Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Matteo 19:1-30
Capitolo 15
Ultimi giorni a Peraea - Matteo 19:1 - Matteo 20:1
C'erano due strade principali dalla Galilea a Gerusalemme. Uno passava per Samaria, a occidente del Giordano, l'altro per Perea, a oriente di esso. Fu tramite il primo che nostro Signore andò dalla Giudea a nord per iniziare la Sua opera in Galilea; è per l'altro che ora va a sud per completare il suo sacrificio a Gerusalemme. Come "Deve passare per Samaria" allora, così deve passare ora per Peraea.
Il pensiero principale nella Sua mente è il viaggio; ma Egli non può passare attraverso il grande e importante distretto oltre il Giordano senza portare il regno dei cieli vicino al popolo, e di conseguenza leggiamo che "grandi folle lo seguirono, e lì li guarì". Apprendiamo dal Vangelo di san Luca che "Egli percorreva le città ei villaggi insegnando e camminando verso Gerusalemme"; e dai dettagli ivi registrati, specialmente la missione dei settanta che appartiene a quel periodo, è evidente che questi circuiti in Peraea dovettero occupare diversi mesi.
Sull'opera di questi mesi tace il nostro Evangelista, come taceva sull'opera precedente in Giudea e Samaria, come ricorda san Giovanni. Ciò ci ricorda la frammentarietà di questi memoriali di nostro Signore; e quando consideriamo quanto è omesso in tutte le narrazioni vedi Giovanni 21:25 possiamo capire quanto sia difficile formare una storia strettamente connessa senza alcuna lacuna tra e con giunzioni accuratamente adattate alle intersezioni dei diversi resoconti.
Tuttavia, qui non c'è alcuna difficoltà; perché in confronto con il terzo Vangelo troviamo che il nostro Evangelista omette tutti i circuiti in Peraea, e riprende la storia quando nostro Signore sta per lasciare quella regione per Gerusalemme. Quando assumiamo il suo punto di vista, possiamo vedere quanto fosse naturale. Era sua chiamata speciale dare un resoconto completo dell'opera in Galilea. Di qui la fretta con cui passa da ciò che gli fu necessario raccontare dei primi anni nel meridione fino all'inizio dei lavori in Galilea; e allo stesso modo, ora che l'opera in Galilea è compiuta, si affretta alla grande crisi di Gerusalemme.
Nel seguire il viaggio verso sud, si sofferma solo in due luoghi, ciascuno dei quali associato a ricordi speciali. L'una è Cafarnao, dove Gesù, come abbiamo visto, si fermò alcuni giorni prima di congedarsi definitivamente dalla Galilea; l'altro è il luogo al di là del Giordano, nella regione dove nel battesimo era entrato solennemente nella sua opera, cfr . Giovanni 10:40 dove di nuovo sosta per un breve periodo prima di salire per l'ultima volta a Gerusalemme.
MATRIMONIO E DIVORZIO. Matteo 19:3
Là fu, e poi, che i farisei andarono da lui con la loro domanda intricata riguardo al divorzio. Per sapere quanto fosse intrigante è necessario ricordare che all'epoca c'era una disputa tra due scuole rivali di teologia ebraica - la scuola di Hillel e quella di Shammai - riguardo all'interpretazione di Deuteronomio 24:1 .
L'unica scuola sosteneva che il divorzio si potesse ottenere per i motivi più banali; l'altro lo limitava ai casi di peccato grave. Di qui la domanda: "È lecito a un uomo ripudiare la moglie per ogni causa?" La risposta che Gesù dà è notevole, non solo per la saggezza e il coraggio con cui ha affrontato il loro attacco, ma per il modo in cui si è avvalso dell'opportunità di porre l'istituzione del matrimonio sul suo vero fondamento e di dare perpetua sicurezza ai suoi seguaci per la santità della casa, ponendo nel modo più chiaro e più forte la posizione che il matrimonio è indissolubile per sua stessa natura e per suo impegno divino ( Matteo 19:4 ).
