Numeri 31:1-54
1 Poi l'Eterno parlò a Mosè, dicendo: "Vendica i figliuoli d'Israele dei Madianiti;
2 poi sarai raccolto col tuo popolo".
3 E Mosè parlò al popolo, dicendo: "Mobilitate tra voi uomini per la guerra, e marcino contro Madian per eseguire la vendetta dell'Eterno su Madian.
4 Manderete alla guerra mille uomini per tribù, di tutte le tribù d'Israele".
5 Così furon forniti, fra le migliaia d'Israele, mille uomini per tribù: cioè dodicimila uomini, armati per la guerra.
6 E Mosè mandò alla guerra que' mille uomini per tribù, e con loro Fineas figliuolo del sacerdote leazar, il quale portava gli strumenti sacri ed aveva in mano le trombe d'allarme.
7 Essi marciarono dunque contro Madian, come l'Eterno aveva ordinato a Mosè, e uccisero tutti i maschi.
8 Uccisero pure, con tutti gli altri, i re di Madian Evi, Rekem, Tsur, Hur e Reba: cinque re di Madian; ccisero pure con la spada Balaam, figliuolo di Beor.
9 E i figliuoli d'Israele presero prigioniere le donne di Madian e i loro fanciulli, e predarono tutto il loro bestiame, tutti i loro greggi e ogni loro bene;
10 e appiccarono il fuoco a tutte le città che quelli abitavano, e a tutti i loro accampamenti,
11 e presero tutte le spoglie e tutta la preda: gente e bestiame;
12 e menarono i prigionieri, la preda e le spoglie a Mosè, al sacerdote Eleazar e alla raunanza dei figliuoli d'Israele, accampati nelle pianure di Moab, presso il Giordano, di faccia a Gerico.
13 Mosè, il sacerdote Eleazar e tutti i principi della raunanza uscirono loro incontro fuori dei campo.
14 E Mosè si adirò contro i comandanti dell'esercito, capi di migliaia e capi di centinaia, che tornavano da quella spedizione di guerra.
15 Mosè disse loro: "Avete lasciato la vita a tutte le donne?
16 Ecco, sono esse che, a suggestione di Balaam, trascinarono i figliuoli d'Israele alla infedeltà verso l'Eterno, nel fatto di Peor, onde la piaga scoppiò nella raunanza dell'Eterno.
17 Or dunque uccidete ogni maschio tra i fanciulli, e uccidete ogni donna che ha avuto relazioni carnali con un uomo;
18 ma tutte le fanciulle che non hanno avuto relazioni carnali con uomini, serbatele in vita per voi.
19 E voi accampatevi per sette giorni fuori del campo; chiunque ha ucciso qualcuno e chiunque ha toccato una persona uccisa, si purifichi il terzo e il settimo giorno: e questo, tanto per voi quanto per i vostri prigionieri.
20 Purificherete anche ogni veste, ogni oggetto di pelle, ogni lavoro di pel di capra e ogni utensile di legno".
21 E il sacerdote Eleazar disse ai soldati ch'erano andati alla guerra: "Questo è l'ordine della legge che l'Eterno ha prescritta a Mosè:
22 L'oro, l'argento, il rame, il ferro, lo stagno e il piombo,
23 tutto ciò, insomma, che può reggere al fuoco, lo farete passare per il fuoco e sarà reso puro; nondimeno, sarà purificato anche con l'acqua di purificazione; e tutto ciò che non può reggere al fuoco, lo farete passare per l'acqua.
24 E vi laverete lei vesti il settimo giorno, e sarete puri; poi potrete entrare nel campo".
25 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:
26 "Tu, col sacerdote Eleazar e con i capi delle case della raunanza, fa' il conto di tutta la preda ch'è stata fatta: della gente e del bestiame;
27 e dividi la preda fra i combattenti che sono andati alla guerra e tutta la raunanza.
28 Dalla parte spettante ai soldati che sono andati alla guerra preleverai un tributo per l'Eterno: cioè uno su cinquecento, tanto delle persone quanto de' buoi, degli asini e delle pecore.
