Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Romani 2:1-17
Capitolo 6
COLPA UMANA UNIVERSALE: SI AVVICINA ALLA COSCIENZA DELL'EBREO
Abbiamo fatto appello, per l'affermazione della tremenda esposizione del peccato umano da parte di san Paolo, a un solenne e deliberato esame di sé, chiedendo all'uomo che dubita della giustizia del quadro di rinunciare per il momento a qualsiasi istintivo desiderio di rivendicare altri uomini, mentre pensa un po' solo a se stesso. Ma un'altra e opposta classe di errore deve essere presa in considerazione e preclusa; la tendenza dell'uomo a una facile condanna degli altri, a favore di se stesso; "Dio, ti ringrazio di non essere come gli altri uomini.
" Luca 18:11 E 'ora, come lo era di vecchio, fin troppo possibile leggere o ad ascoltare, più ricerca e anche il più radicale condanna del peccato dell'uomo, e di sentirsi una sorta di simpatia morale fallace con la frase , un fantasma per così dire di giusta indignazione contro il male e coloro che lo fanno, e tuttavia confondere completamente la questione pensando che l'ascoltatore è giusto sebbene il mondo sia malvagio.
L'uomo ascolta come se gli fosse concesso di sedersi accanto alla cattedra del giudice, come se fosse uno stimato assessore della Corte, e potesse ascoltare con grave ma serena approvazione il discorso preliminare alla sentenza. Ah, è un assessore dell'imputato; è complice dei suoi compagni caduti; lui stesso è un povero colpevole. Si risvegli a se stesso e al suo peccato, in tempo.
Con tale lettore o ascoltatore in vista, San Paolo procede. Non c'è bisogno di supporre che scriva come se tali stati d'animo fossero da aspettarsi nella missione romana; sebbene fosse del tutto possibile che questo potesse essere l'atteggiamento di alcuni che portavano il nome cristiano a Roma. Più probabilmente si parla, per così dire, in presenza dei cristiani, a persone che in qualsiasi momento qualcuno di loro potrebbe incontrare, e in particolare a quel grande elemento della vita religiosa a Roma, gli ebrei non convertiti.
È vero, non avrebbero letto l'Epistola; ma poteva armare coloro che lo avrebbero letto contro i loro cavilli e rifiuti, e mostrare loro come raggiungere la coscienza anche del fariseo della dispersione. Poteva mostrare loro come cercare la sua anima, scuotendolo dal suo sogno di simpatia con il Giudice che intanto stava per condannarlo.
È chiaro in tutto il passaggio ora davanti a noi che l'Apostolo ha in vista l'ebreo. Non lo nomina per molto tempo. Dice molte cose che sono tanto per il peccatore gentile quanto per lui. Si sofferma sull'universalità della colpa indicata dall'universalità della coscienza; un passaggio di terribile importanza per ogni anima umana, a prescindere dal suo posto nell'argomento qui. Ma per tutto il tempo tiene in considerazione il caso del giudice autocostituito degli altri uomini, l'uomo che finge di essere essenzialmente migliore di loro, di essere, almeno in confronto con loro, buoni amici della legge di Dio.
E il sottofondo di tutto il passaggio è un avvertimento a quest'uomo che la sua luce più brillante proverà la sua maggiore rovina se non la usa; anzi, che non l'ha usato, e che quindi è già la sua rovina, la rovina della sua pretesa di giudicare, di esentare, di non avere niente a che fare con la folla criminale al bar.
Tutto questo punta dritto alla coscienza ebraica, sebbene la freccia sia puntata da un segreto. Se quella coscienza potesse essere raggiunta! Desidera raggiungerlo, prima per il bene del non credente, affinché possa essere condotto attraverso lo stretto passaggio dell'autocondanna nella gloriosa libertà della fede e dell'amore. Ma era anche di primaria importanza che l'orgoglio spirituale degli ebrei fosse vinto, o almeno esposto, per amore della missione convertita già conquistata.
I primi cristiani, appena usciti dal paganesimo, dovettero considerare l'opinione ebraica con grande attenzione e deferenza. Non solo i loro maestri apostolici erano ebrei, e le Scritture dei Profeti, che quei maestri sempre additavano, ebrei, ma lo stanco mondo romano degli ultimi anni era stato disposto a riconoscere con sempre maggiore chiarezza che, se esisteva una cosa del genere come una vera voce dal cielo all'uomo, doveva essere ascoltata tra quella razza poco attraente ma impressionante che era vista ovunque, e tuttavia rifiutava di essere "contata tra le nazioni.
"I Vangeli e gli Atti ci mostrano abbastanza esempi di romani istruiti attratti da Israele e dall'alleanza; e numerosi paralleli ci sono forniti dagli storici laici e dai satirici. Gli ebrei, nelle parole del professor Gwatkin, erano "i riconosciuti anticonformisti "del mondo romano. In quel preciso momento l'imperatore era lo schiavo innamorato di una donna brillante che era nota per essere proselita al credo ebraico.
