Matteo 2:1-23
1 Or essendo Gesù nato in Betleem di Giudea, ai dì del re Erode, ecco dei magi d'Oriente arrivarono in erusalemme, dicendo:
2 Dov'è il re de' Giudei che è nato? Poiché noi abbiam veduto la sua stella in Oriente e siam venuti per adorarlo.
3 Udito questo, il re Erode fu turbato, e tutta Gerusalemme con lui.
4 E radunati tutti i capi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informò da loro dove il Cristo dovea nascere.
5 Ed essi gli dissero: In Betleem di Giudea; poiché così è scritto per mezzo del profeta:
6 E tu, Betleem, terra di Giuda, non sei punto la minima fra le città principali di Giuda; perché da te uscirà un Principe, che pascerà il mio popolo Israele.
7 Allora Erode, chiamati di nascosto i magi, s'informò esattamente da loro del tempo in cui la stella era apparita;
8 e mandandoli a Betleem, disse loro: Andate e domandate diligentemente del fanciullino; e quando lo avrete trovato, fatemelo sapere, affinché io pure venga ad adorarlo.
9 Essi dunque, udito il re, partirono; ed ecco la stella che aveano veduta in Oriente, andava dinanzi a loro, finché, giunta al luogo dov'era il fanciullino, vi si fermò sopra.
10 Ed essi, veduta la stella, si rallegrarono di grandissima allegrezza.
11 Ed entrati nella casa, videro il fanciullino con Maria sua madre; e prostratisi, lo adorarono; ed aperti i loro tesori, gli offrirono dei doni: oro, incenso e mirra.
12 Poi, essendo stati divinamente avvertiti in sogno di non ripassare da Erode, per altra via tornarono al loro paese.
13 Partiti che furono, ecco un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: Lèvati, prendi il fanciullino e sua madre, e fuggi in Egitto, e sta' quivi finch'io non tel dica; perché Erode cercherà il fanciullino per farlo morire.
14 Egli dunque, levatosi, prese di notte il fanciullino e sua madre, e si ritirò in Egitto;
15 ed ivi stette fino alla morte di Erode, affinché si adempiesse quello che fu detto dal Signore per mezzo del profeta: Fuor d'Egitto chiamai il mio figliuolo.
16 Allora Erode, vedutosi beffato dai magi, si adirò gravemente, e mandò ad uccidere tutti i maschi ch'erano in Betleem e in tutto il suo territorio dall'età di due anni in giù, secondo il tempo del quale s'era esattamente informato dai magi.
17 Allora si adempié quello che fu detto per bocca del profeta Geremia:
18 Un grido è stato udito in Rama; un pianto ed un lamento grande: Rachele piange i suoi figliuoli e ricusa d'esser consolata, perché non sono più.
19 Ma dopo che Erode fu morto, ecco un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto, e gli disse:
20 Lèvati, prendi il fanciullino e sua madre, e vattene nel paese d'Israele; perché son morti coloro che cercavano la vita del fanciullino.
21 Ed egli, levatosi, prese il fanciullino e sua madre ed entrò nel paese d'Israele.
22 Ma udito che in Giudea regnava Archelao invece d'Erode, suo padre, temette d'andar colà; ed essendo stato divinamente avvertito in sogno, si ritirò nelle parti della Galilea,
23 e venne ad abitare in una città detta Nazaret, affinché si adempiesse quello ch'era stato detto dai profeti, ch'egli sarebbe chiamato Nazareno.
capitolo 2
Il suo ricevimento - Matteo 2:1
QUESTO capitolo contiene tutto ciò che san Matteo racconta dell'infanzia. San Marco e San Giovanni non ci dicono nulla, e San Luca molto poco. Questa singolare reticenza è stata sovente rimarcata, ed è certamente assai notevole, e segno manifesto di genuinità e veridicità: pegno che quanto scrivevano questi uomini non era nel senso più profondo loro. Infatti, se fossero stati lasciati a se stessi nell'adempimento del compito loro assegnato, non avrebbero potuto trattenersi come hanno fatto.
Gli ebrei dell'epoca attribuivano la massima importanza alla vita infantile, come è evidente dal solo fatto che non avevano meno di otto parole diverse per scandire le fasi successive dello sviluppo dal neonato fino al giovane; e tralasciare ogni riferimento a queste fasi, eccetto il leggero accenno all'infanzia in questo capitolo, non era certo "secondo Matteo" l'ebreo, non ciò che si sarebbe aspettato da lui se fosse stato lasciato a se stesso.
