Matteo 24:1-51
1 E come Gesù usciva dal tempio e se n'andava, i suoi discepoli gli s'accostarono per fargli osservare gli edifizi del tempio.
2 Ma egli rispose loro:
3 E stando egli seduto sul monte degli Ulivi, i discepoli gli s'accostarono in disparte, dicendo: Dicci: Quando avverranno queste cose, e quale sarà il segno della tua venuta e della fine dell'età presente?
4 E Gesù, rispondendo, disse loro:
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
Capitolo 18
La profezia sul monte - Matteo 24:1 & Matteo 25:1
Abbiamo visto che sebbene il ministero pubblico del Salvatore sia ora chiuso, Egli ha ancora un ministero privato da svolgere, un ministero di consiglio e conforto per i Suoi amati discepoli, che presto dovrà lasciare in un mondo dove la tribolazione li attende da ogni parte. Di questo ministero privato restano soprattutto le belle parole di consolazione lasciate per iscritto da S. Giovanni (13-17), e le preziose parole di ammonimento profetico riportate dagli altri evangelisti, che occupano in questo Vangelo due lunghi capitoli ( Matteo 24:1 ; Matteo 25:1 .).
Questo notevole discorso, quasi uguale in lunghezza al Discorso della Montagna, può essere chiamato la Profezia della Montagna; poiché è profetico in tutto e fu consegnato sul Monte degli Ulivi. Dal modo in cui è introdotto ( Matteo 24:1 ) si vede che è strettamente connesso con l'abbandono del Tempio, e che è stato suggerito dai discepoli richiamando la sua attenzione sugli edifici del Tempio, che erano in piena vista del piccolo gruppo mentre sedevano sul Monte degli Ulivi quel giorno memorabile - edifici che sembravano abbastanza maestosi e stabili ai loro occhi, ma che stavano già vacillando per la loro caduta prima
"quell'occhio che osserva la colpa e la bontà; e ha il potere di vedere nel verde l'albero ammuffito, e le torri cadute appena costruite".
Tutto, dunque, ci porta ad attenderci un discorso sulle sorti del Tempio. Le menti dell'intero gruppo sono piene dell'argomento; e dalla pienezza dei loro cuori viene la domanda: "Dicci, quando avverranno queste cose? E quale sarà il segno della tua venuta e della fine del mondo?" Dall'ultima parte della domanda è evidente che la venuta di Cristo e la fine del mondo erano strettamente connesse nella mente dei discepoli con il giudizio che stava per venire sul Tempio e sul popolo eletto - connessione che era giusta di fatto, anche se sbagliato nel tempo.
Non ci stupiremo, quindi, nello scoprire che il peso della prima parte della profezia è quel grande evento al quale l'attenzione di tutti era in quel momento così acutamente diretta. Ma poiché l'evento vicino come quello lontano è visto come la venuta del Figlio dell'uomo, possiamo dare a quella che può essere chiamata la profezia propriamente detta, distinta dalle immagini del giudizio che seguono, un titolo che incarna questo pensiero unificante.
I - LA VENUTA DEL FIGLIO DELL'UOMO ( Matteo 24:3 ).
Nella storia secolare la distruzione di Gerusalemme non è altro che la distruzione di qualsiasi altra città di pari grandezza e importanza. È infatti segnato da eventi simili nella storia dalle sofferenze peculiarmente terribili a cui furono sottoposti gli abitanti prima del rovesciamento finale. Ma a parte questo, è per lo storico generale un evento proprio simile alla distruzione di Babilonia, di Tiro, di Cartagine, o di qualunque altra città antica un tempo sede di un dominio ormai tramontato.
Nella storia sacra sta da solo. Non fu semplicemente la distruzione di una città, ma la fine di una dispensazione, la fine di quella grande epoca che iniziò con la chiamata di Abramo a uscire da Ur dei Caldei ed essere il padre di un popolo eletto dal Signore . Era "la fine del mondo" (cfr. RV, Matteo 24:3 , margine) per gli ebrei, la fine del mondo che fu allora, il trapasso dell'antico per lasciare il posto al nuovo.
Fu l'evento che ebbe con gli ebrei lo stesso rapporto che il Diluvio ebbe con gli antidiluviani, che fu decisamente la fine del mondo per loro. Se teniamo presente questo, ci permetterà di apprezzare l'enorme importanza assegnata a questo evento ovunque sia menzionato nelle Sacre Scritture, e specialmente in questo importante capitolo.
Ma sebbene la distruzione di Gerusalemme sia il soggetto principale della profezia, nella sua piena portata prende una portata molto più ampia. Il Salvatore vede davanti a Lui con occhio profetico, non solo quel grande evento che doveva essere la fine del mondo che fu allora, la fine della dispensazione della grazia che era durata duemila anni: ma anche la fine di tutte le cose, quando l'ultima dispensazione di grazia, non solo per Israele, ma per il mondo intero, sarà giunta al termine.
Sebbene questi due eventi dovessero essere separati l'uno dall'altro da un lungo intervallo di tempo, tuttavia erano così strettamente correlati nella loro natura e nei loro problemi che nostro Signore, avendo in vista i bisogni di coloro che dovevano vivere nella nuova dispensazione, poteva non parlare dell'uno senza parlare anche dell'altro. Ciò che stava dicendo allora era inteso per la guida, non solo dei discepoli allora intorno a Lui, e di tutti gli altri ebrei che potessero ricevere da loro il messaggio, ma anche per la guida di tutta la Chiesa cristiana in tutto il mondo fino alla fine del tempo, -un'altra meravigliosa illustrazione di quella sublime coscienza della vita e del potere, infinitamente oltre i limiti della sua mera virilità, che sempre si tradisce in questa meravigliosa storia.
Se si fosse limitato alla distruzione di Gerusalemme, le sue parole non avrebbero avuto per noi un interesse speciale, non più, per esempio, del peso di Babilonia o di Tiro o di Duma nelle Scritture dell'Antico Testamento; ma quando Egli ci conduce a quell'Ultimo Grande Giorno, di cui il giorno della distruzione di Gerusalemme (come chiusura della dispensazione dell'Antico Testamento) era un simbolo, riconosciamo subito il nostro interesse personale nella profezia; poiché noi stessi ci occupiamo individualmente di quel Giorno: allora o saremo sopraffatti dalle rovine del vecchio, o gioiremo delle glorie del nuovo; quindi dovremmo sentire che questa profezia ha per noi un interesse tanto personale quanto lo aveva per coloro che l'hanno ascoltata per la prima volta sul Monte degli Ulivi.
Come ci si potrebbe aspettare dalla natura del suo soggetto, l'interpretazione della profezia in materia di dettaglio è irta di difficoltà. Le fonti di difficoltà sono sufficientemente ovvie. Uno è nell'eliminazione del tempo. Il tempo di entrambi gli eventi è accuratamente nascosto, secondo il principio chiaramente annunciato dal nostro Salvatore poco prima della sua ascensione: "Non spetta a voi conoscere i tempi o le stagioni, che il Padre ha posto in suo potere.
Ci sono in ogni caso segni dati, per cui l'avvicinarsi dell'evento può essere riconosciuto da coloro che vi presterà attenzione; ma qualsiasi cosa sotto forma di una data è accuratamente evitata. Forse non è troppo dire che nove -decimi delle difficoltà che si sono incontrate nell'interpretazione di questo brano sono sorte dai tentativi ingiustificati di introdurvi delle date.
Un'altra difficoltà nasce dalla somiglianza dei due eventi citati, e dalla conseguente applicabilità del medesimo linguaggio ad entrambi. Ciò porta a opinioni diverse su quale dei due si fa riferimento in determinati luoghi. Mostrare l'origine di queste difficoltà è suggerirne la soluzione; perché quando consideriamo che un evento è il tipo dell'altro, che uno è come la miniatura dell'altro, lo stesso su scala molto più piccola, non dobbiamo esitare ad applicare lo stesso linguaggio a entrambi, - può essere letteralmente in un caso e figurativamente nell'altro; o può essere in senso subordinato nell'una facilità, e nel senso più pieno nell'altra; oppure può essere esattamente nello stesso senso in entrambi i casi.
