Proverbi 30:1-33
1 Parole di Agur, figliuolo di Jaké. Sentenze pronunziate da quest'uomo per Itiel, per Itiel ed Ucal.
2 Certo, io sono più stupido d'ogni altro, e non ho l'intelligenza d'un uomo.
3 Non ho imparato la sapienza, e non ho la conoscenza del Santo.
4 Chi è salito in cielo e n'è disceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuse l'acque nella sua veste? Chi ha stabilito tutti i confini della terra? Qual è il suo nome e il nome del suo figlio? Lo sai tu?
5 Ogni parola di Dio è affinata col fuoco. Egli è uno scudo per chi confida in lui.
6 Non aggiunger nulla alle sue parole, ch'egli non t'abbia a riprendere, e tu non sia trovato bugiardo.
7 Io t'ho chiesto due cose: non me le rifiutare, prima ch'io muoia:
8 allontana da me vanità e parola mendace; non mi dare né povertà né ricchezze, cibami del pane che m'è necessario,
9 ond'io, essendo sazio, non giunga a rinnegarti, e a dire: "Chi è l'Eterno?" ovvero, diventato povero, non rubi, e profani il nome del mio Dio.
10 Non calunniare il servo presso al suo padrone, ch'ei non ti maledica e tu non abbia a subirne la pena.
11 V'è una razza di gente che maledice suo padre e non benedice sua madre.
12 V'è una razza di gente che si crede pura, e non è lavata dalla sua sozzura.
13 V'è una razza di gente che ha gli occhi alteri e come! E le palpebre superbe.
14 V'è una razza di gente i cui denti sono spade e i mascellari, coltelli, per divorare del tutto i miseri sulla terra, e i bisognosi fra gli uomini.
15 La mignatta ha due figliuole, che dicono: "Dammi" "dammi!". Ci son tre cose che non si sazian mai, anzi quattro, che non dicon mai: "Basta!"
16 Il soggiorno dei morti, il seno sterile, la terra che non si sazia d'acqua, e il fuoco, che non dice mai: Basta!"
17 L'occhio di chi si fa beffe del padre e disdegna d'ubbidire alla madre, lo caveranno i corvi del torrente, lo divoreranno gli aquilotti.
18 Ci son tre cose per me troppo maravigliose; anzi quattro, ch'io non capisco:
19 la traccia dell'aquila nell'aria, la traccia del serpente sulla roccia, la traccia della nave in mezzo al mare, la traccia dell'uomo nella giovane.
20 Tale è la condotta della donna adultera: essa mangia, si pulisce la bocca, e dice: "Non ho fatto nulla di male!"
21 Per tre cose la terra trema, anzi per quattro, che non può sopportare:
22 per un servo quando diventa re, per un uomo da nulla quando ha pane a sazietà,
23 per una donna, non mai chiesta, quando giunge a maritarsi, e per una serva quando diventa erede della padrona.
24 Ci son quattro animali fra i più piccoli della terra, e nondimeno pieni di saviezza:
25 le formiche, popolo senza forze, che si preparano il cibo durante l'estate;
26 i conigli, popolo non potente, che fissano la loro dimora nelle rocce;
27 le locuste, che non hanno re, e procedon tutte, divise per schiere;
28 la lucertola, che puoi prender con le mani, eppur si trova nei palazzi dei re.
29 Queste tre creature hanno una bella andatura, anche queste quattro hanno un passo magnifico:
30 il leone, ch'è il più forte degli animali, e non indietreggia dinanzi ad alcuno;
31 il cavallo dai fianchi serrati, il capro, e il re alla testa dei suoi eserciti.
32 Se hai agito follemente cercando d'innalzarti, o se hai pensato del male, mettiti la mano sulla bocca;
33 perché, come chi sbatte la panna ne fa uscire il burro, chi comprime il naso ne fa uscire il sangue, così chi spreme l'ira ne fa uscire contese.
CAPITOLO 31
LE PAROLE DI AGUR
LA resa del primo versetto di questo capitolo è molto incerta. Senza tentare di discutere i molti emendamenti congetturali, dobbiamo brevemente indicare il punto di vista che viene qui assunto. Una leggera alterazione nel puntamento; invece della lettura masoretica cambia il nome proprio Ithiel in un verbo significativo; e un altro lieve cambiamento ci dà un altro verbo al posto di Ucal. Per rimuovere la difficoltà della parola "oracolo", difficoltà che nasce dal fatto che il capitolo che segue non è un'affermazione profetica del tipo a cui potrebbe essere applicata quella parola, è necessario, con Gratz, fare una più cambiamento serio.
