Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Romani 12:1-8
Capitolo 25
CONDOTTA CRISTIANA LA QUESTIONE DELLA VERITÀ CRISTIANA
ANCORA possiamo ipotizzare una pausa, una pausa lunga e deliberata, nell'opera di Paolo e Tertius. Siamo giunti alla fine, in generale, dei contenuti dogmatici e per così dire oracolari dell'Epistola. Abbiamo ascoltato il grande argomento della Giustizia, della Santificazione e della Redenzione finale. Abbiamo seguito l'esposizione della misteriosa incredulità e la destinata restaurazione della nazione eletta; un tema che possiamo vedere, ripensando alla prospettiva di tutta l'Epistola, avere una connessione profonda e suggestiva con ciò che l'ha preceduta; poiché l'esperienza di Israele, in relazione alla sovrana volontà e grazia di Dio, è piena di luce proiettata sull'esperienza dell'anima.
Ora, nell'ordine, viene il brillante seguito di questo potente antecedente, questa massa complessa ma armoniosa di fatti spirituali e illustrazioni storiche della volontà e delle vie dell'Eterno. Si sente di nuovo la voce di san Paolo; e giunge pienamente al messaggio di dovere, condotta, carattere del Signore.
Come da qualche anfratto di fronte alle colline rocciose scorre il ruscello pieno e puro che nasce nelle loro profondità, e scorre sotto il sole e il cielo attraverso prati verdi e accanto alle case assetate degli uomini, così dai più intimi misteri della grazia viene il messaggio di santo dovere onnicomprensivo. Al cristiano, pieno della conoscenza di un amore eterno, viene detto come non sognare, ma servire, con tutte le misericordie di Dio per il suo motivo.
Questo è davvero alla maniera del Nuovo Testamento; questa sequenza vitale di dovere e dottrina; prima le Verità divine, e poi e quindi la Vita beata. Per prendere solo gli scritti di san Paolo, le Epistole Efesine e Colossesi sono ciascuna, praticamente, divise in due da una linea che ha davanti a sé fatti eterni e dopo di essa doveri presenti, compiuti alla luce e potenza di essi. Ma l'intero Libro di Dio, nella sua trama dappertutto, mostra lo stesso fenomeno.
Qualcuno ha osservato con forza casalinga che nella Bibbia ovunque, se solo si scava abbastanza a fondo, si trova in fondo "Fai bene". E possiamo aggiungere che ovunque anche noi dobbiamo solo scavare un grado più in profondità per scoprire che il precetto è radicato in fatti eterni sottostanti della verità e dell'amore divini.
La Scrittura, cioè il suo Signore e Autore, non ci fa il dono terribile di un precetto isolato e nel vuoto. Sostiene i suoi comandamenti su una base di motivi convincenti; e riempie l'uomo che deve custodirli della potenza di una Presenza vivente in lui; questo lo abbiamo visto ampiamente nelle pagine dell'Epistola già percorse. Ma poi, d'altra parte. il Signore della Scrittura non lascia il motivo e la Presenza senza il precetto articolato.
Anzi, poiché sono fornite e assicurate al credente, essa stende davanti ai suoi occhi in modo tanto più ampio e minuzioso un direttorio morale. Gli dice, come un uomo che ora riposa su Dio e lo ama, e in cui Dio dimora, non solo in generale che deve "camminare e piacere a Dio", ma in particolare "come" farlo. 1 Tessalonicesi 4:1 Essa prende la sua vita nei dettagli, e vi applica la volontà del Signore.
Gli parla in termini espliciti di purezza morale, in nome del Santo: di pazienza e bontà, in nome dell'Amore redentore; sui doveri familiari, nel nome del Padre e del Figlio; sui doveri civici, in nome del Re Eterno. E tutto lo schema e tutti i dettagli diventano così per il credente cose non solo di dovere ma di possibilità, di speranza, di forte interesse dato dal pensiero che così e così l'amato Maestro ci farebbe usare il suo dono divino della vita.
Niente è più meravigliosamente libero, da un certo punto di vista, dell'amore e del potere spirituale. Ma se l'amore è davvero dato da Dio e diretto a Lui in Cristo, l'uomo che ama non può assolutamente voler essere la sua legge e spendere il potere della sua anima sulle proprie idee o preferenze. La sua gioia e il suo intento cosciente devono essere fare, nei dettagli, la volontà del Signore che ora gli è tanto cara; e quindi, nel dettaglio, conoscerla.
