Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Numeri 21:1-35
L'ULTIMO MARZO E LA PRIMA CAMPAGNA
È stato suggerito in un capitolo precedente che la repulsione degli israeliti da parte del re di Arad avvenne nell'occasione in cui, dopo il ritorno delle spie, una parte dell'esercito tentò di entrare con la forza in Canaan. Se questa spiegazione del passo con cui si apre il capitolo 21 non può essere accettata, allora i movimenti delle tribù dopo che furono respinte da Edom devono essere stati singolarmente vacillanti.
Invece di dirigersi a sud lungo l'Araba sembra che si siano spostati a nord dal monte Hor e abbiano tentato di entrare in Canaan all'estremità meridionale del Mar Morto. Arad si trovava nel Negheb o Paese del Sud, e i Cananei lì, facendo la guardia, devono essere scesi dalle colline e inflitto una sconfitta che alla fine ha chiuso quella strada.
Dal momento della partenza da Kadesh in poi non si fa menzione della colonna di nubi. Potrebbe essersi ancora spostato come standard dell'ospite; tuttavia il tentativo infruttuoso di passare attraverso Edom, seguito forse da una marcia verso nord, e poi da un viaggio verso sud fino al Golfo Elanitico quando "percorsero il monte Seir molti giorni", Deuteronomio 2:1 sembrerebbe provare che l'autorevole guida aveva in in qualche modo fallito.
È un suggerimento, che, tuttavia, può essere avanzato solo con diffidenza, che dopo il giorno a Kadesh in cui le parole caddero dalle labbra di Mosè: "Ascoltate ora, voi ribelli", il suo potere come capo sia diminuito e che la guida della marcia cadde principalmente nelle mani di Giosuè, un soldato coraggioso davvero, ma nessun rappresentante riconosciuto di Geova. È in ogni caso chiaro che ora si dovevano fare dei tentativi in una direzione e nell'altra per trovare una via praticabile.
Mosè può essersi ritirato dal comando, in parte a causa dell'età, ma ancor più perché sentiva di aver in parte perso la sua autorità. Israele, inoltre, doveva diventare una nazione militare: e Mosè, sebbene nominalmente capo delle tribù, dovette farsi da parte in larga misura affinché il nuovo sviluppo potesse procedere. In breve tempo Giosuè sarebbe stato l'unico capo; sembra già detenere il comando militare.
Il viaggio dal Monte Hor ai confini di Moab attraverso il Mar Rosso, o Yam-Suph, è notato molto brevemente nella narrazione. Oboth, Iyeabarim, Zared, sono gli unici tre nomi menzionati nel capitolo 21 prima che si raggiunga il confine di Moab. Il capitolo 33 dà Zal-monah, Punon, Oboth e infine Iye-abarim, che si dice sia al confine di Moab. La menzione di questi nomi non fa pensare alla natura estremamente ardua del viaggio; ciò è indicato solo dall'affermazione: "l'anima del popolo era molto scoraggiata a causa della via.
La verità è che di tutte le fasi del peregrinare, queste lungo l'Araba, e dal Golfo Elanitico verso est e verso nord fino alla valle di Zared, furono forse le più difficili e pericolose. Il Wady Arabah è "una distesa di spostamento sabbie, interrotte da innumerevoli ondulazioni, e contrapposte da cento corsi d'acqua." Lungo questa pianura il percorso si snodava per cinquanta miglia, nelle tracce del furioso scirocco e in mezzo a una terribile desolazione.
Girando verso est dai palmeti di Elath e dalle splendide rive del Golfo, la strada entrava poi in un tratto del deserto arabo fuori dal confine di Edom. Oboth si trovava, forse, a est di Maan, ancora una città abitata, punto di partenza per chi viaggia dalla Palestina nell'Arabia centrale. Fuori da Maan si trova questo deserto, ed è così descritto: - "Dinanzi a noi e intorno a noi si estendeva una pianura ampia e pianeggiante, annerita da innumerevoli ciottoli di basalto e selce, tranne quando i raggi della luna brillavano bianchi su piccole chiazze intermedie di sabbia chiara, o sulle striature giallastre dell'erba appassita, scarso prodotto delle piogge invernali, e ora essiccata in fieno.