E per spiegare la parola che ricorre in una connessione simile in Numeri 24:3 ; Numeri 24:15 e 2 Samuele 23:1 . Dobbiamo supporre che qualche clausola relativa che definisca la natura dell'"uomo" sia stata abbandonata.
La grande incertezza del testo è testimoniata dai LXX, che collocano questo passo dopo Proverbi 24:23 , e danno una resa che ha pochissima somiglianza con il nostro attuale testo ebraico. È altamente probabile, sia dal soggetto che dalle disposizioni numeriche, che sono del tutto rabbiniche, che questo capitolo e il capitolo 31 siano di origine tarda, e rappresentino l'ultima fase della letteratura proverbiale di Israele nei giorni successivi al ritorno da l'esilio.
Se è così, l'oscurità e l'incertezza sono caratteristiche di un periodo artificiale della letteratura e di un decadimento del gusto letterario. Adottando, quindi, le alterazioni che sono state menzionate, si ottiene il seguente risultato:-
"Le parole di Agur figlio di Jakeh, lo scrittore di proverbi":
"L'espressione dell'uomo [che ha interrogato e pensato]: Mi sono stancato di Dio, mi sono stancato di Dio e sono debole, perché sono troppo stupido per un uomo, e sono senza ragione, e non ho imparato la sapienza , né ho conoscenza del Tutto Santo", ecc.
Questo capitolo è pieno di curioso interesse. È una raccolta di detti apparentemente collegati solo dal fatto che sono stati attribuiti a una persona, Agur, figlio di Jakeh. Chiunque fosse Agur, aveva una certa spiccata individualità; ha unito la meditazione su nobili questioni di teologia con una solida teoria della vita pratica. Sapeva dare preziosi ammonimenti sulla condotta. Ma la sua caratteristica delizia era raggruppare in quartine illustrazioni visibili di qualità o idee selezionate.
Può essere bene per noi dare un'occhiata a questi gruppi pittoreschi, e poi tornare ai sentimenti più filosofici e religiosi con cui il capitolo si apre.
"Non calunniare un servo al suo padrone", dice Agur, "perché il servo non ti maledica e tu sia ritenuto colpevole". Anche i subalterni hanno i loro diritti; il Signore fa sua la loro causa, e una maledizione da parte loro ricade su un calunniatore con lo stesso peso delle parole di persone più influenti. È una delle prove più sicure del carattere di un uomo vedere come tratta i servi; se è uniformemente cortese, premuroso, giusto e generoso nel trattarli, possiamo tranquillamente dedurre che è un carattere nobile; se è altezzoso, prepotente, vendicativo e malvagio con loro, non è necessario attribuire molta importanza ai suoi modi piacevoli e ai servizi plausibili a coloro che considera suoi pari.
Ora segui due di queste quartine singolari. Ci sono quattro tipi di uomini additati, e additati, non alla nostra ripugnanza, che è superflua, ma semplicemente alla nostra osservazione: gli infelici, i ipocriti, i superbi e i rapaci che divorano i poveri e i bisognosi. Non è necessario dire nulla su queste persone. Il loro destino è stampato sulle loro sopracciglia; nominarli è condannarli; descriverli è scrivere la loro frase.
Di nuovo, ci sono quattro cose che, come la sanguisuga succhiasangue, sono sempre insaziabili. Il vampiro ha le sue figlie nella terra; è, come dice il professor Cheyne, "un'espressione quasi mitica". Queste figlie sono due, no, sono tre, no, sono quattro; e sono, per così dire, i rappresentanti di tutta la creazione: Sheol, il mondo invisibile, che attira in sé le innumerevoli generazioni dei morti; il principio generativo, che non si stanca mai di produrre nuove generazioni di viventi; la terra, che assorbe per sempre le cadenti acque del cielo; e il fuoco, che consumerà tutto il combustibile che gli sarà dato.
Segue ora un ulteriore commento sulla condotta non filiale: l'occhio è considerato lo strumento con cui un figlio mostra i suoi sentimenti ai suoi genitori; forse non è arrivato al punto di pronunciare una maledizione contro di loro, tanto meno di alzare la mano per maltrattarli, ma il suo occhio balena scherno su suo padre, e con la sua superba ostinazione dichiara che non obbedirà a sua madre. Il membro offensivo sarà scelto dai corvi clamorosi e mangiato dai giovani dell'aquila in volo.
