Salmi 106:1-48
1 Alleluia! Celebrate l'Eterno, perch'egli è buono, perché la sua benignità dura in perpetuo.
2 Chi può raccontare le gesta dell'Eterno, o pubblicar tutta la sua lode?
3 Beati coloro che osservano ciò ch'è prescritto, che fanno ciò ch'è giusto, in ogni tempo!
4 O Eterno, ricordati di me, con la benevolenza che usi verso il tuo popolo; visitami con la tua salvazione,
5 affinché io vegga il bene de' tuoi eletti, mi rallegri dell'allegrezza della tua nazione, e mi glori con la ua eredità.
6 Noi e i nostri padri abbiamo peccato, abbiamo commesso l'iniquità, abbiamo agito empiamente.
7 I nostri padri non prestarono attenzione alle tue maraviglie in Egitto; non si ricordarono della moltitudine delle tue benignità, ma si ribellarono presso al mare, al Mar rosso.
8 Nondimeno egli li salvò per amor del suo nome, per far conoscere la sua potenza.
9 Sgridò il Mar rosso ed esso si seccò; li condusse attraverso gli abissi come attraverso un deserto.
10 E li salvò dalla mano di chi li odiava, e li redense dalla mano del nemico.
11 E le acque copersero i loro avversari; non ne scampò neppur uno.
12 Allora credettero alle sue parole, e cantarono la sua lode.
13 Ben presto dimenticarono le sue opere; non aspettaron fiduciosi l'esecuzione dei suoi disegni,
14 ma si accesero di cupidigia nel deserto, e tentarono Dio nella solitudine.
15 Ed egli dette loro quel che chiedevano, ma mandò la consunzione nelle loro persone.
16 Furon mossi d'invidia contro Mosè nel campo, e contro Aaronne, il santo dell'Eterno.
17 La terra s'aprì, inghiottì Datan e coperse il sèguito d'Abiram.
18 Un fuoco s'accese nella loro assemblea, la fiamma consumò gli empi.
19 Fecero un vitello in Horeb, e adorarono un'immagine di getto;
20 così mutarono la loro gloria nella figura d'un bue che mangia l'erba.
21 Dimenticarono Dio, loro salvatore, che avea fatto cose grandi in Egitto,
22 cose maravigliose nel paese di Cham, cose tremende al Mar rosso.
23 Ond'egli parlò di sterminarli; ma Mosè, suo eletto, stette sulla breccia dinanzi a lui per stornar l'ira sua onde non li distruggesse.
24 Essi disdegnarono il paese delizioso, non credettero alla sua parola;
25 e mormorarono nelle loro tende, e non dettero ascolto alla voce dell'Eterno.
26 Ond'egli, alzando la mano, giurò loro che li farebbe cader nel deserto,
27 che farebbe perire la loro progenie fra le nazioni e li disperderebbe per tutti i paesi.
28 Si congiunsero anche con Baal-Peor e mangiarono dei sacrifizi dei morti.
29 Così irritarono Iddio colle loro azioni, e un flagello irruppe fra loro.
30 Ma Fineas si levò e fece giustizia, e il flagello fu arrestato.
31 E ciò gli fu imputato come giustizia per ogni età, in perpetuo.
32 Lo provocarono ad ira anche alle acque di Meriba, e venne del male a Mosè per cagion loro;
33 perché inasprirono il suo spirito ed egli parlò sconsigliatamente con le sue labbra.
34 Essi non distrussero i popoli, come l'Eterno avea loro comandato;
35 ma si mescolarono con le nazioni, e impararono le opere d'esse:
36 e servirono ai loro idoli, i quali divennero per essi un laccio;
37 e sacrificarono i loro figliuoli e le loro figliuole ai demoni,
38 e sparsero il sangue innocente, il sangue dei loro figliuoli e delle loro figliuole, che sacrificarono agl'idoli di Canaan; e il paese fu profanato dal sangue versato.
