Romani 10:1-21
1 Fratelli, il desiderio del mio cuore e la mia preghiera a Dio per loro è che siano salvati.
2 Poiché io rendo loro testimonianza che hanno zelo per le cose di Dio, ma zelo senza conoscenza.
3 Perché, ignorando la giustizia di Dio, e cercando di stabilir la loro propria, non si sono sottoposti alla giustizia di Dio;
4 poiché il termine della legge è Cristo, per esser giustizia a ognuno che crede.
5 Infatti Mosè descrive così la giustizia che vien dalla legge: L'uomo che farà quelle cose, vivrà per esse.
6 Ma la giustizia che vien dalla fede dice così: Non dire in cuor tuo: Chi salirà in cielo? (questo è un farne scendere Cristo) né:
7 Chi scenderà nell'abisso? (questo è un far risalire Cristo d'infra i morti).
8 Ma che dice ella? La parola è presso di te, nella tua bocca e nel tuo cuore; questa è la parola della fede che noi predichiamo;
9 perché, se con la bocca avrai confessato Gesù come Signore, e avrai creduto col cuore che Dio l'ha risuscitato dai morti, sarai salvato;
10 infatti col cuore si crede per ottener la giustizia e con la bocca si fa confessione per esser salvati.
11 Difatti la Scrittura dice: Chiunque crede in lui, non sarà svergognato.
12 Poiché non v'è distinzione fra Giudeo e Greco; perché lo stesso Signore è Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano;
13 poiché chiunque avrà invocato il nome del Signore, sarà salvato.
14 Come dunque invocheranno colui nel quale non hanno creduto? E come crederanno in colui del quale non hanno udito parlare? E come udiranno, se non v'è chi predichi?
15 E come predicheranno se non son mandati? Siccome è scritto: Quanto son belli i piedi di quelli che annunziano buone novelle!
16 Ma tutti non hanno ubbidito alla Buona Novella; perché Isaia dice: Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione?
17 Così la fede vien dall'udire e l'udire si ha per mezzo della parola di Cristo.
18 Ma io dico: Non hanno essi udito? Anzi, la loro voce è andata per tutta la terra, e le loro parole fino agli estremi confini del mondo.
19 Ma io dico: Israele non ha egli compreso? Mosè pel primo dice: Io vi moverò a gelosia di una nazione che non è nazione; contro una nazione senza intelletto provocherò il vostro sdegno.
20 E Isaia si fa ardito e dice: Sono stato trovato da quelli che non mi cercavano; sono stato chiaramente conosciuto da quelli che non chiedevan di me.
21 Ma riguardo a Israele dice: Tutto il giorno ho teso le mani verso un popolo disubbidiente e contradicente.
Capitolo 21
INCREDULAZIONE EBRAICA E FEDE GENTILE: PROFEZIA
IL problema di Israele è ancora nell'anima dell'Apostolo. Ha esplorato qua e là le condizioni del fatto che i suoi fratelli, come massa, hanno rifiutato Gesù. Ha consegnato al suo cuore il suo amorevole gemito umano sul fatto. Ha ricordato a se stesso, e poi ai suoi lettori, che il fatto, tuttavia, non comporta alcun fallimento dello scopo e della promessa di Dio; poiché Dio fin dall'inizio aveva indicato delle limitazioni nell'ambito apparente della Promessa abramitica.
Ha guardato in faccia, una volta per tutte, il mistero del rapporto tra la volontà efficiente di Dio e la volontà della creatura, trovando rifugio, sotto la tensione morale di quel mistero, non lontano da esso, ma per così dire dietro di esso , nel ricordo dell'infinita affidabilità, nonché dei diritti eterni, del Creatore dell'uomo. Poi è ritornato al tema principale di tutta l'Epistola, l'accettazione del peccatore nell'Unico Modo di Dio; e abbiamo visto come, dal punto di vista di Israele, Israele è inciampato e caduto proprio per colpa sua.
Israele non si sarebbe posato sulla "Pietra dell'inciampo"; si sarebbe scontrato con esso. La sovranità divina qua o là - il cuore dell'uomo ebreo, nella sua personalità responsabile, e tutto da solo - si ribellò contro una salvezza che umilia l'uomo. E così tutta la sua religiosità, la sua serietà, la sua intensità, non sono servite a nulla nella ricerca della pace e della purezza. Inciamparono - un vero colpo di piedi veri e ribelli - contro la Pietra d'Inciampo; che per tutto il tempo era pronto per essere la loro base e il loro riposo.
