Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Matteo 17:22-27
Capitolo 14
Ultime parole a Cafarnao - Matteo 17:22 ; Matteo 18:1
IL TRIBUTO DEL TEMPIO Matteo 17:22
LA via verso sud passa per la Galilea; ma il tempo della visitazione della Galilea è ormai passato, così Gesù evita il più possibile l'attenzione pubblica e si abbandona all'istruzione dei suoi discepoli, soprattutto per imprimere nelle loro menti la nuova lezione della Croce, che trovano così tanto difficile da capire, o anche da capire. C'era da aspettarsi un breve soggiorno a Cafarnao; e là soprattutto non poteva sperare di sfuggire all'attenzione; ma il modo è tristemente significativo: nessun saluto amichevole, nessun benvenuto amorevole, nemmeno alcun riconoscimento personale, solo una domanda più o meno intricata sulla tassa del tempio, rivolta non a Cristo stesso, ma a Pietro: "Non il tuo padrone paga mezzo siclo?" (R.
V). Il discepolo impulsivo mostrò la sua consueta prontezza rispondendo subito affermativamente. Forse pensava che fosse una dignità del suo Maestro non mostrare un attimo di esitazione in una cosa del genere; ma se è così, deve aver visto il suo errore quando ha sentito ciò che il suo Signore aveva da dire sull'argomento, ricordandogli che, come Figlio di Dio, era Signore del Tempio, e non tributario di esso.
Alcuni hanno avuto difficoltà a conciliare la posizione assunta in questa occasione con il Suo precedente atteggiamento nei confronti della legge, in particolare in occasione del Suo battesimo, quando in risposta alle rimostranze di Giovanni, disse: "Ci conviene adempiere ogni giustizia"; ma bisogna ricordare che è entrato in una nuova fase della sua carriera. È stato rifiutato da coloro che hanno riconosciuto fedeltà al Tempio, virtualmente scomunicato, così che è stato costretto a fondare la sua Chiesa fuori della repubblica d'Israele: deve quindi affermare i suoi diritti e i loro nelle cose spirituali (perché va ricordato che il "mezzo siclo" non era il tributo a Cesare.
ma l'imposta per il mantenimento del culto del Tempio). Ma pur affermando il suo diritto, non insisteva su di esso: manteneva la parola del suo discepolo, evitando così di porre inciampo a quelli che erano fuori, e che perciò non ci si poteva aspettare che comprendessero la posizione che aveva preso. . Pur acconsentendo a pagare il tributo, lo provvederebbe in modo da non abbassare le sue alte pretese agli occhi dei suoi discepoli, ma anzi da illustrarli, portando a casa, come si deve fare, a tutti loro, e specialmente al "pilota del lago di Galilea", che tutte le cose erano sotto i suoi piedi, fino al "pesce del mare, e tutto ciò che passa per i sentieri dei mari".
Salmi 8:8 ; Salmi 50:10 La difficoltà che alcuni sentono riguardo a questo miracolo, tanto diverso nel suo carattere da quelli operati in presenza del popolo come segni del regno e credenziali del Re, è molto alleviata, se non del tutto rimosso, ricordando qual era lo scopo speciale in vista - l'istruzione di Pietro e degli altri discepoli - e osservando quanto fosse manifestamente e peculiarmente appropriato per questo scopo particolare.
I PICCOLI. Matteo 18:1
Il breve soggiorno a Cafarnao fu segnalato da alcune altre lezioni della massima importanza. Primo, quanto al grande e al piccolo nel regno dei cieli. Apprendiamo dagli altri evangelisti che tra l'altro i discepoli avevano disputato tra loro chi dovesse essere il più grande. Guai alla fragilità umana, anche nel vero discepolo! È molto umiliante pensare che, dopo quella settimana, con le sue alte e sante lezioni.
la prima cosa che sentiamo dei discepoli dovrebbe essere il loro fallimento nei particolari che erano stati caratteristiche speciali dell'istruzione della settimana. Ricordiamo i due punti: il primo era la fede nel Cristo, il Figlio del Dio vivente, e contro di essa abbiamo per mancanza di fede il segnale di fallimento con il bambino pazzo; la seconda era l'abnegazione, e contro di essa abbiamo questa sconveniente lotta su chi dovesse essere il più grande nel regno.
