Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 141:1-10
PARTE di questo salmo è irrimediabilmente oscura e il collegamento è difficile in tutto. È la preghiera di un'anima tormentata, tentata di allentare la presa su Dio, e quindi di rivolgersi a Lui. Nulla di più preciso quanto all'autore o all'occasione si può dire con certezza.
Le allusioni in Salmi 141:6 sono oscure per noi, e il salmo deve, in molte parti, rimanere un enigma. Probabilmente Baethgen e Cheyne sono saggi nel rinunciare al tentativo di estrarre qualsiasi significato intelligibile da Salmi 100 41:5 ce Salmi 141:6 come stanno le parole, e ricadono sugli asterischi.
Delitzsch considera il salmo composto come adatto a "una situazione davidica", sia da David stesso, sia da qualcuno che desiderava esprimere in versi come quello di David il probabile stato d'animo di David. Sarebbe quindi un "Idillio drammatico", riferendosi, secondo Delitzsch, alla rivolta di Assalonne. Salmi 141:2 è da lui preso per alludere all'assenza del re dal santuario, e l'oscuro Salmi 141:6 , al destino dei capi della rivolta e al ritorno della massa del popolo alla leale sottomissione. Ma questo è un riferimento molto precario.
Il salmo inizia con il grido a Dio di ascoltare, che così spesso costituisce l'introduzione ai salmi di lamento e di suppliche per la liberazione. Ma qui una colorazione speciale è data dalla richiesta che le preghiere del salmista possano essere equivalenti all'incenso e al sacrificio. Non ne consegue che fosse escluso dalla partecipazione esteriore all'adorazione, ma solo che avesse appreso cosa significasse quell'adorazione.
"Appare" potrebbe essere reso stabilito. La parola significa essere fermi o, di riflesso, mettersi in piedi e quindi è presa da alcuni come equivalente a "apparire" o "venire" davanti a Te; mentre altri danno piuttosto risalto alla nozione di stabilità nella parola, e la prendono nel senso di continuare , cioè essere accettati. Potrebbe esserci un riferimento al sacrificio mattutino nell'"incenso", così che sia il rituale mattutino che quello serale sarebbero inclusi; ma è più naturale pensare all'incenso della sera, che accompagna l'«oblazione» serale, e supporre che il salmo sia una preghiera della sera. L'intuizione penetrante nelle realtà del culto spirituale che il cantante ha acquisito è più importante da notare di tali domande sulla portata delle sue figure.
La preghiera in Salmi 141:3 è per la liberazione non dai pericoli, ma dalla tentazione di peccare in parole o azioni. Il salmista non soffre per l'ostilità degli operatori d'iniquità, ma teme di essere contagiato dal loro peccato. Questa fase della prova non fu quella di Davide nella rivolta di Assalonne, e l'importanza che le viene data qui rende molto dubbia la visione di Delitzsch del salmo.
Un precedente salmista aveva giurato di "mettergli la museruola sulla bocca", ma la stessa guardia di un uomo sulle sue parole verrà meno, a meno che Dio non mantenga il custode e, per così dire, non metta una sentinella per sorvegliare le labbra. La preghiera per la forza di resistere alla tentazione di atti sbagliati, che segue quella contro un discorso sbagliato, è curiosamente carica di termini sinonimi. Il salmista chiede che il suo cuore, che è troppo incline a sentire i sorgere dell'inclinazione a cadere nei costumi intorno a lui, possa essere irrigidito in un sano disgusto di ogni male: "Praticare pratiche malvagie con gli uomini [forse, grandi uomini ] che operano l'iniquità.
La clausola piuttosto trascina, e l'inserimento proposto di "Lasciami non sedere" prima di "con gli uomini che operano iniquità" alleggerisce il peso, e fornisce un buon parallelo con "Lasciami non mangiare delle loro prelibatezze". puramente congetturale, e la lettura esistente è intelligibile, anche se pesante.Il salmista vuole tenersi lontano dall'associazione con la società corrotta che lo circonda e desidera essere preservato dalle tentazioni di cadere nella sua lussuriosa sensualità, per non cadere nell'imitazione dei suoi peccati.
