ha ritenuto necessario fare un appello più personale, premendo i suoi inviti nella forma vincente: "Vieni a me". Quando le cose sono andate in crisi in Galilea, prima nel simbolo e poi nella parola si è posto davanti al popolo come il pane della vita, che ciascuno deve ricevere e mangiare se vuole vivere.
Così ha reso sempre più evidente che l'unico modo per ricevere il Regno di Dio è accogliere se stesso come il Figlio del Dio vivente venuto a reclamare i cuori degli uomini per suo Padre nei cieli. Come va con la piccola band? È loro la nozione popolare, che classifica il Figlio di Dio come uno solo tra gli altri figli di uomini dotati, o lo accolgono nella pienezza della sua divina prerogativa e potenza? Di qui la prima domanda, che fa emergere la risposta: «Alcuni dicono che tu sei Giovanni Battista: alcuni, Elia; altri, Geremia, o uno dei profeti.
Questa è manifestamente l'idea popolare nella sua forma più alta e migliore. C'erano, senza dubbio, tra le persone coloro il cui pensiero era già "Via! via con lui!". Ma potrebbe essere superfluo dire che i discepoli non avevano simpatia per questi. Restava però da vedere se non fossero contenti, come il resto del popolo, di accettarlo come un maestro inviato da Dio, un grande profeta d'Israele, o al massimo un Giovanni Battista, il semplice araldo del Re che viene.
Possiamo quindi immaginare con quale intensità di sentimento il Maestro guarderebbe negli occhi dei discepoli mentre poneva la domanda di prova: "Ma chi dite che io sia?" e con quale gioia avrebbe salutato la pronta risposta del loro portavoce Pietro, quando, con gli occhi pieni di luce celeste e il cuore ardente di fuoco sacro, esclamava: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente!"
Sarebbe incredibile, se non fosse un fatto così tristemente familiare, che alcuni, professando onestamente di interpretare questo passo, risolvano la risposta dell'apostolo in poco o niente di più che l'idea popolare, come se la Figliolanza qui riferita fosse solo ciò che ogni profeta o uomo giusto potrebbe affermare. Certamente deve essere volontariamente cieco chi non vede che la risposta apostolica che il Signore accetta è ampia quanto i poli delle nozioni popolari che così decisamente rifiuta; e ciò è reso particolarmente enfatico dalle parole suggestive con le quali si accoglie la vera risposta - la prima beatitudine personale del Salvatore come a suggerire, Suo è il regno dei cieli: - cfr.
Matteo 5:3 ; Matteo 5:10 "Benedetto sei tu, Simon Bar-jona: poiché carne e sangue non te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli". Si ricorderà che Cristo, nell'affermare la propria personale relazione con il Padre, aveva detto: «Nessuno conosce il Figlio, ma il Padre; né alcuno conosce il Padre, se non il Figlio, e colui al quale il Figlio lo rivelerà Lui"; Matteo 11:27 e ora che almeno ad uno si è rivelato il Padre nel Figlio, riconosce il fatto con gioia. Queste nozioni del popolo intorno a Lui non erano che nozioni nate dalla terra, le congetture di "carne e sangue": questa fede del vero apostolo è nata dall'alto; poteva venire solo dal cielo.
Ora, dunque, si gettano le fondamenta e si inizia la costruzione del tempio spirituale. Le parole che seguono ( Matteo 16:18 ) sono del tutto naturali e libere dalla maggior parte, se non da tutte, le difficoltà in cui l'ingegnosità umana perversa le ha impigliate, se solo si tenesse conto delle circostanze e dell'ambiente circostante.
Il gruppetto è in piedi su uno degli enormi fianchi rocciosi del possente Hermon, grandi massi qua e là intorno; e con ogni probabilità, ben in vista, alcune grandi pietre tagliate nella roccia e rese pronte per l'uso nella costruzione, come quelle che ancora si vedono nelle vicinanze di Baalbec, a nord dell'Hermon; per questa regione era famosa per i suoi grandi templi. Ora, quando ricordiamo che le due parole che nostro Signore usa (πετρος e πετρα) per "roccia" nella nostra versione non hanno esattamente lo stesso significato: l'una ( Petros , Peter) significa un pezzo di roccia, una pietra, l'altra ( Petra) suggerendo piuttosto il grande substrato roccioso da cui sono ricavate queste pietre e su cui giacciono-si può capire che, mentre il riferimento è certamente in primo luogo allo stesso Pietro, la cosa principale è il grande fatto appena fatto emergere che si riposa, nella forza della fede, su Dio rivelato in Suo Figlio.
Così, mentre Pietro è certamente il pezzo di roccia, la prima pietra che viene posta sul grande fondamento sottostante su cui costruiscono tutti i fedeli, e quindi è in un certo senso - il comune senso popolare, appunto - la pietra di fondazione, tuttavia il fondamento di tutto è il Bed-Rock, sul quale sono posate la prima pietra e tutte le altre pietre. Tenendo ben presente questo, vediamo inoltre che non c'è incoerenza tra questa e quelle altre scritture in cui Dio è rappresentato come la sola Roccia della nostra salvezza. Il Bed-Rock, "la Roccia dei secoli", è qui, come altrove, Dio come rivelato in Suo Figlio, e Pietro è la prima pietra "ben e veramente posata" su di essa.
Se i dintorni suggeriscono l'uso delle parole " Petros " e " Petra " , pietra e roccia, le circostanze suggeriscono l'uso della parola Ecclesia , o Chiesa, che è qui impiegata per la prima volta da nostro Signore. Finora ha parlato sempre del regno, mai della chiesa. Come si spiega questo? Naturalmente il regno è il termine più ampio; ed ora è necessario che quella porzione del regno che deve essere organizzata sulla terra sia distinta da una designazione specifica; e l'uso della parola "chiesa" rispetto alla più familiare "sinagoga" può essere spiegato dal desiderio di evitare confusione.
Oltre a ciò, tuttavia, la parola stessa è particolarmente significativa. Significa un'assemblea "richiamata" e suggerisce l'idea della separazione, così appropriata alle circostanze della piccola banda di emarginati.
