Salmi 139:1-24
1
2 Tu sai quando mi seggo e quando m'alzo, tu intendi da lungi il mio pensiero.
3 Tu mi scruti quando cammino e quando mi giaccio, e conosci a fondo tutte le mie vie.
4 Poiché la parola non è ancora sulla mia lingua, che tu, o Eterno, già la conosci appieno.
5 Tu mi stringi di dietro e davanti, e mi metti la mano addosso.
6 Una tal conoscenza è troppo maravigliosa per me, tanto alta, che io non posso arrivarci.
7 Dove me ne andrò lungi dal tuo spirito? e dove fuggirò dal tuo cospetto?
8 Se salgo in cielo tu vi sei; se mi metto a giacere nel soggiorno dei morti, eccoti quivi.
9 Se prendo le ali dell'alba e vo a dimorare all'estremità del mare,
10 anche quivi mi condurrà la tua mano, e la tua destra mi afferrerà.
11 Se dico: Certo le tenebre mi nasconderanno, e la luce diventerà notte intorno a me,
12 le tenebre stesse non possono nasconderti nulla, e la notte risplende come il giorno; le tenebre e la luce son tutt'uno per te.
13 Poiché sei tu che hai formato le mie reni, che m'hai intessuto nel seno di mia madre.
14 Io ti celebrerò, perché sono stato fatto in modo maraviglioso, stupendo. Maravigliose sono le tue opere, e l'anima mia lo sa molto bene.
15 Le mie ossa non t'erano nascoste, quand'io fui formato in occulto e tessuto nelle parti più basse della terra.
16 I tuoi occhi videro la massa informe del mio corpo; e nel tuo libro erano tutti scritti i giorni che m'eran destinati, quando nessun d'essi era sorto ancora.
17 Oh quanto mi son preziosi i tuoi pensieri, o Dio! Quant'è grande la somma d'essi!
18 Se li voglio contare, son più numerosi della rena; quando mi sveglio sono ancora con te.
19 Certo, tu ucciderai l'empio, o Dio; perciò dipartitevi da me, uomini di sangue.
20 Essi parlano contro di te malvagiamente; i tuoi nemici usano il tuo nome a sostener la menzogna.
21 O Eterno, non odio io quelli che t'odiano? E non aborro io quelli che si levano contro di te?
22 Io li odio di un odio perfetto; li tengo per miei nemici.
23 Investigami, o Dio, e conosci il mio cuore. Provami, e conosci i miei pensieri.
24 E vedi se v'è in me qualche via iniqua, e guidami per la via eterna.
QUESTA è l'espressione più nobile nel Salterio di puro teismo contemplativo, animato e non schiacciato dal pensiero dell'onniscienza e onnipresenza di Dio. Non meno impressionante della forza e della sublimità ineguagliabili con cui il salmo canta i maestosi attributi di un Dio che tutto riempie, tutto conosce e tutto crea, è la fermezza con cui viene afferrata la relazione personale del cantore con quel Dio. Solo negli ultimi versi si fa riferimento ad altri uomini.
Nelle prime parti del salmo, non ci sono che due esseri nell'universo: Dio e il salmista. Con impressionante reiterazione, gli attributi di Dio sono contemplati nel loro rapporto con lui. Non mera onniscienza, ma una conoscenza che lo conosce del tutto, non mera onnipresenza, ma una presenza alla quale non può sfuggire da nessuna parte, non mera forza creatrice, ma una forza che lo ha plasmato, riempie ed emoziona l'anima del salmista.
Questo non è un freddo teismo, ma una vivida religione. La coscienza e la coscienza del rapporto individuale con Dio penetrano e vivificano il tutto. Perciò è naturale, per quanto brusco, l'improvviso volgersi alla preghiera contro gli uomini malvagi e per la giusta direzione del cantore, che chiude l'inno.