È sorprendente e molto triste; ma non è vero per la natura? Non è dopo le impressioni più solenni che dobbiamo essere più vigili? E quanto è naturale, di ciò che ci viene insegnato, scegliere e appropriarsi di ciò che è gradito e, senza rifiutare espressamente, semplicemente lasciare non assimilato e non applicato ciò che non è gradito. Il grande fardello dell'istruzione negli ultimi otto o dieci giorni era stata la Croce.
C'era stato un riferimento alla risurrezione e alla venuta nella gloria del regno; ma questi erano stati tenuti rigorosamente in secondo piano, menzionati principalmente per salvare i discepoli da un eccessivo scoraggiamento, e anche ai tre che ebbero la visione della gloria sul monte fu proibito menzionare l'argomento nel frattempo. Eppure hanno lasciato che riempisse l'intero campo visivo; e sebbene quando il Maestro è con loro parli loro ancora della Croce, quando sono da soli scartano l'argomento e cadono a disputare su chi sarà il più grande nel regno!
Con quanta pazienza e tenerezza li tratta il loro Maestro! Senza dubbio lo stesso pensiero era di nuovo nel Suo cuore: "O generazione infedele e perversa, fino a quando sarò con te? fino a quando ti dovrò sopportare?" Ma non lo esprime nemmeno adesso. Coglie l'occasione, quando sono tranquillamente insieme in casa, di insegnare loro la lezione di cui hanno più bisogno in un modo così semplice e bello, così commovente e impressionante, da raccomandarla a tutti i sinceri fino alla fine dei tempi .
Gesù chiamò a sé un bambino, "e lo pose in mezzo a loro". Possiamo dubitare che abbiano sentito la forza di quella straordinaria lezione oggettiva prima che Egli dicesse una parola? Poi, come apprendiamo da san Marco, al quale cerchiamo sempre i minimi particolari, dopo averlo posto in mezzo a loro perché lo guardassero e pensassero un po', lo prese tra le braccia, come per mostra loro dove cercare coloro che erano più vicini al cuore del Re dei cieli.
Niente avrebbe potuto essere più suggestivo. Si adattava perfettamente allo scopo che aveva in mente; ma il significato e il valore di quel semplice atto non erano affatto limitati a quello scopo. Rimproverò più efficacemente il loro orgoglio e la loro egoistica ambizione; ma era molto più di un rimprovero: era una rivelazione che insegnava agli uomini ad apprezzare la natura infantile come non avevano mai fatto prima. Era un nuovo pensiero che il Signore Gesù introdusse così silenziosamente nella mente degli uomini quel giorno, un pensiero seme che aveva in sé la promessa, non solo di tutto quell'apprezzamento della vita infantile che è caratteristico della cristianità odierna, e che ha reso possibili poesie come "Ritiro" di Vaugban e la grande ode di Wordsworth su "Immortalità", ma anche di quell'apprezzamento dell'essere umano in senso lato distinto dai meri accidenti di nascita, rango o ricchezza che sta alla base di tutta la civiltà cristiana. L'entusiasmo dell'umanità è tutto in quel piccolo gesto fatto così senza pretese nella distratta Cafarnao.
Le parole pronunciate sono in sommo grado degne dell'atto che illustrano. La prima lezione è: "Nessuno se non gli umili sono nel regno: a meno che non vi convertiate (dall'orgoglio egoistico dei vostri cuori) e diventiate (umili e dimentichi di voi stessi) come bambini, non entrerete nel regno di Paradiso." Una lezione davvero toccante! Quali gravi dubbi e domande deve aver suggerito ai discepoli! Avevano fede per seguire Cristo in modo esterno; ma lo stavano davvero seguendo? Non aveva forse detto: "Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso? Stiamo rinnegando se stesso? D'altra parte, tuttavia, non dobbiamo supporre che questa rivalità egoistica fosse abituale con loro.
Probabilmente era una di quelle sorprese che sorpassano il migliore dei cristiani; sicché non era proprio una prova che non appartenessero al regno, ma solo che per il momento agivano in contrasto con esso; e quindi, prima che possano pensare di occupare qualsiasi posto, anche il più infimo del regno, devono pentirsi e diventare come bambini".
