Proverbi 8:1-36
1 La sapienza non grida ella? e l'intelligenza non fa ella udire la sua voce?
2 Ella sta in piè al sommo dei luoghi elevati, sulla strada, ai crocicchi;
3 grida presso le porte, all'ingresso della città, nei viali che menano alle porte:
4 "Chiamo voi, o uomini principali, e la mia voce si rivolge ai figli del popolo.
5 Imparate, o semplici, l'accorgimento, e voi, stolti, diventate intelligenti di cuore!
6 Ascoltate, perché dirò cose eccellenti, e le mie labbra s'apriranno a insegnar cose rette.
7 Poiché la mia bocca esprime il vero, e le mie labbra abominano l'empietà.
8 Tutte le parole della mia bocca son conformi a giustizia, non v'è nulla di torto o di perverso in esse.
9 Son tutte piane per l'uomo intelligente, e rette per quelli che han trovato la scienza.
10 Ricevete la mia istruzione anziché l'argento, e la scienza anziché l'oro scelto;
11 poiché la sapienza val più delle perle, e tutti gli oggetti preziosi non la equivalgono.
12 Io, la sapienza, sto con l'accorgimento, e trovo la scienza della riflessione.
13 Il timore dell'Eterno è odiare il male; io odio la superbia, l'arroganza, la via del male e la bocca perversa.
14 A me appartiene il consiglio e il buon successo; io sono l'intelligenza, a me appartiene la forza.
15 Per mio mezzo regnano i re, e i principi decretano ciò ch'è giusto.
16 Per mio mezzo governano i capi, i nobili, tutti i giudici della terra.
17 Io amo quelli che m'amano, e quelli che mi cercano mi trovano.
18 Con me sono ricchezze e gloria, i beni permanenti e la giustizia.
19 Il mio frutto e migliore dell'oro fino, e il mio prodotto val più che argento eletto.
20 Io cammino per la via della giustizia, per i sentieri dell'equità,
21 per far eredi di beni reali quelli che m'amano, e per riempire i loro tesori.
22 L'Eterno mi formò al principio de' suoi atti, prima di fare alcuna delle opere sue, ab antico.
23 Fui stabilita ab eterno, dal principio, prima che la terra fosse.
24 Fui generata quando non c'erano ancora abissi, quando ancora non c'erano sorgenti rigurgitanti d'acqua.
25 Fui generata prima che i monti fossero fondati, prima ch'esistessero le colline,
26 quand'egli ancora non avea fatto né la terra né i campi né le prime zolle della terra coltivabile.
27 Quand'egli disponeva i cieli io ero là; quando tracciava un circolo sulla superficie dell'abisso,
28 quando condensava le nuvole in alto, quando rafforzava le fonti dell'abisso,
29 quando assegnava al mare il suo limite perché le acque non oltrepassassero il suo cenno, quando poneva i fondamenti della terra,
30 io ero presso di lui come un artefice, ero del continuo esuberante di gioia, mi rallegravo in ogni tempo nel suo cospetto;
31 mi rallegravo nella parte abitabile della sua terra, e trovavo la mia gioia tra i figliuoli degli uomini.
32 Ed ora, figliuoli, ascoltatemi; beati quelli che osservano le mie vie!
33 Ascoltate l'istruzione, siate savi, e non la rigettate!
34 Beato l'uomo che m'ascolta, che veglia ogni giorno alle mie porte, che vigila alla soglia della mia casa!
35 Poiché chi mi trova trova la vita, e ottiene favore dall'Eterno.
36 Ma chi pecca contro di me, fa torto all'anima sua; tutti quelli che m'odiano, amano la morte".
CAPITOLO 9
IL PRIMO NATO DEL CREATORE
"Non piange la Sapienza?" - Proverbi 8:1
Nell'ultimo capitolo è stata tracciata un'immagine oscura e rivoltante di Vice. Questo capitolo contiene un'immagine bella e vivente della Saggezza. In questo contrasto, come abbiamo già visto, il Vizio può essere presentato come una donna viziosa, perché purtroppo è fin troppo facile trovare una tale incarnazione nell'esperienza reale: la Sapienza, d'altra parte, non può essere presentata come una persona reale, ma solo come personificazione, perché non c'era ancora l'Incarnazione della Sapienza; tutt'altro, Salomone, il più saggio degli uomini, artefice di molti saggi proverbi, era stato nella condotta pratica un'incarnazione di follia piuttosto che di saggezza, era diventato egli stesso un proverbio per un cuore saggio e intelligente in combinazione con un oscuro e vizioso vita.