29 Lo prenderete sulla loro metà e lo darai al sacerdote Eleazar come un'offerta all'Eterno.
30 E dalla metà che spetta ai figliuoli d'Israele prenderai uno su cinquanta, tanto delle persone quanto dei buoi, degli asini, delle pecore, di tutto il bestiame; e lo darai ai Leviti, che hanno l'incarico del tabernacolo dell'Eterno".
31 E Mosè e il sacerdote Eleazar fecero come l'Eterno aveva ordinato a Mosè.
32 Or la preda, cioè quel che rimaneva del bottino fatto da quelli ch'erano stati alla guerra, consisteva in seicentosettanta cinquemila pecore,
33 settantaduemila buoi,
34 sessantamila asini, e trentaduemila persone, ossia donne,
35 che non avevano avuto relazioni carnali con uomini.
36 La metà, cioè la parte di quelli ch'erano andati alla guerra, fu di trecentotrenta settemila cinquecento pecore,
37 delle quali seicentosettanta cinque per il tributo all'Eterno;
38 trentaseimila bovi, dei quali settantadue per il tributo all'Eterno;
39 trentamila cinquecento asini, dei quali sessantuno per il tributo all'Eterno;
40 e sedicimila persone, delle quali trentadue per il tributo all'Eterno.
41 E Mosè dette a sacerdote Eleazar il tributo prelevato per l'offerta all'Eterno, come l'Eterno gli aveva ordinato.
42 La metà che spettava ai figliuoli d'Israele, dopo che Mosè ebbe fatta la spartizione con gli uomini andati alla guerra, la metà spettante alla raunanza,
43 fu di trecentotrenta settemila cinquecento pecore,
44 trentaseimila buoi,
45 trentamila cinquecento asini e sedicimila persone.
46 Da questa metà,
47 che spettava ai figliuoli d'Israele, Mosè prese uno su cinquanta, tanto degli uomini quanto degli animali, e li dette ai Leviti che hanno l'incarico del tabernacolo dell'Eterno, come l'Eterno aveva ordinato a Mosè.
48 I comandanti delle migliaia dell'esercito, capi di migliaia e capi di centinaia, s'avvicinarono a Mosè e gli dissero:
49 "I tuoi servi hanno fatto il conto dei soldati che erano sotto i nostri ordini, e non ne manca neppur uno.
50 E noi portiamo, come offerta all'Eterno, ciascuno quel che ha trovato di oggetti d'oro: catenelle, braccialetti, anelli, pendenti, collane, per fare l'espiazione per le nostre persone davanti all'Eterno".
51 E Mosè e il sacerdote Eleazar presero dalle loro mani tutto quell'oro in gioielli lavorati.
52 Tutto l'oro dell'offerta ch'essi presentarono all'Eterno da parte de' capi di migliaia e de' capi di centinaia pesava sedicimila settecentocinquanta sicli.
53 Or gli uomini dell'esercito si tennero il bottino che ognuno avea fatto per conto suo.
54 E Mosè e il sacerdote Eleazar presero l'oro dei capi di migliaia e di centinaia e lo portarono nella tenda di convegno come ricordanza per i figliuoli d'Israele davanti all'Eterno.
GUERRA E INSEDIAMENTO
1. LA GUERRA CON MIDIAN
Il comando di vessare e colpire i Madianiti Numeri 25:16 è già stato considerato. Israele non aveva il potere spirituale che avrebbe giustificato qualsiasi tentativo di convertire quel popolo. L'idolatria degradante doveva essere ripugnata e coloro che vi si aggrappavano soppressi. Ora arriva il momento di una guerra sterminatrice.
Mentre orde di Bedawin occupano le colline e il vicino deserto, non può esserci sicurezza né per la morale, né per la proprietà né per la vita. Balaam è tra loro che trama contro Israele: e la sua energia inquieta, possiamo supporre, fa precipitare il conflitto. Mosè trasmette il comando di Dio che l'attacco a Madian sia immediatamente effettuato e dirige lui stesso la campagna.