Il corso del pensiero è chiaro. Sono quattro strofe di sei versetti ciascuna, -di cui la prima ( Salmi 139:1 ) magnifica l'onniscienza di Dio; il secondo ( Salmi 139:7 ), la sua onnipresenza; il terzo ( Salmi 139:13 ), il suo atto creativo, come fondamento degli attributi precedenti; e il quarto ( Salmi 139:19 ) si ritrae dagli uomini che si ribellano a un tale Dio, e si sottomette con gioia alla ricerca del Suo occhio onnisciente e alla guida della Sua mano sempre presente.
Il salmista è talmente preso dal pensiero della sua personale relazione con Dio che la sua meditazione prende spontaneamente la forma di un discorso a Lui. Quella forma aggiunge molto all'imponenza, ma non è un artificio retorico o poetico. Piuttosto, è la forma in cui tale intensa coscienza di Dio non può che esprimersi. Come diventano fredde e astratte le frasi sbalordite, se sostituiamo "Egli" a "Tu" e "uomini" a "io" e "me"! Il primo pensiero opprimente della relazione di Dio con l'anima individuale è che Egli conosce completamente l'intero uomo.
"Onniscienza" è una parola pomposa, che ci lascia indifferenti né alla soggezione né alla coscienza. Ma il Dio del salmista era un Dio che veniva in stretto contatto con lui, e la religione del salmista traduceva la impotente generalità di un attributo riferito alla relazione divina con l'universo in un potere continuamente esercitato rispetto a se stesso. Ne esprime la sua riverente coscienza in Salmi 139:1 in una sola frase, e amplia quel verso nei successivi. "Tu mi hai cercato" descrive un processo di minuziosa indagine; "e conosciuto [me]", il suo risultato in una conoscenza completa.
Quella conoscenza viene quindi seguita in varie direzioni e riconosciuta come abbraccia l'intero uomo in tutti i suoi modi di azione e riposo, in tutta la sua vita interiore ed esteriore. Salmi 139:2 e Salmi 139:3 sono sostanzialmente paralleli. "Seduto" e "rivolta" corrispondono a "camminare" e "sdraiarsi", ed entrambe le antitesi esprimono il contrasto tra azione e riposo.
"Il mio pensiero" in Salmi 139:2 corrisponde a "le mie vie" in Salmi 139:3 , -il primo si riferisce alla vita interiore del pensiero, dello scopo e della volontà; quest'ultimo alle attività esteriori che le attuano. Salmi 139:3 è il culmine di Salmi 139:2 , in quanto attribuisce a Dio una conoscenza ancora più vicina e più accurata.
"Tu setaccia" o vagliatore fornisce una pittoresca metafora per un attento e giurisdizionale scrutinio che distingue il grano dalla pula. "Tu sei familiare" implica una conoscenza intima e abituale. Ma il pensiero e l'azione non sono l'intero uomo. Si deve tener conto anche della potenza della parola, che il Salterio tratta sempre come solenne e come oggetto speciale di approvazione o condanna divina. Salmi 139:4 porta anche sotto la conoscenza di Dio.
Il significato può essere che "Non c'è parola sulla mia lingua [che] Tu non conosci del tutto"; oppure: "La parola non è ancora sulla mia lingua, [ma] ecco! Tu lo sai", ecc. "Prima che si sia formata sulla lingua, [tanto meno sia stata lanciata da essa], tu conosci tutta la sua storia segreta" ( Kai).
Il pensiero che Dio lo conosca fino in fondo si fonde nella mente del cantante con quella dell'altro, che Dio lo circonda da ogni parte. Salmi 139:5 anticipa così il pensiero della strofa successiva, ma lo presenta piuttosto come base della conoscenza di Dio, e come limite della libertà dell'uomo. Ma il salmista non si sente imprigionato, né pesante la mano posta su di lui.
Piuttosto, si rallegra nella difesa di un Dio che avvolge, che esclude il male da lui, così come lo esclude dall'azione ostinata e autodeterminata; ed è contento di essere tenuto da una mano tanto gentile quanto forte. Tu Dio mi vedi può essere un terrore o un pensiero benedetto. Può paralizzare o stimolare. Dovrebbe essere l'alleato della coscienza e, mentre si agita a tutte le azioni nobili, dovrebbe anche emanciparsi da ogni paura servile. Chiude la strofa un'esclamazione di riverente meraviglia e la confessione della limitazione della comprensione umana.