In generale, tuttavia, si osserverà che l'evento minore - la distruzione di Gerusalemme risalta in pieno risalto all'inizio della profezia, e l'evento maggiore - il Grande Giorno dell'apparizione del nostro Salvatore - nell'ultima parte di essa.
Ancora un'altra fonte di difficoltà è che, mentre l'obiettivo del nostro Salvatore nel dare la profezia era pratico, l'oggetto di molti che studiano la profezia è semplicemente speculativo. Vengono ad esso per soddisfare la curiosità, e naturalmente sono delusi, perché nostro Signore non intendeva, quando pronunciò queste parole, soddisfare un desiderio così indegno; e, sebbene la sua parola non gli ritorni mai vana, compie ciò che gli piace, e nient'altro; prospera nella cosa a cui l'ha mandata, ma non nella cosa alla quale non l'ha mandata.
Ci ha inviato questo non per soddisfare la nostra curiosità, ma per influenzare la nostra condotta; e se lo usiamo non per scopi speculativi ma per scopi pratici, per non trovare supporto ad alcuna teoria preferita, che spartisce il futuro, dando giorni e ore, che né gli angeli in cielo né il Figlio dell'uomo stesso potrebbero dire a Marco 13:32 -ma per trovare cibo per le nostre anime, allora non saremo turbati da tante difficoltà, e certamente non saremo delusi.
Prima di passare dalle difficoltà di questo. profezia, osservate come un argomento forte forniscono per la sua genuinità. Coloro che negano la divinità di Cristo sono molto turbati da questa profezia, tanto che l'unico modo in cui possono sbarazzarsi della sua testimonianza a Lui è suggerire che sia stata realmente composta dopo la distruzione di Gerusalemme, e quindi mai pronunciata affatto da Cristo.
Ci sono abbastanza difficoltà di altro genere sulla via di tale disposizione della profezia; ma c'è una considerazione che lo vieta assolutamente, cioè che chiunque scrivesse dopo l'evento avrebbe evitato tutta quella vaghezza del linguaggio che dà fastidio agli espositori. Per coloro che possono giudicare dell'evidenza interna, la sua oscurità è una chiara prova che questo discorso non avrebbe potuto essere prodotto alla luce piena della storia successiva, ma doveva essere quello che professa di essere, un presagio di eventi futuri.
Non possiamo, con i limiti imposti dal piano di queste esposizioni, tentare una spiegazione dettagliata di questa difficile profezia, ma dobbiamo accontentarci di dare solo una visione generale. Nostro Signore prima mette in guardia i suoi discepoli dall'aspettare la crisi troppo presto ( Matteo 24:4 ). In questo brano Egli prepara le menti dei Suoi discepoli per i tempi di difficoltà e di prova attraverso i quali devono passare prima della venuta del "giorno grande e notevole del Signore" che era vicino: ci saranno falsi cristi e falsi profeti- vi saranno guerre e rumori di guerre, e scosse di nazioni, e carestie, e pestilenze, e terremoti in diversi luoghi; ma tutto questo sarà solo "l'inizio dei dolori.
Egli prepara anche le loro menti per l'opera gigantesca che devono essere compiute da loro e dai loro fratelli-discepoli prima di quel grande giorno: «Questo vangelo del regno sarà predicato in tutto il mondo in testimonianza a tutte le nazioni; e allora verrà la fine." Così sono: i discepoli hanno insegnato la verità molto importante e completamente pratica, che devono passare attraverso una grande prova e compiere una grande opera prima che venga il Giorno.
Poi dà loro un certo segno per mezzo del quale sapranno che l'evento è imminente, quando. si avvicina. Questo non equivale a fissare una data. Non dà loro idea di quanto durerà il periodo di prova, non ha idea di quanto tempo avranno per la grande opera davanti a loro: dà loro semplicemente un segno, osservando il quale non saranno presi completamente di sorpresa, ma avere almeno un breve spazio per fuggire dalla città condannata.
E così passerà pochissimo tempo tra il segno e l'evento a cui esso addita, che li metta in guardia contro ogni ritardo, e dica loro, non appena apparirà, di fuggire subito sui monti e di salvarsi la vita. È sufficientemente evidente, confrontando questo passo con il luogo corrispondente in Luca, dove nostro Signore parla di Gerusalemme circondata da eserciti, che l'"abominio della desolazione che sta nel luogo santo" si riferisce a qualche atto particolare di empietà sacrilega commessa nel Tempio proprio nel momento in cui i romani cominciavano ad investire la città.
Storicamente sono stati fatti tentativi per identificare questa profanazione, ma è dubbio che abbiano avuto successo. Basta sapere che il fatto, che abbia trovato o meno un posto nella storia, è servito allo scopo di segno per i cristiani della città che avevano custodito nel cuore le parole ammonitrici del loro Salvatore.
Dopo aver detto loro quale sarebbe stato il segno, e consigliato ai suoi discepoli di non perdere tempo a fuggire appena lo avessero visto, li avverte inoltre, con poche parole impressionanti, dei terrori di quei giorni di tribolazione ( Matteo 24:19 ), e poi conclude questa parte della profezia mettendoli in guardia contro la supposizione, molto naturale date le circostanze, che anche allora il Figlio dell'uomo dovrebbe venire.
Finora abbiamo trovato che le idee principali sono semplici e pratiche e tutte collegate alla distruzione di Gerusalemme.
(1) Non aspettarti quell'evento troppo presto; poiché devi passare attraverso molte prove e fare molto lavoro prima di essa.
(2) Non appena vedrai il segno che ti do, aspettalo immediatamente e non perdere tempo per sfuggire agli orrori di questi terribili giorni.
(3) Anche allora, però, non aspettatevi l'avvento personale del Figlio dell'uomo; poiché sebbene sia un giorno di giudizio, è solo uno di quei giudizi parziali che sono necessari in base al principio che "dovunque sia il cadavere, lì si raduneranno le aquile". L'avvento personale di Cristo e il giorno del giudizio finale sono solo prefigurati, non realizzati, dalla distruzione di Gerusalemme e dalla fine dell'antica dispensazione.
I tre versetti conclusivi di questa parte della profezia si riferiscono principalmente al grande Giorno della venuta del Figlio dell'uomo ( Matteo 24:29 ). La parola "subito" ha dato luogo a molte difficoltà, a causa della frettolosa conclusione alla quale alcuni sono giunti che "subito dopo la tribolazione di quei giorni" deve significare subito dopo la distruzione di Gerusalemme; secondo il quale tutto questo deve essere avvenuto molto tempo fa.
È, infatti, sufficientemente evidente che la tribolazione di quei giorni iniziò con la distruzione, o meglio con l'assedio, di Gerusalemme. Ma quando è finita? Non appena la città fu distrutta? Anzi. Se vogliamo avere un'idea della durata di quei giorni di tribolazione, torniamo allo stesso punto della stessa profezia data da san Luca, Luca 21:23 dove appare chiaramente che abbraccia l'intero periodo della dispersione ebraica e della posizione della Chiesa dei Gentili.
"La tribolazione di quei giorni" continua ancora, e quindi gli eventi di questi versetti sono ancora futuri. Attendiamo con impazienza il Giorno del Signore di cui quel terribile giorno del giudizio, al quale i loro pensieri furono rivolti per la prima volta, era solo un vago presagio - un Giorno molto più augusto nella sua natura, molto più terribile nei suoi accompagnamenti, molto più terribile nel suo aspetto a coloro che vi sono impreparati, ma pieni di gloria e di gioia a coloro che "ama la sua apparizione".
Alla profezia principale sono allegati alcuni avvertimenti aggiuntivi sul tempo ( Matteo 24:32 ) che espongono nel modo più impressionante la certezza, la subitaneità e, a coloro che non la cercano, l'imprevisto della venuta di il Giorno del Signore. Anche qui, nella prima parte, è preminente la distruzione di Gerusalemme, e nella seconda parte il Giorno del Figlio dell'uomo.