Nel complesso un silenzio profondo che anche i nostri compagni arabi sembravano timorosi di rompere; quando parlavano era in un mezzo sussurro e in poche parole, mentre il passo silenzioso dei nostri cammelli correva furtivamente ma rapidamente attraverso l'oscurità senza disturbare la sua quiete." Per cento miglia la rotta per Israele si snodava attraverso questo deserto: ed è difficilmente si può sfuggire alla convinzione che, sebbene si parli poco delle esperienze del modo, le tribù devono aver sofferto enormemente ed essere notevolmente ridotte di numero.
Per quanto riguarda il bestiame, dobbiamo concludere che quasi nessuno è sopravvissuto. Dove i cammelli si sostengono con la maggior difficoltà, buoi e pecore perirebbero certamente. Era venuta la necessità di un'avanzata rapida, da compiere a qualunque rischio. Tutto ciò che avrebbe ritardato il progresso del popolo doveva essere sacrificato. C'è infatti qualche motivo per supporre che parte delle tribù sia rimasta vicino a Kadesh mentre il corpo principale ha fatto la lunga e pericolosa deviazione. L'esercito che entrava in Canaan attraverso Gerico avrebbe aperto al più presto la comunicazione con coloro che erano stati lasciati indietro.
L'unico episodio registrato appartenente al periodo di questa marcia è quello dei serpenti di fuoco. Nell'Araba e in tutta la regione dell'Arabia settentrionale il cobra, o naja hale , è comune ed è superstiziosamente temuto. Altri serpenti sono così innocui in confronto che questo riceve principalmente l'attenzione dei viaggiatori. Un incidente è così registrato dal sig. Stuart Glennie: -"Due cobra sono stati catturati e uno, che è stato abilmente inchiodato per il collo nell'estremità tagliata di un bastone, il suo rapitore si avvicina trionfante per esibirlo. Dopo un po' il compagno lasciarlo andare, rifiutandosi di ucciderlo e permettendogli di scivolare via illeso.
Questo lo capii per paura-paura della vendetta dopo la morte di ciò che, in vita, era stato incapace di difendersi. A Petra i serpenti che Hamilton, un intrepido cacciatore di essi, uccise, gli Arabi non permettevano di giacere all'interno dell'accampamento, affermando che avremmo così dovuto portare l'intera tribù di serpenti a cui l'individuo apparteneva per vendicare la morte del loro parente. È dubbio che tutti i serpenti che attaccarono gli israeliti fossero cobra; ma la descrizione "infuocato" sembra indicare gli effetti del veleno del cobra, che produce un'intensa sensazione di bruciore in tutto il corpo. Un'altra spiegazione dell'aggettivo si trova nello scintillio metallico dei rettili.
"Molto popolo d'Israele morì" dei morsi di questi serpenti, che, disturbati dai viandanti mentre camminavano imbronciati e spensierati, uscivano dalle fessure del terreno e dai bassi arbusti in cui si annidavano, e subito si fissavano ai piedi e mani. Il carattere peculiare del nuovo nemico ha suscitato un allarme universale. Mentre l'uno e l'altro cadevano a terra contorcendosi, e dopo alcuni movimenti convulsi morivano in agonia, un sentimento di terrore repulsione si diffuse tra i ranghi.
La pestilenza era naturale, familiare, in confronto a questa nuova punizione che il loro mormorio sul cibo leggero e la sete del deserto avevano procurato loro. Il serpente, agile e sottile, appena visto al crepuscolo, che si insinua di notte nelle tende, pronto in ogni momento, senza provocazione, a usare le sue zanne avvelenate, è apparso il nemico ereditario dell'uomo. Come strumento del Tentatore era connesso con l'origine della miseria umana; apparve il male incarnato che dalla stessa polvere scaturì per cercare il malfattore. Geova aveva molti modi per raggiungere gli uomini che mostravano diffidenza e risentivano della Sua volontà. Questo era in un certo senso il più terribile.
I serpenti che si nascondevano sulla via degli israeliti e si lanciavano improvvisamente su di loro sono sempre sentiti come analoghi dei peccati sottili che si abbattono sull'uomo e avvelenano la sua vita. Quale viaggiatore conosce il momento in cui può sentire nella sua anima la puntura acuta del desiderio malvagio che brucerà in lui fino a una febbre mortale? Gli uomini che sono stati feriti possono, per un po', nascondere ai compagni di viaggio la loro ferita mortale. Continuano a marciare e si spostano per assomigliare agli altri.