Per vedere più pienamente in questo, ricordiamo il recente insegnamento sul vero Israele (cap. 15), non più presente nell'antica terra d'Israele. Se deve esistere un Israele, deve essere ricostituito "fuori dal campo". In considerazione di ciò, quanto è sorprendentemente significativo il fatto che proprio come Abramo dovette lasciare il suo paese e andare in una terra straniera per fondare l'antica teocrazia, così Cristo deve lasciare il suo paese e andare con i suoi seguaci in quelle remote regioni settentrionali per costituire “l'Israele di Dio”, per inaugurare la Sua Chiesa, la compagnia di coloro che, come questi fedeli, escono e si separano per unirsi a Lui per fede! Cristo con i Dodici intorno a Lui è Israele.
del Nuovo Testamento; e possiamo immaginare che fu proprio in questa occasione che nelle preghiere che sappiamo dal Vangelo di san Luca che offrì in relazione a questo stesso colloquio, avrebbe trovato particolarmente appropriate queste parole di devozione: «Ecco, io e i fanciulli che Dio mi ha dato". Ebrei 2:13 La famiglia di Dio vedi Matteo 12:49 è da sola a parte, rinnegata da coloro che portano ancora indegnamente il nome d'Israele; e molto appropriato è che in questa occasione nostro Signore inizi a usare quella grande parola, che significa prima "chiamato" e poi "raccolto": "su questa pietra edificherò la MIA CHIESA".
Quando pensiamo al luogo e alla scena e alle circostanze, ai tristi ricordi del passato e ai cupi presagi del futuro, quale sublimità di fede dobbiamo riconoscere nelle parole che seguono immediatamente: "Le porte dell'inferno non prevarranno contro esso"! Oh! vergogna su noi che diventiamo pusillanimi ad ogni scoraggiamento, quando il Maestro, con il rifiuto dietro di sé e la morte davanti a lui, trovò incoraggiamento sufficiente dopo tante fatiche per fare un nudo inizio del nuovo tempio del Signore; e anche in quel giorno delle più piccole cose poteva guardare con calma in avanti attraverso il mare agitato dell'oscuro futuro e già alzare il grido della vittoria finale!
Ma quel giorno della vittoria è ancora lontano; e prima che possa anche cominciare a venire, ci deve essere una discesa nella valle dell'ombra della morte. Sta per dire ai suoi discepoli che deve salire a Gerusalemme e morire, e lasciare che siano i costruttori della Chiesa. Non può continuare a lungo ad essere il Custode delle chiavi; quindi Egli deve prepararli per prenderli dalla Sua mano quando verrà il momento per Lui di andare.
Di qui le parole che seguono, opportunamente rivolte in primo luogo al discepolo che per primo lo aveva confessato: «Ti darò le chiavi del regno dei cieli». "Onore a chi è dovuto l'onore": il primo membro della Chiesa ne sarà anche il primo ministro. Quando la voce del Maestro tacerà, la voce del discepolo della roccia (e anche degli altri discepoli, poiché lo stesso incarico fu poi esteso a tutti loro) avrà la stessa autorità di legare, sciogliere, regolare l'amministrazione degli affari della Chiesa come se Lui stesso fosse con loro.
Non è ancora il momento di dire loro come sarebbe, cioè mediante la venuta e l'inabitazione del Suo Spirito; basta ora dare loro l'assicurazione che la Chiesa nascente non sarà lasciata senza autorità dall'alto, senza potere dall'alto.
La Chiesa è fondata; ma per un po' deve rimanere nell'oscurità. La gente non è pronta; e il vangelo, che deve essere potenza di Dio per la salvezza, non è ancora completo, finché Egli non salirà a Gerusalemme, soffrirà molte cose e morirà. Fino ad allora tutto ciò che è accaduto in questo sacro ritiro settentrionale deve rimanere un segreto: "Egli ordinò ai suoi discepoli di non dire a nessuno che Egli era il Cristo" (RV).
II-LA CROCE. Matteo 16:21
Ora deve essere applicato un test ancora più ricercato. Non è sufficiente scoprire ciò che hanno imparato dal loro rapporto con Lui in passato; Deve scoprire se hanno abbastanza coraggio per affrontare ciò che ora è imminente in futuro. La loro fede in Dio rivelata in Cristo Suo Figlio è stata ben approvata. Resta da vedere se è abbastanza forte da sopportare la prova della croce, alla quale deve presto essere sottoposto: "Da quel momento in poi Gesù cominciò a mostrare ai suoi discepoli come doveva andare a Gerusalemme e soffrire molte cose di gli anziani, i capi dei sacerdoti e gli scribi, e essere ucciso».
Già di tanto in tanto aveva oscuramente accennato a quale modo di morte dovesse morire; ma fu solo da quel momento che cominciò a mostrarlo loro, a metterlo davanti affinché non potessero non vederlo. Qui vedete la sapienza e la tenera premura del "Figlio dell'uomo". Una lezione così oscura e difficile sarebbe stata troppo per loro prima. Il calvario sarebbe stato troppo duro.
Solo quando la loro fede ha cominciato con una certa fermezza a cogliere la Sua vera e propria divinità, la loro speranza può vivere con tale prospettiva. Ci deve essere qualche base per una fede nel suo risorgere, prima che possa chiedere loro di guardare nell'oscuro abisso di morte in cui deve scendere. Questa base si trova nella confessione dell'apostolo della roccia; e facendo affidamento su di essa può confidare in loro a poco a poco, se non subito, per guardare attraverso le tenebre della sofferenza e della morte alla rinascita, la cui prospettiva Egli pone loro nello stesso tempo: "e risorgere il terzo giorno.
Inoltre, non vi era alcuna possibilità che cominciassero a comprendere l'espiazione finché non avessero afferrato la verità dell'incarnazione. Fino ad oggi l'una è intelligibile solo alla luce dell'altra. Coloro per i quali Gesù di Nazareth è solo "uno dei profeti" non può cominciare a vedere come deve soffrire e morire. Solo coloro che con gli apostoli si elevano alla realizzazione della sua gloria divina sono preparati a comprendere qualcosa del mistero della sua croce e passione.
Finora però il mistero è troppo profondo e la prospettiva troppo oscura anche per loro, come risulta dolorosamente evidente dalla condotta del più valoroso di tutti, che «lo prese e cominciò a rimproverarlo, dicendo: Lontani da Te, Signore: questo non sarà per te».