Se teniamo presente questo, elimineremo una difficoltà che molti hanno trovato in Matteo 24:34 , il quale sembra dire che gli eventi a cui si fa riferimento in Matteo 24:29 sarebbero adempiuti prima che quella generazione passasse. Ma quando ricordiamo che la profezia propriamente detta si chiude con il trentunesimo versetto ( Matteo 24:31 ), e che l'avvertimento circa l'imminenza dei fatti riferiti inizia con Matteo 24:32 ; la difficoltà svanisce; perché è molto naturale che l'avvertimento pratico segua il corso della profezia stessa, riferendosi prima alla distruzione di Gerusalemme, e passando da essa a quel grande evento di cui fu precursore.
Su questo principio Matteo 24:32 sono abbastanza semplici e naturali, oltre che impressionanti, e l'affermazione di Matteo 24:34 si vede letteralmente accurata.
Il passo da Matteo 24:36 poi è ancora del tutto applicabile all'evento prossimo, la distruzione di Gerusalemme; ma il linguaggio usato è evidentemente tale da portare la mente in avanti all'evento più lontano che era stato portato in primo piano nell'ultima parte della profezia Matteo 24:36 ).
In questi versetti, ancora, non solo non viene data alcuna data, ma ci viene detto espressamente che viene deliberatamente trattenuta. Cosa poi? Dobbiamo allontanare l'argomento dalle nostre menti? Piuttosto il contrario; perché sebbene il tempo sia incerto, l'evento stesso è certissimo, e verrà all'improvviso e inaspettatamente. Non sarà dato tempo per la preparazione a chi non è già preparato. È vero, ci sarà il segno del Figlio dell'uomo in cielo, qualunque esso sia; ma, come l'altro segno che fu precursore della distruzione di Gerusalemme, apparirà subito prima dell'avvenimento, dando appena il tempo a coloro che hanno le loro lampade accese e oliate nei loro vasi con le loro lampade, di alzarsi e incontrare lo Sposo; ma per chi non sta a guardare,
Ma sappi questo, che se l'uomo di casa avesse saputo in quale turno di guardia sarebbe venuto il ladro, avrebbe vegliato e non avrebbe permesso che la sua casa venisse distrutta. Perciò siate pronti anche voi: poiché nell'ora in cui non pensate, il Figlio dell'uomo verrà».
II - PARABOLE E IMMAGINI DEL GIUDIZIO - Matteo 24:25
Il resto di questa grande profezia è ripreso con quattro quadri di giudizio, molto suggestivi e impressionanti, aventi per oggetto speciale l'applicazione della grande lezione pratica con cui si è chiusa la prima parte: "Guardate dunque" ( Matteo 24:42 ); "Siate pronti anche voi" ( Matteo 24:44 ).
Nella prima parte della profezia la distruzione di Gerusalemme era in primo piano, e sullo sfondo la venuta del Figlio dell'uomo al giudizio alla fine del mondo. In questa porzione il Grande Giorno del Figlio dell'uomo è tutto prominente.
Le quattro immagini, sebbene simili nella loro portata e oggetto, sono diverse nei loro soggetti. Il primo rappresenta coloro che occupano posizioni di fiducia nel regno; il secondo e il terzo, tutti che si professano cristiani, - l'uno espone la grazia interiore, l'altro l'attività esteriore; il quarto è un quadro di giudizio sul mondo intero.
1. Il Servo posto sulla famiglia - Matteo 24:45
Come nel caso dell'uomo senza l'abito nuziale, un solo servitore è considerato rappresentante di una classe; e chi costituisca questa classe è reso ben chiaro, non solo dal fatto che il servo è posto a capo della casa, ma anche dalla natura del servizio: "dare loro il cibo a tempo debito" (RV). L'applicazione era evidentemente dapprima agli stessi apostoli, e poi a tutti coloro che in futuro sarebbero stati impegnati nella stessa opera di fornire nutrimento spirituale a coloro che erano loro affidati.
Il modo molto acuto con cui viene presentata la parabola, insieme al fatto che si parla di un solo servitore, suggerisce a ciascuno impegnato nel lavoro il più attento esame di sé. "Chi è dunque un servo fedele e saggio?" Il pensiero di fondo sembra essere che uno di questi non sia molto facile da trovare; e che quindi c'è una benedizione speciale per coloro che attraverso gli anni difficili si sono trovati insieme "fedeli e saggi", fedeli alla loro alta fiducia, saggi in relazione alle questioni importanti a seconda del modo in cui la adempiono. La benedizione sul servo saggio e fedele è evidentemente facile da perdere e una grande cosa da guadagnare.
Ma c'è di più a cui pensare oltre alla mancanza della benedizione. C'è un terribile destino che attende il servitore infedele, di cui l'immagine seguente dà una terribile presentazione. Sia l'offesa che la punizione sono dipinte con i colori più scuri. Quanto al primo, il servo non solo trascura il suo dovere, ma picchia i suoi compagni di servizio, e mangia e beve con l'ubriaco. Qui sorge una domanda: cosa c'era da suggerire una simile rappresentazione alla mente del Salvatore? Sicuramente non poteva essere inteso specialmente per coloro che quel giorno sedevano con Lui sul monte.
Se Giuda era tra gli altri, il suo peccato non era della natura che avrebbe suggerito la parabola in questa forma particolare, e certamente non c'è ragione di supporre che qualcuno degli altri corresse il minimo pericolo di essere colpevole di tali crudeltà e eccessi di cui si parla qui. Non è dunque chiaro che il Giudice di tutti aveva nella sua visione i giorni bui a venire, quando il clero di una Chiesa degenerata sarebbe stato effettivamente colpevole di crudeltà ed eccessi, come non potrebbero essere meglio esposti in parabola che dal condotta vergognosa di "quel servo malvagio"?
Ciò è ulteriormente confermato dal motivo addotto per tale avventatezza, il servo malvagio che dice in cuor suo: "Il mio Signore ritarda la sua venuta". C'è motivo di supporre che i primi cristiani si aspettassero il ritorno del Signore quasi immediatamente. In quanto hanno commesso questo errore, non può essere addebitato al loro Maestro; poiché, come abbiamo visto, li mette in guardia contro questo errore durante tutta la profezia.
È chiaro, tuttavia, che coloro che hanno commesso questo errore non correvano il pericolo di dire in cuor loro: "Il mio Signore ritarda la sua venuta". Ma con il passare del tempo e l'attenuarsi dell'attesa del rapido ritorno del Signore, allora sarebbe arrivata con tutta la sua forza la tentazione, per coloro che non lo guardavano, di contare sul ritardo del Signore. Quando pensiamo a questo, vediamo quanto fosse necessario che il pericolo fosse esposto con un linguaggio che all'epoca poteva sembrare inutilmente forte, ma che la futura storia della Chiesa giustificava fin troppo tristemente.
La punizione è corrispondentemente severa. La parola usata per descriverlo ("lo farà a pezzi") è da far rabbrividire; e alcuni sono rimasti sorpresi che nostro Signore non si sia ritrattato dall'orrore della parola. Ah! ma era l'orrore della cosa che temeva e voleva evitare. È stata l'infinita pietà del suo cuore che lo ha portato a usare una parola che potrebbe rivelarsi il deterrente più forte.
Inoltre, quanto è significativo! Pensa, ancora, di chi sta parlando, servi posti a capo della sua casa per dare da mangiare a suo tempo, i quali invece di fare questo maltrattano i loro compagni di servizio e si rovinano con eccessi. Pensa alla doppiezza di tale condotta. Per ufficio nella chiesa "esaltato al cielo", per pratica "portato giù all'inferno"! Quella combinazione innaturale non può durare. Questi mostri con due facce e un cuore nero non possono essere tollerati nell'universo di Dio.
Saranno fatti a pezzi; e allora apparirà quale delle due facce appartiene veramente all'uomo: tagliato a pezzi, il suo posto sarà assegnato agli ipocriti, dove sarà pianto e stridore di denti ( Matteo 24:51 ).