Poi la follia si rivela. Si dicono parole, si compiono atti, che mostrano che la vile vaccinazione ha effetto. Di lì a poco c'è un'altra morte morale. L'umanità può ben temere il potere dei pensieri malvagi, della lussuria, dei sentimenti di invidia, che attaccano come un serpente e fanno impazzire l'anima; può benissimo alzare lo sguardo e gridare a Dio per un rimedio sufficiente. Nessuna erba né balsamo che si trovi nei giardini o nei campi della terra è un antidoto a questo veleno; né il chirurgo può asportare la carne contaminata, o distruggere il virus con qualsiasi tipo di penitenza.
Riprendendo la sua parte generosa di intercessore per il popolo, Mosè cercò e trovò i mezzi per aiutarlo. Doveva fare un serpente di bronzo, un'immagine del nemico, e erigerlo su uno stendardo in piena vista dell'accampamento, e ad esso dovevano essere rivolti gli occhi del popolo colpito. Se realizzassero lo scopo divino della grazia e si fidassero di Geova mentre guardavano, il potere del veleno sarebbe stato distrutto.
Il serpente di bronzo non era niente in sé, era, come molto tempo dopo Ezechia dichiarò che fosse, nehushtan ; ma come simbolo dell'aiuto e della salvezza di Dio servì alla fine. I colpiti si rianimarono: il campo, quasi in preda al panico per paura superstiziosa, si calmò. Ancora una volta si sapeva che Colui che percosse il peccatore, con ira si ricordò della misericordia. Si deve presumere che ci fosse pentimento e fede da parte di coloro che guardavano.
I serpenti appaiono come mezzi di punizione, e il veleno perde il suo effetto con la crescita del nuovo spirito di sottomissione. È stato giustamente sottolineato che la visione pagana del serpente come potere curativo non ha qui alcun riscontro. Quella singolare credenza deve aver avuto origine nell'adorazione del serpente che nasceva dal timore di esso come incarnazione dell'energia demoniaca. Il nostro brano lo tratta come una creatura di Dio, pronta, come il fulmine e la peste, o come le rane e gli insetti delle piaghe egiziane, ad essere usata come strumento per far conoscere agli uomini i loro peccati.
E quando nostro Signore ha ricordato l'episodio della guarigione di Israele per mezzo del serpente di rame, non voleva certo dire che l'immagine in sé fosse in alcun modo un suo tipo o addirittura un simbolo. È stato sollevato; Era da innalzare: da guardare con lo sguardo del pentimento e della fede; Egli è da considerarsi, mentre pende sulla croce, con lo sguardo contrito e credente: significava la graziosa interposizione di Dio, che era Lui stesso il Vero Guaritore; Cristo è innalzato e si dona sulla croce secondo la volontà del Padre, per rivelare e trasmettere il suo amore: questi sono i punti di somiglianza.
"Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo". L'elevazione, la guarigione, sono simbolici. L'immagine del serpente svanisce alla vista. Si vede Cristo donarsi nell'amore generoso, mostrandoci la via della vita quando muore, il giusto per l'ingiusto. Egli è la potenza di Dio per la salvezza. Con Lui moriamo perché viva in noi. Egli ci giudica, ci condanna come peccatori, e insieme trasforma il nostro giudizio in assoluzione, la nostra condanna in libertà.
Il passato di Israele e la grazia di Geova alle tribù colpite sono collegati dalle parole di nostro Signore con la redenzione fornita attraverso il Suo stesso sacrificio. Il Divino Guaritore dell'umanità è là e qui; ma qui nella vita spirituale, nella grazia vivificante, non in un simbolo empirico. Cristo sulla croce non è un semplice segno di un'energia superiore; la stessa energia è con Lui, più potente quando muore.
Come il veleno del serpente, quello del peccato crea una febbre ardente, una malattia mortale. Ma in tutte le sorgenti ei canali della vita infetta entra la grazia rinnovatrice di Dio attraverso lo sguardo lungo e profondo della fede. Vediamo l'Uomo, nostro fratello pieno di simpatia, il Figlio di Dio nostro portatore di peccato. La pietà è profonda come il nostro bisogno; il forte potere spirituale, che vince il peccato, che dà la vita, è sufficiente per ciascuno, più che sufficiente per tutti.
