Salmi 143:1-12
1
2 e non venire a giudicio col tuo servitore, perché nessun vivente sarà trovato giusto nel tuo cospetto.
3 Poiché il nemico perseguita l'anima mia; egli calpesta al suolo la mia vita; mi fa abitare in luoghi tenebrosi come quelli che son morti già da lungo tempo.
4 Il mio spirito è abbattuto in me, il mio cuore è tutto smarrito dentro di me.
5 Io mi ricordo dei giorni antichi; io medito tutti i tuoi fatti; io rifletto sull'opera delle tue mani.
6 Io stendo le mie mani verso te; l'anima mia è assetata di te come terra asciutta. Sela.
7 Affrettati a rispondermi, o Eterno; lo spirito mio vien meno; non nascondere da me la tua faccia, che talora io non diventi simile a quelli che scendono nella fossa.
8 Fammi sentire la mattina la tua benignità, poiché in te mi confido; fammi conoscer la via per la quale devo camminare, poiché io elevo l'anima mia a te.
9 Liberami dai miei nemici, o Eterno; io cerco rifugio presso di te.
10 Insegnami a far la tua volontà, poiché tu sei il mio Dio; il tuo buono Spirito mi guidi in terra piana.
11 O Eterno, vivificami, per amor del tuo nome; nella tua giustizia, ritrai l'anima mia dalla distretta!
12 E nella tua benignità distruggi i miei nemici, e fa' perire tutti quelli che affliggono l'anima mia; perché io son tuo servitore.
La profondità della tristezza e della contrizione di QUESTO salmo, mescolata con la fiducia struggente, ricorda i primi salmi attribuiti a Davide. Probabilmente questa somiglianza generale nell'interiorità e nell'umore è tutto ciò che si intende con la soprascritta nel chiamarlo "un salmo di Davide". Il suo uso copioso di citazioni e allusioni indica una data tarda. Ma non c'è alcun motivo per considerare l'oratore l'Israele personificato. È chiaramente diviso in due metà uguali, come indica il Selah, che non si trova nei Libri 4 e 5, tranne qui, e nei Salmi 140:1 .
La prima metà ( Salmi 143:1 ) è lamento; quest'ultimo ( Salmi 143:7 ), supplica. Ogni parte può ancora essere considerata come cadente in due parti uguali, così che il lamento si dirama in una descrizione lamentosa del pericolo del salmista ( Salmi 143:1 ), e una melanconica rivelazione dei suoi sentimenti ( Salmi 143:4 ); mentre la preghiera è similmente divisa in grida di liberazione ( Salmi 143:7 ), e di illuminazione interiore e aiuto ( Salmi 143:10 ). Ma non stiamo leggendo un trattato logico, ma ascoltando il grido di uno spirito provato, e quindi non c'è bisogno di chiedersi se la sequenza discernibile del pensiero sia qua e là interrotta.
Il salmista sa che la sua afflizione è meritata. Il suo nemico non avrebbe potuto cacciarlo e schiacciarlo ( Salmi 143:3 ) a meno che Dio non lo avesse punito in tal modo. Il suo pericolo ha costretto a casa la convinzione penitente del suo peccato, e quindi deve prima che le cose vengano sistemate tra lui e Dio mediante il perdono divino. Il suo grido di aiuto non si basa su alcuna sua pretesa, e nemmeno sul suo estremo bisogno, ma unicamente sul carattere di Dio, e specialmente sui due attributi di Fedeltà e Rettitudine.
Con quest'ultimo non si intende la giustizia retributiva che dà secondo merito, ma quella per cui mantiene l'ordine della salvezza stabilito dal suo santo amore. La preghiera anticipa la dichiarazione di san Giovanni secondo cui Dio è "fedele e giusto per perdonarci i nostri peccati". Quella risposta nella rettitudine è tanto ardentemente desiderata quanto l'operato di Dio sulla base della giustizia retributiva è ridotto. "Non entrare in giudizio con il tuo servo" non è una preghiera che si riferisce a una futura apparizione davanti al Giudice di tutti, ma il giudizio deprecato è chiaramente l'inimicizia degli uomini, che, come si lamenta il versetto successivo, sta schiacciando la vita del salmista lui.
Il suo grido è per la liberazione da essa, ma sente che un dono più prezioso deve precedere la liberazione esteriore e il perdono di Dio deve prima essere sigillato sulla sua anima. Non lo è la convinzione che, quando la luce del volto di Dio è accesa sulla vita più pura, rivela macchie oscure che la giustizia punitiva non può che condannare. nella bocca del salmista, un palliativo della sua colpa. Piuttosto, lo spinge a prendere posto tra la moltitudine dei colpevoli, e da quella posizione umile a chiedere perdono allo stesso Giudice di cui non può soddisfare il giudizio.
