Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 112:1-10
"Siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli", potrebbe essere scritto su questa immagine di un uomo pio, che, nella struttura e nella sostanza, riflette la contemplazione del carattere e delle opere di Dio contenute nel salmo precedente. L'idea che l'uomo pio sia, in un certo senso reale, un'immagine di Dio percorre l'insieme, e emerge con forza, in più punti, nella ripetizione delle stesse espressioni in riferimento ad entrambi. Il ritratto dell'uomo buono ideale, delineato in questo salmo, può essere paragonato a quelli dei Salmi 15:1 ; Salmi 24:1 .
La sua caratteristica più caratteristica è l'importanza data alla beneficenza, considerata eminentemente un riflesso di quella divina. Il fondamento della giustizia è posto in Salmi 112:1 in devoto timore e gioia interiore nei comandamenti. Ma la maggior parte del salmo descrive le benedette conseguenze, piuttosto che le caratteristiche essenziali, della pietà.
Le basi della giustizia e della beneficenza per gli uomini devono essere poste nel rispetto e nella conformità della volontà a Dio. Perciò il salmo inizia col proclamare che, al di là di tutte le conseguenze esterne, queste disposizioni portano in sé la beatitudine. La chiusura del salmo precedente aveva un po' oltrepassato i suoi limiti, quando dichiarava che "il timore di Geova" era l'inizio della sapienza e che eseguire i suoi comandamenti era una sana discrezione.
Questo salmo fa eco a questi detti e quindi si collega al primo. Li approfondisce sottolineando che il timore di Geova è una fonte di gioia oltre che di sapienza, e che il diletto interiore nella Legge deve precedere il suo compimento esteriore. La benedizione familiare annessa nell'Antico Testamento alla pietà, vale a dire la prospera posterità, è la prima delle conseguenze della giustizia che il salmo offre.
Quella promessa appartiene ad un altro ordine di cose da quello del Nuovo Testamento; ma l'essenza di ciò è ancora vera, vale a dire che l'unico fondamento sicuro per la prosperità permanente è nel timore di Geova. "La generazione dei giusti" ( Salmi 112:2 ) non significa semplicemente i discendenti naturali di un uomo buono - "È un termine morale piuttosto che genealogico" (Hupfeld) - come di solito avviene con la parola "generazione .
Un altro risultato della giustizia è dichiarato essere "ricchezza e ricchezza" ( Salmi 112:3 ), che, ancora una volta, deve essere considerato come applicabile più pienamente al sistema della Provvidenza dell'Antico Testamento che a quello del Nuovo.
Un parallelismo del carattere più eclatante tra Dio e il devoto emerge in Salmi 112:3 3b, dove a quest'ultimo vengono applicate le stesse parole usate per il primo, nel corrispondente versetto di Salmi 111:1 . Sarebbe dare troppa definizione evangelica alle parole del salmista, leggere in esse l'insegnamento cristiano che la giustizia dell'uomo è dono di Dio per mezzo di Cristo, ma ingiustificatamente li sviscera del loro significato, se andiamo all'estremo opposto, e, con Hupfeld , supponiamo che il salmista inserisca la clausola sotto l'accento delle esigenze della struttura acrostica, e la consideri come un "ripieno" e "stop gap".
Il salmista ha un pensiero ben preciso e nobile. La giustizia dell'uomo è il riflesso di quella di Dio; e ha in essa qualche parentela con il suo originale, che garantisce stabilità non del tutto dissimile dall'eternità di quella fonte. Poiché Salmi 112:3 b introduce così in rilievo il pensiero dominante dei due salmi, forse possiamo azzardare a vedere un'espressione più debole di quel pensiero, nella prima frase del versetto, in cui le "ricchezze e ricchezze" nella casa del giusto possono corrispondere all'"onore e maestà" attento alle opere di Dio ( Salmi 111:3 a).
Salmi 112:4 fonde le conseguenze della rettitudine e la sua caratterizzazione, in un modo straordinario. La costruzione è dubbia. In a, "verticale" è al plurale e gli aggettivi in b sono al singolare. Sono aggiunti bruscamente alla clausola precedente; e la struttura sciolta ha causato difficoltà agli espositori, che è stata accresciuta dagli scrupoli di alcuni, che non hanno dato il dovuto peso al pensiero principale della corrispondenza tra l'umano e il divino, e hanno esitato a considerare Salmi 112:4 b, come riferendosi al giusto, visto che in Salmi 111:4 b si riferisce a Dio. Quindi sono stati fatti sforzi per trovare altri rendering.
Delitzsch riferirebbe la clausola a Dio, che nella frase precedente interpreta come "luce", mentre Hitzig, seguito da Baethgen, tradurrebbe: "Come una luce, egli (il giusto) sorge nelle tenebre per i retti, " e quindi considererebbe "gentile", ecc., come in apposizione con "luce" e descrittivo del carattere dell'uomo giusto in quanto tale. Ma il fatto stesso che le parole siano applicate a Dio nel versetto corrispondente del salmo precedente suggerisce la loro applicazione qui all'uomo pio, e l'improvviso cambiamento di numero non è così duro da richiedere l'abbandono della traduzione ordinaria. Per quanto oscura possa essere la strada di un buon uomo, l'oscurità stessa della mezzanotte è una profezia dell'alba; o, per usare un'altra cifra,
"Se arriva l'inverno, la primavera può essere molto indietro?"
Confronta Salmi 97:11 La fonte della pietà nei cuori umani deve essere alimentata dalla grande fonte di compassione in Dio, se deve sgorgare incessantemente e benedire i deserti di dolore e miseria. Colui che ha ricevuto la "grazia" eserciterà sicuramente la grazia. "Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro". Luca 6:36
Salmi 112:5 fonde caratteristiche e conseguenze della bontà in ordine inverso rispetto a quello di Salmi 112:4 . L'uomo compassionevole di Salmi 112:4 non lascia evaporare la pietà, ma è mosso da essa ad agire ea prestare (principalmente denaro, ma secondariamente) ogni aiuto o conforto necessario.
