Proverbi 18:1-24
1 Chi si separa dagli altri cerca la propria soddisfazione e s'arrabbia contro tutto ciò ch'è profittevole.
2 Lo stolto prende piacere, non nella prudenza, ma soltanto nel manifestare ciò che ha nel cuore.
3 Quando viene l'empio, viene anche lo sprezzo; e, con la vergogna, viene l'obbrobrio.
4 Le parole della bocca d'un uomo sono acque profonde; la fonte di sapienza è un rivo che scorre perenne.
5 Non è bene aver per l'empio de' riguardi personali, per far torto al giusto nel giudizio.
6 Le labbra dello stolto menano alle liti, e la sua bocca chiama le percosse.
7 La bocca dello stolto è la sua rovina, e le sue labbra sono un laccio per l'anima sua.
8 Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell'intimo delle viscere.
9 Anche colui ch'è infingardo nel suo lavoro è fratello del dissipatore.
10 Il nome dell'Eterno è una forte torre; il giusto vi corre, e vi trova un alto rifugio.
11 I beni del ricco son la sua città forte; son come un'alta muraglia nella sua immaginazione.
12 Prima della rovina, il cuor dell'uomo s'innalza, ma l'umiltà precede la gloria.
13 Chi risponde prima d'aver ascoltato, mostra la sua follia, e rimane confuso.
14 Lo spirito dell'uomo lo sostiene quand'egli è infermo; ma lo spirito abbattuto chi lo solleverà?
15 Il cuore dell'uomo intelligente acquista la scienza, e l'orecchio dei savi la cerca.
16 I regali che uno fa gli apron la strada e gli dànno adito ai grandi.
17 Il primo a perorare la propria causa par che abbia ragione; ma vien l'altra parte, e scruta quello a fondo.
18 La sorte fa cessare le liti e decide fra i grandi.
19 Un fratello offeso è più inespugnabile d'una città forte; e le liti tra fratelli son come le sbarre d'un castello.
20 Col frutto della sua bocca l'uomo sazia il corpo; si sazia col provento delle sue labbra.
21 Morte e vita sono in potere della lingua; chi l'ama ne mangerà i frutti.
22 Chi ha trovato moglie ha trovato un bene e ha ottenuto un favore dall'Eterno.
23 Il povero parla supplicando, il ricco risponde con durezza.
24 Chi ha molti amici li ha per sua disgrazia; ma v'è tale amico, ch'è più affezionato d'un fratello.
CAPITOLO 19
IL MALE DELL'ISOLAMENTO
"Chi si separa segue il proprio desiderio, ma contro ogni sana sapienza mostra i denti." - Proverbi 18:1
DAL valore dell'amicizia c'è un passaggio naturale e facile al male dell'isolamento. Dobbiamo cercare di scandagliare il significato profondo che si nasconde sotto questo semplice ma sorprendente proverbio. Per cominciare, cosa dobbiamo intendere per "uno che si separa"? Questa stessa parola si verifica in 2 Samuele 1:23 riguardo a Saul e Jonathan, che "nella loro morte non furono separati.
"La loro era un'unione che li ha accompagnati alla tomba. D'altra parte, ci sono persone che evitano ogni unità nella loro vita, -sono volontariamente, deliberatamente separate dalla loro specie, e sembrano per la prima volta fondersi con la loro compagni quando la loro polvere indistinta si mescola con la polvere degli altri nella fossa comune.Dobbiamo pensare a una persona che non ha legami con nessuno dei suoi simili, che ha rotto quei legami che lo legavano a loro, o è di quella morbosa e un umorismo innaturale che rende sgradevoli tutti i rapporti con gli altri.
Dobbiamo pensare più specialmente a chi sceglie questa vita di solitudine per seguire il proprio desiderio piuttosto che per necessità di circostanza o disposizione; uno che trova il suo piacere nell'ignorare gli uomini, e desidera avere rapporti con loro solo per poter sfogare contro di loro la sua rabbia; in una parola, dobbiamo pensare a un misantropo.