La beatitudine della fiducia contrita è che si annida più vicino a Dio, più sente la sua indegnità. Il bambino nasconde il viso sul seno della madre quando ha fatto del male. Dio è il nostro rifugio da Dio. Un piccolo raggio di luce si insinua nelle tenebre del penitente, mentre si dice servo di Dio, e si avventura a perorare quella relazione, sebbene abbia fatto ciò che ne era indegno, come motivo di perdono.
Il significativo "Per" che inizia Salmi 143:3 mostra che gli atti del nemico erano, per il salmista contrito, quelli della severa giustizia di Dio. Salmi 143:3 a, b, sono modellati su Salmi 7:5 , e c è verbalmente identico a Lamentazioni 3:6 .
"I morti di molto tempo fa" è da alcuni reso morto per sempre; ma la traduzione sopra adottata aggiunge forza alla triste descrizione che il salmista fa di se stesso, paragonandolo a quelli dimenticati nelle nebbie dei secoli passati.
In Salmi 143:4 segue la cronaca delle emozioni provocate dal suo pericolo. Cominciano con l'oscurità naturale. Come in Salmi 142:3 (con cui questo ha molti punti di somiglianza, forse indicando l'identità dell'autore), descrive il suo "spirito" come avvolto in vesti scure di malinconia.
Anche il suo cuore, centro della personalità, era stordito o intontito, tanto che quasi smetteva di battere. Cosa dovrebbe fare un "servo" di Geova, portato a un tale passo? Se è veramente di Dio, farà esattamente ciò che ha fatto quest'uomo. Obbligherà i suoi pensieri a prendere un'altra direzione e chiamerà la Memoria per combattere la Disperazione e nutrire la Speranza. Il suo passato e il passato di Dio sono argomenti sufficienti per rallegrare il sofferente più cupo.
"La corona del dolore di un dolore" può essere "ricordare cose più felici", ma il ricordo sarà usato meglio per smentire un dolore che minaccia di dominarlo su una vita. Salmi 77:5 ; Salmi 77:11 , ha plasmato le espressioni qui.
Sia il contrasto della miseria presente con la passata misericordia, sia le assicurazioni di aiuto presente date da quella passata misericordia, spingono il salmista ad appellarsi a Dio, tendendo le mani in supplica. Salmi 63:1 riecheggia in Salmi 143:6 b, il cui pathos e la cui bellezza non hanno bisogno di delucidazione.
Le stesse crepe nella terra arida sono come bocche aperte per le piogge che tardano; così l'anima del cantante era spalancata nei guai per la venuta di Dio, che avrebbe rinfrescato e fecondato. Beata quella stanchezza che è rivolta a Lui; porta sempre le piogge di grazia a cui anela. La costruzione di Salmi 143:6 b è dubbia, e il supplemento "sete" (AV e RV) è forse migliore di "è" dato sopra.
La seconda metà del salmo è pura petizione. Salmi 143:7 chiedono soprattutto la liberazione esteriore. Abbondano con reminiscenze di salmi precedenti. "Affrettati, rispondimi" ricorda Salmi 69:17 ; "il mio spirito viene meno" è come Salmi 84:2 ; "Non nascondermi il tuo volto" è una richiesta permanente, come in Salmi 27:9 ; Salmi 102:2 , ecc .
, "Per non diventare come quelli che scendono nella fossa" è esattamente riprodotto da Salmi 28:1 . La preghiera per la manifestazione dell'amorevole benignità di Dio al mattino è parallela a Salmi 90:14 , e quella per l'illuminazione sul modo di camminare è come Esodo 33:13 Salmi 25:4 .
La supplica "A te innalzo l'anima mia" si trova in Salmi 25:1 ; Salmi 86:4 .
Il motivo allegato alla petizione in Salmi 143:9 b è difficile. Letteralmente, le parole corrono: "Per te mi sono coperto [me stesso]", che può essere meglio spiegato come una costruzione pregnante, equivalente a "Sono fuggito da te e mi sono nascosto in te". Esistono molte divergenze nelle interpretazioni della clausola. Ma un leggero emendamento, adottato da Hupfeld e Cheyne da un antico commentatore ebreo, recita l'espressione familiare: "Sono fuggito in cerca di rifugio". Baethgen preferisce leggere "hanno aspettato", il che richiede anche una banale modifica; mentre Graetz raggiunge sostanzialmente lo stesso risultato per un altro modo, e renderebbe "Ho speranza".
Uno sguardo all'insieme di questi tre versetti di supplica mette in luce la sequenza delle preghiere e delle loro suppliche. Il desiderio più profondo dell'anima devota è per lo splendore del volto di Dio, la consapevolezza del Suo amorevole riguardo, e ciò non solo perché disperde paure e nemici, ma perché è bello fare il bagno in quel sole. Il prossimo desiderio è per l'alba di un mattino lieto, che porterà a un cuore in attesa dolci sussurri dell'amorevole benignità di Dio, come mostrato dalle liberazioni esteriori.