La benevolenza che non si traduce in beneficenza è una cosa misera. Non c'è benedizione in esso o per esso; ma sta bene all'uomo che trasforma le emozioni in fatti. La compassione pigra ferisce chi vi si abbandona, ma ciò che "presta" si rallegra nell'atto di prestare aiuto. Il risultato di tale compassione attiva è affermato in Salmi 112:5 b come che un tale "manterrà le sue cause in giudizio", il che sembra essere inteso come il giudizio dei tribunali terreni. Se la compassione e la carità guidano una vita, avrà poche controversie e non conterrà nulla per cui un giudice possa condannare. Chi obbedisce alla legge superiore non infrangerà quella inferiore.
Salmi 112:6 soffermano principalmente su una conseguenza della giustizia, cioè la stabilità che essa impartisce. Finché un uomo simile sarà in vita, sarà insensibile agli shock e, dopo la sua morte, la sua memoria vivrà, come il bagliore di una sera d'estate che indugia a ovest fino all'alba di un nuovo mattino. In Salmi 112:7 la somiglianza dei devoti con Dio emerge in modo molto bello.
Salmi 111:7 tratta i comandamenti di Dio come "affidabili". Il parallelo umano è un cuore stabilito. Colui che ha imparato ad appoggiarsi a Geova! (perché tale è la forza letterale di "fidarsi" qui), e ha dimostrato che i comandamenti sono assolutamente affidabili come base per la sua vita, avrà il suo cuore saldo. La stessa idea è ripetuta in Salmi 112:8 con citazione diretta del versetto corrispondente di Salmi 111:1 .
In entrambi la parola per "stabilito" è la stessa. Il cuore che si compiace dei comandamenti stabiliti da Dio è da essi stabilito e, prima o poi, guarderà con calma sicurezza al dissolversi di tutte le cose e uomini malvagi, mentre riposa davvero, perché riposa in Dio. Colui che costruisce la sua vita transitoria sulla e nella Roccia delle Ere, vince la fermezza simile alla roccia, e alcuni partecipano alla perpetuità del suo Rifugio. Le vite radicate in Dio non vengono mai sradicate.
I due versi finali sono allungati, come i corrispondenti in Salmi 111:1 . Ancora una volta, la beneficenza è posta in primo piano, come una sorta di stenografia che riassume tutte le virtù. E, ancora, in Salmi 112:9 viene tracciata l'analogia tra Dio e il devoto.
"Ha mandato la redenzione al suo popolo"; ed essi, nel loro grado, devono essere comunicativi dei doni di cui sono stati resi destinatari. Poco possono dare, rispetto a ciò che hanno ricevuto; ma quello che hanno lo tengono in custodia per chi ne ha bisogno, e la prova sicura di aver ottenuto la "redenzione" è un "cuore aperto come il giorno alla carità struggente". Nel salmo precedente, Salmi 112:9 b dichiarava che Dio ha "stabilito il suo patto per sempre" e qui la clausola corrispondente riafferma che la giustizia dell'uomo buono dura per sempre.
Anche le clausole finali di entrambi i versetti corrispondono, in quanto, nel primo salmo, il Nome di Dio è rappresentato come "santo e spaventoso" - cioè, l'impressione totale prodotta dalle Sue opere Lo esalta - e in quest'ultimo, il giusto "corno" è rappresentato come "esaltato in gloria" o onore - cioè, l'impressione totale prodotta dalle sue azioni lo esalta. Paolo cita le due precedenti clausole di Salmi 112:9 in 2 Corinzi 9:9 come implicanti la verità che il dono cristiano non impoverisce.
L'esercizio di una disposizione la rafforza; e Dio ha cura che i mezzi di beneficenza non manchino a chi ne ha lo spirito. Il successivo uso ebraico di "giustizia" come sinonimo di elemosina è stato probabilmente influenzato da questo salmo, in cui la beneficenza è il tratto principale del carattere del giusto, ma non c'è motivo di supporre che il salmista usi la parola in quel senso ristretto.
Salmi 112:10 non è parallelo all'ultimo versetto di Salmi 111:1 , che sta, come abbiamo visto, un po' oltre lo scopo del resto di quel salmo. Dà un breve assaggio del destino del malfattore, in opposizione all'immagine amorevole della beatitudine dei giusti.
Così anch'esso è piuttosto al di là dell'oggetto immediato del salmo di cui fa parte. Il malvagio vede, in contrasto con la visione del giusto in Salmi 112:8 . L'uno guarda con pace alla breve durata del potere antagonistico, e si rallegra che ci sia un Dio delle ricompense; l'altro digrigna i denti con rabbia invidiosa, vedendo la perpetuità dei giusti.
Egli "si scioglierà" , cioè, nella gelosia o nella disperazione. L'opposizione al bene, in quanto inimicizia verso Dio, si autocondanna all'impotenza e al fallimento finale. I desideri rivolti per la soddisfazione altrove che a Dio sono sicuri di perire. Il netto contrasto tra la giustizia dell'uomo buono, che dura per sempre, nel suo cuore saldo perché fiducioso, e i progetti sgretolati e le speranze deluse che divorano la vita di un uomo i cui scopi vanno contro la volontà di Dio, proclama solennemente una verità eterna.
Questo Salmo, come Salmi 1:1 , tocca i due poli dell'esperienza umana possibile, nelle sue prime e ultime parole, che iniziano con "felice l'uomo" e terminano con "perirà".