2 e 3. Le Vergini; I Talenti. Matteo 25:1
La seconda e la terza immagine, presentate sotto forma di due parabole del regno dei cieli, ci presentano il giudizio di Cristo alla sua venuta sui discepoli professi, distinguendo tra cristiani reali e meramente nominali, tra i pretesi e i veri membri del Regno del Paradiso. Nella prima parabola questa distinzione ci viene presentata nel contrasto tra le vergini sagge e le vergini stolte; in quest'ultimo appare nella forma dell'unico fedele e dei due servi infedeli.
Non occorre attribuire un significato particolare ai rispettivi numeri, che evidentemente sono scelti in funzione della consistenza delle parabole, per non esporre nulla in merito all'effettiva proporzione tra ipocriti e veri discepoli nella Chiesa visibile.
La relazione tra le due parabole è già stata indicata. La prima rappresenta la Chiesa come in attesa, la seconda come operante, del suo Signore; il primo mostra la necessità di un rifornimento costante di grazia interiore, il secondo il bisogno di un'attività esteriore incessante; l'insegnamento del primo è: "Custodisci il tuo cuore con ogni diligenza, perché da esso provengono le questioni della vita"; della seconda, "Fai il bene che ne hai l'opportunità", "Sii fedele fino alla morte, e io ti darò una corona di vita.
"La parabola delle Vergini viene opportunamente prima di quella dei Talenti, in quanto la vita interiore di un cristiano dovrebbe essere la sua prima cura, la vita esteriore essendo interamente dipendente da essa. "Custodisci il tuo cuore con ogni diligenza", è il primo comando; " Fa' il tuo lavoro con ogni diligenza", la seconda. La prima parabola chiama ad alta voce ogni membro della Chiesa: "Sii saggio", la seconda segue con un'altra chiamata, urgente come la prima: "Sii fedele".
La Parabola delle Vergini ( Matteo 25:1 ), con la sua festa di nozze, ricorda la parabola delle nozze del Figlio del Re, così recentemente pronunciata nel Tempio. La differenza tra i due è indicata molto chiaramente dal modo in cui viene introdotta ciascuna parabola: lì "si paragona il regno dei cieli"; qui, "allora sarà simile al regno dei cieli.
La festa evangelica, oggetto della parabola pronunciata nel Tempio, era già diffusa; era cosa del presente; la sua parola era: "Tutto è pronto: venite alle nozze": la sua preparazione era stata oggetto di la prima venuta dello Sposo celeste La festa delle nozze di questa parabola deve ancora essere preparata, è "la cena delle nozze dell'Agnello" alla quale il Signore chiamerà il suo popolo alla sua seconda venuta.
Nel frattempo, dunque, deve trascorrere un intervallo di lunghezza sconosciuta; e qui, come si svilupperà il seguito, sta la prova che distingue le vergini sagge dalle stolte. Questo intervallo è rappresentato da una notte, con grande appropriatezza, visto che lo Sposo celeste è il Sole dell'anima. Essendo notte, tutti allo stesso modo si addormentano e si addormentano. Farne una colpa, come fanno alcuni, significa rovinare la parabola.
Se fosse stato sbagliato dormire, le vergini sagge sarebbero state certamente rappresentate come se stessero sveglie. Se dunque diamo un senso al sonno, non è quello del torpore spirituale, ma piuttosto quella occupazione delle preoccupazioni della vita presente come è naturale e necessaria. Poiché tutta la "vita che è ora", fino alla venuta del Signore, è rappresentata nella parabola dalla notte, e poiché il sonno è l'attività della notte, possiamo giustamente considerare che il sonno della parabola rappresenta il affari della vita che c'è adesso, in cui i cristiani, per quanto ansiosi di essere pronti per la venuta del Signore, devono impegnarsi, e non solo, ma devono dedicarsi ad essa con un impegno che per il momento può essere intero astrazione dai doveri propriamente spirituali come il sonno è un'astrazione dai doveri del giorno.
Da questo punto di vista vediamo quanto sia ragionevole l'esigenza di nostro Signore. Non si aspetta che siamo sempre ugualmente svegli alle cose spirituali ed eterne. Il saggio e lo stolto sonnecchiano e dormono.
Non è dunque con la tentazione del sonno che l'intervallo mette alla prova le vergini, ma facendo emergere una differenza che è sempre esistita, sebbene all'inizio non apparisse. Tutto sembrava uguale all'inizio della notte. Non avevano ciascuno di loro una lampada con dentro l'olio, e le luci di tutti e dieci non erano forse ardenti? Sì; e se lo Sposo fosse venuto a quell'ora, tutto sarebbe parso ugualmente pronto.
Ma lo Sposo indugia, e mentre Egli indugia gli affari della notte devono continuare. In questo modo passa il tempo, finché in un momento inaspettato, per così dire, nel cuore della notte, si sente il grido: "Ecco lo sposo, uscitegli incontro. Allora tutte quelle vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. " Ancora nessuna differenza: ciascuna delle dieci lampade è regolata e accesa. Ma vedi, cinque di loro escono non appena si accendono! Qual è il motivo? Non c'è riserva di petrolio. Ecco dunque la differenza tra il saggio e lo stolto, e qui sta dunque il punto principale della parabola.
Che cosa dobbiamo dunque intendere nella sfera spirituale con questa distinzione? Che il saggio e lo stolto rappresentino il vigile e il non vigilante è abbastanza chiaro; ma non c'è qui qualcosa che ci permette di approfondire il segreto della grande differenza tra l'uno e l'altro? Per ottenere questo, non è affatto necessario chiedere il significato di ogni singolo dettaglio: la lampada, lo stoppino, l'olio, il recipiente per l'olio.
I dettagli appartengono al panneggio della parabola; l'essenziale è manifestamente la luce e la sorgente da cui proviene. La luce è il simbolo molto familiare della vita cristiana; la fonte da cui proviene è la grazia divina, che dimora invisibile nel cuore. Ora, c'è una certa bontà superficiale che risplende per il momento tanto quanto risplende la vera luce della grazia, ma non è connessa a nessuna fornitura perenne; non esiste un recipiente per l'olio dal quale la lampada possa essere costantemente rifornita. Potrebbe esserci una fiammata per un momento; ma non c'è una luce stabile e duratura.
Tutto ciò porta alla conclusione che le vergini stolte rappresentano quei cristiani professanti che hanno emozione religiosa abbastanza da accendere la loro lampada della vita e farla risplendere con una fiamma che assomiglia meravigliosamente alla vera devozione, ma che non è altro che l'ardore della naturale sentimento; mentre le vergini sagge rappresentano coloro la cui costante abitudine è la devozione, la cui grazia è qualcosa che portano sempre con sé, affinché in ogni momento la sua luce possa risplendere, la fiamma risplenda, pura, luminosa, ferma, inestinguibile.
Possono essere tanto impegnati negli affari della vita quanto gli altri, in modo che non si possa vedere alcuna fiamma di devozione; ma in fondo, nascosta agli occhi, come l'olio nel vaso, c'è la grazia perenne, che attende solo l'occasione per divampare in una fiamma, di preghiera o di lode o di gioiosa accoglienza dello Sposo in qualunque momento Egli venga. La distinzione, quindi, è tra quei cristiani mondani, la cui devozione è una cosa di ora e allora, e quei cristiani completi la cui devozione è abituale, non sempre da riconoscere sulla superficie della loro vita, non sempre da vedere degli uomini, non per ostacolare il loro impegno nelle ore lavorative con i normali doveri della vita, ma per essere sempre lì, l'abito profondo e duraturo delle loro anime. C'è il segreto della vigilanza; lì il segreto della disponibilità per la venuta del Signore.
Questo spiega perché le vergini sagge non possono aiutare le stolte. Non è che siano egoisti e non lo faranno; ma che non si può fare. Alcuni commentatori, uomini di lettere, si sono perplessi sul consiglio di rivolgersi a coloro che vendono e comprano. Questo, ancora una volta, appartiene al quadro della parabola. Il pensiero trasmesso è abbastanza chiaro per coloro che pensano non alla lettera ma allo spirito. È semplicemente questo, che la grazia non è trasferibile.
