Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 12:1-8
UNA punizione di vivere vicino a Dio è il dolore acuto delle vite basse. Le orecchie che ascoltano la parola di Dio non possono che essere stordite e ferite dal balbettio di parole vuote. Questo salmo è profondamente malinconico, ma senza traccia di afflizione personale. Il salmista non è triste per se stesso, ma stanco del rumore di lingue empie, in cui discerne il risultato di vite empie. Il suo lamento suscita echi nei cuori toccati dall'amore di Dio e dalle visioni della vera vita dell'uomo.
Passa attraverso quattro tappe ben delineate, ciascuna composta da due versi: contemplazione abbattuta del diluvio di discorsi corrotti che sembra sommergere tutto ( Salmi 12:1 ); un'appassionata preghiera per l'intervento divino, strappata al salmista dal miserabile spettacolo ( Salmi 12:3 ); la risposta a quel grido della voce di Dio, con la risposta estatica del salmista ( Salmi 12:5 ); e la fiducia costruita sulla Parola divina, che rettifica il lamento troppo avvilito all'inizio, ma è ancora offuscata dai fatti che lo guardano in faccia ( Salmi 12:7 ).
Il grido di aiuto (Salva, LXX) che inizia bruscamente il salmo racconta il dolore acuto da cui proviene. Il salmista ha rimuginato sulla prospettiva oscura finché il suo cuore sovraccaricato non si è alleviato in questa preghiera a una sola parola. Mentre si guarda intorno, non vede eccezioni al male prevalente. Come Elia, pensa di essere lasciato solo, e l'amore a Dio e agli uomini, l'affidabilità e la verità sono svaniti con i loro rappresentanti.
Senza dubbio in tutti questi pensieri sconsolati sulla rarità della carità cristiana e della sincerità trasparente c'è un elemento di esagerazione, che nel presente caso è, come vedremo, corretto dal processo della meditazione insegnata da Dio. Ma più chiara è la visione di ciò che la società dovrebbe essere, più triste è la stima di ciò che è. Le sue immagini rosee sono di cattivo auspicio per l'ideale che hanno i loro pittori.
È meglio essere troppo sensibili ai mali che accontentarsi di essi. A meno che l'appassionata convinzione del salmista non si sia bruciata dentro di noi, lavoreremo solo languidamente per sistemare le cose. Eroi e riformatori hanno tutti cominciato con "stime esagerate" di corruzione. Il giudizio formato sullo stato morale di questa o di qualunque generazione dipende dalla chiarezza con cui prendiamo come metro l'ideale realizzato in Gesù Cristo e dalla vicinanza della nostra comunione con Dio.
Come in Salmi 5:1 , vengono individuati i peccati di parola, e di questi vengono presi come tipici "la vanità" e "labbra lisce con un cuore e un cuore". Come in Efesini 4:25 , la colpa della menzogna si deduce dal vincolo di vicinanza, che lacera.
Il peccato, a cui è particolarmente incline una "civiltà alta", di dire cose piacevoli senza intenderle, sembra a questo moralista tanto grave quanto alla maggior parte degli uomini sembra lieve. Ha ragione o torto il salmista a considerare la parola un indice di corruzione ancora più chiaro dei fatti? Cosa avrebbe detto se fosse stato tra noi, quando la stampa ha accresciuto il potere della lingua, e fiumi di "vanità", non solo sotto forma di vere menzogne, ma di inane banalità e sciocchezze di pettegolezzi personali, sono versato su tutta la nazione? Sicuramente, se il suo canone ha ragione, c'è qualcosa di marcio nello stato di questa terra; e la Babele intorno può rendere tristi i buoni e abbattuti i saggi.
Ci azzarderemo a seguire il salmista nel secondo giro dei suoi pensieri ( Salmi 12:3 ), dove il verbo all'inizio è meglio preso come un ottativo e reso, "Che Geova tronchi"? Il significato più profondo del suo desiderio ogni vero uomo prenderà per proprio, cioè la cessazione del peccato; ma più vivremo nello spirito di Gesù, più nutriremo la speranza che ciò possa essere realizzato vincendo il peccatore.
Meglio far toccare la lingua con un carbone ardente dell'altare che tagliarla. Nell'un caso c'è solo un muto, nell'altro strumento di lode di Dio. Ma l'impazienza del male e la certezza che Dio può soggiogarlo, che danno il coraggio stesso alla preghiera, dovrebbero appartenere ai cristiani ancor più che al salmista. Una nuova fase del discorso peccaminoso sembra provocare il giudizio ancor più della prima.