Prendiamo atto di questa caratteristica della Scrittura, della sua minuzia di precetto, in connessione con la sua rivelazione di benedizione spirituale. Se in qualche modo siamo chiamati ad essere maestri degli altri, portiamo avanti l'esempio. Richard Cecil, saggio e fecondo consigliere in Cristo, dice che se avesse dovuto scegliere tra predicare precetti e predicare privilegi, predicherebbe i privilegi; perché i privilegi del vero Vangelo tendono per loro natura a suggerire e stimolare la retta azione, mentre i precetti presi da soli non rivelano la ricchezza della vita e della potenza divina.
Ma Cecil, come i suoi grandi contemporanei del risveglio evangelico, predicava costantemente e diligentemente come un fatto sia privilegio che precetto; aprendo con mani energiche la pienezza rivelata di Cristo, e quindi e quindi insegnando "a coloro che avevano creduto per grazia" non solo l'idea del dovere, ma i suoi dettagli. Thomas Scott, a Olney, dedicava la sua "conferenza" serale settimanale nella chiesa parrocchiale quasi esclusivamente alle istruzioni della vita cristiana quotidiana.
Partendo dal presupposto che i suoi ascoltatori "conoscessero Cristo" nella realtà personale, ha detto loro come essere cristiani in casa, nella bottega, nella fattoria: come essere coerenti con la loro vita rigenerata di genitori, figli, servi, padroni, vicini, soggetti. Ci sono stati momenti, forse, in cui tale predicazione didattica è stata usata troppo poco nella Chiesa. Ma gli uomini che, sotto Dio, nel secolo scorso e nei primi anni di questo secolo, hanno fatto rivivere il messaggio di Cristo Crocifisso e Risorto tutto sommato per la nostra salvezza, sono stati eminentemente diligenti nell'insegnare la morale cristiana.
Al giorno d'oggi, in molti ambienti della nostra cristianità, c'è un notevole risveglio del desiderio di applicare la verità salvifica alla vita comune e di tenere sempre presente al cristiano che non solo ha in prospettiva il paradiso, ma deve percorrerlo , ad ogni passo, nel cammino di santità pratica e vigilante. Questo è un segno della misericordia divina nella Chiesa. Questo è profondamente scritturale.
Nel frattempo, Dio non voglia che tale "insegnamento a vivere" sia mai dato, da genitore, pastore, maestro di scuola, amico, laddove non passi prima attraverso l'anima dell'insegnante nella propria vita. Guai a noi se mostriamo in modo così convincente, e anche così vincente, il legame tra salvezza e santità, e non "camminamo accuratamente" Efesini 5:15 noi stessi, nei dettagli del nostro cammino.
Nell'approcciarci concretamente alle regole della santità che ci stanno davanti, ricordiamo ancora una volta ciò che abbiamo sempre visto nell'Epistola, che la santità è il fine e la questione dell'intero Vangelo. È davvero una "prova di vita", infinitamente importante nell'indagine se un uomo conosce davvero Dio e se è sulla via per il Suo cielo. Ma è molto di più; è l'espressione della vita; è la forma e l'azione in cui la vita è destinata a venire fuori.
Nei nostri frutteti (per riprendere una parabola che abbiamo già usato) le mele d'oro sono testimonianze della specie dell'albero, e della sua vita. Ma un'etichetta di legno potrebbe dirci la specie, e le foglie possono dire la vita. Il frutto è più che etichetta o foglia; è la cosa per cui l'albero è lì. Noi che crediamo siamo "scelti" e "ordinati" a "portare frutto", Giovanni 15:16 frutti molto e duraturi.
L'eterno Maestro cammina nel suo giardino proprio allo scopo di vedere se gli alberi portano. E il frutto che cerca non è cosa visionaria; è una vita di santo servizio a Lui e ai nostri simili, nel Suo Nome.
Ma ora ci avviciniamo di nuovo e ascoltiamo:
Vi esorto dunque, fratelli, per le compassioni di Dio; usando come mia logica e mio fulcro queste "profondità di ricchezza" che abbiamo esplorato; questa meravigliosa Redenzione, con la sua sovranità, la sua misericordia, la sua accoglienza, la sua santità, la sua gloria; questo rovesciamento anche del peccato e della ribellione, nei gentili e negli ebrei, in occasioni di salvezza; queste indicazioni compassionevoli nel prossimo ed eterno futuro dei giorni d'oro che devono ancora venire; -Vi esorto dunque a presentare, a consegnare, i vostri corpi in sacrificio, offerta d'altare, vivente, santo, gradito a Dio; perché questa è la tua devozione razionale.