La lezione successiva è: Gli umili nel regno sono i più grandi : "Chi dunque si umilierà come questo piccolo fanciullo, è il più grande nel regno dei cieli". Ancora una volta un'espressione meravigliosa, ora così familiare a noi, che siamo inclini a considerarla come una cosa naturale; ma che sorprendente paradosso deve essere stato per i discepoli stupiti quel giorno! Eppure, mentre guardavano il bambino luminoso, innocente, dagli occhi limpidi e inconsapevole, così semplice, così fiducioso, deve essere arrivata una risposta da ciò che era più profondo e migliore dentro di loro alle parole del loro Maestro.
E sebbene il pensiero fosse nuovo per loro in quel momento, venne loro a casa: passò nella loro natura, e si mostrò poi in frutti preziosi, di cui il mondo ancora si meraviglia. In realtà non superarono il loro egoismo tutto in una volta; ma come ne furono magnificamente guariti quando il loro addestramento fu terminato! Se c'è una cosa più caratteristica degli apostoli nel loro aldilà di ogni altra, è la loro dimenticanza di sé, la loro abnegazione, possiamo dire.
Dove mai Matteo dice una parola sui detti o sulle azioni di Matteo? Anche Giovanni, che fu più vicino di tutti al cuore del Salvatore, e con Lui in tutte le sue ore più dure, può scrivere un intero vangelo senza mai nominare il proprio nome; e quando ha occasione di parlare di Giovanni Battista lo fa come se nessun altro Giovanni esistesse. Così è stato con tutti loro. Non dobbiamo dimenticare che, per quanto riguarda questa lezione di abnegazione, ormai erano solo dei principianti; vedi Matteo 16:21 ma dopo che ebbero terminato il loro corso e ricevuto il sigillo pentecostale, non disonorarono più il loro Maestro: rinnegarono allora veramente e nobilmente se stessi; e così finalmente raggiunsero la vera grandezza nel regno dei cieli.
Finora abbiamo quella che si può chiamare la risposta diretta del Salvatore alla domanda sul più grande; ma non può lasciare il soggetto senza presentare loro anche le pretese dei più piccoli nel regno dei cieli. Ha mostrato loro come essere grandi: ora insegna loro come trattare i piccoli. Le due cose sono molto vicine. L'uomo che fa molto di se stesso è sicuro di prendere alla leggera gli altri; e chi è ambizioso per la grandezza mondana avrà poco riguardo per coloro che ai suoi occhi sono piccoli. La lezione, quindi, sarebbe stata incompleta se Egli non avesse rivendicato le pretese dei piccoli.
È evidente, da tutta la trama del brano che segue, che il riferimento non è esclusivamente ai bambini di età, ma altrettanto ai bambini di statura spirituale, o di posizione e influenza nella Chiesa. I piccoli sono quelli che sono piccoli nel senso corrispondente a quello della parola "grande" nella domanda dei discepoli. Sono quelli, dunque, che sono piccoli e deboli, e (come talvolta si dice) di nessun conto nella Chiesa, sia che ciò sia dovuto alla tenera età o alle scarse capacità o ai mezzi scarsi o alla poca fede.
Ciò che nostro Signore dice su questo argomento viene evidentemente dal profondo del suo cuore. Non si accontenta di fare in modo che i piccoli ricevano un'accoglienza buona quanto i più grandi: devono avere un'accoglienza speciale, proprio perché sono piccoli. Si identifica con loro, con ogni bambino separato: "Chi riceverà un tale bambino nel mio nome, riceve me". Che grande sicurezza per i diritti ei privilegi del piccolo! che parola per genitori e maestri, per uomini influenti e ricchi nella Chiesa nei loro rapporti con i deboli ei poveri!
Seguono poi due solenni ammonimenti, espressi con grande pienezza ed energia. La prima è di non porre un ostacolo anche a uno solo di questi piccoli, reato che può essere commesso senza pensare alle conseguenze. Forse proprio per questo il Maestro sente la necessità di usare un linguaggio così tremendamente forte, per poter, se possibile, suscitare nei suoi discepoli un senso di responsabilità: «Chi offenderà uno di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e che fosse annegato nelle profondità del mare». Come custodisce gelosamente i piccoli! In verità chi li tocca "tocca la pupilla dei Suoi occhi".