Bisogna stare attenti a cogliere l'idea precisa perché ci sono uomini che si isolano dalla loro specie, a torto oa ragione, per cercare il bene comune. Uno studente o un inventore, talvolta anche un insegnante o un predicatore, troverà nella solitudine dello studio o del laboratorio l'unica condizione a cui potrà compiere l'opera a cui è chiamato. La perdita della vita domestica o dei piaceri sociali, il ritiro da tutte le "buone vie degli uomini", può essere per lui un dolore positivo, una croce che porta per il bene diretto di coloro di cui rifiuta la compagnia, o per la causa della verità, al cui solo servizio è possibile beneficiare permanentemente i suoi simili.
Una tale "separazione" come questa - dolorosa, difficile, senza ricompensa - dobbiamo escludere dall'intenzione del nostro testo, anche se forse il nostro testo potrebbe avvertire anche questi benevoli eremiti, che a meno che il cuore non sia riscaldato dalle simpatie umane, a meno che la mente è tenuta in contatto con le cure e le gioie comuni della nostra specie, il valore anche del lavoro intellettuale sarà notevolmente diminuito, mentre l'operaio stesso dovrà inevitabilmente e forse inutilmente soffrire. Ma, nell'insieme, dobbiamo escludere questi più nobili casi di isolamento, se vogliamo sentire tutta la forza del giudizio che si pronuncia nel testo.
Il misantropo è colui che non ha fiducia nei suoi simili, e si chiude in se stesso per sfuggirgli; che persegue i propri fini privati, evitando ogni discorso non necessario con coloro che gli stanno intorno, vivendo da solo, morendo inosservato, eccetto per il male che, consapevolmente o inconsapevolmente, fa a coloro che gli sopravvivono. Un tale è giustamente descritto come quando mostra i denti in un ringhio rabbioso contro tutti gli approcci di una vera saggezza.
Shakespeare potrebbe aver avuto questo proverbio davanti a sé in quella cupa descrizione di Riccardo III, che si vanta di non avere pietà, amore o paura. Era, gli era stato detto, nato con i denti in bocca.
"E così ero", esclama "il che significava chiaramente che avrei dovuto ringhiare, mordere e giocare al cane".
E poi spiega il suo terribile carattere in queste righe significative:-
"Non ho fratello, non sono come nessun fratello:
E questa parola Amore, che i barbagrini chiamano divino
Siate residenti in uomini simili gli uni agli altri,
E non in me; Sono solo me stesso".
Sì, l'Amore può esistere solo tra uomini che si somigliano; e nessun atto d'accusa più schiacciante può essere rivolto contro un essere umano di questo, che è lui stesso solo.
La verità è che ogni uomo non è solo un "sé", una personalità, ma è un essere molto complesso fatto di tante relazioni con altri uomini. È un figlio, un fratello, un amico, un padre, un cittadino. Supponiamo che sia spogliato di ogni figliolanza, fratellanza, amicizia, paternità e cittadinanza; rimane, non un uomo, ma un semplice sé, e questa è la sua orrenda condanna. Allo stesso modo, una donna che non è né figlia, né sorella, né moglie, né amica, né assistente, non merita il grande nome di donna: è un semplice sé, un punto di desideri esigenti e queruli.
La scoperta più spaventosa in una grande città è che le moltitudini sono diventate semplici sé: sé affamati, vuoti, famelici, assetati, avvizziti. Il padre e la madre sono morti, o lasciati lontani, probabilmente mai conosciuti; nessuno è loro fratello, non sono fratelli di nessuno. Amico non ha alcun significato per la loro comprensione, o significa solo uno che, dai motivi più interessati, asseconda i loro appetiti bramosi; non sono cittadini di Londra, né di nessun'altra città; non sono inglesi, sebbene siano nati in Inghilterra, né hanno altra nazionalità, sé orribili, clamorosi, esurienti, niente di più.
Un antico detto greco affermava che chi vive da solo è un dio o una bestia selvaggia; mentre, come abbiamo già visto, ci sono alcuni degli isolati che sono isolati da motivi nobili e persino divini, la stragrande maggioranza è in questa condizione perché sono caduti dal livello di umanità nello stato vagabondo e predatore di selvaggina. animali, che di notte cercano la loro carne e di giorno si nascondono in una tana solitaria.
