Proverbi 7:1-27
1 Figliuol mio, ritieni le mie parole, e fa' tesoro de' miei comandamenti.
2 Osserva i miei comandamenti e vivrai; custodisci il mio insegnamento come la pupilla degli occhi.
3 Legateli alle dita, scrivili sulla tavola del tuo cuore.
4 Di' alla sapienza: "Tu sei mia sorella," e chiama l'intelligenza amica tua,
5 affinché ti preservino dalla donna altrui, dall'estranea che usa parole melate.
6 Ero alla finestra della mia casa, e dietro alla mia persiana stavo guardando,
7 quando vidi, tra gli sciocchi, scorsi, tra i giovani, un ragazzo privo di senno,
8 che passava per la strada, presso all'angolo dov'essa abitava, e si dirigeva verso la casa di lei,
9 al crepuscolo, sul declinar del giorno, allorché la notte si faceva nera, oscura.
10 Ed ecco farglisi incontro una donna in abito da meretrice e astuta di cuore,
11 turbolenta e proterva, che non teneva piede in casa:
12 ora in istrada, ora per le piazze, e in agguato presso ogni canto.
13 Essa lo prese, lo baciò, e sfacciatamente gli disse:
14 "Dovevo fare un sacrifizio di azioni di grazie; oggi ho sciolto i miei voti;
15 perciò ti son venuta incontro per cercarti, e t'ho trovato.
16 Ho guarnito il mio letto di morbidi tappeti, di coperte ricamate con filo d'Egitto;
17 l'ho profumato di mirra, d'aloe e di cinnamomo.
18 Vieni inebriamoci d'amore fino al mattino, sollazziamoci in amorosi piaceri;
19 giacché il mio marito non è a casa; è andato in viaggio lontano;
20 ha preso seco un sacchetto di danaro, non tornerà a casa che al plenilunio".
21 Ella lo sedusse con le sue molte lusinghe, lo trascinò con la dolcezza delle sue labbra.
22 Egli le andò dietro subito, come un bove va al macello, come uno stolto è menato ai ceppi che lo castigheranno,
23 come un uccello s'affretta al laccio, senza sapere ch'è teso contro la sua vita, finché una freccia gli trapassi il fegato.
24 Or dunque, figliuoli, ascoltatemi, e state attenti alle parole della mia bocca.
25 Il tuo cuore non si lasci trascinare nelle vie d'una tal donna; non ti sviare per i suoi sentieri;
26 ché molti ne ha fatti cadere feriti a morte, e grande è la moltitudine di quelli che ha uccisi.
27 La sua casa è la via del soggiorno de' defunti, la strada che scende ai penetrali della morte.
CAPITOLO 8
REALISMO NELL'INSEGNAMENTO MORALE
"Ho guardato attraverso il mio reticolo, e ho contemplato." Proverbi 7:6
I tre Capitoli che chiudono l'introduzione del nostro libro (7-9) presentano un contrasto vivace e pittoresco tra Follia e Sapienza-Follia soprattutto nella forma del vizio; La saggezza più in generale nella sua intenzione più alta e più universale. La follia è tutta concreta, una donna reale ritratta con una tale correttezza di dettagli da essere sentita come una forza personale. La saggezza, d'altra parte, è solo personificata: è una concezione astratta: parla con labbra umane per fare il parallelo, ma non è un essere umano, noto a chi scrive.
Come vedremo nella prossima Lezione, questa alta Sapienza non prese mai forma umana fino all'Incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo; La follia, purtroppo, si era incarnata in miriadi di casi: quasi nessuna città o luogo in cui gli uomini si radunano era, o è senza il suo esempio malinconico. Da questa differenza tra i due segue che l'immagine della Follia è un pezzo di vigoroso realismo, mentre il racconto della Saggezza è un pezzo di delicato idealismo.
La follia è storica. La saggezza è profetica. In questo capitolo ci occupiamo di fatti cui l'autore ha assistito dalla finestra della sua casa, guardando attraverso la grata. Proverbi 7:6 Nel prossimo capitolo toccheremo idee che egli non aveva veduto e non avrebbe potuto vedere se non in una visione elevata, guardando attraverso il reticolo dell'anima.