Tuttavia, come potrebbe l'insegnante non sentire che un giorno ci deve essere una Saggezza Incarnata, un contrasto con il Vizio Incarnato, un conquistatore e distruttore di esso? Nel descrivere la Sapienza personificata e nel seguire la sua espressione dolce e magnanima, il maestro inconsapevolmente diventa a se stesso un profeta e presenta, come vedremo, un'immagine debole e vacillante di Colui che da Dio doveva essere fatto agli uomini Sapienza, di Colui che doveva vivere concretamente una vita umana concreta, incarnando completamente la Sapienza Divina, come tante vite umane povere e macchiate hanno incarnato la follia non divina del vizio.
La descrizione, quindi, è un adombramento di qualcosa non ancora visto o pienamente compreso; dobbiamo stare attenti a non rovinarne il significato rappresentandolo come qualcosa di più, e cercando di pressare i dettagli nella spiegazione dell'essere e dell'opera di Cristo. Faremo bene a guardare l'intera immagine come si è formata davanti all'occhio dello scrittore, e ad astenerci dall'introdurvi colori o sfumature nostre.
Il nostro primo compito deve essere quello di seguire il più attentamente possibile il movimento del capitolo. La saggezza, a differenza della donna malvagia che si nasconde nel crepuscolo all'angolo della strada che contiene la sua tana, sta negli spazi aperti; si manifesta per quanto possa essere occupando una posizione elevata, da cui si possa udire la sua voce squillante per le strade e su per i crocevia, e possa attirare l'attenzione di coloro che entrano dalle porte della città o dalle porte del case.
Come la sua voce è forte e chiara, così le sue parole sono piene e rotonde; non ci sono sussurri, mormorii, accenni oscuri, nessun sottile incitamento a piaceri segreti; il suo tono è disinvolto e commovente come l'alba; c'è qualcosa in esso che fa pensare involontariamente all'aria aperta, al vasto cielo e alle grandi opere di Dio. Proverbi 8:1C'è la bellezza della bontà in tutto ciò che dice; ci sono l'affascinante immediatezza e apertura della verità; detesta le vie tortuose e oscure; e se alcuni suoi detti sembrano paradossi o enigmi, un po' difficili da capire, è colpa dell'ascoltatore; a una mente tortuosa le cose diritte appaiono storte; alla mente ignorante e non istruita le leggi eterne di Dio appaiono stoltezza; ma tutto ciò che dice è chiaro a chi comprende, e giusto a chi trova conoscenza.
Proverbi 8:7 Ella cammina sempre in un corso certo e immutabile - è la via della giustizia e del giudizio - e solo coloro che percorrono lo stesso sentiero possono aspettarsi di percepire il significato di ciò che dice, o di apprezzare la solidità di tutti i suoi consigli. Proverbi 8:20 Ed ora ella proclama i motivi per i quali esige l'attenzione degli uomini, in un nobile appello, che sale a un'appassionata eloquenza e si approfondisce nel significato spirituale man mano che avanza.
In parole povere, questo appello sembra articolarsi in due parti: dal versetto 10 al versetto 21 ( Proverbi 8:10 ) vengono dichiarati gli ovvi vantaggi di obbedire alla sua voce, ma al versetto 22 ( Proverbi 8:22 ) il discorso raggiunge un livello superiore, e pretende obbedienza a causa della sua natura essenziale e del suo posto eterno nell'universo delle cose create.
Nella prima parte la Sapienza afferma solennemente il proprio valore, rispetto agli oggetti di valore che gli uomini di solito bramano: argento, oro e pietre preziose. Che lei sia più importante di questi appare dal fatto che sono solo parti dei suoi doni. Nel suo seguito vengono le ricchezze; ma differiscono dalle ricchezze ordinarie per essere durevoli; i suoi fedeli seguaci ottengono notevoli ricchezze e i loro tesori si riempiono insensibilmente.