Non può lasciare il soggetto, con la sua tristezza, le sue lezioni e la sua speranza. Deve dire di più del suo amore e del suo desiderio per Israele; e anche di più su questo aspetto della caduta di Israele, questa collisione della volontà dell'uomo con la Via della Pace del Signore. E svelerà la profonda testimonianza delle profezie sulla natura di quella Via e sulla riluttanza del cuore ebraico ad accettarla. Mosè entrerà con la Legge e Isaia con le Scritture dei Profeti; e vedremo come la loro Ispiratrice, fin dall'inizio, indicò ciò che doveva sicuramente accadere quando una salvezza tutta divina si fosse presentata ai cuori pieni di sé.
Fratelli, inizia, il desiderio deliberato del mio cuore, qualunque scoraggiamento possa opporvisi e la mia richiesta a Dio per loro, è la salvezza. È inevitabilmente mosso a questo dalla vista patetica della loro serietà, davvero fuorviata, colpevolmente fuorviata, del tutto inadeguata a costituire per loro anche un fantasma di merito; eppure, agli occhi che lo guardano, cosa diversa dall'indifferenza o dall'ipocrisia. Non può vedere le loro vere lotte, e non molto tempo che possano raggiungere la riva.
Perché porto loro testimonianza, la testimonianza di uno che una volta era il tipo della classe, che hanno zelo di Dio, un'onesta gelosia per il Suo Nome, la Sua Parola, la Sua adorazione, solo non nella linea della conoscenza spirituale. Non hanno visto tutto ciò che Egli è, tutto ciò che significa la Sua Parola, tutto ciò che implica la Sua adorazione. Sono sicuri, e giustamente sicuri, di molte cose su di Lui; ma non l'hanno "visto". E così non si sono "aborriti".
Giobbe 41:5 E così non sono, nella loro propria convinzione, chiusi ad una salvezza che deve essere tutta da Lui; che non è contratto con Lui, ma grazia eterna da Lui.
Scena solenne e commovente! Ci sono ora, e c'erano allora, quelli che l'avrebbero esaminata, e ne sarebbero usciti con la confortevole riflessione che tanta serietà avrebbe sicuramente in qualche modo funzionato alla fine; anzi, che era già di per sé sufficientemente buono da assicurare a questi onesti fanatici un posto in un paradiso comprensivo. Se mai pensieri del genere avevano una scusa, sicuramente era qui. Lo "zelo" era abbastanza sincero.
Era pronto a soffrire, oltre che a colpire. Il fanatico non aveva paura di un mondo in armi. E si sentiva infiammato non per il male, ma per Dio, per il Dio di Abramo, di Mosè, dei Profeti, della Promessa. Non andrebbe bene? Il deplorevole rifiuto di Gesù che lo accompagnava non sarebbe stato condonato come un tremendo ma mero incidente, mentre lo "zelo di Dio" rimaneva come la sostanza, l'essenza, dello stato spirituale del fanatico? Sicuramente sarebbe stata fatta una grande indennità; per dirla ai minimi termini.
Eppure non era questo il punto di vista di San Paolo, lui stesso un tempo il fanatico ebreo più onesto e disinteressato del mondo. Aveva visto il Signore. E così aveva visto se stesso. Il micidiale miscuglio di motivi che può essere alla base di quello che tuttavia potremmo dover chiamare un onesto odio per il Vangelo gli era stato mostrato nella luce bianca di Cristo. In quella luce aveva visto - ciò che solo essa può mostrare pienamente - la condanna di ogni peccato e la disperazione dell'auto-salvezza.
Da se stesso ragiona, e giustamente, ai suoi fratelli. Sa, con solenne simpatia, quanto sono sul serio. Ma la sua simpatia non nasconde un falso liberalismo; non è a buon mercato generoso delle pretese di Dio. Non pensa che perché sono sul serio sono salvati. La loro serietà spinge il suo cuore a una preghiera più profonda per la loro salvezza.