I dettagli dell'impresa sono forniti in qualche modo completamente. Per ogni tribù vengono chiamati un migliaio di combattenti. Lo scopo religioso della guerra è rappresentato dalla presenza nell'esercito di Finehas, il cui zelo gli ha dato un nome tra i guerrieri. Gli è consentito portare con sé i "vasi del santuario"; e le trombe d'argento devono essere suonate durante la marcia e l'attacco. Apparentemente il clan madianita si arrende subito davanti agli ebrei e non resiste o viene completamente sconfitto in una sola battaglia.
Tutti gli uomini sono passati a fil di spada, compreso Balaam e cinque capi, i cui nomi sono conservati. Le donne ei bambini sono presi; l'insieme del bestiame e dei beni diventa preda dei vincitori; le città e gli accampamenti sono bruciati con il fuoco. Al ritorno dell'esercito con la grande banda di prigionieri, Mosè è molto dispiaciuto. Esige dagli ufficiali perché le donne sono state risparmiate, le stesse donne che hanno fatto trasgredire i figli d'Israele contro il Signore. Poi ordina che tutti al di sopra di una certa età, e i bambini maschi, siano messi a morte. Solo le ragazze devono essere mantenute in vita.
Viene poi comandata la purificazione di coloro che sono stati impegnati nella guerra. Per sette giorni l'esercito deve rimanere fuori dal campo. Coloro che hanno toccato un cadavere e tutti i prigionieri devono essere purificati cerimonialmente il terzo e il settimo giorno. Ogni capo di vestiario, tutto ciò che è fatto di pelli e pelo di capra, e tutti gli oggetti di lana, devono essere purificati mediante l'acqua di espiazione. Tutto ciò che è fatto di metallo deve essere passato attraverso il fuoco.
I dettagli sulla quantità e la divisione della preda, e le oblazioni volontarie fatte come "espiazione per le loro anime" dagli ufficiali e dai soldati dal loro bottino, occupano il resto del capitolo. Il numero di buoi, pecore e asini è grande: seicentosettantacinquemila pecore, settantaduemila buoi, sessantunmila asini. Non si fa menzione di cavalli o cammelli. Le ragazze salvate vive sono trentaduemila.
L'esercito ne prende una metà e coloro che sono rimasti nel campo ricevono l'altra. Ma della parte dei soldati, uno su cinquecento sia delle persone che degli animali è dato ai sacerdoti, e della parte del popolo uno su cinquanta ai Leviti. I gioielli d'oro, cavigliere, bracciali, anelli con sigillo, orecchini e bracciali offerti dagli uomini di guerra come loro "espiazione", nessuno di loro essendo caduto in battaglia, ammontano in peso a sedicimilasettecentocinquanta sicli, il cui valore può essere stimato in circa trentamila delle nostre sterline. L'oro viene portato nella tenda del convegno per un memoriale davanti al Signore.
Ora qui abbiamo a che fare con un accumulo di affermazioni, ognuna delle quali solleva una domanda o l'altra. La guerra dell'antipatia nazionale e morale è essa stessa facilmente comprensibile. Ma il massacro di tanti in battaglia e tanti altri a sangue freddo, l'affermazione che non un solo israelita è caduto. il numero e la specie degli animali catturati, l'ordine dato da Mosè di mettere a morte tutte le donne, la quantità di oro prelevato, di cui l'offerta sembra essere stata solo una parte, tutti questi punti sono stati criticati in modo più o spirito meno incredulo.
Per scusarsi è stato detto, a proposito del massacro delle donne, che quando portate come prigioniere dai soldati non potevano essere accolte nel campo, e c'era solo questo modo di trattare con loro, a meno che non fossero state effettivamente inviate tornarono ai loro accampamenti in rovina, dove sarebbero lentamente morti. Ancora una volta, è stato spiegato che i Madianiti erano così degradati e indeboliti da non avere il potere di resistere all'inizio degli Ebrei.