Un uomo può appartenere alla comunità più calorosa, devota e graziosa. di discepoli in tutta la cristianità; ma se lui stesso è stato stolto, se non ha vissuto in comunione con Cristo, se non si è tenuto in comunicazione con la Fonte della grazia, non tutti i santi in compagnia dei quali ha trascorso la notte dell'assenza personale del Signore, per quanto disposti possano essere, potranno prestargli tanto quanto una goccia dell'olio sacro.
Gli stessi principi si applicano alla chiusura solenne della parabola. È stata posta la domanda: Perché lo Sposo non ha aperto la porta? Per quanto tardive le vergini stolte, desideravano entrare, e perché non dovrebbe essere loro permesso? Ancora una volta guardiamo oltre la lettera della parabola allo spirito di essa, ai grandi fatti spirituali che ci rappresenta. Se fosse la semplice apertura di una porta a rimediare al ritardo, sicuramente si farebbe; ma il fatto vero è che il ritardo è ormai irrimediabile.
La porta non può essere aperta . Rifletti sulle solenni parole: "Non ti conosco". Si tratta dell'unione della vita con Cristo. Le vergini sagge avevano vissuto una vita che era sempre, anche nel sonno, nascosta con Cristo in Dio; le vergini stolte no: avevano vissuto una vita che aveva in sé effimere dimostrazioni di devozione, ma nessuna realtà - errore troppo fatale per essere in qualche modo rimediato dagli spasmi di pochi minuti alla fine. È la vecchia lezione familiare, che non può essere insegnata troppo spesso o presa a cuore troppo seriamente: che l'unico modo per morire della morte dei giusti è vivere la vita dei giusti.
La parabola dei talenti tratta degli stessi soggetti, vale a dire i discepoli professi di Cristo; solo che invece di ricercare la realtà della loro vita interiore, mette alla prova la fedeltà del loro servizio. Come nella prima parabola, così anche in questa si pone l'accento sul tempo che deve trascorrere prima del ritorno del Signore. Il datore di lavoro della servitù viaggia "in un paese lontano"; ed è "dopo molto tempo" ( Matteo 25:19 ) che "Egli viene e fa i conti con loro.
Allo stesso modo, nella parabola affine de "le libbre", riportata da San Luca, ci viene detto che fu detto, "perché pensavano che il regno di Dio dovesse apparire immediatamente". Luca 19:11 Sembrerebbe, quindi, che entrambe queste parabole avevano lo scopo di proteggersi dalla tentazione di fare dell'attesa del ritorno del Signore una scusa per trascurare il dovere presente.
Vi sono prove che in breve tempo alcuni cristiani di Tessalonica caddero proprio in questa tentazione, -tanto da rendere necessario che l'apostolo Paolo scrivesse loro una lettera, la sua seconda epistola, con il preciso scopo di rimproverarli e loro giusto. La sua prima lettera ai Tessalonicesi aveva posto l'accento sulla subitaneità della venuta del Signore, come fa ripetutamente Cristo stesso durante questo discorso; ma il risultato fu che alcuni di essi, confondendo la subitaneità con l'imminenza, si abbandonarono all'oziosa attesa o all'attesa febbrile, trascurando anche i doveri più ordinari.
Per far fronte a ciò dovette richiamare l'attenzione sull'ordinanza divina, che "se uno non lavora, nemmeno deve mangiare", e farla rispettare con tutta l'autorità di Cristo stesso: "Ora quelli che sono tali" (vale a dire, quegli eccitati "indaffarati che non lavorano affatto") "comandiamo ed esortiamo per il nostro Signore Gesù Cristo, che lavorino con tranquillità e mangino il proprio pane"; 2 Tessalonicesi 3:10 proseguendo con l'avvertimento, invece, di non permettere che il ritardo del Signore li scoraggi nella loro attività al suo servizio: "Ma voi, fratelli, non stancatevi di fare il bene".
Tutto ciò ci aiuta a vedere quanto fosse necessario che la parabola dell'attesa fosse seguita da una chiamata a lavorare, e ad ammirare la meravigliosa intuizione di nostro Signore nella natura umana nel riconoscere in anticipo dove si sarebbero nascosti i pericoli sul cammino del suo popolo. Purtroppo non è necessario tornare al caso dei Tessalonicesi per vedere quanto sia necessario che la parabola del lavoro si accompagni alla parabola dell'attesa; ne abbiamo una dolorosa illustrazione ai nostri giorni.
Grazie alla chiarezza e alla forza dell'insegnamento di nostro Signore, la grande maggioranza di coloro che ai nostri giorni cercano il suo ritorno quasi immediato non solo è diligente nel lavoro, ma è un esempio e un rimprovero per molti che non condividono le loro aspettative; ma d'altra parte non sono pochi quelli che sono stati tanto traviati da rinunciare a posizioni di grande utilità, e interrompere il lavoro in cui erano stati clamorosamente benedetti, con l'idea che il grande evento essendo ormai così vicino, l'unico dovere del credente è di aspettarlo.
La parabola presuppone che tutti i discepoli siano servitori di Cristo e che tutti abbiano un lavoro da far svolgere a Cristo. Non c'è motivo, tuttavia, per restringere il campo del servizio a ciò che è comunemente chiamato "lavoro cristiano" nell'espressione corrente. Tutto il lavoro del popolo cristiano dovrebbe essere lavoro cristiano, ed è lavoro cristiano, se è fatto come dovrebbe essere fatto, "come al Signore". Evidentemente, tuttavia, deve esserci il desiderio e lo scopo di "servire il Signore Cristo", qualunque sia la natura del servizio.
I talenti significano capacità e opportunità. Dobbiamo stare attenti a usare la parola in un senso limitato o convenzionale. Nella conversazione ordinaria la parola viene generalmente applicata a capacità superiori alla media, come, ad esempio, quando un uomo di capacità superiore a quella ordinaria viene definito "un uomo di talento" o "un uomo di talento". La parola abilità, infatti, è usata allo stesso modo. "Un uomo abile", "un uomo capace", significa un uomo in grado di fare più di quanto la maggior parte delle persone possa; mentre, propriamente parlando, e nel senso della parabola, un uomo che è in grado di fare qualsiasi cosa - rompere pietre, scrivere il suo nome, pronunciare una frase sensata - è un uomo capace.
Non è generalmente così chiamato, ma è veramente un uomo di talento, perché Dio gli ha dato, come ha dato a ciascuno, una certa capacità, e secondo quella capacità è il talento per il servizio che Cristo gli affida. A prima vista questa frase "secondo le sue diverse capacità" sembra invidiosa, come se suggerisse che Cristo era un rispettoso delle persone, e trattava più generosamente i forti che i deboli.
Ma i talenti non sono solo doni, -sono trust che comportano responsabilità; e perciò è semplice giustizia graduarle secondo capacità. Come vedremo, non c'è rispetto delle persone nella nomina dei premi. Ma per quanto riguarda i talenti, che comportano l'onere della responsabilità, è molto evidente che non sarebbe gentilezza verso l'uomo meno abile il fatto di essere responsabile di più di quanto possa facilmente intraprendere.
Le gradazioni di cinque, due, uno, corrispondono appropriatamente a ciò che chiamiamo capacità superiore, ordinaria e inferiore. A questo punto avviene la principale distinzione tra questa parabola e quella simile delle libbre, pronunciate in un momento diverso e con uno scopo diverso. Qui i servi all'inizio differiscono tutti, ma i fedeli alla fine sono uguali, in quanto hanno fatto altrettanto bene in proporzione alle loro capacità.
Là i servi sono tutti uguali all'inizio, i fedeli ricevono riconoscimenti diversi, in quanto sono diversi nel grado della loro diligenza e fedeltà. I due insieme fanno emergere con sorprendente chiarezza e forza il grande pensiero che non il successo, ma la fedeltà è ciò su cui il Signore insiste. Il più debole non è svantaggiato; può non solo fare bene come il più forte, ma se la misura della sua diligenza e fedeltà è più alta, può anche superarlo.
