PREFAZIONE

LA prima parte sui Dodici Profeti trattava dei tre che appartenevano all'VIII secolo: Amos, Osea e Michea. Questa seconda parte comprende gli altri nove libri disposti in ordine cronologico: Sofonia, Naum e Abacuc, del VII secolo; Abdia, dell'esilio; Aggeo, Zaccaria 1:1 ; Zaccaria 2:1 ; Zaccaria 3:1 ; Zaccaria 4:1 ; Zaccaria 5:1 ; Zaccaria 6:1 ; Zaccaria 7:1 ; Zaccaria 8:1 , "Malachia", e Gioele, del periodo persiano, 538-331; "Zaccaria" 9-14, e il Libro di Giona, del periodo greco, che iniziò nel 332, data della campagna siriana di Alessandro.

Lo stesso piano è stato seguito come nella Parte 1. Un'introduzione storica è offerta a ciascun periodo. Ad ogni profeta viene dato prima un capitolo di introduzione critica, e poi uno o più capitoli di esposizione. È stata fornita una traduzione completa, con note critiche ed esplicative. Tutte le questioni di data e di testo, e quasi tutte di interpretazione, sono state confinate alle introduzioni e alle note, cosicché chi consulta il libro solo a scopo espositivo troverà l'esposizione sgombra dalla discussione di punti tecnici.

La necessità di racchiudere in un volume tanti profeti, sparsi per più di tre secoli, e ciascuno dei quali necessitava di un'introduzione separata, ha ridotto lo spazio disponibile per l'applicazione pratica del loro insegnamento alla vita moderna. Ma questo è il meno deplorevole, che il contenuto dei nove libri davanti a noi non sia così applicabile ai nostri giorni come abbiamo scoperto che erano i loro predecessori maggiori.

D'altra parte, tuttavia, costituiscono un'introduzione più varia alla critica dell'Antico Testamento, mentre, per il lungo arco di tempo che coprono, e le molte fasi della religione a cui appartengono, offrono una visione più ampia dello sviluppo della profezia. Cerchiamo un po' in questi due punti.

1. Alla critica dell'Antico Testamento questi libri forniscono una preziosa introduzione - alcuni di essi, come Abdia, Gioele e "Zaccaria" 9-14, per la grande varietà di opinioni che ha prevalso sulle loro date o sulla loro relazione con altri profeti con i quali hanno passaggi in comune; alcuni, come Zaccaria e "Malachia", per il loro rapporto con la Legge, alla luce delle moderne teorie sull'origine di quest'ultima; e alcuni, come Gioele e Giona, dalla domanda se dobbiamo leggerli come storia, o come allegorie della storia, o come apocalisse.

Vale a dire, questi nove libri sollevano, oltre alle solite questioni di genuinità e integrità, ogni altro possibile problema della critica dell'Antico Testamento. È stato quindi necessario rendere complete e dettagliate le introduzioni critiche. Le enormi divergenze di opinione sulle date di alcuni devono far sorgere il sospetto di arbitrarietà, a meno che non venga inclusa in ogni caso una storia dello sviluppo della critica, in modo da mostrare al lettore inglese i principi e le prove di fatto su cui che la critica è fondata.

Sono convinto che ciò che in questo momento è principalmente richiesto dal devoto studioso della Bibbia è l'opportunità di giudicare da sé fino a che punto la critica dell'Antico Testamento sia una scienza adulta; con quale ragionevolezza è stato perseguito; con quanta gradualità sono state raggiunte le sue conclusioni, con quanta gelosia sono state contestate; e fino a che punto, tra le tante varietà di opinioni che devono sempre esistere in riferimento a fatti così antichi e questioni così oscure, si sia fatto progredire verso un accordo sui problemi principali.

Ma, oltre ai resoconti della critica passata dati in questo libro, il lettore troverà in ogni caso un tentativo indipendente di arrivare a una conclusione. Questo non ha sempre avuto successo. Alcuni punti sono stati lasciati in dubbio; e anche dove i risultati sono stati dichiarati con un certo grado di positività, il lettore non ha bisogno di essere avvertito (dopo quanto è stato detto nella Prefazione alla Parte 1) che molti di questi devono essere necessariamente provvisori.

Ma, guardando indietro dalla fine di questo lavoro alle discussioni che contiene, sono più che mai convinto dell'estrema probabilità della maggior parte delle conclusioni. Tra queste vi sono le seguenti: che la corretta interpretazione di Abacuc va ricercata nella direzione della posizione a cui è stata portata l'ingegnosa proposta di Budde con riferimento all'Egitto; che la maggior parte di Abdia va datata al VI secolo; che "Malachia" è un'opera anonima della vigilia delle riforme di Ezra; che Joel segue "Malachi"; e che "Zaccaria" 9-14, è stato giustamente assegnato da Stade ai primi anni del periodo greco.

Mi sono azzardato a contestare la teoria di Kosters secondo cui non ci fu alcun ritorno degli esuli ebrei sotto Ciro, e sono più disposto a credere che il suo forte argomento inconcludente, non solo dopo una revisione delle ragioni che ho esposto nel capitolo 16, ma su questo terreno inoltre, che molti dei suoi principali seguaci in questo paese e in Germania l'hanno così modificato da rinunciare virtualmente alla sua tesi principale. Penso, inoltre, che ci possano essere pochi dubbi sulla sostanziale autenticità di Sofonia 2:1 (tranne i versetti su Moab e Ammon) e Sofonia 3:1 , di Habacuc 2:5 ss.

, e di tutto Aggeo; o quanto all'ingenuità del brano lirico in Zaccaria 2:1 e all'intrusione di Malachia 2:11 a Malachia 2:11 a. Su questi e su punti minori il lettore troverà una discussione completa nei luoghi appropriati.

Posso qui aggiungere una parola o due su alcune delle conclusioni critiche raggiunte nella Parte I, che sono state recentemente contestate.

Lo studente troverà forti motivi offerti da Canon Driver nel suo "Joel and Amos" per l'autenticità di quei passaggi in Amos che, seguendo altri critici, ho ritenuto o sospettato non autentici. Diventa diffidente nelle proprie opinioni quando Canon Driver supporta i professori Kuenen e Robertson Smith dall'altra parte. Ma su un esame del caso non riesco a sentire che anche loro abbiano rimosso quelle che ammettono essere obiezioni "forzate" alla paternità di Amos dei passaggi in questione.

Mi sembra che abbiano stabilito solo una possibilità che i passaggi siano autentici; e nel complesso sento ancora che la probabilità è nella direzione opposta. Se ho ragione, allora penso che la data degli apostrofi al potere creativo di Geova che si verificano nel Libro di Amos, e il riferimento alle divinità astrali in Amos 5:27 , possa essere quello che ho suggerito.

Alcuni critici mi hanno accusato di incoerenza nel negare l'autenticità dell'epilogo ad Amos mentre difendeva quella dell'epilogo ad Osea. I due casi, come hanno dimostrato le mie argomentazioni, sono completamente diversi. Né vedo alcun motivo per modificare le conclusioni della Parte 1 sulle questioni dell'autenticità delle varie parti di Michea.

Il testo dei nove profeti trattati in questo libro ha presentato difficoltà ancora maggiori di quello dei tre trattati nella Parte I e queste difficoltà devono essere le mie scuse per il ritardo di questo lavoro.

2. Ma il valore critico e testuale dei nostri nove libri è di gran lunga superato da quello storico. Ognuna mostra uno sviluppo della profezia ebraica di grande interesse. Da questo punto di vista, infatti, il libro potrebbe intitolarsi "Il passaggio del profeta". Perché in tutti i nostri nove libri vediamo lo spirito e lo stile della profezia classica di Israele dissolversi gradualmente in altre forme di pensiero e sentimento religiosi.

Il chiaro inizio dai fatti dei giorni del profeta, le antiche verità su Geova e Israele, e l'appello diretto alla coscienza dei contemporanei del profeta, non sono sempre dati, o quando dati sono mescolati, colorati e deformati da altri interessi religiosi , presente e futuro, che sono anche abbastanza potenti da scuotere l'assolutismo etico dei profeti più antichi. Con Nahum e Obadiah l'etica è completamente mancata in presenza delle pretese - e non possiamo negare che fossero pretese naturali - dell'ora di vendetta della nazione sofferente sui suoi tiranni pagani.

Con Sofonia la profezia, ancora austeramente etica, passa sotto l'ombra dell'apocalisse; e il futuro si risolve, non su linee puramente storiche, ma per l'intervento di elementi "soprannaturali". Con Abacuc gli ideali dei profeti più antichi incontrano lo shock dei fatti dell'esperienza: abbiamo il profeta come scettico. Sull'altro margine dell'esilio, Aggeo e Zaccaria (1-8), sebbene siano pratici quanto i loro predecessori, mostrano l'influenza degli sviluppi esiliici del rituale, dell'angelologia e dell'apocalisse.

Dio appare più lontano da Zaccaria che dai profeti dell'VIII secolo, e ha bisogno di mediatori, umani e sovrumani. Con Zaccaria il sacerdote ha soppiantato il profeta, ed è molto singolare che per quest'ultimo non si trovi posto accanto ai due figli d'olio, capi politici e sacerdotali della comunità, che, secondo la Quinta Visione, stanno al cospetto di Dio e tra loro alimentano la vita religiosa di Israele.