Non fu una prova da poco per i convertiti nella loro infanzia spirituale incontrare ovunque la domanda sul perché i saggi di Gerusalemme avessero ucciso questo profeta ebreo, Gesù, e perché ovunque le sinagoghe denunciassero il Suo nome ei Suoi discepoli. La vera risposta sarebbe meglio compresa se lo stesso bigotto potesse essere portato a dire: "Dio, abbi pietà di me peccatore".
Perciò sei senza scusa, o uomo, ogni uomo che giudica; quando giudichi l'altra parte giudichi te stesso; poiché tu pratichi le stesse cose, tu che giudichi. Perché sappiamo - questo è un punto scontato tra di noi - che il giudizio di Dio è veritiero, è una realtà, sul serio, su coloro che praticano tali cose. Ora è questo il tuo calcolo, o uomo, tu che giudichi coloro che praticano tali cose e le fai tu stesso, che sfuggirai al giudizio di Dio? Credi che qualche via di privilegio e di indulgenza ti sarà tenuta aperta? Oppure disprezzi la ricchezza della sua gentilezza, e della sua tolleranza e longanimità, la disprezzi, scambiandola per semplice indulgenza o indifferenza, non sapendo che le buone vie di Dio ti portano al pentimento? No, fedele alla tua stessa durezza, al tuo cuore impenitente,
Quale sarà quella contropartita e la sua legge? A coloro che, sulla linea della perseveranza nel buon lavoro, cercano, come punto di gravitazione, la gloria, l'onore e l'immortalità, Egli renderà la vita eterna. Ma per coloro che si schierano con la contesa, che prendono parte con l'uomo, con se stessi, con il peccato, contro le pretese e la grazia di Dio, e, mentre disobbediscono alla verità della coscienza, obbediscono all'ingiustizia, cedendo la volontà all'ingiustizia, ci sarà ira e ira feroce, turbamento e smarrimento, inflitti a ogni anima dell'uomo, uomo che elabora ciò che è male, ebreo-ebreo prima e greco. Ma gloria, onore e pace saranno per chiunque opera il bene, egualmente per l'ebreo-ebreo prima e per il greco. Perché non c'è favoritismi alla corte di Dio.
Qui tocca davvero l'ebreo. Lo ha nominato due volte, e in entrambi i luoghi riconosce quel primato che nella storia della Redenzione è proprio suo. È il primato della razza scelta per essere l'organo della rivelazione e il luogo di nascita del Dio incarnato. Fu dato sovranamente, "non secondo le opere", o secondo i numeri, della nazione, ma secondo condizioni sconosciute nella mente di Dio.
Portava con sé vantaggi genuini e splendidi. Ha anche dato all'individuo giusto ebreo (così sicuramente il linguaggio della ver. 10 [ Romani 2:10 ] implica) un certo benvenuto speciale al "Ben fatto, buono e fedele" del suo Maestro; non a svantaggio, in minima parte, del singolo giusto "greco", ma proprio come può essere illustrato in un circolo di amicizia ardente e imparziale, dove, in un caso o nell'altro, la parentela aggiunta all'amicizia rende l'attaccamento non più intimo, ma più interessante.
Sì, l'ebreo ha sì la sua priorità, il suo primato, limitato e qualificato in molte direzioni, ma reale e permanente al suo posto; questa Lettera (vedi cap. 11) ne è la grande Carta nelle Scritture Cristiane. Ma qualunque sia il suo posto, non ha alcun posto nella questione della peccaminosità del peccato, a meno che davvero non si approfondisca la colpa dove la luce è stata più grande. L'ebreo ha una grande posizione storica nel piano di Dio.
Gli è stata accordata, per così dire, una vicinanza ufficiale a Dio nell'operare della redenzione del mondo. Ma non è affatto per questo un povero peccatore, caduto e colpevole. Non è un momento per questo per scusare, ma tanto più per condannare se stesso. È l'ultima persona al mondo a giudicare gli altri. Ovunque Dio lo ha posto nella storia, deve porsi, nel pentimento e nella fede, il minimo e l'infimo ai piedi della Croce del Messia.
Ciò che era ed è vero della Nazione eletta, lo è ora e sempre, per profonda parità morale, di tutte le comunità e di tutte le persone in qualche modo privilegiate, avvantaggiate dalle circostanze. È vero, solennemente e formidabilemente vero, della Chiesa cristiana, e della famiglia cristiana, e dell'uomo cristiano. Più avanti in questo secondo capitolo saremo condotti ad alcune riflessioni sul privilegio della Chiesa. Riflettiamo qui, se non di sfuggita, sul fatto che privilegi di altro genere devono stare completamente da parte quando si tratta del peccato dell'uomo.