Poiché non conoscendo la giustizia del nostro Dio, il suo modo di essere giusto, eppure il Giustificatore, e cercando di stabilire la propria giustizia, di costruirsi una pretesa che dovrebbe "stare in giudizio", non si sono sottomessi alla giustizia di il nostro Dio, quando è apparso davanti a loro, incarnato nel "Signore nostra giustizia". Aspiravano all'accettazione. Dio ordinò loro di sottomettersi ad esso. Dal loro punto di vista, era una questione di realizzazione; un'ascesa a un'altezza difficile, dove lo scalatore potrebbe esultare per il suo successo.
Così come lo presentava, si trattava di resa, come quando un malato, dedito, si mette inerme nelle mani di un maestro-guaritore, per una guarigione che deve essere dovuta solo a quelle mani, e da celebrare solo ai loro lode.
Ahimè per tale "ignoranza" in queste anime serie; per un tale fallimento in Israele nel colpire la vera linea della "conoscenza"! Perché è stato un fallimento colpevole. La Legge aveva indicato per tutto il tempo che la loro Dispensazione non era il suo fine, ma un vasto e complesso mezzo per rinchiudere l'uomo a un Redentore che doveva allo stesso tempo soddisfare ogni tipo e ogni oracolo, e fornire "l'impossibile del Legge", Romani 8:3 dandosi come merito vicario del credente.
Perché il fine della Legge, il suo Scopo, la sua Causa Finale nel piano della redenzione, è Cristo, per la giustizia, per effettuare e assicurare questa meravigliosa accettazione, per tutti coloro che credono. Sì, non è un seguito arbitrario della Legge; È organicamente legato ad esso. E di questo la Legge stessa ne è testimone, sia presentando come unico codice possibile di accettazione uno stendardo inesorabile e condannante, sia indirizzando misteriosamente l'anima lontano da quel codice, nella sua ricerca di misericordia, verso qualcosa di completamente diverso, al tempo stesso accessibile. e divino.
Poiché Mosè scrive così la giustizia ricavata dalla Legge: "L'uomo che le mette in atto vivrà in esse"; Levitico 18:5 è solo una questione di azione personale e di merito personale. Così il codice, attuabile e benefico anzi sul piano della vita nazionale e sociale, che è il suo campo d'azione inferiore, è necessariamente fatale all'uomo caduto quando la questione sta tra la sua coscienza e il Giudice eterno.
Ma la giustizia ottenuta dalla fede, l'accettazione ricevuta cedendo la fiducia, così parla Deuteronomio 30:12 - nelle parole proprio di Mosè (e questo è un punto principale del ragionamento, che è testimone), eppure per così dire con una sua voce personale, profonda e tenera; "Non dire nel tuo cuore, chi salirà al cielo?" cioè abbattere Cristo, con sforzi umani, per merito scalatore; "o, chi scenderà negli abissi? cioè, per far risuscitare Cristo dai morti", come se il suo sacrificio vittorioso avesse bisogno del tuo supplemento per la sua risurrezione-trionfo.
ma cosa dice? «Vicino a te è l'espressione, il racconto esplicito della disponibilità del Signore a benedire l'anima che si getta su di Lui, nella tua bocca, per recitarla, e nel tuo cuore», per accoglierla. E questo messaggio è l'espressione della fede, il credo dell'accettazione per sola fede, che noi proclamiamo; che se confesserai nella tua bocca Gesù come Signore, come divino Re e Maestro, e crederai nel tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, possedendo nell'anima la gloria della Risurrezione, come rivelatrice e suggellante il trionfo della Espiazione, sarai salvato.