Mentre leggiamo queste chiare e forti espressioni, teniamo presente non solo che il lassismo che infelicemente prevaleva a Roma si era esteso alla Palestina, ma che il monarca del paese attraverso il quale passava Nostro Signore era egli stesso uno dei più flagranti delinquenti. . Com'è stimolante pensare che allora e là avrebbe dovuto essere eretto quel grande baluardo di una casa virtuosa: "Ciò che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi".
I farisei devono aver sentito che parlava con autorità; ma sono ansiosi di non perdere l'occasione di metterlo in difficoltà, così lo incalzano con il controverso passaggio del Deuteronomio: "Perché Mosè, dunque, ordinò di dare uno scritto di divorzio e di mandarla via? "Il nostro La risposta di Lord mette in luce il doppio errore che si cela nella domanda. "Perché Mosè ha comandato?" Non comandava; l'ha solo patita - non è stato per un ulteriore divorzio, ma per controllarlo, che ha fatto il regolamento sulla "scrittura del divorzio.
E poi, non solo era una mera questione di sofferenza, -era una sofferenza concessa "per la durezza dei vostri cuori". essere un processo legale rispetto al fatto che le povere mogli dovessero essere licenziate senza di essa; ma fin dall'inizio non era così: non era affatto previsto che le mogli dovessero essere licenziate.
Il matrimonio è di per sé indissolubile, se non per la morte o per ciò che per sua stessa natura è la rottura del matrimonio ( Matteo 19:9 ).
L'ampia prevalenza di opinioni lassiste su questo argomento è resa evidente dalla perplessità dei discepoli. Non erano affatto preparati a tale rigore, quindi si azzardano a suggerire che se questa deve essere la legge, meglio non sposarsi affatto. La risposta che il nostro Signore dà, mentre ammette che ci sono circostanze in cui il celibato è preferibile, suggerisce chiaramente che è solo in casi del tutto eccezionali.
Solo uno dei tre casi menzionati è volontario; e mentre è certo concesso che possano sorgere circostanze in cui per il regno dei cieli si possa scegliere il celibato (cfr 1 Corinzi 7:26 ), anche allora deve esserlo solo nei casi in cui vi sia grazia speciale, e tale piena preoccupazione con le cose del regno per renderlo naturale; poiché tale sembra essere il significato delle parole ammonitrici con cui si chiude il paragrafo: "Chi può riceverlo, lo riceva". È ovvio che quanto completamente in contrasto con questa saggia cautela siano stati i decreti romani riguardo al celibato del clero.
I BAMBINI. Matteo 19:13
"Allora gli furono portati dei bambini" - una felice interruzione! Il Maestro ha appena posto le solide fondamenta della casa cristiana; e ora al gruppo di uomini da cui Egli è circondato si unisce un gruppo di madri, alcune che portano in braccio i bambini (perché il passo di S. Luca menziona espressamente i bambini), e alcune che conducono i loro piccoli per mano, per ricevere La sua benedizione. La tempestività di questo arrivo non sembra aver colpito i discepoli.
I loro cuori non erano ancora stati aperti agli agnelli dell'ovile, nonostante la grande lezione di Cafarnao. Con tanto poco riguardo per i sentimenti delle madri quanto per i diritti dei bambini, "rimproverarono quelli che li portavano", Marco 10:13 e li allontanavano. Che questo cuore ferito del Salvatore appare nella Sua risposta, che è più forte, come indice di dispiacere, di quanto si mostri nella nostra traduzione; mentre nel secondo Vangelo si dice espressamente che Gesù «fu molto dispiaciuto.
"Come possiamo ringraziare abbastanza il Signore per questo doloroso dispiacere? Un illustre oppositore del cristianesimo ha recentemente chiesto se deve accettare il gentile e pacifico Gesù, che sorride in un punto, o il severo giudice che si acciglia in un altro, con l'evidente implicazione che è impossibile accettare entrambe le cose. Come una persona di intelligenza possa trovare difficoltà a supporre che Cristo potesse senza incoerenza essere dolce o severo, come l'occasione richiedeva, è molto meraviglioso; ma qui è un caso in cui la severità e dolcezza si fondono in un solo atto; e chi dirà che tra loro vi sia la minima incompatibilità? Era molto scontento dei discepoli, il suo cuore traboccava di tenerezza verso i figli: e in quel momento di sentimento contrastante Egli dice che frase immortale,queste più nobili e ora più familiari delle parole familiari: "Permettete ai bambini e non vietate loro di venire a me: poiché di questi è il regno dei cieli".