39 Essi si contaminarono con le loro opere, e si prostituirono coi loro atti.
40 Onde l'ira dell'Eterno si accese contro il suo popolo, ed egli ebbe in abominio la sua eredità.
41 E li dette nelle mani delle nazioni, e quelli che li odiavano li signoreggiarono.
42 E i loro nemici li oppressero, e furono umiliati sotto la loro mano.
43 Molte volte li liberò, ma essi si ribellavano, seguendo i loro propri voleri, e si rovinavano per la loro iniquità.
44 Tuttavia, volse a loro lo sguardo quando furono in distretta, quando udì il loro grido;
45 e si ricordò per loro del suo patto, e si pentì secondo la moltitudine delle sue benignità.
46 Fece loro anche trovar compassione presso tutti quelli che li aveano menati in cattività.
47 Salvaci, o Eterno, Iddio nostro, e raccoglici di fra le nazioni, affinché celebriamo il tuo santo nome, e mettiamo la nostra gloria nel lodarti.
48 Benedetto sia l'Eterno, l'Iddio d'Israele, d'eternità in eternità! E tutto il popolo dica: Amen! Alleluia.
LA storia del passato di Dio è un racconto di continue misericordie, la storia dell'uomo, una di come continuo peccato. Il ricordo del primo ha ravvivato il salmista nel suo canto solare di gratitudine nel salmo precedente. Quello di quest'ultimo lo muove alle confessioni in questo. Sono complementari l'uno dell'altro e sono collegati non solo in quanto entrambi retrospettivi, ma dall'identità dei loro inizi e dalla differenza dei loro punti di vista.
Le parti della storia antica trattate nell'uno sono leggermente toccate o del tutto omesse nell'altro. La nota Salmi 105:1 di Salmi 105:1 è: "Ricorda le sue opere potenti", quella di Salmi 106:1 è: "Hanno dimenticato le sue opere potenti".
Sicuramente mai, se non in Israele, il patriottismo ha scelto i peccati di una nazione per i temi del canto, o, nel celebrare le sue vittorie, ha scritto un solo nome, il nome di Geova, sui suoi trofei. Ma nel Salterio abbiamo diversi esempi di tali inni di confessione nazionale; e, in altri libri, ci sono il formulario alla presentazione delle primizie, la preghiera di Salomone alla dedicazione del Tempio, 1 Re 8:1 la preghiera di Neemia, Neemia Nehemia 9:1 e quella di Daniele. Daniele 9:1
Una data di esilio è implicita nella preghiera di Salmi 106:47 , per il raduno del popolo tra le nazioni. L'occorrenza di Salmi 106:1 e Salmi 106:47 nella compilazione in 1 Cronache 16:1 mostra che questo salmo, che segna la fine del quarto libro, esisteva prima della data di 1 Cronache.
Nessuna traccia di disposizione strofica è distinguibile. Ma, dopo un'introduzione in qualche modo come quella dei Salmi 105:1 , il salmista si tuffa nel suo tema, e tira fuori la lunga, triste storia dell'infedeltà di Israele. Racconta sette episodi durante il soggiorno nel deserto ( Salmi 106:7 ), per poi passare a quelli che si verificano nella Terra ( Salmi 106:34 ), con i quali collega l'alternanza di punizione e cedimento da parte di Dio e ostinazione della trasgressione su Israele, fino al momento in cui parla ( Salmi 106:40 ).
Il tutto si chiude con una preghiera per la restaurazione della Terra ( Salmi 106:47 ); a cui è annessa la dossologia ( Salmi 106:48 ), il segno della fine del libro 4, e non una parte del salmo. Il salmista prelude alla sua confessione e contemplazione dei peccati del suo popolo con un gioioso ricordo della bontà di Dio e della perseverante benignità e con una preghiera per se stesso.
Alcuni commentatori considerano questi versetti introduttivi come incongruenti con il tono del salmo, e come mero luogo comune liturgico, che è stato attaccato senza badare all'adeguatezza. Ma sicuramente il pensiero dell'indicibile bontà di Dio precede nel modo più appropriato la confessione del salmista, poiché nulla scioglie il cuore nella penitenza quanto il ricordo dell'amore di Dio, e nulla accresce così tanto il male del peccato quanto la considerazione della bontà paziente che da lungo tempo si è beffata. .
Non meno naturale è la benedizione pronunciata in Salmi 106:3 su coloro che tengono la giustizia e osservano la legge, prima di un salmo che espone in malinconici dettagli la verità contraria della miseria che infrange la legge.
