Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Matteo 27:1-56
Capitolo 19
Il Giorno della Grande Espiazione - Matteo 26:1 - Matteo 27:1
Entriamo ora nel racconto dell'ultimo giorno della vita mortale del nostro Signore e Salvatore. Abbiamo già notato l'ampio e proporzionato spazio riservato alla Settimana della Passione; ma ancora più notevole è la concentrazione di interesse sul Giorno della Passione. Il resoconto di quel singolo giorno è quasi un nono dell'intero libro; e una proporzione simile è osservata da tutti e quattro gli Evangelisti. Questa proporzione di spazio colpisce molto anche se si tiene presente che, propriamente parlando, i Vangeli non sono la cronaca di trentatré o trentaquattro anni, ma solo di tre o quattro.
Della storia degli anni del ministero pubblico una settima parte è data all'ultimo giorno; e anche questo, senza l'introduzione di alcun discorso allungato. Se si aggiungessero il discorso del cenacolo e la preghiera di intercessione come ricorda san Giovanni, non sarebbe un settimo, ma quasi un quarto del tutto. Davvero questo deve essere il Giorno dei giorni! Indicibilmente sacra e preziosa come è l'intera vita del nostro Signore e Salvatore, sacra soprattutto e preziosa soprattutto è la Sua morte di vergogna e agonia.
La stessa preminenza fu evidentemente data alla morte del Signore Gesù nella speciale rivelazione concessa a san Paolo, come risulta dal fatto che, nell'esporre il vangelo che era stato incaricato di predicare, ne parlò come del vangelo di "Gesù Cristo e lui crocifisso", e metteva in primo piano, non la vita incarnata, per quanto grande la riconobbe, 1 Timoteo 3:16 ma la morte espiatoria di Cristo: "Vi ho consegnato prima di tutto ciò che Ho anche ricevuto, come quel Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture.
«Qui dunque abbiamo lo stesso vangelo della grazia di Dio. Qui entriamo nel santuario interiore della Parola, il Santo dei Santi della nuova alleanza. Accostiamoci con santa riverenza e profonda umiltà, ma con lo sguardo della fede rivolta sempre verso l'alto confidando nella grazia di Colui che scruta ogni cosa, anche le cose profonde di Dio, e la cui opera e gioia è prendere dalle cose di Cristo, anche quelle che sono tra le cose più profonde di Dio, e mostraceli.
"DOPO DUE GIORNI". Matteo 26:1
Questo passaggio non appartiene strettamente alla storia dell'unico grande giorno, ma è l'approccio ad esso. Si apre con l'annuncio solenne “Dopo due giorni è la festa di Pasqua e il Figlio dell'uomo è consegnato per essere crocifisso”; e senza alcuna registrazione delle azioni del Salvatore nell'intervallo, si chiude con la preparazione per la celebrazione della festa con i Suoi discepoli, le cui indicazioni sono introdotte dalle parole patetiche: "Il mio tempo è vicino".
L'incidente di Betania ( Matteo 26:6 ) sembra essere qui introdotto in connessione con lo sviluppo del tradimento nell'anima di Giuda. Questa connessione non sarebbe così evidente se non fosse per le informazioni fornite nel racconto di san Giovanni della festa, che fu soprattutto Giuda a obiettare a ciò che chiamava "questo spreco" dell'unguento, e che il motivo per cui era dispiaciuto a era perché "aveva la borsa, e scoperto ciò che è stato messo in esso.
« Tenuto conto di ciò, possiamo vedere come fosse naturale che, non avendo avuto prima occasione di raccontare la storia della festa di Betania, l'evangelista fosse disposto a raccontarla ora, in quanto connesso nella sua mente con la vendita da parte del traditore del suo Signore per trenta pezzi d'argento.
I due giorni di intervallo si estendevano dalla sera successiva all'abbandono del Tempio alla sera della festa di Pasqua. È importante sempre, e soprattutto nello studio dei giorni della settimana della Passione, tenere presente che, secondo il modo di calcolo ebraico, ogni nuovo giorno iniziava non con la mattina come da noi, ma con la sera. In questo seguivano un precedente molto antico: "La sera e il mattino furono il primo giorno.
I due giorni, quindi, sarebbero da martedì sera fino a giovedì sera; così che con giovedì sera iniziò l'ultimo giorno della Passione di Nostro Signore. Non c'è alcuna traccia di come trascorse il mercoledì; con tutta probabilità fu in isolamento a Betania Né abbiamo alcun resoconto delle azioni del giovedì, salvo le istruzioni date per preparare la Pasqua, la cui celebrazione doveva essere il primo atto dell'ultimo giorno.
Possiamo pensare a questi due giorni, quindi, come giorni di riposo per nostro Signore, di santa calma e quiete, una sacra tregua prima della terribile tempesta. Quali erano i suoi pensieri? quali sono i suoi sentimenti? Quali passaggi della Scrittura erano la Sua consolazione? Il novantaquattresimo salmo non sarebbe uno di questi? Se è così, con quale affetto si soffermerebbe su quella frase: "Nella moltitudine dei miei pensieri dentro di me i tuoi conforti rallegrano la mia anima.
"Se solo avessimo una registrazione delle Sue preghiere, quanto sarebbe ricca! Se avessimo la storia spirituale di questi due giorni, sarebbe senza dubbio piena di suppliche tanto ricche e preziose quanto la preghiera di intercessione che il Suo discepolo ha ascoltato e una delle registrati per amor nostro, e di un desiderio tenero e commovente come il Suo lamento su Gerusalemme, ma lo Spirito, che prende delle cose di Cristo e ce le mostra, non invade l'intimità delle ore di ritiro del Salvatore.
Non viene pubblicato alcun diario; e senza dubbio è meglio così. Può darsi che nella vita dei santi ci sia stato troppo di questo, non troppo di comunione spirituale, ma troppa rivelazione. Può darsi che vi sia il pericolo di indurci a ricercare tali "esercizi" come fine a se stessi, invece che come meri mezzi per il fine di una vita santa e disinteressata. Ciò che il mondo dovrebbe vedere è la vita che è il risultato di quelle segrete comunicazioni con Dio, dovrebbe vedere la vita che era con il Padre manifestata in parole ardenti e azioni che dimenticano se stessi.
Perché non abbiamo bisogno di vedere in quel cuore santo e amorevole durante questi due giorni sacri a Betania? Perché è sufficientemente rivelato nel racconto del giorno che lo seguì. Ah! le parole, le azioni di quel giorno, quali rivelazioni del cuore, quali manifestazioni della vita interiore ci sono!
Il silenzio stesso di questi due giorni è straordinariamente suggestivo di riposo. Stiamo per sentire della terribile agonia nel Giardino; ma dal modo stesso in cui ne sentiremo parlare, saremo rafforzati nell'impressione, che senza dubbio è quella vera, che i due giorni di intervallo non fossero giorni di agonia, ma giorni di riposo dell'anima; e in questo riconosciamo un forte contrasto con l'inquietudine di coloro che hanno trascorso il tempo a tramare la Sua distruzione.
Contrasta, per esempio, la calma dell'annuncio di nostro Signore nel secondo versetto, con la trama inquieta nel palazzo del sommo sacerdote. Senza agitazione Egli affronta l'orrore della grande oscurità davanti a Lui; senza batter ciglio anticipa il più oscuro di tutto: "tradito"-"crocifisso"; senza un tremito sulle labbra specifica anche l'ora: "dopo due giorni". Ora guarda quella compagnia nel palazzo del sommo sacerdote, mentre con sopracciglia scure e sguardi turbati consultano come possono prendere Gesù con astuzia.
Osserva come la rimandano per paura, come non ancora al sicuro, non per almeno nove giorni, finché le folle alla festa, così tante delle quali avevano gridato così di recente: "Osanna al Figlio di Davide!" sarà andato a casa. "Non per nove giorni", così risolvono. "Dopo due giorni", così ha detto.
"Oh, ma il consiglio del Signore rimane, per sempre sicuro."
Cristo ne sapeva molto di più che se ci fosse stata una spia nel palazzo del sommo sacerdote, a riferirglielo. Era in comunicazione con Colui Che fa secondo la Sua volontà negli eserciti del cielo e tra gli abitanti della terra. Caifa ei suoi compagni di cospirazione possono tramare ciò che vogliono, sarà fatto secondo il consiglio del Signore; sarà fatto in modo che un apostolo possa poi con fiducia dire: "Lui, essendo stato consegnato dal determinato consiglio e prescienza di Dio, l' avete preso".
Il mezzo con cui i loro consigli furono annullati fu il tradimento di Giuda, nel cui cuore oscuro l'incidente di Betania ci farà intravedere. Il suo interesse verte sui diversi valori attribuiti a un atto d'amore, da Giuda da una parte e da Gesù dall'altra.
Per Giuda significava spreco. E che spreco! Trecento denari buttati via. sullo sciocco lusso di un momento! "Questo unguento avrebbe potuto essere venduto per molto e dato ai poveri." Va ricordato che c'era molto da dire su questo argomento. È molto facile per noi, che abbiamo la ribalta delle parole di nostro Signore su tutta la scena, vedere quanto fosse meschina l'obiezione; ma anche ora, con questa storia ora pubblicata, come disse nostro Signore che sarebbe stato, in tutta la cristianità, quanti argomenti si sentono sulla stessa descrizione! È così caldo da meravigliarsi che l'obiezione di Giuda abbia trovato molto favore presso alcuni dei discepoli.
Non potevano vedere l'oscurità del cuore da cui proveniva la suggestione, né potevano vedere la bellezza dell'amore che diffondeva dal 'cuore di Maria un profumo' molto più prezioso dell'odore dell'unguento. Probabilmente anche Mary fu sorpresa; e, se il suo Signore non avesse subito preso la sua parte, forse non avrebbe avuto una parola da dire per se stessa.
"Ma Gesù, accortosi, disse loro: Perché turbate la donna? Perché ha operato in me un'opera buona". La capiva, la capiva perfettamente, leggeva subito tutto il segreto del suo cuore amorevole, spiegava la sua condotta anche meglio di quanto lo capisse lei stessa, come vedremo tra poco. Tratta con molta tenerezza i discepoli; perché anche lui li comprese, vide subito che non c'era tradimento nei loro cuori, che sebbene accolsero il suggerimento del traditore, non erano in simpatia con il suo spirito, ma semplicemente a causa della loro mancanza di intuizione e apprezzamento.
Egli, tuttavia, li rimprovera dolcemente; e poi apre silenziosamente i loro occhi alla straordinaria bellezza dell'atto che avevano osato condannare. "Ella ha fatto un'opera buona su di Me". La parola tradotta "buono" ha in primo piano il pensiero della bellezza. E poiché nostro Signore ha posto quell'atto di Maria nella sua vera luce, non c'è nessuno con alcun senso della bellezza che non riesca a vedere quanto è bello. La stessa impulsività dell'atto, l'assenza di ogni calcolo, la sua semplicità e naturalezza, la sua femminilità, tutto ciò si aggiunge alla sua bellezza come un'esplosione d'amore.
Possiamo ben immaginare che queste parole di Gesù possano aver fornito gran parte dell'ispirazione che entusiasmò l'anima dell'apostolo mentre scriveva ai Corinzi il suo nobile elogio dell'amore. Certamente la sua inestimabilità non avrebbe potuto essere insegnata in modo più notevole o memorabile. Trecento denari da pesare contro l'amore di una vera donna! "Se un uomo desse tutta la sostanza della sua casa per amore, sarebbe assolutamente disprezzato".