Poiché con il cuore si esercita la fede, verso la giustizia, accettando ciò che ne risulta; mentre con la bocca si fa confessione, a salvezza, con la presente liberazione e gloria finale per la sua risultante, la sequela morale di una vita che possiede il suo Signore come tutto in tutti. Per la Scrittura, Isaia 28:16 "Chiunque crede in lui non si vergognerà", non sarà mai deluso; saranno «mantenuti, mediante la fede, alla salvezza pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo». 1 Pietro 1:5
Abbiamo percorso qui un tratto gravido di domande e di mistero. Dobbiamo ricordare anche qui, come nei luoghi precedenti, che la Scrittura è "non un sole, ma una lampada". Molto, moltissimo, che questo brano suggerisce come problema che non trova risposta nelle sue parole. Questa citazione del Deuteronomio, con la sua visione di salite e discese, i suoi pensieri del cielo e dell'abisso, cosa significava quando il vecchio Mosè la pronunciò nelle pianure di Moab? Cosa significava per lui? Ha visto, ha sentito, il Messia in ogni clausola? Aveva avuto premonizioni consapevoli, allora e là, di ciò che sarebbe stato fatto secoli dopo oltre quel severo crinale di colline, a ovest dello "stretto ruscello"? Ha consapevolmente "attestato in anticipo" che Dio doveva nascere Uomo a Betlemme e morire Uomo a Gerusalemme? Noi non sappiamo; non possiamo assolutamente sapere,
Se i discorsi del nostro Maestro sono da ritenersi definitivi, è certo che "Mosè scrisse di Lui". Giovanni 5:46 Ma non è certo che abbia sempre saputo che era così scrivendo quando così scriveva; né è certo fino a che punto si spingesse la sua coscienza quando era più sveglia in quel modo. Nel passaggio qui citato da San Paolo, il grande Profeta poteva essere a conoscenza solo di un riferimento delle sue parole al visto, al temporale, al nazionale, alle benedizioni della lealtà all'ordinamento politico dato da Dio a Israele, e di un ritorno alla dopo tempi di rivolta e di declino.
Ma poi, san Paolo non lo afferma né lo nega. Quasi di proposito, quasi perde di vista la personalità di Mosè e personifica la Giustificazione come l'oratore. La sua preoccupazione è meno per il Profeta che per il suo Ispiratore, l'Autore ultimo dietro l'autore immediato. E la sua intuizione di profeta è guidata a vedere che nel pensiero di quell'Autore, mentre maneggiava la mente e la dizione di Mosè a Sua volontà, Cristo era il significato più intimo delle parole.
Possiamo chiederci ancora quali sono le leggi con cui l'Apostolo modifica qui le frasi del Profeta: "Chi scenderà negli abissi?" L'ebraico dice: "Chi andrà oltre (o sopra) il mare?" La Settanta recita: "Chi andrà dall'altra parte del mare?" Anche qui "in parte lo sappiamo". Sicuramente il cambio di termini non è stato fatto né inconsapevolmente, né arbitrariamente; ed è stato creato per i lettori che potrebbero contestarlo, se così sembrava essere fatto.
Ma dovremmo aver bisogno di conoscere l'intera relazione dell'Unico Maestro ispiratore con le menti sia del Suo Profeta che del Suo Apostolo per rispondere completamente alla domanda. Tuttavia, possiamo vedere che Profeta e Apostolo hanno entrambi nel loro pensiero qui l'antitesi della profondità con l'altezza; che il mare è, per Mosè qui, l'antitesi del cielo, non della terra; e che San Paolo intensifica di conseguenza l'immagine nella sua vera direzione quando scrive "nell'abisso".
Di nuovo, trova la giustificazione per fede nell'oracolo del Profeta sulla "vicinanza" soggettiva dell'"espressione" della misericordia. Ancora una volta riconosciamo la nostra ignoranza del significato cosciente delle parole, come parole di Mosè. Rifiuteremo del tutto, se siamo riverentemente cauti, di dire che per certo Mosè non era a conoscenza di un riferimento così intimo in ciò che diceva: è molto più facile affermare che sapere quali fossero i limiti della coscienza dei Profeti. .
Ma anche qui riposiamo nel fatto che dietro sia Mosè che Paolo, nelle loro personalità libere e potenti, stava il loro unico Signore, costruendo lentamente la Sua Scrittura nella sua multiforme unità attraverso entrambi. Era nel pensiero e nella parola di Mosè; e intanto già a Lui il pensiero e la parola di Paolo erano presenti, ed erano nel suo disegno. E la prima espressione aveva almeno a che fare con la successiva, che attirava la mente dell'Israele meditante e adoratore all'idea di un contatto con Dio nelle Sue Promesse che non era esterno e meccanico ma profondo all'interno dell'individuo stesso, e manifesta nella sua libera e viva confessione.
Quando usciamo dal brano, notiamo e facciamo tesoro della sua insistenza sulla "confessione", "confessione con la bocca che Gesù è il Signore". Ciò si collega specialmente con la "salvezza", con la conservazione del credente alla gloria eterna. "Fede" è "per la giustizia"; "confessione" è "alla salvezza". Perchè è questo? La fede, dopotutto, non è sufficiente per la nostra unione con il Signore. e per la nostra salvezza in Lui? Bisogna introdurre qualcos'altro, per essere un peso più o meno meritorio della bilancia? Se questo è ciò che intende, sta contraddicendo l'intero argomento dell'Epistola sul suo tema principale.