Dal corrispondente brano di san Marco sembrerebbe che Cristo avesse in vista non solo le differenze di età, di capacità e di posizione sociale che si riscontrano in ogni comunità di discepoli, ma anche quelle che si riscontrano tra una compagnia e l'altra di professarsi cristiani. vedi Marco 9:38 Questo infonde un nuovo pathos nel triste lamento con cui predice il futuro: «Guai al mondo per le offese! Perché è necessario che vengano le offese: ma guai a colui per cui l'offesa vieni!" Gli avvertimenti solenni che seguono, non dati ora per la prima volta, vedi Matteo 5:29venendo a questo proposito, trasmetti l'importante lezione che l'unica salvaguardia efficace contro l'inciampo degli altri è di prestare attenzione alle nostre vie, ed essere pronti a fare qualsiasi sacrificio per mantenere la nostra purezza, semplicità e rettitudine personale (Mt Matteo 18:8 ).
Quante volte ahimè! nella storia della Chiesa la troncatura è stata applicata nella direzione sbagliata; quando i forti, nell'esercizio di un'autorità che il Padrone non avrebbe mai sanzionato, hanno pronunciato sentenza di scomunica contro qualche indifeso fanciullo; mentre se avessero preso a cuore questi solenni avvertimenti, avrebbero reciso non uno dei membri di Cristo, ma uno dei loro: la mano dura, il piede frettoloso, l'occhio geloso, che li faceva inciampare!
L'altro avvertimento è: "Badate di non disprezzare uno di questi piccoli". Trattarli così è fare il contrario di ciò che si fa in paradiso. Siate piuttosto i loro angeli custodi, se volete l'approvazione di Colui che regna in alto; poiché i loro angeli sono quelli che vi hanno sempre il posto d'onore. Non c'è qualcosa di molto toccante in questo riferimento domestico, " Padre mio che è nei cieli"?-specialmente quando sta per riferirsi alla missione di misericordia che lo ha reso esiliato dalla sua casa.
E questo riferimento gli dà un'ulteriore supplica contro il disprezzo di uno di questi piccoli; poiché non solo gli angeli più alti sono i loro onorati guardiani, ma sono coloro che il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e a salvare. L'agnellino che disprezzi è quello per il quale il celeste Pastore ha ritenuto che valesse la pena di lasciare tutto il resto del suo gregge per seguirlo e cercarlo sui monti solitari, dove si è smarrito e sul cui guarigione Ha più gioia che anche nella sicurezza di tutto il resto.
Il culmine è raggiunto quando Egli porta i pensieri al di sopra degli angeli. al di sopra perfino del figlio dell'uomo, alla volontà del Padre (ora è vostro Padre, poiché Egli desidera esercitare su di loro tutta la forza di quel tenero rapporto che ora hanno il privilegio di rivendicare): «Così pure non è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che uno solo di questi piccoli perisca».
TRASFERIMENTI. Matteo 18:15
Il passaggio è naturale da quelle parole solenni in cui nostro Signore ha messo in guardia i suoi discepoli dall'offendere "uno di questi piccoli", alle istruzioni che seguono su come dovrebbero trattare quelli dei loro fratelli che potrebbero trasgredire contro di loro. Queste istruzioni, che occupano il resto di questo capitolo, sono di perenne interesse e valore, finché è necessario che vengano le offese.
Le violazioni menzionate sono ovviamente reali. Molti bruciori di stomaco e molti problemi inutili derivano spesso da "offese" che esistono solo nell'immaginazione. Una disposizione "sensibile" (spesso solo un altro nome per uno che è poco caritatevole e sospettoso) porta all'imputazione di cattivi motivi dove non esistono, e alla scoperta di significati sinistri negli atti più innocenti. Tali reati non sono affatto degni di considerazione.
È inoltre da osservare che nostro Signore non si occupa di litigi ordinari, dove ci sono difetti da entrambe le parti, in cui facilità il primo passo sarebbe non dire al fratello la sua colpa, ma riconoscere la nostra. La colpa, dunque, essendo reale, e la colpa tutta dall'altra parte, come deve agire il discepolo di Cristo? I paragrafi che seguono lo chiariscono.