Siamo condotti in un terreno ancora più sacro quando osserviamo quanto il Salvatore apprezzi molto l'affetto di Maria per Se stesso. "Ella ha compiuto un'opera buona su di Me "-" Me, non sempre" - "L'ha fatto per la Mia sepoltura". Chi può raggiungere il pathos di queste sacre parole? Non c'è dubbio che tra l'odio da cui era circondato Gesù, con la sua conoscenza del tradimento nell'anima oscura di Giuda e il suo acuto senso della mancanza di simpatia da parte degli altri discepoli, il suo cuore umano desiderava ardentemente amore, per amore compassionevole.
Oh, come amava! e come quel suo amore andava a tutto intorno a lui per tutta la settimana della passione, senza ritorno! Possiamo ben credere, allora, che questo slancio d'amore del cuore di Maria lo deve aver molto rallegrato.
"Ella ha fatto un'opera buona su di Me". Con l'unguento sulla sua testa, era venuto un balsamo molto più dolce al suo cuore ferito; poiché Egli vide che non le mancava la simpatia, che aveva qualche idea, per quanto vaga potesse essere, del pathos del tempo. Sentì, se non vedeva bene, l'ombra della tomba. E questo presentimento (lo chiamiamo?) non come risultato di un pensiero speciale su di esso, ma in qualche modo vago, l'aveva spinta a scegliere questo modo commovente di mostrare il suo amore: "In quanto ha versato questo unguento sul mio corpo, l'ha fatto per la Mia sepoltura". In verità, qui batte un vero cuore umano, accogliente, oh! così volentieri, l'amorevole simpatia di questa donna.
Ma lo Spirito Divino è anche qui, guardando ben oltre i bisogni del momento o i fardelli della giornata. Nessuno potrebbe considerare più teneramente i poveri; nulla era più vicino al suo cuore delle loro necessità, - testimonia quella meravigliosa parabola di giudizio con cui ha terminato il suo ministero pubblico; ma sapeva bene che in quella devozione personale che si manifestava nell'atto amoroso di Maria si trovava la molla di ogni benevolenza, e non solo, ma di tutto ciò che era buono e grazioso; perciò scoraggiare tale affetto personale significherebbe sigillare la fonte della generosità e della bontà; e perciò non solo lo loda, ma lo eleva alla sua dignità propria, lo loda oltre ogni altra parola di lode.
Ha sempre parlato; guardando lontano attraverso i secoli e fino ai confini della terra, e riconoscendo che questo amore per Se stesso, questa devozione personale a un Salvatore morente, doveva essere la forza centrale del Vangelo, e quindi la speranza del mondo, Aggiunge queste parole memorabili: «In verità vi dico: dovunque sarà predicato questo vangelo nel mondo intero, là sarà anche detto ciò che questa donna ha fatto, in memoria di lei».
Da "ciò che ha fatto questa donna" il resoconto passa subito a quello che è stato fatto dall'uomo che aveva osato criticarlo. Viene anche detto ovunque venga predicato il Vangelo in memoria di lui. Ecco, dunque, i due memoriali fianco a fianco. L'evangelista non si è mostrato il vero storico nel metterli insieme? Il contrasto intensifica la luce che risplende dall'amore di Maria, e approfondisce le tenebre del peccato del traditore.
Inoltre, la storia dei trecento denari è un preludio più appropriato a quella dei trenta denari. Nello stesso tempo, suggerendo i gradini che conducevano a un tale abisso di iniquità, ci salva dall'errore di supporre che il peccato di Giuda fosse così peculiare che nessuno ora deve temere di cadervi; perché in questo modo ci viene ricordato che era in fondo proprio il peccato che è il più comune di tutti, lo stesso peccato in cui i cristiani di oggi corrono il maggior pericolo di cadere.
Che cos'era che creava un abisso così grande tra Giuda e tutti gli altri? Non depravazione naturale; in questo senso erano senza dubbio molto simili. Quando furono scelti i Dodici, con ogni probabilità c'era un materiale altrettanto buono, per così dire, nell'uomo di Kerioth come in qualsiasi uomo di Galilea. Cosa, allora, ha fatto la differenza? Semplicemente questo, che il suo cuore non è mai stato veramente donato al suo Signore. Ha cercato in tutto di servire Dio e mammona; e se avesse potuto combinare i due servizi, se ci fosse stata una buona prospettiva di questi troni sui quali i Dodici dovevano sedere, e gli onori e gli emolumenti del regno di cui era stata abbagliata la sua fantasia, il tradimento non avrebbe mai entrato nella sua mente; ma quando non un trono ma una croce cominciò a incombere davanti a lui, trovò, come ognuno trova un po' di tempo, che doveva fare la sua scelta,
Il dio di questo mondo lo aveva accecato. Non solo non riuscì a vedere la bellezza dell'atto amoroso di Maria, come fecero alcuni degli altri discepoli proprio all'inizio, ma era diventato del tutto incapace di qualsiasi visione spirituale, del tutto incapace di vedere la gloria del suo Maestro, o di riconoscere le sue pretese . In un certo senso, quindi, anche Giuda stesso era come gli altri assassini di Cristo nel non sapere quello che faceva.
Solo lui avrebbe potuto saperlo, avrebbe saputo, se quella maledetta brama dell'oro non fosse stata sempre in mezzo. E possiamo dire di qualsiasi adoratore ordinario di mammona dei giorni nostri, che se fosse stato al posto di Giuda, con le prospettive così oscure come erano per lui, con solo un corso rimasto, come gli sembrerebbe, di districarsi da una preoccupazione perduta, sarebbe estremamente probabile che facesse la stessa cosa.
Mentre i due giorni volgevano al termine, vediamo Giuda cercare l'opportunità di tradire il suo Maestro e Gesù cercare l'opportunità di celebrare la sua ultima Pasqua con i suoi discepoli. Di nuovo, che contrasto! Il traditore deve nascondersi e restare in agguato; il Maestro non si ferma nemmeno a Betania né cerca qualche casa solitaria sul Monte degli Ulivi, ma manda i suoi discepoli proprio in città, e con la stessa prontezza con cui aveva trovato il puledro d'asino su cui era salito a Gerusalemme, trova una casa in cui celebrare la festa.
I - LA SERA. Matteo 26:20
L'ultimo giorno della Passione di nostro Signore inizia alla sera del giovedì con la festa di Pasqua, durante la quale "si sedette con i Dodici".
L'intera festa sarebbe strettamente associata nella sua mente all'evento oscuro con cui il giorno deve chiudersi; perché di tutti i tipi del grande sacrificio che stava per offrire, il più significativo era l'agnello pasquale. Era quindi più appropriato che verso la fine di questa festa, quando la sua sacra importanza era più profonda nella mente dei discepoli, il loro Maestro istituisse la santa ordinanza che doveva essere un memoriale duraturo di "Cristo nostra Pasqua immolata per noi. " Di questa festa, poi, con la sua solenne e commovente chiusura, il brano che ci sta davanti è la cronaca.
Si divide naturalmente in due parti, corrispondenti ai due grandi fardelli sul cuore del Salvatore nell'attesa di questa festa: il tradimento e la crocifissione (cfr Matteo 26:2 ). Il primo è l'onere di Matteo 26:21 ; quest'ultimo di Matteo 26:26 .
C'era davvero molto altro da dire: la disputa che addolorò il cuore del Maestro quando presero posto a tavola, e il Suo saggio e gentile modo di affrontarla; Luca 22:24 , segg. la lavanda dei piedi dei discepoli; le parole di consolazione dell'addio; la preghiera di intercessione, Giovanni 13:1 ; Giovanni 14:1 ; Giovanni 15:1 ; Giovanni 16:1 ; Giovanni 17:1 - ma qui si omettono tutti, affinché il pensiero si concentri sui due fatti eminenti: lo smascheramento e il licenziamento del traditore, e l'affidamento ai fedeli del sacro incarico: «Fate questo in memoria di me."
1. Deve essere stato abbastanza doloroso per il Maestro mentre si sedeva con i Dodici per sottolineare la loro sconveniente lotta, e ancora più triste pensare che, sebbene per l'ora così stretti intorno a Lui, presto sarebbero stati dispersi ognuno al suo possedere e lasciarlo solo; ma aveva il conforto di sapere che undici erano vere in fondo e di prevedere che dopo tutte le peregrinazioni e le cadute sarebbero tornati di nuovo.
"Egli conosce la nostra struttura e ricorda che siamo polvere"; e perciò con l'occhio della divina compassione poteva guardare oltre l'abbandono temporaneo, e trovare soddisfazione nella fedeltà che alla fine avrebbe trionfato sulla debolezza della carne. Ma c'era uno di loro, per il quale il suo cuore gli veniva meno, nel cui futuro non poteva vedere alcun bagliore di luce. Tutta la guida e il consiglio con cui era stato favorito in comune con gli altri erano andati perduti in lui, - anche la prima parola di speciale avvertimento personale, Giovanni 6:70 pronunciata affinché potesse pensare a se stesso prima che fosse troppo tardi, aveva fallito toccarlo.
Ora c'è solo un'opportunità rimasta. È l'ultima notte; e ora bisogna pronunciare l'ultima parola. Con quanta tenerezza e premura si compie il difficile compito! "Mentre mangiavano, disse: In verità vi dico che uno di voi mi tradirà". Immaginate con quali toni furono dette queste parole, quale amore e dolore dovettero fremere in esse!
La gentile intenzione evidentemente era quella di raggiungere il cuore dell'uno senza attirare l'attenzione degli altri. Perché doveva esserci stato uno studiato evitamento di qualsiasi sguardo o gesto che avrebbe segnato il traditore. Ciò si manifesta dal modo in cui viene accolto il triste annuncio. Viene, infatti, a tutti gli undici come un invito a grandi ricerche del cuore, una preparazione 1 Corinzi 11:28per il nuovo e sacro servizio al quale saranno presto invitati; e in verità non poteva esserci segno migliore del passare di labbro in labbro, di cuore in cuore, dell'ansiosa domanda: "Signore, sono io?" Il ricordo del litigio all'inizio della festa era troppo recente, il tono della voce del Maestro troppo penetrante, lo sguardo del suo sguardo troppo indagatore, per rendere loro possibile la fiducia in se stessi in quel particolare momento. Anche il cuore del fiducioso Pietro sembra scrutato e umiliato sotto quello sguardo scrutatore. Se solo avesse conservato lo stesso spirito, quale umiliazione gli sarebbe stata risparmiata!
C'è stato uno che non ha raccolto la domanda; ma gli altri erano tutti così presi dall'esame di sé che nessuno sembra aver osservato il suo silenzio, e Gesù si astiene dal richiamare l'attenzione. Gli darà un'altra opportunità di confessarsi e pentirsi, perché così comprendiamo le patetiche parole che seguono: "Chi mette la mano con Me nel piatto, Mi tradirà". Questo non era un semplice segno esteriore allo scopo di denotare il traditore.
Era un lamento di dolore, un'eco dell'antico lamento del Salmista: "Sì, il mio amico intimo, in cui confidavo, che ha mangiato del mio pane, ha alzato contro di me il suo calcagno". Come poteva resistere anche il cuore di Giuda a un appello così tenero?