Non abbiamo la tentazione di dimenticarlo? Probabilmente non siamo nella mente del francese del vecchio regime che pensava che "l'Onnipotente avrebbe esitato prima di condannare per sempre un uomo della condizione di marchese". Ma siamo abbastanza chiari sul punto che il Giudice Eterno non ammetterà influenze da altre parti? Il membro di una famiglia così eccellente, così utile, con molte tracce del carattere familiare su di lui! Il parente dei santi, il compagno dei buoni! Una mente così piena di energia pratica, di grazia e abilità letteraria; così capace di pensieri profondi e sottili, di parole generose e anche di azioni; così affascinante, così divertente, così informativa; l'uomo di cultura, l'uomo di genio; -Nessuna di queste cose peserà sulla bilancia e mescolerà un favoritismo benevolo con la domanda: Ha fatto la volontà di Dio? No, "
Prima di passare ad un'altra sezione del brano, non dimentichiamo il grave fatto che qui, in queste pagine iniziali di questo grande Trattato della Salvezza gratuita, questa Lettera che sta per svelarci il paradosso divino della Giustificazione degli Empi , troviamo questa schiacciante enfasi posta sulla "perseveranza nel buon lavoro". È vero, non dobbiamo nemmeno permettere che confonda la grande semplicità del Vangelo, che sarà presto spiegato.
Non dobbiamo lasciarci pensare, per esempio, che ver. 7 ( Romani 2:7 ) raffigura un uomo che mira deliberatamente attraverso una vita di merito a un lungo quid pro quo in cielo; tanta gloria, onore e immortalità per vivere così come sarebbe peccato non vivere. San Paolo non scrive per contraddire la parabola del servo inutile Luca 17:1 17,1-37 più che per negare in anticipo il proprio ragionamento nel capitolo quarto sotto.
Il caso che contempla è uno solo da realizzarsi dove l'uomo si è gettato, senza una sola ragione di merito, ai piedi della misericordia, e poi si eleva a un cammino e a un'opera di lealtà volontaria, avido del "Ben fatto, buono e fedele", al suo termine, non perché è ambizioso per se stesso, ma perché è devoto al suo Dio e alla sua volontà. E san Paolo sa, e a tempo debito ce lo dirà, che per la fedeltà che serve, così come per il pentimento che prima si sottomette, l'uomo deve ringraziare la misericordia, e solo la misericordia, prima, in mezzo e per ultima:
"Non è di chi vuole, né di chi corre, ma di Dio che ha pietà". Romani 9:16 Ma poi, nondimeno, egli pone questa enfasi, questo accento indescrivibile, sulla "perseveranza nel buon lavoro", come l'effettiva marcia del pellegrino che viaggia verso il cielo. Fedele al genio della Scrittura, cioè alla mente del suo ispiratore nei suoi discorsi all'uomo, isola una verità fondamentale per il tempo, e ci lascia soli con essa.
La giustificazione verrà in ordine. Ma, affinché possa fare proprio questo, che possa venire in ordine e non da esso, ci invita a considerare prima il giusto, l'ingiusto, il giudizio e la retribuzione, come se non ci fosse nient'altro nell'universo morale. Ci conduce al fatto della permanenza dei risultati delle azioni dell'anima. Ci avverte che Dio è eternamente sul serio quando promette e quando minaccia; che Egli farà in modo che il tempo lasci il suo segno retributivo per sempre nell'eternità.
L'intero brano, letto da un'anima attenta a se stessa, e alla santità del Giudice degli uomini, contribuirà di ogni sua sentenza qualcosa alla nostra convinzione, al nostro pentimento, al nostro timore di noi stessi, alla nostra persuasione che in qualche modo dal giudizio dobbiamo vola dal giudice. Ma questo non deve essere ancora spiegato.
Era, credo, un precetto di John Wesley per i suoi evangelisti, nello spiegare il loro messaggio, parlare prima in generale dell'amore di Dio per l'uomo; poi, con tutte le energie possibili, e per scrutare la coscienza fino in fondo, predicare la legge della santità; e poi, e non prima, per elevare le glorie del Vangelo del perdono e della vita. Intenzionalmente o meno, le sue indicazioni seguono le linee della Lettera ai Romani.
Ma l'Apostolo non ha affatto finito con l'ebreo, e le sue speranze del cielo per pedigree e per credo. Egli ricorre all'imparzialità di "quel giorno", l'imminente crisi finale della storia umana, sempre presente alla sua anima. Si sofferma ora quasi interamente sull'imparzialità della sua severità, continuando a sostenere il sogno del fariseo che in qualche modo la Legge sarà sua amica, per amore di Abramo e di Mosè.