Si ritiene che i branchi di buoi, pecore e asini non siano più grandi di quanto un ricco clan nomade, che conta forse duecentomila persone, potrebbe possedere; e la quantità dell'oro è similmente spiegata dal fatto ben noto che presso gli orientali la ricchezza rappresentata dai metalli preziosi è modellata in ornamenti per le donne.
Nel dettaglio le difficoltà possono così essere in parte superate; tuttavia l'intero resoconto rimane così singolare, sia nello spirito che negli incidenti, che Wellhausen lo ha dichiarato apertamente fittizio, e altri non hanno avuto altra risorsa che ripiegare, anche per il massacro delle donne, al comando divino. È vero che c'erano altri popoli, i Moabiti, per esempio, altrettanto idolatri e quasi altrettanto degradati.
Ma il terrore del nome di Geova doveva essere creato per il bene morale dell'intera regione, e si dice che i Madianiti che avevano assalito in modo così grossolano la purezza di Israele, furono opportunamente selezionati per il castigo divino. L'opinione che l'intero racconto sia un'invenzione del "Codice Sacerdotale" può essere immediatamente respinta. Le idee di purezza nazionale che prevalsero dopo l'esilio e su cui si insiste nei libri di Esdra e Neemia non avrebbero tollerato la dedicazione di nessuno risparmiato dal massacro, anche di giovani ragazze, come tributo a Geova.
L'attacco e la sua emissione furono, senza dubbio, registrati negli antichi documenti di cui si servirono i compilatori del Libro dei Numeri. E si deve ritenere che ci sia stato un truce massacro inesorabilmente compiuto per ordine di Mosè in accordo con le idee morali e teocratiche che governavano la sua mente.
Ma rimane dubbio se ci si possa fidare dei numeri, anche se sembrano essere nella sostanza della narrazione. La sproporzione è enorme tra i dodicimila israeliti inviati contro Madian e il numero di uomini che, se si accettano le cifre date, devono essere caduti senza 'infliggere un colpo efficace alla loro vita. Di questi ce ne sarebbero stati almeno quarantamila.
Supponendo che in qualche modo i numeri siano esagerati, troviamo che la storia è abbastanza chiara. Era del tutto in armonia con lo spirito dell'epoca che una guerra e un'offensiva avrebbero dovuto essere comandate nelle circostanze. Se, quindi, una forza adeguata di ebrei marciasse contro i Madianiti e li cogliesse di sorpresa, forse di notte, o quando erano impegnati in qualche orgia idolatrica, la loro sconfitta e il loro massacro sarebbero relativamente facili.
Gli Ebrei con Finehas tra loro erano, possiamo credere, pieni di ardore patriottico e religioso, certi che erano stati incaricati di eseguire la giustizia divina e che non dovevano rifuggire da qualsiasi lavoro che si trovasse sulla loro strada, per quanto terribile. La cosa che hanno fatto sembra ancora incredibile? Forse il ricordo di ciò che accadde dopo l'ammutinamento indiano, quando la Gran Bretagna era dello stesso umore, può gettare luce sulla questione.
I soldati allora, decisi a punire la crudeltà e la lussuria dei ribelli, in parte per patriottismo, in parte per vendetta, misero da parte del tutto la misericordia. Se avessimo l'intera storia della guerra con Midiah, invece dei semplici contorni conservati in Numeri, potremmo scoprire che, a parte le cifre, le dichiarazioni non sono affatto troppo colorate. Mosè aveva l'intera responsabilità di ordinare che le donne fossero messe a morte.
Quando vide il corteo di prigioniere, alcune delle quali forse usavano le loro arti di lusinga non senza successo, poteva benissimo temere che lo stesso fine per cui la guerra era stata intrapresa fosse frustrato. Era un uomo che non si faceva scrupolo di versare sangue quando la legge di Dio e la purezza dei costumi e della religione sembravano essere in pericolo. Sapeva che Geova era misericordioso con coloro che Lo amavano e osservavano i Suoi comandamenti.