I diritti della donna erano stati implicitamente insegnati nella legge del matrimonio ricondotta alla creazione originaria del maschio e della femmina; il trattamento della donna era stato giustificato dalla maleducazione dei discepoli che avrebbe allontanato le madri; e questa accoglienza dei bambini, e queste parole di benvenuto nel regno per tutti questi piccoli, sono la carta dei diritti e dei privilegi dei bambini.
È molto chiaro che Cristo ha aperto il regno dei cieli, non solo a tutti i credenti, ma anche ai loro figli. Non si può negare che "il regno dei cieli" sia qui usato nel suo senso ordinario in tutto questo Vangelo, riferendosi al regno celeste che Cristo era venuto a stabilire sulla terra; ma è una deduzione molto giusta dalle parole del Salvatore che, vedendo che i bambini sono riconosciuti come aventi il loro posto nel regno sulla terra, quelli di loro che passano dalla terra nell'infanzia trovano certamente un'accoglienza altrettanto sicura e cordiale nel regno di sopra .
"Il santo al più santo conduce, i regni sono uno solo."
Il portico è in terra, il palazzo è in cielo; e possiamo essere sicurissimi che tutti quelli che il Re riconoscerà nel portico saranno i benvenuti nel palazzo.
Che rimprovero in queste parole di nostro Signore a coloro che trattano indiscriminatamente i bambini come se fossero tutti morti nei falli e nei peccati. Come deve addolorarsi il cuore del Salvatore quando agli agnelli del suo gregge, che possono essere stati suoi fin dalla prima infanzia, viene insegnato che sono completamente perduti, e devono essere perduti per sempre, a meno che non passino attraverso qualche cambiamento straordinario, che è solo per loro un mistero senza nome.
È un errore pensare che i bambini di regola abbiano bisogno di essere trascinati al Salvatore, o spaventati a fidarsi di Lui: ciò di cui hanno bisogno è di soffrire per venire. È così naturale per loro venire che tutto ciò di cui hanno bisogno è una guida molto mite, e soprattutto non si fa nulla per ostacolarli o scoraggiarli: "Lasciate che i fanciulli e non proibite loro di venire a Me: poiché di tali è il regno di Paradiso."
IL GIOVANE RICCO. Matteo 19:16
Un'altra deduzione da queste preziose parole di Cristo è l'importanza di cercare di conquistare i figli per Cristo mentre sono ancora bambini, prima che vengano i giorni malvagi o si avvicinino gli anni, quando saranno inclini a dire che non hanno piacere in Lui . È triste pensare come presto la suscettibilità della natura infantile possa indurirsi nell'impenetrabilità che a volte si trova anche nella giovinezza. Non c'è un suggerimento in tal senso nella storia del giovane che segue immediatamente?
C'era tutto ciò che sembrava speranzoso in lui. Era giovane, quindi il suo cuore non poteva essere molto duro; di buon carattere morale, amabile nell'indole, e mosso da nobili aspirazioni; inoltre, fece la cosa migliore venendo a Cristo per ricevere guida. Eppure non se ne fece nulla, a causa di un ostacolo, che non sarebbe stato un ostacolo nella sua infanzia, ma che ora si rivelò insormontabile. Giovane com'era, i suoi affetti avevano avuto il tempo di intrecciarsi così tanto con i suoi beni terreni che non poteva disimpegnarli, così che invece di seguire Cristo "se ne andò addolorato".
Il modo in cui nostro Signore tratta questo giovane è estremamente istruttivo. Alcuni hanno trovato una difficoltà in quella che sembra loro la strana risposta alla domanda apparentemente semplice e ammirevole: "Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?" Perché non diede la stessa risposta che S. Paolo diede poi al carceriere di Filippi? Perché non solo ha mancato di presentarsi come la via, la verità e la vita, ma ha anche negato la bontà che il giovane gli aveva imputato? E perché gli ha indicato la legge invece di mostrargli il Vangelo? Tutto diventa abbastanza chiaro quando ricordiamo che Cristo ha trattato le persone non secondo le parole che pronunciavano, ma secondo ciò che vedeva essere nei loro cuori.
