Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Proverbi 19:23-28
CAPITOLO 29
UN ASPETTO DI ESPIAZIONE
"Chi nasconde le sue trasgressioni non prospererà; ma chi le confessa e le abbandona otterrà misericordia." - Proverbi 28:13
"Felice l'uomo che teme sempre, ma colui che indurisce il suo cuore cadrà nel male." - Proverbi 28:14
"Il timore del Signore tende alla vita, e chi l'ha rimane soddisfatto. Non sarà visitato dal male." - Proverbi 19:23
"Con la misericordia e la verità si espia l'iniquità e con il timore del Signore gli uomini si allontanano dal male." - Proverbi 16:6
LA PAROLA Ebraica usata per l'idea di espiazione è quella che originariamente significa coprire. Il peccato è una piaga orrenda, una deformità sconvolgente, che deve essere nascosta agli occhi degli uomini, e molto di più ai santi occhi di Dio. Così l'Antico Testamento parla di una veste di giustizia da gettare sul corpo ulcerato e lebbroso del peccato. A parte questa copertura, si vede la malattia produrre i suoi sicuri e terribili risultati.
"Un uomo che è carico del sangue di qualsiasi persona fuggirà nella fossa: nessuno lo trattenga", Proverbi 28:17 e sebbene la Proverbi 28:17 sangue ci appaia il peggiore dei peccati, ogni peccato è simile nella sua uscita; ogni peccatore può essere visto vedendo gli occhi "fuggire alla fossa", e nessun uomo può fermarlo o liberarlo. Oppure, per variare l'immagine, il peccatore è esposto alla violenza della giustizia, che si abbatte come una tempesta su tutte le teste indifese; ha bisogno di essere coperto; ha bisogno di un riparo, di un nascondiglio, o deve essere spazzato via.
Ma l'obiezione che ci viene subito in mente è questa: a che serve coprire il peccato se il peccato stesso rimane? La malattia non si cura perché si stende una veste decorosa sulla parte sofferente; infatti, non è difficile concepire un caso in cui la copertura possa aggravare il danno. Se l'idea della copertura deve essere di qualche utilità, deve essere sgombrata da ogni equivoco; c'è un tipo di nascondiglio che può essere rovinoso, un indumento che può spingere all'interno la malattia e accelerarne l'operazione mortale, un riparo dalla tempesta che può schiacciare e soffocare la persona che professa di proteggere.
"Colui che copre le sue trasgressioni", in questo modo, "non prospererà". Ogni tentativo di nascondere a Dio o all'uomo oa se stessi che si è malati di peccato è inefficace: ogni scusa zoppa che cerca di placare la colpa; ogni ipocrita pretesa che la cosa fatta non sia stata fatta, o che non sia ciò che gli uomini di solito suppongono che sia; ogni ingegnosa argomentazione che cerchi di rappresentare il peccato come qualcosa di diverso dal peccato, come un semplice difetto o macchia nel sangue, come una debolezza ereditaria e inevitabile, come un'aberrazione della mente di cui non si è responsabili, o come un mero difetto convenzionale e reato artificiale, -tutti questi tentativi di nascondersi devono essere fallimenti, "coperture" di questo tipo non possono essere espiazioni.
Piuttosto il contrario; questo scherno con la coscienza, questa ipocrisia illusa, è il peggior aggravamento possibile del peccato. Nascosto in tal modo, per così dire, nelle viscere della terra, il peccato diventa un gas velenoso, più nocivo per la reclusione, e suscettibile di esplodere in terribili e devastanti esplosioni.
La copertura del peccato di cui si parla in Proverbi 16:6 è di un genere molto diverso e del tutto particolare. Combinando questo versetto con gli altri all'inizio del capitolo, possiamo osservare che ogni "copertura" efficace del peccato agli occhi di Dio comporta tre elementi: la confessione, l'abbandono e una pratica cambiata.
In primo luogo, c'è la confessione. A prima vista questo sembra un paradosso: l'unico modo per coprire il peccato è scoprirlo. Ma è strettamente vero. Dobbiamo farne un seno pulito; dobbiamo riconoscerne tutta la portata e l'enormità; dobbiamo risparmiare all'orecchio paziente di Dio nessun dettaglio della nostra colpa. I gas nocivi ed esplosivi devono essere rilasciati all'aperto, poiché ogni tentativo di confinarli aumenta il loro potere distruttivo.