Quasi sessant'anni dopo "Malachia" esibisce il funzionamento della profezia all'interno della Legge, e inizia ad impiegare lo stile didattico del successivo Rabbinismo. Joel parte, come ogni profeta più anziano, dai fatti del suo tempo, ma questi lo spingono subito nell'apocalisse; chiama, come tutti i suoi predecessori, al pentimento, ma sotto l'imminenza del Giorno del Signore, con i suoi terrori "soprannaturali", non menziona alcun peccato speciale e non impone una sola virtù.

L'etica civica e personale dei profeti precedenti è assente. In epoca greca, gli oracoli ora numerati dal nono al quattordicesimo capitolo del libro di Zaccaria ripetono con esasperazione l'esultante vendetta di Naum e Abdia, senza lo stile forte o la presa sulla storia che il primo esibisce, e ci mostrano profezia ancora ulteriormente avvolta nell'apocalisse. Ma nel Libro di Giona, sebbene sia una parabola e non una storia, vediamo un grande recupero ed espansione dei migliori elementi della profezia.

Il carattere di Dio e la vera missione di Israele nel mondo sono rivelati nello spirito di Osea e del Veggente dell'Esilio, con molta della tenerezza, dell'intuizione, dell'analisi del carattere e persino dell'umorismo della profezia classica. Queste qualità elevano il Libro di Giona, sebbene sia probabilmente l'ultimo dei nostri Dodici, al rango più alto tra loro. Nessun libro è più degno di stare al fianco di Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; nessuno è più vicino nello spirito al Nuovo Testamento.

Tutto ciò dà unità allo studio dei profeti tanto separati nel tempo, e tanto distinti nel carattere, l'uno dall'altro. Da Sofonia a Giona, o per un periodo di tre secoli, illustrano la dissoluzione della Profezia e il suo passaggio ad altre forme di religione.

Gli studiosi a cui ogni lavoratore in questo campo è debitore sono nominati in tutto il libro. Mi dispiace che il recente commento di Nowack sui Profeti Minori (Gottingen: Vandenhoeck & Ruprecht) mi sia arrivato troppo tardi per essere usato (tranne nelle note a piè di pagina) sul primo dei nove profeti.

INTRODUZIONE AI PROFETI DEL VII SECOLO

IL SETTIMO SECOLO PRIMA DI CRISTO

I tre profeti che sono stati trattati nel primo volume di quest'opera appartenevano all'ottavo secolo prima di Cristo: se Michea visse fino al settimo, le sue fatiche sarebbero terminate nel 675. Il gruppo successivo dei nostri dodici, anch'esso in numero di tre, Sofonia, Naum, e Abacuc, non apparve che dopo il 630. Per rendere continuo il nostro studio dobbiamo ora tracciare il corso della storia di Israele nel mezzo.

In un altro volume di questa serie, è stato dato un resoconto del progresso religioso, di Israele da Isaia e la Liberazione di Gerusalemme nel 701 a Geremia e la caduta di Gerusalemme nel 587. La forza di Isaia era rivolta a stabilire l'inviolabilità di Sion. Sion, disse, non dovrebbe essere presa, e il popolo, sebbene tagliato alle radici, dovrebbe rimanere piantato nella propria terra, ceppo di una nobile nazione negli ultimi giorni.

Ma Geremia predisse la rovina sia della città che del tempio, convocò i nemici di Gerusalemme contro di lei nel nome di Geova e consigliò al suo popolo di sottomettersi a loro. Questo capovolgimento dell'ideale profetico aveva una duplice ragione. In primo luogo la condizione morale di Israele era peggiore nel 600 aC che nel 700; un altro secolo aveva mostrato quanto la nazione avesse bisogno della pena e dell'epurazione dell'esilio.

Ma in secondo luogo, per quanto l'inviolabilità di Gerusalemme fosse stata richiesta nell'interesse della religione pura nel 701, la religione doveva ora dimostrare di essere indipendente anche da Sion e dalla sopravvivenza politica di Israele. I nostri tre profeti dell'VIII secolo (così come lo stesso Isaia) avevano sì predicato un vangelo che lo sottintendeva, ma era riservato a Geremia di provare che l'esistenza dello stato e del tempio non era indispensabile alla fede in Dio, e di spiegare la rovina di Gerusalemme, non solo come una penitenza ben meritata, ma come condizione di un rapporto più spirituale tra Geova e il Suo popolo.

È nostro dovere tracciare il corso degli eventi attraverso il settimo secolo, che ha portato a questo cambiamento del punto di vista della profezia e che ha plasmato i messaggi specialmente dei contemporanei di Geremia, Sofonia, Naum e Abacuc. Possiamo dividere il secolo in tre periodi: primo, quello della reazione e della persecuzione sotto Manasse e Amon, dal 695 o 690 al 639, durante il quale la profezia taceva o era anonima; Secondo, quello dei primi anni di Giosia, dal 639 al 625, verso la fine del quale incontriamo il giovane Geremia e Sofonia; Terzo, il resto del secolo, dal 625 al 600, che copre il declino e la caduta di Ninive, e i profeti Naum e Abacuc, con un'aggiunta che porta avanti la storia della caduta di Gerusalemme nel 587-586.

1. REAZIONE SOTTO MANASSEH E AMON

(695?-639)

Gerusalemme fu consegnata nel 701, e gli assiri si tennero lontani dalla Palestina per ventitré anni. Giuda ebbe pace ed Ezechia fu libero di dedicare i suoi ultimi giorni all'opera di purificazione del culto del suo popolo. Ciò che ha ottenuto esattamente è incerto. Lo storico gli imputa la rimozione degli alti luoghi, la distruzione di tutto Maccebot e Asheras e del serpente di rame 2 Re 18:4 Che le sue misure fossero drastiche è probabile dalle opinioni di Isaia, che fu la loro ispirazione, e dimostrò dalla reazione che provocarono alla morte di Ezechia.

La rimozione degli alti luoghi e la concentrazione del culto nazionale all'interno del Tempio sarebbe stata tanto più facile che i santuari provinciali erano stati devastati dall'invasione assira, e che il santuario di Geova era stato glorificato dalla levata dell'assedio del 701.

Mentre il primo dei grandi postulati di Isaia per il futuro, l'inviolabilità di Sion, si era adempiuto, il secondo, il regno di un giusto principe in Israele, sembrava destinato alla delusione. Ezechia morì all'inizio del VII secolo e gli successe il figlio Manasse, un ragazzo di dodici anni, che sembra essere stato catturato dalla fazione a cui suo padre si era opposto. I pochi anni di pace-pace in Israele furono sempre pericolosi per la salute, dell'alta religione gli interessi di coloro che avevano subito le riforme, l'inevitabile reazione che provoca un rigoroso puritanesimo, questi capovolsero rapidamente le sorti religiose di Israele.

Le previsioni di Isaia e Michea sul rovesciamento finale dell'Assiria sembravano falsificate, quando nel 681 il più vigoroso Asarhaddon succedette a Sennacherib, e nel 678 spazzò via gli eserciti a lungo assenti sulla Siria. Sidone fu distrutta, e ventidue Principi di Palestina cedettero immediatamente il loro tributo al vincitore. Manasse era uno di loro, e il suo omaggio politico potrebbe averlo portato, come ha portato Acaz, all'interno dell'infezione di idolatrie straniere.

Tutto, insomma, contribuì alla rinascita di quel paganesimo eclettico che Ezechia si era sforzato di estirpare. Gli alti luoghi furono ricostruiti; furono eretti altari a Baal, con il palo sacro di Asherah, come al tempo di Acab i santuari all'"esercito del cielo" contaminavano i cortili della casa di Geova; c'era recrudescenza di indovini, divinazioni e traffici con i morti.

Ma era tutto molto diverso dal carattere sicuro e solare che Amos aveva incontrato nel nord di Israele. Le terribili invasioni assire erano intercorse. La vita non potrebbe mai più essere così stabile. Ancora più distruttivi erano stati i veleni sociali che i nostri profeti avevano descritto come indebolire la costituzione di Israele per quasi tre generazioni. La semplicità rurale è stata corrotta da quei cambiamenti economici che Michea lamenta.

Con la cacciata delle antiche famiglie dalla terra dovevano essere state infrante mille tradizioni, ricordi e abitudini, che avevano preservato la presenza di spirito della gente in giorni di improvvisi disastri, e li avevano portati, ad esempio, attraverso un così lungo processo come le guerre siriane. Né il sangue d'Israele avrebbe potuto scorrere così puro dopo il lusso e la licenziosità descritti da Osea e Isaia. I nuovi obblighi del commercio, l'avidità di essere ricchi, la crescente miseria tra i poveri, avevano messo a dura prova il carattere gioioso di quella nazione di figli di contadini, che incontrammo con Amos, e frantumato i nervi dei loro governanti.

Non c'è parola di combattimento ai giorni di Manasse, nessuna parola di rivolta contro il tiranno. Forse anche il puritanesimo intervenuto, che non era riuscito a dare alla gente una fede permanente, aveva almeno risvegliato in loro una nuova coscienza.