Scelse la vita semplice, perché desiderava un pensiero elevato, un fare nobile e un discorso grave e reverendo. Tutto ciò indica un periodo in cui il mondo ha combattuto contro il bene offrendo volgari delizie, piuttosto che con la persecuzione. I martiri hanno poco bisogno di pregare per non essere tentati dalle feste dei persecutori. Quest'uomo "disprezzava le delizie" e scelse di abitare con uomini buoni.
Il collegamento di Salmi 141:5 con il precedente sembra essere che in esso il salmista professi la sua preferenza per la compagnia dei giusti, anche se lo rimproverano. È meglio, a suo giudizio, avere la sana correzione dei giusti che banchettare con i malvagi. Ma mentre questo è il portamento della prima parte del versetto, l'ultima frase è oscura, quasi fino all'inintelligibilità, e anche le prime sono dubbie.
Se si rispettano gli accenti ebraici, si deve adottare la resa sopra. La divisione delle clausole e la resa adottata da Hupfeld e molti altri, e in AV e RV, dà vividezza, ma richiede che "sarà" sia fornito due volte. L'intera frase sembra scorrere più agevolmente, se si accetta la traduzione di cui sopra. "Olio per il capo" è quello con cui si unge il capo come per una festa e c'è probabilmente un tacito suggerimento di festa migliore, diffusa nelle austere dimore dei giusti poveri, che sulle tavole imbandite delle prelibatezze dei malvagio ricco.
Ma qual è il significato e il portamento dell'ultima clausola di Salmi 141:5 ? Nessuna risposta del tutto soddisfacente è stata data. È inutile qui ripercorrere i vari tentativi, più o meno violenti e fallimentari, di dipanare le oscurità di questa clausola e del versetto successivo. Si simpatizza con la confessione di Hupfeld che è un compito sgradito ( sauer ) per lui citare il vortice di diverse congetture.
La resa sopra adottata, in quanto, nel complesso, la meno improbabile, è sostanzialmente quella di Delitzsch. Significa che il salmista "non oppone un'arma se non la preghiera alla malvagità dei suoi nemici, ed è quindi in uno stato d'animo spirituale suscettibile di una ben intenzionata riprensione". La logica della clausola non è molto chiara, anche con questa spiegazione. La continuazione del salmista nella preghiera contro i malvagi non è molto ovviamente una ragione per accettare il suo gentile rimprovero. Ma non viene proposta spiegazione migliore.
L'oscurità si infittisce in Salmi 141:6 . Le parole infatti sono tutte facilmente traducibili; ma che cosa significhi l'intera frase, o che cosa abbia a che fare qui un'allusione alla distruzione di alcuni governanti di un popolo senza nome, o chi siano coloro che ascoltano le parole del salmista, sono domande ancora senza risposta. Abbattere gli uomini "ai lati [lett.
, mani] di roccia" è apparentemente un'espressione per la punizione crudele menzionata come effettivamente inflitta a diecimila dei "figli di Seir". 2 Cronache 25:12 Coloro che, con Delitzsch, prendono la rivolta sotto Assalonne come l'occasione del salmo, trovano nell'abbattimento di questi giudici una fantasiosa descrizione della distruzione dei capi della rivolta, che si suppone siano stati scagliati dalle rocce dal popolo che avevano sviato mentre questi, tornati alla loro mente retta, presta attenzione alla parola di Davide e trovala piacevole e benefica.Ma questa spiegazione richiede molto completamento del linguaggio, e non tocca la difficoltà di mettere in relazione il versetto con il precedente.
Né è più chiara la connessione con quanto segue. Una diversa lettura sostituisce "Loro" a "Nostro" in Salmi 141:7 , e così fa dell'intero versetto una descrizione delle ossa degli sfortunati "giudici" che giacciono su una lettiga alla base del precipizio. Ma a quanto pare la lettura è solo un tentativo di spiegare la difficoltà.