Ma non era anche un Dio geloso, che infliggeva l'iniquità dei padri ai figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che lo odiavano? Era questo Dio che Mosè cercò di servire quando, nel calore della sua indignazione, e non senza ragione, diede il terribile ordine.
L'appropriazione di alcune delle ragazze prigioniere ai sacerdoti e ai leviti come "tributo di Geova", l'offerta da parte dei soldati di parte del loro bottino come "espiazione" per le loro anime, la presenza di Fineas con i "vasi del santuario, " e le trombe sacre nelle file-queste manifestamente appartengono al tempo a cui si riferisce la storia. E si può dire in chiusura che le circostanze potevano essere ben note a Mosè per le quali l'attacco doveva essere compiuto prontamente e la dispersione dei Madianiti doveva essere completa.
Non possiamo dire cosa potrebbe aver tramato Balaam; ma possiamo essere abbastanza sicuri che non c'era niente di troppo vile per lui da tramare e per i Madianiti da mettere in atto. Sapevano di essere sospettati, forse in pericolo. Con quale abilità e veemenza possono agire i Bedawin, lo sappiamo bene. Anche la vita non conta tra loro. Un altro giorno, forse, e l'arca sarebbe stata portata via o Mosè messo a morte nella sua tenda.
Ma la natura del torto fatto a Israele è una spiegazione sufficiente della guerra. E si vede anche che gli stessi Ebrei ebbero una lezione di severità morale quando i loro soldati uscirono al massacro e tornarono rossi di sangue. Impararono che il peccato di Madian era abominevole agli occhi di Dio e doveva essere abominevole ai loro. Fu insegnato loro, che ricevessero o meno l'insegnamento, che sarebbero stati nemici per sempre di coloro che praticavano l'idolatria in modo così vile. Si creò un profondo abisso tra loro e tutti coloro che simpatizzavano con il culto e le usanze della tribù che avevano distrutto.
E tutte le circostanze, per quanto lontane dal nostro tempo, possono far comprendere anche ai cristiani il dovere della decisione morale e la lotta spietata contro i vizi e le concupiscenze con cui troppi sono inclini a fare i conti. Non lottiamo contro la carne e il sangue, ma contro le "astuzie dell'errore", le "concupiscenze di inganno", contro "l'ornicazione, l'impurità, la lascivia, le inimicizie, le lotte, le gelosie, le ire, le fazioni, le divisioni, le eresie, le invidie, l'ubriachezza, gozzoviglie e cose simili", le opere della carne.
Questi madianiti sono con noi, allontanerebbero i nostri cuori dalla religione e distruggerebbero le nostre anime. Non solo dobbiamo assalire le forme più grossolane di peccato e sterminarle, ma dobbiamo con eguale severità abbattere i vizi apparentemente belli che vengono con lusinghe e attrattive insidiose. Questa è la nostra guerra santa. La vecchia forma di esso richiedeva la soppressione o lo sterminio di coloro che si identificavano con il vizio, uomini e donne, tutti in cui l'impurità era radicata.
Potrebbero essere risparmiate solo le giovani ragazze, il cui carattere potrebbe ancora essere plasmato da una moralità superiore. Eppure, in una certa misura, questo modo di affrontare il male deve essere seguito. Imprigioniamo criminali e mettiamo a morte gli assassini; ma il nuovo potere che è venuto con il cristianesimo ci permette di trattare con molti trasgressori come capaci di riforma e di una nuova vita. E questo potere è ancora lontano dall'essere pienamente sviluppato.
È colpa della nostra epoca essere da una parte troppo indulgenti, dall'altra carenti di pazienza, carità e speranza. Si trovano scuse per il peccato sulla base del fatto che è inutile combattere contro la natura che non dobbiamo essere ipocriti né puritani. Le tentazioni che derivano da un'andatura minacciosa, lusinghe e sorrisi, possono sfogarsi intatte. Perché, si chiede, la vita dovrebbe essere resa cupa? Una religione severa che bandirebbe l'allegria è dichiarata non amica della razza.