In ogni caso non c'è più "agio in Sion", ma una paura irrequieta, che spinge il popolo a eccessi di zelo religioso. Non leggiamo delle felici feste campestri del secolo precedente, né dell'orgoglio incurante di quella ricchezza improvvisa che costruì vasti palazzi e riempiva di ecatombe l'altare di Jahvè. Il patriottismo purosangue, che almeno manteneva il rituale in contatto con le questioni nazionali pulite, è svanito.

La religione popolare è scontrosa ed esasperata. Prende la forma di sacrifici di frenetica crudeltà e lussuria. I bambini vengono passati attraverso il fuoco a Moloch e il Tempio viene contaminato dalle orge di coloro che abusano dei loro corpi per propiziare un dio estraneo e brutale. 2 Re 21:1 ; 2 Re 23:1

Ma la conseguenza più certa di una religione i cui nervi sono tesi è la persecuzione, e questa infuriò tutti i primi anni di Manasse. I seguaci della fede più pura furono massacrati e Gerusalemme inzuppata di sangue innocente. La sua "stessa spada", dice Geremia, "divorò i profeti come un leone distruttore". Geremia 2:30

È significativo che tutto ciò che ci è pervenuto da questo "tempo ammazzato" sia anonimo; non ci incontriamo con il nostro prossimo gruppo di profeti pubblici fino a quando Manasse e suo figlio dalla mentalità simile non sono morti. Eppure la profezia non fu del tutto soffocata. Si levarono voci per predire l'esilio e la distruzione della nazione. "Geova parlò per mezzo dei suoi servi"; 2 Re 21:10 ss.

mentre altri intrecciavano nelle profezie di un Amos, di un Osea o di un Isaia qualche applicazione dei vecchi principi alle nuove circostanze. È probabile, ad esempio, che il passaggio estremamente dubbioso del Libro di Amos 5:26 s., che imputa a Israele nel suo insieme il culto delle divinità astrali dell'Assiria, sia da attribuire al regno di Manasse.

Nella sua posizione attuale assomiglia molto a un'intrusione: da nessun'altra parte Amos incarica la sua generazione di servire divinità straniere; e certamente in tutta la storia d'Israele non potremmo trovare un periodo più adatto per un incarico così specifico dei giorni in cui nel santuario centrale del culto nazionale furono introdotte immagini dell'esercito celeste, e la nazione fu, di conseguenza, minacciato di esilio.

In tempi di persecuzione i documenti della fede sofferente sono sempre stati riveriti e custoditi con particolare zelo. Non è improbabile che i profeti, cacciati dalla vita pubblica, si dessero alla sistemazione delle scritture nazionali; e alcuni critici fanno risalire al regno di Manasse l'intreccio dei due primi documenti del Pentateuco in un unico libro continuo di storia. Il libro del Deuteronomio costituisce di per sé un problema.

La legislazione che ne compone la maggior parte sembra essere stata trovata negli archivi del Tempio alla fine del nostro periodo e presentata a Giosia come un'opera antica e dimenticata. Non c'è motivo di accusare di frode chi ha fatto la presentazione affermando di aver inventato davvero il libro. Erano sacerdoti di Gerusalemme, ma il libro è scritto da membri del partito profetico e apparentemente nell'interesse dei sacerdoti del paese.

Non tradisce alcun tremore delle terribili persecuzioni del regno di Manasse; non accenna alla distinzione, allora per la prima volta apparente, tra un falso e un vero Israele. Ma fa un'altra distinzione, familiare all'ottavo secolo, tra i veri ei falsi profeti. Le premesse politiche e spirituali della dottrina del libro erano tutte presenti alla fine del regno di Ezechia, ed è estremamente improbabile che le sue riforme, che erano principalmente quelle del Deuteronomio, non fossero accompagnate da qualche codice, o da alcuni fanno appello alla fonte di ogni legge in Israele.

Ma indipendentemente dal fatto che il Libro del Deuteronomio esistesse o meno, c'erano quelli nella nazione che durante tutti i giorni bui tra Ezechia e Giosia ne conservarono la verità nei loro cuori ed erano pronti ad assistere quest'ultimo monarca nella sua pubblica applicazione.

Mentre queste cose avvenivano all'interno di Giuda, avvenivano grandissimi eventi oltre i suoi confini. Asarhaddon d'Assiria (681-668) fu un monarca di lunghi propositi e piani approfonditi. Prima di invadere l'Egitto, trascorse un anno (675) a sottomettere le irrequiete tribù dell'Arabia settentrionale e un altro (674) a conquistare la penisola del Sinai, un'antica appendice dell'Egitto. Tiro sulla sua isola sconcertò i suoi assalti, ma il resto della Palestina rimase sottomesso a lui.

Ha ricevuto la sua ricompensa nel portare le armi assire più lontano in Egitto di qualsiasi altro dei suoi predecessori, e circa 670 prese Menfi dal faraone etiope Taharka. Poi è morto. Assurbanipal, che successe, perse l'Egitto per alcuni anni, ma verso il 665, con l'aiuto dei suoi affluenti in Palestina, rovesciò Taharka, prese Tebe e stabilì lungo il Nilo una serie di stati vassalli. Ha messo in coda una rivolta lì nel 663 e ha rovesciato Memphis per la seconda volta.

La caduta della capitale egiziana risuona per il resto del secolo; sentiremo i suoi echi a Nahum. Tiro cadde infine con Arvad nel 662. Ma l'impero assiro era diventato troppo vasto per essere afferrato dalle mani dell'uomo, e nel 652 ebbe luogo una rivolta generale in Egitto, Arabia, Palestina, Elam, Babilonia e Asia Minore. Nel 649 Assurbanipal ridusse Elam e Babilonia; e da due ulteriori campagne (647 e 645) Hauran, Edom, Ammon, Moab, Nabatea e tutti gli arabi del nord.

Al suo ritorno da questi attraversò la Palestina occidentale verso il mare e punì Usu e Akko. È molto notevole che, mentre Assurbanipal, che in tal modo combatté contro i vicini di Giuda, non fa menzione di lei, né annovera Manasse tra i ribelli che castigò, il Libro delle Cronache dovrebbe contenere l'affermazione che "Geova mandò su Manasse i capitani di l'esercito del re d'Assiria, che lo legò con ceppi e lo portò a Babilonia.

" 2 Cronache 33:11 ss. Ci sono del tutto sconosciuti quali basi il Cronista avesse per tale affermazione. Egli introduce la prigionia di Manasse come conseguenza dell'idolatria e afferma che al momento della sua restaurazione Manasse abolì in Giuda tutto il culto tranne quello di Geova, ma se ciò avvenne (e il Libro dei Re non ne ha traccia) fu senza risultato: Amon, figlio di Manasse, continuò a sacrificare a tutte le immagini che suo padre aveva introdotto.

2. I PRIMI ANNI DI GIOSIA: GEREMIA E SOFANIA

(639-625)

Amon non regnava da due anni quando "i suoi servi congiurarono contro di lui, e fu ucciso in casa sua". 2 Re 21:23 Ma il "popolo del paese" insorse contro la corte, uccise i congiurati e assicurò il trono a Giosia, figlio di Amon, un bambino di otto anni. È difficile sapere cosa dovremmo intendere con questi movimenti.

Amon, che fu ucciso, era un idolatra; il partito popolare, che uccise i suoi assassini, mise sul trono suo figlio, e quel figlio, a differenza sia del padre che del nonno, portava un nome composto dal nome di Jahvè. Allora Amon fu ucciso per motivi personali? Il popolo, nel suo sorgere, aveva zelo per Geova? La crisi era puramente politica, ma usurpata da qualche scuola o partito di Geova che aveva raccolto forza durante gli ultimi anni di Manasse, e aspettava un qualche turbamento come ora? Gli scarsi resoconti della Bibbia non ci danno alcun aiuto, e per suggerimenti verso una risposta dobbiamo rivolgerci alla più ampia politica del tempo.

Le campagne di Assurbanipal del 647 e del 645 furono le ultime apparizioni dell'Assiria in Palestina. Non aveva tentato di riconquistare l'Egitto, e il suo re, Psamtik I, iniziò a spingere le sue braccia verso nord. I progressi devono essere stati lenti, poiché si dice che l'assedio di Ashdod, che Psamtik iniziò probabilmente dopo il 645, lo durò ventinove anni. Tuttavia, deve aver fatto sentire la sua influenza in Palestina, e con ogni probabilità c'era ancora una volta, come ai tempi di Isaia, un partito egiziano a Gerusalemme.

Quando il potere dell'Assiria si ritirò sull'orizzonte settentrionale, il fascino delle sue idolatrie che Manasse aveva stabilito in Giuda doveva essere scemato. I sacerdoti della casa di Geova, spinti dai loro rivali pagani, sarebbero stati inclini a fare causa comune con i profeti sotto una persecuzione che entrambi avevano subito. Con l'allentamento del giogo assiro rinascerebbe lo spirito nazionale, ed è facile immaginare profeti, sacerdoti e persone che lavorano insieme nel movimento che ha posto sul trono il bambino Giosia.

Alla sua tenera età, doveva essere interamente affidato alle cure delle donne della casa reale; e fra questi l'influenza dei Profeti può aver trovato più facilmente adepti che fra i consiglieri di un Principe adulto. Non solo il nuovo monarca portava il nome di Geova nel suo; questo era il caso anche del padre di sua madre. Nella rivolta, dunque, che innalzò al trono questo fanciullo incosciente e nelle circostanze che ne modellarono il carattere, si può dedurre che esistevano già i germi della grande opera di riforma compiuta dalla sua virilità.