Nel presente capitolo abbiamo l'opportunità di notare l'immenso valore e potere della delineazione pittorica e delle immagini concrete nell'insegnamento morale; nel prossimo sperimenteremo il fascino e l'ispirazione peculiari di belle concezioni astratte, di ideali disincarnati che, per quanto ne sappiamo al momento, non sono suscettibili di effettiva realizzazione.
È importante ricordare questa differenza per capire perché la Saggezza, l'oscuro contrasto con quella Mistress Folly che era fin troppo concreta e familiare, si è configurata nella mente dello scrittore come una donna bella e maestosa, una padrona di casa regale che invita a lei le persone semplici festa; sebbene, come cristiani, abbiamo appreso, l'incarnazione storica della Sapienza era un uomo, la Parola di Dio, che da Dio è stata fatta per noi saggezza.
Ora, prima di metterci alla finestra e guardare attraverso la grata nella strada, dobbiamo notare le esortazioni al giovane a fare saggezza e comprensione suoi amici intimi, con cui inizia il capitolo. La legge deve essere osservata come la pupilla dell'occhio, che è così sensibile, così tenera e insieme così straordinariamente importante, che la palpebra deve proteggerla con un rapido movimento istintivo che sfugge al pensiero, e la mano deve sii pronto in ogni momento a venire in suo soccorso.
I comandamenti si scrivano sulle dita, come anelli incisi, che servirebbero da istante promemoria nei momenti incauti: gli stessi strumenti attraverso i quali si compirebbe il male vanno reclamati e sigillati e inscritti dalla giustizia che può preservarlo da male, mentre nelle segrete tavole del cuore devono essere scritte le sante verità: affinché se, negli affari della vita, la scrittura sulle dita si offusca o si cancella, i principi di giustizia possano ancora essere custoditi come archivi inestimabili immagazzinato nelle camere inviolabili dell'uomo interiore.
La saggezza deve essere trattata come una sorella, Proverbi 7:4 non come se ci fosse una parentela naturale, ma sulla base della bella influenza che una vera sorella, un'anima di donna pura, esercita sulla vita di un giovane. È dato a una sorella ancora e ancora, con una simpatia inesauribile e con modi dolci di comprensione, senza prendere in giro né fare conferenze, ma sempre credendo, sperando e amando, tessere un magico incantesimo di bontà e verità attorno a un fratello che è esposto a pericolose tentazioni ; lei "manterrà per lui un rapporto salvifico con il suo vero io"; quando i fuochi degli affetti più ardenti si spengono, o si estinguono nel dubbio o nel disgusto, lei sarà con lui come una presenza calma e impersonale, discreta, indimenticata, tanto più potente perché non mostra potenza.
Un così amabile rapporto fraterno deve essere mantenuto con la Sapienza, costante come un legame di sangue, saldo come una compagnia fin dalla prima infanzia, eppure esaltato ed entusiasta a suo modo, e promettente un'attrazione e un'autorità per tutta la vita.
Questa benedetta parentela con la Comprensione dovrebbe salvare il giovane davanti a un destino simile a quello che stiamo ora contemplando.
È il crepuscolo, non ancora del tutto buio, ma l'orrore fremente della scena sembra spegnere il dubbioso spiraglio della sera e far precipitare l'osservatore all'improvviso nella mezzanotte. Proverbi 7:9 C'è un giovane che gira l'angolo della strada. La sua non è una passeggiata virile, ma una passeggiata oziosa ed effeminata, un dettaglio che non viene messo in evidenza nella versione inglese.
È un dandy e tristemente vuoto di testa. Ora tutti i giovani, buoni e cattivi, attraversano un periodo di dandismo, e ha i suoi usi: ma quanto migliore è la stoffa di cui è fatto l'uomo, più rapidamente supera la crisi e torna in sé. Questo giovane è "vuoto di comprensione"; il suo dandismo sarà cronico. La sua è una volontà debole e una mente pruriginosa; ma la sua particolare debolezza consiste in questo, che crede di poter sempre resistere alla tentazione, e perciò non esita mai a mettersi in mezzo.
È come se uno si vantasse di essere capace di aggrapparsi con le dita all'orlo di un pozzo: è sempre appeso lì, e un tocco lo farà entrare. Chi è secondo lui più debole darebbe il pericoloso posizionare un ampio ancoraggio, e nient'altro che la forza pura lo porterebbe al limite.
