Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 1:1-6
IL Salterio può essere considerato come l'eco del cuore al discorso di Dio, la musica multiforme delle sue corde mosse dal vento mentre il respiro di Dio le attraversa. Legge e Profezia sono i due elementi principali di quel discorso, e i primi due salmi, come doppio preludio al libro, rispondono a questi, il primo esponendo la beatitudine di amare e osservare la legge, e il secondo celebrando l'intronizzazione di Messia.
La tradizione ebraica dice che in origine erano uno, e una lettura ben attestata di Atti degli Apostoli 13:33 cita "Tu sei mio Figlio" come parte del "primo Salmo". La diversità dei soggetti rende improbabile l'unità originaria, ma forse il nostro presente primo Salmo era prefisso, non numerato.
Il suo tema, la beatitudine di osservare la legge, è rafforzato dalla giustapposizione di due immagini nettamente contrastanti, una in piena luce, un'altra in profonda ombra, e ciascuna che esalta l'altra. Ebal e Garizim si fronteggiano.
Il carattere e il destino dell'amante della legge sono abbozzati in Salmi 1:1 , e quello dei "malvagi" in Salmi 1:4 .
"Quanto è abbondantemente moltiplicata quella parola Benedetta nel Libro dei Salmi! Il libro sembra fatto di quella parola, e il fondamento posto su quella Parola, perché è la prima parola del libro. Ma in tutto il libro c'è non un guaio" (Donne).
Di solito è preso come un'esclamazione, ma può anche essere una semplice affermazione e dichiara una verità universale ancora più forte, se così considerata. Le caratteristiche che in tal modo portano la beatitudine sono prima descritte negativamente, e quell'ordine è significativo. Finché c'è così tanto male nel mondo, e la società è quella che è, la devozione deve essere in gran parte negativa e i suoi possessori "un popolo le cui leggi sono diverse da tutte le persone che sono sulla terra". I pesci vivi nuotano controcorrente; quelli morti vanno con esso.
Le tenere grazie dell'anima devota non fioriranno a meno che non ci sia un muro di opposizione affiatato e impassibile intorno a loro, per evitare raffiche di vento. Le clausole negative presentano un climax, nonostante l'indiscutibile correttezza di uno dei motivi su cui ciò è stato negato, e cioè l'equivalenza pratica di "malvagio" e "peccatore".
La crescente vicinanza e permanenza dell'associazione sono evidenti nel passaggio dal camminare allo stare in piedi e dallo stare in piedi allo stare seduti. La crescente audacia nel male è contrassegnata dal progresso dal consiglio alla via, o corso della vita, e quindi allo scherno. I propositi malvagi si manifestano nei fatti, e gli atti sono infine formulati in parole amare. Alcuni uomini si fanno beffe perché hanno già peccato. La lingua è annerita e irritata dal veleno nel sistema.
Perciò il bene eviterà la più piccola conformità al male, come sapere che se l'orlo della veste o le punte dei capelli vengono impigliate nelle ruote crudeli, tutto il corpo sarà trascinato dentro. Ma queste caratteristiche negative valgono soprattutto per la loro efficacia nel contribuire al positivo, poiché il muro intorno a una giovane piantagione è lì per il bene di ciò che cresce dietro di esso. D'altra parte, queste caratteristiche positive, e eminentemente quella principale di un amore superiore, sono l'unica base per un'astinenza utile. La pura virtù convenzionale e negativa è di poco potere o valore a meno che non fluisca da un forte insieme dell'anima in un'altra direzione.
"Così non ho fatto" è buono e nobile quando possiamo continuare a dire, come ha fatto Neemia, "a causa del timore di Dio". Il vero modo per far galleggiare fuori la spazzatura è versarvi dentro l'acqua. Il diletto nella legge libererà dal diletto nel consiglio degli empi. Come il negativo, così il positivo inizia con l'uomo interiore. La cosa principale di tutti gli uomini è la direzione della loro "delizia". Dove corrono i gusti? cosa li soddisfa di più? e dove sono più a loro agio? Le azioni seguiranno la corrente dei desideri e saranno giuste se l'uomo nascosto del cuore avrà ragione.