La piaga che cola deve essere esposta all'occhio del Medico, poiché ogni straccio messo su di essa per nasconderla si imbeve delle sue maree contaminanti. È vero, la confessione è un compito doloroso e faticoso: è come togliere un mucchio di polvere e di immondizia a palate, -ogni pezzo che viene disturbato riempie l'atmosfera di particelle soffocanti e odori sgradevoli; sempre peggio si rivela quanto più lontano andiamo. Siamo venuti a confessare una sola colpa, e abbiamo scoperto che era solo un frammento rotto che giaceva sul mucchio sporco e pestilenziale.
La confessione porta alla confessione, la scoperta alla scoperta. È terribilmente umiliante. "Allora sono così cattivo?" è il grido inorridito mentre ogni candida ammissione mostra solo di più e di peggio che deve essere ammesso. La vera confessione non può mai essere fatta all'orecchio di un sacerdote, - agli uomini possiamo solo confessare i torti che abbiamo fatto agli uomini; ma la vera confessione è la terribile storia di ciò che abbiamo fatto a Dio, contro il quale solo noi abbiamo peccato e fatto male ai suoi occhi.
Talvolta si raccomanda che la confessione a un sacerdote dia sollievo al penitente: forse, ma è un falso sollievo; poiché l'occhio del sacerdote non è onnisciente, il peccatore confessa solo ciò che vuole, porta il coccio rotto e riceve l'assoluzione per questo invece di rimuovere l'intero mucchio di abominazioni che stanno sotto. Quando siamo arrivati il più lontano possibile nel metterci a nudo davanti all'uomo, rimangono vasti tratti non attraversati della nostra vita e della nostra mente che sono riservati; "Strada privata" è scritto su tutti gli accessi e gli intrusi sono invariabilmente perseguiti.
È solo a Dio che si può fare una vera confessione, perché sappiamo che a Lui tutto è necessariamente evidente; con Lui non valgono sotterfugi; percorre quei tratti non attraversati; non ci sono strade private da cui Egli sia escluso; Conosce i nostri pensieri lontani.
Il primo passo nel "coprire" il peccato è rendersene conto. Se vogliamo che i nostri peccati siano veramente coperti, devono prima essere messi a nudo; dobbiamo francamente ammettere che tutte le cose sono aperte a Colui con cui abbiamo a che fare; dobbiamo allontanarci dai sacerdoti e nelle mani del Sommo Sacerdote; dobbiamo abiurare il confessionale e portare Dio stesso nei luoghi segreti dei nostri cuori per scrutarci e metterci alla prova e vedere se c'è qualche via malvagia in noi. Il riserbo, e le velature, che ogni individuo non può che mantenere tra sé e tutti gli altri individui, devono essere strappate, in piena ed assoluta confessione a Dio stesso.
In secondo luogo. C'è una confessione, specialmente quella alimentata dall'abitudine di confessarsi ai sacerdoti, che non è accompagnata da alcun abbandono del male, o da qualsiasi allontanamento dall'iniquità in genere. Molte volte gli uomini sono andati dai loro sacerdoti per ricevere in anticipo l'assoluzione per il peccato che intendevano commettere; oppure hanno rimandato la loro confessione al loro letto di morte, quando non ci saranno, come suppongono, più peccati da cui allontanarsi.
Confessioni di questo genere sono prive di ogni significato; non copre i peccati, in realtà li aggrava solo. Nessuna confessione è di minima utilità - e in verità nessuna vera confessione può essere fatta a Dio - a meno che il cuore non si allontani dal male che è confessato, e si allontani effettivamente subito, per quanto sa e può, da tutto iniquità.
Il linguaggio disinvolto della confessione è stato ed è un laccio mortale per moltitudini. Com'è facile dire, o anche cantare musicalmente: "Abbiamo fatto ciò che non avremmo dovuto fare; abbiamo lasciato incompiuto ciò che avremmo dovuto fare". Non c'è dolore in una tale confessione se una volta ammettiamo chiaramente che è uno stato d'animo normale e naturale per noi essere, e che come lo diciamo oggi, così lo diremo domani, e di nuovo il giorno dopo per la fine.