Noi naturalmente e giustamente biasimiamo la presunzione dell'apostolo, il quale, quando non capiva, avrebbe potuto almeno tacere, o accontentarsi di qualche modesta domanda, invece di questa disdicevole rimostranza con Colui la cui messianicità e filiazione divina aveva appena confessato. Ma, sebbene possiamo biasimarlo per ciò che ha detto, non possiamo meravigliarci di ciò che pensava e sentiva. La lezione della croce è appena iniziata.
I discepoli stanno appena entrando in una forma superiore nella scuola del Maestro; e non ne consegue, perché hanno subito così bene il loro esame sulla grande lezione del passato, che sono pronti ad accettare tutto in una volta quella che deve essere la grande lezione del futuro. Hanno avuto tempo per la prima: non si può concedere loro tempo per la seconda? Perché, allora, Pietro viene ripreso così severamente?
Possiamo dire, infatti, che la fedeltà a Pietro stesso lo richiedeva. La forte lode con cui è stata accolta la sua nobile confessione, invece di renderlo umile, come avrebbe dovuto fare, in quanto gli ricordava che non era da sé ma dall'alto aveva il potere di farcela, sembra aver lo rendeva troppo fiducioso, fiducioso in quella stessa carne e sangue a cui era stato assicurato di essere, riguardo a quella confessione, in nessun modo in debito.
Era quindi necessario che la calda lode accordata alla forza della sua fede fosse bilanciata da un'altrettanto forte condanna della sua incredulità. Ma c'è di più da dire. Cristo guarda Pietro e parla a Pietro; ma ne riconosce un altro , al quale nomina e al quale in primo luogo si rivolge: "Vattene dietro di me, Satana". Riconosce lo stesso vecchio nemico, con la stessa vecchia arma d'assalto; poiché è la stessa tentazione di quella che formò il culmine del conflitto nel deserto, una tentazione di perseguire la Sua opera con metodi che Gli risparmierebbero la terribile agonia della croce.
Allora il diavolo si era allontanato da lui; ma solo, come ci è stato detto, "per una stagione"; e ci sono frequenti indicazioni nella storia successiva che in tempi critici il grande avversario colse occasioni per rinnovare l'antica tentazione. Questa è una di queste occasioni. Teniamo sempre presente che nostro Signore era vero uomo, che era "compassionato di infermità", che era "tentato in tutto come noi", anche se sempre senza peccato; non immaginiamo dunque che la sua anima umana fosse sempre in un'altezza così serena che le parole di colui che lo amava e che tanto amava non avrebbero effetto su di lui.
Era già abbastanza difficile per Lui affrontare la terribile oscurità, senza che questo nuovo ostacolo si mettesse sul Suo cammino. È una vera tentazione, e pericolosissima; Non può quindi manometterlo per un momento: non può permettere che il suo affetto per il suo vero discepolo lo accechi alla vera Fonte di esso; Deve rendersi conto con chi ha a che fare; Egli deve riconoscere dietro l'amore dell'apostolo la malizia del maligno, che si serve di lui come suo strumento; perciò, con il volto incastonato come una pietra, con tutto il suo essere pronto a resistere, per non cedere neppure un capello, dice: «Vattene dietro di me, Satana: tu sei per me una pietra d'inciampo» ( RV) - parole che indicano chiaramente che aveva riconosciuto il pericolo, e ha fatto appello alle risorse della sua fede e obbedienza per eliminare l'inciampo.
"Resisti al diavolo, ed egli fuggirà da te." Possiamo essere sicuri, quindi, che non appena le parole energiche furono pronunciate, se ne andò: lo scoglio fu tolto di mezzo. Le parole che seguono possono quindi essere considerate dette a Pietro stesso, per portare alla sua coscienza la differenza tra la fede celeste che era venuta per rivelazione dall'alto, e il dubbio e la negazione terreni, che evidentemente non erano di Dio, sebbene così naturale alla carne e al sangue: "Non badi alle cose di Dio, ma alle cose degli uomini" (RV).
Così ancora una volta il Cristo di Dio prende la croce dell'uomo. Così facendo Egli non solo mette da parte la protesta, pronunciata o inespressa, dei cuori dei suoi discepoli; ma dice loro chiaramente che anche loro devono prendere lo stesso sentiero oscuro se vogliono seguirlo: "Allora Gesù disse ai suoi discepoli: Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua ." Quindi li mette alla prova al massimo.
Non toglie nulla di quanto ha detto sulla beatitudine di coloro che accolgono il regno dei cieli; ma è giunto il momento di porre la condizione necessaria nella sua luce più forte, in modo che, se seguiranno ancora, non sarà ciecamente. ma con gli occhi completamente aperti a tutto ciò che comporta. In precedenza ha dato accenni alla severità del requisito Divino; Ha parlato della porta stretta e della via stretta; ora va al cuore di quella dura faccenda e svela il segreto più intimo del regno dei cieli. "Rinneghi se stesso": ecco il perno di tutto - il nocciolo della questione .
Si osservi che questo non è "'negazione di sé" come viene inteso attualmente, termine applicato alla negazione a sé di qualcosa o altro di cui forse si cura poco, ma qualcosa di molto più radicale. È il denim di sé che implica come correlativo il dono della vita a Dio. È la morte della volontà propria e la nascita della volontà di Dio, come forza centrale della vita.
"Rinneghi se stesso e prenda la sua croce." Ognuno ha la "sua" croce, un punto in cui la volontà di Dio e l'autovolontà vengono in diretta opposizione. Al Capitano della nostra salvezza il conflitto giunse nella sua forma più oscura e spaventosa. Il suo culmine fu nel Garden, quando dopo la grande agonia gridò: "Non sia fatta la mia volontà, ma la tua". qualche peccato assillante, se faremo o no qualche sgradevole dovere, se abbandoneremo o no qualcosa che sta tra noi e Cristo, -ma qualunque cosa sia in cui la volontà di Dio e la nostra volontà sono opposte, c'è la nostra croce, e deve essere presa, e bisogna rinnegare se stessi per poter seguire Cristo. "Quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne."
È questa, allora, la grande salvezza? Si risolve in una specie di suicidio? Entriamo nel regno della vita con la morte? È anche così; e le parole che seguono risolvono il paradosso: «Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà: e chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà». È una rinuncia alla vita, certo, perché la rinuncia a se stessi significa la rinuncia a tutto; ma queste parole "per amor Mio" fanno la differenza.