Questo giovane dandy non ha niente da dire per se stesso. Un tentatore non deve preoccuparsi di portare argomenti validi, o di far apparire il peggio come una ragione migliore; a questo povero smidollato peggio è la ragione, meglio apparirà. Come lo vedi ciondolare lungo il sentiero con il suo sguardo malizioso e la sua infinita autocompiacimento-bonario, ma senza altra bontà; non con cattive intenzioni, ma con tutto il resto male: puoi prevedere che verrà travolto facilmente come una barca da diporto su un oceano in tempesta; se hai un cuore compassionevole, piangi subito su di lui, perché vedi l'inevitabile.
La donna è venuta incontro a lui come un uccellatore che ha tenuto d'occhio l'uccello incauto. Ora dovrebbe scappare subito, perché il suo stesso abbigliamento lo avverte delle sue intenzioni. Ma questa è solo la sua debolezza; si diletta a mettersi in tale posizione; direbbe che è la prova della sua virilità che può resistere. Si avvicina a lui con un sorrisetto e un sorriso, con un'espressione aperta ma un cuore chiuso.
Emette un suono, commovente e patetico come il mormorio delle corde dell'arpa; viene da quel tumulto interiore di passione nella natura della donna che sempre palpita il cuore di un debole giovane. È una creatura selvaggia e indisciplinata; brama sempre il proibito; le tranquille vie domestiche le sono insopportabili; per le strade, con la loro eccitazione, la loro varietà, i loro suggerimenti, le loro possibilità, dimentica, se non tace, la sua inquietudine.
La povera donna-natura che, giustamente educata e educata, potrebbe rendere la bellezza e la dolcezza di una casa, capace di affetti santificati e di devozione oblativa, è qui tutta pervertita. La passione è avvelenata e ora velenosa. L'energia è malata. Gli incantesimi sono tutti spuri. Se ne va all'estero nel buio della notte perché anche in una luce fioca apparirebbe la sua orribilità; sotto la vernice e gli ornamenti è una megera; i suoi occhi sono spenti se non per il fuoco temporaneo delle sue corruzioni; dietro quella voce che canticchia e increspa c'è un sommesso gemito di disperazione, lo stridore delle corde dell'arpa che scattano e fremono e fremono e tacciono per sempre.
Il saggio la guarda con pietoso disgusto, Dio con pietà che anela a salvare; ma questo stolto giovane è commosso da lei come solo uno stolto potrebbe essere commosso. La sua debole intelligenza è immediatamente sopraffatta dalle sue lusinghe; il suo cuore inquinato non percepisce il veleno dei suoi vezzeggiativi senza cuore.
Lei gli getta le braccia al collo e lo bacia, e lui non mette in dubbio che è un tributo alle attrazioni personali che lui stesso ha spesso ammirato nel suo specchio. Avrebbe voluto fargli credere che era proprio lui che era venuta a cercare, anche se sarebbe stato lo stesso chiunque avesse attirato la sua attenzione; e lui, ingannato dalla propria vanità, le crede subito. Ha molto da dire; non si affida a un incentivo, perché non sa con chi ha a che fare; sfoga quindi tutte le sue lusinghe in successione senza fermarsi a riprendere fiato.
In primo luogo, offre la prospettiva di un buon pasto. Ha in casa carne abbondante, che proviene dal sacrificio che ha appena offerto, e la si deve mangiare entro l'indomani, secondo il comandamento della Legge. Levitico 7:16 O se lui non è uno che si lascia attrarre solo dal cibo, lei fa appello al suo lato estetico; i suoi mobili sono ricchi e artistici e la sua camera è profumata di spezie dolci.
Lei intuisce forse ormai con cosa ha a che fare una creatura debole, pusillanime, snervata dal vizio, poco virile e nervosa, e si affretta ad assicurargli che la sua preziosa pelle sarà al sicuro. Il suo buon uomo non è in casa, e la sua assenza sarà prolungata; ha portato soldi con sé per un lungo viaggio, e lei conosce la data del suo ritorno. Il giovane stolto non deve temere, dunque, «quella gelosia che è l'ira dell'uomo»; non dovrà offrire doni e riscatto all'implacabile marito, perché la sua opera non sarà mai conosciuta.
Come suona tutto vuoto e sospettoso; sicuramente uno che avesse un minimo di intelligenza risponderebbe con virile disprezzo e con accesa indignazione. Ma il nostro povero giovane sciocco, che era così sicuro di sé, si arrende senza lottare; con il suo semplice parlare, giocando con la sua vanità, lo piega come se fosse un'erbaccia in un ruscello - i suoi appelli alla sua ammirazione lo spingono fuori con la stessa facilità con cui i pungoli spingono un bue al macello.