In Salmi 106:4 il salmista interpone una preghiera per se stesso, la cui improvvisa intensità ci ricorda fortemente simili getti di supplica personale in Neemia. La determinazione a fare dell'"io" del Salterio la nazione insiste perversamente su quella personificazione qui, nonostante la netta distinzione tracciata tre volte in Salmi 106:5 tra il salmista e il suo popolo.
La "salvezza" di cui desidera partecipare è la liberazione dall'esilio per la quale prega nel versetto conclusivo del salmo. C'è qualcosa di molto patetico in questo pensiero momentaneo di sé. Respira anelito malinconico, assoluta fiducia nella liberazione non realizzata, umile umiltà che fonda la sua pretesa presso Dio su quella della nazione. Tale preghiera sta nel più stretto rapporto con il tema del salmo, che tira fuori l'oscuro ricordo del peccato nazionale, per condurre a quel pentimento nazionale che, come tutta la storia mostra, è la condizione necessaria della «prosperità dei I tuoi eletti.
“Proprio perché è forte la speranza della restaurazione, la delimitazione del peccato è imperitura. Con Salmi 106:6 106,6 viene proposto il tema del salmo, con un linguaggio che ricorda le confessioni simili di Salomone e Daniele. 1 Re 8:47 ; Daniele 9:5 L'accumulo di sinonimi di peccato testimonia subito la gravità e la molteplicità delle offese, e la serietà e la completezza del riconoscimento.
La notevole espressione "Abbiamo peccato con i nostri padri" non deve essere indebolita per significare semplicemente che la generazione attuale ha peccato come i suoi antenati, ma esprime il profondo senso di solidarietà nazionale, che parla in molti altri luoghi della Scrittura, e poggia su fatti molto profondi della vita delle nazioni e dei loro singoli membri. L'enumerazione del peccato ancestrale inizia con i mormorii dei fuggitivi pusillanimi in riva al Mar Rosso.
In Salmi 105:1 le meraviglie dell'Egitto furono dilatate e gli eventi del Mar Rosso non menzionati. Qui i segni in Egitto sono appena menzionati e trattati come passati nel punto in cui inizia il salmo, mentre gli incidenti del Mar Rosso riempiono un ampio spazio nel canto. Chiaramente i due salmi si completano a vicenda.
La ragione data per la ribellione di Israele in Salmi 106:1 è la sua dimenticanza delle opere potenti di Dio ( Salmi 106:7 a, b), mentre in Salmi 105:1 il ricordo di queste è urgentemente raccomandato.
Così, ancora una volta, è evidente la connessione del pensiero nella coppia dei salmi. Ogni uomo ha abbastanza esperienze della bontà di Dio immagazzinate nelle camere della sua memoria da guarirlo dalla sfiducia, se solo le guardasse. Ma rimangono inosservati, e così la paura ha dominato su di lui. Non piccola parte della disciplina necessaria per una speranza vigorosa risiede nell'esercizio vigoroso del ricordo. Il prosciugamento del Mar Rosso è qui rappresentato poeticamente, con l'omissione della verga protesa di Mosè e del forte vento di levante, come immediata conseguenza del rimprovero onnipotente di Dio.
Salmi 106:9 b è tratto da Isaia 63:13 e descrive pittorescamente la marcia attraverso quella terribile gola di acque ammucchiate come facile e sicura, come se fosse stata attraverso un'ampia pianura, con un tappeto erboso elastico da calpestare La descrizione trionfante della completezza della distruzione dei nemici in Salmi 106:11 b è Esodo 14:28 , e "essi credettero alle Sue parole" è in parte citato in Esodo 14:31 , mentre la canzone di Miriam è menzionata in Salmi 106:12 b.
Il prossimo esempio di partenza è la brama di cibo ( Salmi 106:13 ). Ancora una volta il male è ricondotto all'oblio delle azioni di Dio, a cui in Salmi 106:13 b si aggiunge la riluttanza impaziente di aspettare lo svolgersi del Suo consiglio o piano.