Poi abbiamo altre quattro quartine. Primo, ci sono le quattro meraviglie che sconcertano la comprensione di Agur; prodigi comprensibili solo a Dio, come dice l'inno vedico, -
"Il percorso delle navi attraverso il mare,
Lui conosce il volo dell'aquila in volo."
La meraviglia sembra risiedere nella realtà e nel potere delle cose impalpabili. Quanto poco di tutto ciò che passa nell'universo è aperto all'osservazione o lascia una traccia. L'aquila sale nell'aria come se marciasse su una solida strada battuta; il serpente, senza membra, scivola sulla roccia liscia dove i piedi scivolerebbero, e non lascia traccia; la nave solca l'abisso e su acque senza vie segue la sua traccia invisibile; un uomo e una fanciulla si incontrano, passano rapidi sguardi, i cuori si fondono, e ciò è fatto che non può mai essere annullato; o dal lato malvagio, la donna cattiva segue i suoi corsi illeciti e obbligati, mentre in apparenza è una moglie e madre fedele.
In secondo luogo, ci sono quattro condizioni umane che sono intollerabili per la società, vale a dire, uno spirito essenzialmente servile posto al posto dell'autorità; uno stolto che, invece di essere corretto, è confermato nella sua follia dalla prosperità; un matrimonio in cui la moglie è odiata; e una schiava nella posizione che Agar occupava nei confronti di Sarah, sua amante.
In terzo luogo, ci sono quattro tipi di animali che illustrano che la dimensione non è necessariamente grandezza, e che è possibile essere insignificanti e tuttavia saggi. Le minuscole formiche sono un modello di intelligente cooperazione reciproca e prudente parsimonia. I piccoli jerboa sembrano abbastanza indifesi, ma sono sensibili nella scelta delle loro case, poiché abitano al sicuro in solide rocce. Le locuste sembrano deboli e inoffensive quanto possono esserlo gli insetti, eppure formano un potente esercito, ordinato in ordine di battaglia; "Corrono come uomini potenti; salgono sulle mura come uomini di guerra; e marciano ognuno nelle sue vie, e non rompono le loro file.
" Gioele 2:7 La lucertola sembra una creatura plebea; puoi afferrarla con le tue mani; è indifesa e priva di capacità naturali; eppure con i suoi rapidi passi e i suoi guizzi instancabili troverà la sua strada nei palazzi dei re, dove creature più grandi e più forti non possono entrare.
Vi sono infine quattro cose che impressionano per la loro maestosità di movimento; il leone, la creatura cinta nei lombi, sia esso un cavallo da guerra o un levriero, il capro, e - sicuramente con un po' di satira - il re quando il suo esercito è con lui.
Quindi la raccolta dei detti di Agur si conclude con un saggio e pittoresco consiglio per esercitare un forte controllo sulle nostre passioni nascenti.
Ma ora possiamo tornare al brano con cui si apre il capitolo. Ecco il grido di chi ha cercato di scoprire Dio. È un vecchio e triste grido. Molti l'hanno emesso dall'inizio; molti lo pronunciano adesso. Ma pochi hanno parlato con più patetica umiltà, pochi ci hanno fatto sentire con tanta forza la solennità e la difficoltà della domanda come questo sconosciuto Agur. Vediamo una fronte corrugata dal pensiero, occhi offuscati da una lunga e attenta osservazione; non è il cafone o l'idiota che fa questa umiliante confessione; è il pensatore serio, il ricercatore desideroso.
Ha meditato sui fatti meravigliosi del mondo fisico; ha guardato i grandi alberi ondeggiare sotto il tocco del vento invisibile, e le onde sollevarsi con la loro potenza, sferzando le rive, ma tentando invano di oltrepassare i loro confini stabiliti; ha considerato la vasta distesa della terra, e ha chiesto, su quali basi poggia, e dove sono i suoi limiti? Non può mettere in discussione "l'eterno potere e divinità" che da sole possono spiegare questo universo ordinato.
Non ha, come molti pensatori antichi e moderni, "lasciato cadere a picco nel vasto universo profondo, e ha gridato: Nessun Dio". Sa che c'è un Dio; ci deve essere un'Intelligenza in grado di concepire, unita a un potere in grado di realizzare, questo potente meccanismo. Ma chi è? Qual è il suo nome o il nome di suo figlio? Ecco le orme del Creatore, ma dov'è il Creatore stesso? Ecco i segni della Sua opera da ogni parte.