Se questo giovane fosse stato in uno stato d'animo simile a quello del carceriere di Filippi quando venne tremante e cadde davanti a Paolo e Sila, senza dubbio avrebbe avuto una risposta simile. Ma era in condizioni molto opposte. Era abbastanza soddisfatto della propria bontà; non era la salvezza che cercava, ma qualche nuovo merito da aggiungere alla grande scorta che già aveva: "che cosa devo fare di buono" oltre a tutta la ben nota bontà del mio carattere e della mia vita quotidiana? quale ulteriore pretesa posso fondare sul favore di Dio? Evidentemente la sua idea di bontà era solo convenzionale; era la bontà che passa a raccolta tra gli uomini, non quella che si giustifica davanti all'occhio onnipotente di Dio; e non avendo un'idea della bontà più alta di quella, ovviamente la usò in un senso non più elevato quando si rivolse a Cristo come "buon Maestro.
"Non potrebbe quindi esserci domanda più appropriata o più struggente di questa: "Perché mi chiami buono?" (È solo nel senso convenzionale che usi il termine, e la bontà convenzionale non è affatto bontà) "Non c'è altro buono che Uno, che è Dio." Dopo aver stimolato così la sua coscienza tranquilla, lo manda alla legge perché possa conoscere il suo peccato, e così possa fare il primo passo verso la vita eterna.
La risposta del giovane a ciò rivela il segreto del suo cuore e mostra che Cristo non aveva commesso errori nel trattare con lui come fece lui. "Quale?" chiede, aspettandosi evidentemente che, dati per scontati i Dieci Comandamenti, ci sarà qualcosa di più alto e più impegnativo, la cui osservanza gli porterà il credito in più che spera di guadagnare.
La risposta del Signore alla sua domanda era ben adatta per abbattere il suo orgoglio spirituale, indicandogli come faceva il comune Decalogo, e quella parte di esso che sembrava la più facile; per la prima tavola della legge è passata, e solo quei comandamenti menzionati che riguardano il dovere verso l'uomo. E non c'è un'abilità speciale mostrata nel modo in cui sono schierati, in modo da portare a quello che ha coperto il suo punto debole? La sesta, la settima, l'ottava, la nona, la quinta sono rapidamente passate in rassegna; allora la mente è lasciata riposare sulla decima, non però nella sua mera forma negativa, "Non desidererai", ma come implicata in quell'esigenza positiva che riassume tutta la seconda tavola della Legge, "Tu devi ama il tuo prossimo come te stesso.
"Possiamo immaginare come il Salvatore avrebbe segnato il volto del giovane, mentre uno dopo l'altro i comandamenti venivano premuti sulla sua coscienza, finendo con quello che avrebbe dovuto trafiggerlo come con una spada a doppio taglio. Ma è troppo fortemente rinchiuso in la sua posta di ipocrisia; e lui risponde solo: "Tutte queste cose ho conservato dalla mia giovinezza in su: che cosa mi manca ancora?" Chiaramente è un caso chirurgico; la medicina dei Comandamenti non va bene; ci deve essere il inserimento del coltello: "Va, vendi quello che hai e dallo ai poveri".
Tuttavia, non confondiamo il tono. "Gesù, vedendolo, lo amò"; Marco 10:21 e l'amore non è mai stato così caldo come nel momento in cui ha fatto questa severa richiesta. C'era dolore nel suo volto e nel suo tono quando gli disse della dura necessità; e c'era un cuore pieno d'amore nel grazioso invito che completava il tagliente detto alla fine: "Vieni e seguimi.
"Speriamo che l'amore compassionevole del Salvatore non sia stato infine perso in lui; che, sebbene abbia senza dubbio perso la grande opportunità di prendere un posto elevato nel regno, tuttavia, prima che tutto fosse fatto, lo ha pensato ai fedeli del Maestro e parole amorevoli, si pentì della sua cupidigia, e così trovò una porta aperta e un'accoglienza che perdona.