È coerente con la differenza di portata delle due parabole che nell'una le somme affidate siano grandi (talenti), nell'altra piccole (libbra). Nella parabola che ha come lezione principale: «Sfrutta al massimo il poco che hai», le somme affidate sono piccole; mentre le grandi somme si trovano opportunamente nella parabola che sottolinea quello che può essere chiamato l'altro lato della grande lezione: "A chi molto è dato, molto sarà richiesto".
Limitando ora la nostra attenzione alla parabola davanti a noi, abbiamo prima il lato incoraggiante nei casi di due dei servi. Il numero è evidentemente scelto come il più piccolo che farebbe emergere la verità che dove le capacità differiscono la ricompensa sarà la stessa, se solo la diligenza e la fedeltà sono uguali. È molto probabile, infatti, che il numero dei servi pensato fosse più di tre, forse dieci, per corrispondere al numero delle vergini, e che si prendano solo tanti casi quanti sono stati necessari per far emergere la verità da insegnare .
Questi due fedeli servitori si misero subito al lavoro. Questo appare nella Versione Riveduta, dove la parola "dritto" è riportata al suo posto giusto, indicando che subito dopo aver ricevuto i cinque talenti il servo ha cominciato ad usarli diligentemente ( Matteo 25:16 , RV). Il servo con i due talenti ha agito "in modo simile" ( Matteo 25:17 ).
Il risultato fu che ciascuno raddoppiò il suo capitale, e ciascuno ricevette la stessa graziosa accoglienza e alta promozione quando il loro signore tornò ( Matteo 25:20 ). Avevano avuto un successo ineguale; ma in quanto ciò non era dovuto ad alcuna differenza di diligenza, ma solo a differenza di capacità, erano eguali nell'accoglienza e nella ricompensa.
È tuttavia degno di nota che mentre il linguaggio è precisamente lo stesso in un caso come nell'altro, non è tale da determinare che la loro posizione sarebbe esattamente uguale nella vita a venire. Ci saranno differenze di abilità e di gamma di servizi lì come qui. In entrambi i casi il giudizio sul passato fu «fedele su poche cose», sebbene le poche cose dell'uno fossero più del doppio delle poche cose dell'altro; e allo stesso modo, sebbene la promessa per il futuro fosse per l'uno come per l'altro, "Ti darò su molte cose", potrebbe anche essere che le molte cose del futuro possano variare come le poche cose del passato aveva fatto.
Ma tutti saranno ugualmente soddisfatti, pensiero che è magnificamente messo da Dante nel terzo canto del suo "Paradiso", dove la santa Piccarda, rispondendo alla domanda se coloro che, come lei, hanno i posti inferiori, non abbiano invidia di quelle sopra di esse, dà una spiegazione di cui questo è il passaggio conclusivo:
"Così che come noi, di passo in passo, siamo posti in tutto questo regno, piace a tutti, proprio come il nostro re, che pianta in noi la sua volontà; e nella sua volontà è la nostra tranquillità; è il potente oceano, dove tende qualunque cosa crea e la natura fa."
Al che Dante stesso dice:
"Allora vidi chiaramente come ogni punto del cielo è paradiso, sebbene con simile rugiada la virtù suprema non piova su tutto."-Canto III 82-90 (Carey).
Tuttavia, nella parabola non viene suggerito che non vi sia la stessa graziosa rugiada che piove su tutto. "La gioia del Signore" sembrerebbe la stessa per tutti; ma è significativo che il pensiero guida della ricompensa celeste non sia la gioia, ma piuttosto la promozione, la promozione nel servizio, una sfera più alta e un più ampio raggio di lavoro, le "poche cose" che sono state il nostro lieto servizio qui scambiate con "molte cose ," di cui saremo padroni là - non più fallimenti, non più pasticci, non più mortificazioni mentre guardiamo indietro al lavoro fatto a metà o mal fatto o in gran parte annullato: "Ti porrò su molte cose (RV). " Questa è la grande ricompensa; l'altro segue come naturalmente: "Entra nella gioia del tuo Signore".
Come nella parabola delle vergini, così qui la forza aumenta man mano che si passa dall'incoraggiamento all'avvertimento. La scena finale è solenne e spaventosa. Che l'uomo con un solo talento sia scelto come illustrazione dell'infedeltà è molto significativo, non certo nel modo di suggerire che l'infedeltà è più probabile che si trovi tra coloro le cui capacità sono scarse e le opportunità scarse; ma per far capire che, sebbene tutto ciò sia tenuto in debito conto, non può in nessun caso essere accettato come scusa per mancanza di fedeltà.
È altrettanto imperativo per l'uomo con un talento, come per lui con cinque, fare ciò che può. Se l'illustrazione fosse stata presa da uno dotato di doti più elevate, si sarebbe potuto pensare che la grandezza della perdita avesse qualcosa a che fare con la severità della sentenza: ma, per come è costruita la parabola, nessun pensiero del genere è ammissibile: è perfettamente chiaro che non si tratta di guadagno o perdita, ma semplicemente di fedeltà o infedeltà: "Hai fatto ciò che potevi?"
L'offesa qui non è, come nel primo dei quattro quadri del giudizio, dipinti a colori scuri. Non c'era percossa ai compagni di servizio o bevuta con l'ubriaco, nessuna condotta come quella dell'amministratore ingiusto o del creditore spietato che ha preso il suo compagno per la gola: era semplice negligenza: "Ho avuto paura e sono andato a nascondermi il tuo talento sulla terra». Il servitore aveva una stima così modesta delle proprie capacità che aveva persino paura di fare del male nel tentativo di usare il talento che aveva, così lo mise da parte e lo lasciò stare.
La scusa che fa ( Matteo 25:24 ) è molto fedele alla natura. Non è in fondo la modestia che sta alla radice dell'ozio di coloro che nascondono il loro talento nella terra; è incredulità. Non credono in Dio rivelato nel Figlio del suo amore; pensano a Lui come a un Maestro duro; evitano di avere a che fare con la religione, piuttosto si meravigliano di coloro che hanno la certezza di pensare di servire Dio, o di fare qualsiasi cosa per l'avanzamento del Suo regno.
Non conoscono la grazia del Signore Gesù Cristo, e perciò si tengono lontani da Lui, rifiutando di confessarlo, rifiutandosi di impiegare al Suo servizio i talenti affidati alle loro cure.
A questo punto c'è un istruttivo contrasto tra la parabola delle vergini e quella che ci precede. Là le vergini stolte hanno fallito perché hanno preso troppo facilmente i loro doveri; qui il servo fallisce perché pensa troppo gravosi i suoi doveri. Tenendo presente questo, riconosciamo l'adeguatezza della risposta del Signore. Avrebbe potuto trovare da ridire sulla sua scusa, mostrandogli con quanta facilità avrebbe potuto sapere che le sue idee del suo Maestro erano del tutto sbagliate, e come se si fosse rivolto solo all'opera a cui era chiamato, le sue difficoltà sarebbero scomparse e avrebbe trovato facilmente il servizio nei suoi poteri; ma il Maestro rinuncia a tutto questo, accetta il duro verdetto su di Sé, ammette le difficoltà sulla strada, e poi fa notare che anche nel peggiore dei casi, anche se "aveva paura",Matteo 25:26 ).
Il Padrone è pronto a concedere tutto alla debolezza dei Suoi servi, purché non si tratti di assoluta infedeltà; purché con qualsiasi sforzo di carità sia possibile chiamare il servo "buono e fedele". In questo caso non è stato possibile. Non fedele, ma pigro, era la parola: quindi non può essere buono, ma - l'unica altra alternativa - malvagio: "servo malvagio e pigro".
Poi segue il destino. Invece di promozione, degrado: "togligli il talento". E in questo non c'è punizione arbitraria, nessuna punizione da infliggere: viene come risultato di una grande legge dell'universo, secondo la quale i poteri inutilizzati cadono nell'atrofia, nella paralisi e nella morte; mentre, d'altra parte, l'uso fedele e diligente del potere lo ingrandisce sempre di più: «Toglietegli dunque il talento e datelo a colui che ha dieci talenti.