È una resa che, detronizzandosi, intronizza Cristo nella vita. Sta davvero morendo; ma è morire alla vita: è un atto di fede che pone fine alla vecchia vita della carne, e apre la porta alla nuova vita dello spirito.
Abbiamo visto che tutto può dipendere da un punto che può sembrare piuttosto piccolo, nel qual caso il sacrificio non è chiaramente da confrontare con la compensazione; ma anche quando è richiesto il più grande sacrificio, è follia non farlo: "Perché che profitto avrà un uomo, se guadagnerà il mondo intero e perderà la sua vita?" (RV). E, se la vita è persa, come può essere ricomprata: "Che cosa darà l'uomo in cambio della sua vita"? (R.
V) "In Lui era la vita", e in Lui è ancora la vita; perciò Egli è per noi più di tutto il mondo. È meglio soffrire la perdita di tutte le cose per Cristo che avere tutto ciò che carne e sangue potrebbero desiderare senza di Lui.
Il mondo è molto grande; e il Figlio dell'uomo doveva sembrare molto piccolo e debole quel giorno, come raccontò loro dei giorni prossimi in cui avrebbe dovuto soffrire tante cose per mano dei suoi nemici, e morire; ma questo solo finché durerà il tempo della prova: le cose si vedranno a poco a poco nella loro vera proporzione, quando «il Figlio dell'uomo verrà» (che sfondo dorato questo per l'oscura prospettiva immediatamente davanti a loro! va; sì; ma verrà) «nella gloria del Padre suo con i suoi angeli; poi ricompenserà ciascuno secondo le sue opere.
"Così, con la prova investigativa il Salvatore offre una prospettiva rassicurante; e prova a causa della sua distanza indefinita possono non trovare in essa tutto l'incoraggiamento di cui hanno bisogno per l'attuale angoscia, Egli dà loro l'ulteriore assicurazione che, tra non molto , ci saranno manifesti segni della gloria imminente del loro Re ora disprezzato e disprezzato: "In verità vi dico, vi sono alcuni qui presenti, che non gusteranno la morte finché non vedranno il Figlio dell'uomo venire nel Suo regno".
III-LA GLORIA. Matteo 17:1
"Dopo sei giorni" - l'intervallo è manifestamente importante, perché i tre evangelisti che registrano l'evento lo sottolineano tutti. San Luca dice "circa otto giorni", il che indica che i sei giorni a cui si riferiscono gli altri erano giorni di intervallo tra quello in cui ebbe luogo la conversazione a Cesarea di Filippo e la mattina della trasfigurazione. Ne consegue che possiamo considerare questa importante epoca nella vita di nostro Signore come che copre una settimana; e non possiamo parlarne come la Sua settimana della passione nel nord? L'ombra della croce fu su di Lui per tutta la sua vita; ma deve essere stato molto più buio durante questa settimana che mai.
All'inizio era stato obbligato per la prima volta a lasciare che quell'ombra cadesse sui suoi amati discepoli, e i giorni che seguirono sembrano essere stati dedicati al pensiero e alla preghiera, ea conversazioni silenziose e non registrate. Al di là di ogni dubbio, il loro pensiero sarebbe stato fissato sul nuovo tema della contemplazione che era stato appena presentato loro, e qualunque conversazione avessero avuto tra loro e con il Maestro avrebbe avuto questo per centro.
Non può che essere stata una settimana molto triste e faticosa. La prima notizia dell'avvicinarsi di un disastro imminente è spesso più difficile da sopportare di quanto lo sia il colpo stesso quando cade. Per i discepoli tutto l'orizzonte del futuro sarebbe riempito di nubi oscure di mistero; poiché sebbene fosse stato detto anche loro della rinascita e della gloria che sarebbe seguita, potevano ancora rallegrarsi di ciò che giaceva così lontano in lontananza, ed erano, inoltre, così poco compresi che anche dopo la visione sul monte, i tre favoriti si interrogarono su cosa potesse significare la risurrezione dai morti.
Marco 9:10 Per il Maestro la terribile prospettiva doveva essere molto più definita e reale; eppure anche per la Sua anima umana non poteva essere esente da quell'anonimato di mistero che deve aver reso l'attesa per certi versi tanto cattiva quanto la realtà, rendendo la settimana per Lui davvero una settimana di passione.
Non c'è da stupirsi che alla fine abbia un grande desiderio verso il cielo, e che dovrebbe chiedere ai tre discepoli più avanzati, che erano stati con lui nella camera della morte e che in seguito sarebbero stati testimoni della sua agonia nel giardino , per andare con Lui su un alto monte in disparte. La saggezza del Suo prendere solo questi tre fu in seguito pienamente evidente, quando dimostrò che l'esperienza che li attendeva sulla cima della montagna era quasi troppo da sopportare anche per loro.
Non ha importanza identificare la montagna; probabilmente era uno dei contrafforti della catena dell'Ermon, alla base del quale avevano trascorso la settimana successiva. Possiamo comprendere perfettamente il sacro istinto che ha portato il Salvatore a cercare il punto più alto che potesse essere facilmente raggiunto, per sentirsi per il momento il più lontano possibile dalla terra e il più vicino possibile al cielo. Quando pensiamo a questo, che pathos c'è nel riferimento all'altezza della montagna e alla solitudine del luogo: Egli "li porta su un alto monte a parte"!
San Luca ci dice che salirono "a pregare". Sembra più naturale accettare questa affermazione non solo come corretta, ma come un'affermazione sufficiente dell'oggetto che il nostro Salvatore aveva in vista. Il pensiero della trasfigurazione potrebbe non essere stato affatto nella Sua mente. Qui, come sempre, fu guidato dalla volontà del Padre suo che è nei cieli; e non è necessario supporre che alla sua mente umana quella volontà sia stata resa nota prima dell'occasione richiesta. Non ci viene detto che salì per essere trasfigurato: ci viene detto che salì per pregare.
Sembra probabile che l'idea fosse quella di passare la notte in preghiera. Sappiamo che questa era un'abitudine non infrequente presso di Lui; e se mai sembrava esserci una richiesta, doveva essere adesso, quando stava per iniziare quel doloroso viaggio che portava al Calvario. Con questo pensiero concordano tutte le indicazioni che suggeriscono che fosse sera quando salirono, notte mentre rimasero in cima, e mattina quando scesero.