E ora puoi guardarlo mentre la insegue fino alla distruzione!
Non c'è pathos alla vista di un bue che va al macello? La povera creatura muta è adescata dall'offerta di cibo o sospinta dalle frustate dell'autista. Entra nel macello come fosse una stalla per il riposo e il ristoro; non ha idea che "è per la sua vita". Il macellaio lo sa; gli astanti comprendono i segni; ma è perfettamente insensibile, godendo transitoriamente delle attenzioni insolite che sono in realtà i presagi della morte.
Non ci è affezionato a nessun interesse o affetto speciale; la vita noiosa e stupida non è mai entrata in stretta connessione con la nostra. Non è mai stato per noi come un cane preferito o un uccellino domestico che ha allietato le nostre ore solitarie. Non ci dava risposta quando gli parlavamo o gli accarezzavamo la pelle lucida. Era semplicemente un animale. Eppure muove la nostra pietà in questo momento supremo della sua vita; non ci piace pensare al duro colpo che presto getterà la grande forma dal passo lento prostrato e ancora nella morte.
Ecco un bue che va al macello, -ma è un simile, un giovane, non destinato alla morte ignominiosa, capace di una vita buona e nobile. La povera donna degradata che lo attira alla sua rovina non ha un motivo di servitù come quello del macellaio. Con un'influenza maligna lo attrae, un'influenza ancora più fatale a se stessa che a lui. E appare del tutto insensibile, tutto preso dai riflessi sulla sua pelle lucida e sulla sua bella forma; non sospettando che gli astanti abbiano altro sentimento che l'ammirazione per le sue attrazioni e l'approvazione della sua virilità, va al macello tranquillamente, senza resistenza, adescato piuttosto che guidato.
L'effetto del confronto con animali muti è accentuato dal confronto più diretto con altri esseri umani. Trasponendo le parole, con Delitzsch, come è evidentemente necessario per preservare il parallelismo della similitudine, troviamo questo piccolo tocco: "Egli va subito dietro a lei, come un pazzo alla correzione dei ceppi", come se il Maestro ci ricorderebbe che il destino del giovane, tragico com'è, è ancora del tutto privo degli aspetti nobili della tragedia.
Questa clausola è una sorta di ripensamento, una modifica. Abbiamo detto che è come il bue che va al macello? anzi, c'è una certa dignità in quell'immagine, perché il bue è innocente della sua stessa morte, e dalla sua morte molti trarranno beneficio; con la nostra pietà per esso non possiamo che unire una certa gratitudine e non troviamo spazio per la censura; ma questo debole intrappolato è dopotutto solo uno sciocco, di nessun servizio o interesse per nessuno, senza alcuna dignità del nostro buon bestiame domestico; nella sua corrotta e il cuore insensato non è innocenza che dovrebbe farci piangere.
E la punizione a cui va, sebbene sia la rovina, è così meschina e degradante che risveglia gli scherni e il disprezzo degli spettatori. Come se fosse nei ceppi del villaggio, sarà esposto a occhi che ridono mentre lo disprezzano. Coloro che sono impuri come lui lo scherniranno; quelli che sono puri distoglieranno lo sguardo con un malcelato disprezzo." Ecco, allora, il bue va al macello; anzi, il semplice stolto dalla testa vuota alla punizione dei ceppi, che lo terrà lontano da ulteriori guai , e incatenarlo alla muta creazione senza vita alla quale sembra appartenere.
Ma il disprezzo si trasforma rapidamente in pietà. Quando si tratta di una creatura simile, possiamo non provare disprezzo oltre quel punto in cui serve da rimprovero e da stimolo a cose migliori. Quando siamo disposti a voltare le spalle con un sorriso sprezzante, ci accorgiamo della sofferenza che subirà la vittima dei suoi stessi peccati. Sarà come una freccia che colpisce il fegato. Solo un momento, e sarà preso dal dolore acuto che segue all'indulgenza.
Oh la nausea e il disgusto, quando spunta il mattino e vede in tutta la loro nuda ripugnanza le cose che ha permesso di affascinarlo la vigilia! Che sapore amaro ha in bocca; che colore orrendo e livido c'è sulla guancia che lui credeva bella! È trafitto; alle misere sofferenze fisiche si unisce un senso di indicibile degradazione, una misera depressione degli spiriti, un desiderio di morire che è bilanciato in orribile equilibrio dalla paura della morte.