Può essere spiegato solo dal fatto che parlava o taceva a seconda che fosse mosso o trattenuto dallo Spirito Santo. Questa opinione è sorprendentemente confermata dal confronto con i vangeli spuri pubblicati in seguito, da uomini che pensavano di poter migliorare i resoconti originali con le loro storie infantili su ciò che il bambino Gesù disse e fece. Queste imbarazzanti finzioni riflettono lo spirito dell'epoca; i semplici annali dei quattro evangelisti rispecchiano per noi lo Spirito di verità. All'animo volgare possono sembrare spoglie e difettose, ma tutti gli uomini di cultura e di giudizio maturo riconoscono nella loro semplicità e naturalezza una nota di manifesta superiorità.
Molto spazio potrebbe essere occupato nell'esporre i vantaggi di questa reticenza, ma una singola illustrazione può suggerire il pensiero principale. Ricordiamo per un momento il famoso quadro intitolato "L'ombra della croce", progettato ed eseguito da un maestro, uno che potrebbe sicuramente essere considerato qualificato per illustrare in dettaglio la vita a Nazareth. Non abbiamo nulla da dire sul merito del quadro come opera d'arte: ne parlino coloro che sono particolarmente qualificati per giudicare; ma non si sente generalmente che il realismo della falegnameria è più doloroso? L'occhio è istintivamente distolto dai dettagli troppo invadenti; mentre la mente ritorna volentieri dalla sorprendente vividezza del quadro alle vaghe impressioni che ci fanno i semplici accenni nelle Sacre Scritture.
Non era bene che il nostro benedetto Salvatore crescesse nel ritiro e nell'isolamento; e se è così, perché dovrebbe essere invaso quell'isolamento? Se la sua vita familiare è stata sottratta agli occhi degli uomini di quel tempo, rimane lo stesso motivo per cui dovrebbe essere ritirata dagli occhi degli uomini di tutti i tempi; e più ci pensiamo, 'più ci rendiamo conto che è meglio in tutto e per tutto che il velo sia stato calato proprio dove è stato, e che tutto debba rimanere così com'era, quando con inconsapevole abilità gli artisti sacri terminato i loro schizzi perfetti del bambino Gesù.
Forse, tuttavia, la domanda può essere posta: se san Matteo ci dicesse così poco, perché mai dire niente? Qual era il suo scopo nel riferire proprio ciò che ha esposto in questo capitolo? Crediamo che debba essere stato per mostrare come Cristo è stato ricevuto. Sembra, infatti, corrispondere a quell'unica frase del quarto Vangelo: «Egli venne tra i suoi ei suoi non l'hanno ricevuto»; solo San Matteo ci offre una visione più ampia e luminosa; ci mostra non solo come Gerusalemme lo abbia respinto, ma come l'Oriente lo abbia accolto e l'Egitto lo abbia accolto.
In tutto l'Antico Testamento la nostra attenzione è richiamata non solo su Gerusalemme, che occupava il centro del mondo antico, ma sui regni circostanti, specialmente sui grandi imperi d'Oriente e di Mezzogiorno, l'impero d'Oriente rappresentato in successione dall'antica Caldea, Assiria, Babilonia, Media e Persia; e quella del Sud, la potente monarchia d'Egitto, che sotto le sue trenta dinastie tenne il suo corso costante accanto a queste.
Com'è naturale, allora, per l'evangelista, la cui missione speciale era quella di collegare l'antico con il nuovo, cogliere l'occasione per mostrare che, mentre la sua Gerusalemme respingeva il suo Messia, i suoi vecchi rivali dell'Oriente e del Sud gli davano un benvenuto. Nel primo capitolo il Bambino Gesù è stato presentato come l'Erede della promessa fatta ad Abramo e alla sua discendenza, e il compimento della profezia data al popolo eletto; ora è ulteriormente presentato come Colui che soddisfa i desideri di coloro che era stato insegnato loro a considerare come i loro nemici naturali, ma che ora devono essere considerati come "compagni eredi" con loro dell'eredità di Dio e "partecipi del La sua promessa in Cristo dal Vangelo.
"Si vedrà, quindi, come il secondo capitolo fosse necessario per completare il primo, e come i due insieme ci diano proprio una visione dell'Avvento come era più necessaria agli ebrei del tempo, mentre è più istruttiva e suggestivo per gli uomini di tutti i paesi e di tutti i tempi. Poiché, allora, l'ultimo paragrafo iniziava con: "Ora la nascita di Gesù Cristo avvenne in questo modo", possiamo considerare che questo iniziasse con: "Ora la ricezione di Gesù Cristo fu su questo saggio."