Anche questo spiegherà nel modo più naturale la sonnolenza degli apostoli; e il fatto che il loro Signore non provasse nulla di tutto ciò dimostrava solo quanto fosse più vivida la sua comprensione della terribile crisi della loro. Dobbiamo pensare ai quattro, quindi, mentre salivano lentamente e pensosamente la collina verso la sera, portando i loro abba, o tappeti, sui quali si sarebbero inginocchiati per pregare e che, se avessero avuto bisogno di riposo, li avrebbero avvolti intorno, come è l'usanza orientale.
Quando avessero raggiunto la cima, la notte avrebbe gettato il suo velo di mistero sulla grandezza delle montagne che li circondavano: mentre l'Hermon innevato nell'oscurità si sarebbe alzato come un gigante possente al cielo, la sua vetta "visitata tutta la notte da truppe di stelle." Mai prima né dopo c'è stato un simile incontro di preghiera su questa nostra terra.
Una lettura attenta di tutte le registrazioni ci porta a pensare a quanto segue come all'ordine degli eventi. Essendo saliti a pregare, senza dubbio si sarebbero tutti inginocchiati insieme. Col passare della notte, i tre discepoli, esausti, si avvolgevano nei loro mantelli e si addormentavano; mentre il Maestro, per il quale dormire in quel momento era innaturale, se non impossibile, continuava a pregare. Possiamo supporre che quel tempo di supplica fosse esente da agonia? La sua anima si era smossa in lui quando Pietro lo aveva tentato a deviare dal sentiero della Croce; e non possiamo noi con riverenza supporre che su quella collina solitaria, come più tardi nel Giardino, possa esserci nel Suo cuore il grido: "Padre, se è possibile"? Se solo ora fosse aperta la via verso l'alto! Non è stato annunziato il regno di Dio in Giudea, in Samaria, in Galilea, lontano fino alle terre di confine? e la Chiesa non è stata fondata? e non è stata data autorità agli apostoli? È dunque assolutamente necessario tornare indietro, tornare a Gerusalemme, non per ottenere un trionfo, ma per accettare l'ultima umiliazione e sconfitta? Non può non esserci stato un grande conflitto di sentimenti; e con tutta la determinazione di essere obbediente fino alla morte, ci deve essere stato un ritrarsi dalla via della croce, e un grande desiderio per il cielo, la casa e l'accoglienza del Padre.
L'anelito non può essere appagato: non è possibile che il calice passi da Lui; ma proprio come più tardi nel Getsemani venne un angelo dal cielo a rafforzarlo, così ora il suo desiderio per il cielo e la casa e il sorriso del Padre suo è gratificato nell'esperienza allietante e fortificante che seguì la sua preghiera - un assaggio della gloria celeste, così vivido, così soddisfacente, che da quel momento in poi sarà forte, per la gioia che gli è posta davanti, di sopportare la Croce, disprezzando la vergogna.
Poiché ecco, mentre prega, il suo volto diventa radioso, la gloria interiore risplende attraverso il velo della sua carne mortale. Sappiamo tutti che questa nostra carne è più o meno trasparente, e che nei momenti di esaltazione i volti anche degli uomini comuni brilleranno come di uno splendore celeste. Non c'è da meravigliarsi, quindi, che avrebbe dovuto essere così con nostro Signore, solo in un grado incommensurabilmente più alto: che il suo volto avrebbe dovuto risplendere anche "come il sole"; e che, sebbene non potesse ancora salire al cielo, lo splendore del cielo sarebbe sceso su di lui e l'avrebbe avvolto, così che anche "la sua veste era bianca come la luce". E non solo la luce celeste è rotonda, ma la compagnia celeste; poiché "ecco, apparvero loro Mosè ed Elia che parlavano con lui".
I discepoli non riuscivano a dormire durante tutto questo. "Quando furono completamente svegli, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui". Luca 9:32 , RV Come li hanno riconosciuti non ci viene detto. Potrebbe essere stato attraverso la loro conversazione, che almeno in parte hanno capito; poiché la sua sostanza è stata conservata in S.
Il Vangelo di Luca, dove leggiamo che "parlarono della sua morte (letteralmente, esodo ) che avrebbe dovuto compiere a Gerusalemme". L'anima umana di Gesù senza dubbio desiderava un esodo qui e ora, proprio da questa altezza dell'Ermon alla presenza di Dio; ma Egli sa che questo non può essere: il suo esodo deve realizzarsi in un modo molto diverso, ea Gerusalemme. Questo Mosè ed Elia lo sapevano; e le loro parole devono avergli portato incoraggiamento e forza, e dato stabilità e sicurezza ai cuori vacillanti di Pietro, Giacomo e Giovanni.
Che la conversazione fosse destinata anche a loro vantaggio, sembra indicato dal modo in cui è registrato l'intervento di Pietro: "Allora Pietro rispose e disse a Gesù". Quello che ha detto è abbastanza caratteristico della disciplina impulsiva, così pronta a parlare senza pensare. In questa occasione sbaglia in modo molto naturale e perdonabile. Si sente come se dovesse dire qualcosa; e, poiché non gli viene in mente nulla di più allo scopo, spiffera la sua sconsiderata proposta di fare tre tabernacoli per la loro dimora.
Oltre alla spensieratezza di questo discorso, che è abbastanza manifesto, sembra nascondersi in esso un segno del suo ricadere nell'errore stesso a cui aveva rinunciato una settimana fa: l'errore di mettere il suo Maestro nella stessa classe di Mosè ed Elia. , considerandolo così, come aveva fatto il popolo di Galilea, semplicemente come "uno dei profeti". Se è così, il suo errore è subito corretto; poiché ecco una luminosa nuvola luminosa, simbolo della presenza divina: la nuvola che suggerisce mistero, e lo splendore, la gloria avvolge tutto alla vista, e dalla nuvola viene una voce: "Questo è il mio diletto Figlio, nel quale io mi compiaccio; ascoltatelo».
