Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Numeri 18:1-32
DENTI E PULIZIE
1. COMPITI E SOSTEGNO DEL MINISTERO
Gli statuti del capitolo 18, sono legati alla ribellione di Cora da una clausola in Numeri 18:5 , "Osserverete l'incarico del santuario e l'incarico dell'altare: che non ci sia più ira sui figli d'Israele. " Gli atti sono di nuovo diretti contro qualsiasi intrusione nel sacro servizio da parte di coloro che non sono leviti, e nel sacerdozio da parte di coloro che non sono aronniti.
È chiaramente implicito che il ministero del tabernacolo è tenuto sotto una grave responsabilità. Bisogna sopportare l'"iniquità del santuario" e l'"iniquità del sacerdozio"; e solo gli Aaronne sono incaricati di sopportare quell'iniquità. I Leviti, sebbene servano, non devono toccare i vasi sacri per paura di morire. Il sacerdozio, "per tutto ciò che riguarda l'altare, e per quello dentro il velo", è dato agli Aaronne come servizio di dono.
Una certa "iniquità", corrispondente alla santità del tabernacolo e dei suoi vasi, accompagna il servizio che deve essere svolto dai sacerdoti. Il loro ingresso nella tenda sacra è un approccio a Geova, e dalla Sua purezza viene gettata una contaminazione sulla vita umana. L'idea così rappresentata è suscettibile di fine realizzazione spirituale. Con questo incarnato nella legge e nel culto, non c'è bisogno di cercare in altra direzione quella povertà di spirito evangelica che i migliori israeliti di un tempo conobbero.
Qui la profezia trovò nella legge un germe di profondo sentimento religioso che, innalzandosi al di sopra del tabernacolo e dell'altare, divenne il santo timore di Colui che abita l'eternità. La creazione in tutto il suo raggio, nell'atto stesso di ricevere l'esistenza, viene in contrasto con la Volontà creatrice e sta su un piano morale inferiore, al quale la purezza divina non l'accompagna. I serafini della visione di Isaia sentono in una certa misura questa separazione.
Sono così lontani da Dio che la sua santità non è goduta inconsciamente, come elemento di vita. Brilla sopra di loro e determina il loro atteggiamento ei termini della loro lode. Con le ali si coprono il volto e si gridano l'un l'altro: "Santo, santo, santo è l'Eterno degli eserciti: tutta la terra è piena della sua gloria". Anche loro "portano l'iniquità" del grande tempio del mondo in cui prestano servizio.
Sull'uomo caduto quell'iniquità ha un peso quasi schiacciante. "Guai a me!" dice il profeta, "poiché io sono perduto, perché sono un uomo dalle labbra impure e abito in mezzo a un popolo dalle labbra impure, perché i miei occhi hanno visto il re, l'Eterno degli eserciti". Così l'anima è portata in quella profonda coscienza del difetto e dell'inquinamento che è la preparazione per il servizio riverente dell'Altissimo. L'attributo della santità rimane sempre con Dio, e la sua misericordia nel perdonare il peccato non lo toglie in alcun modo.
L'eternità di Dio lo pone al di sopra degli uomini transitori che può estendere loro compassione. "Non sei tu dall'eternità, o Geova mio Dio, mio Santo? Non moriremo". Ma il Suo tocco è, per la terra peccatrice, quasi distruzione. Quando il Signore, Dio degli eserciti, tocca la terra, essa si scioglie e tutti gli abitanti in essa fanno cordoglio. Amos 9:12 Quando un popolo cade dalla giustizia, la santità divina arde contro di esso come un fuoco divorante.
"Siamo tutti diventati come uno che è impuro, e tutte le nostre giustizia sono come un vestito contaminato: e tutti noi appassiamo come una foglia, e le nostre iniquità come il vento ci portano via Tu ci hai nascosto il tuo volto da noi, e hai consumato noi per mezzo delle nostre iniquità» ( Isaia 64:6 ).
L'idea dell'identificazione con il Dio Santo del santuario a Lui dedicato, affinché dal portico di esso scenda l'ombra dell'iniquità, è ulteriormente portata avanti in Numeri 18:1 , dove si dichiara che Aronne e i suoi figli "sopportare l'iniquità" del loro sacerdozio. Il significato è che il sacerdozio come cosa astratta, un ufficio tenuto da Geova e per Lui, ha una santità come il santuario, e che l'ingresso in esso di un uomo come Aaronne mette in luce la sua imperfezione e macchia umana.