Al salmista quella legge fu rivelata dal Pentateuco e dai profeti; ma il diletto in esso, in cui riconosce il germe della pietà, è la coincidenza della volontà e dell'inclinazione con la volontà dichiarata di Dio, comunque dichiarata. In effetti, riduce la perfezione agli stessi elementi dell'altro salmista che ha cantato: "Mi diletto di fare la tua volontà, sì, la tua legge è nel mio cuore". Il segreto della beatitudine è la rinuncia a se stessi, -
Un amore per perdere la mia volontà nella Sua,
E da quella perdita sii libero."
I pensieri dolci saranno familiari.
Il comando a Giosuè è l'istinto dell'uomo devoto. Nelle distrazioni e nelle attività della giornata intensa la legge prediletta sarà con lui, illuminando il suo cammino e plasmando i suoi atti. Nelle ore di riposo solleverà la stanchezza e rinnoverà le forze. Bisogna coltivare quell'abitudine di rimuginare pazientemente e a lungo sulla rivelazione della volontà di Dio. Gli uomini vivono in modo meschino perché vivono così velocemente. La religione manca di profondità e volume perché non è alimentata da sorgenti nascoste.
Essendo così condensato il carattere dell'uomo buono tutto in un tratto, il salmo raccoglie poi la sua beatitudine in un'unica immagine. L'albero è una figura eloquente per gli orientali, che conoscevano l'acqua come l'unico requisito per trasformare il deserto in giardino. Una vita così come è stata abbozzata sarà radicata e salda. "Piantato" si esprime con una parola che suggerisce fissità. La vita dell'uomo buono è profondamente ancorata, e così supera le tempeste.
Scende per cose fuggevoli superficiali a quella Volontà Eterna, e così sta immobile e ritta quando ululano i venti. Gli abeti silvestri sollevano tronchi massicci e ondulati, e spingono fuori rami larghi e nodosi, vestiti di un verde stabile, e sembrano poter affrontare qualsiasi tempesta, ma le loro radici corrono lateralmente tra la ghiaia superficiale, e quindi scendono davanti a raffiche che deboli alberelli , che colpiscono le loro verticalmente, si incontrano illesi.
Tale vita è nutrita e rinfrescata. La legge del Signore è terra e fiume insieme. In un aspetto legargli una vita dà stabilità; nell'altro, rinfresco e mezzo di crescita. Veramente amata, quella Volontà diventa, nelle sue molteplici espressioni, come i canali di irrigazione divisi attraverso i quali un grande fiume viene portato alle radici di ogni pianta. Se gli uomini non la trovano vivificante come fiumi d'acqua in un luogo arido, è perché non se ne dilettano.
Opposto, è gravoso e duro; accettata, questa dolce immagine racconta ciò che diventa-il vero bene, l'unica cosa che realmente nutre e rinvigorisce. I discepoli tornarono da Gesù, che avevano lasciato troppo stanco e sfinito per andare con loro in città, e lo trovarono fresco e forte. Alla loro meraviglia fu risposto: "La mia carne è fare la volontà di Colui che mi ha mandato".
Tale vita è vigorosa e produttiva. Sarebbe uno sforzo artificiale assegnare significati definiti a "frutto" e "foglia". Tutto ciò che appartiene alla vigorosa vitalità e bellezza è incluso. Questi vengono naturalmente quando la condizione precedente è soddisfatta. Questa fase del salmo è il luogo appropriato in cui le azioni vengono alla luce. Amando la comunione con Dio e dilettandosi nella sua legge, l'uomo è reso capace di bene.
Le sue virtù sono crescite, il risultato della vita. Il salmo anticipa l'insegnamento di Cristo sull'albero buono che porta buoni frutti e dice anche come il suo precetto di rendere buono l'albero deve essere obbedito, cioè trapiantandolo dal suolo della propria volontà a quello del diletto della legge. Come deve essere effettuato quel trapianto non lo dice. "Ma ora che siete stati liberati dal peccato e siete diventati servi di Dio, avete il vostro frutto per la santità", e il frutto dello Spirito in "tutto ciò che è bello e di buona reputazione" è appeso a grappoli sulla vita che è stata spostata dal regno delle tenebre e radicato in Cristo. La relazione è ancora più intima. "Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me, e io in lui, porta molto frutto".