Capiremo meglio la situazione se supponiamo ciò che è più che probabile, che fosse seduto molto vicino a Gesù, forse accanto a Lui da una parte, come certamente Giovanni era dall'altra. Non possiamo supporre, da quello che sappiamo delle usanze d'Oriente, che Giuda fosse l'unico a inzuppare con Lui nel piatto; né sarebbe l'unico a cui è stato dato "il sop". Ma se la sua posizione era come abbiamo supposto, c'era qualcosa nelle vaghe parole usate dal nostro Salvatore che tendevano a individuarlo, e, sebbene non fosse l'unico, sarebbe stato naturalmente il primo a cui fu dato il celibato, il che sarebbe un segno sufficiente per Giovanni, il solo allora preso in confidenza, vedi Giovanni 13:25senza attirare in alcun modo l'attenzione del resto. Sia nelle parole che nell'azione, quindi, riconosciamo l'anelito del Salvatore per il suo discepolo perduto, mentre fa un ultimo tentativo di sciogliere il suo cuore ostinato.
Lo stesso spirito si manifesta nelle parole che seguono. Il pensiero delle conseguenze per se stesso non gli dà alcuna preoccupazione; «il Figlio dell'uomo va, come è scritto di lui»; è il terribile abisso in cui sta precipitando il suo discepolo che riempie la sua anima di orrore: "Ma guai a quell'uomo dal quale il Figlio dell'uomo è tradito! Sarebbe stato bene per quell'uomo se non fosse nato". Oh Giuda! Il tuo tradimento è davvero un anello della catena di eventi mediante i quali si realizza il proposito divino; ma non era necessario che così fosse.
In qualche altro modo il consiglio del Signore si sarebbe compiuto, se tu avessi ceduto a quell'ultimo appello. Era necessario che il Figlio dell'uomo soffrisse e morisse per il peccato del mondo, ma non c'era nulla che ti costringesse a metterci la mano.
Finalmente Giuda parla; ma senza spirito di pentimento. Riprende, è vero, la questione, del resto, ma non con sincerità, spinto solo ad essa come ultimo rifugio dell'ipocrisia. Inoltre, lo chiede in un tono così basso, che né esso né la risposta sembrano essere stati notati dalla compagnia generale. Giovanni 13:29 E che non c'è inclinazione del cuore verso il suo Signore appare forse nell'uso del titolo formale Rabbi, mantenuto nella Riveduta: "Sono io, Rabbi?" Si era pentito anche a quest'ora tarda, si era gettato, umiliato e contrito, ai piedi del Salvatore, con la domanda "Signore, sono io?" lottando per trovare un'espressione, o meglio ancora, la confessione dal cuore spezzato: "Signore, sono io" - non sarebbe stato ancora troppo tardi.
Colui che non ha mai allontanato un penitente, avrebbe riaccolto anche Giuda e perdonato tutto il suo peccato; e nell'umiltà di cuore il discepolo pentito avrebbe potuto ricevere dalle mani del suo Maestro i simboli di quel sacrificio infinito che era sufficiente anche per quelli come lui. Ma la sua coscienza è bruciata come un ferro rovente, il suo cuore è duro come la macina del basso, e perciò senza una parola di confessione, prendendo addirittura "il sop" senza un segno nemmeno di vergogna, si è consegnato infine allo spirito di male, e subito uscì - "e fu notte". vedi Giovanni 13:30 Ora intorno al Maestro non rimangono che veri discepoli.
2. La cena pasquale sta volgendo al termine; ma prima che sia finita il Capo della famigliola l'ha ben trasfigurata. Quando il traditore lasciò la compagnia, possiamo supporre che lo sguardo di indicibile tristezza sarebbe gradualmente passato dal volto del Salvatore. Fino a quel momento l'oscurità non era stata sollevata. Mentre pensava al destino del discepolo perduto, non c'era altro che dolore nella prospettiva; ma quando da quell'oscuro futuro si volse al suo, vide non solo l'orrore della Croce, ma «la gioia che gli era posta davanti»; e in vista di ciò poté, con cuore colmo di gratitudine e di lode, stabilire una festa per la memoria del giorno terribile, da celebrare per sempre come la festa pasquale con un'ordinanza. vedi Esodo 12:14
La connessione della nuova festa con la vecchia è strettamente mantenuta. Fu "mentre mangiavano" che il Salvatore prese il pane, e dal modo in cui si dice abbia preso "un calice" (RV) è evidente che era uno dei calici che era consuetudine prendere al festa pasquale. In quest'ottica si vede più facilmente la naturalezza delle parole dell'istituzione. Avevano banchettato con il corpo dell'agnello; è tempo che guardino direttamente all'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo; quindi, prendendo il nuovo simbolo e porgendolo loro, dice: "Prendete, mangiate; questo è il mio corpo".
Com'è strano che in parole così semplici sia stato importato qualcosa di così misterioso e innaturale come alcune delle dottrine intorno alle quali ha infuriato la controversia nella Chiesa per stanchi secoli - dottrine tristemente in contrasto con "la semplicità che è in Cristo". la prima istituzione della Pasqua, le indicazioni per mangiarla si chiudono con queste parole: "È la Pasqua del Signore". Qualcuno per un solo momento suppone che Mosè, così dicendo, intendesse affermare una misteriosa identità di due cose così diverse nella loro natura come la carne letterale dell'agnello e l'evento storico noto come la Pasqua del Signore? Perché dunque qualcuno dovrebbe per un momento supporre che quando Gesù dice: "Questo è il mio corpo", Aveva pensato a un misterioso transfert oa una confusione di identità? Mosè voleva dire che l'uno era il simbolo dell'altro; e allo stesso modo il nostro Salvatore voleva dire che il pane doveva ormai essere il simbolo del Suo corpo.
La stessa appropriatezza, naturalezza e semplicità, sono evidenti nelle parole con cui porge il calice: "Questo è il mio sangue dell'alleanza" (RV) omette il nuovo, che mette più chiaramente l'accento su "che è versato"-non , come il sangue dell'agnello, per un piccolo gruppo familiare, ma - "per molti", non come un semplice segno, vedi Ebrei 10:1 ma "per la remissione dei peccati".
I nuovi simboli erano evidentemente molto più adatti all'ordinanza che doveva essere di applicazione mondiale. Inoltre, non era più necessario che ci fosse un ulteriore sacrificio di vita. Cristo nostra Pasqua è stato immolato una volta per tutte; e quindi non si deve pensare alla ripetizione del sacrificio; deve essere solo rappresentato; e. ciò avviene sia in modo semplice che impressionante nello spezzare il pane e nel versare il vino. Niente potrebbe essere più naturale del passaggio dalla vecchia festa alla nuova Pasqua.
Alzandoci ora al di sopra di tutte le questioni di dettaglio e di interpretazione, cerchiamo con umiltà e riverenza di entrare nella mente di Cristo mentre spezza il pane e versa il vino e istituisce la festa dell'amore. Come nella prima parte della serata abbiamo avuto nei suoi rapporti con il traditore un toccante svelamento del suo cuore umano, così ora, mentre c'è la stessa tenerezza umana, c'è con essa una portata di pensiero e una gamma di visione che trascendono manifestamente tutti i poteri mortali.
Considera prima quanto fosse straordinario che in un momento simile si prendesse la briga di concentrare i pensieri dei suoi discepoli in tutto il tempo per venire alla sua morte. Anche il più coraggioso di coloro che erano stati con Lui in tutte le Sue tentazioni non poteva guardarlo ora; e alla sua stessa anima umana deve essere sembrato ripugnante all'ultimo grado. Ai discepoli, al mondo, doveva sembrare una sconfitta; eppure Egli provvede con calma alla sua celebrazione perpetua come una vittoria!
Pensa alla forma che assume la celebrazione. Non è una solennità funerea, con canti funebri ed elegie per chi sta per morire; ma una festa, uno strano modo di celebrare una morte. Si può dire che la stessa festa pasquale fosse un precedente; ma in questo senso non c'è parallelismo. La festa di Pasqua non era un memoriale di una morte. Se Mosè fosse morto quella notte, ai figli d'Israele sarebbe mai venuto in mente di istituire una festa allo scopo di conservare nella memoria una calamità così indicibile? Ma qui c'è un più grande di Mosè, e presto morirà di una morte crudele e vergognosa. Non è questa una calamità tanto più terribile dell'altra quanto Cristo era più grande di Mosè?
Perché, allora, celebrarlo con una festa? Perché questa morte non è una calamità. È il mezzo di vita per una grande moltitudine che nessun uomo può contare, di ogni tribù e lingua, popolo e nazione. Perciò è più opportunamente celebrato da una festa. È un memoriale; ma è molto di più. È una festa, prevista per il nutrimento spirituale del popolo di Dio attraverso tutte le sue generazioni. Pensa a cosa doveva esserci nella mente del Salvatore quando disse: "Prendete, mangiate"; come la Sua anima deve essere stata ingrandita mentre pronunciava le parole "versato per molti.
"Parole semplici, facili da pronunciare; ma prima che uscissero da queste sacre labbra dovette sorgere davanti alla Sua mente la visione di moltitudini attraverso i secoli, nutrite del cibo più strano, rinfrescate dal vino più strano, di cui l'uomo mortale avesse mai sentito parlare. .
Come si allarga meravigliosamente l'orizzonte intorno a Lui man mano che la festa procede! Dapprima è tutto preso dal piccolo cerchio intorno alla tavola. Quando dice: "Uno di voi mi tradirà", quando prende il piatto e lo porge, quando versa il suo ultimo lamento sul falso discepolo, è l'Uomo dei dolori nella stanzetta superiore; ma quando prende il pane e di nuovo il calice, l'orizzonte si allarga, oltre la croce vede la gloria che seguirà, vede uomini di tutte le nazioni e di tutti i climi venire alla festa che prepara loro, e prima che si chiuda ha raggiunto la consumazione nel regno dei cieli: "Io vi dico, non berrò d'ora in poi di questo frutto della vite, fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio". "Veramente questo era il Figlio di Dio".
Poi ascoltalo cantare alla fine. Come dovevano essere sconcertati i discepoli, come doveva essere rapito il Maestro! Che scena per il pittore, che studio della calma divina e dell'agitazione umana! L'"inno" che hanno cantato era con tutta probabilità l'ultima parte del Grande Hallel, che si chiude con Salmi 118:1 . È molto interessante. mentre leggiamo il salmo per pensare a quali profondità di significato, in cui nessuno dei suoi discepoli ancora poteva entrare, doveva esserci stato per lui in quasi ogni riga.
II - LA NOTTE. Matteo 26:31
Poiché la piccola compagnia si è indugiata nel cenacolo, la sera è diventata notte. La città dorme, mentre Gesù si fa strada lungo le strade silenziose, giù per il ripido pendio di Moriah, e attraverso il Kedron, fino al familiare luogo di villeggiatura sul monte degli Ulivi. Mentre procedono in silenzio, una parola di antica profezia pesa sul Suo cuore. Veniva da Zaccaria, la cui profezia era spesso Zaccaria 9:9 ; Zaccaria 11:12 ; Zaccaria 13:7 nei suoi pensieri nella settimana della Passione.