Sotto la copertura dell'arte-pittorica, drammatica, letteraria - le usanze di Madian non solo sono ammesse, ma possono avere autorità. E si invoca anche la religione. Non sono tutte le cose pure per i puri? La vita non dovrebbe essere così libera e gioiosa come intende chiaramente il Creatore nel darci la capacità di quelle gratificazioni a cui l'arte di ogni genere serve? La piena libertà non è indispensabile alla più alta religione? Non dovrebbe il genio, in ogni settore, avere completa libertà nel guidare e sviluppare la razza?
Senza ipocrisia, senza bandire il sole della vita o negando la libertà necessaria al progresso e al vigore, dobbiamo essere gelosi della morale, severi contro tutto ciò che la minaccia. E qui la nostra epoca è impaziente di direzione. La tendenza è verso una civiltà senza morale, cioè una nuova barbarie. La mente strenua dei vecchi capi teocratici è richiesta di nuovo, con una differenza.
La vita e il pensiero sono così avanzati sotto il cristianesimo che la libertà è buona nelle cose che un tempo dovevano essere severamente riprovate; ma solo la stessa guida ci porterà più in alto. A coloro che guidano nelle arti e nella letteratura l'appello deve essere fatto in nome di Dio e degli uomini per considerare l'idoneità delle cose Le vecchie idee del puritanesimo non devono essere lo standard? Vero. Né lo sono i gusti della Grecia né i costumi di Pompei.
Ogni artista deve, a quanto pare, essere il censore di se stesso. Ciascuno, dunque, usi il suo diritto sotto senso di responsabilità verso il Dio che dovrebbe essere tutto puro e libero. Ci sono quadri esposti, poesie inviate dalla stampa e romanzi pubblicati, che, per tutta l'abilità e il fascino che hanno in essi, avrebbero dovuto essere gettati nel fuoco. Anche nella vita privata il discorso madianiano, lo scherzo, l'aneddoto, l'allusione, tutt'altro che indecente, l'allusione, la risata che abbatte le barriere dell'integrità e della sobrietà, mostrano la licenza di una barbarie tesa alla conquista. Ogni cristiano è chiamato a condurre contro queste immoralità una guerra sterminatrice.
Occorre invece carità e pazienza. È difficile sopportare coloro che sembrano trovare il loro piacere in ciò che è male, più difficile continuare gli sforzi necessari per conquistarli alla religione, alla purezza e all'onore. Riteniamo che sia un compito difficile rintracciare i nostri desideri empi nei loro ritiri e ucciderli lì. come Proteus ci sfuggono; quando pensiamo che siano stati distrutti, una parola o un pensiero che passa li fa rivivere.
E se nel compito della nostra stessa purificazione abbiamo bisogno di una lunga pazienza, non è meraviglioso che si richieda ancora di più nel tentativo di liberare gli altri dai peccati che li assillano. Gran parte della nostra filantropia, ancora una volta, è inutile perché cerchiamo di coprire un campo troppo ampio. Pochi sono impegnati in confronto all'enorme regione su cui deve estendersi lo sforzo, e trattiamo il male leggermente, con troppa fretta.
Allora diventiamo scoraggiati. L'impazienza, la disperazione, non dovrebbero mai essere conosciute tra coloro che intraprendono l'opera divina di salvare uomini e donne dai loro peccati. Ma per rimediare a ciò, sono necessarie nuove idee sull'intero argomento dell'attività cristiana e nuovi metodi di lavoro. Le forze del male, un esercito schierato contro la vera vita, devono essere seguite nei luoghi deserti dove si nascondono, e lì, con la spada dello Spirito, che è la luminosa e forte parola di Dio, attaccate e uccise. Quando i cristiani sono abbastanza coraggiosi e amorevoli, quando hanno abbastanza pazienza, il vangelo della purezza inizierà ad avere il suo potere.