Cerchiamo di meravigliarci, di sperare, di fidarci, di amare, di gioire con gioia indicibile e piena di gloria. Vediamo la nostra condanna, la calligrafia delle ordinanze che è contro di noi, e la vediamo cancellata attraverso il sacrificio del nostro Divin Redentore. È la morte che ci muove per prima? Allora percepiamo l'amore più forte della morte, l'amore che non può mai morire. Le nostre anime vanno alla ricerca di quell'amore, da esso sono legate per sempre alla Verità Infinita, alla Purezza Eterna, alla Vita Immortale.
Alla fine ci troviamo integri e forti, adatti alle imprese di Dio. Si sente lo squillo della tromba; rispondiamo con gioia. Combatteremo la buona battaglia della fede, soffrendo e realizzando tutto attraverso Cristo.
A Iye-abarim, i Mucchi delle Terre Esterne, "che è verso il sorgere del sole", il peggio della marcia nel deserto era finito. Che il lungo e tetro deserto non abbia inghiottito l'ostia è, umanamente parlando, motivo di stupore. Eppure una luce singolare viene gettata sul viaggio da un incidente registrato dal signor Palmer. Nel mezzo del paese distrutto che si estendeva dalle vicinanze dell'antica Kadesh all'Araba, lui ei suoi compagni si accamparono alla testa del Wady Abu Taraimeh, che digrada a sud-est.
Qui, in mezzo alle montagne desolate, fu trovata una ragazza piuttosto giovane, piccola e solitaria viaggiatrice. Stava andando ad Abdeh, una ventina di miglia indietro, ed era venuta da un luogo chiamato Hesmeh, sei giorni di viaggio oltre Akabah, una distanza di circa centocinquanta miglia. "Era stata senza pane né acqua e aveva mangiato solo poche erbe per mantenersi a proposito." La semplice fiducia del bambino potrebbe ottenere ciò che uomini forti avrebbero potuto dichiarare impossibile.
E gli Israeliti, conoscendo poco la strada, confidarono e sperarono e si spinsero avanti finché furono finalmente in vista le verdi colline di Moab. La marcia era verso est dell'attuale strada maestra, che si tiene entro il confine di Edom e passa attraverso El Buseireh, l'antica Bozra. Si può supporre che gli israeliti seguissero una pista scelta poi per una strada romana e tuttora rintracciabile. La valle di Zared, forse la moderna Feranjy, sarebbe stata raggiunta a circa quindici miglia a est dal golfo meridionale del Mar Morto.
Quindi, battendo su un corso d'acqua e tenendosi al lato deserto di Ar, l'attuale Rabba, gli Ebrei avrebbero percorso una ventina di miglia fino all'Arnon, che a quel tempo formava il confine tra Moab e gli Amorrei. A questo punto la storia riprende, perché non possiamo raccontarlo, parte di una vecchia canzone del "Libro delle Guerre di Geova".
"Vaheb in Sufa, e le valli dell'Arnon, e il pendio delle valli che si inclina verso la dimora di Ar, e si appoggia al confine di Moab".
La pittoresca topografia di questo canto, il cui significato nel suo insieme ci è oscurato dal primo verso, può essere l'unico motivo della sua citazione. Se leggiamo "Vaheb in storm" abbiamo una parola-immagine della scena in condizioni impressionanti; e se la tempesta è quella della guerra, la reliquia potrebbe appartenere al tempo della contesa descritta in Numeri 21:26 quando il capo amorreo, attraversando il Giordano, raggiunse le alture settentrionali e scacciò i Moabiti in confusione attraverso l'Arnon verso la roccaforte di Ai , circa dodici o quindici miglia a sud.
Ancora un'altra canzone antica è collegata a una stazione chiamata Beer, o il Pozzo, un luogo nel deserto a nord della valle dell'Arnon. Mosè indica il luogo dove si può trovare l'acqua, e mentre gli scavi vanno avanti si ode il canto:
"Alzati, o bene; cantagli: il pozzo che i principi hanno scavato, che i nobili del popolo hanno scavato, con lo scettro e con i loro bastoni."
La ricerca dell'acqua preziosa con l'arte rozza in una valle assetata accende la mente di qualche poeta del popolo. E il suo canto è brioso, con ampio riconoscimento dello zelo dei principi che partecipano essi stessi al lavoro. Mentre scavano canta, e il popolo si unisce al canto finché le parole non si fissano nella loro memoria, così da entrare a far parte delle tradizioni di Israele.