"Svegliati, o spada, contro il mio pastore e contro l'uomo che è mio compagno, dice il Signore degli eserciti: percuoti il pastore e le pecore saranno disperse". È l'ultima parte che lo turba. Per la percossa del Pastore Egli è ben preparato; è la dispersione delle pecore che rende il suo cuore così dolorante, e lo costringe a rompere il silenzio con le parole dolorose: "Voi tutti sarete offesi per causa mia questa notte.
" Che pathos. in queste parole "a causa mia": come gli addolorava pensare che ciò che doveva venire a lui doveva essere così terribile per loro! E non c'è un tocco di gentile concessione nelle parole "questa notte"? " Colui che cammina di notte inciampa", e come potrebbero non inciampare in una notte simile? Allora il pensiero del pastore e della pecora che riempie la sua mente e suggerisce il passo che cita è pieno di tenerezza senza nemmeno un accenno di rimprovero.
Chi biasimerà le pecore per essersi disperse quando il pastore è stato colpito? E con quanta fiducia e con quanta nostalgia attende il raduno, del gregge, nella vecchia casa, la regione sacra dove si radunarono per primi attorno al Pastore: «Dopo che sarò risorto, ti precederò come va il pastore davanti al gregge in Galilea». Così, dopotutto, sarebbe. ha adempiuto la sua preghiera di intercessione, così recentemente offerta in loro favore: "Padre santo, custodisci nel tuo nome quelli che mi hai dato, perché siano una cosa sola".
Le stupide pecore non erano affatto allarmate. Questo era del tutto naturale; perché il pericolo non era ancora alla loro vista. Né era affatto innaturale che l'impulsivo Peter si trovasse ora al polo opposto del sentimento rispetto a dove si trovava un'ora o due prima. Poi, condividendo la depressione generale, si unì agli altri nella domanda ansiosa: "Signore, sono io?" ora, essendo stato sollevato dall'ansia che per il momento lo incalzava, ed essendo stato inoltre elevato in un ardore di sentimento e una certezza di fede dalle parole tenere e commoventi del suo Maestro, e la preghiera di intercessione che li ha così opportunamente chiusi, è passato dal profondo della sfiducia in se stesso alle vette della fiducia in se stesso, tanto da osare persino dire: "Anche se tutti gli uomini saranno offesi a causa tua, io non sarò mai offeso".
Ah! Pietro, eri al sicuro quando stavi piangendo "Signore, sono io?" - sei molto lontano dall'essere al sicuro ora, quando parli di te stesso in un tono così diverso. Gesù vede tutto e lo avverte con parole molto semplici. Ma Pietro insiste. Immagina vanamente che il suo Maestro non possa sapere quanto è forte, quanto ardente il suo zelo, quanto caldo il suo amore, quanto salda la sua devozione. Di tutto questo egli stesso è distintamente cosciente.
Non c'è alcun errore a riguardo. La devozione freme in ogni fibra del suo essere; e sa, lo sente nell'anima sua, che nessuna tortura, non la morte stessa, potrebbe smuoverlo dalla sua fermezza: "Anche se dovessi morire con te, tuttavia non ti rinnegherò".
"Così dissero anche tutti i discepoli". Anche abbastanza naturale. Per il momento Pietro era il capo delle pecore. Tutti catturarono il suo entusiasmo, e furono coscienti della stessa devozione: perché, allora, non avrebbero dovuto riconoscerlo come aveva fatto lui? Dovevano ancora imparare la differenza tra un bagliore transitorio di sentimenti e una forza interiore costante. Solo per triste esperienza possono impararlo ora; così Gesù lascia loro l'ultima parola.
E ora il Getsemani è raggiunto. Gli ulivi, che di giorno fanno ombra per il caldo, ora offriranno isolamento, sebbene la luna sia piena. Ecco, dunque, il Figlio dell'uomo trascorrerà del tempo con Dio, da solo, prima di essere consegnato nelle mani dei peccatori; eppure, vero Figlio dell'uomo qual è, rifugge dall'essere lasciato solo in quell'ora terribile, e si aggrappa all'amore e alla simpatia di coloro che sono stati con lui nelle sue tentazioni fino ad ora.
Quindi lascia otto dei discepoli all'ingresso dell'oliveto e porta con sé nelle tenebre i tre più simpatici con lui, gli stessi tre che erano stati gli unici testimoni della sua potenza nel risuscitare dai morti la figlia di Giairo, e solo aveva visto la sua gloria sul monte santo. Ma anche questi tre non possono andare con Lui fino in fondo. Li avrà il più vicino possibile; eppure deve essere solo. Ha pensato al passaggio: "Ho pigiato il torchio da solo, e del popolo non c'era nessuno con me"?
Quella solitudine non può essere invasa. Possiamo solo, come i discepoli di un tempo, guardarlo con riverenza da lontano. Ci sono probabilmente molti veri discepoli che non possono avvicinarsi più del limite delle tenebre; coloro che sono più vicini nella simpatia possono essere in grado di ottenere una visione più vicina, ma anche coloro che come Giovanni si sono appoggiati al Suo petto possono conoscerlo solo in parte, nella sua profondità supera la conoscenza. Gesù è ancora solo nel Getsemani, e tra la gente non c'è nessuno con lui.
"Ah! mai, mai potremo conoscere la profondità di quel misterioso dolore."
Sebbene non sia possibile per nessuno di noi penetrare nei profondi recessi del Getsemani, abbiamo una chiave per farci entrare e per aprirci qualcosa del suo significato. Questo aiuto si trova in quel suggestivo brano della Lettera agli Ebrei, dove l'esperienza del Signore Gesù nell'orto è strettamente connessa con il suo essere «chiamato da Dio Sommo Sacerdote secondo l'ordine di Melchisedec». È vero che al suo battesimo Gesù è entrato nel suo ministero nel suo senso più ampio, il Profeta, Sacerdote e Re degli uomini.
Ma c'è un senso in cui più tardi, in fasi successive, Egli è stato "chiamato da Dio" a ciascuno di questi uffici in successione. Al Suo battesimo la voce dal cielo era: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto". Sul monte della Trasfigurazione fu aggiunto questo: "Ascoltatelo", e il ritiro di Mosè ed Elia, lasciando solo Gesù, indicava che d'ora in poi Io fui chiamato da Dio per essere l'unico profeta dell'umanità.
Allo stesso modo, sebbene fin dall'inizio fosse re, fu solo dopo aver vinto l'acutezza della morte che fu "chiamato da Dio" per essere re, per prendere posto alla destra della maestà nei cieli. In quale periodo, dunque, nel Suo ministero fu chiamato da Dio per essere un sommo sacerdote? A questa domanda naturale fornisce la risposta il brano della Lettera agli Ebrei; e quando portiamo con noi il pensiero, vediamo che è davvero una torcia per rischiarare un po' l'oscurità delle tenebre del Giardino.
Non c'è qualcosa nella stessa disposizione del gruppo che si armonizza con il pensiero? Tre giorni fa il Tempio era stato chiuso per sempre al suo Signore. Il suo santuario era ormai vuoto per sempre: " Ecco , la tua casa ti è lasciata desolata". Ma ancora ci deve essere un tempio, in cui servirà un sacerdote, non della linea di Aronne, piuttosto secondo l'ordine più antico di Melchisedec-un tempio, non di pietra, ma di uomini-di credenti, secondo il più tardi apostolico parola: " Voi siete il tempio del Dio vivente.
Di quel tempio nuovo e vivente abbiamo una rappresentazione nel Getsemani. Gli otto discepoli sono la sua corte; i tre sono nel luogo santo; nel più santo di tutti il nostro grande Sommo Sacerdote è andato da solo: perché il velo non è ancora squarciato in due.
Ma perché l'agonia? La difficoltà è sempre stata quella di rendere conto dell'improvviso cambiamento dalla calma della festa pasquale alla terribile lotta del Getsemani. Che cosa era successo nel frattempo per provocare un cambiamento così grande? C'era luce nella camera superiore, era buio nel Giardino; ma sicuramente le tenebre e la luce erano entrambe simili per lui; o se per il Suo cuore umano ci fosse la differenza di cui tutti siamo consapevoli, non potrebbe essere che il semplice ritiro della luce abbia distrutto la Sua pace.
È del tutto probabile che entrambe le notti precedenti siano state trascorse su questo stesso monte degli Ulivi, e quindi non c'è traccia di agonia. È vero che la prospettiva davanti a Lui era piena di indicibile orrore; ma dal momento in cui aveva rivolto la faccia per salire a Gerusalemme era sempre stato nella sua vista, e sebbene a volte il pensiero lo assalisse come un'onda gelida che lo faceva rabbrividire per un momento, c'era stato a quest'ora nessuna agonia come questa, e non una traccia di supplica che la coppa possa passare.
Qual era, allora, il nuovo elemento di dolore che venne su di Lui in quell'ora? Qual è stato ora il calice messo per la prima volta sulle sue labbra sacre, da cui si è ritracciato come dal nulla in tutta la sua triste esperienza prima? Non è la risposta da ricercarsi nell'ambito del pensiero in cui veniamo condotti in quel grande passo già citato, che parla di Lui come allora per la prima volta "chiamato da Dio Sommo Sacerdote", che lo rappresenta, benché Egli era un Figlio, imparando la sua obbedienza (come sacerdote) dalle cose che ha sofferto?
Non possiamo dunque concepirlo riverentemente come in quell'ora che prende su di sé il peccato del mondo, in un senso più intimo di quanto non avesse mai fatto prima? "Ha portato i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero". In un certo senso aveva portato il peso per tutta la sua vita, perché aveva sopportato in tutto e per tutto la contraddizione dei peccatori contro se stesso; ma in un senso speciale, manifestamente, lo portò sull'albero. Quando ha preso in quel senso speciale su di sé il terribile fardello? Non era nel giardino del Getsemani? Se è così, possiamo meravigliarci che il Santo si sia tirato indietro, come non si è mai allontanato dalla semplice sofferenza? Essere identificato con il peccato - essere "fatto peccato", come dice l'apostolo - come si ribellò la sua anima! La coppa del dolore che poteva prendere senza un mormorio; ma prendere su di Lui il peso intollerabile del mondo'
Non era la debolezza della sua carne, ma la purezza del suo spirito, che lo faceva restringere, che gli strappava ancora e ancora, e ancora, il grido: "Padre, se è possibile, passi da me questo calice ." Era una tentazione nuova, ripetuta tre volte, come quella antica nel deserto. Quell'assalto, come abbiamo scoperto, era in stretta relazione con la Sua assunzione al Suo battesimo della Sua opera di ministero; questo conflitto nel Giardino era, crediamo, strettamente connesso con la Sua assunzione della Sua opera sacerdotale, impegnandosi a compiere l'espiazione per il peccato mediante il sacrificio di Se stesso.
Come ciò seguì il Suo battesimo, questo seguì la Sua istituzione della santa cena. In quell'ordinanza Egli aveva preparato le menti dei Suoi discepoli a volgersi dall'agnello pasquale dell'antica alleanza, per contemplare ormai l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Dalla festa va subito in questo giardino solitario, e lì comincia la sua terribile opera espiatoria.