Proverbi 8:8 Alle ricchezze aggiunge l'onore, una corona che le ricchezze mondane raramente portano, e, ciò che è meglio ancora, l'onore che conferisce è associato alla giustizia, mentre l'onore spurio che è comunemente reso alle ricchezze, essendo conferito senza alcuna implicazione morale, è privo di qualsiasi apprezzamento morale.
Proverbi 8:18 Ma dopo tutto, lei stessa è la sua migliore ricompensa; la prosperità che l'accompagna sembra banale rispetto alla desiderabilità della sua stessa persona. La sua dimora regale è la prudenza, e al suo tocco tutte le regioni incantate della conoscenza e della scoperta si aprono; coloro che abitano con lei e sono ammessi a condividere i suoi segreti trovano il frutto e l'aumento della vita intellettuale incomparabilmente migliori dell'oro fino o dell'argento scelto.
E ciò che conferisce alle sue doti la loro peculiare completezza è che richiede una cultura morale che vada di pari passo con lo sviluppo mentale; e conducendo i suoi discepoli all'odio del male, e per evitare l'arroganza e l'orgoglio dell'intelletto, ella sottrae il sapere dal diventare un mero sterile accumulo di fatti, e lo mantiene sempre in contatto con le umanità e con la vita. In effetti, trova una grande parte del suo potente compito di istruire i capi degli uomini e di prepararli all'adempimento delle loro alte funzioni.
La sua prerogativa regale la condivide con tutti i suoi fedeli seguaci. Poiché la Sapienza è l'arbitro effettivo della vita umana, il saggio è, come avrebbero detto gli stoici, un re: né può essere riconosciuto o tollerato alcun re che non sia saggio. Proverbi 8:10
E tutti questi vantaggi di ricchezza e onore, conoscenza, potere e rettitudine sono messi alla portata di tutti. La sapienza, non è volgare nell'amare: ama tutti coloro che la amano. Non cerca di sottrarsi agli uomini: sceglie piuttosto i luoghi ei modi in cui può attrarli al meglio. Da regina com'è, si degna di corteggiarli. I suoi inviti sono generali, persino universali.
E quindi se qualcuno non la trova è perché non la cerca: se qualcuno non partecipa ai suoi ricchi doni e grazie è perché non si prenderà la briga di reclamarlo. Proverbi 8:17
Ma ora passiamo al secondo motivo di ricorso. La sapienza si svela, svela la sua origine, mostra il suo cuore, sta un momento sul suo alto trono celeste, per rendere più irresistibili le sue pretese sui figli degli uomini. È stata la prima creazione di Dio. Prima che la terra uscisse dal nulla, lei era lì. In gioiosa attività, gioiosa gioiosa, è stata accanto a Dio, architetto, nella formazione del mondo.
Vide la grande terra modellata e rivestita per la prima volta del manto delle sue inondazioni, e rese musicale con il suono delle sue fontane. Vide le montagne e le colline edificate dalle fondamenta. Vide la formazione della terraferma e degli atomi di polvere che vanno a formare il suolo. Proverbi 8:26 Ella vide il cielo stendersi come una volta salda per coprire la terra; e vide Dio quando
"nella sua mano prese i compassi d'oro, preparati
Nel deposito eterno di Dio, per circoscrivere
Questo universo e tutte le cose create."
Vide le potenti maree dell'oceano limitate alle loro cisterne designate, e i solidi contorni della terra fissati come loro invalicabili barriere.
