Salmi 114:1-8
1 Quando Israele uscì dall'Egitto, e la casa di Giacobbe di fra un popolo dal linguaggio strano,
2 Giuda divenne il santuario dell'Eterno; Israele, suo dominio.
3 Il mare lo vide e fuggì, il Giordano tornò addietro.
4 I monti saltarono come montoni, i colli come agnelli.
5 Che avevi, o mare, che fuggisti? E tu, Giordano, che tornasti addietro?
6 E voi, monti, che saltaste come montoni, e voi, colli, come agnelli?
7 Trema, o terra, alla presenza del Signore, alla presenza dell'Iddio di Giacobbe,
8 che mutò la roccia in istagno, il macigno in sorgente d'acqua.
È possibile che in questo salmo Israele, restaurato da Babilonia, stia guardando indietro al precedente Esodo, e strillando con il grande pensiero che quel vecchio passato riviva nel presente. Un simile parallelo storico renderebbe coraggio e speranza. Ma gli occhi dei salmisti erano sempre rivolti ai grandi giorni in cui una nazione era nata, e non ci sono dati in questo salmo che la colleghino a un periodo speciale, tranne alcune particolarità nella forma delle parole "gira" e "fonte" in Salmi 114:8 , entrambi i quali hanno una vocale aggiunta (i nella prima, o nella seconda parola), che è probabilmente un arcaismo, usato da un poeta tardo per motivi di ornamento. La stessa particolarità si trova in Salmi 113:5 , dove ricorre cinque volte.
Un tema familiare è trattato qui con singolare forza e fervore lirico. Il cantante non accumula dettagli ma coglie un grande pensiero. Per lui ci sono solo due caratteristiche eccezionali dell'Esodo: una, il suo luogo e scopo come l'inizio della prerogativa di Israele, e l'altra, la sua apocalisse della Maestà di Geova, il Governatore della Natura nelle sue forme più potenti. Questi li canta e poi lascia che facciano la loro impressione.
Non ha una parola di "morale", nessuna applicazione, consiglio, avvertimento o incoraggiamento da dare. Chi vorrà può disegnarli. Abbastanza per lui per sollevare il suo canto svettante e metterlo a tacere nel bel mezzo della sua musica piena. Sarebbe un artista consumato, se non fosse qualcosa di molto meglio. La limpida chiarezza, l'eloquente brevità del salmo non sono più evidenti della sua magistrale struttura. Le sue quattro coppie di versi, cariche ciascuna di un pensiero, la vividezza drammatica delle domande improvvise della terza coppia, l'abile soppressione del nome divino fino alla fine, dove è risuonato in pieni toni di trionfo, fanno di questo piccolo salmo una gemma.
In Salmi 114:1 colpisce lo sguardo sprezzante sulla terra lasciata dai riscattati. Gli egiziani sono per questo cantante "un popolo balbuziente", che parla una lingua che gli sembrava appena articolata. La parola porta un disprezzo simile a quello del greco "barbaro", che imita il balbettio senza senso di una lingua straniera.
A tale insignificanza nella mente del salmista erano sprofondati gli oppressori un tempo temuti! Il grande fatto dell'Esodo era che era il compleanno della Nazione, l'inizio del suo ingresso sulle sue alte prerogative. Se la consacrazione di Giuda come "Suo santuario" ebbe luogo quando Israele uscì dall'Egitto, non ci può essere alcun riferimento alla successiva erezione del santuario materiale a Gerusalemme, e i nomi di Giuda e Israele devono entrambi riferirsi al popolo, non alla terra, che sarebbe un anacronismo introdurre qui.
Quella liberazione dall'Egitto era per la dimora di Dio in Israele, e quindi santificandolo o mettendolo da parte a Sé stesso, "un regno di sacerdoti e una nazione santa". Abitando in mezzo a loro, fece per loro prodigi, come il salmo prosegue nell'inno; ma questo è il grande fatto fondamentale, che Israele fu liberato dalla schiavitù per essere il tempio e il regno di Dio. La più alta liberazione di cui quell'Esodo è un presagio è, allo stesso modo, destinata ad effettuare una ancor più meravigliosa e intima dimora di Dio nella Sua Chiesa. L'umanità redenta deve essere il tempio e il regno di Dio.
Il substrato storico per Salmi 114:3 , è il duplice miracolo di prosciugamento del Mar Rosso e del Giordano, che ha iniziato e chiuso l'Esodo, e il "tremito" del Sinai alla Teofania che ha accompagnato la consegna della Legge. Questi fatti fisici sono immaginati come gli effetti del panico prodotto da una visione spaventosa; e il salmista accresce la sua rappresentazione lasciando senza nome la vista che prosciugava il mare e scuoteva le salde scogliere di granito.
Nella terza coppia di versi cambia il suo punto di vista da quello di narratore a quello di spettatore meravigliato, e si chiede quale cosa terribile, da lui non vista, colpisce tanto soggezione? Tutto tace ora, e le meraviglie sono passate da tempo. Il mare fa rotolare di nuovo le sue acque sul luogo dove giace l'esercito del Faraone. Il Giordano si precipita giù per la sua ripida valle come un tempo, le vette selvagge del Sinai non conoscono tremori; -ma questi prodigi momentanei proclamavano una verità eterna.
Così il salmista risponde alla sua stessa domanda, e la supera chiamando a tremare tutta la terra, come avevano fatto mare, fiume e montagna, perché la stessa Visione davanti alla quale si erano ristretti è presente a tutta la Natura. Ora il salmista può intonare il Nome di Colui, la cui vista ha operato questi prodigi. È "il Signore", il Sovrano Sovrano, la cui onnipotenza e potere plastico su tutte le creature si manifestarono quando il suo tocco fece dimenticare la loro solidità e la selce alla roccia e alla selce, come la sua volontà rese solide come un muro le onde, e la sua presenza scosse il Sinai.
È ancora il Signore della Natura. E, cosa ancor più benedetta, il Signore della Natura è il Dio di Giacobbe. Entrambi questi nomi sono stati magnificati nei due miracoli (che, come quelli nominati in Salmi 114:3 , sono una coppia) di dare da bere ai pellegrini assetati. Con quel pensiero di onnipotenza mescolato con premurosa cura, il cantante cessa.
Ha detto abbastanza per suscitare fede e rincuorare il coraggio, e lascia cadere l'arpa senza una chiusura formale. L'effetto è tanto maggiore, anche se alcuni critici insistono prosaicamente che il testo è difettoso e mettono una o due righe di asterischi alla fine dei Salmi 114:8 , "poiché non è discernibile a quale scopo la rappresentazione [ cioè, l'intero salmo ] è servire" (Graetz)!