Secondo il piano di queste esposizioni, bisogna trascurare i dettagli, e molte questioni interessanti, per la cui considerazione è sicuramente sufficiente fare riferimento ai molti libri noti e molto letti sulla Vita di Cristo; e limitiamoci a quei pensieri e suggerimenti generali che sembrano più adatti a far emergere lo spirito del passaggio nel suo insieme.
Consideriamo, dunque, prima il modo in cui fu accolto da Gerusalemme, la città che come Figlio di Davide poteva rivendicare come peculiarmente sua. Era il vero centro del cerchio dell'illuminazione dell'Antico Testamento. Aveva tutti i vantaggi possibili, su ogni altro posto nel mondo, per sapere quando e come sarebbe venuto il Cristo. Tuttavia, quando venne, la gente di Gerusalemme non ne sapeva nulla, ma ricevette la prima segnalazione del fatto da estranei che erano venuti dall'estremo oriente per cercarlo.
E non solo non ne sapevano nulla finché non gli fu detto, ma, quando gli fu detto, furono turbati. Matteo 2:3 Indifferenza dove ci saremmo aspettati premura, guai dove avremmo dovuto cercare gioia!
Dobbiamo solo esaminare i resoconti contemporanei dello stato della società a Gerusalemme per comprenderlo a fondo e per vedere quanto fosse estremamente naturale. Coloro che non conoscono questi documenti non possono avere idea dell'allegria e della frivolezza della capitale ebraica in quel momento. Ognuno, naturalmente, sa qualcosa dello stile e della magnificenza in cui visse Erode il Grande; ma non è lecito supporre che la vita lussuosa fosse la regola tra la gente della città.
Eppure così sembra essere stato. Il Dr. Edersheim, che ha fatto uno studio speciale su questo argomento, e che cita le sue autorità per ogni singola affermazione, descrive così lo stato delle cose: "Questi abitanti di Gerusalemme, come si chiamavano, erano così raffinati, così spiritosi, così piacevoli E quanto c'era da vedere e da udire in quelle case lussuosamente arredate e in questi sontuosi divertimenti! con gli specchi E poi le visitatrici potrebbero ottenere qualsiasi cosa a Gerusalemme, da un dente finto a un velo arabo, uno scialle persiano o un vestito indiano!» Poi, dopo aver fornito quella che chiama "una prova troppo dolorosa del lusso di Gerusalemme in quel tempo, e della corruzione morale a cui essa condusse», conclude raccontando quella che uno dei libri sacri dell'epoca descrive come «la dignità dei gerosolimitani», citando particolari come questi: «la ricchezza che prodigarono ai loro matrimoni; la cerimonia che insisteva su ripetuti inviti agli ospiti a un banchetto, e che gli uomini inferiori non dovevano esservi invitati; l'abito in cui sono apparsi; il modo in cui venivano serviti i piatti, il vino in vasi di cristallo bianco; la punizione del cuoco che ha mancato al suo dovere", e così via. la cerimonia che insisteva su ripetuti inviti agli ospiti a un banchetto, e che gli uomini inferiori non dovevano esservi invitati; l'abito in cui sono apparsi; il modo in cui venivano serviti i piatti, il vino in vasi di cristallo bianco; la punizione del cuoco che ha mancato al suo dovere", e così via. la cerimonia che insisteva su ripetuti inviti agli ospiti a un banchetto, e che gli uomini inferiori non dovevano esservi invitati; l'abito in cui sono apparsi; il modo in cui venivano serviti i piatti, il vino in vasi di cristallo bianco; la punizione del cuoco che ha mancato al suo dovere", e così via.
Se cose del genere rappresentavano la dignità del popolo di Gerusalemme, non c'è bisogno di chiedersi perché furono turbati quando seppero che per loro era nato a Betlemme un Salvatore che era Cristo il Signore. Un Salvatore che li avrebbe salvati dai loro peccati era l'ultima cosa che persone di quel tipo desideravano. A loro si addiceva un Erode, perché erano lui e la sua corte a dare l'esempio del lusso e della dissolutezza che caratterizzavano la capitale.
