Salmi 132:1-18

1 Canto dei pellegrinaggi. Ricordati, o Eterno, a favor di Davide, di tutte le sue fatiche:

2 com'egli giurò all'Eterno e fece voto al Potente di Giacobbe, dicendo:

3 Certo, non entrerò nella tenda della mia casa, né salirò sul letto ove mi corico,

4 non darò sonno ai miei occhi, né riposo alle mie palpebre,

5 finché abbia trovato un luogo per l'Eterno, una dimora per il Potente di Giacobbe.

6 Ecco abbiamo udito che l'Arca era in Efrata; l'abbiam trovata nei campi di Jaar.

7 Andiamo nella dimora dell'Eterno, adoriamo dinanzi allo sgabello de' suoi piedi!

8 Lèvati, o Eterno, vieni al luogo del tuo riposo, tu e l'Arca della tua forza.

9 I tuoi sacerdoti siano rivestiti di giustizia, e giubilino i tuoi fedeli.

10 Per amor di Davide tuo servitore, non respingere la faccia del tuo unto.

11 L'Eterno ha fatto a Davide questo giuramento di verità, e non lo revocherà: Io metterò sul tuo trono un frutto delle tue viscere.

12 Se i tuoi figliuoli osserveranno il mio patto e la mia testimonianza che insegnerò loro, anche i loro figliuoli sederanno sul tuo trono in perpetuo.

13 Poiché l'Eterno ha scelto Sion, l'ha desiderata per sua dimora.

14 Questo è il mio luogo di riposo in eterno; qui abiterò, perché l'ho desiderata.

15 Io benedirò largamente i suoi viveri, sazierò di pane i suoi poveri.

16 I suoi sacerdoti li vestirò di salvezza, e i suoi fedeli giubileranno con gran gioia.

17 Quivi farò crescere la potenza di Davide, e quivi terrò accesa una lampada al mio unto.

18 I suoi nemici li vestirò di vergogna, ma su di lui fiorirà la sua corona.

Salmi 132:1

La continuazione delle "sicure misericordie di Davide" ai suoi discendenti per amor suo è prima supplicata da Dio, e poi è promessa, per amor suo, da Dio stesso, parlando nello spirito del cantore. La benedizione speciale ricercata è la dimora di Geova nella Sua casa, che qui è contemplata come allevata dopo lunghe fatiche. Gli espositori differiscono, come al solito, per quanto riguarda la data e l'occasione di questo salmo. Il suo posto tra i salmi dei pellegrini suscita una presunzione a favore di una data post-esilica, e una classe di commentatori lo riferisce con fiducia al periodo della ricostruzione del Tempio.

Ma la menzione dell'Arca (scomparsa dopo la distruzione del Tempio di Salomone) si concilia con quella presunta data solo con un espediente alquanto violento. Né è facile supporre che i ripetuti riferimenti ai discendenti di Davide come regnanti secondo la promessa di Dio possano essere stati scritti in un'epoca in cui non c'era re in Israele. Zorobabele è stato infatti suggerito come "l'unto" di questo salmo; ma non era re, né di fatto né in idea fu unto.

E potrebbe un cantante in Israele, nel periodo post-esilico, aver ricordato le antiche promesse senza qualche sospiro per la loro apparente falsificazione nel presente? Salmi 89:1 , è spesso indicato come il "gemello" di questo salmo. I suoi lamenti sulle glorie svanite della monarchia davidica non hanno qui nulla di corrispondente. Queste considerazioni sono contro una data post-esilica, per la quale l'argomento principale è l'inclusione del salmo nella raccolta dei canti dei pellegrini.

Se, d'altra parte, trascuriamo il suo posto nel Salterio e osserviamo il suo contenuto, si deve ammettere che si accordano perfettamente con l'ipotesi che la sua occasione fosse il completamento del Tempio di Salomone. Il ricordo del proposito a lungo accarezzato da David di costruire la Casa, dei molti vagabondaggi dell'Arca, il lieto invito a entrare nelle corti per adorare, le promesse divine a David, che erano collegate al suo progetto di costruire un Tempio, tutto si adattava in questa prospettiva dell'occasione del salmo.