Questi mali sono comparsi con strana celerità. Il ricordo dei benefici era effimero, come se fossero stati scritti sulle sabbie soffiate del deserto. "Si sono affrettati, hanno dimenticato le sue opere". Di quanti di noi c'è da dire! Ricordiamo il dolore e il dolore più a lungo della gioia e del piacere. È sempre difficile imbrigliare i desideri e rimanere fermi finché Dio non rivela i Suoi propositi. Siamo tutti inclini a cercare di forzare la Sua mano aperta e di imporre i nostri desideri su di Lui, piuttosto che lasciare che la Sua volontà ci modelli.
Così, all'oblio e all'impazienza seguirono allora, come seguono ancora, brame bramose per il bene materiale e tentazione di Dio. "Loro desideravano una concupiscenza è da Numeri 11:4 . "Dio tentato" si trova in riferimento allo stesso episodio nell'altro salmo della retrospettiva storica. Salmi 78:18 Egli è "tentato" quando l'incredulità richiede prove della sua potenza, invece di aspettarlo pazientemente.
In Numeri 11:33 , si dice che Geova abbia colpito il popolo "con una piaga molto grande". Il salmo specifica di più, in particolare la natura del colpo chiamandolo "malattia da deperimento", che invadeva la vita dei peccatori. Le parole sono vere in un senso più profondo, anche se non così inteso. Perché chi pone i suoi desideri ardenti in modo ostinato sul bene materiale, e riesce ad assicurarsi la loro gratificazione, ottiene con la sazietà dei suoi sensi inferiori la perdita di una natura spirituale avvizzita.
La carne ben nutrita rende le anime affamate. Il terzo esempio è la rivolta capeggiata da Cora, Datan e Abiram contro l'esclusivo sacerdozio di Aaronne ( Salmi 106:16 ). Era una ribellione contro Dio, perché aveva messo da parte Aaronne come suo, e quindi l'insolito titolo di "il santo di Geova" è qui dato al sommo sacerdote.
L'espressione richiama la feroce protesta degli ammutinati, rivolta a Mosè e ad Aronne: "Voi vi prendete troppo, vedendo che tutta la congregazione è santa"; Numeri 16:3 e anche la risposta di Mosè: "Geova mostrerà chi è santo". L'invidia spesso si maschera da paladina dei diritti della comunità, quando vuole solo afferrarli per sé.
Questi democratici aristocratici non si curavano delle prerogative della nazione, sebbene ne parlassero. Volevano abbattere Aaronne, non sollevare Israele. La loro fine è descritta con severa brevità, in un linguaggio colorato dalla narrazione in Numeri, da cui sono tratte le frasi "aperta" ( cioè, la sua bocca) e "coperta". Cora non è menzionata qui, in cui il salmo segue Numeri 16:1 e Deuteronomio 11:6 , mentre Numeri 26:10 include Numeri 26:10 nella distruzione.
La difficoltà non sembra aver ricevuto alcuna soluzione soddisfacente. Ma Cheyne è troppo perentorio quando si impegna a indovinare il motivo dell'omissione di Cora qui e in Deuteronomio 11:6 , "perché era un levita e il suo nome era caro ai poeti del tempio". Tale chiaroveggenza sui motivi è al di là della visione ordinaria.
In Salmi 106:18 il destino dei duecentocinquanta "principi d'Israele" che presero parte alla rivolta è registrato come in Numeri 16:35 .
Il culto del vitello è il quarto caso ( Salmi 106:19 ) nella narrazione di cui il salmista segue Esodo 32:1 , ma sembra che abbia anche Deuteronomio 9:8 fluttuante nella sua mente, come appare dall'uso del nome "Horeb", raro nell'Esodo e frequente nel Deuteronomio.
Salmi 106:20 è apparentemente modellato su Geremia 2:11 : "Il mio popolo ha cambiato la sua gloria per ciò che non giova". Confronta anche il "cambiato la gloria del Dio incorruttibile per la somiglianza" di Paolo, ecc . Romani 1:23 "La sua gloria" si legge invece "la loro gloria da Noldeke, Graetz e Cheyne, seguendo un'antica autorità ebraica.