Vale a dire, è la "devozione", il "culto", il servizio di culto, che è svolto dalla ragione, dalla mente, dal pensiero e dalla volontà, dell'uomo che ha trovato Dio in Cristo. Il termine greco, "latreia", si tinge di associazioni di rituale e tempio; ma è qui preso, e qualificato dal suo aggettivo, apposta per essere elevato, come nel paradosso, nella regione dell'anima. Le vesti e l'incenso del santuario visibile sono qui fuori dalla vista; il singolo credente è insieme sacerdote, sacrificio e altare; si immola al Signore, -vivente, ma non più a se stesso.
Ma osservate qui la gravida collocazione del "corpo" con "la ragione". "Date i vostri corpi"; non ora il tuo spirito, la tua intelligenza, i tuoi sentimenti, le tue aspirazioni, ma "i tuoi corpi", al tuo Signore. È un anticlimax? Ci siamo ritirati dal superiore all'inferiore, venendo dalla contemplazione della grazia sovrana e della gloria eterna a quella della struttura fisica dell'uomo? Non più di quanto fece il Signore Gesù.
quando Egli scese dalla collina della Trasfigurazione alla folla sottostante, e ai peccati e alle miserie che presentava. È venuto dalla scena della gloria per servire l'uomo nella sua luce interiore permanente. E anche Lui, nei giorni della sua carne, serviva gli uomini, ordinariamente, solo attraverso il suo sacro corpo: camminando verso di loro con i suoi piedi; toccandoli con le Sue mani; incontrare i loro occhi con i suoi; pronunciando con le sue labbra le parole che erano spirito e vita.
Come con Lui così con noi. È solo attraverso il corpo, in pratica, che possiamo "servire la nostra generazione per volontà di Dio". Non senza il corpo ma attraverso di esso lo spirito deve raccontare sugli spiriti incarnati che ci circondano. Guardiamo, parliamo, ascoltiamo, scriviamo, nutriamo, viaggiamo, per mezzo di questi servi materiali della volontà, le nostre membra viventi. Senza il corpo, dove dovremmo essere, rispetto agli altri uomini? E quindi, senza la resa del corpo, a che punto siamo, quanto agli altri uomini, dal punto di vista della volontà di Dio?
Quindi c'è un vero senso in cui, mentre la resa della volontà è importantissima e primaria da un punto di vista, la consegna del corpo, il "dare" del corpo, per essere lo strumento della volontà di Dio in noi, è tutto importante, è cruciale, da un altro. Per molti cristiani è la cosa più necessaria di tutte ricordare questo: è l'oblio, o il mero ricordo a metà, di ciò che mantiene quella vita una cosa quasi neutra come testimonianza e servizio per il Signore.
E non conformatevi a questo mondo, a questo "eone", al corso e allo stato delle cose in questa scena di peccato e di morte; non fate il "mondano", assumendo una veste in sé effimera, e che anche per voi, membra di Cristo, deve essere vuota: ma crescere trasfigurati, vivendo un duraturo e genuino mutamento di tono e di condotta, in cui il figura è solo l'espressione congeniale dell'essenza, mediante il rinnovamento della tua mente, utilizzando come strumento nel processo santo quella luce divina che ha liberato la tua intelligenza dalle nebbie dell'amor proprio e ti ha insegnato a vedere come con nuovo occhi “lo splendore della volontà di Dio”; in modo da provare, discernendo come da una pietra di paragone spirituale, qual è la volontà di Dio, il buono, l'accettabile e il perfetto (volontà).
Tale doveva essere il metodo, e tale l'esito, in questo sviluppo della vita arresa. Tutto è divino in origine e segreto. Le eterne "compassioni", e l'opera sovrana dello Spirito che rinnova e illumina, sono supposte prima che il credente possa fare un passo. D'altra parte il credente, nell'azione piena cosciente della sua rinnovata "intelligenza", deve ponderare la chiamata a cercare la "trasfigurazione" in una vita di amore ultraterreno, e per raggiungerla in dettaglio utilizzando la nuova intuizione di un rigenerato cuore.