Poiché a chiunque ha sarà dato e avrà abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha». così il seguito naturale e necessario del degrado è il "buio esterno", dove "ci sarà pianto e stridore di denti".
4. La separazione finale. Matteo 25:31
Come nel Discorso della Montagna, e ancora nell'ultimo discorso al Tempio, così qui il linguaggio si eleva in un ceppo di grande maestà e sublimità mentre la profezia volge al termine. Nessuno può non riconoscerlo. Questa visione del giudizio è il culmine dell'insegnamento del Signore Cristo. Sia per magnificenza che per pathos è insuperabile in letteratura. Non c'è allontanamento dalla Sua consueta semplicità di stile.
Poco qui come altrove riconosciamo anche una traccia di sforzo o di elaborazione; eppure come si legge non c'è una parola che si possa cambiare, non una clausola che si possa risparmiare, non un pensiero che si possa aggiungere con vantaggio. Porta il marchio della perfezione, sia che lo si guardi dal punto di vista della divinità di chi parla, sia dal punto di vista della sua umanità. Divino nella sua sublimità, è umanissimo nella sua tenerezza. "Veramente questo era il Figlio di Dio". Veramente questo era il Figlio dell'uomo.
La grandezza del passaggio è tanto più impressionante in contrasto con quanto segue immediatamente: "E avvenne che, quando Gesù ebbe finito tutti questi detti, disse ai suoi discepoli: Sapete che dopo due giorni è la festa della Pasqua e il Figlio dell'uomo è tradito per essere crocifisso».
In un tale abisso stava guardando il Figlio dell'uomo quando con un linguaggio così calmo, così fiducioso, così maestoso, così sublime, parlava di sedere sul trono della sua gloria come giudice di tutta l'umanità. L'uomo ha mai parlato come quest'uomo?
È significativo che anche quando parla della gloria futura Egli mantenga ancora la Sua designazione preferita, "il Figlio dell'uomo". In ciò vediamo una delle tante minuscole coincidenze che mostrano l'intima armonia dei discorsi registrati in questo Vangelo con quelli di un diverso stile di pensiero conservato da san Giovanni; poiché è in uno di questi leggiamo che "Egli il Padre gli ha dato l'autorità di eseguire il giudizio, perché è il Figlio dell'uomo.
"Così il giudizio dell'umanità procede dall'umanità stessa e costituisce per così dire l'offerta finale dell'uomo a Dio. Questo dal lato verso Dio; e, dall'altro lato, c'è per coloro che stanno davanti al giudice , la certezza che come Figlio dell'uomo conosce per esperienza tutte le debolezze di coloro che giudica e la forza delle tentazioni da cui sono stati assaliti.
Niente potrebbe essere più impressionante dell'immagine posta dinanzi a noi del trono di gloria, sul quale è seduto il Figlio dell'uomo con tutti gli angeli intorno a lui e tutte le nazioni riunite davanti a lui. È senza dubbio la grande assise, il giudizio generale dell'umanità. Nessun giudizio parziale può essere, nientemeno che il grande evento cui fa riferimento quel passo già citato dal Vangelo di san Giovanni, dove dopo aver parlato di giudizio affidato al Figlio dell'uomo, si aggiunge: «Non vi meravigliate di questo: perché viene l'ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne verranno fuori: quelli che hanno operato il bene in risurrezione di vita e quelli che hanno operato il male in risurrezione di dannazione.
"Questa visione del brano è supportata non solo dall'universalità implicita in tutto ed espressa nel termine "tutte le nazioni"; ma da ogni riferimento allo stesso soggetto in tutto questo Vangelo, in particolare le parabole della zizzania e della rete, vedi Matteo 13:39 ; Matteo 13:47 la dichiarazione generale a Cesarea di Filippo: «Il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli; e allora ricompenserà ciascuno secondo le sue opere"; Matteo 16:27e specialmente il precedente riferimento allo stesso evento in questo discorso, in quella parte di esso che abbiamo chiamato la profezia propriamente detta, dove il lutto di tutte le tribù della terra e il raduno degli eletti da un lato del cielo all'altro, sono collegati tra loro e stremano la venuta del Figlio dell'uomo. Matteo 24:30
Sembra del tutto certo, quindi, che qualunque sviluppo successivo possa esserci negli ultimi libri del Nuovo Testamento per quanto riguarda l'ordine in cui procederà il giudizio, non vi è qui alcuna intenzione di anticiparli. È vero che le parabole precedenti hanno dato ciascuna una visione parziale del giudizio, - la prima in quanto riguarda coloro che sono in carica nella Chiesa, la seconda e la terza in relazione ai membri della Chiesa; ma come quelle contemplate in modo speciale nella prima parabola sono comprese nell'ambito più ampio della seconda e della terza, così queste contemplate nella seconda e nella terza sono incluse nell'ambito universale della grande scena del giudizio con cui tutto il discorso è degnamente e grandiosamente concluso.
In questo grande quadro del giudizio finale il pensiero preminente è la separazione: "Egli li separerà gli uni dagli altri, come un pastore divide le sue pecore dai capri: e porrà le pecore alla sua destra, ma le capre alla sinistra ." Con quanta facilità e con quale infallibile certezza si fa la separazione, con la stessa facilità e sicurezza con cui il pastore divide le pecore dai capri! Nulla sfugge allo sguardo di quell'Occhio che tutto cerca.
Non c'è bisogno di supplica o contro-istanza, di pubblico ministero o avvocato del prigioniero, nessuna speranza da cavilli legali o prove insufficienti. Tutto, tutto è "nudo e aperto agli occhi di Colui con il quale abbiamo a che fare". Vede tutto a colpo d'occhio; e come vede, divide con un'unica linea divisoria. Non c'è una posizione di mezzo: ognuno è a destra oa sinistra.
La linea di demarcazione è completamente nuova. Ci sono tutte le nazioni; ma non come nazioni sono divise ora. Ciò è sorprendentemente suggerito nell'originale dal passaggio dal neutro (nazioni, εθνη) al maschile (loro, αυτους), indicando come da un improvviso lampo di luce inaspettata che non come nazioni, ma come individui, tutti devono essere giudicati. La linea è quella che attraversa tutte le altre linee che hanno diviso gli uomini l'uno dall'altro, così che di tutti i gradi e le condizioni degli uomini ce ne saranno alcuni a destra e alcuni a sinistra.
Anche la linea di famiglia sarà attraversata, così che marito e moglie, genitori e figli, fratelli e sorelle, si trovino ai suoi lati opposti. Qual è, allora, questa nuova e definitiva linea di separazione? La sentenza del Re lo segnerà per noi.
È la prima e unica volta che Gesù si definisce il Re. Ha mostrato la Sua regalità nei Suoi atti; Lo ha suggerito nei suoi discorsi e nelle sue parabole; L'ha rivendicato per il modo in cui è entrato nella sua capitale e nel suo tempio; Egli poi acconsentirà quando Pilato gli porrà la semplice domanda; ma questo è l'unico luogo dove usa il titolo parlando di se stesso. Quanto è significativo e impressionante questo! È come se una volta per tutte, prima di soffrire, rivelasse la pienezza della sua maestà.
La sua regalità, infatti, era suggerita fin dall'inizio dal riferimento al trono della sua gloria; ma poiché il giudizio era l'opera che gli stava dinanzi, parlava ancora di sé come del Figlio dell'uomo; ma ora che la separazione è fatta, ora che i libri sono stati aperti e chiusi, Egli si eleva al di sopra del Giudice e si definisce IL RE.
Dobbiamo pensare a Lui ora come tutto raggiante della Sua gloria regale - quel volto che era "così guastato più di qualsiasi uomo" ora splendente di luce celeste - quella Forma che era distorta "più dei figli degli uomini", ora vista per essere la stessa "forma di Dio", "il più importante tra i diecimila" degli angeli più alti intorno a Lui, "del tutto adorabile", l'incarnazione personale di quel regno glorioso che Egli ha preparato attraverso tutti i secoli dalla fondazione del mondo- svelato finalmente come la risposta ad ogni anima ansiosa, la soddisfazione di ogni puro desiderio, -IL RE.