La "sana sapienza" contro la quale l'ira isolata non è altro che la legge benevola che ci fa uomini e ordina che non dobbiamo vivere solo per noi stessi, ma dobbiamo compiere la nostra parte nobile come membri gli uni degli altri. L'istinto sociale è una delle due o tre caratteristiche sorprendenti che ci contraddistinguono come umani: un uomo da solo è solo un animale, e anche un animale molto povero; in dimensioni è molto al di sotto della più grande delle creature che abitano la terra e il mare; non è veloce come gli abitanti alati dell'aria; la sua forza in proporzione alla sua mole è debolezza paragonata a quella dei più piccoli insetti.
La sua distinzione nella creazione e la sua eccelsa dignità derivano dai rapporti sociali che lo rendono forte insieme, nel rapporto di parola e pensiero, saggio, e nell'amorevole risposta di cuore a cuore, nobile. Se per qualche infelice incidente un essere umano si allontana presto dal suo posto nella foresta, viene allattato dalle bestie feroci e cresce in mezzo a loro, il risultato è un animale inconcepibilmente ripugnante, feroce, astuto e brutto; volpino, ma senza la grazia agile del lupo; ribassista, ma senza la dignità a passo lento dell'orso.
La "sana sapienza" è la sapienza del Creatore, che fin dall'inizio determinò che non è bene che gli uomini vivano da soli, e segnò la sua concezione dell'unità che li avrebbe uniti mediante il dono della donna all'uomo, essere ossa delle sue ossa e carne della sua carne.
Diventa quindi una necessità per ogni essere umano saggio riconoscere, mantenere e coltivare tutte quelle relazioni salutari che ci rendono veramente umani. "Come un uccello che si allontana dal suo nido, così è un uomo che si allontana dal suo posto". Proverbi 27:8 A volte, quando una grande nave è lontana in mezzo all'oceano, un uccello terrestre stanco cadrà ansante ed esausto sul ponte: le ali non possono più battere; gli occhi vitrei; e il viandante impaziente fallisce e muore.
La vera avifauna è la vita dei boschi, del nido laboriosamente intessuto, del compagno e della covata e dei pulcini. Allo stesso modo su quei piroscafi oceanici - sì, e in molti stanchi sentieri e deserti solitari della terra - si possono trovare uomini che hanno rotto i legami che formavano la loro forza e il loro essere più vero, e ora cadono, debole e senza scopo, languire e morire. Perché la vera vita umana è la vita dei nostri simili, della diligente e laboriosa costruzione della casa, della casa, dei giovani, dei nidiacei che stanno per formare il prossimo anello della lunga catena delle generazioni.
Il vicinato è la parte più grande della vita; non dobbiamo andare alla "casa del nostro fratello lontano nel giorno della nostra calamità, perché è meglio un vicino che è vicino che un fratello lontano". Proverbi 27:10 La nostra vita è ricca e vera e utile nella misura in cui siamo intrecciati con coloro che vivono intorno a noi in vincoli di mutuo rispetto e considerazione di reciproca disponibilità e servizio, di intima e intelligente amicizia.
È appena il caso di dire che c'è vicinato e vicinato. La nostra relazione con i nostri vicini può essere quella di semplici ficcanaso, pettegoli e sussurri; può essere privo di tatto e considerazione: c'è quindi bisogno di un avvertimento: "tira indietro il piede dalla casa del tuo prossimo, affinché non si sazi di te e ti odi". Proverbi 25:17 Ma questo possibile abuso non intacca il principio ampio e salutare: siamo fatti per vivere gli uni negli altri; la nostra natura può realizzarsi, e compiere la sua missione, solo in relazioni generose e nobili con coloro che ci circondano.
La casa è alla base di tutto; un buon figlio o una buona figlia diventeranno generalmente un buon uomo o una buona donna, i buoni fratelli si dimostreranno buoni cittadini, buone sorelle buoni ministri e insegnanti per i poveri e gli ignoranti; i buoni padri saranno i migliori governanti della chiesa e dello stato. La casa sarà la preparazione per la vita più ampia della città, o del circolo sociale, o dello stato. E così dalla culla alla tomba nessun uomo dovrebbe vivere da solo, ma ognuno dovrebbe essere un membro di un corpo più grande, che occupa un posto definito in un sistema o organismo, a seconda degli altri, con gli altri che dipendono da lui.