Vediamo ora quanto fosse appropriato che proprio questi due fossero i messaggeri celesti per servire il Figlio dell'uomo in questa occasione. L'uno rappresentava la legge, l'altro i profeti. "La legge ei profeti furono fino a Giovanni"; ma entrambi sono ora fusi nel vangelo di Gesù, che è tutto e in tutti. Mosè ed Elia hanno avuto a lungo udienza dal popolo di Dio; ma ecco, qui c'è uno più grande di Mosè o di Elia, e devono ritirarsi; e perciò, quando la Voce tace e la nuvola si è diradata, Gesù resta solo.
Nessuno rimane per dividere la sua autorità e nessuno per condividere il suo dolore. Deve calpestare il torchio da solo. Mosè ed Elia tornano nel mondo degli spiriti: Gesù, il Figlio prediletto di Dio, nel mondo degli uomini. E tutte le Sue simpatie umane erano fresche e pronte come sempre; poiché, trovando i suoi tre discepoli caduti con la faccia per la paura, venne e li toccò, dicendo: "Alzati e non temere". Senza dubbio pensavano che il loro Signore avesse deposto il Suo corpo umano e li avesse lasciati soli sulla montagna; ma con la sua mano umana li ha toccati, e con la sua voce umana li ha chiamati come un tempo, e con il suo cuore umano li ha accolti di nuovo.
Rassicurati, alzarono gli occhi e videro il loro Signore, l'uomo Cristo Gesù come prima, e nessun altro. Tutto è finito; e poiché il mondo è impreparato, la visione è sigillata finché il Figlio dell'uomo non sia risorto dai morti.
Perché le loro labbra erano sigillate? Più ci pensiamo, più vedremo la saggezza di questo sigillo di segretezza, anche dagli altri nove; poiché se fossero stati preparati a ricevere la rivelazione, avrebbero avuto il privilegio di assisterla. La trasfigurazione non era una semplice meraviglia; non era segno concesso all'incredulità: era una di quelle esperienze sacre per spiriti rari in rare ore, che la natura stessa vieta agli uomini di sfoggiare, o anche solo di menzionare, se non costretti dal dovere.
È una delle innumerevoli note di verità che si trovano, dovunque si registra qualcosa di meraviglioso in questi Vangeli, che non si fa appello alla gloria sul monte, per confermare la fede di nessuno tranne i tre che ne furono testimoni. Su di loro produsse un'impressione profonda e duratura. Uno di loro, infatti, morì martire così presto che non abbiamo nulla della sua; Atti degli Apostoli 12:2 12,2 ma entrambi gli altri ci hanno lasciato parole scritte tardivamente nell'aldilà, che mostrano ormai incancellabile l'impressione prodotta su di loro da ciò che videro quella memorabile notte.
Evidentemente Giovanni lo ha in mente, sia all'inizio della sua Epistola che del suo Vangelo, come dove dice: "Abbiamo contemplato la sua gloria, la gloria di unigenito del Padre"; e Pietro trasmette così la certezza che l'esperienza di quella notte gli ha lasciato fino alla fine: «Non abbiamo seguito favole astutamente inventate, quando vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta di nostro Signore Gesù Cristo, ma siamo stati testimoni oculari della sua maestà .
Poiché ha ricevuto da Dio Padre onore e gloria, quando una tale voce gli è venuta dalla gloria eccellente: Questi è il mio figlio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. E questa voce che venne dal cielo noi udimmo, quando eravamo con lui sul monte santo." Ma mentre l'impressione fatta sui tre che lo assistevano era così profonda e duratura, non ci si poteva aspettare che avesse alcun valore probatorio diretto per altri, di conseguenza rimase inutilizzato nei loro rapporti con gli altri finché l'opera del loro Maestro non fosse stata coronata dalla sua risurrezione dai morti, che doveva essere il segno, come aveva ripetutamente detto a coloro che continuavano a chiedere.
Lui per un segno dal cielo. La trasfigurazione era davvero un segno dal cielo; ma non era un segno per una generazione infedele: era solo per coloro che "con la forza della loro fede e la purezza della loro devozione erano preparati a riceverlo. Segni atti a soddisfare il cuore dubbioso erano stati operati in grande abbondanza"; Matteo 11:4 e il segno dell'incoronazione doveva essere attestato da molte prove infallibili, dopo le quali sarebbe stato il momento di parlare dell'esperienza di quella santa notte sul monte santo.
Come giustamente la trasfigurazione chiude questa settimana memorabile! Mentre ci soffermiamo con il Signore ei Suoi discepoli alle sorgenti del Giordano, ci rendiamo conto di aver raggiunto quello che possiamo chiamare lo spartiacque della dottrina nella Sua formazione dei Dodici. Lentamente sono aumentati nei loro pensieri di Cristo, finché alla fine riconoscono la Sua vera divinità e ne fanno una confessione chiara e piena. Ma non appena hanno raggiunto quell'altezza di verità, sono costretti a guardare giù nella valle oscura davanti a loro, in fondo alla quale vedono vagamente la terribile croce; e poi, a confortare e rassicurare, c'è questa visione della gloria che seguirà.
Abbiamo così, in successione, le tre grandi dottrine della fede: Incarnazione, Espiazione, Resurrezione. C'è prima la gloria di Cristo come Figlio di Dio; poi la Sua vergogna come Portatrice del nostro peccato; poi la visione della gloria che seguirà, la gloria data a Lui come sua ricompensa. Perché non possiamo considerare quella compagnia sul monte come una miniatura della Chiesa in cielo e in terra? C'era il grande e glorificato Capo della Chiesa, e intorno a Lui cinque membri rappresentativi: due della famiglia del cielo, tre della famiglia della terra - quelli della Chiesa trionfante, questi della Chiesa ancora militante - quelli tra i santi dell'antico patto, queste sono le primizie del nuovo.
Poteva esserci una rappresentazione migliore di "tutta la famiglia in cielo e in terra"? Com'è appropriato che la settimana della passione del nord, iniziata con la fondazione della Chiesa nella posa della sua prima pietra, si concludesse con una visione di essa compiuta, che doveva essere in una certa misura un adempimento della promessa. "Vedrà il travaglio della sua anima e sarà soddisfatto"!
Osservate anche, in rapida successione, le grandi parole chiave della nuova era: Il Cristo, Matteo 16:16 La Chiesa ( Matteo 16:18 ), La Croce ( Matteo 16:24 ), La Gloria ( Matteo 16:27 ): quest'ultimo, come ancora nel futuro, reso reale dalla gloria sul monte santo.