E questa stessa Sapienza, che in tal modo ha presieduto alla formazione della terra, del mare e del cielo, è colei che ancora si diverte con la feconda terra di Dio, sì, lo sport, poiché la grande caratteristica della Sapienza è la sua esultante allegria, e non deve assolutamente significa supporre che gli stolti e gli empi abbiano tutta l'allegria e l'allegria come proprie. Questa Sapienza è anche colei che trova il suo peculiare diletto con i figli degli uomini. Proverbi 8:23
Non è dunque ovvio che gli uomini, che sono i suoi figli, debbano ascoltare i suoi consigli? Cosa potrebbe stabilire una richiesta di attenzione più forte di questa antica origine, questa parte onorevole nel gettare le fondamenta stesse della terra e questo interesse speciale per la vita umana fin dall'inizio. Elevati a questo livello elevato, dove abbiamo una prospettiva così ampia, non siamo costretti a vedere che è nostro dovere, nostro interesse, nostra gioia, venire come umili corteggiatori alle porte della Saggezza e lì a guardare, e aspettare, e cercare fino a quando non possiamo ottenere l'ammissione? Non dobbiamo cercarla, quando trovandola troviamo la vita e otteniamo il favore del Signore? Non possiamo percepire che sentire la sua mancanza è perdere la vita, fare del male alla nostra stessa anima, odiarla è amare la morte? Evidentemente il suo desiderio di conquistarci è del tutto disinteressato; anche se lei si compiace di noi, poteva facilmente fare a meno di noi; d'altra parte, sebbene non ci dilettiamo in lei, sebbene le porgiamo costantemente orecchie da mercante e rifiutiamo di camminare nelle sue vie, lei ci è indispensabile.
Un brano come questo suscita molte riflessioni, e quanto più lo meditiamo tanto più appare ricco e suggestivo. Cerchiamo di seguire alcuni dei pensieri che prontamente si presentano, e specialmente quelli suggeriti dai versi che possono essere descritti come un poema della creazione.
Anzitutto, ecco la nobile idea che capovolge di colpo tutte le speculazioni mitologiche sull'origine delle cose - idea che è in profonda sintonia con tutte le migliori conoscenze del nostro tempo - che non vi sia nulla di fortuito nella creazione del mondo; il Creatore non è una Forza cieca, ma un Essere Intelligente la cui prima creazione è la saggezza. Egli è l'origine di una Legge con la quale intende vincolarsi; l'arbitrio non trova posto nei suoi consigli; l'incidente non ha parte nelle sue opere; nella Sapienza li ha formati tutti.
In tutte le concezioni pagane della creazione il capriccio è supremo, la legge non ha posto, la forza cieca opera in un modo o in un altro, o per la costrizione di una necessità che è più forte degli dei, o per capricci e capricci degli dei che sarebbero disprezzabili. anche negli uomini. Ma ecco il chiaro riconoscimento del principio che la Legge di Dio è legge anche per Lui stesso, e che la Sua legge è sapienza. Egli crea il mondo come risultato del Suo stesso saggio e santo disegno, in modo che "niente cammini con piedi senza meta.
"È da questa concezione teologica che dipende la possibilità della scienza. Finché l'universo non è riconosciuto come un sistema ordinato e intelligibile, lo studio ordinato e intelligente di esso non può iniziare. al suo punto di partenza.
Si può, tuttavia, suggerire che la dottrina dell'Evoluzione, che gli uomini di scienza sono quasi unanimi nell'accettare, sia incoerente con questa idea della Creazione. Con questa dottrina la nostra attenzione è diretta alla collisione apparentemente disordinata delle forze e alla lotta per l'esistenza da cui l'ordine e il progresso della vita sono dedotti, e si presume frettolosamente che un'intelligenza saggia non funzionerebbe in questo modo, ma dovrebbe mostrano più economia di risorse, più semplicità e immediatezza di metodo e più inevitabilità di risultato.
Ma non si può dire che l'apparente casualità con cui si ottengono i risultati è la più chiara evidenza del sapiente proposito che ordina e dirige il processo? Per quanto riguarda i risultati non ci possono essere dubbi; l'ordine, la bellezza, la forma fisica prevalgono ovunque; la vita emerge dall'inorganico, il pensiero dalla vita, la morale e la religione dal pensiero. Quanto più la nostra attenzione è richiamata sui passi apparentemente accidentali mediante i quali questi risultati vengono raggiunti, tanto più dobbiamo persuaderci che era all'opera una legge grande e saggia, che al fianco del Creatore, come un maestro artigiano, era la Sapienza. dall'inizio.