PERICOLO DI RICCHEZZA. Matteo 19:23
Un incidente così clamoroso non deve passare senza aver afferrato e pressato la grande lezione che insegna. Nessuna lezione era più necessaria in quel momento. La cupidigia era nell'aria; stava già segnando il popolo ebraico, il quale, cessando di servire Dio in spirito e verità, si dedicava sempre più al culto di mammona; e, come ben sapeva il Maestro, c'era uno dei dodici in cui il veleno mortale era già all'opera.
Possiamo comprendere, quindi, il profondo sentimento che Cristo getta nel Suo avvertimento contro questo pericolo e la Sua particolare ansia di custodire tutti i Suoi discepoli contro una sopravvalutazione delle ricchezze di questo mondo.
Tuttavia, non entreremo pienamente nella mente di nostro Signore, se non noteremo il tono di compassione e di carità che contraddistingue il suo primo discorso. Pensa ancora bene al giovane povero ricco ed è ansioso di concedergli tutto. È come se dicesse: "Guarda di non giudicarlo troppo duramente; pensa quanto è difficile per uno come lui entrare nel regno". Questo spiegherà come mai nel ripetere l'affermazione Egli lo trovò desiderabile, come riportato da S.
Marco, per introdurre una qualificazione per renderla applicabile a tutti i casi: "Quanto è difficile per coloro che confidano nelle ricchezze entrare nel regno!" Ma mentre lo addolcisce in un senso, lo mette ancora più forte in un altro: «Vi dico ancora: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio ." Non entreremo nella banale discussione sulla cruna dell'ago; basti sapere che era una frase proverbiale, probabilmente di uso comune, che esprimeva nel modo più forte l'ostacolo insormontabile che il possesso delle ricchezze, quando queste sono affidate e così messe al posto di Dio, deve dimostrare al loro disgraziato proprietario .
L'allarme dei discepoli espresso nella domanda "Chi dunque può essere salvato?" gli fa molto credito. Dimostra che avevano abbastanza penetrazione per vedere che il pericolo dal quale il loro Maestro li stava proteggendo non assillava solo i ricchi; che avevano sufficiente conoscenza di se stessi per rendersi conto che anche costoro, che erano sempre stati poveri, e che avevano rinunciato a quel poco che avevano per amore del loro Maestro, potevano tuttavia non essere abbastanza liberi dal peccato quasi universale per essere stessi abbastanza al sicuro.
Non si può fare a meno di pensare che lo sguardo indagatore, che san Marco ci dice il loro Signore chino su di loro mentre parlava, avesse qualcosa a che fare con questa insolita prontezza di coscienza. Ci ricorda quella scena successiva, quando ognuno chiese: "Signore, sono io?" C'è qualcuno di noi che, quando quell'Occhio che tutto vede è fisso su di noi, con il suo sguardo puro e santo nelle profondità del nostro essere, può non chiedere, con i discepoli colpiti dalla coscienza: "Chi, allora, si può salvare?"
La risposta che Egli dà non alleggerisce affatto la pressione sulla coscienza. Non c'è alcun richiamo alle parole forti che suggeriscono l'idea dell'assoluta impossibilità. Non dice: "Vi giudicate troppo rigorosamente"; al contrario, conferma il loro giudizio, e dice loro che lì hanno ragione: "Agli uomini questo è impossibile"; ma non c'è un'altra alternativa? "Chi sei tu, o grande monte? davanti a Zorobabele diventerai una pianura; a Dio tutto è possibile.
"Un'espressione molto significativa questa per coloro che meditano e che, invece di seguire la trattazione di nostro Signore di questo caso fino alla fine, lo trattano come se l'ultima parola fosse stata: "Se tu entrerai nella vita, osserva i comandamenti". dei legalisti è quello di tutti gli altri che più completamente rovescia le sue speranze, e mostra che le radici del peccato sono così profonde nel cuore dell'uomo, anche del più amabile ed esemplare, che nessuno può essere salvato se non dal potere della grazia divina superando ciò che agli uomini è impossibile: "Ecco, DIO è la mia salvezza".