Gli interpreti medievali, sempre attenti al simbolismo dei numeri, in particolare del numero tre, consideravano Pietro l'apostolo della fede, Giacomo della speranza e Giovanni dell'amore. E sebbene possiamo mettere da parte questo come un tocco di fantasia, non possiamo non osservare che proprio come la mente, nella sua comprensione della verità, è condotta dall'incarnazione all'espiazione, e quindi alla risurrezione e alla gloria che seguirà ; così si invocano in rapida successione le grazie cardinali della vita cristiana: prima la fede con il suo fondamento di roccia; poi l'amore con la sua devozione oblativa; e infine la speranza con la sua visione della gloria celeste. Tutto il vangelo di Cristo, tutta la vita del cristiano, si trova in questo breve brano del primo evangelista, che termina con le suggestive parole: "Gesù solo".
IV-LA DISCESA. Matteo 17:9
Chi può dire quanto costa al Figlio dell'uomo ogni passo verso il basso? Se ai discepoli era parso bello essere sulla cima del monte, che cosa doveva essere stato al Maestro! e quale totale rinnegamento di sé e presa cosciente della croce dev'essere stato lasciare quel luogo consacrato! Abbiamo già visto una ragione, per quanto riguarda i discepoli, per cui la visione dovrebbe essere sigillata fino al tempo della fine; ma non c'era anche una ragione che toccava il Maestro stesso? Era bene che si fosse goduto un tale momento di ristoro: sarebbe stato qualcosa a cui guardare indietro nelle ore più buie; ma deve essere solo un ricordo: non può quindi essere oggetto di conversazione - non la gloria, ma la croce, deve ora, sia per sé che per i suoi discepoli, riempire tutto l'orizzonte vicino.
Questa visione del caso è confermata dal modo in cui Egli tratta la loro domanda riguardo a Elia. Era una domanda molto naturale. Era senza dubbio sconcertante per molti versi essere assolutamente proibito di raccontare ciò che avevano visto; ma sembrava particolarmente misterioso in vista dell'apparizione di Elia, che non innaturalmente consideravano come un adempimento della profezia che gli scribi stavano aspettando.
Da qui la loro domanda: "Perché, allora, gli scribi dicono che prima deve venire Elia?" La risposta di Nostro Signore rivolse i loro pensieri al vero adempimento della profezia, che non era un'apparenza oscura su una collina solitaria, ma la presenza reale tra gli uomini del tempo di un autentico riformatore che era venuto nello spirito e nel potere di Elia, e che certamente avrebbe restaurato ogni cosa, se questi stessi scribi e farisei, non riconoscendolo, non lo avessero lasciato al volere del tiranno che lo aveva soppresso.
Poi, in modo più significativo, aggiunge, che come era stato con Elia, così sarebbe stato con il Messia del tempo: "Così anche il Figlio dell'uomo ne soffrirà". Così, mostrando loro dove cercare il vero compimento della profezia, rivolge la loro attenzione e anche la sua dalla gloria sul monte, che deve ormai essere cosa del passato, a quella scena oscura nella prigione cella, che era così dolorosamente impressa nelle loro menti, e quelle scene ancora più oscure nel prossimo futuro di cui era il presagio.
Ai piedi del monte si presenta uno di quei clamorosi contrasti di cui, come abbiamo visto, abbonda questo Vangelo. Ci è molto familiare attraverso la grande pittura di Raffaello; e certamente non faremo l'errore di tentare di tradurre nelle nostre deboli parole ciò che si vede, e che ora può essere considerato come "conosciuto e letto da tutti gli uomini". Lasciando quindi all'immaginazione il contrasto tra la gloria sul monte e la miseria sulla pianura, osserviamo brevemente la scena stessa.
Brevemente; poiché sebbene meriti un trattamento dettagliato, il posto appropriato per questo sarebbe l'intero resoconto di esso nel secondo Vangelo; mentre il modo più generale in cui viene qui presentato suggerisce l'opportunità di trattarlo solo a grandi linee. Senza, dunque, tentare di entrare nei particolari eclatanti e più istruttivi che si trovano nel Vangelo di san Marco, e senza nemmeno affrontarlo come abbiamo cercato di trattare di analoghe guarigioni sotto la guida dei Segni del Regno, può sarà bene guardarlo alla luce delle parole usate da nostro Signore quando si trovò di fronte alla scena dolorosa: "O generazione infedele e perversa, fino a quando sarò con te? fino a quando ti sopporterò?"
Appare evidente da queste parole che Egli guarda la scena, non tanto per presentare un caso di sofferenza individuale, facendo appello alla Sua compassione, quanto una rappresentazione in miniatura dell'impotenza e perversità della razza degli uomini che Egli è venuto a salvare . Ricordate come sapeva bene cosa c'era nell'uomo, e quindi cosa doveva essere per Lui, subito dopo una tale stagione di pura e pacifica comunione sul monte santo, dover entrare in simpatia con tutta la varietà di impotenza e confusione che Egli vedeva intorno a lui.
Al centro c'è il povero ragazzo appestato; accanto a lui suo padre agonizzante; là, i discepoli deboli e goffi, e gli scribi Marco 9:14 interrogavano con loro; e tutt'intorno la moltitudine eccitata, comprensiva e assolutamente perplessa. Eppure il regno dei cieli è così vicino a loro, ed è stato proclamato così a lungo in mezzo a loro! Ahimè! ahimè per la perversità degli uomini, che li acceca al Sole di Giustizia, già sorto con la guarigione nelle sue ali, e per l'incredulità anche degli stessi discepoli, che li rende, pur essendo identificati con il regno, impotenti come tutti il riposo! Quando pensiamo a tutto questo, dobbiamo meravigliarci del lamento che erompe dal cuore addolorato del Salvatore, dobbiamo meravigliarci che Egli gridi: "Per quanto tempo? Per quanto tempo?"
"Portalo qui da Me". Ecco il solvente di tutto. «Da quel momento» il ragazzo è guarito, il cuore del padre si placa e si riempie di gioia, i cavilloni tacciono, le moltitudini sono soddisfatte e la fede logora dei discepoli si rinnova. Dal caos, dall'ordine, dal tumulto, dalla pace, per una parola di Cristo. Era un mare più selvaggio della Galilea nel momento più tempestoso; ma al suo rimprovero i venti e le onde si calmarono, e vi fu una grande bonaccia.