"La sapienza che viene dall'alto è prima pura, poi pacifica"; di conseguenza ci viene prima mostrato come procedere per preservare la purezza della Chiesa. Quindi vengono impartite istruzioni per preservare la pace della Chiesa. Il primo paragrafo mostra come esercitare la disciplina; la seconda stabilisce la regola cristiana del perdono.
"Se tuo fratello ti offende", cosa? Non ci badi? Visto che per litigare ci vogliono due persone, è meglio lasciarlo in pace? Questo potrebbe essere il modo migliore per affrontare le offese da parte di coloro che sono senza; ma sarebbe una triste mancanza di vero amore fraterno prendere questa via facile con un condiscepolo. È certamente meglio trascurare un'offesa che risentirsene; eppure nostro Signore mostra una via più eccellente.
La sua non è la via del risentimento egoistico, né della superba indifferenza; ma di premurosa sollecitudine per il benessere di colui che ha fatto l'offesa. Che questo sia il motivo dell'intero procedimento è evidente dall'intero tono del paragrafo, nell'illustrazione del quale si può fare riferimento al modo in cui è considerato il successo: "Se ti ascolta, hai guadagnato tuo fratello". Se un uomo si mette in cammino con l'obiettivo di ottenere la sua causa o ottenere soddisfazione, farebbe meglio a lasciar perdere; ma se non vuole ottenere per se stesso un sterile trionfo, ma guadagnare suo fratello, proceda secondo le sagge istruzioni del nostro Signore e Maestro.
Ci sono quattro passaggi:
(1) "Vai a dirgli la sua colpa tra te e lui solo." Non aspettate che venga a scusarsi, come è regola dettata dai rabbini, ma andate subito da lui. Non pensare alla tua dignità. Pensa solo all'onore del tuo Maestro e al benessere di tuo fratello. Quanti guai, quanti scandali si potrebbero prevenire nella Chiesa cristiana, se questa semplice direzione fosse fedelmente e amorevolmente eseguita! In alcuni casi, tuttavia, ciò potrebbe non riuscire; e quindi il passaggio successivo è:
(2) "Prendi con te ancora uno o due, affinché ogni parola sia confermata per bocca di due o tre testimoni". Il processo qui passa dalla trattativa privata; tuttavia non deve esserci pubblicità indebita. Se il riferimento a due o al massimo tre (vedi RV) fallisce, diventa dovere di
(3) "raccontalo alla chiesa", nella speranza che possa sottomettersi alla sua decisione. Se rifiuta, non resta altro che
(4) scomunica: "Ti sia come un pagano e un pubblicano".
La menzione della censura della chiesa porta naturalmente a una dichiarazione del potere conferito alla chiesa in materia di disciplina. Nostro Signore aveva già dato una tale dichiarazione solo a Pietro; ora è dato alla chiesa nel suo insieme nella sua capacità collettiva: "In verità vi dico: tutto ciò che legherete sulla terra sarà legato in cielo; e tutto ciò che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.
Ma sorge la domanda: che cos'è la chiesa nella sua capacità collettiva? Se deve avere questo potere di disciplina, di ammissione e di rifiuto dei membri - potere che, giustamente esercitato sulla terra, viene ratificato in cielo - è importante per sapere qualcosa sulla sua costituzione. Questo, infatti, sappiamo: che è un'assemblea di credenti. Ma quanto deve essere grande l'assemblea? Quali sono i segni della vera chiesa?
Queste domande trovano risposta nei vv. 19 e 20 ( Matteo 18:19 ). È reso molto chiaro che non si tratta di numeri, ma di unione tra di noi e con il Signore. Si ricordi che l'intero discorso è scaturito dalla contesa reciproca che dovrebbe essere la più grande. Nostro Signore ha già mostrato che, invece dell'ambizione di essere il più grande, ci deve essere la disponibilità ad essere il minimo.
Ora chiarisce che invece di conflitto e divisione ci deve essere accordo, unità nel cuore e desiderio. Ma se solo c'è questa unità, questa fusione dei cuori nella preghiera, si trova la vera idea della Chiesa. Due discepoli in piena sintonia spirituale, con il cuore innalzato al Padre celeste, e Cristo presente con loro, -c'è quella che si può chiamare la cellula primitiva della Chiesa, il corpo di Cristo in sé completo, ma nella sua rudimentale o germinale modulo.