Perché il pensiero che Dio è sempre con il salmista dovrebbe essere messo sotto forma di immagini vivide dell'impossibilità di sfuggirgli? È il senso del peccato che porta gli uomini a nascondersi da Dio, come Adamo tra gli alberi del giardino. Il salmista non vuole fuggire così, ma suppone il caso, il che sarebbe fin troppo comune se gli uomini realizzassero la conoscenza di Dio di tutte le loro vie. Si immagina di raggiungere le estremità dell'universo in un vano volo, e stordito dal trovarvi Dio.
La massima altezza possibile è abbinata alla massima profondità possibile. Paradiso e Sheol non riescono ugualmente a dare rifugio da quel Volto immobile, che affronta il fuggitivo in entrambi, e li riempie come riempie tutte le oscure distanze intermedie. L'aurora infiamma l'oriente, e rapidamente passa su ali rosee fino ai confini più remoti del Mediterraneo, che, per il salmista, rappresentava l'estremo occidente, una terra di mistero.
In entrambi i luoghi e in tutte le vaste terre in mezzo, il fuggiasco si sarebbe trovato nella stretta della stessa mano (confronta Salmi 139:5 ).
Le tenebre sono amiche dei fuggitivi dagli uomini; ma è trasparente a Dio. In Salmi 139:11 la lingua è alquanto oscura. La parola resa sopra "copertura" è dubbia, poiché il testo ebraico recita "contusione", che qui è del tutto inadatta. Probabilmente c'è stato un errore testuale, e la leggera correzione che dà il senso di cui sopra è da adottare, come da molti moderni.
La seconda proposizione del versetto porta avanti la supposizione della prima, e non è da considerarsi, come nell'AV, come enunciante il risultato della supposizione, o, nel linguaggio grammaticale, l'apodosi. Che inizia con Salmi 139:12 , ed è segnato lì, come in Salmi 139:10 , da "pari".
La terza strofa ( Salmi 139:13 ) fonda la relazione del salmista con Dio sull'atto creativo di Dio. I misteri del concepimento e della nascita colpiscono naturalmente l'immaginazione dell'uomo non scientifico e sono per il salmista il risultato diretto del potere divino. Li tocca con poetica delicatezza e devoto timore, gettando un velo di metafora sul mistero, e perdendo di vista i genitori umani nella chiara visione del Divino Creatore.
C'è spazio per il suo pensiero sull'origine della vita individuale, dietro la moderna conoscenza dell'embriologia. In Salmi 139:13 la parola resa nell'AV "posseduto" è meglio compresa in questo contesto con il significato di "formato", e quella resa lì "coperto" come in Salmi 140:7 qui significa intrecciare o tessere insieme, e descrive pittorescamente l'intreccio di ossa e tendini, come in Giobbe 10:11 .
Ma la descrizione passa in adorazione in Salmi 139:14 . Il suo linguaggio è alquanto oscuro. Il verbo reso "meravigliosamente realizzato" significa qui probabilmente "selezionato" o "distinto" e rappresenta l'uomo come il capostipite dell'Artefice Divino. Il salmista non può contemplare la propria cornice, l'opera di Dio, senza irrompere in grazie, né senza essere commosso da timore reverenziale. Ogni uomo porta nel proprio corpo ragioni sufficienti per riverente gratitudine.
La parola per "ossa" in Salmi 139:15 è un nome collettivo e potrebbe essere resa "struttura ossea". Il misterioso ricettacolo in cui il corpo non ancora nato prende forma e cresce è delicatamente descritto come "segreto" e paragonato alla regione nascosta degli inferi, dove sono i morti. Il punto di confronto è il mistero che avvolge entrambi.