Un tale passo, dunque, prepara la via a tutta la scienza e fornisce le vere concezioni senza le quali la scienza sarebbe sterile. Ci porta a un passo da un modo di pensare pagano a un modo di pensare veramente religioso; ci conduce fuori dalle nebbiose regioni della superstizione alla soglia luminosa della Casa della Conoscenza. Si può dire con verità che molti fatti scientifici che ci sono noti non erano noti allo scrittore; e questo può sollevare un pregiudizio contro il nostro libro in quelle menti che non possono tollerare nessun pensiero se non quello della generazione presente, e non apprezzano alcuna conoscenza che non sia, per così dire, aggiornata; ma la concezione feconda è qui, qui è il modo giusto di considerare l'universo, qui la preparazione di tutta la scienza.
E ora per passare a un'altra idea che è implicita nel passaggio, l'idea che nella concezione stessa dell'universo la vita umana fosse contemplata e considerata con una particolare delizia dalla Sapienza di Dio. Il posto che l'uomo occupa nella creazione è stato variamente stimato nei diversi sistemi religiosi e da diversi pensatori religiosi. A volte è stato considerato come il centro di tutte le cose, la creatura per la quale tutte le cose esistono.
Poi si è verificata una reazione ed è stato trattato come un fenomeno molto insignificante e forse transitorio nell'ordine delle cose. È caratteristico della Bibbia presentare una visione equilibrata di questa questione, evitando gli estremi in entrambe le direzioni. Da una parte riconosce molto chiaramente che l'uomo è parte della creazione, che ne fa parte perché ne scaturisce, e la governa solo in quanto vi si conforma; dall'altro, insiste chiaramente su quel rapporto tra l'uomo e il suo Creatore a cui qui si accenna.
L'uomo è sempre implicitamente connesso a Dio da qualche mediatore semidivino. La Sapienza di Dio osserva con cuore impassibile la crescita del mondo fisico, ma nella sua contemplazione dell'umanità entra una particolare delizia. C'è quello che nell'uomo sa ascoltare i suoi appelli, sa ascoltare e rispondere. È capace di elevarsi al punto di vista da cui lei guarda il mondo, e può sempre vedere se stesso nella luce in cui lei lo vede.
In una parola, l'uomo, con tutta la sua insignificanza, ha in sé una possibilità sublime, la possibilità di diventare come Dio; in questo sta del tutto solo tra le cose create; è questo che gli dà la sua preminenza. Così il nostro passaggio, sebbene non implichi per un momento che l'universo materiale sia stato creato per il bene dell'uomo, o che l'uomo in sé possa rivendicare una superiorità sulle altre creature della terra, e fin qui assume una visione molto popolare tra gli uomini di scienza, eppure si discosta dalla filosofia del materialismo nel rivendicare per l'uomo un posto del tutto unico, perché ha in sé la possibilità di essere legato a Dio per mezzo della Sapienza di Dio.
E ora possiamo notare un'altra implicazione del passaggio. Mentre la Sapienza celebra la sua alta prerogativa di primogenita del Creatore e strumento della creazione, e sollecita gli uomini come parti della creazione all'osservanza della Legge Morale, implicitamente insegna la grande verità che gli uomini sono stati così lenti comprendere che la legge della rettitudine pratica è un pezzo con le stesse leggi della creazione.
Per dirla in un'altra forma, le regole della retta condotta sono in realtà le regole dell'universo applicate alla vita umana. Le leggi di natura, come sono chiamate, e le leggi di morale hanno la loro origine in un solo e medesimo Essere, e ci sono interpretate da un'unica e medesima Sapienza. Sarebbe bene per tutti noi se potessimo capire quanto sia ampia questa grande verità, e uno studio intelligente di questo brano certamente ci aiuta a capirlo.
Nessuno di noi, nei momenti più selvaggi, pensa di contrapporsi alle leggi della natura. Non mormoriamo contro la legge di gravitazione; ci conformiamo scrupolosamente ad essa per quanto possiamo, sapendo che se non lo facciamo sarà peggio per noi. Quando il mare grosso si sta rompendo e lo spirito dei venti si scatena, non ci avventuriamo sulle onde in una piccola barca aperta, o se lo facciamo, ne accettiamo le conseguenze senza lamentarci.
Ma quando ci occupiamo della legge morale, nutriamo l'idea che sia elastica e incerta, che i suoi requisiti possano essere rispettati o meno a piacere, e che possiamo violare i suoi principi eterni senza alcuna grave perdita o danno. Ma la verità è che la Legge è una. L'unica differenza deriva dal fatto che mentre le leggi naturali, che si applicano agli oggetti inanimati o alle creature che non godono di libertà di vita morale, sono necessariamente obbedite, le regole morali si applicano alle creature raziocinanti coscienti, le quali, in possesso di libertà, possono scegliere se obbediranno alla legge o meno.