No; è eternamente vero che siamo giustificati, che siamo accettati, che siamo incorporati, che siamo custoditi, solo per fede; cioè, che Cristo è tutto per tutte le cose nella nostra salvezza, e la nostra parte e il nostro lavoro in materia sono di riceverlo e tenerlo a mani vuote. Ma poi questa mano vuota, che lo tiene, riceve da Lui vita e potenza. L'uomo è vivificato dal suo Soccorritore. Viene salvato per poter vivere e per servire come vivente.
Non può servire veramente senza lealtà al suo Signore. Non può essere veramente leale mentre nasconde la sua relazione con Lui. In qualche modo articolato deve "confessarlo"; oppure non sta percorrendo il sentiero dove cammina il Pastore davanti alle pecore.
La "confessione con la bocca" qui in esame è, sicuramente, nientemeno che l'aperta lealtà del credente a Cristo. Non è una semplice recita nemmeno del sacro Credo cattolico; che può essere recitato come da un automa. È la testimonianza di tutto l'uomo a Cristo, come sua stessa Vita scoperta e Signore. E quindi significa in effetti la via della fedeltà lungo la quale il Salvatore conduce effettivamente alla gloria coloro che sono giustificati per fede.
Che qui non si percepisca una minore enfasi sulla fede è chiaro da Romani 10:11 . Là, nel riassunto e nella chiusura del brano, non si nomina altro che la fede; "chiunque crede in lui". È come se correggesse anche la minima inquietante supposizione che il nostro riposo sul Signore debba essere assicurato da qualcosa di diverso da Lui, attraverso qualche mezzo più complesso del prenderLo in parola.
Qui, come ovunque nell'Epistola, questo è il messaggio; "da fede a fede". La "confessione con la bocca" non è un qualcosa di diverso aggiunto a questa fede; è la sua emissione, la sua manifestazione, la sua incarnazione. "Ho creduto, perciò ho parlato". Salmi 116:10
Questa ricorrenza al suo grande tema dà al pensiero dell'Apostolo un orientamento ancora una volta verso la verità della portata mondiale del Vangelo dell'Accoglienza. Nel mezzo di questa sezione filo-giudea dell'Epistola, nel suo modo di dire cose gloriose sulla misericordia costante e la benedizione imminente per gli ebrei, deve fermarsi di nuovo per affermare l'uguale accoglienza dei "greci" alla giustizia di Dio, e il presagio di questa accoglienza nei Profeti.
Perché non c'è distinzione tra ebrei e greci, meravigliosa antitesi alla "nessuna distinzione" di Romani 3:23 . Poiché lo stesso Signore è Signore di tutti, ricco per tutti coloro che lo invocano, che lo invocano, che si appellano a lui, in nome della sua misericordia nel suo Figlio redentore. Perché abbiamo di nuovo qui con noi le profezie. Gioele, in un passo Gioele 2:32 pieno di Messia, il brano con cui lo Spirito di Pentecoste riempì le labbra di Pietro, parla così senza limiti; "Chiunque invocherà il nome del Signore, sarà salvato.
«Mentre cita le parole, e si leva in lui il pensiero di questa immensa accoglienza nel mondo peccaminoso, sente di nuovo tutto il bisogno dei pagani, e tutta la crudele ristrettezza del farisaismo che li escluderebbe da una tale ampiezza di benedizione. Come possono dunque invocare colui nel quale non hanno mai creduto? Ma come possono credere in colui che non hanno mai udito? Ma come possono ascoltarlo senza un annunciatore? Ma come possono annunziare se non sono mandati, se il Chiesa che detiene la sacra luce manda i suoi messaggeri nelle tenebre? E in questo ancora i profeti sono con l'apostolo cristiano e contro il giudaista senza amore: Come sta scritto, Isaia 52:7 "Come sono belli i piedi dei evangelisti di pace, dei evangelizzatori del bene».
Qui, come incidente in questa profonda discussione, viene dato per sempre alla Chiesa di Cristo uno dei più distinti e severi dei suoi "ordini in marcia" missionari. Ricordiamolo e poniamolo sulle nostre anime, dimenticando per un po', per quanto possiamo, il problema di Israele e l'esclusività dell'antico farisaismo. Cosa c'è qui per noi? Quali sono i fatti motori qui, pronti a stimolare e dirigere la volontà del cristiano, e della Chiesa, in materia di "vangelo" del mondo?