Abbastanza stranamente, alcuni sostenitori di date successive alla costruzione del secondo Tempio colgono nei toni del salmo della depressione, e vedono indicazioni del suo essere stato scritto quando le brillanti promesse che cita sembravano fallite. Non è solo in riferimento alla "Natura" che "riceviamo ma ciò che diamo". Ad altri orecchi, forse con inclinazione forse uguale ma contraria, risuona nel salmo una lieta fiducia in una promessa, di cui si stava sperimentando l'incipiente compimento.

Ad alcuni è chiaro che fu scritto quando l'Arca e il re furono spazzati via; per altri è altrettanto chiaro che presuppone l'esistenza di entrambi. Quest'ultimo punto di vista è, per chi scrive, il più probabile.

Il salmo non è diviso in strofe regolari. C'è, tuttavia, un'ampia divisione in due parti, di cui i Salmi 132:1 formano la prima, la supplica di Israele a Geova; e Salmi 132:11 il secondo, la risposta di Geova a Israele.

La prima parte è ulteriormente divisa in due: Salmi 132:1 che espone il voto di Davide; Salmi 132:6 il lieto invito della congregazione ad entrare nel santuario completato e la sua preghiera per benedire la nazione adorante con i suoi sacerdoti e il re.

La seconda parte sono le rinnovate promesse di Geova, che accolgono e superano la preghiera del popolo. È interrotto da un singolo versetto ( Salmi 132:13 ), che è un'espressione interposta di Israele.

"Uno ricorda qualcosa a un altro, quando uno lo ricambia per ciò che ha fatto, o quando si esegue per lui ciò che gli è stato promesso" (Delitzsch). Il sincero desiderio di Davide di trovare un posto fisso per l'Arca, il suo lungo e generoso accumulo di tesori allo scopo di costruire il Tempio, sono considerati una supplica a Dio. La solidarietà della famiglia, così vividamente realizzata nei tempi antichi, raggiunge la sua massima espressione nel pensiero che le benedizioni ai discendenti di Davide sono come donate a lui, addormentato nella tomba reale.

Splendidamente e umilmente il cantante, in quanto rappresentante della nazione, non ha nulla da dire sulla fatica dei veri costruttori. Non la mano che esegue, ma il cuore e la mente che hanno concepito e custodito il piano, sono il suo vero autore. Il salmista dà una versione poetica delle parole di Davide in 2 Samuele 7:2 . "Vedi ora, io abito in una casa di cedro, ma l'arca di Dio abita in cortine", contiene in germe tutto ciò che il salmista qui trae da essa.

Lui, il vecchio re, si vergognava quasi della propria agilità. “Dio gli ha dato riposo dai suoi nemici”, ma non “darà sonno ai suoi occhi” finché non avrà trovato un posto per Geova. Stanco di una vita burrascosa, avrebbe potuto lasciare ad altri il compito di occuparsi dell'opera che il profeta gli aveva detto che non gli sarebbe stato permesso di iniziare. Ma non così ragiona un vero uomo. Piuttosto, consacrerà a Dio il suo tempo libero e la sua vecchiaia, e gioirà di dare origine a lavori che non può sperare di vedere compiuti, e anche di raccogliere materiali che le nature e i tempi più felici possano rendere conto. Metterà al secondo posto il proprio conforto, al primo posto il servizio di Dio.

Tale devozione fa una supplica a Dio. La preghiera del salmista va su questa supposizione, e la risposta di Dio la conferma valida. Non richiede la perfetta fedeltà ai suoi servi prima di far prosperare il loro lavoro con il suo sorriso. Le offerte macchiate, in cui può fermentare gran parte del lievito di motivi terreni, non vengono quindi respinte.

Salmi 132:6 sono le petizioni basate sulla supplica precedente, e chiedono che Geova dimori nel santuario e benedica gli adoratori. Salmi 132:6 offre grandi difficoltà. Sembra chiaro, tuttavia, che esso e il versetto successivo devono essere presi come strettamente collegati (notare il "noi" e il "noi" che ricorrono in essi per l'unica volta nel salmo).