Il ritrovamento di una sorgente, la scoperta che con i propri sforzi possono raggiungere l'acqua viva preparata per loro sotto la sabbia, è un evento per gli israeliti, che vale la pena conservare in una ballata nazionale. Cosa implica questo? Che le risorse della natura ei mezzi per sbloccarle stavano ancora cominciando a essere comprese? Siamo quasi obbligati a pensarlo, qualunque conclusione questo possa comportare.
E Israele, scoprendo lentamente la disposizione divina che giace sotto la superficie delle cose, è un tipo di coloro che scoprono molto gradualmente le possibilità nascoste sotto l'apparentemente ordinario e poco promettente. Lungo i sentieri battuti della vita, nelle sue aride valli, ci sono, per chi scava, pozzi di conforto, sorgenti di verità e di salvezza. Gli uomini hanno sete di ispirazione, di potere. Pensano a queste come doti che devono aspettare.
Infatti non devono far altro che aprire le sorgenti della coscienza e del sentimento generoso per trovare ciò che desiderano. Moltitudini tra l'altro svengono perché non cercheranno da sole l'acqua della verità divina che rinvigorirebbe il loro essere. Quando ci affidiamo a pozzi aperti da altri non possiamo ottenere la fornitura adatta alla nostra particolare esigenza. Ciascuno per se stesso deve scoprire la divina provvidenza, il dovere, la convinzione, le sorgenti del pentimento e dell'amore.
I molti aspettano e non vanno mai oltre la dipendenza spirituale. I pochi, chi con scettro, chi con bastone, scavano per sé e per il resto pozzi di nuovo ardore e pensiero sostenitore. L'intera vita umana, possiamo dire, ha sotto la sua superficie vene e ruscelli d'acqua celeste. Nel cuore e nella coscienza possiamo trovare la volontà del nostro Creatore, le sorgenti delle sue promesse, le rivelazioni della sua potenza e del suo amore.
Più di quanto sappiamo dell'acqua viva che scorre nel mondo dell'umanità come un fiume ha la sua sorgente in sorgenti che sono state scavate in luoghi desolati da coloro che hanno riflettuto, che hanno visto nel mondo e nell'anima dell'uomo l'opera del "fedele Creatore". ."
Da Beer nel deserto la marcia costeggiava i verdi campi e le valli del paese un tempo tenuto dai Moabiti, ora sotto Sihon l'Amorreo. Dopo aver percorso solo poche tappe lungo questo percorso, i capi dell'esercito hanno ritenuto necessario avviare trattative. Erano ormai a una ventina di miglia di strada solo dai guadi del Giordano, ma Heshbon, una forte fortezza, li affrontò. Gli Amorrei devono essere conciliati o attaccati. Questa volta non c'era una via tortuosa da prendere; era giunta un'ora critica.
La presenza degli Amorrei sul lato orientale della Giordania è spiegata in un passaggio che si estende da Numeri 21:26 . Apparentemente Moab, come in seguito riferito da uno dei profeti, era a suo agio, riposando al sicuro dietro il suo bastione di montagna. Improvvisamente i guerrieri Amorrei, attraversato il guado del Giordano e incalzando la gola, avevano assalito e preso Heshbon; e con la perdita di quella fortezza Moab era praticamente indifeso.
Campo dopo campo, i vecchi abitanti erano stati respinti, nel deserto, a sud oltre l'Arnon. Anche fino ad Ar stesso i vincitori avevano portato fuoco e spada. Ritirandosi, lasciarono tutto il sud dell'Arnon ai Moabiti e occuparono essi stessi il paese dall'Arnon a Iabbok, un tratto di sessanta miglia. Il canto di Numeri 21:27 commemora questa antica guerra:
"Venite a Heshbon, la città di Sihon sia edificata e stabilita; poiché un fuoco è uscito da Heshbon, una fiamma dalla città di Sihon: ha divorato Ar di Moab, i signori degli alti luoghi dell'Arnon. Guai a te, Moab, tu sei distrutto, o popolo di Chemosh».