E ora si alzerà e fuggirà da questa casa ripugnante, che sembra cosparsa di ossa di uomini morti e perseguitata dagli spiriti lamentosi dell'esercito potente che qui è sceso nello Sceol. Ma cos'è questo? Non può fuggire. È trattenuto come un uccello nel laccio, che batte le ali e cerca invano di volare; la morbida rete cedevole si alzerà e cadrà con i suoi sforzi, ma non le permetterà di fuggire.
Non può fuggire, perché se dovesse sfuggire a quelle porte fatali, prima che il sole di domani tramonti sarà preso da una passione travolgente, un desiderio che è come il morso di un avvoltoio al fegato; per un impulso a cui non può resistere, sarà riportato proprio in quell'angolo; non ci saranno più rapimenti, reali o immaginari, solo desideri tormentosi e tormentosi; non ci sarà il fascino della vista, dell'olfatto o del gusto; tutto apparirà com'è: rivoltante; i profumi saranno tutti rancido e nauseabondo, la carne tutta appassita e soffiata dalle mosche; ma nondimeno deve tornare indietro; là, povero, miserabile, tremante uccellino, deve rendersi, e deve saziarsi d'amori? no, di rapimento sdolcinato e disgusto ardente; consolarsi? no, ma eccita un desiderio che cresce con ogni soddisfazione, che lentamente e sicuramente,
Allora percepisce che il passo fatale che ha compiuto era "per la sua vita", cioè la sua vita era in gioco. Quando è entrato nella trappola, il dado era tratto; la speranza fu abbandonata quando vi entrò. La casa che sembrava così attraente era solo una via coperta per l'inferno. Le camere che promettevano tali delizie immaginate erano su un pendio che scendeva verso la morte.
Guardatelo durante quel breve passaggio dalla sua stupida disattenzione alla sua irreparabile rovina, un Rake's Progress presentato in immagini semplici e vivide, che sono così terribili perché sono così assolutamente vere.
Dopo aver guardato per qualche minuto la storia, non ne sentiamo la forza? Non sono molti quelli che sono sordi a tutte le esortazioni, che non ascolteranno mai le parole della bocca della Sapienza, che hanno un'arte consumata nel tappare le orecchie a tutti i più nobili appelli della vita, che tuttavia saranno arrestati da questa chiara presentazione di un Infatti, dalla determinazione dell'insegnante di non sbattere le palpebre o sottovalutare nessuna delle attrattive e delle seduzioni, e dalla sua uguale determinazione di non mascherare o sminuire nessuno degli spaventosi risultati?
Possiamo amare la dolcezza e la purezza che la reticenza spesso conserva, ma quando la dolcezza e la purezza sono perse, la reticenza non le riporterà indietro, e il dovere sembra richiedere che dobbiamo mettere da parte la nostra meticolosità e parlare con coraggio per salvare l'anima di nostro fratello.
Ma dopo aver soffermato su un'immagine come questa, c'è un pensiero che ci viene naturalmente in mente; nei nostri cuori si risveglia un anelito che il libro dei Proverbi non è capace di soddisfare. Avvertimenti così terribili, instillati presto nelle menti dei nostri giovani uomini, possono per grazia di Dio essere efficaci nel salvarli dal declino in quelle vie malvagie e dall'andare fuori strada nei sentieri del peccato. Tali avvertimenti dovrebbero essere dati, sebbene siano dolorosi e difficili da dare.
Ma quando abbiamo sbagliato per mancanza di istruzione, quando un silenzio colpevole ha impedito ai nostri maestri di metterci in guardia, mentre le abitudini corrotte della società ci hanno insensibilmente trascinati nel peccato, e mille scuse gloriose hanno velato ai nostri occhi il pericolo fino a è troppo tardi, non ci resta altro che sprofondare sempre più in profondità nel pantano, e uscire da esso solo per emergere nelle camere della morte?