I nervi dovrebbero percorrere il corpo politico, i nervi motori e i nervi sensoriali; le gioie ei dolori di una comunità dovrebbero essere condivisi, le attività di una comunità dovrebbero essere unite. Nessuno dovrebbe vivere per se stesso; tutti dovrebbero vivere, e gioire di vivere, nella grande società cooperativa del mondo, in cui gli interessi personali sono interessi reciproci e i guadagni di ciascuno sono i guadagni di tutti.
Ma difficilmente possiamo sondare le profondità di questa Filosofia proverbiale senza accorgerci che stiamo toccando un'idea che è la molla principale del cristianesimo sul suo lato terreno e visibile. Ci sembra di aver rilevato in tutta la discussione precedente echi, per quanto deboli, dell'insegnamento apostolico che ha dato forma e corpo pratico all'opera di nostro Signore Gesù Cristo.
Il rapporto di Cristo, come Figlio di Dio, con il genere umano nel suo insieme, ha immediatamente aperto la possibilità di una società mondiale in cui tutte le nazioni, tutte le classi, tutte le caste, tutti i gradi, tutte le individualità, non dovrebbero essere tanto fusi quanto distintamente articolati e riconosciuti in un insieme completo e complesso. Il regno dei cieli, pur prendendo in prestito la sua terminologia dai regni terreni, era diverso da nessuno di essi perché doveva includerli tutti. In quel regno dovrebbero passare tutti i popoli, le nazioni e le lingue.
La Chiesa cattolica, è stato il primo tentativo di realizzare questa grande idea, ha presentato per un certo tempo un certo riflesso debole e vacillante dell'immagine nei cieli. La colpa di cercare l'unità della razza in un sacerdozio invece che nel popolo fu certamente fatale per il suo stesso successo finale, ma almeno un grande servizio fu reso all'umanità; l'idea di un'unità divenne familiare, in cui le unità più ristrette della famiglia, del circolo sociale e della nazione dovevano trovare il loro completamento.
E quando l'intelligenza e la fede degli uomini ruppero con la Chiesa cattolica, non fu una rottura con l'idea cattolica, ma semplicemente un passaggio a una realizzazione più nobile e più viva dell'idea. Attualmente l'idea si schiarisce e assume proporzioni sempre più vaste; l'umanità è vista come una; il Grande-Padre presiede a una famiglia che può essere scissa, ma non può essere realmente divisa; su una razza divisa, ma non realmente separata.
Strane ed estasiate sono state le emozioni degli uomini quando sono entrati nella realizzazione di questa idea, e l'emozione della loro vasta amicizia è passata attraverso i loro cuori. Talvolta si sono allontanati con amarezza di rivolta dalla Chiesa cristiana, che con aspri dogmatismi e feroci anatemi, con crudele esclusività e ristrettezza settaria, sembra più frenare che favorire il sublime pensiero dell'unico Padre, di cui tutta la famiglia è nominati in cielo e in terra.
Ma qualunque sia la giustificazione che ci può essere per lamentarsi contro la Chiesa, non possiamo permetterci di distogliere il nostro pensiero dal Figlio dell'uomo, che ha redento la razza alla quale apparteniamo e che, come potenza divina, solo è in grado di compiere in effetto la grande concezione che ci ha dato nel pensiero.
Ed ora vi chiedo per un momento di considerare come si legge il testo alla luce dell'opera e della presenza e della persona di Gesù Cristo, che è venuto a radunare in uno quelli che sono dispersi.
La persona di Cristo è il legame che unisce tutti gli uomini; la presenza di Cristo è la garanzia dell'unione; l'opera di Cristo, che consiste nella rimozione del peccato, è la condizione principale dell'unità del cuore per tutta l'umanità. Quando dunque riponi la tua fiducia in Cristo e la tua natura peccaminosa è soggiogata, sei incorporato in un corpo di cui Egli è il capo, e devi passare dalla ristretta vita personale alla vasta vita di Cristo; non puoi più vivere solo per te stesso, perché come membro di un corpo esisti solo in relazione a tutte le altre membra.