Sì, la Legge è una, e le violazioni della Legge sono punite inevitabilmente sia nella sfera naturale che in quella morale. Questa stessa Sapienza, per la quale "la malvagità è un abominio", e che perciò esorta i figli degli uomini a camminare nelle vie della rettitudine, è il grande principio che ha ordinato l'universo fisico e ha impresso su di esso quelle leggi di uniformità e inevitabilità che la Scienza piaceri registrare e illustrare.
Ma quando notiamo come la Sapienza che qui sta parlando sia insieme portavoce delle leggi che stanno alla base di tutta la creazione e delle leggi che governano la vita morale, è facile intuire come questo brano diventi un presagio di quell'Essere mirabile che di Dio è fatta per noi Sapienza oltre che Giustizia. O, per dirla in un modo leggermente diverso, siamo in grado di percepire come questo passaggio sia uno sguardo debole e imperfetto sulla natura e sull'opera di Colui che nella fraseologia neotestamentaria chiamiamo il Figlio di Dio-debole e imperfetto, perché questa Sapienza, sebbene rappresentata come parlante, è ancora solo un'astrazione, una personificazione, e il suo rapporto sia con Dio che con l'uomo è descritto con un linguaggio molto vago e indefinito; e tuttavia, sebbene debole e imperfetto, verissimo fin dove va, poiché riconosce con meravigliosa distinzione le tre verità che abbiamo appena considerato, verità che sono diventate luminose per noi in Cristo; riconosce, in primo luogo, che il mondo è stato la creazione della Sapienza, della Ragione o, se possiamo usare il termine neotestamentario, della Parola; riconosce, in secondo luogo, che il pensiero dell'Uomo era contenuto nel pensiero stesso della creazione, e che l'uomo era in rapporto diretto e unico con il Creatore; riconosce infine che la bontà sta alla radice stessa della creazione, e che quindi la legge naturale applicata alla vita umana è un'esigenza di giustizia. riconosce, in secondo luogo, che il pensiero dell'Uomo era contenuto nel pensiero stesso della creazione, e che l'uomo era in rapporto diretto e unico con il Creatore; riconosce infine che la bontà sta alla radice stessa della creazione, e che quindi la legge naturale applicata alla vita umana è un'esigenza di giustizia. riconosce, in secondo luogo, che il pensiero dell'Uomo era contenuto nel pensiero stesso della creazione, e che l'uomo era in rapporto diretto e unico con il Creatore; riconosce infine che la bontà sta alla radice stessa della creazione, e che quindi la legge naturale applicata alla vita umana è un'esigenza di giustizia.
È interessante osservare che questo scorcio, questo adombramento di una grande verità, che doveva divenire del tutto chiara solo in Cristo Gesù nostro Signore, è stato avanzato un po' in chiarezza e completezza da un libro che generalmente non è considerato ispirato, il cosiddetto libro della Sapienza, in un passo che va citato. "Poiché essa [cioè, la Sapienza] è un soffio della potenza di Dio, e una pura influenza che fluisce dalla gloria dell'Onnipotente; quindi nessuna cosa contaminata può cadere in lei.
Perché lei è lo splendore della luce eterna, lo specchio immacolato della potenza di Dio e l'immagine della sua bontà. Ed essendo una sola, può tutto; e rimanendo in se stessa, fa nuove tutte le cose; e in tutti i tempi, entrando nelle anime sante, le rende amici di Dio e profeti. Poiché Dio non ama altro che colui che dimora con la Sapienza. Perché è più bella del sole, e soprattutto dell'ordine delle stelle; paragonata alla luce, si trova davanti ad essa».
In questo brano la Sapienza è ancora una mera rappresentazione, ma il linguaggio impiegato è evidentemente molto vicino a quello che il Nuovo Testamento applica a Cristo. Quando Filone venne a trattare dell'idea, e volle descrivere questo essere intermedio tra Dio e l'uomo, usò un altro termine; trasformando il femminile in maschile, ne parlava come il Logos. E questa espressione è adottata dal Quarto Vangelo nel descrivere il Figlio Eterno prima che si facesse carne; la Parola della rivelazione più piena è la Sapienza dei Proverbi.