Dobbiamo renderci conto di tutto questo prima di poter immaginare il terribile abisso che si trova tra queste semplici parole, "Partenza" e "Vieni". Quella dolce parola "Vieni" - come l'ha ripetuta e ripetuta attraverso tutte queste età, in ogni modo possibile, con infinite variazioni! Detto così teneramente con le Sue labbra umane, è stato raccolto e diffuso da coloro che Egli. ha mandato nel suo nome: lo Spirito ha detto "Vieni"; la Sposa ha detto "Vieni"; gli ascoltatori hanno detto "Vieni"; chiunque volesse, è stato invitato a venire.
La musica della parola non è mai morta. Ma ora il suo corso è quasi terminato. Ancora una volta suonerà; ma con una differenza. Non più ora a tutti. La linea di separazione è stata tracciata, e attraverso "il grande abisso fissato" l'antica dolce parola di grazia non può più giungere. È a quelli di destra, e solo a questi, che ora il Re dice "Vieni". A quelli di sinistra rimane la parola, estranea alle Sue labbra prima, la terribile parola: "Allontanati da me".
Nel contrasto tra queste due parole è già implicato tutto ciò che segue: tutta la gioia dell'accoglienza: «Venite, benedetti del Padre mio, ereditate il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo»; tutto l'orrore del destino: "Via da Me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli".
Rimane ancora senza risposta la grande domanda, qual è la linea di demarcazione visto che questo appartiene all'uomo nascosto del cuore, al segreto della coscienza e della coscienza, l'unico modo in cui potrebbe essere fatto apparire in una parabola di giudizio come come questo, è per l'introduzione di una conversazione come quella che segue la frase in ogni caso. La distinzione generale tra le due classi era stata suggerita dalla similitudine delle pecore e delle capre: l'una bianca, l'altra nera, l'una obbediente, l'altra indisciplinata; ma è reso molto più definito da questa drammatica conversazione.
Lo chiamiamo drammatico, perché consideriamo un'estrema schiavitù alla lettera supporre che questa sia una previsione delle parole che verranno effettivamente utilizzate, e quindi la consideriamo semplicemente come destinata a rappresentare, come nient'altro potrebbe, la nuova luce che sia i giusti che i malvagi vedranno poi improvvisamente balenare sulla loro vita sulla terra, una luce così piena e chiara e auto-interpretante che non può esserci che l'acquiescenza indiscussa nella giustizia del lodo finale.
C'è chi, guardando questa conversazione nel modo più superficiale, trova in essa la dottrina della salvezza per opere, e immagina di essere giustificata in forza di questo passaggio a mettere da parte tutto ciò che è scritto in altre parti della Scrittura come alla necessità del cambiamento di cuore, per allontanare dalle loro menti ogni preoccupazione riguardo al credo o al culto, alla dottrina o ai sacramenti o all'appartenenza alla chiesa. Sii gentile con i poveri: questo andrà bene al posto di tutto il resto.
In risposta a una tale perversione del linguaggio di nostro Signore dovrebbe sicuramente essere sufficiente richiamare l'attenzione sul fatto che tutto è fatto girare sul trattamento di Cristo da una classe e dall'altra. La gentilezza verso i poveri interviene non come motivo di divisione in sé, ma come prova o manifestazione di quella devozione a Dio rivelata in Cristo, che costituisce il vero motivo dell'accoglienza e la cui mancanza è l'unico motivo. di condanna.
È vero che Cristo si identifica con il suo popolo e accetta la gentilezza fatta ai più poveri come fatta a se stesso; ma è ovviamente implicito, ciò che altrove in una connessione simile è chiaramente espresso, che la gentilezza deve essere fatta "in nome di un discepolo". In altre parole, l'amore a Cristo deve essere il motivo dell'opera di carità, altrimenti è inutile come prova di vero discepolato.
Quanto più attentamente si leggerà l'intero brano, tanto più sarà manifesto che la grande domanda che determina la separazione è questa: "Come hai trattato Cristo?" È solo per far emergere più chiaramente la vera risposta a questa domanda che si aggiunge l'altra: come avete trattato i poveri di Cristo? Poiché secondo il trattamento di ciascuno di questi sarà stato il suo trattamento di Cristo stesso. È lo stesso principio applicato al Cristo invisibile come l'apostolo applica al Dio invisibile: "Chi non ama il fratello che ha visto, come può amare Dio che non ha visto?"
Mentre qui non c'è incoraggiamento per coloro che sperano di compensare il rifiuto di Cristo con atti di gentilezza verso i poveri, rimane ampio spazio per l'accettazione alla fine di coloro che non avevano modo di conoscere Cristo. ma che mostravano, trattando i loro simili nell'angoscia, che lo spirito di Cristo era in loro. Per costoro il Re non sarà estraneo quando lo vedranno sul trono; né gli saranno estranei.
Li riconoscerà come suoi; ed essi lo riconosceranno come lo stesso Re d'Amore a cui le loro anime bramavano, ma che fino ad ora non si è rivelato al loro sguardo deliziato. A tutti costoro saranno dette le parole di grazia: "Venite, benedetti dal Padre mio"; ma anch'essi, come tutti gli altri, saranno ricevuti non in base alle opere in quanto distinte dalla fede, ma in base a una fede reale, sebbene implicita, che operava per amore e che attendeva solo la rivelazione del loro Re e Signore per renderlo esplicito, per portarlo alla luce.
La filantropia non può mai prendere il posto della fede; eppure nessuna parola mai detta o scritta su questa terra ha fatto tanto per la filantropia quanto queste. È vano tentare, in un così breve abbozzo, di far emergere, anche in via di suggestione, la maestà e il pathos mescolati alle parole del Re ai giusti, culminanti in quella grande espressione che tocca le più profonde sorgenti del sentimento e fa rabbrividire ogni fibra del cuore puro e amorevole: "In quanto l'avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l'avete fatto a Me.
“Oltre al pathos delle parole, quale profondità di suggestione c'è nel pensiero, per illuminare la sua pretesa di essere Figlio dell'uomo! Come Figlio di Dio Egli è il Re, assiso sul trono della sua gloria: come Figlio dell'uomo si identifica con tutti i suoi fratelli, anche con il più piccolo di loro, e con ciascuno di loro in tutto il mondo e attraverso tutti i secoli: «In quanto l'avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli , l'avete fatto a Me." Come risplende la divinità, come freme l'umanità, attraverso queste grandi parole del Re!
Il rotolo di questa grande profezia si conclude con le tremende parole: "Questi se ne andranno al supplizio eterno, ma i giusti alla vita eterna" (RV). Punizione eterna, vita eterna: tali sono le questioni che incombono sulla venuta del Figlio dell'uomo in giudizio; tali sono le questioni che incombono sul trattamento del Figlio dell'uomo in questi anni della nostra vita mortale che stanno passando su di noi ora.
Ci sono quelli che si lusingano con l'idea che, poiché la questione è stata sollevata da onesti e schietti interpreti della Scrittura se l'assoluta infinitezza sia necessariamente implicata nella parola eterna, quindi queste parole di sventura sono private di gran parte del loro terrore; ma sicuramente questa è una pietosa illusione. Non c'è modo possibile di ridurre la forza della parola "eterno" che porterà l'orrore del destino entro i limiti di qualsiasi immaginazione finita; e qualunque cosa si possa dire su ciò che la parola implica necessariamente, qualunque vaga supposizione ci possa essere che l'assoluta infinitezza non sia in essa, questo è perfettamente certo: che non c'è il minimo accenno di speranza nelle parole; nessuno sforzo degli occhi può discernere anche la porta più stretta da quella punizione eterna nella vita eterna.
Tra l'una e l'altra c'è «un grande abisso fissato». È il giudizio finale; è la separazione finale; e difficilmente si sarebbero potute tracciare con maggiore chiarezza le terribili lettere: "Lasciate dietro ogni speranza, voi tutti che entrate qui". "Questi se ne andranno al supplizio eterno; ma i giusti" - nessuno tranne i giusti - "alla vita eterna".