La LXX, in Codd. Alessio. e peccato. (di seconda mano), ha questa lettura, e Paolo sembra seguirla nel passo appena citato. Dà un significato degno, ma il testo esistente è abbastanza appropriato. Non significa che Dio fosse la fonte della gloria di Israele o del loro vanto, perché la parola non si trova in questo senso. È piuttosto il nome degli attributi collettivi della Divinità rivelata, ed è qui sostanzialmente equivalente al "loro Dio", quella Luce splendente che, in modo speciale, apparteneva al popolo della rivelazione, sul quale i suoi primi e più fulgidi raggi brillava.
La strana perversità che si allontanava da un tale fulgore di gloria per inchinarsi davanti a un idolo è manifestata in modo sorprendente dalla figura di barattarlo per un'immagine e da quella di un bue che mangiava l'erba. L'unica vera sostanza data via per un'ombra! L'Essere eccelso il cui spazio pieno di luce si arrese: e per che cosa? Un bruto che doveva nutrirsi, e quello di erba! Gli uomini di solito traggono profitto, o pensano di farlo, dal loro baratto: ma cosa guadagnano scambiando Dio con qualcosa? Eppure continuiamo a fare lo stesso errore di separarci dalla Sostanza per le ombre.
E il motivo che ha mosso Israele è ancora operativo. Come prima, il salmista fa risalire la loro folle apostasia alla dimenticanza delle opere di Dio. L'elenco di questi è ora aumentato dall'aggiunta di quelli al Mar Rosso. Ad ogni passo si aggiungevano nuovi anelli alla catena che avrebbe dovuto legare a Dio i destinatari di tante misericordie. Quindi ogni nuovo atto di partenza era di un colore più oscuro di colpa, e attirava sugli apostati una punizione più severa, che anche, giustamente intesa, era una maggiore misericordia.
"Disse che li avrebbe annientati" è citato da Deuteronomio 9:25 . L'intercessione di Mosè per il popolo è qui più vividamente rappresentata sotto la figura di un campione, che si precipita nella breccia per la quale il nemico sta per riversarsi in qualche città assediata, e col proprio corpo chiude la breccia e arresta l'assalto. cfr. Ezechiele 22:30
Il quinto caso è il rifiuto di salire alla terra, che seguì al rapporto delle spie ( Salmi 106:24 ). Questi versetti sono pieni di reminiscenze del Pentateuco e di altre parti della Scrittura. "La terra deliziosa" (lett. "terra del desiderio) si trova in Geremia 3:19 e Zaccaria 7:14 .
"Disprezzavano" è da Numeri 14:31 . "Hanno mormorato nelle loro tende" è Deuteronomio 1:27 (l'unico altro luogo in cui la parola per mormorare ricorre in questa forma). Alzare la mano è usato, come qui, non nel senso usuale di minacciare di colpire, ma in quello di giurare, in Esodo 6:8 , e il giuramento stesso è dato in Numeri 14:28 ss.
, mentre l'espressione "alzato la mano" ricorre in quel contesto, in riferimento al giuramento originario di Dio al patriarca. La minaccia dell'esilio ( Salmi 106:27 ) non si verifica in Numeri, ma si trova come punizione dell'apostasia Levitico 26:33 e Deuteronomio 28:64 .
Il versetto, tuttavia, si trova quasi esattamente in Ezechiele 20:23 , con l'eccezione che "spargere" sta in un invece di far cadere . La differenza nell'ebraico è solo nella lettera finale delle parole, e la lettura in Ezechiele dovrebbe probabilmente essere adottata qui. Così i LXX e altre autorità antiche e molti dei moderni.
Il sesto esempio è "la partecipazione all'abominevole culto moabito di "Baal-Peor", registrato in Numeri 25:1 . La frase peculiare "si aggiogarono a" è tratta da quel capitolo e sembra riferirsi al "mistico , unione quasi fisica che si suppone esista tra un dio e i suoi adoratori, e che sia alimentata da pasti sacrificali" (Cheyne).
Questi sono chiamati sacrifici dei morti, in quanto gli idoli sono morti in contrasto con il Dio vivente. La punizione giudiziaria inflitta secondo il comando divino dai giudici di Israele che uccidono "ognuno il suo uomo" è qui chiamata "piaga", come nel passaggio fondamentale, Numeri 25:9 . La parola (lett. "un colpo", i.
e., da Dio) viene solitamente applicato alla malattia punitiva; ma Dio colpisce quando ordina agli uomini di colpire. Sia la narrazione in Numeri che il salmo mettono in evidenza vividamente l'immagine dell'indignato Fineas che balza in piedi dal mezzo della folla passiva. Egli "si levò", dice il primo; si "alzò", dice quest'ultimo. E la sua azione è descritta nel salmo in relazione al suo carattere solenne giudiziario, senza precisarne i dettagli.