Lo stesso paragone si verifica nelle patetiche parole di Giobbe: "Nudo sono uscito dal grembo di mia madre, e nudo vi ritornerò". È dubbio che la parola resa sopra "lavorato come ricamo" si riferisca a un modello lavorato con la tessitura o con il ricamo. In ogni caso, descrive "il colore variegato dei singoli membri, specialmente dei visceri" (Delitzsch). I misteri dell'essere prenatale sono ancora perseguiti in Salmi 139:16 , che è estremamente oscuro.
È tuttavia chiaro che a espone la conoscenza divina dell'uomo nei suoi primi rudimenti di corporeità. "La mia massa informe" è una parola, che significa qualsiasi cosa arrotolata in un fagotto o una palla. Ma in b è dubbio a cosa si riferisca in "loro tutti". Rigorosamente, la parola dovrebbe rimandare a qualcosa precedentemente menzionato; e quindi AV e RV suppongono che la "massa informe" sia pensata risolta nelle sue parti componenti, e inseriscano "le mie membra"; ma è meglio riconoscere qui una leggera irregolarità, e riferire la parola ai "giorni" di cui si parla immediatamente, che esistevano nella prescienza divina molto prima che avessero una reale esistenza oggettiva nel mondo reale.
L'ultima frase del versetto può assumere due significati diversi, a seconda che si segua il testo o margine ebraico. Questo è uno dei tanti casi in cui c'è il dubbio se si debba leggere "non" o "a lui" (o "esso"). Le parole ebraiche che hanno questi significati sono ciascuna di due lettere, quella iniziale è la stessa in entrambe, ed entrambe le parole hanno lo stesso suono. Potrebbe quindi nascere facilmente confusione, ed infatti sono numerosi i casi in cui il testo ha l'una e il margine l'altra di queste due parole.
Qui, se aderiamo al testo, leggiamo il negativo, e allora la forza della clausola è di dichiarare con forza che i "giorni" furono scritti nel libro di Dio, e in senso proprio "modellati", quando ancora avevano non è stato registrato nei calendari della terra. Se, invece, si preferisce la lettura marginale, si ottiene un significato eclatante: «E per essa [ cioè per la nascita della massa informe] ce n'era uno di loro [predestinato nel libro di Dio]».
In Salmi 139:17 il poeta raccoglie e corona tutte le sue precedenti contemplazioni con la considerazione che questo Dio, conoscendolo tutto, sempre vicino a lui, e formatore del suo essere, ha grandi "pensieri" o scopi che lo riguardano individualmente. Questa certezza rende l'onniscienza e l'onnipresenza gioie, e non terrori.
Il significato della radice della parola resa "prezioso" è pesante. Il cantante soppeserà i pensieri di Dio nei suoi confronti e scopre che appesantiscono la sua bilancia. Li enumera e scopre che superano la sua enumerazione. È la stessa verità della trascendente grandezza e grazia dei propositi di Dio, come è trasmessa in Isaia "Come i cieli sono più alti della terra, così i miei pensieri sono i tuoi pensieri.
"Mi sveglio e sono ancora con te", questa è un'espressione ingenua della beatitudine del salmista nel rendersi conto della continua vicinanza di Dio. Egli si sveglia dal sonno, ed è cosciente di felice meraviglia nel trovarlo, come una tenera madre accanto al suo sonno bambino, Dio ha vegliato su di lui, e che tutta la comunione benedetta dei giorni passati rimanga come prima.
L'odio ardente del male e degli uomini malvagi che arde nell'ultima strofa offende molti e spaventa di più. Ma mentre la preghiera veemente che "tu vuoi uccidere il malvagio" non è in un tono cristiano, il contraccolpo di coloro che potrebbero sollevarsi contro un tale Dio è il risultato necessario della gioia del salmista in lui. Attrazione e repulsione sono uguali e contrarie. La misura del nostro attaccamento a ciò che è buono, ea Colui che è buono, stabilisce la misura della nostra avversione per ciò che è male.
Il brusco passaggio dalla petizione in Salmi 139:19 a al comando in b è stato attenuato da una leggera alterazione che recita: "E che gli uomini di sangue si allontanassero da me"; ma la variazione di tempo è più forte e corrisponde alla forte emozione di chi parla. Non può sopportare la compagnia dei ribelli contro Dio. La sua indignazione non ha macchia di sentimento personale, ma è puro zelo per l'onore di Dio.