Deve essere stato un grande aggravamento della sua agonia il fatto che anche i tre discepoli non potessero entrare in simpatia con lui, anche solo da tenere gli occhi svegli. È vero, erano molto stanchi, ed era molto naturale che fossero appesantiti dal sonno; ma se avessero avuto anche solo una vaga idea di cosa significasse quell'agonia del loro Maestro, non avrebbero potuto dormire; e possiamo ben immaginare che in quell'ora di angoscia il Salvatore deve aver richiamato alla mente dal Libro dei Salmi, con cui gli era così perfettamente familiare, il triste lamento: "Il rimprovero ha spezzato il mio cuore; e io sono pieno di pesantezza: e ho cercato alcuni che avessero pietà, ma non ce n'erano; e consolatori, ma non ne ho trovati".
Ma sebbene senta acutamente la sua solitudine, i suoi pensieri sono molto meno di se stesso che di loro. Realizzando così vividamente gli orrori ora così vicini, Egli vede, dalla possibilità stessa del loro sonno, quanto siano completamente impreparati per ciò che li attende, così li chiama a "vegliare e pregare", a stare in guardia contro improvvisi sorpresa, e di tenersi costantemente in contatto con Dio, per non trovarsi di fronte alla tentazione che, qualunque sia la devozione dello spirito, può risultare eccessiva per la debolezza della carne. Pensate alla tenera considerazione di questo secondo avvertimento, quando il primo era stato così poco ascoltato.
E non possiamo che essere d'accordo con coloro che vedono in ciò che disse quando tornò per l'ultima volta ai tre, non ironia, nessun tocco di sarcasmo, ma la stessa tenera considerazione che ha mostrato in tutto. Dal Giardino potevano facilmente vedere la città al chiaro di luna attraverso il burrone. Finora non c'era segno di vita: tutto taceva; non c'era quindi motivo per cui non dovessero dormire e riposarsi per i pochi istanti che potevano rimanere loro.
Ma può essere solo per un breve periodo, perché "l'ora è vicina". Possiamo, quindi, pensare ai tre sdraiati per dormire, come probabilmente avevano fatto gli otto durante tutto il tempo, mentre Gesù, dai cui occhi mortali il sonno era ormai bandito per sempre, vegliava finché non vedeva il bagliore delle lanterne e delle torce come di uomini dalla città che scendevano dalla collina, e poi li svegliava e diceva: "Alzati, andiamo: ecco, è vicino colui che mi tradisce".
L'arresto segue immediatamente l'agonia; e con essa comincia la vergogna esteriore e il supplizio della Passione. È giunto ora il tempo in cui tutti gli oltraggi e le crudeltà di cui Gesù aveva parlato ai suoi discepoli "in disparte" vedi Matteo 20:17 saranno accumulati su di Lui. Ma nessuna di queste cose lo commuove.
La vergogna interiore e la tortura erano state quasi troppe per Lui. La sua anima era stata "estremamente addolorata, fino alla morte"; così che rischiava di scomparire dalla scena del conflitto prima ancora che fosse possibile dire "È finito". Solo con "un forte pianto e lacrime a Colui che poteva salvarlo dalla morte" aveva ottenuto la forza necessaria Luca 22:43 per superare l'orribile prova, e uscirne pronto a consegnarsi nelle "leganze malvagie" per cui deve essere «crocifisso e ucciso.
Ma ora è forte. San Matteo non ci dice che la preghiera nell'orto è stata esaudita; ma noi lo vediamo mentre seguiamo il Figlio dell'uomo lungo la via dolorosa. Se si ritrasse dal prendere il peso del peccato umano , non si tira indietro nel portarlo e, in mezzo a tutto ciò che ha da sopportare per mano dei peccatori, mantiene la sua dignità e padronanza di sé.
Quando gli uomini armati si avvicinano, va loro incontro con calma. Anche il bacio del traditore non si risente; ma prende solo l'occasione per fare un altro appello a quel cuore di pietra, "Compagno", dice, "(fai) ciò per cui sei venuto" (vedi RV). C'è una frattura nell'enunciato che rende difficile la traduzione, ma che è commoventemente naturale. Sembrerebbe che nostro Signore, quando Giuda apparve per la prima volta, sebbene sapesse bene per quale scopo fosse venuto e volesse mostrargli che lo fece, si ritrasse dal metterlo in parole.
Quando il traditore avesse effettivamente fatto ciò per cui era venuto, quando non solo gli aveva dato il bacio del traditore, e ciò in modo spudoratamente espansivo, come appare dalla parola forte usata nel racconto sia qui che altrove, allora sarebbe venuto quel altro appello che più impressionò il testimone oculare dal quale San Luca ebbe la sua informazione: "Giuda, tradisci tu il Figlio dell'uomo con un bacio ?"
A questo punto probabilmente si verificò un episodio dell'arresto registrato solo nel quarto Vangelo, il rinculo della folla quando Gesù li affrontò e riconobbe di essere l'uomo che cercavano. Sebbene questo non sia menzionato qui, ne riconosciamo l'effetto sui discepoli. Sarebbe stato naturale incoraggiarli quando, alla seconda avanzata, avrebbero visto il loro Maestro nelle mani di questi uomini, chiedere: "Signore, dobbiamo colpire con la spada?" Ed era molto caratteristico che "uno di loro" (che avremmo dovuto riconoscere, anche se San Giovanni non avesse fatto il suo nome) non aspettasse la risposta, ma colpisse subito.
Tutto è eccitazione e commozione. Solo Gesù è calmo. In un tale mare di guai, ecco, l'Uomo! Guarda il cuore a suo agio da se stesso per curare e curare il servo ferito del sommo sacerdote. Luca 22:51 Pensa alla mente così libera in questo momento da guardare lontano nel futuro, cogliendo l'occasione per enunciare il grande principio che la forza, come arma che si ritrarrà su chi la usa, non deve essere impiegata nella causa della verità e della giustizia.
Guarda quello spirito, così serenamente fiducioso del potere presso Dio nel momento stesso in cui il fragile corpo è impotente nelle mani degli uomini: "Pensa che ora non posso pregare mio Padre, ed Egli mi darà subito più di dodici legioni degli angeli?" Come ingrandisce le nostre anime anche solo cercare di entrare in quella grande mente e in quel grande cuore in un momento simile. Che prospettiva di pensiero! Che sguardo di fede! E ancora, che maestria!
Che autoannientamento! Abbiamo visto la Sua auto-repressione nella preghiera che ha offerto nel Giardino; ma pensa alle preghiere che Egli non offrì; pensa quale sforzo, quale sacrificio, quale abnegazione dev'essere stato per Lui sopprimere quella preghiera di aiuto delle legioni del cielo contro queste bande di empi. Ma gli bastava ricordare: "Come dunque si adempiranno le Scritture, che così dev'essere?" Era necessario che soffrisse per mano degli uomini; perciò si lascia condurre via, ricordando loro solo che la forza che sarebbe stata necessaria per l'arresto di qualche rapinatore disperato era sicuramente del tutto inutile nel trattare con Colui la cui pratica quotidiana era stata quella di sedersi tranquillamente a insegnare nel Tempio.
Il riferimento alle Scritture era probabilmente inteso non solo a spiegare la Sua non resistenza, ma anche a sostenere la fede dei Suoi discepoli quando lo videro legato e rapito. Se avessero conosciuto le Scritture come sotto il Suo insegnamento, avrebbero potuto ben conoscerle, non solo avrebbero visto che così doveva essere, ma avrebbero avuto davanti a loro la sicura prospettiva della Sua risurrezione dai morti il terzo giorno.
Ma nel loro caso le Scritture furono invocate invano; non avevano la fede del loro Maestro per avventurarsi sulla Parola sicura di Dio; e così, venendo meno la speranza, «tutti i discepoli lo abbandonarono e fuggirono». Non tutti finalmente, però, anche per quella notte buia; perché sebbene la fede e la speranza fossero venute meno, nei cuori di due rimase abbastanza amore da farli subito fermare e pensare, e poi girarsi lentamente e seguirli da lontano.
Solo Peter è menzionato qui come facendo questo, perché il seguito lo riguarda; ma che Giovanni andò anche al palazzo del sommo sacerdote lo sappiamo dal suo stesso racconto. Giovanni 18:15
La notte non è ancora finita, e quindi non può esserci riunione formale del consiglio ebraico, secondo un'ottima legge che prevedeva che tutti i casi riguardanti la pena di morte fossero giudicati di giorno. Questa legge era, in modo del tutto caratteristico, osservata nella lettera, trasgredita nello spirito; perché sebbene la sentenza formale fosse differita al mattino, Matteo 27:1 il vero processo fu iniziato e finì prima dell'alba.
Il riferimento di san Matteo ad entrambe le sessioni del concilio permette di comprendere chiaramente quello che sarebbe altrimenti apparso un "manifesto: discrepanza" tra il suo racconto e quello di san Luca, il primo parlando del processo come avvenuto nel notte, mentre quest'ultimo ci dice che è iniziato solo "appena fu giorno".
Il nostro evangelista si dimostra un vero storico in quanto, mentre disponendo in mezza frase la solenne seduta mattutina, dà un resoconto completo del conclave notturno che ha deciso davvero tutto. Procedono in modo del tutto caratteristico. Avendo assicurato il loro prigioniero, devono prima accordarsi sull'accusa: quale sarà? Non era cosa facile; poiché non solo la sua vita era stata immacolata, ma aveva mostrato una consumata abilità nell'evitare tutti i grovigli che gli erano stati posti; e inoltre, accadde che nulla che potessero provare in modo conclusivo contro di Lui, come la sua violazione della lettera della legge del sabato, o piuttosto delle loro tradizioni, andò bene al loro scopo, poiché correrebbero il rischio da un lato di chiamare nuovi attenzione alle opere di guarigione che avevano lasciato un'impressione così profonda nella mente popolare, e dall'altro di fomentare la contesa tra le opposte fazioni che erano entrate in un'unione precaria basata unicamente sul loro comune desiderio di eliminarlo. Di qui la grande difficoltà di ottenere una testimonianza contro: Lui, e la necessità di ricorrere a ciò che era falso.
Potremmo forse chiederci che una corte così senza scrupoli avrebbe dovuto fare tanta fatica a far sì che i testimoni fossero d'accordo. Non avrebbero potuto, per altri "trenta pezzi d'argento", averne acquistati due che sarebbero serviti al loro scopo? Ma bisogna ricordare che gli uomini nella loro posizione dovevano prestare un po' di rispetto alla decenza; e dal loro punto di vista pagare un uomo per aver aiutato ad arrestare un criminale era una transazione completamente diversa dal dare denaro, procurarsi falsa testimonianza.
Inoltre, c'erano uomini del consiglio che "non acconsentirono al consiglio e all'opera di loro", vedi Luca 23:51 e Giovanni 7:50 e devono stare attenti. Non è probabile, naturalmente, che Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo sarebbero stati presenti alla seduta segreta di notte; ma naturalmente sarebbero presenti, o avrebbero l'opportunità di essere, presenti, alla riunione regolare del mattino.
Quando, quindi, fallì il tentativo di fondare un'accusa, sulla testimonianza di testimoni contro di Lui, l'unica speranza fu di costringerlo, se possibile, a incriminarsi. Il sommo sacerdote si rivolge quindi al prigioniero e cerca di indurlo a dire qualcosa che possa tendere a chiarire la confusione della testimonianza dei testimoni. Era evidente che qualcosa era stato detto sulla distruzione del Tempio.
e costruendolo in tre giorni, non avrebbe affermato esattamente che cos'era? "Ma Gesù ha taciuto". Egli non perorava davanti a un tale tribunale, né riconosceva l'appello irregolare con una sola parola.