Ma la vera confessione è così dolorosa, e persino straziante, perché ha valore solo quando cominciamo da quel momento in poi "a fare ciò che dobbiamo fare ea lasciare incompiuto ciò che non dobbiamo fare". Forse è bene per noi confessare tanto peccato in astratto quanto le nostre particolari trasgressioni. Il peccato è un mostro troppo oscuro per noi da evitare e abbandonare definitivamente; come la morte, suo parente, -La morte di cui Milton dice:-
"Quello che sembrava la sua testa
Aveva l'aspetto di una corona regale."
Il peccato è informe, vago, impalpabile. Ma le nostre trasgressioni individuali possono essere fissate e definite: mettendoci alla prova della Legge, possiamo dire particolarmente: "Questa mia pratica è condannata, questa mia abitudine è peccaminosa, questo punto del mio carattere è malvagio, questa reticenza , questa indolenza, questa riluttanza, nel confessare Cristo e nel servire la sua causa, è tutto sbagliato; "e allora possiamo definitivamente voltare le spalle alla pratica o all'abitudine, possiamo chiaramente liberarci della macchia nel nostro carattere, possiamo vola questo silenzio colpevole, destati dalla nostra egoistica indolenza.
"Viviamo alla grandezza come quello che siamo stati"; ed è questo atto della volontà, questo proposito risoluto, questo disgusto di ciò che un tempo amavi, e volgendoti verso ciò che un tempo ignoravi, è, in una parola, il duplice processo di pentimento e di conversione, che costituisce il secondo atto in questo "rivestimento" del peccato. Non che in un attimo si possa spezzare la tirannia delle vecchie abitudini, o acquisire la virtù di nuove attività; ma «l'abbandono» e «l'allontanamento da» sono esercizi istantanei della volontà.
Zaccheo, direttamente il Signore gli parla, si fa avanti e rompe con i suoi peccati, rinuncia alle sue estorsioni, decide di fare ammenda per il passato ed entra in una nuova linea di condotta, promettendo di dare la metà dei suoi beni ai poveri. Questo è il sigillo essenziale di ogni vera confessione: "Chi confessa e abbandona" le sue trasgressioni.
In terzo luogo. Questo ci ha portato a vedere che la confessione dei peccati e la conversione da essi devono sfociare in una pratica positiva di misericordia e di verità, per rendere completo il processo di cui stiamo parlando: «Con la misericordia e la verità si espia l'iniquità. "
È questa parte del "rivestimento" che viene così facilmente, così frequentemente e così fatalmente trascurata. Si suppone che i peccati possano essere nascosti senza essere rimossi, e che la copertura di quella che viene chiamata giustizia imputata serva invece della copertura della giustizia effettiva. Discutere teoricamente contro questa concezione è oggi fortunatamente del tutto superfluo: ma è ancora necessario lottare contro i suoi sottili effetti pratici.
Non c'è verità più sana e più necessaria di quella contenuta in questo proverbio. Il peccato si può riassumere in due clausole: è Mancanza di Misericordia ed è Mancanza di Verità. Tutta la nostra cattiva condotta verso i nostri simili deriva dalla crudeltà e dalla durezza della nostra natura egoista. La lussuria, l'avidità e l'ambizione sono il risultato della spietatezza: feriamo i deboli e roviniamo gli indifesi, calpestiamo i nostri concorrenti e annientiamo i poveri; il nostro occhio non ha pietà.
Ancora una volta, tutta la nostra offesa a Dio è insincerità o mentire intenzionalmente. Siamo falsi con noi stessi, siamo falsi gli uni con gli altri, e così diventiamo falsi alle verità invisibili e falsi a Dio. Quando uno spirito umano nega il mondo spirituale e la Causa spirituale che sola può spiegarlo, non è ciò che Platone chiamava "una menzogna nell'anima"? È la profonda contraddizione interiore e vitale della coscienza; equivale a dire: "Io non sono io" o "Ciò che è, non è".
Ora, quando abbiamo vissuto nel peccato, senza misericordia o senza verità, o senza entrambe; quando la nostra vita fino a un certo punto è stata un egoismo flagrante di assoluta indifferenza verso i nostri simili, o una menzogna flagrante che nega Colui in cui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo; o quando, come spesso accade, l'egoismo e la falsità sono andati insieme, coppia di mali inestricabile e mutuamente dipendente, non può esserci vera copertura del peccato, a meno che l'egoismo non faccia posto alla misericordia e la falsità alla verità.