Per un po' di tempo sarebbe stato possibile cambiare poco, ma fin dai primi fatti si lavorava per grandi questioni. Il Libro dei Re, che colloca la distruzione degli idoli dopo la scoperta del libro delle leggi nel diciottesimo anno del regno di Giosia, registra una precedente purificazione e restaurazione della casa di Geova. 2 Re 22:1 ; 2 Re 23:1 Questo indica la crescente ascesa del partito profetico durante i primi quindici anni del regno di Giosia.

Dei primi dieci anni non sappiamo nulla, se non che il prestigio dell'Assiria stava scemando; ma questo fatto, insieme alla predicazione dei profeti, che non avevano né un tiranno nativo né le esigenze di un'alleanza straniera per zittirli, deve aver svezzato il popolo dal culto degli idoli assiri. A meno che questi non fossero stati screditati, difficilmente si sarebbe potuto tentare di riparare la casa di Geova; e che questo progredisse significa che parte della distruzione delle immagini pagane da parte di Giosia ebbe luogo prima della scoperta del Libro della Legge, che avvenne in conseguenza della purificazione del Tempio.

Ma come sotto il buon Ezechia la condizione sociale del popolo, e specialmente il comportamento delle classi alte, continuava ad essere cattiva, così fu di nuovo nei primi anni di Giosia. C'era un "resto di Baal" nel paese. I santuari dell'"esercito del cielo" avrebbero potuto essere spazzati via dal Tempio, ma erano ancora adorati dai tetti delle case. Gli uomini giurarono per la Regina del Cielo e per Moloch, il Re.

Alcuni si allontanarono da Geova; alcuni, cresciuti nell'idolatria, non lo avevano ancora cercato. L'idolatria potrebbe essere stata sradicata dal santuario nazionale: le sue pratiche permanevano ancora (come comprensibilmente per noi!) nella vita sociale e commerciale. Le mode straniere furono influenzate dalla corte e dalla nobiltà; il commercio, come sempre, era unito al riconoscimento di divinità straniere. Inoltre, i ricchi erano fraudolenti e crudeli.

I ministri della giustizia, e i grandi del paese, bramavano i poveri. Gerusalemme era piena di oppressione. Questi erano gli stessi disordini di Amos e Osea esposti nel nord di Israele e di Michea esposti a Gerusalemme. Ma è stato aggiunto un nuovo tratto del male. Nell'ottavo secolo, con tutta la loro ignoranza del vero carattere di Geova, gli uomini avevano ancora creduto in Lui, si erano gloriati della Sua energia e si aspettavano che agisse, se solo in accordo con i loro bassi ideali.

Erano stati vivi e gorgoglianti di religione. Ma ora "si erano addensati sui lieviti ". Erano diventati scettici, ottusi, indifferenti; dissero in cuor loro: " Geova non farà il bene, né farà il male! "

Ora, come nell'VIII secolo era sorta, in contemporanea con la corruzione sociale di Israele, una nuvola a nord, nera e gravida di distruzione, così era ancora una volta. Ma la nuvola non era l'Assiria. Dal mondo nascosto al di là di lei, dalle regioni del Caucaso, sorsero vaste orde di uomini senza nome e, passando davanti a lei senza controllo, si riversarono sulla Palestina. Questa fu la grande invasione scitica registrata da Erodoto.

Non abbiamo quasi nessun altro resoconto che i suoi pochi paragrafi, ma possiamo realizzare l'evento dalla nostra conoscenza delle invasioni mongole e tartare che nei secoli successivi seguirono lo stesso percorso verso sud. Vivendo in sella, e (sembrerebbe) senza fanteria né carri a ritardarli, questi centauri avanzarono con una velocità di invasione fino a quel momento sconosciuta. Nel 630 avevano attraversato il Caucaso, nel 626 erano ai confini dell'Egitto.

Psamtik I sono riuscito ad acquistare il loro ritiro, e sono tornati indietro con la stessa rapidità con cui sono venuti. Devono aver seguito i vecchi sentieri di guerra assiri dell'VIII secolo e, senza fanti, probabilmente si erano tenuti ancora più vicini alle pianure. In Palestina la loro via si stenderebbe, come quella dell'Assiria, attraverso Hauran, attraverso la pianura di Esdraelon, e lungo la costa filistea, e infatti è solo su questa linea che esiste una loro possibile traccia.

Ma hanno scosso l'intera Palestina nella costernazione. Sebbene Giuda tra le sue colline sfuggisse loro, come sfuggiva alle precedenti campagne dell'Assiria, le mostrarono le risorse penali del suo Dio offeso. Ancora una volta l'oscuro e sacro Nord è stato visto come pieno di possibilità di sventura.

Ecco, dunque, esattamente le due condizioni, etica e politica, che, come abbiamo visto, chiamarono i profeti improvvisi dell'VIII secolo, e li resero così sicuri del loro messaggio di giudizio: da una parte Giuda, i suoi peccati che chiamavano ad alta voce per punizione; dall'altro, le forze del castigo attingono rapidamente. Fu proprio in questo frangente che sorse di nuovo la profezia, e come Amos, Osea, Michea e Isaia apparvero alla fine dell'ottavo secolo, Sofonia, Abacuc, Naum e Geremia apparvero alla fine del settimo.

La coincidenza è esatta, e una notevole conferma della verità che abbiamo dedotto dall'esperienza di Amos, che la certezza del profeta in Israele nasceva dalla coincidenza della sua coscienza con la sua osservazione politica. La giustizia di Geova richiede il castigo del Suo popolo, ma vedete, le forze del castigo sono già all'orizzonte. Sofonia usa la stessa frase di Amos: " il Giorno di Geova ", dice, " si avvicina ".

Siamo ora in contatto con Sofonia, il primo dei nostri profeti, ma, prima di ascoltarlo, sarà bene completare la nostra rassegna di quei restanti anni del secolo in cui operarono lui ei suoi immediati successori.

3. IL RESTO DEL SECOLO: LA CADUTA DI NINEVE; NAHUM E HABAKKUK

(625-586)

Sebbene i Seythiani fossero svaniti dall'orizzonte della Palestina e gli Assiri non vi arrivassero più, il fatidico Nord si abbassava ancora buio e turbolento. Eppure gli occhi acuti della sentinella in Palestina percepirono che, almeno per un po', la tempesta doveva scoppiare dove si era raccolta. È su Ninive, non su Gerusalemme, che si concentra la passione profetica di Naum e Abacuc; il nuovo giorno del Signore è pieno della sorte, non di Israele, ma dell'Assiria.

Per quasi due secoli Ninive era stata la capitale e il culmine dell'Asia occidentale; per più d'uno aveva stabilito le mode, l'arte e anche, in una certa misura, la religione di tutte le nazioni semitiche. Negli ultimi anni, inoltre, aveva attratto a sé il commercio mondiale. Grandi strade dall'Egitto, dalla Persia e dall'Egeo confluivano su di lei, finché come Roma imperiale fu riempita da un vasto assortimento di popoli, e gli uomini partirono da lei fino ai confini della terra.

Sotto Assurbanipal i viaggi e le ricerche erano aumentati e la città acquisì fama come centro della saggezza mondiale. Così la sua grandezza e la sua gloria, con tutti i suoi dettagli di baluardo e torre, strada, palazzo e tempio, divennero familiari ovunque. Ma i popoli la guardavano come coloro che erano stati dissanguati per edificarla. I più remoti di loro avevano visto faccia a faccia sui propri campi, calpestando, spogliando, bruciando, i guerrieri che presidiavano le sue mura.

Aveva sbattuto i loro piccoli contro le rocce. I loro re erano stati strappati via da loro e appesi in gabbie intorno alle sue porte. I loro dei avevano allineato i templi dei suoi dei. Anno dopo anno le mandavano il loro pesante tributo, ei portatori tornavano con nuovi racconti della sua rapace insolenza. Così stava, amaramente chiara a tutti gli uomini, nella sua gloria e nella sua crudeltà! Il loro odio la perseguitava a ogni culmine; e alla fine, quando verso il 625 giunse la notizia che le sue fortezze di frontiera erano cadute e la stessa grande città era assediata, possiamo capire come le sue vittime si rallegrassero di ogni possibile fase della sua caduta, e la vedessero cedere a uno dopo l'altro dei crudeltà di battaglia, assedio e tempesta, che per duecento anni si era inflitta. A tale visione dà voce il profeta Naum, non solo per Israele,

Era ovvio che la vendetta che l'Asia occidentale acclamò in tal modo sull'Assiria doveva venire da uno o dall'altro dei due gruppi di popoli, che si trovavano rispettivamente a nord ea sud di essa.

A nord, o nord-est, tra la Mesopotamia e il Caspio, si radunava una congerie di tribù irrequiete conosciute dagli assiri come Madai o Matai, i Medi. Sono menzionati per primi da Salmaneser II nell'840 e pochi dei suoi successori non registrano campagne contro di loro. La prima notizia di loro nell'Antico Testamento è in relazione ai prigionieri di Samaria, alcuni dei quali nel 720 si stabilirono tra loro.