Il canto di gioia per i vinti prosegue raccontando come i figli di Moab fuggirono e le sue figlie furono fatte prigioniere; come vinsero le armi degli Amorei da Chesbon a Dibon, su Nofa e Medeba. Gli israeliti giunti subito dopo questo sanguinoso conflitto, trovarono la regione conquistata subito oltre l'Arnon aperta alla loro avanzata. Gli Amorrei non avevano ancora occupato tutto il paese; il loro potere era concentrato su Heshbon, che secondo il canto era stata ricostruita.
La richiesta fatta a Sihon per consentire il passaggio di un popolo in viaggio verso la Giordania e il paese al di là è arrivata probabilmente in un momento in cui gli Amorrei erano scarsamente preparati per la resistenza. Avevano avuto successo, ma le loro forze erano insufficienti per il grande distretto che avevano preso, considerevolmente più grande di quello dall'altra parte della Giordania da cui erano emigrati. Date le circostanze, Sihon non avrebbe accolto la richiesta.
Questi israeliti erano decisi a stabilirsi come rivali: la risposta di conseguenza fu un rifiuto, e iniziò la guerra. Rinfrescati dalle spoglie dei campi dell'Arnon, e ora quasi in vista di Canaan, i combattenti ebrei erano pieni di ardore. Il conflitto fu acuto e decisivo. Apparentemente in una singola battaglia il potere di Sihon è stato spezzato. Lasciata la sua fortezza, il capo degli Amorrei era uscito contro Israele "nel deserto"; e a Jahaz la battaglia andò contro di lui. Da Arnon a Jabbok la sua terra era aperta ai conquistatori.
E dopo aver assaporato una volta il successo, i guerrieri d'Israele non rinfodero le spade. La fortezza di Amman proteggeva il paese degli Ammoniti così fortemente che per il momento sembrava pericoloso colpire in quella direzione. Ma attraversando la valle dello Jabbok e lasciando indenni i feroci Ammoniti, gli Israeliti avevano davanti a loro Basan; una regione fertile di innumerevoli corsi d'acqua, popolosa e con molte roccaforti e città.
Ci fu esitazione per un po', ma l'oracolo di Geova rassicurò l'esercito. Og, re di Basan, aspettò l'attacco a Edrei, a nord del suo regno, a circa quaranta miglia a est del mare di Galilea. Israele fu di nuovo vittorioso. Il re di Basan, i suoi figli e il suo esercito furono fatti a pezzi.
Tale fu il rapido successo che gli israeliti ebbero nella loro prima campagna, abbastanza sorprendente, anche se in parte spiegato dai conflitti e dalle guerre che avevano ridotto la forza dei popoli che attaccavano. Non dobbiamo supporre, tuttavia, che sebbene gli Amorrei e il popolo di Basan fossero stati sconfitti, le loro terre fossero state occupate o potessero essere occupate immediatamente. Ciò che era stato fatto era piuttosto difendere il passaggio del Giordano che fornire un insediamento a una qualsiasi delle tribù. Quando i Rubeniti, i Gaditi e i Manassiti vennero ad abitare in quei distretti a oriente del Giordano, dovettero ristabilire la loro posizione contro i vecchi abitanti rimasti.
L'esercito era passato a nord, ma il grosso del popolo scese dalle vicinanze di Heshbon da un passo che portava alla valle del Giordano. Il ritorno delle truppe vittoriose dopo pochi mesi diede loro la certezza che finalmente potevano prepararsi in sicurezza per il tanto atteso ingresso nella Terra Promessa.
La sofferenza e la disciplina del deserto avevano istruito gli Israeliti per il giorno dell'azione. Con quale viaggio lungo e noioso raggiunsero il loro successo! Dietro di loro, ma ancora con loro, c'era il Sinai, i cui fulmini e voci spaventose li resero consapevoli del potere di Geova nel patto con il quale erano entrati, la cui legge avevano ricevuto. Come popolo legato solennemente all'invisibile Dio Onnipotente, lasciò quella montagna e si diresse verso Kadesh.
Ma il patto non era stato né completamente accettato né completamente compreso. Cominciarono la loro marcia dal monte del Signore come popolo di Geova, ma aspettandosi che Egli facesse tutto per loro, richiedevano poco alle loro mani. L'altro lato del privilegio, il dovere che avevano verso Dio, doveva essere colpito da molti dolorosi castighi, dai dolori e dai disastri del cammino. Meravigliosamente, tutto considerato, avevano accelerato, sebbene i loro mormorii fossero il segno di un temperamento di ribellione ignorante che era incompatibile con qualsiasi progresso morale.