Sembrano descrivere azioni continue, il cui culmine è l'ingresso nel santuario. La prima domanda su Salmi 132:6 è che cosa sia l'"esso", di cui si parla in entrambe le clausole; e la risposta più naturale è l'Arca, a cui si allude qui anticipatamente, sebbene non menzionata fino a Salmi 132:8 .

L'irregolarità è lieve e non priva di esempi. L'interpretazione del versetto dipende principalmente dal significato delle due designazioni di località, "Efrata" e "campi del bosco". Di solito il primo fa parte del nome di Betlemme, ma non si dice mai che l'Arca in tutte le sue peregrinazioni sia stata lì. Molto probabilmente si intende Shiloh, in cui l'Arca è rimasta per un po' di tempo. Ma perché Shiloh dovrebbe essere chiamato Efrata? La risposta data di solito, ma non del tutto soddisfacente, è che Sciloh si trovava nel territorio di Efraim, e che abbiamo casi in cui un efraimita è chiamato "efratita", Giudici 12:5 ; 1 Samuele 1:1 ; 1 Re 11:26 e quindi si può presumere che il territorio di Efraim si chiamasse Efrata.

"I campi del bosco", d'altra parte, è considerato una libera variazione poetica del nome di Kirjath-Jearim (la città dei boschi), dove l'Arca giaceva a lungo, e da dove fu portata a Gerusalemme di Davide. In questa comprensione del versetto, i due luoghi in cui è rimasto più a lungo sono riuniti e il significato dell'intero versetto è: "Abbiamo sentito che giaceva a lungo a Shiloh, ma l'abbiamo trovato a Kirjath-Jearim.

Delitzsch, seguito da Cheyne, ha una visione diversa, considerando "Efrata" come un nome per il distretto in cui si trovava Kirjath-Iearim. Egli fonda questa spiegazione sulle genealogie in 1 Cronache 2:19 ; 1 Cronache 2:50 , secondo a cui Efrata, moglie di Caleb, era madre di Cur, antenato dei Betlemmeti, e il cui figlio Sobal era antenato del popolo di Chiriat-Iearim; Efrata era quindi un nome appropriato per l'intero distretto, che comprendeva sia Betlemme che Kirjath-Jearim In questa comprensione dei nomi, il versetto significa: "Abbiamo sentito che l'Arca era a Kirjath-Jearim e lì l'abbiamo trovata".

Salmi 132:7 va preso come immediatamente connesso al precedente. Se parlano ancora le stesse persone che hanno trovato l'Arca, il “tabernacolo” in cui si incoraggiano a entrare deve essere la tenda entro la quale, come disse Davide, essa abitava “in cortine”; e l'espressione gioiosa di un'epoca precedente sarà poi citata dalla generazione ancora più felice che, nel momento in cui cantano, vede il sacro simbolo della Presenza Divina custodito nel Luogo Santo del Tempio.

In ogni caso, le petizioni che seguono sono naturalmente considerate come cantate in quel momento supremo, sebbene sia possibile che lo stesso sentimento della solidità della nazione in tutte le generazioni, che, applicato alla famiglia regnante, si vede in Salmi 132:1 , può spiegare gli adoratori nel nuovo Tempio che si identificano con quelli precedenti che portarono l'Arca a Sion. La Chiesa rimane la stessa, mentre i suoi singoli membri cambiano.

La prima delle petizioni è in parte tratta dall'invocazione in Numeri 10:35 , quando "l'Arca si avviò"; ma lì c'era una preghiera per la guida in marcia; qui, per la permanenza di Geova nella Sua fissa dimora. Aveva vagato in lungo e in largo. Era stato piantato a Shiloh, ma aveva abbandonato quel santuario che un tempo Egli aveva amato.

Si era fermato per un po' a Mizpeh ea Betel. Era stato perso nel campo di Afek, era stato portato in trionfo attraverso le città filistee, e di là rimandato in preda al terrore. Era rimasto per tre mesi nella casa di Obed-Edom, e per vent'anni era stato nascosto a Kirjath-Iearim, era stato posto con gioia nel tabernacolo fornito da Davide, e ora si trova nel tempio. Là possa restare e non uscire più! Salomone e Hiram e tutti i loro operai possono aver fatto del loro meglio, e il risultato delle loro fatiche può risplendere alla luce del sole nella sua fresca bellezza; ma ci vuole qualcosa di più.