Tutte queste rivelazioni sullo stato delle cose nella capitale di Israele non fanno risaltare più vividamente che mai il puro splendore dell'ambiente tranquillo, semplice, umile e pacifico del bambino di Betlemme e del ragazzo di Nazareth? Metti la "dignità" e le difficoltà di Gerusalemme contro l'umiltà e la pace di Betlemme, e di' quale è la più veramente dignitosa e desiderabile. Quando osserviamo il contrasto cessiamo di meravigliarci che, ad eccezione di pochissimi devoti Simeone e Anna, in attesa della consolazione di Israele, Gerusalemme, nel suo insieme, fu turbata nel sentire la voce dell'avvento del suo Salvatore- Re.
Possiamo facilmente comprendere il problema di Erode che non abbiamo bisogno di dedicarci del tempo, o di ciò che ha fatto per sbarazzarcene, così perfettamente in armonia con tutto ciò che la storia ci dice del suo carattere e della sua condotta. Non c'è da stupirsi che l'unico pensiero nella sua mente fosse "Via con lui!"
Ma chi sono questi uomini veramente dignitosi, che ora voltano le spalle alla ricca e allegra Gerusalemme, e mettono il viso all'oscurità e alla povertà del villaggio di Betlemme? Sono uomini di rango e ricchezza, che imparano dall'estremo oriente, rappresentanti di tutto ciò che c'è di meglio nelle antiche civiltà del mondo. Avevano solo scarse opportunità di apprendere quale fosse la Speranza di Israele e come doveva essere realizzata; ma erano uomini seri; le loro menti non erano prese dall'allegria e dalla frivolezza; avevano studiato le opere della natura finché le loro anime erano piene del pensiero di Dio nella Sua gloria e maestà; ma i loro cuori desideravano ancora sapere se Colui, la cui gloria era nei cieli, potesse abbassarsi per curare i mali di cui la carne è erede.
Avevano sentito parlare della speranza d'Israele, la speranza di un figlio che nascesse dalla stirpe di Davide, che avvicinasse la misericordia divina al bisogno umano; avevano la vaga idea che si avvicinasse il tempo per il compimento di quella speranza; e, mentre riflettevano, ecco un'apparizione meravigliosa nei cieli, che sembrava chiamarli a cercare Colui che le loro anime desideravano! Da qui il loro lungo viaggio verso Gerusalemme e il loro ansioso ingresso a Betlemme.
Se la loro dignità fosse stata quella di cui si vantava a Gerusalemme, sarebbero stati senza dubbio offesi dalla povertà dei dintorni, dalla povera casa con i suoi scarsi mobili e dai suoi umili ospiti. Ma la loro era la dignità d'animo e d'anima, per cui non furono offesi dal misero ambiente; riconobbero nell'umile Bambino l'oggetto della loro ricerca; si inchinarono davanti a Lui, rendendogli omaggio, e gli presentarono doni come tributo dall'Oriente al futuro Re di giustizia e di amore.
Che bella immagine; che contrasto con la magnificenza di Erode il Grande a Gerusalemme, circondato dalla sua ricca e lussuosa corte. In verità, questi erano saggi dall'Oriente, saggi con una saggezza non di questo mondo saggio per riconoscere la speranza del futuro, non in un monarca chiamato "il Grande", circondato dalla pompa e dal lusso del mondo, ma nel fresco giovane vita del santo Bambino nato in cielo.
Istruiti com'erano, avevano un cuore semplice: avevano avuto un barlume della grande verità che non è l'apprendimento di cui il mondo ha bisogno quanto la vita, una nuova vita. Vorrei che tutti i saggi del giorno d'oggi fossero ugualmente saggi di cuore! Ci rallegriamo che così tanti di loro lo siano; e se solo tutti loro avessero vera saggezza, considererebbero che anche coloro che stanno in alto nella cultura del nuovo Occidente come questi uomini hanno fatto nella cultura del vecchio Oriente, si farebbero onore nell'inchinarsi alla presenza del Santo Bambino, e riconosci che nessuno sforzo del più grande intelletto è possibile raggiungere quella verità che sola può soddisfare i bisogni più profondi degli uomini - che non c'è altra speranza per l'uomo che la nuova nascita, la vita fresca, pura, santa che venne nel mondo quando nacque Cristo, e che entra in ogni cuore che in semplice fiducia gli dà il benvenuto come facevano questi sapienti antichi. Lì, alle soglie del Vangelo, vediamo il vero rapporto tra scienza e religione.
"Lascia che la conoscenza cresca da più a più, ma più riverenza dimori in noi; che la mente e l'anima, secondo bene, possano fare una musica come prima."
Onore a questi sapienti per essersi chinati al cospetto del Santo Bambino; e grazie a Dio per aver permesso al suo servo Matteo di dare uno scorcio di una scena così bella, così commovente, così suggestiva di puro, alto e santo pensiero e sentimento.