Per tutti coloro che hanno peccato (o, in inglese idiom, tutti coloro che hanno peccato, tutti coloro che avranno peccato) not law wise-anche così, not law wise-periranno, perderanno l'anima; e tutti coloro che nella (o parafrasiamo, sotto) la legge hanno peccato, per la legge saranno giudicati, vale a dire, praticamente, condannati, giudicati colpevoli. Poiché gli ascoltatori della legge non sono giusti nel tribunale di Dio: anzi, gli esecutori della legge saranno giustificati; poiché la "legge" non si accontenta mai un istante di applausi, di approvazioni; esige sempre e inesorabilmente obbedienza.
Infatti, tutte le volte che (le) Nazioni, Nazioni che non hanno diritto, per natura - in quanto distinto dal precetto espresso - fanno le cose della Legge, quando agiscono sui principi di essa, osservando in qualsiasi misura l'eterna differenza del bene e del male, questi gli uomini, pur non avendo legge, sono legge a se stessi; mostrando come fanno gli uni agli altri, nel rapporto morale, l'opera della Legge, ciò che è, di fatto, il suo risultato là dove è ascoltato, un senso delle spaventose rivendicazioni di diritto, scritte nei loro cuori, presenti a le intuizioni della loro natura; mentre la loro coscienza, il loro senso del diritto violato, ne dà testimonianza concorrente, ciascuna coscienza "concorde" con tutte; e mentre, tra loro, negli scambi di pensiero e di discorso, i loro ragionamenti accusano, o possono difendersi, le loro azioni; ora nella conversazione, ora nel trattato o nel dialogo filosofico.
E tutto questo rende un fenomeno vasto, gravido di lezioni di responsabilità e inquietante di un giudizio in arrivo; nel giorno in cui Dio giudicherà le cose segrete degli uomini, anche i segreti nascosti sotto la veste solenne del formalista, secondo il mio Vangelo, per mezzo di Gesù Cristo, al quale il Padre «ha affidato ogni giudizio, poiché Egli è il Figlio di uomo". Giovanni 5:27 Così chiude un'altra solenne cadenza con il Nome benedetto. Ha il suo peso e la sua forma fisica speciali qui; era il nome calpestato dal fariseo, ma il nome di Colui che doveva giudicarlo nel gran giorno.
L'importanza principale del paragrafo è chiara. È, per imporre il fatto della responsabilità dell'ebreo e del greco allo stesso modo, dal punto di vista della legge. All'ebreo, che è in primo luogo nel pensiero dell'Apostolo, si ricorda che il suo possesso della Legge, cioè dell'unico codice appositamente rivelato non solo del rito, ma molto più della morale, non è un privilegio di raccomandazione, ma una sacra responsabilità.
Il Gentile nel frattempo si mostra, di sfuggita, ma con lo scopo più grave, di non essere affatto esentato dalla responsabilità semplicemente per la sua mancanza di un codice percettivo rivelato. Possiede, come uomo, quella coscienza morale senza la quale il codice rivelato stesso sarebbe vano, poiché non corrisponderebbe a nulla. Fatto a immagine di Dio, ha il senso misterioso che vede, sente, gestisce l'obbligo morale. È consapevole del fatto del dovere. Non essendo all'altezza di ciò di cui è così consapevole, è colpevole.
Implicitamente, durante tutto il passaggio, il fallimento umano viene insegnato fianco a fianco con la responsabilità umana. Una clausola come quella della ver. 14 ( Romani 2:14 ), "quando fanno per natura le cose della legge", non deve certamente essere spinto, in un contesto come questo, ad affermare che la morale pagana abbia mai effettivamente soddisfatto le sante prove del eterno giudice.
Letto nell'insieme, afferma solo che il pagano agisce come un essere morale; che sa cosa significa obbedire e resistere al senso del dovere. Ciò non vuol dire, ciò che presto sentiremo san Paolo negare così solennemente, che esiste ovunque un uomo la cui corrispondenza della vita alla legge morale è tale che la sua "bocca" non ha bisogno di essere "tappata", e che è non prendere il suo posto come uno di un "mondo colpevole davanti a Dio".
Argomento severo, solenne, misericordioso! Ora da questo lato, ora da quello, si avvicina alla coscienza dell'uomo, fatto per Dio e da Dio caduto. Strappa il velo alle sue grossolane iniquità; lascia entrare il sole della santità sulle sue iniquità di tipo più religioso; parla alle sue orecchie ottuse le parole giorno del giudizio, tribolazione, ira, smarrimento, perire. Ma fa tutto questo affinché l'uomo, condannato, chieda sul serio che cosa farà della coscienza e del suo Giudice, e scopra con gioia che il suo Giudice stesso ha «trovato un riscatto», e si pone in atto per liberarlo.