C'è un potere invisibile che sale e scende sulla terra per scale invisibili. Chi è lui? Questi venti vorticosi, davanti ai quali siamo impotenti, obbediscono a qualche controllo: a volte sono "raccolti come fiori addormentati" chi li tiene allora? Queste grandi acque ondeggiano avanti e indietro, o si riversano in correnti incessanti dalle loro fontane, o si raccolgono nelle tranquille conche delle colline; ma chi è che designa l'oceano, e il fiume, e il lago? Chi li nutre tutti e li trattiene tutti? Di chi è l'indumento che li tiene come una donna porta una brocca legata alla schiena nella piega del suo vestito? La terra non è un fantasma, non è un miraggio, è solida e stabile; ma chi ha dato alla materia la sua realtà, e nel flusso incessante degli atomi ha fissato le forme permanenti e ha ordinato le relazioni appropriate? Ah! qual'è il suo nome? Ha un figlio? L'uomo, per esempio, è Suo figlio? Oppure l'idea del Dio Eterno e Invisibile implica anche un Figlio Eterno, un Essere uno con Lui, eppure separabile, l'oggetto del suo amore, lo strumento della sua opera, l'inizio della sua creazione? Chi è lui? Che Egli sia santo sembra una conclusione inevitabile dal fatto che sappiamo cos'è la santità e ne riconosciamo la sovranità.
Come infatti, pensando all'Essere potente che ha fatto tutte le cose, oso dargli un attributo inferiore a quello che posso dare ai miei simili? Come oso negargli ciò che so dell'Altissimo e del Migliore? Ma sebbene io sappia che Egli è santo, il Tutto Santo non lo conosco. La mia natura debole e peccaminosa ha scorci di Lui, ma nessuna visione stabile. Lo perdo nella confusione confusa delle cose. Colgo il bagliore del Suo volto nei colori dell'arcobaleno e nel bagliore delle colline eterne; ma lo perdo quando mi sforzo di seguirlo tra le adunate rabbiose delle nubi temporalesche, nel minaccioso fragore del tuono, nel fragore della valanga e nelle macerie lacerate del terremoto.
E l'uomo, considerando tutte le cose, interrogando, cercando, esclama: "Sono stanco e debole". Gli splendori di Dio ossessionano la sua immaginazione, le santità di Dio riempiono la sua coscienza di timore reverenziale, i pensieri di Dio stanno come presupposti dietro tutto il suo pensiero. Ma non ha comprensione; sconcertato, frustrato e impotente, dice di essere troppo brutale per essere un uomo. Sicuramente un uomo conoscerebbe Dio; sicuramente deve essere solo una delle creature senz'anima, polvere della polvere, perché non ha la conoscenza del Santo.
A questa impetuosa pioggia di domande arriva una risposta. Perché infatti nel fatto che le domande sono già poste la risposta sta. Nel grido umile che è troppo stupido per essere un uomo è già la prova più chiara che è elevato incalcolabilmente al di sopra del bruto.
Ma chi è che offre la risposta in Proverbi 30:5 ? Sembrerebbe che Agur stesso abbia suggerito la domanda, una domanda presa probabilmente in prestito da qualche nobile pensatore pagano; e ora va incontro al grido selvaggio e disperato con i risultati della sua stessa riflessione. Non tenta la risposta sulla falsariga della religione naturale.
La sua risposta in effetti è questa: non puoi conoscere Dio, non puoi trovarlo cercandolo se non si rivela; La sua rivelazione deve giungere come una parola articolata e intelligibile. Come dice il Salmo - perché sembra una citazione di Salmi 18:30 - "Ogni parola di Dio è provata: Egli è uno scudo per coloro che confidano in Lui.
"Agur fa appello a una rivelazione scritta, una rivelazione che è completa e arrotondata, e alla quale non si può fare ulteriore aggiunta ( Proverbi 30:6 ). Era probabilmente il tempo in cui Esdra lo scriba aveva raccolto la Legge e i Salmi e i Profeti, e aveva formato il primo canone scritturale.
Da allora molto è stato aggiunto al canone, queste parole di Agur tra le altre, ma l'affermazione rimane essenzialmente vera. La nostra conoscenza di Dio dipende dalla Sua auto-rivelazione, e il metodo di tale rivelazione è di pronunciare, attraverso le labbra di uomini posseduti da Dio, parole provate dall'esperienza e provate dalla fede viva di coloro che confidano in Dio. "Io sono ciò che sono" ha parlato agli uomini, e a Lui, l'Eternamente esistente, hanno attribuito l'universo visibile.