Egli deve guardare, con gli occhi dell'anima, dritto attraverso ogni nebbia della propria volontà alla Volontà di Dio ora amata, come sua scelta deliberata, vista come benvenuta, vista come perfetta, non perché tutto sia compreso, ma perché l'uomo si è arreso con gioia al Maestro di fiducia. Così si muoverà lungo il sentiero di una trasfigurazione sempre più luminosa; subito con gli occhi aperti e nel buio; vedendo il Signore, e quindi con un sicuro istinto gravitante sulla Sua volontà, ma contento di lasciare che le nebbie dell'ignoto incombono sempre sul prossimo passo ma uno.
È un processo, non una crisi; "crescere trasfigurato". L'origine del processo, la liberazione del movimento, è, almeno in teoria, quanto più critica possibile; "Date i vostri corpi". Tale precetto è espresso, nella sua forma greca (παραστη??αι, aoristo), in modo da suggerire proprio il pensiero di una resa critica. Il cristiano romano, e il suo fratello minore inglese, sono chiamati qui, come lo erano sopra, Romani 6:13 ; Romani 6:19 ad una transazione con il Signore ben definita, se una cosa simile è già avvenuta o no, o se sarà fatta di nuovo.
Sono chiamati, come una volta per tutte, a guardare in faccia il loro Signore, e a stringere nelle loro mani i suoi doni, e poi a mettere se stessi ei suoi doni tutti insieme nelle sue mani, per un uso e un servizio perpetuo. Così, dal lato della sua esperienza cosciente, il cristiano è chiamato a una “santificazione di sé” decisiva, decisiva, istantanea. Ma il suo esito è di essere una progressione perpetua, una crescita, non tanto "nella" grazia quanto "in" essa, 2 Pietro 3:18 in cui la resa nel proposito diventa una lunga serie di rinunce approfondite nell'abitudine e nell'azione, e una più ampia scoperta di sé, e del Signore, e della Sua volontà, si attua nello "splendore" della vita trasfigurata "sempre più, fino al giorno perfetto". Proverbi 4:18
Non distorciamo questa verità di progressione e la sua correlativa verità dell'imperfezione permanente del cristiano. Non profaniamolo a pretesto di una vita che nel migliore dei casi è stazionaria, e quasi certamente deve essere retrograda, perché non intenta a un genuino progresso. Non tratteniamo i "nostri corpi" dalla sacra resa qui ingiunta su di noi, e tuttavia aspettiamo di rendercene conto in qualche modo, in una data vaga.
una "trasfigurazione, mediante il rinnovamento della nostra mente". Saremo davvero delusi da quella speranza. Ma lasciamoci allo stesso tempo stimolati e tranquillizzati dai fatti spirituali. Poiché siamo "consegnati al Signore", in realtà sobria, siamo nella Sua misericordia "liberati per la crescita". Ma la crescita verrà, tra l'altro, dall'applicazione diligente del "rinnovamento della nostra mente" ai dettagli della Sua benedetta Volontà.
E verrà, nel suo vero sviluppo, solo nella linea della santa umiltà. Esaltare se stessi, anche nella vita spirituale, non è crescere; è appassire. Così prosegue l'Apostolo:
Dico infatti, per la grazia che mi è stata data, «la grazia» del potere di ammonimento apostolico, a chiunque sia tra voi, di non essere altezzoso al di là di ciò che dovrebbe essere la sua mente, ma di essere attento alla sobrietà mentalità, come a ogni Dio distribuito la misura della fede. Vale a dire, che l'individuo non dimentichi mai, in se stesso, i suoi fratelli e la relazione reciproca di ciascuno con tutti in Cristo. Non si ponga mai al centro, né pensi alla sua salvezza personale come se potesse davvero essere presa da sola.
Il Signore, il sovrano Datore di fede, l'Onnipotente Portatore di anime nell'accettazione e nell'unione con Cristo mediante la fede, ha dato la tua fede a te, e la fede di tuo fratello a lui; e perché? Che i doni individuali, la munificenza dell'Unico Donatore, possano unire gli individui non solo al Donatore, ma anche l'uno all'altro, come destinatari di molte ancora una ricchezza, e che devono essere spese al servizio di una ancora molte.