Questi Medi erano probabilmente di stirpe turanica, ma alla fine dell'VIII secolo, se dobbiamo giudicare dai nomi di alcuni dei loro capi, le loro tribù più orientali erano già cadute sotto l'influenza ariana, diffondendosi verso ovest dalla Persia. Così guidati, divennero uniti e formidabili all'Assiria. Erodoto riferisce che il loro re Fraorte, o Fravartis, tentò effettivamente l'assedio di Ninive, probabilmente alla morte di Assurbanipal nel 625, ma fu ucciso.

Suo figlio Kyaxares, Kastarit, o Uvakshathra, fu costretto da un'invasione scita del suo stesso paese a ritirare le sue truppe dall'Assiria; ma dopo aver comprato o assimilato gli invasori sciti, tornò nel 608, con forze sufficienti per rovesciare le fortezze assire settentrionali e per investire la stessa Ninive.

L'altro gruppo di popoli del sud che minacciava l'Assiria era semitico. Alla loro testa c'erano i Kasdim e i Caldei. Questo nome compare per la prima volta negli annali assiri un po' prima di quello dei Medi, e dalla metà del IX secolo in poi le persone da esso designate impegnano frequentemente le armi assire. Erano, per cominciare, poche tribù semiselvagge a sud di Babilonia, nelle vicinanze del Golfo Persico; ma dimostrarono il loro vigore con la reiterata signoria di tutta Babilonia e con l'inveterata ribellione contro i Monarchi di Ninive.

Prima della fine del VII secolo troviamo i loro nomi usati dai profeti per i babilonesi nel loro insieme. Assurbanipal, che era un patrono della cultura babilonese, mantenne il paese tranquillo durante gli ultimi anni del suo regno, ma suo figlio Asshur-itil-ilani, alla sua ascesa nel 625, dovette concedere il vicereame a Nabopolassar il caldeo con un grado considerevole di indipendenza. Ad Asshur-itil-ilani successe in pochi anni Sincuriskin, il Sarakos dei greci, che conservò almeno una sovranità nominale su Babilonia, ma Nabopolassar doveva già nutrire ambizioni di succedere all'assiro nell'impero del mondo. Godeva di sufficiente libertà per organizzare le sue forze a tal fine.

Queste erano le due potenze che da nord e da sud guardavano con impazienza la decadenza dell'Assiria. Il fatto che non abbiano fatto alcun tentativo su di lei tra il 625 e il 608 era probabilmente dovuto a diverse cause: la loro gelosia reciproca, i problemi dei Medi con gli Sciti, il genio di Nabopolassar nell'aspettare che le sue forze fossero pronte e, soprattutto, il vigore ancora considerevole di l'assiro stesso. Il Leone, sebbene vecchio, Nahum 2:1 non fu spezzato.

Il suo potere potrebbe essersi allentato nelle lontane province del suo impero, sebbene, se Budde avesse ragione sulla data di Abacuc, i popoli della Siria gemevano ancora al pensiero di ciò; ma la sua terra - la sua "tana", come la chiamano i profeti - era ancora terribile. È vero che, come percepisce Nahum, la capitale non era più nativa e patriottica come lo era stata; il commercio promosso da Assurbanipal aveva riempito Ninive di una popolazione vasta e mercenaria, pronta a irrompere e disperdersi alla prima breccia nelle sue mura.

Eppure l'Assiria vera e propria era ricoperta di fortezze, e la tradizione si era a lungo radicata nei popoli secondo cui Ninive era inespugnabile. Da qui la tensione di quegli anni. I popoli dell'Asia occidentale attendevano ansiosamente la loro vendetta; ma le due potenze che sole potevano realizzare questo stavano aspettando, forse timorose l'una dell'altra, ma più timorose dell'oggetto della loro comune ambizione.

Si dice che Kyaxares e Nabopolassar alla fine si siano accordati; ma più probabilmente la crisi fu accelerata dalla comparsa di un altro pretendente all'ambito bottino. Nel 608 il faraone Neco salì contro il re d'Assiria verso il fiume Eufrate. Questa avanzata egiziana potrebbe aver forzato la mano di Ciassare, che sembra aver iniziato il suo investimento su Ninive poco dopo che Neco aveva sconfitto Giosia a Meghiddo.

Si dice che l'assedio sia durato due anni. Non sappiamo se ciò includesse i ritardi necessari per la riduzione delle fortezze sulle grandi strade di accesso alla capitale assira; ma la posizione, le fortificazioni e le risorse di Ninive possono ben spiegare tutto il tempo. Il colonnello Billerbeck, un esperto militare, ha suggerito che i Medi trovarono possibile investire la città solo sui lati nord e est.

A ovest scorre il Tigri, e attraverso questo gli assediati potrebbero essere stati in grado di portare rifornimenti e rinforzi dal fertile paese al di là. Erodoto afferma che i Medi hanno effettuato la presa di Ninive da soli (1:106) e per questo sono state trovate alcune prove recenti, così che un'altra tradizione secondo cui anche i Caldei erano attivamente impegnati, che non ha nulla a sostegno, può essere considerata come falso.

Nabopolassar potrebbe essere stato ancora di nome un viceré assiro; tuttavia, come sottolinea il colonnello Billerbeck, aveva il potere di rendere possibile la vittoria di Kyaxares tenendo le strade meridionali per Ninive, distaccando altri viceré delle sue province e quindi chiudendola alle proprie risorse. Ma tra le altre ragioni che lo tennero lontano dall'assedio potrebbe esserci stata la necessità di difendersi dai disegni egiziani sull'impero moribondo.

Il faraone Neco, come sappiamo, si stava dirigendo verso l'Eufrate già nel 608. Ora, se Nabopolassar e Kyaxares si erano accordati per dividersi tra loro l'Assiria, allora è probabile che accettassero anche di condividere il lavoro di assicurare la loro eredità, in modo che mentre Kyaxares rovesciò Ninive, Nabopolassar, o meglio suo figlio Nabucodonosor, attese e rovesciò Faraone da Carchemis sull'Eufrate. Di conseguenza l'Assiria fu divisa tra Medi e Caldei; quest'ultima, come sua erede nel sud, assunse il suo titolo in Siria e Palestina.

I due profeti con i quali abbiamo a che fare in questo momento sono quasi interamente assorbiti dalla caduta dell'Assiria. Naum esulta per la distruzione di Ninive; Abacuc non vede nei Caldei altro che i vendicatori dei popoli che l'Assiria aveva oppresso. Per entrambi questi eventi sono la chiusura di un'epoca: nessuno dei due profeti guarda oltre. Nahum (non solo per conto di Israele) esprime la lunga sete di vendetta dell'epoca sul tiranno; Abacuc (se la lettura di Budde di lui è giusta) afferma i problemi con i quali le sue crudeltà vittoriose avevano riempito la mente pia, afferma il problema e vede la soluzione nei caldei.

E, sicuramente, la vendetta fu così giusta e così ampia, la soluzione così drastica e per il momento completa, che possiamo ben capire come due profeti dovessero esaurire il loro ufficio nel descrivere tali cose, e non sentire alcun motivo per guardare in profondità né condizione morale di Israele, o lontano nel futuro che Dio stava preparando per il suo popolo. Si potrebbe, naturalmente, dire che il silenzio dei profeti su questi ultimi argomenti era dovuto alle loro posizioni immediatamente dopo la grande Riforma del 621, quando la nazione, essendo stata stimolata a un onesto sforzo per la giustizia, non aveva bisogno di rimprovero profetico, e quando il successo di un principe così devoto come Giosia non lasciò insoddisfatte ambizioni spirituali.

Ma questo (anche se le date dei due profeti erano certe) è poco probabile; e l'altra spiegazione è sufficiente. Chi può dubitare di questo chi ha realizzato la lunga epoca che poi ha raggiunto una crisi, o è stato elettrizzato dal crollo della crisi stessa? La caduta di Ninive è stata abbastanza assordante da annegare per il momento, come accade a Naum, anche la coscienza clamorosa di un ebreo del peccato del suo paese.

I problemi, iniziati dal lungo successo della crudeltà assira, erano abbastanza vecchi e formidabili da richiedere una dichiarazione e una risposta prima che le speranze o le responsabilità del futuro potessero trovare voce. Anche il passato ha bisogno dei suoi profeti. Il sentimento deve essere soddisfatto e l'esperienza equilibrata, prima che il cuore sia disposto a voltare pagina e leggere la pagina del futuro.

Tuttavia, durante tutto questo tempo del declino dell'Assiria, Israele aveva i suoi peccati, le sue paure e le sue convinzioni di giudizio a venire. La scomparsa degli Sciti non lasciò senza mezzi di adempimento le previsioni di morte di Sofonia; né la grande Riforma del 621 tolse la necessità di quel destino. Nel profondo del cuore l'assicurazione che Israele doveva essere punita era «solo confermata da queste cose. La profetessa Huldah, la prima a parlare in nome del Signore dopo la scoperta del Libro della Legge, ha sottolineato non le riforme che ha imposto, ma i giudizi che ha predetto.