"Il Dio d'Israele" ha parlato agli uomini, ed essi hanno quindi imparato a tracciare la sua mano nella storia e nello sviluppo delle vicende umane. Il Santo ha nei profeti e nei poeti parlato agli uomini, ed essi hanno preso coscienza che ogni bene viene da Lui, e tutto il male gli è odioso. E infine, Suo Figlio ha parlato agli uomini, e lo ha dichiarato in un modo che mai si sarebbe potuto sognare, ha mostrato loro il Padre, ha rivelato quel nuovo ineffabile Nome.
La risposta al grande grido del cuore umano, il cuore umano affaticato, sfinito, è data solo nella rivelazione, nella provata Parola di Dio, e completamente solo nella Parola di Dio che si è fatta carne. La prova di quella rivelazione è fornita a tutti coloro che confidano nel Dio così rivelato, poiché Egli diventa per loro uno scudo; essi dimorano all'ombra della Sua presenza realizzata. Non è possibile aggiungere alle parole di Dio; le nostre speculazioni ci portano più lontano, ma ci portano solo in errore; e per loro incorriamo nel Suo rimprovero, e le nostre finzioni vengono smascherate in modo disastroso.
La risposta alla filosofia è nella rivelazione, e coloro che non accettano la risposta rivelata vengono lasciati eternamente a fare la stessa domanda stanca e senza speranza: "Qual è il suo nome e come si chiama suo figlio?"
E ora, con una familiarità singolare e pratica che è molto suggestiva, Agur nota due condizioni, che ha evidentemente osservato come necessarie se vogliamo trovare la risposta che la rivelazione dà all'indagine del cuore umano su Dio. Prima di tutto dobbiamo liberarci della vanità e della menzogna. Quanto è vero! Possiamo tenere la Bibbia nelle nostre mani, ma mentre i nostri cuori sono privi di serietà e sincerità non possiamo trovare nulla in essa, certamente nessuna parola di Dio.
Una persona vanitosa e una persona non veritiera non può ricevere alcuna rivelazione genuina; possono credere, o pensare di credere, agli attuali dogmi religiosi, e possono essere in grado di dare una risposta verbale alla domanda che abbiamo considerato, ma non possono avere la conoscenza del Santo. Più della metà dell'empietà degli uomini è dovuta semplicemente alla mancanza di serietà; sono sciocchezze sulla terra, sono bolle dipinte, che scoppiano se qualche cosa solida le tocca; sono vapori ed esalazioni alla deriva, che svaniscono e non lasciano nulla dietro di sé.
Ma ci sono molti uomini che sono abbastanza seri nella loro ricerca della conoscenza, e tuttavia sono viziati in tutto e per tutto da una radicale mancanza di verità. Sono preparati per i fatti, ma solo per fatti di un certo tipo. Vogliono conoscere Dio, ma solo a condizione che non sia soprannaturale. Vogliono studiare le verità del mondo spirituale, ma solo a condizione che lo spirituale sia materiale. O allontana da me vanità e menzogne!
C'è poi una seconda condizione auspicabile per il dovuto apprezzamento della verità religiosa, una condizione sociale ed economica. Agur potrebbe aver conosciuto il nostro mondo moderno con i suoi terribili estremi di ricchezza e povertà. Ha percepito quanto sia difficile per i ricchi entrare nel regno dei cieli; e, d'altra parte, quanto è probabile che uomini affamati siano sedotti a rubare e traditi alla bestemmia.
Che ci sia molta verità in questo punto di vista, possiamo facilmente soddisfarci considerando le classi ricche in Inghilterra, la cui domanda, sollecitata con tutta la loro pompa e cerimoniale di culto spietato, è praticamente: "Chi è il Signore?" e da allora guardando gli ottocentomila poveri d'Inghilterra, tra i quali la religione è praticamente sconosciuta se non come espediente per procurarsi il cibo.
E quando avremo debitamente soppesato questo detto di Agur, potremmo arrivare a vedere che tra tutti i pressanti problemi religiosi e spirituali dei nostri giorni, anche questo deve essere preso in considerazione e risolto, come assicurare una più equa distribuzione della ricchezza, in modo che il gli estremi di ricchezza e povertà dovrebbero scomparire e tutti dovrebbero essere nutriti con il cibo di cui hanno bisogno.