Il salmista vela parzialmente sia il peccato che l'orrore della sua punizione. Il giavellotto di Finehas era un ministro della giustizia di Dio, e la morte dei due colpevoli ha soddisfatto quella giustizia e ha fermato la peste. La parola resa "ha fatto giudizio" ha solo quel significato, e tali interpretazioni come mediate o placate danno l'effetto dell'atto e non la descrizione di esso contenuta nella parola. "Gli fu imputato a giustizia" come la fede di Abramo era Genesi 15:6 Fu davvero un atto che ebbe la sua origine "Nella fedeltà che aveva la sua radice nella fede, e che, per questo motivo, ha acquisito il suo fondamento ultimo lui l'accettazione di un uomo giusto, in quanto lo ha dimostrato essere tale" (Delitzsch, Eng.
Trans.). Si mostrò un vero figlio di Abramo in mezzo a questa discendenza degenerata, ed era lo stesso slancio di fede che azionava la sua lancia, e che riempiva il cuore del patriarca quando guardava il cielo silenzioso e vedeva nelle sue innumerevoli luci la promessa del suo seme. La ricompensa di Finehas fu la permanenza del sacerdozio nella sua famiglia. Il settimo caso è la ribellione alle acque di Meribah (Lotta), nel quarantesimo anno.
Numeri 20:2 L'ordine cronologico è qui accantonato, poiché gli eventi registrati in Salmi 106:28 seguirono quelli trattati in Salmi 106:32 .
La ragione è probabilmente che qui Mosè stesso è spinto nel peccato, per l'infedeltà del popolo, e così si raggiunge il culmine. Il capo, a lungo provato, alla fine cadde e fu escluso dall'entrare nel paese. Quello fu per certi aspetti il capolavoro e il trionfo del peccato della nazione. "E' andato male con Mosè a causa loro", come in Deuteronomio 1:37 ; Deuteronomio 3:26 : "Geova si adirò con me per causa vostra.
"Il suo Spirito", in Salmi 106:33 , è meglio inteso come lo Spirito di Dio. Il peccato del popolo è ripetutamente specificato nel salmo come ribellione contro Dio. e l'assenza di una definizione più distinta della persona a cui si fa riferimento è come l'espressione in Salmi 106:32 , dove "indignazione" è quella di Dio, anche se il suo nome non è menzionato.
Isaia 63:10 è un parallelo di questa clausola, come altre parti dello stesso capitolo lo sono per altre parti del salmo. La questione che è stata spesso sollevata, su quale fosse il peccato di Mosè, è risolta in Salmi 106:33 b, che rende le sue parole appassionate, in cui ha perso la calma e si arroga il potere di attingere l'acqua dalla roccia, il testa e davanti alla sua offesa.
Il salmista ha terminato il suo melanconico catalogo dei peccati nel deserto con questa immagine del grande condottiero trascinato giù dal tono prevalente, e poi si rivolge ai peccati commessi nel paese.
Vengono dati due casi flagranti: la disobbedienza al comando di sterminare gli abitanti e l'adozione del loro culto sanguinario. La conquista di Canaan fu parziale; e, come spesso accade, i conquistatori furono vinti e gli invasori presero i modi dell'invaso. I matrimoni misti hanno versato una grande infusione di sangue alieno in Israele; e il ceppo cananeo è percepibile oggi nei fellahin della Terra Santa.
La propensione all'idolatria, che era naturale in quella fase della storia del mondo, ed è stata intensificata dall'esempio universale, è diventata più irresistibile, quando rafforzata dalla parentela e dal vicinato, e il risultato predetto si è realizzato: gli idoli "si sono trasformati in una trappola". Giudici 2:1 Il poeta si sofferma con speciale orrore sull'orrenda pratica dei sacrifici umani, che esercitava un fascino così forte e orribile sugli abitanti di Canaan.