Ne consegue che la presenza di Cristo con il suo popolo e del suo spirito in essi, unendoli tra loro e con Lui, è ciò che costituisce la chiesa vera e vivente; ed è solo quando si riuniscono in tal modo nel nome di Cristo, e agendo nello spirito di Cristo, che le assemblee dei credenti, grandi o piccole che siano, hanno qualche garanzia che i loro decreti sulla terra siano registrati in cielo, o che la promessa sarà adempiuto loro, che ciò che chiedono «sia fatto per loro dal Padre mio che è nei cieli».
Queste parole furono pronunciate nel giorno delle piccole cose, quando i membri della Chiesa erano calcolati per unità; perciò è un errore usarli come se i piccolissimi raduni di preghiera fossero particolarmente graditi al grande Capo della Chiesa. Resta infatti vero, per incoraggiamento dei pochi fedeli, che dovunque due o tre si incontrano nel nome di Gesù Egli è lì; ma ciò non lo rende meno deludente quando ci si potrebbe ragionevolmente aspettare che i numeri siano molto più grandi.
Poiché nostro Signore ha detto: "Meglio due di voi d'accordo che tutti e dodici in conflitto", ne consegue che due o tre avranno il potere nelle loro preghiere unite che due o trecento avrebbero? L'accento non è sulla cifra, ma sull'accordo.
Le parole “ Io sono in mezzo a loro” colpiscono molto come manifestazione di quella strana coscienza di libertà dalle limitazioni di tempo e di luogo, che il Signore Gesù ha sentito ed espresso spesso anche nei giorni della sua carne. È la stessa coscienza che appare nella risposta al cavillo degli ebrei quanto all'intimità con Abramo che sembrava loro affermare: - "Prima che Abramo fosse, io sono.
Anche dal punto di vista pratico suggerisce che non abbiamo bisogno di chiedere e aspettare la presenza del Maestro quando siamo veramente incontrati nel suo nome. Non è Lui che ha bisogno di essere supplicato di avvicinarsi a noi: "Ci sono IO."
Finora le indicazioni date sono state in vista del bene del fratello offensivo e dell'onore di Cristo e della sua causa. Resta da mostrare come la persona offesa deve agire da parte sua. Qui la regola è molto semplice: "perdonalo". Quale soddisfazione deve ottenere, allora, la parte offesa? La soddisfazione di perdonare. Questo è tutto; ed è abbastanza.
Si osserverà, infatti, che nostro Signore, nel suo discorso fino a che siamo arrivati, non ha detto nulla direttamente sul perdono. È piuttosto implicito, tuttavia, nel modo di procedere, nel primissimo atto di esso; poiché nessuno andrà dal fratello offensivo allo scopo di guadagnarlo, se prima non lo ha perdonato nel suo cuore. Sembra che Pietro stesse riflettendo su questo nella sua mente, e così facendo non riesce a superare una difficoltà riguardo al limite del perdono.
Era familiare, naturalmente; con il limite rabbinico del terzo reato, dopo il quale è cessato l'obbligo di perdono; e, impressionato dallo spirito dell'insegnamento del suo Maestro, pensava senza dubbio di mostrare una grande liberalità nel raddoppiare il numero di volte in cui l'offesa poteva essere ripetuta ed essere ancora considerata perdonabile: "Signore, quante volte mio fratello peccherà contro di me , e io lo perdono? fino a sette volte?" Si è pensato che alcuni dei suoi fratelli avessero trattato male Pietro, così che la sua pazienza fu messa a dura prova.
Comunque sia, la domanda non era affatto innaturale. Ma si fondava su un errore, che nostro Signore scacciò con la Sua risposta, e smascherò completamente per mezzo della parabola impressionante che segue. L'errore era questo: che abbiamo il diritto di risentirci per un'offesa, che nell'astenerci da ciò ci asteniamo dall'esercitare il nostro diritto, e di conseguenza che c'è un limite oltre il quale non siamo chiamati a esercitare tale tolleranza.
Nostro Signore con la sua risposta cancella il limite e rende l'obbligo incondizionato e universale ( Matteo 18:22 ).