La giustizia di Giosia poteva al massimo assicurarsi una morte pacifica: il suo popolo era incorreggibile e condannato. Le riforme infatti procedettero, vi fu penitenza pubblica e diffusa, fu abolita l'idolatria. Ma quelli erano solo superficiali pedanti che riponevano la loro fiducia nel possesso di una Legge rivelata ed epuravano il Tempio Geremia 7:4 ; Geremia 8:8 e che si vantava che dunque Israele fosse al sicuro.

Geremia ripeté le fosche previsioni di Sofonia e Ulda, e anche prima che la malvagità del regno di Ioiachim dimostrasse l'ostinazione del cuore di Israele, affermò "l'imminenza del male dal nord e la grande distruzione". Geremia 6:1 Dei nostri tre profeti in questo periodo Sofonia, sebbene il più antico, ebbe dunque l'ultima parola.

Mentre Naum e Abacuc erano quasi completamente assorbiti dall'epoca che si stava chiudendo, aveva una visione del futuro. È per questo che questo libro è stato collocato tra i nostri Dodici dopo quelli dei suoi contemporanei un po' più tardi?

Il corso preciso degli eventi in Israele era questo, e dobbiamo seguirli, perché tra questi dobbiamo cercare le date esatte per Naum e Abacuc. Nel 621 fu scoperto il Libro della Legge, e Giosia si applicò con scrupolo alle riforme che aveva già iniziato. Per tredici anni sembra aver avuto la pace per portarli a termine. Furono abbattuti gli altari pagani, tutti gli alti luoghi di Giuda e anche alcuni di Samaria.

Le immagini sono state abolite. I sacerdoti pagani furono sterminati, con i maghi e gli indovini. I Leviti, eccetto i figli di Zadok, che erano gli unici autorizzati a servire nel Tempio, da quel momento in poi l'unico luogo di sacrificio, furono esclusi dai doveri sacerdotali. È stata celebrata una grande Pasqua. Il re faceva giustizia ed era amico dei poveri, Geremia 22:15 f.

è andato bene con lui e la gente. Estese la sua influenza in Samaria; è probabile che si azzardò a eseguire le ingiunzioni del Deuteronomio nei confronti dei vicini pagani. La letteratura fiorì: sebbene i critici non si siano riuniti sulle opere da assegnare a questo regno, sono d'accordo che moltissime furono prodotte in essa. La ricchezza deve essersi accumulata: certamente la nazione è entrata nei guai del regno successivo con una fiducia arrogante che sostiene sotto Giosia la rapida crescita della prosperità in ogni direzione.

Poi all'improvviso venne l'anno fatale del 608. Il faraone Neco apparve in Palestina con un esercito destinato all'Eufrate, e Giosia gli salì incontro a Meghiddo. Le sue tattiche sono semplici: è il primo stretto sulla strada terrestre dall'Egitto all'Eufrate, ma le sue motivazioni sono oscure. L'Assiria non può essere stata abbastanza forte in questo momento da scagliarlo come suo vassallo attraverso il percorso del suo antico nemico.

Deve essere andato da solo. "Il suo sogno era probabilmente quello di riportare i resti dispersi del regno settentrionale ad un puro culto, e di unire tutto il popolo d'Israele sotto lo scettro della casa di Davide; e non era incline a permettere all'Egitto di incrociare le sue aspirazioni, e derubarlo dell'eredità che gli spettava dalla mano morta d'Assiria».

Giosia cadde, e con lui non solo la libertà del suo popolo, ma il principale sostegno della loro fede. Che il giusto re fu abbattuto nel bel mezzo dei suoi giorni e in difesa della Terra Santa, cosa potrebbe significare questo? Era dunque vano servire il Signore? Non potrebbe difendere i suoi? Per alcuni il disastro fu motivo di grave lamento, e con altri, forse, di aperta diserzione da Geova.

Ma la cosa straordinaria è quanto poco sembra aver avuto la morte di Giosia sull'autostima del popolo in generale, o sulla sua adesione a Geova. Immediatamente posero sul trono il secondo figlio di Giosia; ma Neco, avendolo portato in qualche modo al suo accampamento a Riblah, tra i Libano, lo mandò in ceppi in Egitto, dove morì, e stabilì al suo posto Eliakim, suo fratello maggiore.

Alla sua ascesa Eliakim cambiò il suo nome in Jehoiakim, una prova che Geova era ancora considerato il patrono sufficiente di Israele; e la stessa cieca credenza che, per amore del Suo Tempio e della Sua Legge, Geova avrebbe tenuto al sicuro il Suo popolo, continuò a perseverare nonostante Meghiddo. Era un agio immorale e pieno di ingiustizia. Necho ha sottoposto la terra a una multa. Questo non era pesante, ma Ioiachim, invece di pagarlo con i tesori reali, lo esigeva dal "popolo del paese", 2 Re 23:33 e poi impiegava la pace che aveva acquistato per erigere un palazzo costoso per stesso dal lavoro forzato dei suoi sudditi.

Geremia 11:1 Era avido, ingiusto e violentemente crudele. Come persone simili a principi: l'oppressione sociale prevalse e vi fu una recrudescenza delle idolatrie del tempo di Manasse, Geremia 22:13 specialmente (si può dedurre) dopo la sconfitta di Neco a Carchemish nel 605.

Che tutto questo debba esistere insieme a una fanatica fiducia in Geova non deve sorprendere noi che ricordiamo lo stato molto simile della mente pubblica nel nord di Israele sotto Amos e Osea. Geremia lo attaccò come avevano fatto loro. Sebbene l'Assiria fosse caduta e l'Egitto promettesse protezione, Geremia predisse la distruzione dal nord dell'Egitto e di Israele allo stesso modo. Quando alla fine la sconfitta egiziana a Carchemish suscitò alcuni vaghi timori nei cuori della gente, la convinzione di Geremia esplose in una chiara fiamma.

Per ventitré anni aveva portato invano la parola di Dio ai suoi compatrioti. Ora Dio stesso avrebbe agito: Nabucodonosor non era che il suo servo per condurre Israele in cattività. ( Geremia 25:1 ss.)

Lo stesso anno, 605 o 604, Geremia scrisse tutte queste cose in un volume ( Geremia 36:1 ), e pochi mesi dopo, durante un digiuno nazionale, forse provocato dalla paura dei Caldei, Baruc, suo segretario, leggeteli nella casa del Signore, agli orecchi di tutto il popolo. Il re fu informato, gli fu portato il rotolo, e mentre veniva letto, con le sue stesse mani lo tagliò e lo bruciò, tre o quattro colonne alla volta.

Geremia rispose invocando la morte ignominiosa di Ioiachim e ripeté il giudizio già pronunciato sul paese. Un altro profeta, Uria, era stato recentemente giustiziato per la stessa verità; ma Geremia e Baruc fuggirono e si nascosero.

Questo avvenne probabilmente nel 603 e per un po' di tempo Ioiachim e il popolo furono riportati alla loro falsa sicurezza per il ritardo dei Caldei nel venire a sud. Nabucodonosor fu occupato a Babilonia, assicurando la sua successione a suo padre. Alla fine, o nel 602 o più probabilmente nel 600, marciò in Siria e Ioiachim divenne suo servitore per tre anni. In una tale condizione lo stato ebraico avrebbe potuto sopravvivere almeno per un'altra generazione, ma nel 599 o 597 Ioiachim, con la follia dei condannati, trattenne il suo tributo.

La rivolta fu probabilmente istigata dall'Egitto, che però non osò sostenerla. Come ai tempi di Isaia contro l'Assiria, così ora contro Babilonia, l'Egitto era un spaccone "che si spaventava e stava fermo". Ha ancora "aiutato invano e senza scopo". Né Giuda poteva contare sull'aiuto degli altri stati della Palestina. Si erano uniti a Ezechia contro Sennacherib, ma ricordando forse come Manasse non fosse riuscito ad aiutarli contro Assurbanipal e che Giosia aveva portato le cose verso di loro con un'alta mano, obbedirono al comando di Nabucodonosor e razziarono Giuda finché lui stesso avesse avuto il tempo di arrivare.

2 Re 24:2 In mezzo a queste incursioni sembra che l'insensato Ioiachim sia perito, poiché quando Nabucodonosor apparve davanti a Gerusalemme nel 597, suo figlio Ioiachin, un giovane di diciotto anni, era succeduto al trono. Gli innocenti raccolsero il raccolto seminato dai colpevoli. Nel tentativo (sembra) di salvare il suo popolo dalla distruzione, Ioiachin capitolò.

Ma Nabucodonosor non si accontentò della persona del re: deportò a Babilonia la corte, un gran numero di persone influenti, "i potenti del paese", ovvero quelli che dovevano essere quasi tutti i guerrieri, con i necessari mezzi militari artigiani e spadai. Andarono anche sacerdoti, tra cui Ezechiele, e probabilmente rappresentanti di altre classi non menzionate dall'annalista. Tutti questi erano il fiore della nazione.

Su ciò che restava Nabucodonosor pose sul trono un figlio di Giosia, che prese il nome di Sedechia. Anche in questo caso, con un po' di buon senso, lo stato avrebbe potuto sopravvivere; ma fu una breve tregua. La nuova corte iniziò intrighi con l'Egitto, e Sedechia, con gli Ammoniti e Tiro, azzardò una rivolta nel 589. Geremia ed Ezechiele sapevano che era stata vana. Nabucodonosor marciò su Gerusalemme e, sebbene per un po' dovette levare l'assedio per sconfiggere un esercito inviato dal faraone Hophra, gli eserciti caldei si avvicinarono di nuovo alla città condannata.