E ciò corrisponde a una coscienza che è obbligato ad avere chiunque si occupi della sacra verità e intraprenda la condotta del culto divino con retto spirito. Entrando in quegli alti doveri, "porta la sua iniquità". Il senso di audace intrusione può quasi trattenere un uomo che sa di aver ricevuto una chiamata divina. Alla musa celeste il poeta non può che rispondere:-
"Non sono degno nemmeno di parlare
Dei Tuoi misteri prevalenti;
Perché io non sono che una musa terrena
E oscura le santità con il canto".
Riguardo ai Leviti che Aaronne deve avvicinare "affinché siano uniti a lui", è singolare che i loro doveri e le restrizioni loro imposte siano qui dettagliati come se ora per la prima volta questo ramo del sacro ministero fosse essere organizzato. Nell'effettivo sviluppo delle cose questo può essere vero. Bisognava superare le difficoltà, spiegare la natura degli statuti e delle ordinanze.
Ora potrebbe essere arrivato il momento dell'iniziazione pratica. D'altra parte, il tentativo di Cora di insinuarsi nel sacerdozio potrebbe aver reso necessaria una ricapitolazione della legge del servizio levitico.
Per il sostegno degli Aaronne, le offerte di sollevamento, "anche tutte le cose consacrate dei figli d'Israele" dovevano essere date "in ragione dell'unzione". Le offerte di cibo, le offerte per il peccato e le offerte per la colpa, come cose sante, dovevano essere solo per gli Aaroniti maschi: le offerte di sacrificio sollevate, ancora, "tutte le offerte agitate", dovevano essere usate dagli Aaronne e dalle loro famiglie, i riservandosi che solo coloro che non sono contaminati da cerimonie ne mangino.
Altre prerogative erano le primizie dell'olio e della vendemmia e la primizia di tutti i frutti maturi della terra. Inoltre, i primogeniti dell'uomo e della bestia dovevano essere nominalmente devoti; ma i primogeniti dovevano essere riscattati per cinque sicli, e anche i primogeniti delle bestie impure dovevano essere riscattati. I figli di Aaronne non avrebbero avuto eredità nel paese. In questo modo però, e con il pagamento ai sacerdoti della decima parte delle decime riscosse dai Leviti, fu loro ampiamente provveduto.
Per i Leviti, i nove decimi di tutte le decime del prodotto sembrerebbero non solo sufficienti, ma molto più della loro proporzione. Secondo i numeri riportati in questo libro, ventiduemila leviti, di cui circa dodicimila uomini adulti, avrebbero ricevuto la decima da seicentomila. Ciò avrebbe fornito la provvigione per il levita tanto quanto per cinque uomini qualsiasi delle tribù. Viene suggerita una spiegazione secondo cui non si poteva contare sul regolare pagamento delle decime.
Ci sarebbero sempre stati israeliti che si sarebbero risentiti per un obbligo come questo; e poiché il dovere di pagare le decime, sebbene imposto dalla legge, era morale, non imposto dalla pena, i Leviti erano davvero in molti periodi della storia d'Israele in uno stato di povertà. Anche dopo la prigionia, quando era in vigore la legge, Malachia si lamentava che le decime non fossero portate nei magazzini del tempio.
Le leggi del Deuteronomio sulla decima, inoltre, sono diverse da quelle date nei Numeri. Mentre qui leggiamo di un'unica decima che spetta ai leviti, che, se pagata, sarebbe per loro più che sufficiente, il Deuteronomio parla di una decima annuale dei prodotti che il popolo doveva mangiare nel santuario centrale per mezzo di una festa, alla quale dovevano essere invitati bambini, servi e leviti. Ogni tre anni una decima speciale doveva essere usata nei banchetti, non necessariamente nel santuario, e di nuovo i Leviti dovevano avere la loro parte.
Alcuni suppongono che ci fossero due decime annuali e nel terzo anno tre decime dei prodotti della terra. Ma questo sembra molto più di quanto potrebbe sopportare anche un paese particolarmente fertile. Non c'era nessun affitto da pagare, naturalmente; e se le decime fossero usate in una festa non si troverebbe grande difficoltà. Ma è chiaro in ogni caso che si faceva più affidamento sul libero arbitrio del popolo che sulla legge; ei Leviti ei sacerdoti devono aver sofferto quando la religione cadde nell'abbandono. Israele non era idealmente generoso.