Nessuna confessione verbale può mai giovare, nessun allontanamento dalle iniquità passate, per quanto genuino per il tempo, può avere un significato permanente, a meno che il cambiamento non sia una realtà, un fatto ovvio, vivo e operante. Se un uomo crede di essere diventato religioso, ma rimane crudele ed egoista, spietato, spietato con i suoi simili, dipende da ciò che la religione dell'uomo è vana; l'espiazione in cui confida è una finzione, e non vale più di quanto non valgano le ecatombe che Cartagine offrì a Melcarth per ottenere una vittoria su Roma.
Se un uomo si considera salvato, ma rimane radicalmente falso, falso nel suo parlare, insincero nelle sue professioni, incurante nel suo pensiero su Dio, ingiusto nelle sue opinioni sugli uomini e sul mondo, è certamente in una deplorevole delusione. Sebbene abbia creduto, come crede, non ha creduto alla salvezza della sua anima; sebbene abbia subito un cambiamento, è passato da una bugia all'altra e non sta affatto meglio. È per misericordia e verità che l'iniquità può essere coperta.
Ora si ammetterà generalmente che non seguiamo la via che è stata appena descritta se non abbiamo davanti agli occhi il timore di Dio. Nient'altro che il pensiero della sua santità e lo stupore che ispira, e in alcuni casi anche, nient'altro che il terrore assoluto di Colui che non può in alcun modo scagionare il colpevole, muove il cuore dell'uomo alla confessione, lo allontana dai suoi peccati , o lo inclina alla misericordia e alla verità.
Quando il timore di Dio è rimosso dagli occhi degli uomini, non solo essi continuano a peccare, ma arrivano presto a credere di non avere peccati da confessare; infatti, quando Dio è messo fuori questione, ciò è in un certo senso vero. È una mera constatazione, confermata non da tante mutevoli esperienze dell'umanità, che è «per timore del Signore gli uomini si allontanano dall'iniquità»; ed è molto significativo notare come molti di coloro che hanno tolto del tutto dai propri occhi il timore del Signore, abbiano fortemente auspicato di tenerlo sotto gli occhi degli altri come il mezzo di polizia più conveniente ed economico.
Molti ferventi liberi pensatori sono grati che le loro opinioni siano sostenute solo da una minoranza, e non desiderano vedere l'intera società impegnata nel culto che vorrebbero farci credere in tutto ciò che la loro stessa natura religiosa richiede.
Ma supponendo che qualcuno di noi sia condotto nella posizione della confessione, della conversione e dell'emendamento descritta in questi Proverbi: che cosa segue? Quella persona, dice il testo, "avrà misericordia". Il grazioso Padre perdona immediatamente, incondizionatamente e assolutamente. Questo è il fardello dell'Antico Testamento, e non è certo abrogato dal Nuovo. "Se confessiamo i nostri peccati, Egli è fedele e giusto per perdonarci i nostri peccati.
" "Pentitevi e convertitevi", disse san Pietro alla folla a Pentecoste, "affinché i vostri peccati siano cancellati". Il Nuovo Testamento è davvero su questo punto l'eco più forte e più chiara dell'Antico. spiega quel detto che suona così strano nella bocca di un Dio perfettamente giusto e santo: "Io, io stesso, sono colui che cancella le tue trasgressioni per amor mio." Isaia 43:25 Le teologie umane hanno immaginato ostacoli sulla via, ma Dio non li ha mai ammessi per un momento.
Chiara come la verità che l'anima che pecca dovrebbe morire era la promessa che l'anima che si è allontanata dal suo peccato e ha fatto ciò che è giusto agli occhi del Signore, dovrebbe vivere. Nessun padre terreno, perdonando francamente e incondizionatamente il suo figlio pentito e singhiozzante, potrebbe essere così pronto, così desideroso come Dio. Mentre il figliol prodigo è ancora molto lontano, il Padre gli corre incontro e nasconde tutte le sue confessioni infrante nell'impeto del suo abbraccio.