È degno di nota che è come un ostacolo all'ingresso nel regno che le ricchezze sono qui stigmatizzate, il che suggerisce il pensiero che il pericolo non è così grande quando le ricchezze aumentano per coloro che sono già entrati. Non che anche per loro non vi sia alcun serio pericolo, né bisogno di veglia e di preghiera che man mano che crescono, il cuore non si rivolga su di loro; ma dove c'è vera consacrazione del cuore la consacrazione della ricchezza segue come conseguenza naturale e facile. Le ricchezze sono una responsabilità per coloro che sono nel regno; sono una disgrazia solo per chi non vi è entrato.
Come sulla questione del matrimonio o del celibato, così su quella della proprietà o della povertà, il romanista ha spinto le parole di nostro Signore a un estremo che evidentemente non è voluto. Era chiaro anche ai discepoli che non era il semplice possesso di ricchezze, ma l'aver posto il cuore su di esse, che Egli condannò. Se nostro Signore avesse inteso proporre ai suoi discepoli l'assoluta rinuncia alla proprietà come consiglio di perfezione, questo sarebbe stato il momento di farlo; ma cerchiamo invano un tale consiglio.
Vedeva che era necessario per quel giovane; ma quando applica il caso ai discepoli in genere, non dice: "Se qualcuno vuole venire dietro a me, venda tutto ciò che ha e lo dia ai poveri", ma si accontenta di dare un avvertimento molto forte contro il pericolo di ricchezze che si frappongono tra l'uomo e il regno di Dio. Ma mentre l'interpretazione ascetica delle parole di nostro Signore è manifestamente sbagliata, l'altro estremo di ridurle a nulla è molto peggio, che è il pericolo ora.
RICOMPENSE. Matteo 19:27 - Matteo 20:1
Il pensiero del sacrificio suggerisce molto naturalmente come correlato quello della compensazione; quindi non c'è da meravigliarsi che, prima che questa conversazione finisse, il discepolo impulsivo, tanto portato a pensare ad alta voce, dovrebbe sbottare l'onesta domanda: "Ecco, abbiamo abbandonato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa avremo perciò?" Non poteva non ricordare che mentre il Maestro aveva insistito affinché i suoi discepoli rinnegassero se stessi per seguirlo, aveva parlato non meno chiaramente del loro ritrovamento della vita perdendola, e del loro essere ricompensati secondo le loro azioni.
vedi Matteo 16:24 Un uomo più prudente avrebbe esitato prima di parlare; ma non era peggio dirlo che pensarlo: e poi, era una domanda onesta e giusta; di conseguenza nostro Signore gli dà una risposta franca e generosa, avendo cura però, prima di lasciare l'argomento, di aggiungere un'ulteriore cautela, adatta a correggere ciò che era dubbio o sbagliato nello spirito che mostrava.
Qui, ancora una volta, vediamo quanto sia completamente naturale l'insegnamento del nostro Salvatore. "Non distruggere, ma adempiere", era il suo motto. Questo è vero per il Suo rapporto con la natura dell'uomo come per il Suo rapporto con la legge ei profeti. "Cosa avremo?" è una domanda da non accantonare come del tutto indegna. Il desiderio di proprietà è un elemento originario della natura umana. All'inizio era di Dio; e sebbene si sia dilatato nelle proporzioni più sconvenienti e abbia usurpato un posto che non gli appartiene affatto, non c'è motivo per cui debba essere trattato come se non avesse il diritto di esistere.
È vano tentare di sradicarlo; ciò di cui ha bisogno è moderare, regolare, subordinare. La tendenza della natura umana pervertita è di fare "Cosa avremo?" la prima domanda. Il modo per affrontarlo non è abolire del tutto la questione, ma metterla per ultima, dove dovrebbe essere. Essere, fare, soffrire, godere: questo è l'ordine che nostro Signore traccia per i suoi discepoli. Se solo avessero come prima ansia di essere ciò che dovrebbero essere, e di fare ciò che sono chiamati a fare, e sono disposti, per questo, a prendere la croce, a soffrire tutto ciò che è loro da soffrire , allora possono concedere il più ampio spazio che vogliono al desiderio di possesso e di godimento.