La parabola ne mostra il motivo. non dovrebbe esserci alcun limite, vale a dire che tutti i credenti, o membri della Chiesa, accettando da Dio il perdono illimitato che Egli ha esteso a loro, sono quindi implicitamente impegnati a estendere un simile perdono illimitato agli altri. Non c'è dovere su cui nostro Signore insiste più strenuamente di questo dovere di perdonare coloro che ci offendono, collegando sempre strettamente insieme il nostro perdonare e il nostro essere perdonati; e in questa parabola è posto nella luce più forte.
La più grande offesa di cui il nostro prossimo può essere colpevole è nulla per i peccati che abbiamo commesso contro Dio. La proporzione suggerita è molto sorprendente. La somma più grande è più di due milioni di sterline al calcolo più basso; il più piccolo non è molto più di quattro ghinee. Questa non è un'esagerazione. Sette volte in tutto per le offese di un fratello sembra quasi imperdonabile: non si offende mai Dio tante volte in una sola ora? Poi pensa ai giorni e agli anni! Questo è un pensiero sorprendente da un lato; ma che tifo per l'altro! Perché l'immensità del debito non interferisce minimamente con la libertà, la pienezza e l'assolutezza del perdono.
In verità non c'è presentazione più soddisfacente o rassicurante del Vangelo di questa parabola, specialmente di queste stesse parole, che risuonarono come un rintocco di sventura all'orecchio del servo spietato: "Ti ho perdonato tutto quel debito". Ma proprio in proporzione alla grandezza del Vangelo qui dispiegato è il rigore del requisito, che come siamo stati perdonati così dobbiamo perdonare. Mentre cogliamo volentieri l'abbondante conforto, non perdiamoci la severa lezione, impartita evidentemente con il più forte sentimento.
Nostro Signore dipinge l'immagine di quest'uomo con i colori più orribili, in modo da riempire le nostre menti e i nostri cuori con un giusto disgusto per la condotta di coloro che rappresenta. La stessa intenzione si manifesta nei termini molto severi con cui viene denunciata la punizione: "Il suo signore si adirò e lo consegnò ai carnefici". Dopo ciò, quanto è terribile la frase conclusiva: "Così farà anche il mio Padre celeste a voi, se di cuore non perdonerete ognuno a suo fratello le sue colpe".
Quel tenero nome di padre è fuori luogo? Senza significato; perché non è forse l'amore oltraggiato di Dio che grida contro l'anima che non perdona? E le parole "dal vostro cuore" non sono troppo dure per la povera e fragile natura umana? È abbastanza facile concedere il perdono con le labbra, -ma con il cuore? Eppure così sta scritto; e mostra solo il bisogno che abbiamo, non solo di misericordia smisurata, ma di grazia smisurata.
Nient'altro che l'amore di Cristo può costringere a tale perdono. L'avvertimento era solenne, ma non deve spaventare coloro che hanno veramente imparato la lezione della Croce e hanno accolto lo Spirito di Cristo per regnare nei loro cuori. "Tutto posso in Cristo che mi fortifica".
C'è una mirabile pienezza e armonia nell'insegnamento di Cristo su questo argomento, come su ogni altro. Il dovere del perdono illimitato è imposto nel modo più chiaro; ma non quel debole perdono che consiste semplicemente nel permettere a un uomo di trasgredire come vuole. Perdono e fedeltà vanno di pari passo. Il perdono del cristiano non deve in nessun caso essere figlio di una debole indifferenza poco virile al male.
È scaturire dalla gratitudine e dall'amore: gratitudine a Dio, che ha perdonato il suo enorme debito, e amore al nemico che gli ha fatto torto. Deve essere unita a quella fedeltà e fortezza che lo costringe ad andare dalla parte offensiva e francamente, anche se gentilmente, dirgli la sua colpa. La dottrina del perdono di Cristo non ha in sé un atomo di meschinità, e la sua dottrina della fedeltà non ha una scintilla di malizia.
"La sapienza che viene dall'alto è prima pura, poi pacifica, dolce e facile da supplicare, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialità e senza ipocrisia. E il frutto della giustizia è seminato nella pace di coloro che fanno la pace. "