A questa domanda Gesù dà la risposta. Lui solo può darlo. Anche quella Sapienza personificata, le cui espressioni alte e filosofiche ascolteremo nel prossimo capitolo, non è sufficiente. Nessun consiglio, nessun consiglio, nessuna purezza, nessuna santità dell'esempio può giovare. È inutile rimproverare un uomo con i suoi peccati quando è legato mani e piedi con essi e non può sfuggire. È una beffa sottolineare, fin troppo evidente, che senza santità nessun uomo può vedere Dio, in un momento in cui la misera vittima del peccato non può vedere con chiarezza altro che il fatto che è senza santità.
"I puri di cuore vedranno Dio" è un annuncio di squisita bellezza, ha una musica che è come la musica delle sfere, una musica alla quale le porte del cielo sembrano aprirsi; ma è solo una sentenza di condanna per coloro che non sono puri di cuore. Gesù incontra la natura corrotta e rovinata con la certezza di essere venuto "per cercare e salvare ciò che era perduto". E affinché una semplice affermazione non si dimostri inefficace per lo spirito materializzato e caduto.
Gesù è venuto e ha presentato nel realismo della Croce un'immagine della Redenzione che potrebbe colpire i cuori che sono troppo grossolani per sentire e troppo sordi per ascoltare. Potrebbe essere possibile elaborare idealmente la redenzione dell'uomo nel mondo invisibile e spirituale. Ma in realtà, per gli uomini il cui stesso peccato li rende non spirituali, non sembra esserci via di salvezza che non li avvicini in forma tangibile. L'orribile corruzione e rovina della nostra natura fisica, che sono opera del peccato, potrebbe essere affrontata solo dall'Incarnazione, che dovrebbe operare una redenzione attraverso la carne.
Di conseguenza, ecco una meraviglia che nessuno può spiegare, ma che nessuno può negare. Quando la vittima del peccato carnale, sofferente per la freccia che gli ha trafitto il fegato, consegnato come sembra disperato, è indotto a contemplare Cristo crocifisso, e a comprendere il significato del suo portare i nostri peccati, nel suo stesso corpo l'albero, è toccato, è condotto al pentimento, è creato di nuovo, la sua carne torna a lui come un bambino, può offrire a Dio il sacrificio di un cuore contrito, ed è mondato.
Questo è un fatto che è stato verificato più e più volte dall'esperienza. E coloro che hanno segnato il potere della Croce non potranno mai ammirare abbastanza la saggezza e l'amore di Dio, che opera per vie così completamente diverse dalle nostre vie, e ha risorse al Suo comando che superano la nostra concezione e sconcertano la nostra spiegazione.
Se c'è un uomo letteralmente abbattuto e malato di peccato, indebolito nella volontà e nello scopo, tormentato dal suo cattivo appetito così che sembra un indemoniato, i consigli più saggi possono essere senza alcun effetto dipingere nei colori più vividi le orribili conseguenze di suo peccato, ma resterà impassibile: applica la coercizione di una prigione e tutte le pene che sono a disposizione di un giudice terreno, e tornerà alla sua vita viziosa con un gusto accresciuto dalle sue forze fisiche recuperate: presentagli gli appelli più toccanti di moglie, figli e amici, e mentre versa lacrime sentimentali continuerà a correre verso il basso.
Ma sia arrestato dallo spettacolo di Cristo crocifisso per lui, si muova nel suo cuore il pensiero commovente di quell'amore inestimabile e di quell'indicibile sofferenza, si levino mai così debolmente gli occhi a quegli occhi della divina compassione, - e sebbene sembrasse essere entrato nel recinto stesso della tomba, sebbene il cuore dentro di lui sembrava essere morto e la coscienza sembrava essere bruciata con un ferro rovente, osserverai subito i segni di un ritorno di animazione; un grido salirà dalle labbra, un singhiozzo scuoterà la cornice, una luce di appassionata speranza entrerà negli occhi. Cristo lo ha toccato. Cristo è misericordioso. Cristo è potente. Cristo salverà.
Ah, se parlo a uno che è legato con le corde del suo peccato, inerme incatenato e ammanettato, come morto nei peccati, so che non c'è altro nome da nominarti, nessun'altra speranza da offrirti. Sebbene conoscessi tutta la scienza, non potevo effettivamente aiutarti; sebbene potessi comandare tutte le sorgenti del sentimento umano, non potrei scuoterti dalla tua apatia, né soddisfare le prime grida della tua coscienza sveglia. Ma mi è permesso di predicarvi, non la Sapienza astratta, ma Gesù, che ricevette quel nome perché avrebbe dovuto salvare il suo popolo dai suoi peccati.