La parola demoni in Salmi 106:37 si trova solo qui e in Deuteronomio 32:17 . La resa sopra è quella della LXX. Il suo significato letterale sembra essere "signori". È quindi sinonimo di "Baalim". L'epiteto " Shaddai " applicato esclusivamente a Geova può essere paragonato.Deuteronomio 32:17
Nei Salmi 106:40 tutta la storia d'Israele è riassunta nell'alternanza di periodi di peccato, castigo, liberazione, ricorrenti in cicli costantemente ripetuti, in cui il mistero dell'ostinazione umana si contrappone a quello della divina lunga sofferenza, e uno non sa se meravigliarsi maggiormente dell'inguaribile leggerezza che nulla imparava dall'esperienza, o dell'inesauribile lunga sofferenza che non si stancava nel dare doni sprecati.
Il castigo e la misericordia furono ugualmente vani. Il risultato delle molte liberazioni di Dio fu che "si ribellarono nel loro consiglio" , cioè, proseguirono per la loro strada ostinata, invece di aspettare e seguire il piano misericordioso di Dio, che li avrebbe resi sicuri e benedetti. La fine di tale ostinazione di disobbedienza non può che essere "sono stati umiliati per la loro iniquità". Il salmista sembra "citare Levitico 26:39 , "quelli che saranno rimasti di te si Levitico 26:39 nella loro iniquità"; ma intenzionalmente altera leggermente la parola, sostituendola con una dello stesso suono, ma con il significato di essere portato basso invece di svanire Seguire la propria volontà significa assicurarsi umiliazione e degradazione.
In Salmi 106:44 il cantante si eleva da questi pensieri tristi e severi per ricreare il suo spirito con la contemplazione della paziente amorevolezza di Dio. Persiste attraverso tutto il peccato dell'uomo e l'ira di Dio. La moltitudine delle sue manifestazioni supera di gran lunga quella dei nostri peccati. Il suo occhio guarda con pietà l'angoscia di Israele, e ogni dolore su cui guarda desidera rimuovere.
Le calamità si dissolvono sotto il suo sguardo, come macchie umide al sole. Il suo "sguardo" misericordioso segue rapidamente il grido dell'afflitto. Nessuna voce riconosce il peccato e invoca invano aiuto. L'alleanza dimenticata dagli uomini è nondimeno ricordata da Lui. Il numero innumerevole dei suoi amorevoli, maggiore di quello di tutti i peccati degli uomini, assicura il perdono dopo le trasgressioni più ripetute. La legge e la misura del Suo "pentimento" giacciono nelle infinite profondità del Suo stesso cuore.
Come aveva cantato il salmista all'inizio, quella benignità dura per sempre; perciò nessuno dei molti peccati di Israele rimase senza castigo, e nessun castigo sopravvisse al loro pentimento. Salomone aveva pregato che Dio "dasse loro compassione davanti a coloro che li portavano prigionieri"; 1 Re 8:50 e così è stato, come vede con gioia il salmista.
Potrebbe aver scritto quando la cattività babilonese era vicina alla fine, e potrebbero aver avuto in mente esempi come quelli di Daniele o Neemia. In ogni caso, è meravigliosamente significativo che un salmo, che racconta la triste storia di secoli di infedeltà, si concluda con la fedeltà di Dio alle Sue promesse, il Suo inesauribile perdono e la moltitudine dei Suoi amorevoli. Tale sarà l'ultimo risultato della storia del mondo non meno di quella di Israele.
Il salmo si chiude con la preghiera in Salmi 106:47 , che mostra che è stato scritto in esilio. Corrisponde in parte alle parole conclusive di Salmi 105:1 . Proprio come lì si diceva che lo scopo delle misericordie di Dio verso Israele fosse quello di poter in tal modo essere spinti a osservare i Suoi statuti, così qui il salmista spera e giura che l'esito della restaurazione del suo popolo sarà la gratitudine al santo nome di Dio, e lo scampanio trionfante dalle labbra riscattate delle Sue lodi.
Salmi 106:48 è la dossologia conclusiva del Quarto Libro. Alcuni commentatori lo suppongono parte integrante del salmo, ma è più probabilmente un'aggiunta editoriale.