Una vita del genere sarà prospera. La figura è qui abbandonata. Il significato non è influenzato se traduciamo "tutto ciò che fa prospererà" o "qualsiasi cosa farà sì che abbia successo". Ciò non è incondizionatamente vero ora, né lo era allora, si riferiva a ciò che il mondo chiama prosperità, come dimostrano molti brani tristi e interrogativi nel Salterio. Colui la cui vita è radicata in Dio avrà la sua piena parte di piani sventati e speranze abortite, e spesso vedrà il frutto stroncato dal gelo o sbocciato dai rami, ma comunque la promessa è vera nel suo significato più profondo.
Perché cos'è la prosperità? Il salmista intende semplicemente predicare la forma più volgare della dottrina secondo cui la religione trae il meglio da entrambi i mondi? o le sue speranze vanno armonizzate con l'esperienza, dando un significato più profondo alla "prosperità"? Coloro per i quali la volontà di Dio è diletto non possono mai essere feriti dal male, poiché tutto ciò che li incontra esprime e serve quella volontà, e i servi del Re non si feriscono a vicenda. Se una vita è radicata in Dio e un cuore si diletta nella Sua legge, quella vita sarà prospera e quel cuore sarà in pace.
La seconda metà del salmo offre il contrasto oscuro della vita infruttuosa e senza radici ( Salmi 1:4 ). L'ebraico mostra subito alla vista tutta la terribile antitesi con la sua prima parola, "Non così", un negativo universale, che capovolge ogni parte del quadro precedente. "Empio" è preferibile a "empio", come designazione dei soggetti.
Sia che prendiamo l'idea alla radice della parola come "irrequieto", come fanno la maggior parte dei commentatori più antichi e moderni, o "storto" (Hupfeld), o "sciolto, flaccido" (Delitzsch), è l'opposto di " giusto", e quindi significa colui che non vive secondo la legge di Dio, ma secondo la propria volontà. Il salmista non ha bisogno di descriverlo ulteriormente né di enumerare le sue opere. Basta il tratto fondamentale del suo carattere.
Solo due classi, quindi, sono qui riconosciute. Se un uomo non ha espresso la volontà di Dio per il suo governatore, entra nella categoria dei "malvagi". Sembra una dura dottrina, e non corrisponde alle innumerevoli gradazioni di carattere realmente viste. Ma corrisponde ai fatti, se sono colti nelle loro radici di motivo e di principio. Se Dio non è la suprema delizia, e la Sua legge sovrana, qualche altro oggetto è la gioia e lo scopo degli uomini, e quella partenza da Dio contamina una vita, per quanto bella possa essere. È una chiara deduzione dalle nostre relazioni con Dio che le vite vissute indipendentemente da Lui sono peccaminose, qualunque sia la loro carnagione altrimenti.
Il resto del salmo ha tre pensieri: la vera nullità di tali vite, la loro conseguente scomparsa nel "giudizio", e il motivo sia della beatitudine dell'un tipo di carattere sia della scomparsa dell'altro nel diverso atteggiamento di Dio. a ogni. Niente potrebbe suggerire in modo più vivido il nulla essenziale del "malvagio" del contrasto tra la bellezza frondosa dell'albero carico di frutti e la pula, senza radici, senza frutti, senza vita, leggera, e quindi lo sport di ogni soffio di vento che soffia attraverso l'aia rialzata e aperta.
Questa è davvero una vera immagine di ogni vita non radicata in Dio e che trae da Lui fertilità. È senza radici; perché quale presa c'è se non in Lui? o dove il cuore intreccia i suoi viticci se non attorno allo stabile trono di Dio? o quale base forniscono gli oggetti fugaci a chi costruisce altrove che sulla roccia duratura? È infruttuoso; perché cos'è la frutta? Può esserci molta attività e molti risultati soddisfacenti per una parte della natura dell'uomo e ammirati da altri.