È impossibile dire fino a che punto Cristo abbia riconosciuto in questa rappresentazione del nostro libro una descrizione o una rappresentazione di Se stesso. È certo che una volta, nel difendere la sua azione contro le accuse dei farisei, dichiarò: "La sapienza è giustificata dei suoi figli", Luca 7:35 Matteo 11:19 una difesa che può essere spiegata molto semplicemente supponendo che La saggezza rappresenta se stesso.
È certo anche che parlò della propria preesistenza, Giovanni 8:58 e che l'evangelista gli assegna in quella vita prima dell'Incarnazione una posizione non dissimile da quella che viene attribuita alla Sapienza nel nostro brano: «Tutte le cose furono fatte da Lui: e senza di Lui nulla è stato fatto di ciò che è stato fatto.Nessuno ha mai visto Dio: l'Unigenito Figlio, che è nel seno del Padre, Egli lo ha dichiarato.
" Giovanni 1:3 ; Giovanni 1:18 Ma che il nostro Signore abbia riconosciuto espressamente o meno la previsione di Sé contenuta nel brano, non possiamo non notare con gioia e meravigliarci quanto sia sorprendente tutto ciò che è meglio nella parola e nel in Lui si produce il delinearsi della Sapienza, concreto, tangibile, reale.
Egli, come la Sapienza nel libro dei Proverbi, appare negli affollati ritrovi dell'uomo, si rivolge a loro, li invita con grande generosità a braccia aperte, la sua voce è per i figli degli uomini. Egli, come la Sapienza, può dire con assoluta verità: "Tutte le parole della mia bocca sono rette; non c'è nulla di storto o perverso in esse". Anch'egli poteva parlare del suo insegnamento come "chiaro e giusto" e poteva dichiarare con semplice letteralità che le sue parole erano più preziose dell'oro, mentre l'obbedienza a Lui avrebbe fatto sì che gli uomini "ereditassero la sostanza.
" Con quale forza potrebbe affermare che anche i re governano da Lui, lo sapremo solo quando i regni del mondo saranno diventati Suoi nella loro integrità: ma possiamo vedere subito quanto sia appropriato nelle Sue labbra il bellissimo detto. "Li amo che mi amano e quelli che mi cercano presto mi troveranno».
Con uguale idoneità Egli, il Primogenito di tutta la creazione, l'inizio della creazione di Dio, possa usare il linguaggio sublime che segue. E anche lui poteva dire che la sua gioia era con i figli degli uomini. Sì, quanto significa per noi! Se la sua gioia non fosse stata con noi, come avrebbe potuto essere la nostra con lui? Quale nuovo significato irradia ogni essere umano quando ci rendiamo conto che con lui con lei, è la gioia del Figlio di Dio! Quale rivelazione sta nel fatto, rivelazione di ciò che l'uomo era per la sua origine, fatto a immagine di Dio, e di ciò che può essere nell'ultimo evento, portato «alla pienezza della misura della statura di Cristo.
"Non dobbiamo parlare come se si compiacesse di noi perché ci ha redenti; no, ci ha redenti perché si è dilettato in noi. Non è questo un motivo su cui può appellarci a noi: "Ora, dunque, figli miei ascoltate Me; poiché benedetti sono coloro che osservano le mie vie?" E non possiamo dirgli con un fervore che la fredda astrazione della Sapienza non potrebbe in alcun modo eccitare. "Vorremmo ogni giorno alle tue porte, in attesa agli stipiti delle tue porte. Perché quando ti troviamo troviamo la vita e otteniamo il favore del Signore. Quando pecchiamo contro di te, offendiamo la nostra stessa anima: quando ti odiamo, amiamo la morte?"
Sì, in luogo di questa antica Sapienza che, maestosa e bella com'è, rimane sempre un po' intangibile e inavvicinabile, Cristo si fa Sapienza per noi, e ci parla le vecchie parole con un significato più profondo, e le nuove parole che nessuna ma Egli potrebbe mai parlare.