"Ma", si dice, "non devo cercare la mia salvezza, e poi risolverla con paura e tremore? Non devo ritirarmi dal mondo e lavorare duramente per rendere sicura la mia chiamata e la mia elezione? " In un certo senso, la risposta a questa domanda è sì. Ma allora lo è solo in un certo senso; poiché ti assicuri della tua salvezza proprio nella misura in cui sei realmente incorporato in Cristo, e diventi un vero membro del corpo: come san
Giovanni dice: "Sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita perché amiamo i fratelli" e "se camminiamo nella luce abbiamo comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù Cristo ci purifica da ogni peccato". Compiamo dunque la nostra salvezza solo perdendoci negli altri; ci ritiriamo dal mondo e rendiamo sicura la nostra chiamata, proprio come i nostri pensieri si identificano con i pensieri di Dio e come le nostre vite sono trascorse in un servizio gioioso e vittorioso.
Se dunque in base alla nostra umanità siamo ammoniti a non separarci, perché così facendo mettiamo i denti contro ogni sana saggezza, in base al nostro cristianesimo dobbiamo essere avvertiti di non separarci, perché ciò significa indurire i nostri cuori contro la fede stessa. Quando diciamo a noi stessi: "Vivremo la nostra vita cristiana da soli", ciò equivale a dire: "Non vivremo affatto la vita cristiana.
"Non sappiamo quale possa essere la vita in cielo, anche se dai casuali barlumi che ne otteniamo, dovremmo dire che è un grande raduno sociale, in cui sederemo con Abramo e tutti i santi di Dio, una specie di festa nuziale per celebrare l'unione del Signore con la Sua sposa, -ma è chiaro che la vita cristiana, come qui ci viene rivelata, deve essere la vita di una comunità, perché è paragonata a una vite, da cui tutti i rami morti sono tagliati, e chiaramente tutti i rami tagliati sono morti.
"Ma", dicono molte persone tra noi, "riponiamo la nostra fede nel Signore Gesù Cristo; confidiamo in Lui; perché dovresti imporre ulteriori condizioni?" Ripongono la loro fede in Lui? La fede non implica obbedienza? Non ha richiesto che i suoi discepoli fossero uniti in una comunione, e non ha dato il suo corpo e il suo sangue come simbolo di questa comunione, e non ha comandato loro di prendere i simboli in ricordo di lui fino alla sua venuta? Questi credenti isolati Gli stanno obbedendo o non stanno tagliando alla radice il Suo scopo glorioso della comunione umana nel Capo Divino? E se stanno così violando il Suo comandamento espresso, non li ha avvertiti che dirà: "Non vi ho mai conosciuti, allontanatevi da me". sebbene abbiano insegnato nel suo nome, e anche scacciato demoni e compiuto molte opere meravigliose?
E ricordandovi così il pensiero di nostro Signore, non parlo solo di ciò che chiamiamo comunione della Chiesa; poiché ci sono molti che sono membri puramente nominali della Chiesa e, sebbene i loro nomi siano registrati, "si separano" e vivono la vita di un sconsacrato isolamento, proprio come facevano prima di entrare professatamente nella società cristiana. Questa è una questione più ampia di quella dell'appartenenza alla Chiesa; L'appartenenza alla Chiesa trae la sua grande importanza dall'essere parte di questa più ampia questione. Mi permettete quindi di chiudere con un appello personale rivolto a ciascuno di voi?
Tu sai che il Figlio dell'uomo renderebbe gli uomini uno; voi sapete che chiama i suoi discepoli in una santa famiglia di amore e servizio reciproci, perché gli uomini sappiano che sono suoi e lo riconoscano perché si amano. Stai osando di ignorare il Suo comandamento e di frustrare la Sua volontà separandoti per il tuo desiderio? Sei caduto da tutti i rapporti con la Sua famiglia, così che la filiazione, la fratellanza, l'amicizia, la paternità, la cittadinanza, del regno celeste sono quasi insignificanti per te? Se è così, posso dire con le parole del testo che stai mettendo "i denti contro ogni sana saggezza?"