Prendiamo atto prima di quanto scritto per ultimo, la bellezza morale e la gloria dell'impresa. "Come sono belli i piedi!" Dal punto di vista del cielo non c'è niente sulla terra più bello che portare il nome di Gesù Cristo nel mondo bisognoso, quando il portatore è uno "che ama e conosce". L'opera potrebbe avere, e probabilmente avrà, ben poco dell'arcobaleno del romanticismo. Spesso condurrà il lavoratore nelle circostanze più rozze e proibitive.
Spesso gli richiederà la paziente spesa di giorni e mesi per preparazioni umilianti e tortuose; come apprende una barbara lingua inconsapevole, o una lingua antica ed elaborata, in un clima soffocante; o scopre che deve costruire la propria capanna e preparare il proprio cibo, se vuole vivere tra "i Gentili". Potrebbe gravare su di lui la squisita e prosaica prova di trovare le tribù intorno a lui del tutto inconsapevoli del loro bisogno del suo messaggio; inconsapevole del peccato, della colpa, della santità, di Dio.
Anzi, potrebbero non solo non curarsi del suo messaggio: potrebbero sospettare o deridere le sue motivazioni e dirgli apertamente che è una spia politica, o un avventuriero venuto a fare i suoi guadagni privati, o un barbaro stanco della sua Thule e irresistibilmente attratto dalla regione del sole. Sarà spesso tentato di pensare che "il viaggio è troppo grande per lui" e desidera ardentemente lasciare riposare per sempre i suoi piedi stanchi e pesanti.
Ma il suo Signore continua a dire di lui: "Come sono belli i piedi!" Sta compiendo un'opera le cui condizioni più intime anche ora sono piene di gloria morale, e le cui eterne vicende, forse dove, secondo lui, ci sono stati più fallimenti, saranno, per grazia, degne del "Re nella sua bellezza". È la continuazione di ciò che il Re stesso "cominciò a fare", Atti degli Apostoli 1:1 quando era il suo primo missionario in un mondo che aveva bisogno di lui incommensurabilmente, ma non lo conosceva quando venne.
Quindi, questo paragrafo afferma la necessità dell'opera del missionario ancora più urgente della sua bellezza. È vero, suggerisce molte domande (quale grande Scrittura non lo fa?) a cui non possiamo ancora rispondere affatto:-"Perché ha lasciato così i Gentili? Perché tanto, per la loro salvezza, è sospeso (secondo noi) su la diligenza troppo precaria e troppo lunga della Chiesa? Che cosa dirà infine il Re a coloro che per colpa della Chiesa non hanno mai potuto udire il nome benedetto, affinché possano crederci e invocarlo?" Conosce l'intera risposta a tali domande; non noi.
Eppure qui intanto risalta questa "cosa rivelata". Deuteronomio 29:29 Nell'ordine normale del Signore, che è per certo l'ordine dell'eterno diritto e amore spirituale, per quanto poco possiamo vedere tutte le condizioni del caso, l'uomo deve essere salvato attraverso una personale "invocazione del Suo Nome". E per quella "chiamata" c'è bisogno di credenza personale.
E per questo credere c'è bisogno di ascolto personale. E per questo ascolto, Dio non parla in tuoni articolati dal cielo, né invia angeli visibili su e giù per la terra, ma ordina alla sua Chiesa, ai suoi figli, di andare a raccontare.
Niente può essere più forte e più sicuro della logica pratica di questo passaggio. Il bisogno del mondo, ci dice, non è solo miglioramento, elevazione, evoluzione. È la salvezza. È perdono, accoglienza, santità e paradiso. È Dio; è Cristo. E questa esigenza deve essere soddisfatta non con sottili espansioni della politica e della società. Nessuna "cerebrazione inconscia" della razza umana rigenererà l'uomo caduto.
Né la sua terribile ferita sarà sanata attingendo alle risorse oscure di una speranza post-mortale. Il lavoro deve essere compiuto ora, nel Nome di Gesù Cristo e nel Suo Nome. E il Suo Nome, per essere conosciuto, deve essere annunciato e spiegato. E quel lavoro lo deve fare chi lo sa già, o non lo farà affatto. "Non c'è nessun altro Nome." Non c'è altro metodo di evangelizzazione.