È abbastanza chiaro che il verso fornisce un'immagine straordinariamente energica e grafica di un massacro diffuso. Ma chi sono gli uccisi, e quale evento o eventi nella storia di Israele sono qui riprodotti in modo fantasioso, è abbastanza sconosciuto. Quello che è certo è la forza tremenda della rappresentazione, l'asprezza eschilea della metafora e la condizione disperata di cui è testimone. Il punto della figura sta nella somiglianza delle ossa sparse alla foce dello Sceol a zolle rotte sollevate da un aratro.
Sheol sembra qui oscillare tra i significati del mondo invisibile delle anime e la tomba. Le ossa insepolte dei santi massacrati "giaciono sparse", ignorate come i pezzi di terra dietro l'aratore.
In Salmi 141:8 ricorre il tono familiare del salmo, e la lingua si schiarisce. Il ruscello ha schiumato tra le rocce in una gola, ma è emerso alla luce del sole e scorre dolcemente. Solo il "Per" all'inizio di Salmi 141:8 è difficile, se preso come riferimento ai versetti immediatamente precedenti.
Piuttosto, scavalca l'oscura parte centrale del salmo, e si collega alle petizioni di Salmi 141:1 . L'attesa paziente e fiduciosa è il temperamento del salmista, che guarda non interrogativo, ma con anelito sicuro di soddisfazione, verso Dio, in mezzo alle tentazioni o ai dolori della terra. La ragione di quello sguardo fisso e di fede sta nei nomi divini, così ricchi di promesse, che qui si fondono in una combinazione insolita.
Il cuore devoto invoca il proprio atto di fede in congiunzione con i nomi di Dio, ed è sicuro che, poiché Egli è Geova, Signore, non può essere vano nascondersi in Lui. Pertanto, il cantante prega per la preservazione dalla distruzione. "Non versare l'anima mia" ricorda Isaia 53:12 , dove viene usata la stessa vivida metafora. La preghiera dei versetti precedenti era per la protezione dalla tentazione; qui le circostanze si sono oscurate e la vita del salmista è in pericolo. Forse i "lacci" ei "gin" di Salmi 141:9 significano sia tentazioni che pericoli.
La richiesta finale in Salmi 141:10 è come molte nei salmi precedenti. Era un articolo di fede fondamentale per tutti i salmisti che fosse all'opera una grande Lex Talionis , per la quale ogni peccato veniva vendicato in natura; e se si guarda più in profondità dell'esterno della vita, la fede è eternamente garantita. Nulla infatti è più certo che chiunque altro possa nuocere con il suo peccato, fa più male a se stesso.
Le reti tessute e tese per gli altri possono o non possono intrappolarli, ma le loro maglie si aggrappano inestricabilmente ai piedi del loro autore, e le loro pieghe che si stringono lo avvolgeranno impotente, come una mosca nella tela di un ragno. L'ultima clausola presenta alcune difficoltà. La parola resa sopra "allo stesso tempo" è letteralmente "insieme", ma sembra essere usata qui, Salmi 4:8 (subito), con il significato di simultaneamente.
Le due cose sono contemporanee: l'intrappolamento dei nemici e la fuga del salmista. La clausola è anormale nell'ordine delle parole. Sta così: "Nello stesso tempo io, mentre [fino a] passo". Probabilmente l'irregolarità è nata dalla volontà di mettere in primo piano la parola enfatica "allo stesso tempo". È dubbio se dovremmo tradurre "mentre" o "fino a". Le autorità sono divise e entrambi i significati sono ammissibili.
Ma sebbene la resa dia pittoricità alla rappresentazione del nemico intrappolato trattenuto e impotente, finché la sua sperata preda cammina con calma, attraverso le fatiche, la stessa idea è trasmessa da mentre, e quella resa evita l'implicazione che il laccio sia durato solo come quanto il tempo impiegato per la fuga del salmista. Ciò che è al primo posto nella mente del salmista è, in ogni caso, non la distruzione dei suoi nemici, ma il loro essere resi impotenti per impedire che egli "passi oltre" i loro lacci incolti.