Con il lungo ritardo nel deserto di Kadesh quella disposizione doveva essere curata. In una regione non fertile come la stessa Canaan, ma in grado di sostenere le tribù, dovevano dimenticare l'Egitto, rendersi conto che la loro unica via era andare avanti e non indietro, che mentre deserto dopo deserto si frapponeva ora tra loro e Gosen, erano a una giornata di marcia della Terra Promessa. Ma anche questo non è bastato. Forse avrebbero potuto insinuarsi gradualmente verso nord; spostando il loro quartier generale di poche miglia alla volta finché non presero possesso del Negheb e stabilirono una sorta di insediamento in Canaan.
Ma se lo avessero fatto, come nazione di pastori, avanzando timorosi, non arditamente, non avrebbero avuto forza all'inizio della loro carriera. E fu decretato che da un'altra porta, con un altro spirito, dovessero entrare. Edom ha rifiutato loro l'accesso al paese orientale. Dovettero di nuovo cingersi i lombi per un lungo viaggio. E quell'ultima terribile marcia era la disciplina di cui avevano bisogno. Risolutamente mantenuti dal loro capo, attraverso l'Araba, attraverso il deserto, fino ai "Mucchi delle Terre Esterne verso il sorgere del sole", essi andarono, con nuovo bisogno di coraggio, una nuova chiamata a sopportare ogni giorno la durezza.
Sono svenuti una volta e sono tornati a mormorare? I serpenti li punsero in giudizio e la guarigione fu fornita nella grazia. Impararono ancora una volta che era Uno che non potevano eludere con cui avevano a che fare, Uno che poteva essere severo e anche gentile, che poteva colpire e anche salvare. Decimate, ma unite come non erano mai state, le tribù raggiunsero l'Arnon. E poi, alla prima prova delle loro armi, si conobbero un popolo conquistatore, un popolo con potere, un popolo con un destino.
È così che nel farsi uomo, nella disciplina dell'anima, e le terribili dichiarazioni di dovere e di pretesa divina là, devono entrare nella nostra vita; sarebbe leggero, frivolo e incapace altrimenti. Ma la rivelazione del potere e della giustizia non assicura la nostra sottomissione al potere, la nostra conformità alla giustizia. Le parole divine devono essere seguite dalle azioni divine; dobbiamo imparare che nel regno di Dio non ci deve essere mormorio, non si ritrae nemmeno di fronte alla morte, non si torna indietro.
È una lezione che mette alla prova le generazioni. Quanti non lo impareranno! Nella società, nella Chiesa, lo spirito ribelle si manifesta e va corretto. Alle "tombe della lussuria", al "luogo del fuoco", vengono giudicati i mormoratori, coloro che rifiutano la via di Dio cadono e vengono lasciati indietro. E quando la Terra Promessa sarà in vista, il suo possesso non sarà facilmente ottenuto da coloro che sono ancora semi sposati alla vecchia vita, diffidenti della giustizia di Dio e della Sua richiesta sull'intero amore e servizio dell'anima.
Non c'è davvero nessun paradiso per coloro che guardano indietro, che anche se gli angeli li affrettassero, continuerebbero a lamentare le perdite di questa vita come irrimediabili; Ci deve essere il coraggio dell'anima audace che si avventura tutta sulla fede, sulla promessa divina, sull'eternità dello spirituale.
Pertanto, affinché il temperamento terreno possa essere tolto da noi, dobbiamo attraversare deserto dopo deserto, fare lunghi giri attraverso il deserto caldo e assetato anche quando pensiamo che la nostra fede sia completa e la nostra speranza vicina al suo compimento. È come quelli che vincono noi entreremo nel regno. Non come i "poveri avanzi sbarcati del mondo", non ottenendo il permesso dagli edomiti o dagli amorrei di scivolare senza gloria attraverso la loro terra, ma come coloro che con la spada dello Spirito possono aprirsi la strada attraverso le falsità e abbattere le concupiscenze della carne e della mente, come guerrieri di Dio dobbiamo raggiungere e attraversare il confine. Quanti sopravvivono, dopo aver subito una disciplina come questa? Quanti superano e hanno il diritto di varcare la porta della città?