Solo quando l'Arca è nel Santuario la Gloria riempie la casa. La lezione è per tutte le età. Le nostre organizzazioni e le nostre opere sono incomplete senza quella Presenza vivificante. Sarà sicuramente dato se lo desideriamo. Quando la Sua Chiesa prega: "Sorgi, o Signore, nel tuo riposo, tu e l'arca della tua forza", la sua risposta è rapida e sicura: "Ecco, io sono sempre con te".

Da questa petizione scaturiscono tutte le altre. Se "l'Arca della Tua forza" dimora con noi, anche noi saremo forti e avremo quella Potenza come nostra ispirazione oltre che come nostro scudo. "Lascia che i tuoi sacerdoti siano rivestiti di giustizia". I paramenti puri dei sacerdoti erano simboli di carattere inossidabile, adatti ai ministri di un Dio santo. Il salmista prega affinché il simbolo rappresenti veramente la realtà interiore.

Distingue tra i sacerdoti e la massa del popolo; ma nella Chiesa oggi, come del resto nella costituzione originaria d'Israele, tutti sono sacerdoti, e devono essere rivestiti di una giustizia che ricevono dall'alto. Non tessono quella veste, ma devono "indossare" la veste che Cristo dona loro. La giustizia non è una virtù nebulosa, teologale, che ha poco a che fare con la vita quotidiana e una piccola somiglianza con la morale secolare.

Essere buoni, mansueti e giusti, dimentichi di sé e padroni di sé stessi, praticare le virtù che tutti gli uomini chiamano "amabili e di buona reputazione", e consacrarle tutte in riferimento a Colui nel quale dimorano unite e complete, è essere giusti; e quella giustizia è l'abito richiesto e dato da Dio a tutti coloro che la cercano e prestano servizio nel Suo Tempio.

"Lascia che i Tuoi prediletti emettano stridule grida di gioia". Sicuramente, se dimorano nel Tempio, la gioia non mancherà loro. La vera religione è gioiosa. Se un uomo deve solo alzare gli occhi per vedere l'Arca, che cosa se non occhi distolti dovrebbe renderlo triste? È vero, ci sono nemici, ma siamo vicini alla fonte della forza. È vero, ci sono peccati, ma possiamo ricevere la veste della giustizia. È vero, ci sono bisogni, ma il sacrificio di cui "i mansueti mangeranno e saranno saziati" è vicino.

C'è ancora molto da raggiungere, ma c'è un Dio presente. Così possiamo "camminare tutto il giorno alla luce del Suo aspetto" e realizzare la verità del paradosso di gioire sempre, anche se a volte ci addoloriamo.

La richiesta finale è per il re unto, affinché le sue preghiere possano essere ascoltate. "Voltare la faccia" è un'espressione grafica, attinta dall'atteggiamento di chi si rifiuta di ascoltare un supplicante. È estremamente duro supporre che il re a cui si fa riferimento sia lo stesso David, sebbene Hupfeld e altri siano di questo punto di vista. Il riferimento a Salomone è naturale.

Tali sono le richieste del salmista. Le risposte seguono nel resto del salmo, che, come già notato, è diviso in due da un versetto interposto ( Salmi 132:13 ), rompendo la continuità della Voce Divina. La forma delle risposte è determinata dalla forma dei desideri, e in ogni caso la risposta è più grande della preghiera.

L'espressione divina inizia con un parallelo tra il giuramento di Davide e quello di Dio. Davide "giura a Geova". Sì, ma "Geova ha giurato a Davide". Questo è più grande e più profondo. Con questo può essere collegato il parallelo simile in Salmi 132:13 e Salmi 132:14 con Salmi 132:5 .

Davide aveva cercato di "trovare una dimora" per Geova. Ma Lui stesso aveva scelto la Sua dimora molto tempo prima. Ora è sul trono lì, non per la scelta di Davide o per l'opera di Salomone, ma perché la Sua volontà aveva stabilito il luogo dei Suoi piedi. Queste corrispondenze di espressione indicano la grande verità che Dio è la Sua ragione tutto-sufficiente. Non è portato a dimorare con gli uomini dalla loro insistenza, ma nelle profondità del suo amore immutabile sta la ragione per cui dimora con noi ingrato.