Caifa è sconcertato; ma gli è rimasto un corso, un corso che per molte ragioni avrebbe preferito non fare, ma ora non vede altro modo di impostare un incarico che sopporti l'esame al mattino.
Si appella quindi a Gesù nel modo più solenne per affermare o negare la sua messianicità.
Il silenzio ora è impossibile. Il sommo sacerdote Gli ha dato l'opportunità di proclamare il Suo vangelo in presenza del concilio, ed Egli non lo perderà, sebbene suggelli la Sua condanna. "Non può rinnegare se stesso". Nel modo più enfatico Egli si proclama il Cristo, il Figlio di Dio, e dice loro che sta arrivando il tempo in cui le loro posizioni saranno invertite - Lui loro Giudice, hanno convocato al Suo bar: "D'ora in poi vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della potenza, e venendo sulle nubi del cielo" (R.
V). Che luce doveva esserci nei suoi occhi, che maestà nel suo aspetto, mentre pronunciava quelle parole elettrizzanti! E chi limiterà il loro potere? Chi di noi sarà sorpreso di trovare membri di quello stesso conclave tra i riscattati dal Signore nella Nuova Gerusalemme? Forse non avrebbero ascoltato le Sue parole quella notte, ma tre giorni dopo non le avrebbero ricordate? E cinquanta giorni dopo ancora, chi può dirlo?
Nel frattempo l'unico risultato è produrre orrore reale o artificioso. "Il sommo sacerdote si stracciò le vesti", esprimendo così in modo tragico come gli strappava il cuore sentire una tale "blasfemia"; e con un solo consenso, o almeno senza che si levi voce contro di esso, è condannato a morte.
Ora il consiglio ha finito con lui per la notte ed è affidato alla custodia della guardia e dei servi del sommo sacerdote. Segue poi quella scena terribile, che non può essere ricordata senza un brivido. Pensare che il Santo di Dio debba subire queste umiliazioni personali - oh, degradazione! È più spaventoso pensare che persino i chiodi e la lancia. Ahimè, anche la feccia del calice amaro del dolore gli è stata strizzata! "Non è niente per voi, voi tutti che passate? Guardate e vedete se c'è qualche dolore simile al Mio dolore!"
Dov'è Pietro adesso? Lo abbiamo lasciato che ci seguisse da lontano. Ha raccolto abbastanza coraggio per entrare nella corte del palazzo del sommo sacerdote e per mescolarsi tra la gente lì. Se fosse stato lasciato in pace, avrebbe in qualche modo recuperato con Giovanni la disgrazia di tutti i discepoli che avevano abbandonato il loro Maestro in "quella notte in cui fu tradito"; ma è stato necessario alleare tutti i resti del suo coraggio per arrivare fino a questo punto, e ora non ne ha da risparmiare.
Inoltre, è molto stanco e tremante di freddo, in nessuna condizione, in verità, per nulla di eroico. Chi di noi scaglierà la prima pietra contro di lui? Ci sono quelli che parlano di lui con un tono di disprezzo come "quagliando davanti a una serva", come se la meschinità dell'occasione non fosse proprio la cosa che gli ha reso così difficile. Se fosse stato chiamato alla presenza del sommo sacerdote, con tutti gli occhi del concilio puntati su di lui, la sua sensazione di stanchezza lo avrebbe lasciato di colpo, il suo polso avrebbe battuto forte, l'eccitazione lo avrebbe agitato al punto che nessuno sarebbe stato necessario un fuoco di carboni per scaldarlo, e allora avrebbe potuto assolversi in maniera degna dell'apostolo delle rocce; ma trovarsi improvvisamente di fronte alla domanda di una donna balzata su di lui inconsapevolmente, senza nessuno che gli importasse di guardare, senza nulla che potesse scuotere la sua anima dalla prostrazione in cui era stata gettata dall'improvviso di quella che sembrava una sconfitta schiacciante: era più di quanto persino Peter potesse sopportare; e di conseguenza cadde terribilmente.
Non fino in fondo tutto in una volta. Cerca prima di far passare la domanda con un'esibizione di ignoranza o di indifferenza: "Non so quello che dici". Ma quando si fa il primo passo verso il basso, tutto il resto segue con terribile rapidità. Mentre guardiamo nell'abisso in cui precipitò a capofitto il primo dei Dodici, e ascoltiamo questi giuramenti e maledizioni, quale forza dà all'avvertimento nel Getsemani: "Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione"!
Che lezione di carità è qui! Supponiamo per un momento che una delle Marie fosse stata lì vicino e avesse sentito Pietro rinnegare il suo Maestro con giuramenti e maledizioni, che cosa avrebbe pensato lei di lui? Cos'altro poteva essere se non un pensiero di dolorosa disperazione? Si sarebbe sentita costretta, per quanto riluttante, a collocarlo, non con i timidi dieci, ma accanto a «Giuda che lo tradì.
«Eppure si sarebbe sbagliata; e molte brave persone sbagliano del tutto quando giudicano i discepoli di Cristo da ciò che vedono di loro quando sono nel loro peggio. si riprese, era così legato al suo Maestro dalla vera devozione dei tempi antichi, che non poteva cadere completamente via. Al contrario era con Giuda. Il suo cuore era stato sempre rivolto alla sua cupidigia, mentre Pietro nel suo intimo era leale e vero.
Il suo Maestro ha pregato per lui che la sua fede non venga meno. Il suo coraggio è venuto meno; e se anche quella fede che è l'unico fondamento sicuro per un coraggio duraturo fosse completamente fallita, il suo caso sarebbe stato davvero senza speranza. Ma non è così; c'è ancora un legame che lo leghi al Signore, che a parole sta rinnegando per il momento; e prima il canto del gallo che gli ricorda l'avvertimento del suo Maestro, e poi subito dopo, quello sguardo che fu rivolto a Pietro mentre Gesù gli passava davanti, attraversò il cortile, forse con scherni e schiaffi proprio in quel momento, quel solenne il ricordo e quello sguardo triste e amorevole lo richiamano di nuovo a sé, l'antica vita vera sgorga dal profondo del suo cuore genuino e nobile, e trabocca di lacrime. Così finisce la storia di quella terribile notte.
III - IL MATTINO. Matteo 27:1
La riunione formale del consiglio del mattino non occuperebbe molti minuti. La condanna a morte era già stata concordata e non restava che prendere le misure necessarie per attuarla. Di qui la forma in cui l'evangelista registra la sessione mattutina: «Tutti i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo si consigliarono contro Gesù per farlo morire». Questo non poteva passare come un minuto della riunione; ma nondimeno ne era un vero resoconto. Poiché, tuttavia, la legge vietava loro di infliggere la pena di morte, "dopo averlo legato, lo condussero via e lo consegnarono al governatore Ponzio Pilato".
Questa consegna di Gesù è un fatto della Passione su cui è posto un accento speciale nei sacri annali. Sembra, infatti, che abbia pesato sulla mente di Gesù stesso tanto quanto il tradimento, come sembrerebbe dal modo in cui, avvicinandosi a Gerusalemme, disse ai suoi discepoli ciò che avrebbe dovuto soffrire là: «Ecco, andiamo fino a Gerusalemme; e il Figliuol dell'uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi, ed essi lo condanneranno a morte e lo consegneranno alle genti per schernire, flagellare e crocifiggere.
" Matteo 20:18 ; vedi anche Marco 10:33 , e Luca 18:32 Molto prima di questo, infatti, "Egli venne dai suoi, e i suoi non lo ricevettero". troppo familiare; ma era un nuovo dolore essere consegnato ai pagani.
Fu un secondo tradimento su scala molto più ampia. Così Stefano lo mette nell'appassionata chiusura della sua difesa, dove accusa il consiglio di essere "i traditori e gli assassini" del "giusto"; e infatti il pensiero è qui suggerito, non solo dall'associazione con quanto segue riguardo alla fine del traditore, ma dall'uso della stessa parola applicata all'atto del traditore; poiché la parola tradotta "tradita" nel versetto 3 Matteo 27:3 è la stessa nell'originale di quella tradotta "consegnata" nel versetto 2 Matteo 27:2 . Giuda sta per scomparire nell'abisso; ma ora la nazione è un solo Giuda.
Può darsi, infatti, che sia stato il vedere il proprio peccato riflesso nella condotta del concilio a risvegliare alla fine la coscienza addormentata del traditore. Quando vide il suo defunto Maestro condotto via legato "come un agnello al macello", queste stesse parole possono essere tornate alla sua memoria: "Essi consegneranno il Figlio dell'uomo alle genti per schernire, flagellare e crocifiggere ." È del tutto possibile, infatti, che l'uomo di Kerioth fosse un ebreo troppo buono per essere disposto a vendere direttamente il suo Maestro a Pilato.
Ma ora vede che è proprio quello che ha fatto. Non abbiamo simpatia per coloro che immaginano che Giuda intendesse solo dare al suo Maestro l'opportunità di mostrare il suo potere e affermare i suoi diritti in un modo che avrebbe assicurato subito la fedeltà del popolo; ma sebbene - non vediamo prove di buone intenzioni, possiamo facilmente credere che nell'atto del tradimento la sua mente non sia andata oltre le conseguenze immediate della sua azione - da una parte il denaro; e dall'altro che cos'era se non il legare il suo Maestro ai capi dei sacerdoti e agli anziani, che dopo tutto erano i suoi superiori ecclesiastici; e non avevano loro il diritto di metterlo alla prova? Ma ora che vede Gesù, che per lunga conoscenza sa essere senza macchia né macchia, legato come un delinquente comune e condotto al supplizio, il suo atto appare in una luce nuova e terribile,
"Si pentì", così leggiamo nella nostra versione; ma che non è vero pentimento il greco più espressivo lo rende chiaro, poiché la parola è ben distinta da quella che indica "pentimento secondo una sorta di devozione". Se ci fosse stata nel suo cuore una sorgente di vero pentimento, le sue acque sarebbero state dissigillate molto prima di ciò: alla Tavola, o quando nel Giardino udì l'ultimo appello d'amore del suo Maestro. Non l'amore, ma la paura, non il dolore divino, ma il terrore umanissimo, è ciò che lo muove ora; e perciò non è a Gesù che vola, -se anche ora fosse salito a Lui, e caduto ai suoi piedi e confessato i suoi peccati, sarebbe stato perdonato, -ma ai suoi complici nel delitto.
Desidera disfare ciò che ha fatto; ma è impossibile! Quello che può fare, tuttavia, lo farà; così cerca di convincere i capi dei sacerdoti a riprendere i pezzi d'argento. Ma non avranno niente a che fare con loro o con lui. Alla sua pietosa confessione non prestano attenzione; che faccia i suoi conti con la propria coscienza: "Che cos'è questo per noi? Attento a questo".