Un frutto ci sarà, di carattere elaborato. Ma se chiediamo quali dovrebbero essere i prodotti di una vita, l'uomo e Dio essendo ciò che sono in se stessi e l'uno per l'altro, non ci chiederemo se ogni risultato di energia atea è considerato da "quegli occhi chiari e il giudizio perfetto" di cielo come sterilità. Alla luce di queste esigenze più elevate, le conquiste inneggiate dalle acclamazioni del mondo sembrano infinitamente piccole, e molti uomini, ricchi degli apparenti risultati di una vita operosa e prospera, scopriranno con sgomento di non avere altro da mostrare che opere infruttuose dell'oscurità. Chaff è infruttuoso perché senza vita.
La sua scomparsa nel vento ventilante è la conseguenza e la manifestazione della sua essenziale nullità. "Pertanto" trae la conclusione della necessaria transitorietà. Proprio come il vagliatore lancia la sua pala piena al vento, e la pula esce svolazzando dal pavimento perché è leggera, mentre il grano cade sul mucchio perché è solido, così un giorno il vento del giudizio soffierà e colpirà con ogni uomo secondo la sua natura. Li separerà, facendo vorticare via l'uno e non l'altro. "Uno sarà preso e l'altro lasciato." Quando ha effetto questo vaglio?
Il salmista non lo data. C'è una legge di retribuzione continuamente operativa e ci sono crisi della vita individuale o nazionale, quando le conseguenze accumulate delle cattive azioni ricadono sugli autori. Ma l'articolo determinativo anteposto a "giudizio" sembra suggerire qualche "giorno" speciale di separazione. È degno di nota e forse illuminante che Giovanni Battista usi le stesse figure dell'albero e della pula nella sua immagine dei giudizi messianici, e quell'epoca potrebbe essere stata nella mente del salmista.
Qualunque sia la data, di questo è sicuro: che il vento si alzerà prima o poi, e che, quando accadrà, i malvagi saranno spazzati via dalla vista. Quando verrà il giudizio, la "congregazione dei giusti" - cioè il vero Israele all'interno di Israele, o, per parlare in linguaggio cristiano, la vera Chiesa invisibile - sarà liberata dalla mescolanza di aderenti esteriori, le cui vite smentiscono la loro professione. Gli uomini saranno associati secondo l'affinità spirituale, e "essendo lasciati andare", "andranno alla propria compagnia" e "luogo", ovunque ciò sia.
Il fondamento di questi diversi destini è il diverso atteggiamento di Dio verso ogni vita. Ogni proposizione dell'ultimo verso implica in realtà due idee, ma la pregnante brevità di stile afferma solo metà dell'antitesi in ciascuna, sopprimendo il secondo membro nella prima proposizione e il primo membro nella seconda proposizione, e così facendo il contrasto più colpisce enfatizzando la causa di una conseguenza non detta nel primo, e la conseguenza opposta di una causa non detta nel secondo.
"Il Signore conosce la via dei giusti [quindi durerà]. Il Signore non conosce la via dei malvagi [quindi perirà]." La via che il Signore conosce rimane. "Sapere" è, ovviamente, qui usato nel suo pieno senso di amorevole conoscenza, cura e approvazione, come in "Egli conosce il mio sentiero" e simili detti. La direzione della vita dell'uomo buono è osservata, custodita, approvata e benedetta da Dio.
Pertanto non mancherà di raggiungere il suo obiettivo. Coloro che camminano con pazienza nei sentieri che Egli ha preparato troveranno loro vie di pace, e non li percorreranno senza accompagnamento, né li vedranno mai deviare dalla retta via verso casa e riposo. "Rimetti la tua via al Signore", e lascia che la Sua via sia la tua, ed Egli farà prosperare la tua via.
La via o il corso della vita che Dio non conosce perisce. Un sentiero perisce quando, come una fioca pista forestale, si estingue, lasciando il viandante sconcertato tra foreste impenetrabili, o quando, come una infida pista alpina tra rocce marce, si sgretola sotto il battistrada. Ogni corso della vita, tranne quello dell'uomo che si compiace e osserva la legge del Signore, giunge a una fine fatale e conduce sull'orlo di un precipizio, sul quale l'impeto della discesa porta il piede riluttante. "Il sentiero dei giusti è come la luce splendente, che risplende sempre di più fino a mezzogiorno del giorno. La via degli empi è come le tenebre; non sanno in che cosa inciampano".