La combinazione di lusinghe e millanteria non è rara, per quanto discordanti possano sembrare; ma la descrizione speciale delle "cose superbe" dette è che sono negazioni di responsabilità verso Dio o l'uomo per l'uso delle labbra e della lingua. L'insolenza è andata lontano quando si è formulata in affermazioni definite. Venti uomini agiranno secondo il principio per uno che lo metterà in parole. L'adozione consapevole e l'ammissione cinica di esso sono un segno di sfida a Dio.
"Alle nostre lingue diamo forza" - un'espressione oscura che può essere presa in varie sfumature di significato, ad esempio come = Abbiamo potere su, o = Attraverso, o come, le nostre lingue siamo forti, o = Daremo effetto alle nostre parole. Forse si pone come fondamento dell'audace sfida nell'ultima frase del verso, e afferma che l'oratore è l'autore del suo potere di parola e quindi non è responsabile nei confronti di nessuno per il suo uso.
"Le nostre labbra sono con noi" può essere un ulteriore sviluppo dello stesso pensiero ateo. "Con noi" di solito significa "nostri alleati" o confederati, ma significa piuttosto "in nostro possesso, per fare con loro ciò che vogliamo". "Chi è il signore su di noi?" Là parla un'insolenza senza Dio che scuote la dipendenza e afferma spudoratamente la libertà di parola e di vita, non ostacolata dagli obblighi verso Dio e la Sua legge.
Con drammatica rapidità la scena cambia nella coppia di versi successiva ( Salmi 12:5 ). Quella voce profonda, che mette a tacere tutte le fragore forti, come il ruggito del leone soffoca le grida notturne delle creature minori, parla nell'anima in attesa del salmista. Come Ezechia con la lettera di Sennacherib, diffonde davanti al Signore le "parole con cui ti rimproverano", e, come Ezechia.
ha risposta immediata. L'intima certezza che Dio sorgerà si ottiene immediatamente con la preghiera e cambia l'intero aspetto dei fatti che rimangono immutati. La situazione non sembra così disperata quando sappiamo che Dio si sta muovendo. Qualunque ritardo possa intervenire prima dell'atto divino effettivo, non ce n'è prima che la certezza di esso calmi l'anima. Molte giornate invernali dovranno essere affrontate, ma una ventata di primavera è stata nell'aria e la speranza rinasce.
La duplice ragione che suscita l'attività divina è messa al primo posto in modo molto sorprendente in Salmi 12:5 . Non solo "l'oppressione o la rovina dei mansueti", ma quella unita al "sospiro dei bisognosi", porta Dio in campo. Non solo l'afflizione, ma l'afflizione che spinge alla preghiera, lo spinge a «suscitare le sue forze.
" "Ora mi alzerò". Quel solenne "ora" segna la crisi, o il punto di svolta, quando finisce la lunga tolleranza e inizia il fragore della punizione. È come il ronzio dell'orologio che precede il rintocco. Il colpo che segue rapidamente sarà risuona l'antico male.Lo scopo dell'intervento di Dio è la salvezza degli afflitti che hanno sospirato a Lui, ma mentre ciò è chiaro, il linguaggio condensato di Salmi 12:5 è estremamente oscuro.
La resa AV, "Lo metterò al sicuro da colui che sbuffa contro di lui", richiede un uso troppo generoso di parole supplementari per estrarne il senso; e la resa del RV (margine), "la sicurezza che anela", è più congrua con l'andamento della frase e del pensiero. Quello che è stato appena descritto come un sospiro è ora, con uguale naturalezza, figurato come un ansito di desiderio ardente. La prima è l'espressione del peso dell'afflizione, la seconda del desiderio di fuggirla.
Quest'ultima è vana perdita di fiato se non accompagnata dalla prima, che è anche preghiera; ma se così è accompagnato, il desiderio dell'anima umile è la profezia del proprio compimento: e la misura della liberazione divina è regolata dall'anelito del suo servo. Avrà sempre, prima o poi, "la sicurezza per cui anela". La fede determina la portata del dono di Dio.
Il salmista in ascolto risponde con entusiasmo in Salmi 12:6 alla grande parola di Dio. Quella parola sta, con forte forza di contrasto, accanto al chiacchiericcio arrogante della frivolezza irresponsabile, e suona maestosa accanto all'acuta debolezza della sfida. Ora il salmista alza la voce in fiduciosa accettazione dell'oracolo.