2. ACQUA DI DEPURAZIONE
Lo statuto di Numeri 19:1 è peculiare e i riti che prescrive sono pieni di simbolismo. È implicito che l'acqua da sola non fosse in grado di rimuovere la contaminazione causata dal contatto con un cadavere; ma allo stesso tempo la macchia era così comune e poteva essere sostenuta così lontano dal santuario che il sacrificio non poteva essere sempre richiesto. Per far fronte al caso doveva essere offerto un animale e il residuo del suo incendio doveva essere conservato per l'uso ogni volta che la contaminazione della morte doveva essere portata via.
Si doveva scegliere una giovenca rossa, il colore dell'animale indicava il colore del sangue. La giovenca doveva essere esente da imperfezioni, un tipo di vita vigorosa e prolifica. L'incarico del sacrificio doveva essere affidato al sacerdote Eleazer, sebbene il sommo sacerdote stesso non potesse assumere un dovere il cui adempimento causasse impurità. Le cerimonie devono svolgersi non solo fuori dal cortile del tabernacolo, ma fuori dal campo, affinché si comprenda chiaramente l'intensità dell'impurità da trasferire all'animale ed epurata dal sacrificio.
Uccisa la giovenca, il sacerdote ne preleva il sangue e lo spruzza sette volte verso la tenda del convegno, in luogo dell'aspersione ordinaria sull'altare. L'intero animale viene poi bruciato, e mentre la fiamma sale la virtù delle ceneri residue viene simbolicamente accresciuta da certi altri elementi. Si tratta di legno di cedro, che si credeva avesse speciali qualità medicinali, e potrebbe anche essere stato scelto per la lunga vita dell'albero; alcuni fili di lana scarlatta che rappresenterebbero il sangue arterioso, istinto di forza vitale; e issopo che è stato impiegato nella purificazione.
Il sacerdote, dopo aver presieduto al sacrificio, doveva lavare le sue vesti nell'acqua e bagnare la sua carne e mantenersi impuro fino alla sera. Anche l'assistente che alimentava il fuoco era impuro. Entrambi dovevano ritirarsi; e uno che era puro doveva raccogliere le ceneri dell'incendio e, avendo fornito qualche vaso pulito all'interno del campo, doveva immagazzinare le ceneri purificatrici per l'uso futuro da parte del popolo.
Infine, colui che compiva quest'ultimo dovere, essendosi macchiato come gli altri, doveva lavarsi le vesti ed essere impuro per la giornata. Le ceneri dovevano essere utilizzate mescolandole con acqua per fare "acqua per inquinamento"; cioè l'acqua per togliere l'inquinamento. Particolare attenzione doveva essere esercitata affinché solo acqua viva, o acqua proveniente da un ruscello, dovesse essere usata per questo scopo. Doveva essere applicato alla persona contaminata, vaso o tenda, per mezzo di issopo. Ma, ancora, l'uomo che usava l'acqua di purificazione in questo modo doveva lavarsi le vesti ed essere impuro fino alla sera.
Qui abbiamo un rito extra-sacerdotale, non di culto, poiché, come normalmente si usa, non c'era preghiera a Dio, né forse nemmeno il pensiero di appellarsi a Dio. Era religioso, perché il senso di contaminazione apparteneva alla religione; ma quando per necessità dell'occasione qualcuno applicava l'acqua di purificazione, il suo senso di recitare la parte sacerdotale era ridotto al punto più basso. L'efficacia è arrivata attraverso l'azione del sacerdote accreditato quando la giovenca è stata sacrificata, potrebbe essere un anno prima.
Così, sebbene si provvedesse a necessità avvenute lontano dal santuario, non si lasciava spazio a nessuno per rivendicare il potere appartenente all'ufficio sacerdotale. E per rendere questo ancora più sicuro fu promulgato ( Numeri 19:21 ), che sebbene l'acqua aspersa di purificazione purificasse l'impuro, chiunque l'avesse toccata essendo egli stesso puro doveva di fatto essere contaminato.
L'acqua era dichiarata così sacra che, a meno che non fosse realmente richiesta, nessuno sarebbe disposto a immischiarsi. La santità del tabernacolo e del sacerdozio veniva simbolicamente portata nelle parti più lontane del paese. Tutti dovevano stare in guardia per non incorrere nel giudizio di Dio abusando di ciò che aveva santità cerimoniale e potere.