Osserva la differenza tra il giovane ei discepoli. Veniva a Cristo per la prima volta; e se nostro Signore gli avesse posto davanti ciò che avrebbe guadagnato seguendolo, avrebbe direttamente incoraggiato uno spirito mercenario. Perciò non gli dice una parola sulle prospettive di ricompensa né qui né nell'aldilà. Chi sceglie Cristo deve sceglierlo per se stesso. Il nostro Salvatore non trattò in altro modo con Pietro, Giacomo e Giovanni.
Quando per la prima volta li chiamò a seguirlo, non disse una parola sui troni o sulle ricompense; Ha parlato di lavoro: "Seguitemi, e vi farò pescatori di uomini"; e fu solo quando si furono completamente affidati a lui che arrivò al punto di suggerire anche nel modo più generale il pensiero di compensazione. Li avrebbe viziati se avessero messo in primo piano tali motivi in una fase precedente.
Ma ora è diverso. Lo hanno seguito per mesi, anche anni. Sono stati testati in innumerevoli modi. Non sono certamente fuori pericolo dal vecchio egoismo; ma ad eccezione di uno di loro, che sta rapidamente diventando un ipocrita, tutto ciò di cui hanno bisogno è una solenne parola di cautela di tanto in tanto. Era giunto il momento in cui il loro Maestro avrebbe potuto dare loro un'idea sicura delle prospettive che avevano davanti, quando i loro giorni di crocifisso sarebbero finiti.
La promessa attende con impazienza uno stato di cose completamente alterato chiamato "la rigenerazione" - un termine straordinario, che ci ricorda la vasta portata della missione del nostro Salvatore, sempre presente alla Sua coscienza anche in questi giorni di piccole cose. La parola richiama quanto si dice nel libro della Genesi a proposito della «generazione del cielo e della terra», e suggerisce anticipatamente le parole dell'Apocalisse sulla rigenerazione: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» e « Ho visto un nuovo cielo e una nuova terra.
"Che il riferimento sia a quella restituzione finale di tutte le cose, e non semplicemente alla nuova dispensazione, sembra evidente dalle parole che seguono immediatamente: "Quando il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua gloria". era la promessa data con parole così suggestive di quelle crude nozioni di un regno terreno, al di sopra del quale era così difficile e così importante per i discepoli elevarsi? La risposta sta nella limitazione del linguaggio umano: "Occhio non ha visto , né orecchio udì, né sono entrati nel cuore dell'uomo, le cose che Dio ha preparato per coloro che lo amano»; perciò, se la promessa doveva essere loro di qualche utilità in via di conforto e incoraggiamento, doveva essere espresso in termini a loro familiari allora.
Per loro il regno era ancora legato a Israele; "le dodici tribù d'Israele" ne era una concezione tanto ampia quanto i loro pensieri potevano allora afferrare; e certamente non sarebbe stata una delusione per loro quando avrebbero scoperto in seguito che la loro relazione come apostoli del Signore era con un "Israele" molto più grande, che abbracciava ogni tribù, nazione, popolo e tribù; e sebbene la loro idea dei troni su cui si sarebbero seduti fosse allora e per qualche tempo del tutto inadeguata, solo partendo da quali idee di potere regale avevano, potevano elevarsi a quelle concezioni spirituali che, man mano che maturavano in comprensione spirituale, presero pieno possesso delle loro menti.
Il Signore, però, non parla solo per gli apostoli, ma per tutti i suoi discepoli fino alla fine dei tempi: perciò deve dare una parola di gioia, alla quale anche i più deboli e i più oscuri avranno parte ( Matteo 19:29 ). Osserva che anche qui la promessa è solo per coloro che hanno lasciato ciò che avevano per amore di Cristo.
Non siamo autorizzati ad andare con un messaggio dopo questo modulo: "Se esci, riceverai". La ricompensa è di tale natura che non può essere vista fino a quando non viene fatto il sacrificio. "Se uno non rinasce, non può vedere il regno di Dio"; finché un uomo non perde la vita per amore di Cristo, non può trovarla. Ma quando il sacrificio è stato compiuto, allora appare il compenso, e si vede che anche queste parole forti non sono troppo forti: "Chiunque ha abbandonato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o moglie , o figli, o terre, per amore del mio nome, riceveranno il centuplo ed erediteranno la vita eterna». La piena considerazione di questa promessa appartiene piuttosto al Vangelo di san Marco, in cui è presentata senza riassunti.