La sua difesa era ostinata; ma la fame e la peste lo fiaccarono, e il numero cadde in mano al nemico. Verso il diciottesimo mese, gli assedianti presero il sobborgo settentrionale e presero d'assalto la porta di mezzo. Sedechia e l'esercito ruppero le loro linee, solo per essere catturati a Gerico. In poche settimane la città fu presa e data alle fiamme. Sedechia fu accecato, e con un gran numero del suo popolo portato a Babilonia.

Fu la fine, perché sebbene una piccola comunità di ebrei fosse rimasta a Mizpeh sotto un viceré ebreo e con Geremia a guidarli, furono presto dispersi e fuggirono in Egitto. Giuda era morto. I suoi vicini selvaggi, che si erano radunati con gioia fino al giorno della calamità di Gerusalemme, aiutarono i Caldei a catturare i fuggiaschi, e gli Edomiti salirono dal sud sulla terra desolata.

È stato necessario seguire fin qui il corso degli eventi, perché per i nostri profeti Sofonia è collocata in ciascuna delle tre sezioni del regno di Giosia, e da alcuni anche in quella di Ioiachim; Nahum è stato assegnato a punti diversi tra la vigilia del primo e la vigilia del secondo assedio di Ninive; e Abacuc è stato posto da diversi critici in quasi ogni anno dal 621 al regno di Ioiachim; mentre Abdia, che troveremo ragioni per datare durante l'esilio, descrive il comportamento di Edom durante l'assedio finale di Gerusalemme.

Il successivo dei Dodici, Aggeo, potrebbe essere nato prima dell'esilio, ma non profetizzò fino al 520. Zaccaria apparve lo stesso anno, Malachia non per mezzo secolo dopo. Questi tre sono profeti del periodo persiano. Con l'avvicinarsi dei Greci appare Gioele, poi viene la profezia che troviamo alla fine del libro di Zaccaria, e per ultimo il Libro di Giona. A tutti questi profeti postesilici forniremo, in seguito, le necessarie introduzioni storiche.

NAUM

"Guai alla Città del Sangue, tutta la sua astuzia, rapina, rapina incessante!"

"Ascolta la frusta, e il rombo delle ruote! Cavalli al galoppo, e la danza sferragliante del carro! Cavalleria alla carica, lampo di sciabole e fulmine di lance!"

IL LIBRO DI NAHUM

IL Libro di Naum consiste in un doppio titolo e tre odi. Il titolo è "Oracolo di Ninive: Libro della visione di Nahum l'Elkoshita". Le tre odi, brani desiderosi e appassionati, sono tutti apparentemente vibranti per l'imminente caduta dell'Assiria. Il primo, capitolo 1 con la possibile inclusione di Nahum 2:2 , è generale e teologico, affermando il potere di vendetta di Dio e la certezza del rovesciamento dei suoi nemici.

Il secondo, capitolo 2 con l'omissione di Nahum 2:2 , e il terzo, capitolo 3, difficilmente possono essere disgiunti; entrambi presentano un quadro vivido dell'assedio, della tempesta e della rovina di Ninive.

Le domande introduttive, da cui partono titolo e contenuto, sono nelle tre principali:

1. La posizione di Elkosh, a cui il titolo assegna il profeta;

2. L'autenticità del capitolo 1;

3. La data del capitolo s 2, 3: a quale assedio di Ninive si riferiscono?

1. LA POSIZIONE DI ELKOSH

Il titolo chiama Nahum l'Elkosh, cioè nativo o cittadino di Elkosh. Sono state rivendicate tre posizioni per questo luogo, che non è menzionato altrove nella Bibbia.

La prima che prendiamo è la moderna Al-Kush, una città ancora fiorente a circa ventiquattro miglia a nord del sito di Ninive, senza "frammenti di antichità!" al riguardo, ma in possesso di una "semplice scatola di gesso", che ebrei, cristiani e maomettani allo stesso modo venerano come la tomba di Nahum. Non ci sono prove che Al-Kush, nome di forma araba, sia più antico del periodo arabo, mentre la tradizione che localizza la tomba lì non si trova prima del XVI secolo della nostra era, ma anzi la tomba di Nahum è stata segnalata a Beniamino di Tudela nel 1165 ad 'Ain Japhata, a sud di Babilonia.

La tradizione che il profeta visse e morì ad Al-Kush è quindi dovuta alla somiglianza del nome con quello dell'Elkosh di Nahum, nonché al fatto che Ninive fu oggetto della sua profezia. Nel suo libro non c'è traccia di prova per l'affermazione che Nahum fosse un discendente delle dieci tribù esiliate nel 721 nella regione a nord di Al-Kush. Egli profetizza solo per Giuda. Né mostra di Ninive una conoscenza maggiore di quella che la sua antica fama deve aver sparso fino ai confini del mondo. Potremmo anche argomentare da Nahum 3:8 che Naum aveva visitato Tebe d'Egitto.

La seconda tradizione della posizione di Elkosh è più antica. Nel suo commento a Nahum, Girolamo dice che ai suoi tempi esisteva ancora un piccolo villaggio della Galilea, sotto il nome di Helkesei, o Elkese, e apparentemente con una reputazione consolidata come città di Nahum. Ma il libro in sé non presenta alcun sintomo della connessione del suo autore con la Galilea, e sebbene fosse del tutto possibile che un profeta di quel periodo abbia vissuto lì, non è molto probabile.

Una terza tradizione colloca Elkosh nel sud di Giuda. Una versione siriaca dei resoconti dei profeti, che sono attribuiti a Epifanio, descrive Naum come "di Elkosh oltre Bet Gabre, della tribù di Simeone"; e si può notare che Cirillo di Alessandria dice che Elkese era un villaggio nel paese degli ebrei. Questa tradizione è superiore alla prima in quanto non c'è motivo apparente per la sua fabbricazione, e alla seconda in quanto Giuda era al tempo di Naum una dimora molto più probabile per un profeta della Galilea; né il libro fornisce alcun riferimento se non quello che potrebbe essere fatto da un giudeo.

Nessun toponimo moderno, tuttavia, può essere suggerito con certezza poiché "l'eco di Elkosh. Umm Lakis, che è stato dimostrato non essere Lachis", contiene gli stessi radicali e circa sei miglia e un quarto a est di Beit- Jibrin, all'estremità superiore del Wady es Sur, c'è un antico pozzo con il nome Birel.

2. L'AUTENTICITÀ DEL CAPITOLO 1

Fino a poco tempo nessuno dubitava che i tre Capitoli formassero un'unità. "La profezia di Nahum", disse Kuenen nel 1889, "è un tutto". Nel 1891 Cornill affermò che non si ponevano questioni di autenticità riguardo al libro; e nel 1892 Wellhausen vide nel capitolo 1 un'introduzione che portava "in nessun modo imbarazzante al soggetto proprio della profezia".

Nel frattempo, tuttavia, Bickell, scoprendo quelli che riteneva fossero i resti di un Salmo alfabetico in Nahum 1:1 , tentò di ricostruire in Nahum 1:1 - Nahum 2:3 ventidue versi, ognuno dei quali iniziava con un lettera successiva dell'alfabeto.

E, in seguito a ciò, Gunkel nel 1893 produsse una ricostruzione più completa e plausibile dello stesso schema. Con emendamenti radicali del testo, con l'escissione di ciò che crede essere glosse, e alterando l'ordine di molti dei versi, Gunkel cerca di produrre ventitré distici, venti dei quali iniziano con le lettere successive dell'alfabeto, due mancano, mentre nelle prime tre lettere della ventitreesima trova molto probabilmente il nome dell'autore, Shobai o Shobi. Egli considera questa ode, quindi, un salmo escatologico del tardo giudaismo, che per la sua portata teologica è stato ritenuto adatto come introduzione alle autentiche profezie di Naum.

Il testo di Nahum 1:1 - Nahum 2:4 è stato malmenato e chiede una ricostruzione di qualche tipo. A quanto pare, ci sono tracce di una disposizione alfabetica fino all'inizio di Nahum 1:9 , e finora i cambiamenti di Gunkel sono relativamente semplici.

Molte delle sue correzioni sono di per sé, e a parte lo schema alfabetico, desiderabili. Eliminano le difficoltà e migliorano la poesia del brano. La sua ricostruzione è sempre intelligente e nel suo insieme forma una poesia meravigliosamente vivace. Ma l'aver prodotto un ebraico buono o poetico non è una prova conclusiva di aver recuperato l'originale, e ci sono ovvie obiezioni al processo. Molte delle modifiche proposte sono innaturali di per sé e non supportate da altro che dalle esigenze dello schema; per esempio, Nahum 2:2 b e Nahum 3:3 a sono respinti come glossa solo perché, se vengono mantenuti, il versetto "Aleph" è troppo lungo di due battute.