L'Unico Signore distribuisce l'unico potere della fede in molti cuori, "misurandolo" a ciascuno, affinché i molti, credendo individualmente nell'Uno, non si scontrino e si contendano, ma collaborino amorevolmente in un servizio multiforme, la questione del loro " come fede preziosa» 2 Pietro 1:2 condizionati dalla varietà della loro vita.
Così avviene in quella pregnante parabola del Corpo, che si trova solo negli scritti di san Paolo, e in quattro soltanto delle sue Epistole, ma ivi così enunciata da occupare per sempre un posto in primo piano nella verità cristiana. Lo abbiamo qui nei Romani, e in maggior dettaglio nei contemporanei 1 Corinzi. 1 Corinzi 12:12 Lo abbiamo finalmente e pienamente nel successivo Gruppo Epistolare, della prima Cattività Romana-in Efesini e Colossesi.
Là il punto supremo dell'intero quadro, il Capo glorioso, e la sua relazione con l'arto e con il corpo. viene fuori in tutta la sua grandezza, mentre in questi passaggi precedenti appare solo incidentalmente. Ma ogni presentazione, la prima e la successiva, è ugualmente fedele al suo scopo. Quando san Paolo scriveva agli asiatici era in presenza di errori che offuscavano il vivo splendore del Capo. Quando scriveva ai romani, si occupava piuttosto dell'interdipendenza delle membra, nella pratica della vita sociale cristiana.
Abbiamo parlato della "parabola del Corpo". Ma la parola "parabola" è adeguata? "E se la terra fosse solo l'ombra del cielo?" E se la nostra struttura fisica, la casa e il veicolo dell'anima, fosse solo la controparte più debole di quel grande Organismo in cui il Cristo esaltato unisce e anima i suoi santi? Quell'unione non è una semplice aggregazione, non è una semplice alleanza di tanti uomini sotto la presidenza di un Leader invisibile.
È una cosa della vita. Ciascuno al Capo vivente, e così ciascuno a tutte le sue membra, siamo uniti, in quel meraviglioso legame con una tenacia, e con un rapporto, genuino, forte e stretto come può renderlo la vita eterna. L'uomo vivente, che respira, multiforme eppure uno, non è che il riflesso, per così dire, di "Cristo mistico", il vero Corpo con il suo Capo celeste.
Come infatti in un solo corpo abbiamo molte membra, ma non tutte le membra hanno la stessa funzione, così noi, i molti, siamo un solo corpo in Cristo, nella nostra unione personale con Lui, ma nel dettaglio, membra l'una dell'altra, coerenti e correlati non semplicemente come vicini, ma come parti complementari nel tutto. Ma avendo doti - secondo la grazia che ci è stata data - diverse, sia essa profezia, parola ispirata, potenza dall'alto, eppure misteriosamente condizionata 1 Corinzi 14:32secondo il giudizio e la volontà di chi parla, segua la proporzione della fede dell'uomo, sia fedele a tutta la sua dipendenza dal Cristo rivelato, non lasciato in balia delle sue mere emozioni, o, per così dire, giocato su da poteri alieni invisibili; sia un servizio attivo, l'uomo sia al suo servizio, interamente dedito ad esso, non voltandosi da parte a desiderare il dono più mistico del fratello; sia il maestro, sia pure nel suo insegnamento, sincero nel suo lavoro assegnato, libero da prospettive ambiziose da esso; sia l'esortore, sia nella sua esortazione; il distributore dei suoi mezzi, per Dio, con mano aperta; il sovrintendente, di Chiesa, o di casa, con serietà; il pietoso, (denominazione ampia e ufficiosa!) con gioia,
Questo paragrafo di otto versetti sta qui davanti a noi, pieno da sempre di quella caratteristica profonda della vita evangelica, l'abbandono per il servizio. La chiamata è ad un atteggiamento interiore profondamente passivo, in vista di un'utilità esteriore riccamente attiva. Posseduto, e sapendolo, delle compassioni di Dio, all'uomo è chiesto di donarsi all'Eterno Amore per scopi di impiego non mondano e senza ambizione nel cammino scelto per lui, qualunque esso sia.
Sotto questo aspetto sopra tutti gli altri deve essere "non conforme a questo mondo", cioè deve fare non se stesso, ma il suo Signore, il suo piacere e la sua ambizione. "Con il rinnovamento della sua mente" deve vedere la Volontà di Dio da un punto inaccessibile all'irregenerato, all'ingiustificato, all'uomo non emancipato in Cristo dalla tirannia del peccato. Deve vedere in esso il suo interesse inesauribile, la sua linea di ricerca e di speranza, il suo scopo ultimo e soddisfacente: per l'identità pratica della Volontà e l'infinitamente buono e benedetto Portatore di essa.