La notte della paura è stata buia e piena di lacrime, ma la gioia arriva con il mattino. Il prossimo bisogno è di una guida nel modo in cui un uomo dovrebbe andare, che qui deve essere preso nel senso inferiore della direzione pratica, piuttosto che in un significato più alto. Quel significato più alto segue in Salmi 143:10 ; ma in Salmi 143:8 il supplicante chiede che gli sia mostrato il percorso attraverso il quale può ottenere la liberazione dai suoi nemici.
Quella liberazione è l'ultima delle sue richieste. Le sue suppliche sono belle come esempi della logica della supplica. Comincia con il suo grande bisogno. Il suo spirito sviene, ed è sull'orlo del pozzo nero in cui sono scesi così tanto splendore e forza. Il margine è scivoloso e sgretolato; i suoi piedi sono deboli. Un solo Aiutante può sostenerlo. Ma il suo estremo bisogno non è tutto ciò che invoca.
Esorta la sua fiducia, la sua fissazione dei suoi desideri, speranze e tutto se stesso, da un ascensore morto di fede, su Dio. Questa è una ragione per l'aiuto divino. Tutto è possibile piuttosto che tale speranza debba essere delusa. Non può essere che un uomo, che è fuggito per cercare rifugio nel rifugio del cuore di Dio, venga trascinato di là e ucciso davanti al Dio di cui ha invano stretto l'altare.
L'ultima parte ( Salmi 143:10 ) mette in primo piano la preghiera per la conformità della volontà con quella di Dio e, sebbene si concluda con la preghiera ricorrente per la liberazione esteriore, tuttavia respira desideri per ulteriori benedizioni interiori. Come nei versetti precedenti, anche in questi conclusivi vi sono molti echi di altri salmi. La sequenza di petizioni e suppliche è istruttiva.
Fare, non solo conoscere, la volontà di Dio è la condizione di ogni beatitudine, e sarà il desiderio più profondo di ogni uomo che è veramente servo di Dio. Ma quell'obbedienza del cuore e della mano deve essere insegnata da Dio, ed Egli considera il nostro prenderLo per nostro Dio come un'affermazione su di Lui affinché ci dia tutta l'illuminazione del cuore e ogni piega della volontà e tutta l'abilità della mano che sono necessarie per farci esecutori della sua volontà.
Il suo insegnamento non è una semplice comunicazione esteriore della conoscenza, ma un'inspirazione di potere di discernere, e di disposizione e capacità di eseguire, qual è la Sua volontà. Salmi 143:10 b va preso come una frase continua, che incarna una preghiera di guida. Il motivo su cui si basa rimane lo stesso, sebbene la sua formulazione come clausola separata non sia adottata nella nostra traduzione.
Perché il fatto che lo spirito di Dio è "buono" - cioè, beneficamente auto-comunicativo - ci incoraggia a chiedere, e Lo vincola a dare, tutte le indicazioni necessarie. Questa non è una semplice ripetizione della preghiera in Salmi 143:8 , ma la trascende. "Terra piana" (o, secondo una possibile correzione suggerita, sentiero) è quella in cui il salmista può camminare liberamente, senza impedimenti nel compiere la volontà di Dio.
La sua successiva richiesta è la più profonda delle tre, in quanto chiede che sia impartita quella nuova vita divina, senza la quale nessun insegnamento per fare la volontà di Dio può essere assimilato, e nessuna circostanza, per quanto favorevole, condurrà a farla. Forse non conosceva tutta la profondità che risuonava la sua preghiera; ma nessun uomo che abbia desideri reali di conformare cuore e vita alla suprema volontà di Dio, ma deve aver sentito il suo bisogno di una vita più pura da riversare nel suo spirito.
Come questa preghiera è profonda, così la sua supplica è alta. "Per amore del tuo nome" nulla può essere invocato con una tale forza. Dio desidera sommamente la gloria del suo nome; e, per amore degli uomini la cui beatitudine dipende dal loro conoscerla e amarla, non farà nulla che possa offuscare il suo splendore. Il Suo nome è la registrazione dei Suoi atti passati, la rivelazione di ciò che in Lui è conoscibile. Quel nome contiene i principi di tutti i Suoi atti futuri.
Sarà ciò che è stato. Egli magnificherà il suo nome e l'anima più umile e tormentata che può dire: "Tu sei il mio Dio", può essere sicura che la vita donata da Dio palpiterà in essa e che anche la sua umiltà può contribuire all'onore del nome.
Il salmista braccato non può non tornare, alla fine del suo salmo, alla sua situazione attuale, perché i bisogni terreni ostruiscono le ali dell'anima. Unisce giustizia e amorevolezza come poteri cooperanti, come in Salmi 143:1 aveva unito fedeltà e giustizia. E come nei primi versetti aveva mescolato le suppliche tratte dal carattere di Dio con quelle tratte dalla sua relazione con Dio, così conclude le sue suppliche supplicando di essere un servitore di Dio e, come tale, un oggetto degno della protezione di Dio.