Perché il Nome non è già, almeno esteriormente, conosciuto e venerato in ogni luogo di dimora umana? Sarebbe stato così, ormai da molto tempo, se la Chiesa di Cristo avesse seguito meglio il precetto e anche l'esempio di san Paolo. Se le missioni apostoliche fossero state sostenute più adeguatamente nel corso della storia cristiana, e se il Vangelo apostolico fosse stato meglio mantenuto nella Chiesa in tutta l'energia della sua divina semplicità e pienezza, il globo sarebbe stato coperto, non certo in fretta, eppure secoli fa ora, con la conoscenza di Gesù Cristo come Fatto, come Verità, come Vita.
Ci viene detto anche ora da alcuni dei più informati sostenitori dell'impresa missionaria che se la cristianità protestante (per parlare solo di essa) dovesse davvero rispondere alla chiamata missionaria e "inviare" i suoi messaggeri non a decine ma a migliaia (non numero chimerico), sarebbe sobriamente possibile entro trent'anni così da diffondere il messaggio che nessun dato luogo abitato dovrebbe essere, al massimo, a un giorno di cammino da un centro di evangelizzazione.
Questo programma non è fanatismo, sicuramente. È una proposta di azione possibile, troppo differita, nella linea del precetto e dell'esempio di san Paolo. Non intende screditare alcuna forma attuale di operazione ben ponderata. E non ignora per un momento l'inutilità di ogni impresa dove non è presente la potenza sovrana dello Spirito Eterno. Né dimentica la chiamata permanente alla Chiesa a sostenere ampiamente il lavoro pastorale in casa, nel «gregge di Dio che è in mezzo a noi.
" 1 Pietro 5:2 Ma vede e sottolinea il fatto che il Signore ha posto su di sua Chiesa di essere il suo messaggero a tutto il mondo, e di essere in santa serio su di esso, e che il lavoro, in quanto al suo lato umano , è del tutto fattibile per una Chiesa sveglia. "Solleva, ti preghiamo, o Signore, la volontà del tuo popolo fedele" sia per la gloria che per la necessità di questo lavoro di fatiche per te, "che, portando avanti abbondantemente il frutto di esso, possa da Te essere abbondantemente ricompensato", nel tuo uso divino della loro obbedienza, per la salvezza del mondo.
Ma il grande missionario anticipa un'obiezione dei fatti al suo ardente appello per la giustezza di un'evangelizzazione sfrenata. L'annuncio potrebbe essere universale: ma i risultati non sono stati parziali? "Qui un po', e là un po'"; non era questa la storia dei risultati missionari anche quando un Paolo, un Barnaba, un Pietro, era il missionario? Ovunque un po' di fede; ma ovunque più ostilità e ancora più indifferenza! Potrebbe essere questa, dopo tutto, la pista principale dei propositi divini, queste escursioni spesso inefficaci dei "bei piedi" dei messaggeri di una pace eterna? Ah, quell'obiezione non deve aver offerto una mera difficoltà logica a S.
Paolo; deve avergli trafitto il cuore. Perché mentre il suo Maestro era il suo primo motivo, i suoi simili erano il suo secondo. Amava le loro anime; desiderava vederli benedetti in Cristo, salvati in Lui dalla "morte che non può morire", archiviata in Lui con "la vera vita" η οντως ζωη. 1 Timoteo 6:19 L'uomo che versò lacrime sui suoi convertiti mentre li avvertiva Atti degli Apostoli 20:31 ebbero lacrime anche, possiamo esserne certi, per coloro che non si sarebbero convertiti; anzi, sappiamo che aveva: "Io vi dico, anche piangendo (καί κλαων), che sono i nemici della Croce di Cristo.
" Filippesi 3:18 Ma anche qui si appoggia indietro sul comfort solenne la risposta dall'interno di un velo, cioè profezia aveva tenuto conto di questo in anticipo. Mosè, Isaia, e David aveva predetto da un lato un messaggio universale di buono, ma d'altra parte una risposta dolorosamente limitata dell'uomo, e in particolare di Israele.