I doni dell'Est senza dubbio fornirono i mezzi per assicurarsi un rifugio nel Sud e nell'Ovest. Che l'Egitto abbia dato ai fuggiaschi un'accoglienza amichevole e una sicura ritirata finché il pericolo è rimasto, è ovvio; ma anche qui siamo lasciati senza dettagli. L'unica cosa che l'evangelista vuole imprimerci è il parallelo tra l'esperienza di Israele e il Santo d'Israele. Israele dell'Antico Testamento, nato in Palestina, dovette fuggire in Egitto.
Quando i tempi furono maturi per il ritorno, gli fu aperta la via; e così ne parla il profeta nel nome del Signore: «Quando Israele era fanciullo, io lo amavo e chiamavo mio figlio fuori dall'Egitto». Ora che il Santo d'Israele è venuto a compiere il destino dell'antico Israele, la parola profetica, che si era realizzata solo in parte nella storia della nazione, si compie nella storia dell'Unto.
Quindi, proprio come accadde con la nazione, così accadde con il rappresentante e re della nazione; nato nella sua terra, dovette fuggire in Egitto, e rimanervi finché Dio non lo fece uscire e lo rimise nella sua terra.
Vengono citati altri punti di accordo con la parola profetica. È degno di nota che sono tutti collegati al lato oscuro della profezia riguardante il Messia. La ragione di ciò apparirà facilmente riflettendo. Gli scribi e i farisei insistevano abbastanza sul lato positivo, il lato che favoriva le loro idee di un grande re, che avrebbe dovuto salvare il popolo dal giogo romano e fondare un grande regno mondiale, alla maniera di Erode il Grande o di Cesare il potente.
Quindi non c'era bisogno di far emergere con forza quel lato della profezia che prediceva le glorie del re veniente. Ma il lato triste era stato completamente trascurato. È questo, di conseguenza, che l'evangelista è spinto a illustrare.
Era, infatti, di per sé un'occasione d'inciampo che il re d'Israele dovesse fuggire in Egitto. Ma perché inciamparvi uno che guardava al corso della storia di Israele come nazione, alla luce che i profeti gli gettavano? Fu un'occasione di inciampo che la Sua nascita a Betlemme portasse con sé tanta tristezza e angoscia; ma perché meravigliarsene quando un così grande profeta come Geremia parla in modo così toccante della voce udita in Ramah, "Rachel piange per i suoi figli e non vuole essere consolata", un pensiero di squisita bellezza e pathos come lo usò Geremia in riferimento a i banditi dei suoi giorni, ma di un pathos ancora più profondo come ora si è adempiuto nel dolore di Ramah, per il massacro dei suoi innocenti, quando non Israele ma il Santo d'Israele è bandito dalla terra della sua nascita.
Di nuovo, fu occasione di inciampare che il re d'Israele, invece di crescere maestoso in mezzo alla corte e alla capitale, si ritirasse nell'oscurità nel piccolo villaggio di Nazareth, e per molti anni fosse inascoltato dai grandi della terra; ma perché meravigliarsene quando i profeti ripetutamente lo rappresentano mentre cresce proprio in questo modo, come "una radice da un terreno arido", come un ramoscello o "germoglio dal gambo di Iesse", che cresce "fuori del suo posto", e non attirando l'attenzione mentre cresceva.
Tale è il significato delle parole tradotte: "Egli sarà chiamato Nazareno". Questo non appare nella nostra lingua; da qui la difficoltà che molti hanno trovato in questo riferimento, non essendovi alcun passaggio in nessuno dei profeti in cui si parla di Cristo come di un Nazareno; ma la parola alle orecchie ebraiche suggerisce subito l'ebraico per "ramo", continuamente applicato a Lui nei profeti, e specialmente connesso con l'idea della Sua crescita tranquilla e silenziosa, lontana dalla folla e inosservata dai grandi.
Questo completa, in modo appropriato, il disegno della Sua accoglienza. Non pensato dai suoi, finché gli estranei non lo cercarono; una fonte di guai per loro quando hanno sentito parlare di lui; La sua vita minacciata dall'occupante, per il momento, del trono di Davide, Egli è salvato solo dall'esilio, e tornando al suo popolo passa inosservato: e il grande mondo va avanti, tutto inconsapevole e indifferente, mentre il suo Salvatore- King si sta preparando, nell'oscurità della sua casa di villaggio, per la grande opera di riconquistare a Dio un mondo perduto.