Il senso generale di Salmi 12:6 è chiaro, e la metafora che paragona le parole di Dio all'argento raffinato è familiare, ma è dubbio il significato preciso delle parole rese "in una fornace sulla terra" (RV). La parola per "fornace" ricorre solo qui, ed è stata di conseguenza spiegata in modi molto diversi, è omessa del tutto dalla LXX e supposta da Cheyne per essere un residuo di un'antica glossa.
Ma il significato di fornace o crogiolo è abbastanza chiaro e appropriato. Ma cosa significa "provato in una fornace a terra"? Il "sulla terra" del RV è poco in accordo con l'uso della preposizione "a", e la cosa migliore è adottare un supplemento e leggere "provato in una fornace [e correndo] a terra". Il flusso scintillante di argento fuso mentre, privo di scorie, scorre dal crogiolo allo stampo sul terreno, è una bella figura della parola di Dio, libera da tutte le impurità delle parole degli uomini, che il salmo piange e piove sul mondo. Le parole di Dio sono una pioggia d'argento, preziosa e luminosa.
L'ultimo giro del salmo edifica la speranza sulle pure parole appena udite dal cielo. Quando Dio pronuncia una promessa, la fede la ripete come certezza e profetizza nella linea della rivelazione. "Tu devi" è la risposta dell'uomo al "voglio" di Dio. Nella forza della parola divina, lo sconforto del ceppo di apertura è illuminato. I pii e i fedeli non "cesseranno di fra i figlioli degli uomini", poiché Dio li custodirà; e la sua custodia li salverà.
"Questa generazione" descrive una classe piuttosto che un'epoca. Significa i vani oratori che sono stati abbozzati con colori così scuri nella prima parte del salmo. Questi sono i "figli degli uomini" tra i quali devono vivere i miti e i bisognosi, senza venir meno davanti a loro perché Dio li sostiene. Questa speranza è per la Chiesa militante, la cui sorte è di difendere Dio in mezzo a un male dilagante, che può gonfiarsi e infuriare contro la schiera dei fedeli, ma non può spazzarli via.
Non di vittoria che annienta l'opposizione, ma di vite incantate invulnerabili nel conflitto, è la fiducia del salmista. Non c'è più il lamento dell'estinzione degli uomini buoni e della loro bontà, né c'è l'anticipazione trionfante dell'attuale estinzione degli uomini cattivi e della loro cattiveria, ma entrambi devono crescere insieme fino alla mietitura.
Ma anche le parole pure che promettono sicurezza e risvegliano la risposta della fede non disperdono del tutto le nuvole. Il salmo ricorre molto pateticamente quando si avvicina al tono del suo inizio. Notare la ripetizione dei "figli degli uomini" che collega Salmi 12:8 con Salmi 12:1 .
Se la paura che il. il fedele se fallisce è consolato dalla promessa di Dio udita dal salmista che risuona nella sua anima, la dura realtà del male dominante non ne viene alterata. Che "la viltà è posta in alto tra i figli degli uomini" è la descrizione di un mondo furioso sottosopra. I mendicanti sono a cavallo e i principi a piedi. Il disprezzabile è onorato e la corruzione è una raccomandazione per l'alta posizione. Ci sono state tali epoche di dissoluzione morale; e c'è sempre una deriva in quella direzione, che è frenata solo dall'influenza dei "fedeli".
"Se la viltà è elevata tra i figli degli uomini", è perché i figli degli uomini la preferiscono alla severa purezza della bontà. Un popolo corrotto incoronerà uomini corrotti e li metterà in alto. La media bontà della comunità è generalmente equamente rappresentato dai suoi eroi, governanti e persone a cui viene data influenza; e quando un tale capovolgimento come la regola del peggio è di moda, "i malvagi camminano da ogni parte.
"L'impunità genera arroganza; e si spavalgono e si gonfiano, sapendo di essere protetti. L'impunità moltiplica il numero; e da ogni parte brulicano come parassiti in una casa sporca. Ma anche quando una tale prospettiva si rattrista, l'anima che è stata nel luogo segreto dell'Altissimo e ha ascoltato le parole della sua bocca non cadrà in uno sconforto pessimistico, né penserà che i fedeli falliscono, perché i malvagi si pavoneggiano.
Quando sarà tentata di gemere: "Io, anche io solo, sono rimasto", un'anima simile ascolterà la voce ancora sommessa che parla di settemila dei nascosti di Dio, e sarà di buon animo, sapendo che gli uomini di Dio non potranno mai cessare finché Dio continua.