Così sarebbe ancora, se questa generazione non fosse a sua volta perversa e infedele: il mondo perverso, la Chiesa infedele. Sopra il mare tempestoso del peccato umano, del dolore e dell'impotenza, si sente ancora il lamento: "Fino a quando sarò con te? Fino a quando ti dovrò sopportare?" Eccoci gemiti e travagliati in questa tarda età del mondo e della Chiesa, i peggiori tipi di demoni che ancora operano la loro volontà nelle loro povere vittime, il grido di genitori ansiosi che si alzano per i bambini perduti, i discepoli che sbagliano e falliscono nel bene- significava sforzi per scacciare i demoni, scribi saggi e dotti che indicavano loro il dito di disprezzo, moltitudini eccitate e arrabbiate che chiedevano soddisfazioni che non riescono a ottenere-Oh, se solo tutti potessero sentire la voce del Figlio dell'uomo come la moltitudine udì quel giorno;vedi Marco 9:15 porta a Lui i nostri appestati, i nostri indemoniati, porta a Lui le nostre difficoltà e perplessità, le nostre domande vessate e i nostri problemi difficili, non avrebbe come un tempo portato ordine dal nostro caos, e fuori di debolezza ci rendono forti? Oh, per più fede, fede per afferrare il Cristo di Dio, scendi dalla Sua santa dimora, e con noi fino alla fine del mondo, per portare le infermità e portare i dolori e togliere i peccati degli uomini! -allora dovremmo essere in grado di dire a questa montagna di male sotto la quale gemono le nostre città: "Togliti e gettati nel mare", e sarebbe fatto.
Se solo la Chiesa di Cristo nel mondo d'oggi avesse, attraverso tutta la sua appartenenza, quella fede che è l'unica via per la quale la potenza di Dio può raggiungere il bisogno dell'uomo, i nostri problemi sociali non sfiderebbero a lungo la soluzione - "nulla sarebbe impossibile"; poiché sui milioni di Londra, e sulle masse ovunque, cova lo stesso grande cuore di amore e desiderio che ha spinto le parole di grazia: "Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo"; e non c'è misero in tutto il mondo per il quale non ci sia un raggio benedetto di speranza in questo lamento patetico che ancora procede dal cuore amoroso di Colui Che è lo stesso ieri e oggi e sempre. "O generazione infedele e perversa, quanto tempo starò con te? fino a quando ti dovrò soffrire? portalo qui da Me. "
“Portalo qui”: questa è un'opera di fede oltre che un'opera d'amore. La Chiesa sulla terra è ora nella stessa posizione in cui erano i nove quando il Maestro era assente da loro sulla cima della montagna. Egli è asceso in alto, e l'opera deve essere portata avanti dalle membra del Suo corpo sulla terra; ed è solo in proporzione alla loro fede che qualche successo può accompagnarli nel loro lavoro.
La fede, allora, è tutto ciò che è necessario? È: purché sia genuina fede viva. Questo sembra essere il punto di riferimento al granello di senape. Il piccolo seme, per quanto piccolo, è posto in vera relazione con la grande forza vitale di Madre Natura, e quindi da esso nasce un albero possente; e allo stesso modo anche la fede debole, se è genuina, e quindi posta in vero rapporto con la potenza del Padre dei nostri spiriti, diventa ricettiva di una forza alla quale alla fine nulla può resistere.
Ma deve essere una fede viva genuina: deve esserci la vera apertura dell'anima allo Spirito del Dio vivente, affinché la natura dell'uomo diventi un canale attraverso il quale scorre senza ostacoli la grazia e la potenza di Dio. È appena necessario notare che la nozione che confonde la fede con la semplice credenza di certe dottrine è del tutto fuorviante. In niente la perversità di una generazione senza fede è più evidente che nella persistenza con cui questa nozione di fede assurda e antiscritturale tiene il suo terreno, anche con coloro che dovrebbero essere leader di pensiero in determinate direzioni.
Se solo quella montagna di follia potesse essere spazzata via, ci sarebbe un deciso schiarimento della prospettiva spirituale; perché allora gli uomini vedrebbero ovunque che la fede che Cristo si aspetta da loro, e senza la quale nulla può essere compiuto, non è una semplice credenza intellettuale, ma l'apprendere e lasciare aperta l'intera natura allo Spirito di Cristo. Così la falsa fede morta sarebbe completamente screditata, e solo la fede viva genuina sarebbe riconosciuta; e mentre il primo effetto sarebbe quello di svelare l'estrema scarsità della fede della Chiesa, il risultato sarebbe che, anche se ciò che ha superato la prova fosse piccolo come un granello di senape, avrebbe in sé una tale vitalità e potenza che da- e con esso diverrebbe potente e onnipervadente, così che prima di lui le montagne scomparirebbero ( Matteo 16:20).
Le ultime parole del paragrafo ci riportano alla necessità ultima della preghiera. È chiaro che nostro Signore si riferisce alla preghiera abituale. Non possiamo supporre che questi nove discepoli avessero completamente trascurato questo dovere; ma non erano riusciti a vivere in un'atmosfera di preghiera, come era regola del loro Maestro. Possiamo essere sicuri che non avevano pregato alla base della montagna come il loro Signore aveva pregato sulla vetta, o certamente non avrebbero fallito nel loro tentativo di curare il bambino pazzo.
Questa richiesta di preghiera non è realmente qualcosa di aggiuntivo rispetto alla fede indicata come l'unica cosa necessaria. Ultimamente si è discusso molto sulla possibilità di pensare senza parole. Non presumiamo di decidere la questione; ma si può tranquillamente affermare che senza parole non potremmo pensare ad alcuno scopo. E proprio come la continuazione e lo sviluppo del nostro pensiero dipendono dalle parole, così la continuazione e lo sviluppo della nostra fede dipendono dalla preghiera.
Il punto debole del nostro cristianesimo moderno non è proprio qui? In quest'epoca di lacrime e logoramento, trambusto ed eccitazione, che ne è della preghiera? Se si potesse rivelare la quantità di vera lotta con Dio nella vita quotidiana del cristiano medio, la meraviglia potrebbe non essere che ottenga così poco, ma che Dio sia disposto a usarlo del tutto.