La chiosa, pensa Gunkel, è stata introdotta per mitigare l'assolutezza della dichiarazione che Geova è un Dio d'ira e di vendetta; ma questo non è ovvio e difficilmente sarebbe stato affermato a parte le esigenze dello schema alfabetico. Per trovare un "Daleth", è del tutto arbitrario dire che il primo llma in 4b è ridondante rispetto al secondo, e che una parola che inizia con "Daleth" originariamente riempiva il suo posto, ma è stata rimossa perché era un parola rara o difficile! La riorganizzazione di Nahum 1:7 e Nahum 1:8 a è molto intelligente e si legge come se fosse giusta; ma lo sforzo successivo, per ottenere un verso che inizi con "Lamed", è del tipo con cui si potrebbe provare qualsiasi cosa.

Questi, tuttavia, non sono nulla per le difficoltà che Nahum 1:9 e Nahum 2:1 ; Nahum 2:3 , presente a uno schema alfabetico, o ai mezzi che Gunkel impiega per superarli.

Deve riorganizzare l'ordine dei versi e delle parole all'interno dei versi. I distici che iniziano con "Nun" e "Koph" sono carenti, o almeno indecifrabili: per fornire uno con l'iniziale "Resh" l'interiezione deve essere rimossa dall'apertura di Nahum 2:1 , e il verso fatto iniziare con ylgr e per correre così: "i piedi di colui che porta buone notizie sui monti; ecco colui che annunzia la pace.

Altri improbabili cambiamenti si noteranno quando arriveremo alla traduzione. Qui possiamo porre la domanda: se il brano era originariamente alfabetico, cioè fornito di una cornice così fissa e facilmente riconoscibile, perché è caduto così a pezzi? E ancora una volta, se è così caduto a pezzi, è possibile che possa essere ripristinato?Le molte arbitrarietà del saggio saggio di Gunkel sembrerebbero implicare che non lo sia.

Il Dr. Davidson dice: "Anche se si deve presumere che un poema alfabetico si celi sotto il capitolo 1, il tentativo di restaurarlo, proprio come in Salmi 10:1 , non può mai essere altro che un esercizio accademico".

C'è poco da imparare dalla lingua. Wellhausen, che non fa obiezioni alla genuinità del passaggio, pensa che da Nahum 1:7 iniziamo a cogliere il familiare dialetto dei Salmi. Gunkel trova una mancanza di originalità nella lingua, con molti tocchi che tradiscono il collegamento non solo con i Salmi, ma con la letteratura escatologica tarda.

Ma quando prendiamo una per una le clausole del capitolo 1, scopriamo pochissimi paralleli con i Salmi, che non sono paralleli allo stesso tempo con quelli di Geremia o di alcuni scritti precedenti. Che la profezia sia vaga, e con molta dell'aria della successiva escatologia, non è una ragione per rimuoverla da un'epoca in cui abbiamo già visto la profezia cominciare a mostrare lo stesso carattere apocalittico.

Gunkel nega qualsiasi riferimento in Nahum 1:9 b all'imminente caduta di Ninive, sebbene ciò sia visto da Kuenen, Wellhausen, Konig e altri, e omette Nahum 1:1 , in cui la maggior parte legge un'allusione a Sennacherib.

Pertanto, mentre è possibile che un poema successivo sia stato preceduto dalle autentiche profezie di Naum, e il primo capitolo fornisce molte provocazioni alla fede in tale teoria, ciò non è stato dimostrato, e gli abili saggi di prova hanno molto contro di loro . La domanda è aperta.

3. LA DATA DEL CAPITOLO S 2 E 3

Passiamo ora alla data del Libro, a parte questo prologo. Fu scritto dopo un grande rovesciamento dell'egiziano Tebe Nahum 3:8 e quando il rovesciamento di Ninive era imminente. Ora Tebe era stata devastata da Assurbanipal intorno al 664 (non sappiamo di un successivo rovesciamento), e Ninive cadde infine verso il 607. Naum fiorì, quindi, da qualche parte tra il 664 e il 607.

Alcuni critici, sentendo nella sua descrizione della caduta di Tebe la forza di un'impressione recente, hanno collocato la sua profezia subito dopo, ovvero intorno al 660. Ma questo è troppo lontano dalla caduta di Ninive. Nel 660 il potere dell'Assiria non era minacciato. Né il 652, l'anno della rivolta di Babilonia, dell'Egitto e dei principi di Palestina, è una data più probabile. Infatti, sebbene in quell'anno la supremazia assira fosse scesa dall'Egitto per non tornare mai più, Assurbanipal ridusse rapidamente Elam, Babilonia e tutta la Siria.

Nahum, d'altra parte, rappresenta il centro stesso dell'impero come minacciato. La terra di Assiria è apparentemente già invasa. Nahum 3:13 , ecc. Ninive, se non investita, deve esserlo immediatamente, e ciò con forze troppo grandi per resistere. La sua popolazione mista mostra già segni di rottura. Dentro, come fuori, il suo destino è segnato.

Tutto ciò implica non solo l'avanzata di una forza enorme su Ninive, ma la riduzione del suo popolo all'ultimo stadio di disperazione. Ora, come abbiamo visto, l'Assiria vera e propria fu invasa tre volte. Gli Sciti si riversarono su di lei verso il 626, ma non ci sono prove che minacciassero Ninive. Poco dopo la morte di Assur-banipal nel 625, i Medi sotto il re Fraorte invasero l'Assiria, ma Fraorte fu ucciso e suo figlio Ciassare fu richiamato da un'invasione del suo stesso paese.

Erodoto dice che questo avvenne dopo aver sconfitto gli Assiri in una battaglia e aver iniziato l'assedio di Ninive (1:103), ma prima che fosse riuscito a ridurre la città. Dopo un po' soggiogò o assimilò gli Sciti, e poi investendo di nuovo Ninive, verso il 607, in due anni la prese e la distrusse.

A quale di questi due assedi di Ciassare dobbiamo assegnare il Libro di Naum? Hitzig, Kuenen, Cornill e altri propendono per il primo per il fatto che Naum parla del giogo dell'Assiria come ancora pesante su Giuda, sebbene stia per essere sollevato. Sostengono che nel 608, quando il re Giosia si era già sentito abbastanza libero da estendere le sue riforme nel nord di Israele e aveva osato contestare il passaggio di Neco attraverso Esdraelon, gli ebrei dovevano essere consapevoli che non avevano più nulla da temere dall'Assiria e da Nahum difficilmente avrebbe potuto scrivere come fa in Nahum 1:13 : "Spezzerò il suo giogo da te e spezzerò i tuoi legami.

"Ma questo non è conclusivo, poiché in primo luogo, come abbiamo visto, non è certo che Nahum 1:13 da Nahum stesso, e in secondo luogo, se fosse da se stesso, avrebbe potuto scriverlo sia intorno al 608 che verso il 625. , perché non parla dai sentimenti di un singolo anno, ma con l'impressione su di lui di tutta l'epoca della servitù assira che sta per concludersi.

La vigilia dell'assedio successivo come data del libro è, come osserva Davidson, "ben al limite delle possibilità" e alcuni critici lo preferiscono perché secondo loro le descrizioni di Nahum acquisiscono così maggiore realtà e naturalezza. Ma questo non è convincente, perché se Kyaxares iniziò effettivamente l'assedio di Ninive intorno al 625, il senso di Nahum dell'imminenza della sua caduta è perfettamente naturale. Wellhausen infatti nega quell'assedio precedente.

"A parte Erodoto", dice, "a nessuno sarebbe mai venuto in mente di dubitare che la profezia di Naum coincidesse con la caduta di Ninive". Questo è vero, perché è solo a Erodoto che dobbiamo la tradizione del precedente assedio. E se credessimo a Erodoto? In tal caso, è impossibile prendere una decisione tra i due assedi. Con la nostra attuale scarsa conoscenza di entrambi, la profezia di Nahum si adatta ugualmente bene a entrambi.

Fortunatamente non è necessario prendere una decisione. Nahum, non possiamo insistere troppo spesso, non esprime i sentimenti né di questo né di quel decennio del regno di Giosia, ma l'intero volume di speranza, ira e giusta passione di vendetta che si stava raccogliendo da più di un secolo e che a esultò per l'ultima volta quando fu certo che Ninive stava cadendo. Questo si addice alla vigilia di entrambi gli assedi di Kyaxares.

Finché non sapremo qualcosa in più sul primo assedio e fino a che punto si è spinto verso un risultato positivo, forse dovremmo preferire il secondo. E naturalmente chi pensa che Nahum scrive non nel futuro ma nel presente dei dettagli del rovesciamento di Ninive, deve preferire il secondo.

Che la forma così come lo spirito del Libro di Nahum sia poetico è dimostrato dai segni familiari della misura poetica: la sintassi insolita, la frequente assenza dell'articolo e delle particelle, la presenza di forme ellittiche e arcaiche e sonore. Nei due capitoli sull'assedio di Ninive i versi sono brevi e rapidi, in armonia con l'azione impetuosa che riecheggiano.

Come abbiamo visto, il testo del capitolo 1 è molto incerto. L'argomento degli altri due Capitoli implica l'uso di una serie di termini tecnici e di alcuni stranieri, del significato della maggior parte dei quali ignoriamo. Apparentemente ci sono alcune glosse; qua e là il testo è evidentemente disordinato. Riceviamo il solito aiuto, e troviamo i soliti difetti, nella Settanta; saranno notati nel corso della traduzione.

Continua dopo la pubblicità