La cautela supplementare - "Ma molti dei primi saranno ultimi; e gli ultimi saranno i primi" - è amministrata in apparente riferimento allo spirito della domanda dell'apostolo, che presenta ancora qualche traccia di movente mercenario, con qualcosa anche di disposizione all'autocelebrazione. Questa affermazione generale è illustrata dalla parabola immediatamente successiva, connessione che la sfortunata divisione in capitoli qui oscura; e non solo un importante detto di nostro Signore è privato in questo modo della sua illustrazione, ma la parabola è privata della sua chiave, il risultato è stato che molti sono stati sviati nella sua interpretazione.
Non possiamo tentare di entrare completamente nella parabola, ma vi faremo solo il riferimento necessario per far emergere la sua adeguatezza allo scopo che nostro Signore aveva in vista. Il suo scopo principale può essere affermato così: molti che sono primi per quantità di lavoro saranno ultimi in termini di ricompensa; e molti che sono ultimi per quantità di lavoro saranno primi in quanto a ricompensa. Il principio su cui si basa è abbastanza chiaro: che nella stima della ricompensa non è la quantità di lavoro svolto o la quantità di sacrificio fatto che è la misura del valore, ma lo spirito con cui il lavoro è fatto o il sacrificio fatto . Gli operai che non hanno fatto alcun patto, ma sono andati a lavorare nella fede dell'onore e della liberalità del loro Maestro, alla fine sono stati i migliori.
Coloro che hanno fatto un patto hanno ricevuto, infatti, tutto ciò per cui hanno contrattato; ma gli altri furono ricompensati su una scala molto più liberale, ottenendo molto più di quanto non avessero ragione di aspettarsi. Così ci viene insegnato che saranno i primi coloro che penseranno meno al salario come salario, e sono i meno disposti a porre una domanda del tipo: "Che cosa avremo allora?" Questa è stata la lezione principale per gli apostoli, come lo è per tutti coloro che occupano posti di rilievo nel regno.
È così messo negli anni successivi da uno di quelli che ora per la prima volta lo apprese: "Guardatevi che non perdiamo le cose che abbiamo fatto, ma che riceviamo una ricompensa piena". 2 Giovanni 1:8 "Guardate voi stessi", vedete che il vostro spirito sia retto, che non ci sia nulla di egoista, nulla di mercenario, nulla di vanaglorioso; altrimenti molto buon lavoro e una vera abnegazione possono perdere il suo compenso.
Oltre alla lezione di cautela per i grandi, c'è una lezione di incoraggiamento per i piccoli nel regno, quelli che possono fare poco e sembrano sacrificare poco per Cristo. Ricordino costoro che il loro lavoro e la loro abnegazione non sono misurati dalla quantità, ma dalla qualità, dallo spirito con cui il servizio, per quanto piccolo sia, è reso e il sacrificio, per quanto insignificante, è fatto.
Non solo è vero che molti dei primi saranno gli ultimi; ma anche che molti degli ultimi saranno i primi. "Se c'è prima una mente volenterosa, è accettata secondo quello che un uomo ha, e non secondo quello che non ha."
Né nell'affermazione generale di nostro Signore, né nella parabola che la illustra, c'è il minimo incoraggiamento ai fannulloni della vigna, a coloro che non fanno nulla e nulla sacrificano per Cristo, ma che pensano che, quando l'undicesima ora arriva, si trasformeranno in con il resto, e forse ne usciranno meglio dopo tutto. Quando il padrone della vigna chiede a coloro che stanno sulla piazza del mercato all'ora undicesima: "Perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi?" la loro risposta è pronta: "Perché nessuno ci ha assunti.
L'invito giunse loro, dunque, per la prima volta, ed essi lo accettarono non appena fu dato loro. Supponiamo che il Padrone della vigna avesse chiesto loro al mattino, e alla prima ora e alla seconda e alla terza , e così per tutto il giorno, e solo all'undicesima ora si sono degnati di notare il suo invito, come se la sarebbero cavata?