L'idea qui è in un certo senso direttamente opposta a quella che associamo alla parola sacra, mediante la quale la volontà divina viene comunicata e le anime sono nuovamente generate. Usare quella parola, farla conoscere all'estero è dovere di chiunque abbia ascoltato e creduto. Egli diffonde la benedizione ed è lui stesso benedetto. Non esiste una legge rigida che protegga con precauzioni il felice privilegio di trasmettere ai contaminati dal peccato il messaggio del perdono e della vita.
E tuttavia non possiamo qui richiamare al ricordo le parole di Paolo: "Io schiaffeggio il mio corpo e lo riduco in schiavitù, affinché non sia in alcun modo, dopo aver predicato ad altri, che io stesso sia rigettato". In senso spirituale dovrebbero essere puri coloro che portano i vasi del Signore; e ogni atto compiuto, ogni parola detta nel sacro Nome, se non con purezza di propositi e semplicità di cuore, coinvolge in colpa colui che agisce e parla.
Il privilegio ha il suo pericolo di accompagnamento; e quanto più ampiamente è usato nelle mille organizzazioni all'interno e all'esterno della Chiesa, tanto più accuratamente tutti coloro che lo usano devono custodire la santità del messaggio e del Nome. "In una grande casa non ci sono solo vasi d'oro e d'argento, ma anche di legno e di terra; e alcuni per onore, e altri per disonore. Se dunque un uomo si purga da questi" - le profane chiacchiere di coloro che fanno non maneggiare rettamente la parola di Dio: "sarà un vaso per l'onore, santificato, adatto all'uso del Maestro, preparato per ogni opera buona".
3. INFILTRAZIONI DAI MORTI
Lo statuto dell'acqua di purificazione è strettamente connesso a una forma di impurità, quella provocata dalla morte. Quando avvenne la morte in una tenda, chiunque entrasse nella tenda e chiunque vi si trovasse, ogni vaso aperto che non aveva alcuna copertura legata su di esso, e la tenda stessa ( Numeri 19:18 ) furono contaminati; e la macchia non poteva essere rimossa in meno di sette giorni.
Chiunque in campo aperto toccò uno che era stato ucciso con una spada, o era morto altrimenti, o toccò l'osso di un uomo, o una tomba si contrasse come contaminazione. Per la purificazione l'acqua sacra doveva essere spruzzata sulla persona contaminata, il terzo giorno e di nuovo il settimo giorno. Non solo l'aspersione con l'acqua sacra, ma, inoltre, era necessaria la pulizia delle vesti e del corpo, per completare la rimozione della macchia.
E inoltre, mentre qualcuno era impuro per questa causa, se toccava un altro, il suo tocco portava contaminazione che continuava fino alla fine della giornata. Trascurare lo statuto della purificazione significava contaminare il tabernacolo di Jahvè: chi lo faceva doveva essere stroncato dal suo popolo.
La legge è stata resa severa, come abbiamo già visto, in parte senza dubbio allo scopo di prevenire la diffusione delle malattie. E fino a quel punto la conservazione della salute veniva presentata come un dovere religioso; poiché solo in questo senso possiamo comprendere l'affermazione che colui che non si è purificato ha contaminato il tabernacolo di Geova. Tuttavia, il rigore non può essere dovuto a questo, poiché un osso o una tomba spesso non comunicherebbero l'infezione.
Il principio generale deve essere ricevuto a titolo esplicativo, che la morte è particolarmente ripugnante alla vita di Dio, e quindi il contatto con essa, in qualsiasi forma, toglie il diritto di accesso al santuario. Che questa idea risalga alla caduta e alla pena di morte allora pronunciata potrebbe sembrare una conclusione ragionevole. Ma lo stesso pensiero non si applica alla contaminazione connessa con la nascita. Se lo statuto relativo all'impurità mediante la morte si basava sulla connessione della morte con il peccato, rendendo "la morte e la corruzione mortale un'incarnazione del peccato", il pensiero era oscurato da molte altre leggi sull'impurità. Lo scopo che dobbiamo credere era di far penetrare il più possibile la supervisione teocratica del popolo degli incidenti e delle contingenze della loro esistenza.