Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 120:1-7
LA raccolta di canti dei pellegrini è opportunamente introdotta da un'espressione dei disordini derivanti dall'associazione forzata con vicini antipatici e ostili. Il salmista lamenta che la sua "anima" sensibile sia stata così a lungo obbligata ad essere un "visitatore" dove non ha sentito altro che menzogne e lotte. Stanca di questi, la sua anima tende le ali verso una terra di riposo. La sua sensazione di disagio nell'ambiente attuale lo punge a prendere il bastone del pellegrino. "Nel" cuore di questo cantante ci sono le vie.
La semplicità di questa piccola canzone ammette appena la separazione in parti; ma si può notare che un versetto introduttivo è seguito da due gruppi di tre versi ciascuno, il primo dei quali è la preghiera per la liberazione dalla "lingua ingannevole" e la predizione che su di essa cadrà la punizione ( Salmi 120:2 ). ; mentre quest'ultimo lamenta la non congeniale dimora del salmista tra i nemici ( Salmi 120:5 ).
I verbi in Salmi 120:1 sono più naturalmente riferiti a precedenti esperienze del potere della preghiera, che incoraggiano una rinnovata petizione. I cuori devoti sostengono che ciò che Geova ha fatto una volta lo farà di nuovo. Poiché la sua misericordia dura in eterno, non si stancherà di donare, né i doni precedenti esauriranno le sue riserve. Gli uomini dicono: "Ho dato così spesso che non posso dare di più"; Dio dice: "Ho dato, perciò darò". Il salmista non aveva bisogno di difesa contro i nemici armati, ma contro le false lingue.
Ma non è chiaro se questi fossero calunniosi, lusinghieri o inaffidabili nelle loro promesse di amicizia. Le allusioni sono troppo generiche per ammettere certezze. In ogni caso, era circondato da un'atmosfera soffocante di falsità, dalla quale desiderava ardentemente fuggire in un'aria più pura. Alcuni commentatori riferirebbero le allusioni alle circostanze degli esuli in Babilonia; altri alle calunnie dei Samaritani e altri che cercarono di ostacolare la ricostruzione del Tempio; altri pensano che i suoi stessi compatrioti ostili siano i nemici del salmista.
Non possiamo piuttosto udire nel suo lamento la voce del cuore devoto, che sente sempre dolorosamente la dissonanza tra i suoi profondi aneliti e la Babele delle parole vane che riempie ogni luogo di tintinnio e di inganni? Per chi ha una conversazione con Dio, non c'è niente di più spaventoso o più ripugnante del diluvio di discorsi vuoti che sommerge il mondo. Se c'era un nemico specifico nella mente del salmista, non lo ha descritto in modo da consentirci di identificarlo.
Salmi 120:3 può essere preso in diversi modi, a seconda che "lingua ingannevole" sia preso come vocativo o come nominativo del verbo "dare", e come quel verbo sia preso in senso buono o cattivo, e come " te" è preso per riferirsi alla lingua o a qualche persona senza nome. Non è necessario entrare qui in una discussione delle spiegazioni ampiamente divergenti date.
Si dividono principalmente in due classi. Uno prende le parole "lingua ingannevole" come vocativo e considera la domanda come significato: "Quale punizione ti darà Dio, o lingua ingannevole?" mentre l'altro lo prende come chiedendo cosa la lingua darà a una persona senza nome designata da "te". Quella persona è considerata da alcuni come il proprietario della lingua, a cui viene chiesto quale vantaggio gli sarà la sua falsità; mentre altri suppongono che il "te" significhi Geova, e la domanda sia come quella di Giobbe.
Giobbe 10:3 Baethgen ha questa opinione e parafrasava: "Quale aumento delle tue ricchezze puoi aspettarti da esse, che tu permetta agli empi di opprimere i giusti?" Grammaticamente entrambe le classi di spiegazione sono garantite; e la sensazione del lettore su quale sia la più appropriata deve decidere. Chi scrive inclina all'interpretazione comune, che prende Salmi 120:3 come rivolto alla lingua ingannevole, nel senso: "Quale punizione ti infliggerà Dio?" Salmi 120:4 è la risposta, descrivendo le conseguenze penali della menzogna, come simili ai crimini che vendicano.
Tale lingua è paragonata a frecce e spade affilate in Salmi 57:4 ; Salmi 64:3 , ecc . La punizione sarà come il crimine. Per il sentimento confronta Salmi 140:9 .
Non è necessario supporre che il "Potente" sia Dio, sebbene tale riferimento dia forza alle parole. "La lingua che scocca frecce perforanti è trafitta dalle frecce affilate di uno irresistibilmente forte; essa, che ha messo il suo vicino in una febbre di angoscia, deve sopportare un calore duraturo di carboni di ginestra, che la consuma sicuramente" (Delitzsch).
Nel gruppo di Salmi 120:5 , il salmista lamenta la sua obbligatoria associazione con compagni ostili, e desidera "fuggire e riposare". Meshech era il nome di tribù barbare che, ai tempi di Sargon e Sennacherib, abitavano gli altopiani ad est della Cilicia, e in tempi successivi si ritirarono a nord nelle vicinanze del Mar Nero (Sayce, "Higher Criticism and Monuments", p.
130). Kedar era una delle tribù Bedawin del deserto arabo. La lunga distanza tra le località occupate da queste due tribù richiede una spiegazione allegorica dei loro nomi. Sono tipi di nemici barbari e truculenti, come potremmo dire, Samoiedi e Patagoni. Il lamento del salmista colpì il cuore di Cromwell, e trova eco, con un'altra spiegazione del suo significato che aveva, senza dubbio, appreso da un ministro puritano: "Io vivo, sai dove, in Mesec, che dicono significa prolungare; in Kedar , che significa oscurità; eppure il Signore non mi abbandona" (Carlyle, "Lettere e discorsi", 1:127: Londra, 1846).
Il pacifico salmista si descrive come stordito dal rumore e dalla litigiosità di coloro che lo circondano. "Io sono la pace". confronta Salmi 109:4 Ma la sua parola più gentile è come una scintilla sull'esca. Se solo parla, volano alle armi e sono pronti senza provocazione a rispondere a colpi.
Così il salmo termina come con un lungo sospiro. Inverte l'ordine consueto di salmi simili, in cui la descrizione del bisogno è solita precedere la preghiera di liberazione. Espone così nel modo più patetico il senso di discordanza tra l'uomo e il suo ambiente, che spinge l'anima che lo sente a cercare una casa migliore. Quindi questo è un vero salmo del pellegrino.