Ma esitiamo ad ammettere e rallegrarci di questa grande verità a causa dell'inquietante timore che essa ignori quella che viene chiamata l'espiazione di Cristo. È un'esitazione molto appropriata, purché stabiliamo in noi stessi che queste dolci e belle parole dell'Antico Testamento non possono essere limitate o capovolte da quel Vangelo che è venuto a dar loro effetto e compimento. La soluzione di qualsiasi difficoltà che ci è capitata non si trova qui? Il sacrificio e l'opera di Cristo creano nell'anima umana quelle condizioni che abbiamo considerato.
È venuto per dare pentimento a Israele. È il Suo amore paziente nel sopportare tutte le nostre infermità e peccati, la Sua misteriosa offerta di sé sulla Croce, che può portarci efficacemente alla confessione, alla conversione e alla correzione. I nostri cuori possono essere stati duri come la macina del basso, ma alla Croce sono spezzati e liquefatti. Nessuna severa denuncia del peccato ha mai mosso la nostra caparbietà; ma quando ci rendiamo conto di cosa Gli ha fatto il peccato, quando è diventato peccato per noi, il timore del Signore cade su di noi, tremiamo e gridiamo: Cosa dobbiamo fare per essere salvati? D'altronde è la sua perfetta santità, la bellezza di quegli «anni senza macchia che trascorse sotto l'azzurro siriaco», che risveglia in noi il desiderio ardente di purezza e di bontà, e ci fa volgere con genuino disgusto dai peccati che devono sembrare così ripugnante ai suoi occhi.
Il suo "neppure io ti condanno; va e non peccare più", ci dà un odio più ardente del peccato di tutte le censure e le condanne ipocrite dei farisei. È nelle pagine dei Vangeli che abbiamo capito per la prima volta cosa sia la bontà concreta; è sorta sulla nostra notte come una stella chiara e liquida, e la sua passione è entrata nelle nostre anime. E poi, infine, è il Signore risorto, al quale è dato ogni potere in cielo e in terra, che può veramente trasformare la nostra natura, inondare il nostro cuore di amore, e riempire la nostra mente di verità, così che, nel linguaggio di il proverbio, la misericordia e la verità possono espiare l'iniquità.
Non è perché Cristo con la sua venuta, con la sua vita, con la sua morte, con la sua potenza risorta, produce nel credente il pentimento e la confessione dei peccati, la conversione e il distacco dal peccato, la rigenerazione e la santità effettiva, che diciamo che ha coperto la nostra peccati? Quale significato può essere attribuito all'Espiazione a parte i suoi effetti? E in quale altro modo, potremmo chiederci, potrebbe davvero darci una tale copertura o espiazione, se non creando in noi un cuore puro e rinnovando in noi uno spirito giusto? A volte, per una non innaturale confusione di linguaggio, parliamo della morte sacrificale di nostro Signore come se essa, a parte gli effetti prodotti nel cuore credente, fosse in sé l'Espiazione.
Ma questo non è il linguaggio del Nuovo Testamento, che impiega l'idea della riconciliazione laddove l'Antico Testamento impiegherebbe l'idea dell'espiazione; e chiaramente non ci può essere riconciliazione compiuta tra l'uomo e Dio finché non solo Dio non si riconcilia con l'uomo, ma anche l'uomo non si riconcilia con Dio. Ed è quando arriviamo ad osservare più accuratamente il linguaggio del Nuovo Testamento che questa affermazione dei Proverbi non appare come una contraddizione, ma un'anticipazione di esso.
Solo l'anima rigenerata, quella in cui le grazie del Cristo-vita, misericordia e verità, sono state instillate da Cristo, è veramente riconciliata con Dio, cioè efficacemente espiata. E sebbene l'autore del proverbio avesse solo una vaga idea del modo in cui il Figlio di Dio sarebbe venuto a rigenerare i cuori umani e renderli in armonia con il Padre, tuttavia vide chiaramente ciò che i cristiani hanno troppo spesso trascurato ed espresse concisamente ciò che la teologia ha troppo spesso oscurato, che ogni effettiva espiazione deve includere in sé l'effettiva rigenerazione morale del peccatore.
E inoltre, chiunque abbia scritto il versetto che sta all'inizio del nostro capitolo ha compreso ciò che molti predicatori del Vangelo hanno lasciato nell'oscurità perplessa, che Dio avrebbe necessariamente, per sua stessa natura, fornire l'offerta e il sacrificio in base al quale ogni l'anima pentita che si rivolge a Lui potrebbe essere immediatamente e liberamente perdonata.