Ora è solo; zitto in se stesso; solo con il suo peccato. Persino i trenta denari, che avevano un suono così amichevole quando li lasciò cadere nella borsa per la prima volta, si sono rivolti contro di lui; ora odia la sola vista di loro e deve liberarsene. Poiché i sacerdoti non li riprenderanno, li getterà "nel santuario" (RV), e così forse troverà un po' di sollievo. Ma oh, Giuda! Una cosa è togliersi l'argento dalle mani, un'altra è togliere la macchia dalla propria anima. L'unico effetto è quello di rendere completa la solitudine. È finalmente tornato in sé; e che auto è venire a! Non c'è da stupirsi che "è andato e si è impiccato".
I capi dei sacerdoti non sono ancora tornati in sé. A poco a poco, se alla maniera del prodigo o alla maniera del traditore, il tempo mostrerà; ma intanto sono nel pieno del loro peccato, e quindi possono ancora consultare con ottimo scopo. Non era affatto un cattivo modo di uscire dalle loro difficoltà con il denaro trovato nel santuario, per comprare con esso un luogo dove seppellire gli stranieri; ma non immaginavano che, quando in seguito la storia sarebbe stata raccontata al mondo, avrebbero scoperto di aver adempiuto inconsciamente una profezia, Zaccaria 11:12che da un lato accusava il loro crimine di stimare il pastore d'Israele al magnifico prezzo di trenta denari, e dall'altro portava con sé il suggerimento di quei terribili guai che Geremia aveva pronunciato proprio nel punto in cui avevano acquistato con il prezzo del sangue. Geremia 19:1
Dalla fine del traditore Giuda torniamo alla questione del tradimento della nazione. "Ora Gesù stava davanti al governatore". Lo studio completo di Gesù davanti a Pilato appartiene piuttosto al quarto Vangelo, che fornisce molti dettagli più interessanti qui non forniti. Dobbiamo quindi affrontarlo abbastanza brevemente, limitando il più possibile la nostra attenzione ai punti toccati nel verbale dinanzi a noi.
Come prima del Concilio, così davanti a Pilato, nostro Signore parla, o tace, a seconda che la domanda riguardi la sua missione o se stesso. Interrogato sul suo Regno, risponde nel modo più deciso ("Tu dici" era un'affermazione forte, come per dire "Certo che sono"); poiché da questo dipende l'unica speranza di salvezza per Pilato, per i suoi accusatori, per tutti. Egli non rinnegherà in alcun modo né ritrarrà dal riconoscere la missione di salvezza sulla quale Suo Padre lo ha inviato, sebbene possa sollevare contro di Lui il grido di bestemmia nel concilio e di tradimento nella corte; ma quando gli viene chiesto che cosa ha da dire per sé, come risposta alle accuse mossegli, tace: anche quando lo stesso Pilato gli si appella con forza perché dica qualcosa in sua difesa: «Egli non gli diede risposta, neppure una parola» (RV). «Tant'è che il governatore si meravigliò grandemente; per come potrebbe capire? Come può un uomo di mondo prudente, astuto e al servizio del tempo comprendere l'altruismo del Figlio di Dio?"
Pilato non aveva alcun rancore personale contro Gesù, e aveva abbastanza buon senso da riconoscere subito che le pretese di regalità avanzate dal suo prigioniero non toccavano le prerogative di Cesare - aveva penetrato anche per vedere attraverso i motivi dei sommi sacerdoti e degli anziani ( Matteo 27:18 ), e quindi non era affatto disposto ad acconsentire alla richiesta fattagli per una condanna sommaria.
Inoltre, non era privo di timori, che lo portavano dalla parte della giustizia. Era evidentemente impressionato dal comportamento del suo prigioniero. Questo appare anche nel breve racconto del nostro evangelista; ma viene fuori in modo molto sorprendente nel resoconto più completo del quarto Vangelo. Anche l'influenza di sua moglie fu usata nella stessa direzione. Evidentemente aveva sentito parlare di Gesù e si era interessata a Lui, tanto da giungere alla convinzione che fosse un "uomo giusto.
"Era ancora molto presto la mattina, e forse non sapeva fino a quando suo marito era uscito che era stato chiamato per il processo di Gesù. Avendo avuto sogni inquieti, in cui l'uomo che l'aveva colpita così tanto much era una figura di spicco, era naturale che gli mandasse un messaggio frettoloso, in modo da raggiungerlo "mentre era seduto sul trono del giudizio" (RV).Questo messaggio avrebbe rafforzato le sue paure, e aumentato la sua voglia di affrontare giustamente con il suo straordinario prigioniero.
Pilato, d'altra parte, non poteva permettersi di rifiutare a bruciapelo la richiesta dei capi ebrei. Non era affatto sicuro al suo posto. C'erano stati così tanti disordini sotto la sua amministrazione, come apprendiamo dalla storia contemporanea, che il suo richiamo, forse qualcosa di più serio del richiamo, ci si poteva aspettare da Roma, se avesse avuto di nuovo problemi con questi turbolenti ebrei; quindi non osava correre il rischio di fare semplicemente ciò che sapeva essere giusto.
Tentò perciò diversi espedienti, come apprendiamo dagli altri resoconti, per evitare la necessità di pronunciare sentenza, uno dei quali è qui ampiamente esposto ( Matteo 27:15 , segg.), probabilmente perché mette in forte rilievo l'assoluto rifiuto del loro Messia sia dai governanti che dal popolo.
Era un espediente molto ingegnoso, e offre un esempio lampante dell'astuzia del procuratore. Barabba può aver avuto qualche seguito nella sua "sedizione"; ma evidentemente non era un eroe popolare, ma un volgare ladro o bandito, la cui liberazione non era affatto probabile che fosse richiesta a gran voce dalla moltitudine; ed era inoltre ragionevolmente prevedibile che i capi dei sacerdoti, per quanto odiassero Gesù, si sarebbero vergognati anche solo di accennare che Egli era peggio di questo miserabile criminale.
Ma non sapeva quanto fosse profondo l'odio con cui aveva a che fare. "Sapeva che per invidia lo avevano liberato"; ma non sapeva che alla radice di quell'invidia c'era la convinzione che o Gesù doveva perire o loro dovevano. Sentivano che era "di occhi più puri che per vedere il male, e non poteva guardare l'iniquità"; e poiché avevano deciso di mantenere la loro iniquità, dovevano sbarazzarsi di Lui; devono sigillare questi occhi che li scrutavano fino in fondo, devono far tacere quei toni che, argentei com'erano, erano per loro come il rintocco del giudizio.
Non avevano simpatia per Barabba, e, per far loro giustizia, nessuna simpatia per i suoi crimini; ma non avevano motivo di aver paura di lui: potevano vivere, sebbene fosse libero. Deve essere stata un'alternativa difficile anche per loro; ma non c'è esitazione a riguardo. Gli stessi ei loro emissari sono impegnati tra la folla, persuadendoli "che dovrebbero chiedere a Barabba e distruggere Gesù".
Le moltitudini si lasciano persuadere fin troppo facilmente. Non che avessero l'invidia oscura, o qualcosa di simile all'odio radicato, dei loro capi; ma cosa: una folla distratta non sarà disposta a fare quando l'eccitazione prevale e le passioni sono infiammate? Non è affatto improbabile che alcune delle stesse persone che seguivano la moltitudine gridassero "Osanna al Figlio di Davide!" solo cinque giorni prima, si sarebbe unito al grido che alcuni tra i più bassi avrebbero alzato per primi: "Crocifiggilo! Crocifiggilo!" come nell'odio dei capi sacerdoti e degli anziani; al suo più superficiale, come nelle passioni della folla volubile, si stupirà meno del modo in cui è stata accolta l'alternativa di Pilato.
Non c'è pietra di paragone della natura umana come la croce di Cristo; e alla presenza del Santo di Dio, il peccato è costretto, per così dire, a mostrarsi in tutta la sua nativa nerezza ed enormità; e qual è il peccato, per quanto piccolo possa sembrare, che, se lasciato sviluppare la sua latente possibilità di viltà, non condurrebbe proprio a questa scelta: "Non Gesù, ma Barabba"?
E Pilato, puoi lavarti le mani davanti alla moltitudine e dire: "Io sono innocente del sangue di questo giusto"; ma è tutto vano. C'è un Cercatore di cuori che ti conosce fino in fondo. "Guardatelo", dite; e così dissero a Giuda, i sommi sacerdoti e gli anziani, usando le stesse parole. Ma sia loro che voi dovete provvedere a ciò che ciascun fanatico metterebbe da parte per sempre. Sì, e sarà meno tollerabile per te e per loro che anche per la folla sconsiderata che grida: "Il suo sangue sia su di noi e sui nostri figli.
Era vano chiedere a persone come queste: "Che cosa farò dunque di Gesù che si chiama Cristo?" C'era una sola cosa da fare: la cosa giusta. Non avendolo fatto, non avevi alternativa ma condividere il peccato di tutti gli altri. Anche Pilato deve schierarsi, come tutti devono fare. La neutralità qui è impossibile. Coloro che si ostinano a fare il vano tentativo si troveranno finalmente dalla stessa parte di Pilato quando egli «rimise loro in libertà Barabba; ma Gesù ha flagellato e consegnato per essere crocifisso».
IV - DALLA TERZA ALLA NONA ORA - Matteo 27:27
Il fresco del mattino si stava trasformando nella calura del giorno, quando i soldati presero Gesù e lo portarono via per essere crocifisso; e il sole era alla stessa angolazione nel cielo occidentale quando Egli chinò il capo e rese lo spirito. Nelle sei ore intermedie c'era la crisi del mondo (cfr Giovanni 12:31 , greco): il suo giudizio, la sua salvezza. Il grande conflitto dei secoli si concentra in queste ore di agonia. Nel loro breve resoconto abbiamo il vero nucleo e il nocciolo del vangelo di "Gesù Cristo e Lui crocifisso".
Tutto ciò che possiamo sperare di fare è trovare un punto di vista che possa permettere una panoramica generale della terribile scena; e tale punto di osservazione possiamo forse scoprire nel pensiero del meraviglioso significato di ogni dettaglio quando è posto nel dopo luce della fede. La maggior parte degli incidenti sono abbastanza semplici e naturali - quelli che ci si potrebbe aspettare in ogni modo come concomitanti dell'atto di sangue che ha oscurato la giornata - e tuttavia il più semplice di essi è carico di un significato inaspettato.
Gli attori in questa scena oscura sono mossi dalla più vile delle passioni, sono privi del più piccolo barlume di intuizione su ciò che sta accadendo; eppure, nel dire ciò che dicono e nel fare ciò che fanno, dichiarano la gloria del Cristo di Dio in modo così evidente, come se dicessero e facessero tutto per ordine divino. In più di un senso "non sanno quello che fanno".
Da questo punto di vista potremmo esaminare tutti e quattro i resoconti della Crocifissione e trovare in ciascuno di essi sorprendenti illustrazioni del nostro pensiero. Come esempio di ciò possiamo riferirci di passaggio alle parole di Pilato riportate dal solo san Giovanni: "Ecco l'uomo!" e ancora: "Ecco il tuo Re!" In queste notevoli parole il procuratore fornisce inconsciamente la risposta alle proprie domande ancora senza risposta, Matteo 27:22 e, come Balaam, diventa un predicatore del vangelo, chiamando il mondo intero all'ammirazione e all'omaggio, alla fede e all'obbedienza. Ma non possiamo estendere la nostra visione agli altri Vangeli; basterà dare uno sguardo ai particolari che si trovano in ciò che ci sta davanti.