E questo più che abbandono delle sue facoltà, questa consacrazione felice e riposante di esse, è mostrare prima la sua realtà in un modo sopra tutti gli altri; in un'umile stima di sé rispetto ai fratelli cristiani, e una vigile disponibilità a fare non il lavoro di un altro, ma il dovere che viene dopo.
Questo aspetto relativo della vita di abbandono è il peso di questo grande paragrafo del dovere. Nel brano seguente troveremo i precetti più in dettaglio; ma qui abbiamo ciò che deve governare lungo tutta la corrente della vita obbediente. L'uomo ricco in Cristo deve ricordare con riverenza gli altri e la volontà di Dio in loro e per loro. Deve evitare la sottile tentazione di intromettersi al di là del lavoro assegnatogli dal Maestro.
Deve essere lento a pensare: "Sono riccamente qualificato, e potrei fare questa cosa, quella e l'altra, meglio dell'uomo che la fa adesso". Il suo istinto spirituale castigato andrà piuttosto a criticare se stesso, a badare alla minima mancanza nel proprio assolvere al compito che almeno oggi è suo. Egli "si dedicherà interamente a questo", sia esso più o meno attraente per lui in sé. Perché lavora come uno che non deve escogitare una vita piena di successo e influenza come può immaginare, ma accettare una vita assegnata dal Signore che per primo gli ha dato se stesso.
Il brano stesso implica ampiamente che egli debba usare attivamente e onestamente la sua rinnovata intelligenza. Deve guardare in faccia le circostanze e le condizioni, ricordando che in un modo o nell'altro in esse si esprime la volontà di Dio. Deve cercare di comprendere non solo i suoi doveri, ma le sue doti personali per essi, naturali e spirituali. Ma deve farlo come uno la cui "mente" è "rinnovata" dal suo contatto vivente e dalla sua unione con Iris Re redentrice, e che ha davvero posto le facoltà di Iris ai piedi di un Maestro assoluto, che è anche il Signore dell'ordine come di potere.
Quale pace, energia e dignità entrano in una vita che è coscientemente e deliberatamente abbandonata in questo modo! Il più alto grado dei doveri, come l'uomo conta più alto, è così sgravato sia delle sue pesanti ansie sia delle sue tentazioni a una rovinosa presunzione. E la fascia più bassa, come l'uomo conta più in basso, è piena della quieta grandezza nata dalla presenza e dalla volontà di Dio. Nelle memorie di Mme. de la Mothe Guyon si parla molto della sua fedele serva, che fu imprigionata insieme a lei (in una camera separata) nella Bastiglia, e lì morì, intorno all'anno 1700.
Questa pia donna, profondamente istruita nelle cose dello Spirito e dotata di una comprensione molto al di sopra del comune, sembra non aver mai desiderato nemmeno un'ora un compito più ambizioso di quello che Dio le ha assegnato nella sua obbedienza. "Desiderava essere ciò che Dio avrebbe voluto che fosse, e non essere niente di più e niente di meno. Includeva tempo e luogo, nonché disposizione e azione. Non aveva dubbi che Dio, che aveva conferito poteri notevoli a Madame .
Guyon, l'aveva chiamata al grande lavoro in cui era impegnata. Ma sapendo che la sua amata padrona non poteva andare da sola, ma doveva avere costantemente qualche assistente femminile, aveva la convinzione, altrettanto distinta, di essere chiamata ad essere la sua serva".
Gran parte della superficie della società cristiana sarebbe "trasfigurata" se la sua profondità fosse penetrata più pienamente con quello spirito. Ed è a questo spirito che l'Apostolo qui chiama decisamente noi, tutti e ciascuno, non come un "consiglio di perfezione" per pochi, ma come volontà di Dio per tutti coloro che hanno scoperto cosa si intende per suo " compassioni" e ho intravisto anche solo un barlume della Sua Volontà come "buona, accettabile e perfetta".
"Non avrei la volontà irrequieta che si affretta avanti e indietro, cercando qualche cosa grande da fare o cosa segreta da sapere che sarei trattato come un bambino, e guidato dove vado."