Così procede: Ma non tutti obbedirono alla buona novella, quando «la parola» li raggiunse; poiché noi eravamo preparati per un tale mistero, un tale dolore, poiché Isaia dice, Isaia 53:1 nel suo grande Oracolo del Crocifisso, "Signore, che hai creduto al nostro udito", il messaggio che hanno udito di noi, riguardo all'Uno "su a chi sono state poste le iniquità di tutti noi?" E mentre detta quella parola "udito", gli sottolinea il fatto che non intuizioni mistiche nate dal profondo dell'uomo sono i mezzi di rivelazione, ma messaggi articolati dati dal profondo di Dio, e detti dagli uomini agli uomini.
E getta il pensiero in una breve frase, come starebbe in una nota a piè di pagina di un libro moderno: Così si deduce che la fede viene dall'udito; ma l'udito viene attraverso l'espressione di Cristo; ce l'ha il messaggero perché gli è stato donato per primo dal Maestro che si è proclamato Via, Verità, Vita, Luce, Pane, Pastore, Riscatto, Signore. Tutto è rivelazione, non fantasticheria; espressione, non intuizione.
Poi il pensiero veloce si gira, e ritorna di nuovo. Le profezie hanno preannunciato un'espressione evangelica a tutto il mondo umano. Non solo nella previsione esplicita lo fanno, ma nella "gloria mistica" delle loro allusioni più remote. Ma io dico, non hanno sentito? Questo fallimento della fede era dovuto a una limitazione del raggio d'azione del messaggero nel piano di Dio? Anzi, piuttosto: "Su tutta la terra è uscito il loro tono, e fino ai confini del mondo dell'uomo le loro espressioni.
" Salmi 19:4 Le parole sono la voce di quel Salmo, dove le glorie del cielo visibili sono collocati con le glorie della Parola di Dio L'apostolo sente più che naturale in Alba Inno di Davide, che sente la grazia e il Vangelo. nella profonda armonia che porta con sé la melodia immortale.Il Dio che voleva i cieli, con le loro "voci silenziose", per predicare un Creatore non a una razza ma a tutti, voleva anche che la sua Parola non avesse portata più ristretta, predicando un Redentore .
Sì, e c'erano previsioni articolate che avrebbe dovuto essere così, così come parabole stellate; predizioni, anche, che mostravano la prospettiva non solo di un mondo evangelizzato, ma di un Israele svergognato dalla fede dei pagani. Ma io dico (la sua frase rapida incontra una risposta anticipata al cavillo ancora non detto) Israele non lo sapeva? Non avevano un chiaro preavviso di ciò che vediamo oggi? Prima viene Mosè, dicendo, nel suo Cantico profetico, cantato ai piedi del Pisgah, Deuteronomio 32:21 "Io [l'"io" è enfatico; la Persona è il Signore, e l'azione non sarà altro che la Sua] prendi una non nazione per smuovere la tua gelosia; per smuovere la tua ira prenderò una nazione non intelligente"; una razza non solo non informata da una rivelazione precedente, ma non addestrata dal pensiero su di essa a una visione di una nuova verità.
E ciò che Mosè indica, Isaia, in piedi più avanti nella storia, spiega con indignazione: Ma Isaia osa qualsiasi cosa e dice, Isaia 65:1 "Sono stato trovato da quelli che non mi cercavano; manifesto che sono diventato a quelli che non mi hanno consultato". Ma quanto a Israele dice, nelle parole seguenti in ordine di luogo, Isaia 65:2 "Tutto il giorno stendo le mie mani aperte, per chiamare e abbracciare, verso un popolo che disubbidisce e contraddice".
Così il servo porta i suoi dolori per consolazione a - possiamo scrivere le parole con riverenza? - ai dolori del suo Padrone. Piange un'Atene, un'Efeso, e soprattutto una Gerusalemme, che «non verranno al Figlio di Dio, perché abbiano la vita». Giovanni 5:40 E il suo dolore non solo è inevitabile; è profondamente giusto, saggio, santo.
Ma non ha bisogno di sopportarlo senza sollievo. Afferra la Scrittura che gli dice che il suo Signore ha chiamato coloro che non volevano venire, e ha aperto le braccia eterne per un abbraccio, per incontrare solo una contraddizione. Piange, ma è come sul petto di Gesù come piangeva sulla Città. E nella doppia certezza che il Signore ha provato tanto dolore, e che è il Signore, si arrende, si riposa, è immobile.
"Il re dei secoli" 1 Timoteo 1:17 e "l'uomo dei dolori" sono Uno. Conoscerlo è per lui in pace, anche sotto i dolori del mistero del peccato.