La prima è la presa in giro dei soldati. Devono essere stati un set brutale; e il loro trattamento della loro vittima, come lo intendevano, è troppo ripugnante anche solo per pensarlo in dettaglio. Tuttavia, se fossero stati ispirati dal proposito più alto e fossero stati in grado di esaminare il significato di ciò che facevano con l'intuizione più penetrante, non avrebbero potuto illustrare in modo più sorprendente la vera gloria della Sua regalità.
Ah, soldati! puoi ben intrecciare quella corona di spine e mettergliela sul capo; perché è il principe dei sofferenti, il re del dolore! Su quel capo ci sono molte corone: la corona della giustizia, la corona dell'eroismo, la corona della vita; ma di tutte la migliore è la corona di spine, perché è la corona dell'Amore.
L'incidente successivo è l'impressione di Simone di Cirene di portare la sua croce. Era inteso come un insulto. Il servizio era troppo degradante anche per la plebaglia di Gerusalemme, così lo imposero a questo povero straniero, uscendo dal paese. Non pensavano che questo stesso uomo di Cirene, che probabilmente li aveva provocati mostrando una certa simpatia per il Sofferente, e non poteva in alcun modo invidiare la fatica, per quanto ingiustamente imposta su di lui, avrebbe dovuto vedere con i suoi due figli Alessandro e Rufo Marco 15:21 essere una specie di primizia di una grande moltitudine di stranieri provenienti da tutti i paesi, i quali dovrebbero considerare il più alto onore della loro vita prendere e portare dopo Gesù la croce che Simone aveva portato per lui.
Il nome stesso Golgota, sebbene derivi con ogni probabilità dall'aspetto naturale dell'altura su cui furono erette le croci, ha una certa squallida appropriatezza, non solo per l'orrore dell'atto, ma perché si suggerisce il pensiero che il Distruttore della morte abbia guadagnato La sua vittoria sul terreno stesso della morte; e l'offerta della pozione di solito data per attutire il dolore dava al pallido sofferente l'opportunità di mostrare col suo rifiuto di essa che non solo la morte che poneva fine a tutto un atto volontario, ma che ogni fitta della passione era sopportata nella risolutezza di una volontà vincolata dall'amore:
"Tu sentirai tutto, per avere pietà di tutto;
E preferiresti lottare con un forte dolore
Che offuscare la tua anima
Così chiaro in agonia.
O Sacrificio integro e perfetto,
Rinnovato in ogni impulso,
Quello sul noioso
Croce ha raccontato le lunghe ore della morte."
La spartizione delle vesti fra i soldati fu un incidente molto naturale e ordinario; sembrerebbe, infatti, essere stata la pratica comune alle crocifissioni; e l'adempimento della profezia sarebbe l'ultima cosa che sarebbe entrata nella mente degli uomini mentre lo facevano: anche lo stesso san Matteo, nel registrarlo, non lo vede in questa luce; poiché, sebbene evidentemente si fosse impegnato a richiamare l'attenzione su tutti gli adempimenti di profezia che lo colpirono, sembra che lo abbia omesso; ma anche qui, anche in un piccolo ma più significativo dettaglio, come ricorda san Giovanni, Giovanni 19:23 le Scritture si adempiono.
La scritta sulla croce si chiama "La sua accusa". Così infatti era; perché fu per questo che fu condannato: nessun'altra accusa poteva essergli fatta bene. Ma non era solo la Sua accusa, era la Sua incoronazione. Invano i capi dei sacerdoti cercarono di indurre il governatore a cambiarla. "Ciò che ho scritto, l'ho scritto", fu la sua risposta; ed eccolo lì, e gli stessi apostoli non avrebbero potuto inventare un'iscrizione migliore per la croce.
"Questo è Gesù", il Salvatore, il nome sopra ogni nome. Come deve aver rallegrato il cuore del Salvatore sapere che era lì! "Questo è Gesù, il Re", mai più veramente Re di quando questo scritto era la Sua unica corona. "Questo è Gesù, il Re dei Giudei", disprezzato e rigettato da loro ora, ma nondimeno Figlio di Davide, e tuttavia da reclamare e incoronare, e gioire quando alla fine tutto Israele sarà salvato.
" Altrove apprendiamo che l'iscrizione era in ebraico e greco e latino, -la prima la lingua del popolo alla cui custodia erano stati affidati gli oracoli di Dio, le altre due le lingue in cui la buona novella di Dio della Vita per mezzo di un Salvatore crocifisso potrebbe essere portato nel modo migliore e più rapido "ad ogni creatura", come per fare l'annuncio in tutto il mondo.
La sua posizione tra i due ladri è raccontata semplicemente come tutto il resto; tuttavia quanto pieno di significato, non solo come adempimento della Scrittura che parlava di Lui come "numerato tra i trasgressori", ma come rappresentazione più impressionante dell'Amico dei peccatori, che sopporta le loro ingiurie, e tuttavia non appena uno di loro mostra i primi segni di una migliore mente, concedendogli avidamente il perdono e la vita eterna, e ricevendolo nel suo regno come primizia dei suoi redenti.
Di nuovo, le grida di scherno dei passanti sono esattamente ciò che ci si aspettava dalla natura rozza degli uomini; eppure ognuno di loro, se visto alla luce della fede, diventa un tributo alla Sua lode. A dimostrazione di ciò, ascolta Co il grido che esce dal più profondo abisso dell'odio. Ascolta questi sommi sacerdoti che lo deridono, con gli scribi e gli anziani. Con amaro scherno dicono, con disprezzo: "Ha salvato gli altri; non può salvare se stesso.
Con amaro scherno? Con disprezzo? Ah, "stolti e ciechi", voi poco sapete che state facendo una ghirlanda di imperitura bellezza da avvolgere intorno alla Sua fronte! Era davvero verissimo. Era perché ha salvato gli altri che non poteva salvare se stesso. Se volesse lasciare che gli altri periscano, se volesse lasciar perire te, in questo stesso momento salverebbe se stesso. Ma sopporterà non solo i chiodi e la lancia crudeli, ma le tue più crudeli derisioni, piuttosto che arrendersi Il suo compito autoimposto di salvare gli altri con il Suo sacrificio perfetto!
È mezzogiorno; ma là, in quel luogo di un teschio, si compie un'azione da cui il sole deve nascondere la sua faccia per vergogna. "Dall'ora sesta si fece buio su tutto il paese fino all'ora nona". Il semplice evangelista non ha riflessioni personali da offrire; registra semplicemente il fatto ben ricordato, con la sua consueta reticenza di sentimento, che rende il significato profondo e spaventoso di esso solo più impressionante.
Perché non c'è solo oscurità su tutto il paese; c'è oscurità nell'anima del Sofferente. L'agonia del Giardino è di nuovo su di Lui. Non vede più i volti della folla, e le voci beffarde ora tacciono, perché la gente non può non sentire l'effetto solenne dell'oscurità del mezzogiorno. Si dimentica la presenza dell'uomo, e con essa la vergogna, anche il dolore: il Redentore del mondo è di nuovo solo con Dio.
Solo con Dio, e il peccato del mondo è su di lui. "Ha portato i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero", quindi è che deve entrare anche nelle tenebre più profonde dell'anima, il sentimento di separazione da Dio, il senso di abbandono, che è così spaventoso per il risvegliato peccatore, e che anche il senza peccato deve gustare, a causa del fardello posto su di Lui. Per Lui fu una fitta più grande di tutte le altre, costringere da queste labbra silenziose il lamentoso grido: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Non c'è motivo infatti di supporre che il Sofferente sia stato davvero abbandonato da Dio, nemmeno per un momento.
Mai l'amore del Padre fu più profondo e più forte di quando Suo Figlio offriva il sacrificio espiatorio. Mai la testimonianza ripetuta è stata più sicura di adesso: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto". Ma nondimeno c'era il senso di abbandono.
Questo senso di abbandono sembra aver avuto una misteriosa connessione con i dolori della morte. Nel Giardino, dove l'esperienza fu simile, disse: "L'anima mia è molto addolorata, fino alla morte", e ora che la morte è su di Lui, ora che il suo spirito umano sta per sprofondare nell'abisso sconosciuto, ora che le tenebre si chiude su di Lui da ogni parte, si sente come abbandonato del tutto: eppure la sua fede non viene meno; forse pensa alle parole: "Sì, le tenebre non ti nascondono; ma la notte risplende come il giorno: le tenebre e la luce sono entrambe uguali per te", e sebbene ora non possa nemmeno dire "Padre", può a almeno grido come dal profondo, il suo spirito ha travolto in lui: "Dio mio, Dio mio.
"Quel Salmo 22, che era certamente nella Sua mente, deve aver suggerito pensieri di speranza e di forza, e prima che il Suo spirito lasci il corpo martoriato, ne ha raggiunto la trionfante conclusione; poiché mentre la sua espressione iniziale divenne il Suo grido di agonia, la sua parola conclusiva suggerisce il suo grido di vittoria Il grido è citato da san Matteo, le parole che apprendiamo da san Giovanni: "È compiuto".
Dall'ora sesta alla nona durarono le tenebre, e all'ora nona Gesù rese lo spirito. L'agonia è finita. Il sentimento di separazione, di totale solitudine, è andato, perché l'ultima parola è stata: "Padre, nelle tue mani consegno il mio Spirito"; e mentre lo spirito del Figlio dell'uomo ritorna nel seno del Padre, le tenebre sono svanite e il sole risplende di nuovo sulla terra.
Quanto sono appropriati lo squarcio del velo, il tremito della terra, il fremito delle tombe e i visitatori dal regno dell'invisibile che salutano gli occhi di coloro per i quali il cielo è stato aperto ora, è tutto così chiaro alla luce della fede sul Figlio di Dio che non ha bisogno di essere segnalato. Non c'era da meravigliarsi che anche il centurione romano, non abituato com'era a pensare a cose del genere, non potesse trattenersi dall'esclamare: "Davvero questo era il Figlio di Dio.
Molto più possiamo fare eco alla sua esclamazione quando, alla luce della gloria che ne è seguita, ripensiamo alle "cose che sono state fatte". teschio, la separazione delle vesti, la scritta sulla croce, la compagnia dei ladri, le beffe del popolo, l'oscurità dei cieli, lo scuotimento della terra, lo squarcio del velo, -non c'è forse un significato profondo in tutto?
I presagi della fine, come era naturale, impressionarono maggiormente il centurione; ma queste sono proprio quelle che ora fanno la minima impressione, perché non le vediamo, e coloro ai quali nessun velo è stato squarciato dal sacrificio del Salvatore non ci si può aspettare che le riconoscano. Ma pensate agli altri incidenti - incidenti ai quali nemmeno il più scettico può dare ombra di dubbio: osservate come erano del tutto inconsapevoli gli attori - i soldati nell'intrecciare la corona di spine, Pilato nello scrivere il suo titolo, i sommi sacerdoti nel gridare "Ha salvato gli altri; se stesso non può salvare" - e tuttavia come tutti questi, visti in una luce che non risplendeva per loro, si vede che hanno gareggiato l'uno con l'altro nell'esporre la sua gloria come Salvatore-Re; e poi dire se tutto potrebbe essere stato il più piccolo caso, se non c'è in esso manifestamente "
Il riferimento alle "molte donne", "che guardano da lontano", forma una patetica chiusura alla storia del Giorno della Grande Espiazione.