Salmi 139:20 presenta difficoltà. La parola resa nell'AV e RV (testo) "parla contro di Te" è pronunciata in modo particolare se questo è il suo significato, e la sua costruzione è anomala. Probabilmente, quindi, il rendering dovrebbe essere come sopra. Quel significato non richiede un cambio di consonanti, ma solo di punti vocalici.
La difficoltà dell'ultima frase risiede principalmente nella parola tradotta negli avversari AV; e nel camper "nemici". Quel significato è discutibile; e se la parola è il nominativo del verbo nella proposizione, la costruzione è scomoda, poiché il precedente "chi" estenderebbe naturalmente la sua influenza a questa proposizione. Si è fatto ricorso a correzioni testuali: la forma più semplice delle quali è leggere "contro di te" per "i tuoi avversari", un cambiamento di una lettera.
Un'altra forma di correzione, adottata da Cheyne e Graetz, sostituisce "Il tuo nome" e recita per intero "E pronuncia il tuo nome per falsità". Delitzsch aderisce alla lettura "avversari", e con una dura ellissi fa scorrere il tutto: "Chi pronuncia [il tuo nome] con inganno: i tuoi avversari".
La rivendicazione dell'indignazione del salmista sta in Salmi 139:21 . Quell'anima deve ardere di fervente amore a Dio che si sente offesa alla sua maestà con un dolore così acuto come se fosse essa stessa colpita. Ciò che Dio dice a coloro che lo amano, essi nel loro grado dicono a Dio: "Chi tocca te tocca la pupilla dei miei occhi.
È vero, l'odio non è il contraccambio cristiano dell'odio, sia che sia diretto contro Dio o il servo di Dio. Ma ci deve essere indietreggiamento, se c'è un vigore di devozione; solo, pietà e amore devono mescolarsi con esso, e il male di l'odio sia vinto dal loro bene.
L'umile preghiera per la ricerca e la guida segue magnificamente l'esplosione di fuoco del salmista. È più facile ardere di indignazione contro i malfattori che trattenersi dal fare il male. Molti peccati segreti possono nascondersi sotto un manto di zelo per il Signore. Quindi il salmista prega che Dio lo scruti, non perché immagino che non ci sia alcun peccato in agguato da bruciare alla luce dell'occhio di Dio, come i parassiti che si annidano e si moltiplicano sotto le pietre e avvizziscono quando i raggi del sole li colpiscono, ma perché teme che c'è, e vorrebbe che fosse scacciato. Il salmo inizia dichiarando che Geova aveva cercato e conosciuto il cantante, e termina chiedendo quella conoscenza indagatrice.
Fa molta differenza, non proprio nella realtà o completezza della conoscenza dell'uso di Dio, ma nel bene che ne deriva, se accogliamo e ci sottomettiamo ad essa, o cerchiamo di chiudere i nostri cuori tremanti, che non vogliono essere purificati dalla loro roba pericolosa, da quello sguardo amorevole e purificatore. Dio purificherà il male che vede, se vogliamo che lo veda. I pensieri della vita interiore e le "vie" dell'esterno devono essere ugualmente sottomessi a Lui.
Ci sono due "modi" in cui gli uomini possono camminare. L'una è una "via del dolore o del dolore", perché questo è il suo capolinea. Tutto il peccato è un errore. E l'inclinazione a tali vie è "in me", come sa ogni uomo che ha trattato onestamente con se stesso. L'altra è "una via eterna", una via che conduce al bene permanente, che continua ininterrotta attraverso le vicissitudini della vita, e anche (sebbene questo non fosse nella mente del salmista) attraverso le tenebre della morte, e con sempre maggiore approssimazione la sua meta in Dio, attraverso i cicli dell'eternità.
E quella via non è "in me", ma devo essere condotto dentro e in essa dal Dio che mi conosce completamente ed è sempre con me, per mantenere i miei piedi nella via della vita, se tengo la mano guida che Egli si posa su di me.