La promessa data in Salmi 132:12 , che ha riguardo alla petizione conclusiva della parte precedente, è sostanzialmente quella contenuta in 2 Samuele 7:1 . Riferimenti simili a quella fondamentale promessa a Davide si trovano in Salmi 89:1 , con cui questo salmo è talvolta considerato parallelo; ma quel salmo viene da un tempo in cui la fedele promessa sembrava fallita per sempre, e respira una tristezza che è estranea allo spirito di questo canto.

Salmi 132:13 sembra essere parlato dalla gente. Interrompe il flusso delle promesse. Dio ha parlato, ma ora, per un momento, si parla di Lui. La sua scelta di Sion per la Sua dimora è il fatto lieto, che la congregazione sente così radicato nella sua coscienza da esplodere in parole. Il "Per" all'inizio del versetto dà una sequenza sorprendente, assegnando, come fa, la scelta divina di Sion per la Sua dimora, come motivo per l'istituzione della monarchia davidica.

Se il trono fosse eretto a Gerusalemme, perché lì Dio dimorasse, quanto solenne avrebbe imposto a chi lo occupava di regnare come viceré di Dio, e quanto ciascuno a sua volta si sarebbe sentito sicuro, se avesse adempiuto agli obblighi del suo ufficio, che Dio concederebbe al regno una data pari alla durata della propria dimora! Trono e Tempio sono indissolubilmente connessi.

Con Salmi 132:14 la Voce Divina riprende, e fa eco alle suppliche della prima parte. Il salmista ha chiesto a Dio di risorgere nel suo riposo, ed Egli risponde soddisfacendo la richiesta con l'ulteriore promessa di perpetuità: "Qui abiterò per sempre". Aggiunge una promessa che non era stata richiesta: abbondanza per tutti e pane per saziare anche i poveri.

Il salmista chiese che i sacerdoti potessero essere rivestiti di giustizia, e la risposta promette vesti di salvezza, che è il perfezionamento e il più glorioso risultato della giustizia. Il salmista ha chiesto che i prediletti di Dio possano emettere grida acute di gioia, e Dio risponde con un'enfatica duplicazione della parola, che implica l'esuberanza e la continuazione della gioia. Il salmista chiese favore all'unto, e Dio risponde con promesse ampliate e magnifiche. Il "corno" è un emblema del potere.

Essa "germoglierà" continuamente , cioè la potenza della casa reale aumenterà continuamente. La "lampada per il mio unto" può essere semplicemente una metafora per la prosperità e la felicità durature, ma molti espositori la considerano un simbolo della continuazione della casa davidica, come in 1 Re 15:4 , dove, tuttavia, la parola impiegata non è lo stesso di quello usato qui, sebbene strettamente connesso con esso.

La promessa dell'eternità alla casa di Davide non si inserisce nel contesto così come in quello dello splendore e della gioia, ed è già stata data in Salmi 132:12 . La vittoria assisterà al rappresentante vivente di Davide, i suoi nemici saranno rivestiti da Geova di vergogna , cioè saranno sventati nei loro tentativi ostili, mentre la loro confusione sarà come uno sfondo scuro, contro il quale lo splendore del suo diadema risplende più brillantemente. Queste grandi promesse si realizzano in Gesù Cristo, del seme di Davide; e il salmo è messianico, poiché presenta l'ideale che è certo sarà realizzato. e che è così in Lui solo.

Le promesse divine insegnano la grande verità che Dio risponde ai nostri desideri e fa vergognare la povertà delle nostre suppliche con la ricchezza dei suoi doni. Egli è «capace di fare in abbondanza sopra tutto ciò che chiediamo o pensiamo», poiché la misura del Suo fare non è altro che «secondo il Potere che opera in noi», e la misura di quel Potere non è altro che «il opera della forza della sua potenza, che fece in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo pose alla sua destra nei luoghi celesti».

Continua dopo la pubblicità